Come avviene periodicamente, ecco il reboot del topic Cinema, visto che era diventato troppo grosso.
Vi ricordo alcune regolette:
- Se esiste già un topic dedicato a un film, cercate di usare quello per parlarne e di non intasare questo, che già di suo diventa lungo in tempo zero. Poi, è chiaro che può capitare nel mezzo di un altro discorso di parlare di un film che già ha il suo topic. Cercate però, qualora il discorso si facesse un po' più lungo, di spostarvi nel topic apposito.
- Se decidete di aprire un topic, consultate prima il listone di topic già aperti (completo di link) che trovate QUI (http://www.dcleaguers.it/forum/other-media/cinema-i-nostri-topic/). Topic doppioni verranno cancellati senza pietà!
- Se la discussione su un film che non ha il proprio topic tira per le lunghe, non esitate ad aprire un nuovo topic! Questo qui infatti deve servire come vetrina per film che gli altri utenti non conoscono (sia che abbiano il proprio topic che non), se il film diventa "popolare" all'interno del forum è inutile intasare questo topic (che ogni 100 pagine circa va "resettato"). Ovviamente questo non vi proibisce di rispondere a chi chiede consigli su cosa vedere, se volete consigliargli di vedere un film che già possiede il suo topic. Il criterio è sempre lo stesso: se va per le lunghe, spostatevi poi sul topic dedicato.
- IMPORTANTE!!!!!
Quando aprite un nuovo topic dedicato, avvertite sempre i moderatori di sezione. Purtroppo non viviamo sul forum e non abbiamo una sirena che ci sveglia Ghostbusters-style nel cuore della notte quando vengono aperti nuovi topic. Nei limiti del possibile uno cerca di aggiungerli tempestivamente all'indice, ma a volte potrebbero sfuggire. Un MP al moderatore di sezione porta via pochissimo tempo e fa sì che il topic venga sicuramente indicizzato.
- Questo è un topic generale, quindi è chiaro che si parla di più film. È bene quindi specificare SEMPRE l'argomento dello Spoiler, o annunciando fuori dallo Spoiler di cosa si sta parlando oppure usando il seguente - comodissimo - codice:
[Spoiler=Film di cui voglio fare uno Spoiler] Contenuto [/Spoiler]
Bene, le regole al solito sono poche, buona discussione! :up:
In arrivo un probabile Matrix 4
Probabile reboot con Michael B. Jordan nel ruolo da protagonista.
https://www.indiewire.com/2019/05/matrix-4-wachowskis-join-sequel-1202139594/amp/ (https://www.indiewire.com/2019/05/matrix-4-wachowskis-join-sequel-1202139594/amp/)
Sono uno dei pochi a schifare la trilogia di Matrix. :asd:
Preferisco quella della Mediaset. :lolle:
Citazione di: No Use For A Name il 10 Maggio 2019, 20:12:44
Sono uno dei pochi a schifare la trilogia di Matrix. :asd:
Preferisco quella della Mediaset. :lolle:
Bah :lolle:
Io comunque Matrix non lo toccherei più.. :nono:
Non sono un fan del genere, ma ho visto soprattutto i primi due.
Riconosco che per essere un film di quasi 20 anni fa, il primo è davvero ottimamente realizzato, per quanto riguarda gli effetti speciali.
Ma in verità il secondo e soprattutto il terzo sono quasi unanimemente considerati delle schifezze, non sei affatto il solo.
E anche il primo, seminale certo, ma ad esaminare le fonti di ispirazione si scopre che i (anzi, le...) Wachowski non hanno inventato niente, e che si sono semplicemente limitati/e a vendere bene quello che è un melting pot di generi e influenze.
La trilogia di Matrix è tra le migliori cose uscite al cinema negli ultimi 30 anni.
La critica e la stroncatura di parte del pubblico al secondo ed al terzo capitolo son dovute al fatto che dopo il primo si aspettavano tutt'altro.
Certo, andare a metter mano ad un lavoro simile lo considererei come opzione solo se dato in mano alle attuali Wachowski.
Va beh, c'ho 0 voglia di mettermi a discutere, detto terra terra.
Citazione di: Solomon il 10 Maggio 2019, 22:43:32
Va beh, c'ho 0 voglia di mettermi a discutere, detto terra terra.
