News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Catwoman: La Notte Più Profonda - di Will Pfeifer

Aperto da Azrael, 17 Febbraio 2011, 13:41:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Azrael



Catwoman: La Notte più Profonda
   
Testi: Will Pfeifer
Disegni: David López, Tony Bedard
Edizione Originale: Catwoman #79-83 USA
Formato: Libro tascabile, 120 pp., a colori
Prezzo: 11,95 €
   
Per quanto ci provi, Selina Kyle non potrà mai avere una vita normale. Non importa che rincontri la sorella perduta molti anni addietro, non importa che dia perfino alla luce una bambina. In un modo o nell'altro, Selina è e rimarrà sempre Catwoman e per lei questo è l'unico modo di essere, l'unico modo di vivere. Per questo motivo, ora che è libera da qualsiasi legame, ha deciso di riprendere la sua carriera come criminale per dimostrare
a tutti che è ancora la miglior ladra di tutta Gotham. Concentrata com'è sul futuro, Selina però ignora che il passato sta per bussare alla sua porta e lo farà incarnato nella figura di Maschera Nera, ora divenuto una Lanterna Nera.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Selina Kyle

Questo volume contiene gli ultimi episodi della serie regolare della Gatta (#79-82) chiusa un anno e mezzo fa negli USA proprio con il numero #82, più l'albo speciale Catwoman #83 (tie in della "Notte più Profonda") con una storyline scritta da Bedard che è poi proseguita su Gotham City Sirens. Il tie-in di Blackest Night è carino ma non eccezionale, volume consigliato piuttosto se vi piaceva Pfeifer. ;)


Una mela al giorno...

Azrael

Dal Sito Planeta :

Un lungo cammino

L''ultima pubblicazione della serie regolare dedicata a Catwoman risale al numero 16 di Batman Presenta, albo che conteneva gli episodi 69, 70 e 71 dell'edizione americana. A causa della cancellazione della collana originale (fermatasi negli USA al numero 83), le successive avventure del personaggio sono rimaste inedite, in attesa di continuare la loro pubblicazione sulle testate Planeta DeAgostini. Fino a oggi, i numeri dal 75 al 78 sono stati ripescati sulle pagine di Salvation Run visto lo stretto legame che avevano con la serie omonima. Adesso, chiudiamo definitivamente i conti con questo volume che raccoglie i numeri dal 79 all'82 oltre all'83, un albo speciale realizzato a posteriori in occasione de La notte più profonda.

Ripartiremo quindi recuperando gli episodi scritti dallo sceneggiatore Will Pfeifer incentrati sul cambio di vita di Selina, che si era ritirata dalla sua carriera come Catwoman per dedicarsi a tempo pieno al suo nuovo ruolo di madre. Quello è stato un momento cruciale per la nostra protagonista, che si è trovata di fronte a un bivio: continuare a vivere a fianco di sua figlia Helena –cosciente del fatto che avrebbe messo la sua vita in costante pericolo considerati i suoi trascorsi– o rinunciare a un'esistenza normale ritornando a girovagare per i tetti e le strade di Gotham? La nostra eroina, come dicevamo, ha preso parte anche Salvation Run, una mini saga nella quale i supercriminali dell'Universo DC sono stati catturati e condotti su un pianeta-prigione. Su Salvation Run numero 3, abbiamo assistito anche al ritorno in scena del detective Slam Bradley impegnato nella ricerca della sua amica. Nel tentativo di ottenere qualche informazione utile, ha interrogato un criminale di secondo piano che aveva assistito al rapimento di Selina. Ma il tizio in questione non era poi così propenso ad aiutare il poliziotto e, infatti, l'ha condotto in un vecchio magazzino con l'idea di sbarazzarsi di lui. Ed è qui che si riallaccia il numero 79, il primo capitolo contenuto in questo Catwoman: La notte più profonda.

