News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Doomsday Clock (USA) di Johns & Frank

Aperto da Azrael, 15 Maggio 2017, 08:14:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Man of Steel

Siete gentilissimi, regas! :lol:
Vi ringrazio per le belle parole, in particolar modo a HCPunk. :hug:
La verità è che IO, per primo, sono felice di poter condividere la mia passione a 360°. :P
Nella vita reale, col passare degli anni, sono riuscito a convertire un paio di amici a questa religione, ma...DC Leaguers è un'altra cosa. :asd:
D'altronde il 26 di questo mese, saranno 9 anni che sto qui, ci sarà una ragione! :dsi:

Ci tengo a dire una cosa tho:
Citazione
E un particolare ringraziamento a MoS, con i tuoi post a volte mi stravolgi spesso i pensieri che ho su certe serie facendomi realizzare che in realtà ho capito tutto il contrario di quello che dovevo capire.
A volte è semplicemente una questione di punti di vista, nothing right or wrong. :)
È sempre bello discutere, scambiare idee e quando si tiene una mente aperta, è facile che uno possa anche farti rivalutare qualcosina e quando capita....è bellissimo.
È bellissimo quando un'altra persona, con un altro mindset dal tuo, riesce a farti vedere certe cose con altri occhi.
Quando capita con me, provo un connection fortissimo, e i comics...heh, sono questo!
Poi ora che sto buttando giù queste righe, mi viene un po' da ridere, perchè io sono abbastanza testardo, credo di avere almeno mezza idea su...più o meno ogni argomento fumettoso, ma in realtà devo ancora imparare molto infatti autori come Geoff e Morry riescono ancora a sorprendermi! :')
Non solo loro, ma anche molti utenti DC Leag sono riusciti in questo arduo compito! :lolle:
Tipo Bruce Wayne, Tankorr e molti altri che ormai non frequentano più il forum per una ragione o l'altra, ma ancora ricordo i loro post, sono ancora qui. :)
Quindi davvero, sarà un po' smielato, ma chissene, grazie a voi, a DC Leag, perchè se fossi solo io a commentare in queste sezioni USA, non penso avrei lo stesso hype/entusiasmo.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Bruce Wayne

 :hug:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.




Ancora un pensiero sull'Hypertime e sull'Universo DC che ha anticorpi e si difende da solo:
Se non ricorso male, la proposta dell'Hypertime, sviluppata da Morrison e Waid, fu rifiutata dalla DC ai tempi.
Ma è un po' come se un fisico volesse rifiutare la teoria della gravitazione universale. :lol:
Puoi rifiutarla quanto vuoi, ma la legge resta lì.
Lo stesso vale per l'Universo DC: l'Hypertime può non essere una "legge" ufficialmente riconosciuta ma è comunque una delle leggi che regola questo universo.
Opere come DoomClock, Multiversity o Crisi Finale (piccola parentesi: più ci ripenso e più ritengo Crisi Finale una delle opere migliori di Grant e una delle opere migliori della DC in generale. Ha TUTTO.) non fanno altro che rinforzare questo concetto di Universo DC che si difende da solo, con i propri anticorpi... che come hanno contaminato il Monitor, così contaminano anche noi.

Nonostante reboot, retcon, stravolgimenti di universo ecc... c'è una cosa che non può essere cambiata: il fatto che certe storie siano state pubblicate e soprattutto lette, amate e interiorizzate da tantissimi lettori. Per questo le origini ufficiali di Superman o Batman potranno anche essere aggiornate ogni tot anni (volendo è anche un modo dello stesso Universo DC di rinnovarsi e di restare sempre in linea con i lettori del proprio tempo) ma le precedenti origini resteranno sempre lì. Ogni lettore potrà farsi la sua continuity personale, pure con elementi in contraddizione tra di loro.
("no, non è andata così. La finestra era aperta e il pipistrello è volato dentro" cit. Batman 682)

Hypertime: vale tutto e le contraddizioni non sono tali.
Questi eroi sono diventati molto più di semplici personaggi con una background-story lineare. Sono leggenda. Sono mito.

Man of Steel

#1037
YEEEEEES!!!