Discutere inteso nell'accezione negativa non era nella mie corde dal principio.
Discutere inteso come scambio di opinioni seppur discordanze quando vuoi.
MATRIX è un cult , sui seguito meglio astenersi !
ATTACCO AL TRENO : DI CLINT E.
Gli do sei visto che questo film è una via di mezza fra documentario e azione di serie b , troppo breve e troppa roba insieme !
Io ho visto Stanlio e Ollio
Commovente.
Citazione di: ohau il 11 Maggio 2019, 18:59:06
Io ho visto Stanlio e Ollio
Commovente.
Merita si? Devo andare anche io in nome dei vecchi tempi quando guardavo i film da piccolo con mio papà :wub:
Citazione di: HCPunk il 11 Maggio 2019, 20:47:46
Citazione di: ohau il 11 Maggio 2019, 18:59:06
Io ho visto Stanlio e Ollio
Commovente.
Merita si? Devo andare anche io in nome dei vecchi tempi quando guardavo i film da piccolo con mio papà :wub:
Si per me assolutamente si.
Citazione di: ohau il 11 Maggio 2019, 20:52:34
Citazione di: HCPunk il 11 Maggio 2019, 20:47:46
Citazione di: ohau il 11 Maggio 2019, 18:59:06
Io ho visto Stanlio e Ollio
Commovente.
Merita si? Devo andare anche io in nome dei vecchi tempi quando guardavo i film da piccolo con mio papà :wub:
Si per me assolutamente si.
Seguirò il consiglio!
Evitate come la peste il nuovo Pet Cemetary.
Voto 0.
Se amate come me il libro di King vi verrà voglia di piangere
Citazione di: superxeno il 12 Maggio 2019, 01:00:01
Evitate come la peste il nuovo Pet Cemetary.
Voto 0.
Se amate come me il libro di King vi verrà voglia di piangere
Dici che è meglio l'originale?
Citazione di: Solomon il 09 Maggio 2019, 22:33:55
Citazione di: Orion il 09 Maggio 2019, 22:32:30
Sono comunque film con 50 anni sulle spalle
Ma che brazzo vuol dire? Siamo ancora al fim vecchio = film ingenuo? Ma dai.
Nello stesso giro d'anni escono La dolce vita, The apartment, Peeping Tom...
Notorious Hitchcock lo fa negli anni Quaranta, ed è un capolavoro non solo ma anche per la sua ottima sceneggiatura.
Dico che film vecchio = film vecchio
Con plot twist che perdono smalto e idee che non rendono come wuando sono state create
Citazione di: Orion il 12 Maggio 2019, 01:45:55
Citazione di: Solomon il 09 Maggio 2019, 22:33:55
Citazione di: Orion il 09 Maggio 2019, 22:32:30
Sono comunque film con 50 anni sulle spalle
Ma che brazzo vuol dire? Siamo ancora al fim vecchio = film ingenuo? Ma dai.
Nello stesso giro d'anni escono La dolce vita, The apartment, Peeping Tom...
Notorious Hitchcock lo fa negli anni Quaranta, ed è un capolavoro non solo ma anche per la sua ottima sceneggiatura.
Dico che film vecchio = film vecchio
Con plot twist che perdono smalto e idee che non rendono come wuando sono state create
Davvero, lo dico senza offesa né voglia di salire in cattedra, ma è un concetto sbagliato.
Ci sono film degli anni 20 che sono a tutt'oggi dei capolavori assoluti, infinitamente superiori rispetto a tanta monnezza che esce oggi.
I capolavori sono senza tempo e rimarranno dei capolavori sempre.
Citazione di: Tankorr il 12 Maggio 2019, 07:48:39
Citazione di: Orion il 12 Maggio 2019, 01:45:55
Citazione di: Solomon il 09 Maggio 2019, 22:33:55
Citazione di: Orion il 09 Maggio 2019, 22:32:30
Sono comunque film con 50 anni sulle spalle
Ma che brazzo vuol dire? Siamo ancora al fim vecchio = film ingenuo? Ma dai.
Nello stesso giro d'anni escono La dolce vita, The apartment, Peeping Tom...