Come dicevamo prima, la serie originale si è interrotta con il numero 82, perciò negli ultimi capitoli si può percepire abbastanza chiaramente il tono di "conclusione". In fin dei conti, si tratta di quattro numeri nei quali Pfeifer ha cercato di chiudere tutte le trame lasciate in sospeso (era illogico iniziare un nuovo story arc vista l'imminente chiusura della serie). Lo sceneggiatore ha adottato un approccio simile anche per quanto riguarda la caratterizzazione del personaggio, cercando di non aggiungere nuovi elementi ma, anzi, di riportarlo alle origini: Selina è così tornata a essere la teppistella, ribelle e girovaga che è sempre stata, mostrando tutti quei tratti del suo carattere che avevano fatto innamorare l'imperturbabile Batman. Pfeifer è ricorso al classico dilemma del supereroe che non riesce più a distinguere tra vita privata e pubblica, al punto che l'una finisce per sfociare nell'altra. Forse questa non era l'impostazione che Pfeifer avrebbe voluto dare alla serie, visto che ha sempre cercato di far evolvere Catwoman in modo naturale, ma di certo ero il modo migliore per appianare la strada nella prospettiva dell'arrivo di nuovi sceneggiatori. Sia come sia, qui si conclude ufficialmente la collana della Felina Fatale, una serie che esordito con il botto grazie all'eccezionale operato di Ed Brubaker e che ha mantenuto un alto livello qualitativo con il suo successore, Pfeifer. Catwoman, oltre ad averci offerto storie emozionanti, ha potuto contare anche su disegnatori di primo piano che hanno contribuito al suo successo. Stiamo parlando di artisti quali Darwyn Cooke, Paul Gulacy e David López, autore quest'ultimo di oltre una ventina di numeri consecutivi.

Ma le avventure di Catwoman ovviamente non finiscono con la chiusura della sua serie. La Felina Fatale è passata subito sulle pagine di Detective Comics, dove ad accoglierla ha trovato niente meno che lo sceneggiatore Paul Dini, un esperto in fatto di personaggi femminili di Gotham City. Dini in quel periodo stava scrivendo la Il cuore di Hush nella quale il misterioso Tommy Elliot doveva mettere in atto la sua tremenda vendetta contro Batman. Per ottenere il suo obiettivo, aveva pianificato di attaccare direttamente il cuore dell'Uomo Pipistrello colpendo Catwoman (che, nonostante le sue mille reticenze è e rimane l'amore del Cavaliere Oscuro). Elliot è quasi riuscito nel suo intento, tanto che Selina ha deciso di vendicarsi personalmente distruggendo la vita del criminale. Il cuore di Hush, che in Italia è stato pubblicato su Batman numeri 23-25 con un epilogo apparso poi sul numero 30, è una storia che tutti gli appassionati di Selina Kyle non possono assolutamente perdersi.

Oltre che su Il cuore di Hush, Dini ha ripreso il personaggio anche sulle pagine della collana Le sirene di Gotham City, dove divide la scena con Poison Ivy e Harley Quinn. Alle matite troviamo Guillem March che finora ci ha regalato tavole stupende, degne delle tre spettacolari protagoniste della serie. March è a tutti gli effetti uno dei migliori disegnatori (forse insieme a López) che siano passati per le pagine di Catwoman. La collana in sé non è stata così coinvolta nel crossover La notte più profonda, ma la saga ha avuto effetti dirompenti per alcuni personaggi come mostrato su Catwoman #83. Questo albo extra è stato pubblicato nel marzo 2010 all'interno di una atipica manovra commerciale nella quale la DC Comics ha recuperato per un breve lasso di tempo varie serie cancellate. Tra i "ripescati" c'era anche la collana dedicata alla Donna Gatto. In questo "ultimissimo" numero, assisteremo al ritorno di Maschera Nera, un criminale che ha giocato un ruolo determinante nella vita di Catwoman fino al momento della sua morte narrata su Batman: Giochi di guerra. Ma, tralasciando questo episodio extra, il vero futuro di Catwoman si gioca tutto ne Le sirene di Gotham City: è probabile che sarà proprio su quelle pagine che troverà spazio la trama che lo sceneggiatore Tony Bedard ha cominciato a imbastire al termine di questo albo che tenete fra le mani. A buon intenditor...


Raúl G. Peribáñez


Alcune Tavole :

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Azrael

Ho trovato questo albo molto piacevole!
Vedere selina cosi estrema non è bello! ma non deve essere stato facile per lei!
Fortissimo quando ruba la batmobile  :lol:
Il numero finale de "La notte più profonda" è stato disegnato anche da un paio di artisti italiani "Fabrizio Fiorentino e Luciana Del Negro" il talento c'è  :sisi:
Sono curioso di vedere cosa succederà in futuro con la sorella di selina visto il finale  :ahsisi:

Voto 6.5/7
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

magicofra21


Azrael

Citazione di: magicofra21 il 19 Febbraio 2011, 12:43:18
che mi dite di questo? consigliato?