Grant Morrison (2009):
Citazione"In the DC Universe there is a story about a genuinely good and moral man who can't be beat, and the fact that the DC Universe exists in the real world means that humanity made up a story about a genuinely moral man who can't be beat; it all derived from Superman. I mean, I love all the characters, but Superman is just this perfect human pop-culture distillation of a really basic idea. He's a good guy. He loves us. He will not stop in defending us. How beautiful is that? He's like a sci-fi Jesus. He'll never let you down. And only in fiction can that guy actually exist, because real guys will always let you down one way or another. We actually made up an idea that beautiful."

Geoff Johns (2019):
CitazioneHow can one man affect so much?

Grant Morrison (2009):
CitazioneI was thinking "what is the basis of the comic book story? What actually is it?"

In the case of comic book stories, it's the war between white page and ink. And who's to say that the page might want that particular story drawn on it? [laughs] What happens if the page is a bit pissed off at the story that's drawn on it?

Geoff Johns (2019):
Citazione"I Know what you did! Whatever you did, they'll stop you!"
It is the Metaverse.
I realize that the Metaverse is not passive.

Babba bia, mi viene la pelle d'oca! :dok:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Mr.Fox

Citazione di: Man of Steel il 02 Giugno 2019, 09:24:58
Siete gentilissimi, regas! :lol:
Vi ringrazio per le belle parole, in particolar modo a HCPunk. :hug:
La verità è che IO, per primo, sono felice di poter condividere la mia passione a 360°. :P
Nella vita reale, col passare degli anni, sono riuscito a convertire un paio di amici a questa religione, ma...DC Leaguers è un'altra cosa. :asd:
D'altronde il 26 di questo mese, saranno 9 anni che sto qui, ci sarà una ragione! :dsi:

Ci tengo a dire una cosa tho:
Citazione
E un particolare ringraziamento a MoS, con i tuoi post a volte mi stravolgi spesso i pensieri che ho su certe serie facendomi realizzare che in realtà ho capito tutto il contrario di quello che dovevo capire.
A volte è semplicemente una questione di punti di vista, nothing right or wrong. :)
È sempre bello discutere, scambiare idee e quando si tiene una mente aperta, è facile che uno possa anche farti rivalutare qualcosina e quando capita....è bellissimo.
È bellissimo quando un'altra persona, con un altro mindset dal tuo, riesce a farti vedere certe cose con altri occhi.
Quando capita con me, provo un connection fortissimo, e i comics...heh, sono questo!
Poi ora che sto buttando giù queste righe, mi viene un po' da ridere, perchè io sono abbastanza testardo, credo di avere almeno mezza idea su...più o meno ogni argomento fumettoso, ma in realtà devo ancora imparare molto infatti autori come Geoff e Morry riescono ancora a sorprendermi! :')
Non solo loro, ma anche molti utenti DC Leag sono riusciti in questo arduo compito! :lolle:
Tipo Bruce Wayne, Tankorr e molti altri che ormai non frequentano più il forum per una ragione o l'altra, ma ancora ricordo i loro post, sono ancora qui. :)
Quindi davvero, sarà un po' smielato, ma chissene, grazie a voi, a DC Leag, perchè se fossi solo io a commentare in queste sezioni USA, non penso avrei lo stesso hype/entusiasmo.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Mi hai fatto pensare che a settembre ne faccio 10 che sono qui [emoji51]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"

Lul

Ragazzi, è davvero interessante leggervi! Io sono relativamente nuova nell'universo DC (ho letto il mio primo albo DC tre anni fa, proprio il 2 giugno!) e le vostre spiegazioni e riflessioni mi sono utilissime per capire fino in fondo le storie e apprezzarle sempre più.
So che sono OT, ma volevo ringraziarvi tutti. Stavo già amando Doomsday Clock, ma voi me lo state facendo adorare  :clap:

Man of Steel

We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Il Paladino del Buonsenso

Raga DiDio è Giuda, tanto "cattivo" quanto indispensabile ;)


Comunque questo capitolo 10 è il vero punto di svolta: fin ora Doomsday Clock è semplicemente stato "bello", ora anche guardandosi indietro tutto assume una diversa prospettiva.


Alcune sottotrame che sembravano solo un contorno o citazionismo fine a se stesso, ora assumono un'aria completamente diversa.