Notorious Hitchcock lo fa negli anni Quaranta, ed è un capolavoro non solo ma anche per la sua ottima sceneggiatura.
Dico che film vecchio = film vecchio
Con plot twist che perdono smalto e idee che non rendono come wuando sono state create
Davvero, lo dico senza offesa né voglia di salire in cattedra, ma è un concetto sbagliato.
Ci sono film degli anni 20 che sono a tutt'oggi dei capolavori assoluti, infinitamente superiori rispetto a tanta monnezza che esce oggi.
I capolavori sono senza tempo e rimarranno dei capolavori sempre.
E' la classica frase stampo, detta senza nemmeno ragionarci su.
Concordo in pieno, basti pensare che perfino la comicità semplice di Stanlio ed Ollio funziona ancora oggi, ed i loro film sono decisamente più divertenti di quelli attuali, e degli ultimi decenni.
Citazione di: No Use For A Name il 12 Maggio 2019, 08:39:30
Citazione di: Tankorr il 12 Maggio 2019, 07:48:39
Citazione di: Orion il 12 Maggio 2019, 01:45:55
Citazione di: Solomon il 09 Maggio 2019, 22:33:55
Citazione di: Orion il 09 Maggio 2019, 22:32:30
Sono comunque film con 50 anni sulle spalle
Ma che brazzo vuol dire? Siamo ancora al fim vecchio = film ingenuo? Ma dai.
Nello stesso giro d'anni escono La dolce vita, The apartment, Peeping Tom...
Notorious Hitchcock lo fa negli anni Quaranta, ed è un capolavoro non solo ma anche per la sua ottima sceneggiatura.
Dico che film vecchio = film vecchio
Con plot twist che perdono smalto e idee che non rendono come wuando sono state create
Davvero, lo dico senza offesa né voglia di salire in cattedra, ma è un concetto sbagliato.
Ci sono film degli anni 20 che sono a tutt'oggi dei capolavori assoluti, infinitamente superiori rispetto a tanta monnezza che esce oggi.
I capolavori sono senza tempo e rimarranno dei capolavori sempre.
E' la classica frase stampo, detta senza nemmeno ragionarci su.
Concordo in pieno, basti pensare che perfino la comicità semplice di Stanlio ed Ollio funziona ancora oggi, ed i loro film sono decisamente più divertenti di quelli attuali, e degli ultimi decenni.
Su questo nulla da dire.
Citazione di: Orion il 12 Maggio 2019, 01:45:55
Citazione di: Solomon il 09 Maggio 2019, 22:33:55
Citazione di: Orion il 09 Maggio 2019, 22:32:30
Sono comunque film con 50 anni sulle spalle
Ma che brazzo vuol dire? Siamo ancora al fim vecchio = film ingenuo? Ma dai.
Nello stesso giro d'anni escono La dolce vita, The apartment, Peeping Tom...
Notorious Hitchcock lo fa negli anni Quaranta, ed è un capolavoro non solo ma anche per la sua ottima sceneggiatura.
Dico che film vecchio = film vecchio
Con plot twist che perdono smalto e idee che non rendono come wuando sono state create
Mi trovi in totale disaccordo.
Ci sono film "vecchi" che ancora oggi reggono perfettamente il confronto con gli anni e restano dei capolavori senza tempo.
"Il padrino" è del 1972 eppure è ancora oggi la miglior trilogia di sempre ed estremamente godibile altro che vecchio.
"2001: Odissea nello Spazio" è del 1968 eppure è ancora oggi il miglior film di fantascienza, a mani bassissime.
"Blade Runner" ed "Alien" sono rispettivamente del 1982 e del 1979 eppure se provi a vederli oggi visivamente, come scenografie, effetti visivi e resa sono superiori al 99% dei film moderni.
"Quarto potere" è del 1941 eppure la pellicola di Orson Welles resta estremamente attuale con tecniche modernissime, basti pensare che all'interno è contenuto il primo piano sequenza della storia.
A proposito di film vecchi, se volessi avvicinarmi al cinema espressionista tedesco?
Per ora ho messo "in lista" i film di Lang e Murnau e "Il gabinetto del dottor Caligari", c'è altro di meritevole?
Personalmente trovai molto inquietante Lo studente di Praga.
È la forza dei migliori fra quei film: sanno essere disturbanti ancora oggi.