Se hai il resto si! potresti leggelo anche senza avere il resto tanto c'è una bella intro! ma senza troppe pretese! solo se ti piace il personaggio direi io  :ahsisi:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Harleen Quinzel


magicofra21

finale che mi ha lasciato col magone, run bellissima, stupenda direi.

non mi è andata giù una cosa però:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


comunque ragazzi, che serie.. un vero colossal cinematografico, un ciclo che dall'inizio alla fine tiene altissima la tensione emotiva e l'attenzione sulle vicende narrate. anche se pfeifer non è acclamato, questa serie merita comunque la lode. :wub:
contentissimo di averla letta, peccato averla finita.. :cry:

ma questo pfeifer cosa ha fatto d'altro?? :hmm:

Azrael

Citazione di: magicofra21 il 04 Marzo 2011, 11:36:15
finale che mi ha lasciato col magone, run bellissima, stupenda direi.

non mi è andata giù una cosa però:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


comunque ragazzi, che serie.. un vero colossal cinematografico, un ciclo che dall'inizio alla fine tiene altissima la tensione emotiva e l'attenzione sulle vicende narrate. anche se pfeifer non è acclamato, questa serie merita comunque la lode. :wub:
contentissimo di averla letta, peccato averla finita.. :cry:

ma questo pfeifer cosa ha fatto d'altro?? :hmm:

Riguardo allo Spoiler come hai detto d'altronde doveva andare per forza cosi... poi comunque è stata anche peggio nei 3 numeri che mancano a noi  :tsk:

riguardo all'autore in casa DC ha fatto :

    * Amazons Attack! #1–6 (2007)
    * Aquaman v.6 #15–22 (2004)
    * Blood of the Demon #1–17 (co-writer with John Byrne, 2005–2006)
    * Blue Beetle #27–28 (2008)
    * Catwoman v.3 #44–82 (2005–2008)
    * Crisis Aftermath: The Spectre #1–3 (2006)
    * H.E.R.O. #1–22 (2003–2005)
    * Supergirl v.5 #30 (2008)
    * Wonder Woman v.3 #5 (2007)
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Selina Kyle

Alla DC Pfeifer ha scritto Amazons Attack ma non è un granchè, anzi, lo stesso si può dire della mini "l'Ira dello Spettro" co-scritta con Lapham, che ha presupposti ottimi ma una realizzazione non all'altezza secondo me.. anche se le tematiche sono molto belle.

Su Selina:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Vedrai che le storie precedenti a Crisi Infinita ti piaceranno molto.  :up:


Una mela al giorno...

magicofra21

Citazione di: Selina Kyle il 04 Marzo 2011, 11:45:57
Alla DC Pfeifer ha scritto Amazons Attack ma non è un granchè, anzi, lo stesso si può dire della mini "l'Ira dello Spettro" co-scritta con Lapham, che ha presupposti ottimi ma una realizzazione non all'altezza secondo me.. anche se le tematiche sono molto belle.

Su Selina:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Vedrai che le storie precedenti a Crisi Infinita ti piaceranno molto.  :up:

non vedo l'ora di metterci le mani  :wub:
però indubbiamente mi mancherà una selina così. cavolo, che serie.

Azrael

Citazione di: magicofra21 il 04 Marzo 2011, 11:48:14
non vedo l'ora di metterci le mani  :wub:
però indubbiamente mi mancherà una selina così. cavolo, che serie.

A chi lo dici  :wub:
Intanto mi consolo con le Sirene almeno in una serie fissa c'è  :ahsisi:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Harleen Quinzel

L'ho letto ^^ mi è piaciuto molto , poi mi piace la storia finale della serie ^^ in originale il numero 82 dovrebbe essere ^^ mi commuove

Selina Kyle

La Planeta ha voluto continuare a sfruttare il marchio "Notte più Profonda" il più possibile.
Anche io credo che sarebbe stato meglio pubblicare queste storie in un altro modo (insieme ai 3 numeri misteriosamente mancanti) e unire l'#83 (ma non l'ha fatto neanche la DC questo) al secondo volume di Sirens.. ma questo è quanto.


Una mela al giorno...

Selina Kyle

Prova Bookdepository.com :up:
Nessuna spesa di spedizione, i volumi arrivano dall'Inghilterra e prezzi sono convenienti.. ;)

1) http://www.dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=10186 (#66-72)
2) http://www.dccomics.com/dcu/graphic_novels/?gn=10186 (#73-77)

Avrai qualche doppione credo, ma qui ci sono anche i tie-in di Salvation Run, meglio dell'evento stesso che non ti serve leggere.  ;)


Una mela al giorno...