Per quanto riguarda ciò che è stato detto in precedenza: è vero, sono d'accordo che Morrison non raggiunge questa sublime connessione con i personaggi. Per citarlo, "la voce nella mia testa" quando leggevo le didascalie di Manhattan era davvero quella di Manhattan.
Tuttavia non credo che la complessità narrativa e metaforica dello scozzese sia per ora anche solo stata avvicinata da Johns (anche se ha un paio di numeri per smentirmi  :asd: )
Diciamo che questo DC è molto più "da nerd" rispetto a un Multiversity dove Morrison parla di società, letteratura, vizi e virtù.

Tankorr

#1042
ho finalmente un attimo per commentare decentemente questo numero.partiamo dalla base: è probabilmente il singolo fumetto scritto da Johns più bello che abbia mai letto. Qualcosa di sublime....per come i pezzi si incastrano, per come ben 3 sottotrame su 3 piani diversi si incrociano e si risolvono contemporaneamente nello sguardo di Doc Manhattan (Nathaniel Dusk, Carver Colman, Jon stesso), e per lo sguardo trasversale che Johns espande su tutta la storia editoriale della DC Comics dall'uscita di Action Comics #1 ad oggi, con il fumetto (singolo numero) che parlando di fumetto (in senso lato) diventa messaggio metafumettistico ma sempre rimanendo perfettamente integrato nella storia grazie al concetto di Hypertime.

e questa è proprio una caratteristica dell'uso del linguaggio "meta" di Johns: quando lo usa, lo fa sempre all'interno della storia, rendendolo sottotraccia pur mantenendolo sempre chiaro e ficcante.e qui sta la grande differenza con Morrison, che invece tende a "bucare" la realtà fumettistica  con eventi/entità che vengono mostrate e descritte come trascendenti il fumetto stesso: Morrison inserisce la realtà dimensionale degli scrittori e delle case editrici nei suoi comics, Johns parla delle stesse cose ma rimanendo in continuity (o in "hypercontinuity", se mi passate il termine).

Per questo di solito dico che Morrison usa un metalinguaggio esplicito, dove vediamo  lo scrittore-divinità intervenire sulle sue creature, mentre Johns lancia i suoi metamessaggi in maniera implicita, rimanendo nell'alveo della realtà fumettistica....ma quello che dice è altrettanto "terribilmente meta" ed oltretutto coincide direttamente con quello che dice Morrison.

Entrambi difendono l'ideale di speranza del fumetto supereroistico contro le derive commerciali e "modernoidi" che tendono a traviarlo e diluirlo alla ricerca del soldo facile.
E' questo che rappresenta lo scontro tra il Superman-robot archetipo contro Mandrakk (la scinitlla primigenia del concetto di supereroe contro il creatore/scrittore corrotto dalla cupidigia, trasformato in un vampiro che si nutre di Bleed, e cioè della struttura con cui è fatto il mondo del fumetto stesso).ed è esattamente la stesso concetto di Multiversity, e pure di Crisi Infinita: una grande riflessione sul fumetto moderno che ha perso e deve al contempo superare l'innocenza delle origini (Superman di Terra 2 che muore affidando il futuro a quello di Terra 1) dovendo però riuscire a far sopravvivere i vecchi valori, perchè perderli significherebbe diventare delle entità vuote e prive di morale e memoria ( Superboy Prime).Crisi Infinita ci manda lo stesso metamessaggio di Crisi Finale e di Multiversity, e (volendo scomodare anche Mark Waid) pure di Kingdom Come, visto che il confronto tra la generazione di Superman e quella di Magog è ESATTAMENTE la stessa cosa.

Ovviamente, il messaggio è a grandi linee sempre lo stesso, ma NON sempre uguale, ci sono derivazioni, sfumature e dettagli che lo rendono ogni volta diverso e che aggiungono via via elementi in più, rendendolo sempre una novità e non un ennesimo rimescolare della solita minestra.

nello specifico di DClock, tre sono le cose che mi sembrano metafumettisticamente più rilevanti, tenendo conto che il Dottor Manhattan simboleggia la visione più cinica e disincantata del supereroe di Alan Moore mentre Superman e tutto il DC(M)U rappresentano una visione più idealistica e portatrice di valori, in questo caso rappresentati dalla Speranza:

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


questo scontro tra modo di vivere il fumetto è ovviamente incarnato nel confronto tanto atteso tra Superman e Doc Manhattan, i rispettivi campioni di questi due mondi in perenne rotta di collisione: cosa vorrà dirci Johns con questo incontro/scontro? e quindi, passando dal fumetto al metafumetto, cosa ne pensa lui come scrittore di punta riguardo a queste due correnti l'un contro l'altra armate?lo sapremo nel finale di DClock, e onestamente non sto più nella pelle.


