Testi: Alan Moore
Disegni: Kevin O’Neil
Edizione Italiana: Magic Press, brossurato, 15,00 euro
Edizione Americana: The League of Extraordinary Gentlemen Volume One

Benvenuti in un’epoca di meraviglie e di prodigi!


Benvenuti nel tempo in cui il grande impero di sua maestà, la regina Vittoria, copriva metà del mondo, dalle oscure e selvagge terre ad est, in cui mistici fachiri compiono miracoli ed esotiche bestie predano uomini nella giungla, alle terre a sud dove i nostri prodi soldati combattono le barbare popolazioni indigene che popolano il continente nero!

Al centro dell’impero, Londra, luce dell’umanità, città proiettata sul futuro e ultimo baluardo della civiltà!

Ma chi potrà mai difendere il regno dorato?

Chi saranno gli eletti campioni della regina?

A queste domande – e a molte altre – risponde Alan Moore,  che , aiutato dal disegnatore Kevin O’Neil, ci regala una perla di rara bellezza. Radunati alcuni dei più eroici, stravaganti, e anche folli protagonisti dei romanzi dell’età vittoriana, Moore intesse una trama avvincente e mai scontata, capace di catturare il lettore sin dalle prime battute. Abbiamo il ritratto di un’epoca, con le sue mille contraddizioni, luminosa e rassicurante di giorno, tetra, spaventosa, ributtante quando cala il sole.

Abbiamo le atmosfere steampunk che fondono la storia con la fantascienza, creando un mondo verosimile, in cui fortezze volanti e pirati dell’aria solcano i cieli, in cui tecnologie antiche creano meraviglie moderne e così via..

Percorreremo insieme ai nostri eroi, con cui non faticheremo a familiarizzare da subito, le buie strade di Parigi e Londra, popolate da prostitute, drogati in cerca di oppio e assenzio, assassini seriali e chi più ne ha più ne metta!

Moore non si risparmierà dal regalarci suggestioni esotiche, situazioni comiche e assurde, ma soprattutto avventura in quantità industriale!

Non potremo fare a meno di sbarrare gli occhi davanti ad alcune illustrazioni di O’Neil, capace di disegnare tavole con un livello di dettaglio altissimo, piene di citazioni, e dalla grande capacità evocativa: macchine bizzarre escono letteralmente dalle pagine, mentre i quartieri più malfamati si popolano e prendono vita, grazie al certosino lavoro dell’artista.

Procedendo con la lettura sarà impossibile evitare di ridere come matti di fronte alla goffaggine con le donne di Allan Quatermain, continuamente giudicato da Miss Murray, di essere sorpresi(e i più sensibili forse scandalizzati) e divertiti dalla totale mancanza di moralità dell’Uomo Invisibile, capace di condire i suoi misfatti con il suo essere dissacrante con il suo umorismo nero, di essere coinvolti in quello che può essere definito come un orologio, in cui anche il più piccolo ingranaggio funziona a meraviglia!

La magia creata dal duo di artisti, permea il volumetto, portando avanti una finzione letteraria che fa quasi credere che il fumetto in questione venga dritto dalla fine del 1800: le didascalie a fine capitolo, in cui si parla della pubblicazione a puntate tipica del periodo, gli inserti speciali a fine volumetto e le divertentissime biografie dei due autori, sono solo alcuni degli splenidi artefici usati in modo magistrale per regalarci questa illusione!

Se questo non vi bastasse, aggiungiamo le splendide copertine dei 6 capitoli raccolte alla fine dell’albo, un racconto scritto da Moore su Quatermain e un’edizione che vale ogni singolo centesimo.

Tutto questo dovrebbe essere sufficiente per farvi comprare questo fumetto, che adorerete dall’inizio alla fine!

Lunga vita alla regina!