Citazione di: Solomon il 12 Maggio 2019, 12:12:46
Personalmente trovai molto inquietante Lo studente di Praga.
È la forza dei migliori fra quei film: sanno essere disturbanti ancora oggi.
Grazie mille. :up:
Per altro è su Youtube, una di queste sere me lo vedo.
Cercato per curiosità, e trovato anch'io. Mi sa le provo.
Citazione di: HCPunk il 12 Maggio 2019, 01:36:51
Citazione di: superxeno il 12 Maggio 2019, 01:00:01
Evitate come la peste il nuovo Pet Cemetary.
Voto 0.
Se amate come me il libro di King vi verrà voglia di piangere
Dici che è meglio l'originale?
Considerando che questo è tra i film più brutti che abbia mai visto. L'originale che comunque non mi faceva impazzire è un'opera di Orson Wells al confronto!
Citazione di: superxeno il 12 Maggio 2019, 15:54:58
Citazione di: HCPunk il 12 Maggio 2019, 01:36:51
Citazione di: superxeno il 12 Maggio 2019, 01:00:01
Evitate come la peste il nuovo Pet Cemetary.
Voto 0.
Se amate come me il libro di King vi verrà voglia di piangere
Dici che è meglio l'originale?
Considerando che questo è tra i film più brutti che abbia mai visto. L'originale che comunque non mi faceva impazzire è un'opera di Orson Wells al confronto!
Caspita :mmm:
Eh, ho letto anche io un paio di recensioni negative.
Avevo certe aspettative, al Comicon non riuscii a vederlo in anteprima e nemmeno qui in UK, quando uscì, ebbi il tempo per farlo, ma visto quanto ho letto, mi sa che è meglio così. :P
Citazione di: Professor Zoom il 12 Maggio 2019, 11:37:00
A proposito di film vecchi, se volessi avvicinarmi al cinema espressionista tedesco?
Per ora ho messo "in lista" i film di Lang e Murnau e "Il gabinetto del dottor Caligari", c'è altro di meritevole?
Finora ho visto solo una manciata di film del periodo, e gli ho trovati tutti sensazionali.
Sostanzialmente sono 3 film di Fritz Lang, cioè Metropolis, il Dottor Mabuse ed Il Testamento del Dottor Mabuse.
...ed Il gabinetto del Dottor Caligari.
Metropolis ed il primo Mabuse sono opere a dir poco monumentali, che esplorano i mali del capitalismo.
Il futuro distopico di Metropolis non ha bisogno di ulteriori aggiunte.
Il Dottor Mabuse è una sorta di Superuomo nietzchano che sfrutta il capitalismo ed un po tutta la società borghese degli anni 20 per la propria soddisfazione personale. Un personaggio magnifico, complesso e sfuggente. Una delle incarnazioni del Male più affascinanti che abbia mai trovato.
Ed è anche un film molto interessante per vedere la società dell'epoca, con le grandezze e le bassezze della Germania nell'epoca di Weimar.
(Almeno per me che di questo periodo conosco davvero poco)
Il seguito è ambientato nel 1933, sulla Wiki dicono che è una grossa critica al nazismo.
...e vedendo il film non si può che concordare, il personaggio di Mabuse è usato di nuovo ad uso politico ma in modo diverso rispetto al film precedente. Come struttura del film non è un'opera simil-teatrale e monumentale come il primo e Metropolis, perché da un lato è molto più moderno e simile ad un film come oggi lo intendiamo (immagino perché abbia il sonoro, e quindi può rinunciare alla teatralità che il Muto obbliga ad avere ) e dall'altro è molto più raccolto e circoscritto, con una lunghezza "normale" ed un numero minore di situazioni e personaggi.
(Il primo Mabuse dura 4 ore e mezzo, questo come un film "normale").
È anche questo stupendo, li consiglio caldamente entrambi.
(C'è anche un terzo Mabuse di Lang, però è fatto decenni dopo ed è un film americano a tutti gli effetti. Bello, ma per me nettamente inferiore ai primi due).
Infine ho visto appunto il Gabinetto del Dottor Caligari: qui la storia è molto più semplice ed il film è molto più in piccolo come scala rispetto a quelli di Lang.