Prima ho definito questo DClock #10 "sublime", e lo è davvero, perchè oltre a tutta la parte "meta" vista qui sopra c'è anche TANTISSIMA "ciccia" di fumetto in sè

.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.




Oltre a questo, ho notato un particolare che Johns ha mostrato ma lasciato non spiegato:




Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.




ed infine...il Dottor Manhattan!




Johns risolve un dubbio che abbiamo avuto in questo thread, pagine addietro.i poteri di Jon sono sempre gli stessi di Watchmen, cioè lui "vede" solo ciò a cui ha assistito direttamente (anche per questo, probabilmente, Johns lo fa arrivare nel DCMU fin dal suo inizio) e di per sè non avrebbe capacità di vedere realtà alternative.i suoi poteri però si adattano all'Ipertempo ed al Multiverso, ed essendo in questo ambiente il Tempo una cosa fluida e non qualcosa di cristaliizzato come nel Watchmenverse, Jon impara ad usare le  nuove potenzialità a sua disposizione ed altera la continuity.Il che risolve il nostro dubbio su Before Watchmen: Doctor Manhattan, che a questo punto è fuori continuity, o almeno non considerato da Johns, visto che in DClock si vede chiaramente che il Doc si stupisca dell'esistenza di realtà alternative ed impari a vederle e ad interagire con esse nel tempo.

éala éarendel engla beorhtast
ofer middangeard monnum sended

Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

dan94

Dopo aver letto commenti notevoli, ho concluso anche io il numero #10. Ritengo che sia davvero spettacolare il modo in cui Johns scrive questi pg, come tutto man a mano si ricollega, Frank una garanzia. Voto 10+

Adesso sarà davvero dura attendere fino ad agosto per il prossimo numero  :cry:

Bramo

Letto anch'io il #10.
Come già scritto in precedenza, la mia conoscenza dell'Universo DC è mooooolto inferiore a quella che possono vantare diversi degli utenti del forum, tra i quali coloro che hanno postato commenti davvero interessanti e articolati in queste ultime pagine, da cui imparo sempre molto.
E sicuramente questo decimo albo di Doomsday Clock è particolarmente indirizzato a quel tipo di lettori, coloro che conoscono tutto o quasi di Crisi, reboot e mitologia dei supereroi DC... eppure, al contrario dello scorso albo che non avevo apprezzato appieno e quanto i precedenti, sono stato catturato anch'io dal fascino di questa decima uscita.
Sarà che in questo caso quell'infarinatura è bastata (per dire, quando Manhattan sente alla radio, nel 1938, di un superuomo che alza un'automobile sopra la propria testa, ho colto subito il riferimento, così come quello - geniale - alla ri-narrazione costante delle origini di Superman che rendono "fluido" lo scorrere temporale in quell'universo), sarà che anche i riferimenti più criptici sono stati comunque presentati in maniera in qualche modo comprensibile, ma ammetto di essermi gasato non poco leggendo la storia, coinvolto nel peregrinare di Manhattan e nei suoi monologhi, assai interessanti e gestiti con un registro coerente con quello impostato da Moore per il personaggio.

Il lavoro di Geoff Johns è davvero maestoso e sontuoso, si avverte distintamente il suono di pezzi che convergono e si incastrano dando un quadro chiaro e unitario, narrativamente e meta-narrativamente giustificato.

Sui disegni di Gary Frank, che ve lo dico a fare? Adoro! :)
Andrea "Bramo"

Scrivo per:
LoSpazioBianco.it: nel cuore del fumetto!
www.lospaziobianco.it

SEGUI LOSPAZIOBIANCO SU:
Twitter | Facebook | YouTube | Flickr

Man of Steel

DClock con me ha vinto, fosse solo per le discussioni che è riuscito a generare fra noi fan! :D

Tanta TANTA passione! :wub:

Mi rivedo molto nelle parole di Tankorr e anchio vorrei aggiungere un paio di cose.
Citazionee questa è proprio una caratteristica dell'uso del linguaggio "meta" di Johns: quando lo usa, lo fa sempre all'interno della storia, rendendolo sottotraccia pur mantenendolo sempre chiaro e ficcante.e qui sta la grande differenza con Morrison, che invece tende a "bucare" la realtà fumettistica  con eventi/entità che vengono mostrate e descritte come trascendenti il fumetto stesso: Morrison inserisce la realtà dimensionale degli scrittori e delle case editrici nei suoi comics, Johns parla delle stesse cose ma rimanendo in continuity (o in "hypercontinuity", se mi passate il termine).

Per questo di solito dico che Morrison usa un metalinguaggio esplicito, dove vediamo  lo scrittore-divinità intervenire sulle sue creature, mentre Johns lancia i suoi metamessaggi in maniera implicita, rimanendo nell'alveo della realtà fumettistica....ma quello che dice è altrettanto "terribilmente meta" ed oltretutto coincide direttamente con quello che dice Morrison.
Questa differenza fra Geoff e Morry, su cui sostanzialmente concordo, crea una situazione...davvero interessante.
L'ho menzionato velocemente l'altra volta, dato che non volevo dilungarmi troppo, ma è inerente ai poteri di Manhattan.
Però prima di parlare di quello, mi tocca riaprire il famoso vaso di Pandora, siccome si parla sempre di quei concetti, perchè c'è un aspetto che... abbiamo sempre trascurato, ma questo perchè con la mente/letture/knowledge siamo più in là e quindi tendiamo a dare per scontato certe cose che in realtà sono MOLTO importanti e fanno un mondo di differenza.
Un detto-non-detto fra writers e noi lettori riguardo una legge DC, ovvero: Perchè è PROIBITO guardare la creazione del DCUniverso?
Cioè, in realtà ci viene anche detto perchè sia un tabù, perchè avrebbe creato il male che poi è finito per diventare l'Anti-Monitor con un suo universo Anti-materia.
Ma perchè? Che relazione c'è fra le due cose?
Che sia un semplice plot-device o un riferimenti biblico al Peccato originale, fatto sta che grazie a Krona, si è creato il Multiverso DC (che poi viene distrutto a fine Crisis) solo perchè Krona ha osservato la Creazione dell'Universo.

Non l'ho mai menzionato prima, dato che non pensavo fosse strettamente legato a niente, ma siccome ora vedo hypercrisis un po' ovunque e specialmente dopo aver letto DClock #10...ehhh. :rolleyes:

In Action Comics #544 del 1983, quindi 2 anni prima della prima Crisis, abbiamo 2 storie, una su Luthor e una su Braniac, entrambe servivano a rebootare i due pg.
La prima era scritta da Cary Bates, mentre la seconda su Brainy, da Marv Wolfman, stesso autore di CoIE, e già qui...hmm. :evilgrin:
Tra l'altro, la storia si intitola proprio: Rebirth! eeee vabbe, coincidenza? Sapete già come la penso... :lolle:
Cosa succede? In poche parole, Brainy perde la sua forma corporea e diventa un essere di energia, viaggia nello spazio/tempo, indietro fino alla creazione dell'universo e vede una *Mano*, non sembra la Mano Blu, non viene nemmeno descritta in quella maniera, ma diamine, per forza di cose doveva essere quella...
Specialmente considerando quello che avrebbe fatto Wolfman 2 anni dopo con la prima Crisis.
Vabbe, poi viene insinuato che Supes sia in qualche modo legato a questa Mano e quindi viene posizionato al centro di tutto. :rolleyes:
Proprio come viene detto in Infinite Crisis:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Troviamo anche molti esempi di hypertime btw.

Facile capire perchè, è tutto meta, senza essere on the nose, ovvero parte tutto da Action Comics #1, quindi con Superman.
Poi nel mio headcanon (heh) tutto si legava a Final Crisis #7, con Superman che agisce sulla Miracle Machine per ricreare l'universo:

Quindi era per davvero la mano di Superman. :lol:

Ok, ora possiamo partire.