...e non è un giudizio, assolutamente.
Qui a farla da padrone sono le atmosfere e le scenografie, qualcosa di PAZZESCO e totalmente fuori di testa. Va visto anche solo per quelle.
PS: a pensarci bene una vita fa vidi una metà del Nosferatu di Murnau, che dovrei riprendere e completare. Molto bello e d'impatto pure quello.
Alcune sequenze sono francamente terrorizzati.
Un altro pezzo della mia adolescenza che se ne va.
E' morta la regina della Commedia Americana anni '50-'60...
DORIS DAY(https://im0-tub-com.yandex.net/i?id=06eb7b262f1539505af4afe40aa42686&n=13&exp=1)
CitazioneÈ morta Doris Day, star di Hollywood: era considerata la 'fidanzata d'America
L'attrice e cantante americana, uno dei simboli del cinema degli anni d'oro, aveva da poco compiuto 97 anni. La scomparsa è stata annunciata dalla sua fondazione. Nella sua lunga carriera ha vinto un Golden Globe e un Grammy Award per la sua attività musicale.
Per la cronaca era il suo il viso ideale, perfetto e naturalmente rassicurante. Era lei 'la fidanzata d'America', ambita da tutti, elegante e naturalmente simpatica. Ora quella stessa America che l'ha incoronata come la sua donna-simbolo deve dirle addio. Così è morta Doris Day, 97 anni compiuti lo scorso 3 aprile, con un annuncio della sua fondazione.
Con all'attivo 39 film e oltre 75 ore di programmi televisivi, in aggiunta alla registrazione di più di 650 canzoni, la carriera di Doris Mary Anne Kappelhoff, nata a Evanston, un sobborgo di Cincinnati, in Ohio, figlia di Alma Sophia Welz, casalinga, e William Wilhelm Kappelhoff, insegnante di musica e maestro del coro, figli di immigrati tedeschi, profughi dalla Germania del primo dopoguerra, era considerata una delle ultime grandi star di Hollywood, nome imprescindibile tra gli anni Cinquanta e Sessanta. I genitori, grandi amanti del cinema, le scelsero il nome - Doris - come omaggio all'attrice Doris Kenyon, star dei film muti.
C'è un film che l'ha consegnata alla storia, L'uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock, del 1956, dove Day divide il set con 'il marito' James Stewart per il film di spionaggio - remake a colori dell'omonimo film del 1934 diretto dallo stesso Hitchcock - che incollò il mondo allo schermo. E, poi, la commedia romantica Il tunnel dell'amore, diretto da Gene Kelly nel 1958 seguito, qualche anno dopo, da Il visone sulla pelle di Delbert Mann (1962), con Cary Grant. Il personaggio, invece, che rimase nella storia, fu quello di Calamity Jane, l'avventuriera del Vecchio West realmente esistita che Day interpretò in Non sparare, baciami!, lungometraggio di David Butler del 1953.
Già negli anni Quaranta, però, Day era già famosa: come cantante, carriera a cui mirò seguendo la sua passione adolescenziale per la danza classica e, poi, per il tip tap, carriera che fu suo malgrado costretta ad abbandonare dopo un incidente d'auto. Non visse una adolescenza semplice: oltre a vedere spezzato il suo sogno di ballerina, dovette anche affrontare la morte del fratello maggiore e, inseguito, la separazione dei genitori.
Sul grande schermo debuttò nel 1947: messa sotto contratto dalla Warner Bros., il suo primo film fu, l'anno successivo, la commedia musicale diretta da Michael Curtiz e Busby Berkeley, Amore sotto coperta. Il suo partner cinematografico, che ricorderà sempre affettuosamente anche dopo la morte, fu Rock Hudson, con il quale formò una delle coppie d'oro di Hollywood. L'Oscar le arrivò come miglior attrice protagonista proprio per un film con il suo sodale Hudson, Il letto racconta di Michael Gordon (1959) mentre in ambito musicale ha ottenuto il Grammy alla carriera nel 2011, in occasione della pubblicazione del 20esimo album in studio, My Heart.