Prendiamo il primo box del secondo panel.
Viene nominato l'Anti-Monitor ed Extant, per via di CoIE e Zero Hour, 2 reboots, perchè è questo il punto.
I reboots, poi Zero Hour era più un "soft reboot" ma vabbe...
Dovuti a chi? Quei due pg? In-continuity-wise, direi di sì, "meta-wise" ovviamente i writers, proprio come dice Morry in Multiversity.
Come dicevo l'altra volta, le storie sono schiave del volere dei writers, e pure noi insieme all'Overmonitor, siamo l'unico e vero Dio del DCUniverse.
Perchè i lettori, hanno rigettato il reboot.
Io ho rigettato il reboot.
Geoff Johns ha rigettato il reboot.
Di conseguenza, il DCU sta lottando per ritornare al suo vecchio status quo, perchè è quello che vogliamo noi, perchè quella è la vera essenza del DCU.
Hypercrisis.
I Monitors sono gli Editors DC e Madrakk è...è Didio, la ragione per cui abbiamo quel secondo box nel secondo panel, la ragione per cui Morry ha scritto:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Superdoom, true story! :ahsisi:
Beh, poi ci sta anche il Superman di Zack Snyder, e quello del New 52, insomma i vari tentavi che la gente fa per modernizzare Superman, per renderlo badass, quindi diventa uno spaccone, dark e gritty.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

SNAP!

Un pg puro, come Superman, viene macchiato, per colpa del Gentry, per colpa nostra.

Ok, finalmente arrivo al punto.
Qual è la differenza tra un Anti-Monitor/Extant e...Dr.Manhattan?
L'impressione che ho io è che Dr.Manhattan pare sia il New God del DCU.
Ha i nostri stessi poteri, solo che è: "The Writer + Overmonitor - Noi lettori"
Again, potrebbe solo essere dovuto al differente storytelling di Geoff da quello di uno come Morry, comunque sia, il risultato finale è che abbiamo delle spaventose conseguenze, Manhattan è tremendamente forte! :ph34r:
Ovvio che ci sta anche Didio, inutile dirlo, ma questa volta, il deus ex machina di turno, sembra essere abbastanza self-aware.
Come se fosse un Observer al di fuori dallo timestream del DCU.

"Fancuore MoS, mi hai fatto leggere tutto questo papiro, per dirmi una cosa che già sapevo dopo aver letto Watchmen di Moore!!"

Ehhh aspe aspe! :lolle: Non penso che sia la stessa cosa, qua Manhattan è molto forte, più forte di un Darkseid e Anti-Monitor, non è un normale Osservatore come Krona, per dire.
O come, per l'appunto, Extant/Anti-Monitor/normale pg DC.
Why is that?
Perchè dopo gli eventi di CoiE, Zero Hour, Flashpoint ecc ecc...
Tutti quei pg, in un modo o nell'altro, sono cambiati.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ora io avrei un intero argomento dedicato alla JSA inerente al pg di Supes, ma per ora preferisco fermarmi qua. :lolle:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.

Bruce Wayne

Citazione di: Bramo il 08 Giugno 2019, 21:52:42
Sui disegni di Gary Frank, che ve lo dico a fare? Adoro! :)
È il motivo per cui non importano i ritardi. Serve continuità artistica per quest'opera.

@MoS: ma che fermarti? Vai avanti! :asd:

Tankorr

Ma infatti MoS, NON fermarti :lolle:

Riguardo a Manhattan per me

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Un'altra cosa interessante è che l'Hypertime include tutte le incarnazioni del Multiverso, anche quelle scomparse.

Probabilmente è per quello che Alexander Luthor jr. è riuscito a ricreare il Multiverso dal nulla, e allo stesso modo può essere quella la spiegazione della ricomparsa alla fine di 52 di alcune dimensioni del Multiverso pre-Crisi nel Multiverso di 52 Terre....come se fossero sempre presenti in qualche punto dell'Ipertempo.

In generale è come de l'Ipertempo fosse un flusso superiore che INGLOBA tutte le versioni presenti nel Tempo dei vari Multiversi...e forse anche l'universo primigenio di cui parlavo sopra, che nel caso sarebbe poi stato "clonato" in Terra 2 pre-Crisi


éala éarendel engla beorhtast
ofer middangeard monnum sended

Man of Steel

Allora let's go! :lol:

Probabilmente avrei dovuto anticiparlo già qualche mese fa, ovvero anticipare il Metaverse.
E per Metaverse mi riferisco proprio allo storytelling di Geoff.

Più ci penso, più ne parliamo, più leggo numeri di DClock e più mi rendo conto dell'immensità di questa maxi.
Col post di Bramo ho avuto la conferma che anche un lettore normale può...almeno comprendere che non stiamo parlando di una storia qualunque, c'è qualcosa di speciale.

So che sto leggendo qualcosa di epico, e per come la vedo io, DClock pare veramente essere mirato ad un DC fan come me, mi sento ripagato e non ho parole per descrivere la mia soddisfazione. :')

Con DClock entrano in gioco tutte quelle cose che mi hanno fatto amare questi pg, le mi esperienze, e il mio rapporto con loro.
Ci sono molti, differenti, DC fan, e io credo di entrare nella categoria perfetta per DClock, perchè più di tutti i pg, Superman, è il mio preferito.
Mi piace tutto il DCU, e anche da Bat-fan o Flash-fan/GL-fan ecc... sto apprezzando tantissimo DClock, era inevitabile, ma siccome sono un Supes-fan e un nabbo che continua a farsi mille filmini (:lolle:)...oh giuro, stanno prendendo vita. :look:

Quindi quando dico che il mio personale "Road to Doomsday Clock" non è legato solo ai comics...è perchè è proprio così, e vale anche per Geoff, e tanti altri fan.

Tentennavo un po' nei mesi precedenti, you know, quando suggerivo di leggere gran parte dei comics scritti da Geoff, poi mi sono arreso e ho detto di leggere proprio TUTTI i suoi comics.
Però, per forza di cose, siccome non è stato mica lui a creare il DCUniverse, bisogna allargare cerchio e includere altri lavori di altri writers, inutile menzionare Watchmen di Moore, ma le varie Crisis, la prima di Wolfman, Zero Hour, Final Crisis, ma anche la JSA o LOSH.
E oggi mi tocca addirittura menzionare:
Legion, Absolute Justice, Part 1, Absolute Justice, Part 2
2 puntate di SV, tecnicamente 3, scritte da Geoff.
Forse dovrei menzionare anche Booster, ma è legato al pg di Booster Gold e Blue Beetle.
Avevo inziato a menzionare SV, già dopo aver letto il #8, pensavo fosse solo un...piccolo richiamo, ma invece è qualcosa di più grosso, più...Meta!

Voi conoscete Vito Delsante?
Direi di no, comprensibile, avrà scritto nemmeno...20 comics, non solo DC, ma in generale.
Io ho letto tutti i numeri delle testate Superman ed Action Comics perchè sono un nerdone, non mi ricordo cosa ho mangiato l'altro ieri, figuriamoci ricordarsi qualcosa che ho letto una volta...10 anni fa.
Vito ha scritto Superman #676 e quello me lo ricordo bene tho. :zuzu:

Il numero vede un team-up fra Superman ed Alan Scott contro Solomon Grundy.
Potrei parlare di molti altri comics che mi hanno fatto amare la JSA, tipo quelli scritti da Geoff, però preferisco menzionare questo semplice one-shot, perchè mi ha permesso di guardare la JSA con gli occhi di Superman:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
[/Spoiler]

Poi abbiamo le puntate di SV sulla JSA e l'impatto che hanno avuto su Clark, la fonte di ispirazione che sono stati per lui:

Dove OVVIAMENTE debutta anche il pg di Stargirl! :D

Guardate come parla della JSA, come una FAMIGLIA! :wub:
Chissà cosa farà Geoff con la serie tv di Stargirl, altre cose Meta i guess, in un modo o nell'altro, chiudere il cerchio iniziato con i suoi comics!

Dove voglio arrivare? A questo:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Citazione di: Tankorr il 08 Giugno 2019, 11:29:55
Oltre a questo, ho notato un particolare che Johns ha mostrato ma lasciato non spiegato:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Osservazione e ipotesi molto interessanti, ma aspe, non è andata esattamente così!
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

DUE anni dopo, si forma la JSA sulle pagine di All Star Comics:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Ora, quello che ha voluto fare Geoff in questo numero, è qualcosa che mi son sempre domandato, riguardo qualcosa che mi ha fatto sempre un po' storcere il naso, e infatti nel leggere quella pagina dove si vede la JSA e da come ne parla di Supes, mi è venuta la pelle d'oca!
Ovvero, facciamo finta che sia 1940: Come è possibile che in quel momento, quando hai gente come Superman, il lettore non trova Superman nel roster della JSA? Perchè?