La metà degli anni Sessanta coincide con un progressivo allontanamento dal cinema per dedicarsi alla tv, in particolare alla fortunata The Doris Day Show, serie tv (o meglio, sit com) ante litteram in 128 episodi trasmessi dal 1968 al 1973. Sposata per ben quattro volte, repubblicana e vegetariana convinta, in anni recenti Day si era ritirata in un ranch nella paradisiaca cittadina di Carmel-by-the-Sea, vicino a Monterey, in California, circondata dalla natura, dalla storia e affacciata sul mare. Lì viveva in compagnia di numerosi animali da compagnia, adottandone e accudendone numerosi randagi. A 97, la vecchiaia non la spaventava. L'unica sua paura, ben oltre la mezza età, era una soltanto: "Sapere che è da lì che ci si inizia a sviluppare".
http://youtu.be/ELeMaP8EPAA (http://youtu.be/ELeMaP8EPAA)
Once Upon A Time In Hollywood mi interessa parecchio! Specialmente per il periodo in cui è basata la storia.
Anche a me, anche se avrei preferito gli '50/60. In più vanta un cast vastissimo.
Come ogni film di Tarantino ha un cast enorme! :sisi:
Lo si può dire senza aver paura: il film dell'anno!
Incrociamo le dita...
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 19:54:37
Anche a me, anche se avrei preferito gli '50/60. In più vanta un cast vastissimo.
Beh, se vuol parlare dell'omicidio di Sharon Tate non è che poteva inventarsi un'altra data.
Dire che sono interessato è perfettamente inutile, chiunque abbia un po' di buon gusto è interessato a un nuovo film di Tarantino.
Peccato per la solita distribuzione del cazzo: noi ce lo vedremo a settembre inoltrato, e gli yankee a luglio.
Citazione di: Solomon il 21 Maggio 2019, 21:36:58
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 19:54:37
Anche a me, anche se avrei preferito gli '50/60. In più vanta un cast vastissimo.
Beh, se vuol parlare dell'omicidio di Sharon Tate non è che poteva inventarsi un'altra data.
Dire che sono interessato è perfettamente inutile, chiunque abbia un po' di buon gusto è interessato a un nuovo film di Tarantino.
Peccato per la solita distribuzione del cazzo: noi ce lo vedremo a settembre inoltrato, e gli yankee a luglio.
Purtroppo metterlo a Luglio/Agosto sarebbe stato un suicidio
Tanto chi lo vorrà vedere lo potrà trovare piratato prima
Eh ma vuoi mettere il gusto di vederselo al cinema :sisi:
Citazione di: Orion il 21 Maggio 2019, 22:29:03
Tanto chi lo vorrà vedere lo potrà trovare piratato prima
1- La pirateria è illegale.
2- Vedere un film piratato piuttosto che in sala è come preferire guardarsi un porno piuttosto che avere un rapporto sessuale.
:quoto:
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
E allora dovrebbero fare a meno di guardare i film.
Non tutti possono comprarsi la Ferrari. Stanno senza Ferrari.
Io non posso permettermi di andare a Parigi ogni anno. Mi piacerebbe da matti. Ci sono stato una volta e stop. Non posso? Non vado.
Due anni fa andavo al cinema almeno due volte al mese. Ora costa quasi 10€. Non ci vado più, se non per film a cui tengo tantissimo o nella settimana dei 3€ o negli happy monday.
Oppure aspetto gli sconti di Mediaworld su DVD e blu-Ray.
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:47:55
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
Non giustifica l'illegalità.
Quanta ignoranza...
Di certo non smetto di guardami film solo perché non posso andare al cinema, lo stesso vale per le serie TV.
Citazione di: Sogno il 21 Maggio 2019, 22:56:21
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:47:55
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
Non giustifica l'illegalità.
Quanta ignoranza...
Dell'illegalità m'interessa quanto della fame nel mondo.
O dei ban dati dalla moderazione. :ahsisi:
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:57:29
Di certo non smetto di guardami film solo perché non posso andare al cinema, lo stesso vale per le serie TV.
Citazione di: Sogno il 21 Maggio 2019, 22:56:21
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:47:55
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
Non giustifica l'illegalità.
Quanta ignoranza...
Dell'illegalità m'interessa quanto della fame nel mondo.
Complimenti. È per gente come te se in Italia non funziona più nulla.
Citazione di: Professor Zoom il 21 Maggio 2019, 23:00:47
O dei ban dati dalla moderazione. :ahsisi:
Eheheheh, il Professor Zoom ha l'occhio vispo :dsi:
Ragazzi, non scatenatevi, quando c'e' qualcosa che non va ----> segnalate :hug:
By the way, stiamo decidendo il da farsi :up:
A breve il trailer di Terminator: Destino Oscuro!
Chissà come sarà.. :ahsisi:
Citazione di: HCPunk il 21 Maggio 2019, 22:34:37
Eh ma vuoi mettere il gusto di vederselo al cinema :sisi:
Comprendo, ma ad ogni modo oramai il tempo è solo una cosa relativa, nulla vieta di scoprirlo su pc e rigoderselo in sala, per dire.
Citazione di: Orion il 22 Maggio 2019, 08:07:13
Citazione di: HCPunk il 21 Maggio 2019, 22:34:37
Eh ma vuoi mettere il gusto di vederselo al cinema :sisi:
Comprendo, ma ad ogni modo oramai il tempo è solo una cosa relativa, nulla vieta di scoprirlo su pc e rigoderselo in sala, per dire.
Beh si ovvio, anche io per esempio se leggo qualcosa
sul web e mi piace, poi vado a comprare il libro/fumetto.
Ovvio anche che se posso risparmiare qualcosa, prendo quello che mi interessa e il resto continuo a leggerlo online, ma un po' di soldi li spendo comunque nel settore altrimenti chiuderebbero tutte le serie.
Intendevo che è sbagliato scaricare valanghe di roba a priori dicendo "ai cinema non do più soldi".
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:57:29
Di certo non smetto di guardami film solo perché non posso andare al cinema, lo stesso vale per le serie TV.
Citazione di: Sogno il 21 Maggio 2019, 22:56:21
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:47:55
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
Non giustifica l'illegalità.
Quanta ignoranza...
Dell'illegalità m'interessa quanto della fame nel mondo.
Complimenti, questo ragionamento non fa una piega... Dio santo
Comunque è uscito il nuovo trailer di Once upon a time in Hollywood e naturalmente è meraviglioso. Dai primi commenti dopo l'anteprima si evince che è una bomba
Citazione di: Arkin Torsen il 21 Maggio 2019, 22:50:04
Due anni fa andavo al cinema almeno due volte al mese. Ora costa quasi 10€. Non ci vado più, se non per film a cui tengo tantissimo o nella settimana dei 3€ o negli happy monday.
Oppure aspetto gli sconti di Mediaworld su DVD e blu-Ray.
O Amazon, che tra offerte ecc è una manna dal cielo.
Siamo in due comunque.
Citazione di: xRocinante il 22 Maggio 2019, 08:31:40
Comunque è uscito il nuovo trailer di Once upon a time in Hollywood e naturalmente è meraviglioso. Dai primi commenti dopo l'anteprima si evince che è una bomba
Per quanto mi riguarda, avendo apprezzato tutti i suoi lavori, andrò sul sicuro! :sisi:
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 08:29:12
Citazione di: Orion il 22 Maggio 2019, 08:07:13
Citazione di: HCPunk il 21 Maggio 2019, 22:34:37
Eh ma vuoi mettere il gusto di vederselo al cinema :sisi:
Comprendo, ma ad ogni modo oramai il tempo è solo una cosa relativa, nulla vieta di scoprirlo su pc e rigoderselo in sala, per dire.
Beh si ovvio, anche io per esempio se leggo qualcosa
sul web e mi piace, poi vado a comprare il libro/fumetto.
Ovvio anche che se posso risparmiare qualcosa, prendo quello che mi interessa e il resto continuo a leggerlo online, ma un po' di soldi li spendo comunque nel settore altrimenti chiuderebbero tutte le serie.
Intendevo che è sbagliato scaricare valanghe di roba a priori dicendo "ai cinema non do più soldi".
Assolutamente, tenendo conto che oramai ho spazio, tempo e soldi limitati, compro solamente ciò che voglio che resti in casa mia, il resto viene tagliato dalla mannaia del taglione.