Heh, è presto detto, il fatto è che non si parla solo della Golden Age dei comics, ma proprio l'alba del genere supereroistico!
Si parla proprio dell'ABCD dei comics, concetti come "universo condiviso" o "continuity" ecc... non erano ancora nati e non avevano un senso.
Diamine, Superman e Batman si sono incontrati per la prima volta in Superman #76 del 1952:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

12 anni dopo la JSA!
Non parliamo nemmeno della JLA, che nasce sulle pagine di The Brave and the Bold #28 del 1960
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Quindi 20 anni dopo.
Questa è la SILVER Age dei comics.
La DC chiude All Star Comics e con essa, la JSA finisce nel dimenticatoio.
Ma non viene dimenticata dai fans...GIAMMAI!
Di fatto, la JLA finisce per rimpiazzare la JSA.
I vecchi fan hanno ancora Superman e Batman, ma perchè il loro Flash (Jay Garrick) è stato sostituito da un altro pg, ovvero Barry Allen? Stessa cosa per Green Lantern, non più Alan Scott, ma Hal Jordan.
I fan e l'Universo DC, chiedono retribuzione!
Così come ora il DCU sta lottando per riportare un vecchio status quo, lo ha fatto anche in precedenza, i lettori forzano la mano del Writer a lavorare sull'Overmonitor per creare...il Multiverso DC.
Tutto inizia con:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

The Flash #123 del 1961.
Dopo DIECI anni, ritorna Jay Garrick.
Viene detto che la JSA con i suoi vari membri, vive nella Earth-Two, Jay è sempre stato Flash, Alan invece Green Lantern e non sono mai scomparsi.

Poi avviene la prima Crisis e il resto è storia. :)
Abbiamo solo una Terra e la realtà cerca di dare un senso a tutto, infatti i membri della JSA finiscono per diventare i primi eroi DC, vengono fatti invecchiare e con la JLA abbiamo il cambio generazionale, così nasce la Legacy DC.

Quindi capite che per come sono andate a finire le cose, Superman pur essendo il PRIMO supereroe DC, è finito per diventare una specie di Legacy character, come Batman, WW ecc...
Pg che sono nati DOPO di lui, vengono visti come dei veterani.

Quindi ecco perchè a un Superman fan come me, la cosa possa dare un po' fastidio. :P
Ma la verità è che DC è stata molto brava nel gestire questa cosa, d'altronde non è che potevano...non dico smerdare i pg più importanti come Supes e Bats e la JLA e glorificare qualcosa che non hai mai avuto chissà che successo come la JSA, ma diciamo che siamo là.
Quindi cosa hanno fatto? Hanno detto la verità.
Hanno detto che la SILVER Age, fosse la DC Era più importante, così fancendo, hanno attribuito maggior valore ai pg principali...come Superman.
Mi lego sempre a questo discorso, per l'importanza della Silver Age e la Legacy DC.

Basta vedere come Geoff abbia scritto Dr.Fate in questa puntata, e come LUI membro della JSA, uno che faceva parte della Golden Age, parla del destino di Clark:

Guiderà tutti in una Silver Age del supereroismo e porterà speranza a tutti! :wub:

Geoff sta facendo questo con DClock.

Con il panel sulla JSA di DClock, Geoff mette nero su bianco che la JSA VOLEVA Superman nel loro roster.
Non solo, viene persino detto che Superman era una fonte di ispirazione per Jay Garrick (!!!).
Che bello, questo sì che mi rende felice, Geoff ha corretto questo...torto, non era colpa di nessuno, ma per tutta una serie di cose, si era creata una piccola ingiustizia nei confronti di un pg come Superman e ora è tutto a posto.
Quindi Superman ha dato vita alla JSA, alla JLA, e persino alla LOSH.
How can one man affect so much? :D
Togli la JSA dall'equazione, la LOSH, e sopratutto...i Kents! E Superman...non è lo stesso senza di loro.
[/Spoiler]
SO COSA VUOI FARE GEOFF, LO CHIEDO DA ANNI, FALLO!!!!! :dowson: :dowson:
We're all searching for enlightenment.
But what is light?
Different for everyone. But everyone looking.

See what we want to see.
No matter how small...or big we are.