Non so se il servizio sia presente in Italia, però su alcunr piattaforme come YouTube si possono "noleggiare" i film per pochi euro, li si può vedere sulla smart tv o su qualsiasi altro dispositivo (per quanto solo una volta). Lo consiglio a tutti perché è un compromesso tra acquistare un prodotto che magari non si vorrà più vedere e non vederlo affatto.
A parte che comunque in diversi Paesi europei (come Svizzera, Paesi Bassi e Germania) programmi come emule e torrent sono illegali e se si scaricano si può incorrere in una multa fino a 5000 euro (il figlio di un mio collega lo fece da ragazzino e dovette pagare. Ti passa la voglia poi). Le società private che detengono i diritti hanno il potere di risalire all'indirizzo ip di chi ha scaricato illegalmente.
Un provvedimento simile sarebbe auspicabile anche altrove, darebbe nuova linfa ad alcuni settori in crisi e abbasserrebbe il costo di dvd e servizo streaming, meno costosi che in Italia, per via del mercato più fiorente.
Ma mi rendo conto che in Italia siamo ben lungi dal fare simili ragionamenti, di solito quando lo racconto ai miei amici italiani la risposta è: "ah ma allora lo Stato permette di spiare i cittadini! 1!1!1!"
La cosa che mi lascia più allibito è come la gente ne parli tranquillamente su internet e su FB. È pieno di gruppi tempestati di "dove posso vedere in streaming questo film???".
Se devi piratare almeno tientelo per te, testa di bip. Su FB, poi. Con nome e cognome.
Citazione di: Catcher il 22 Maggio 2019, 09:25:49
Non so se il servizio sia presente in Italia, però su alcunr piattaforme come YouTube si possono "noleggiare" i film per pochi euro, li si può vedere sulla smart tv o su qualsiasi altro dispositivo (per quanto solo una volta). Lo consiglio a tutti perché è un compromesso tra acquistare un prodotto che magari non si vorrà più vedere e non vederlo affatto.
A parte che comunque in diversi Paesi europei (come Svizzera, Paesi Bassi e Germania) programmi come emule e torrent sono illegali e se si scaricano si può incorrere in una multa fino a 5000 euro (il figlio di un mio collega lo fece da ragazzino e dovette pagare. Ti passa la voglia poi). Le società private che detengono i diritti hanno il potere di risalire all'indirizzo ip di chi ha scaricato illegalmente.
Un provvedimento simile sarebbe auspicabile anche altrove, darebbe nuova linfa ad alcuni settori in crisi e abbasserrebbe il costo di dvd e servizo streaming, meno costosi che in Italia, per via del mercato più fiorente.
Ma mi rendo conto che in Italia siamo ben lungi dal fare simili ragionamenti, di solito quando lo racconto ai miei amici italiani la risposta è: "ah ma allora lo Stato permette di spiare i cittadini! 1!1!1!"
Concordo.
Sarebbe bello avere un servizio di streaming con TUTTE le serie ecc.. senza dover passare di qua e di là.. :asd:
Citazione di: Solomon il 22 Maggio 2019, 09:33:59
La cosa che mi lascia più allibito è come la gente ne parli tranquillamente su internet e su FB. È pieno di gruppi tempestati di "dove posso vedere in streaming questo film???".
Se devi piratare almeno tientelo per te, testa di bip. Su FB, poi. Con nome e cognome.
Probabilmente pensano che queste sanzioni siano rare e allora non si preoccupano.. Sinceramente non so quanto spesso accada o se trovano solo chi ha una mole di file scaricati assurda.. :mmm:
Le sanzioni sono rarissime ragazzi.
E lo state lascia passare tranquillamente.
Personalmente l'illegalità la trovo utile solo se fatta con etica o per presentare lavori introvabili.
Esiste un sito di scan che pubblica materiale solo dopo un anno dall'uscita italiana, lasso di tempo ideale che incentiva all'acquisto.
Citazione di: Orion il 22 Maggio 2019, 08:07:13
Citazione di: HCPunk il 21 Maggio 2019, 22:34:37
Eh ma vuoi mettere il gusto di vederselo al cinema :sisi:
, nulla vieta di scoprirlo su pc
La legge.
Dai calma.. Ognuno può dire la sua fino ad un certo punto, non c'è bisogno di ripetere il concetto troppe volte..
Se il discorso non va oltre, dopo aver ribadito il proprio pensiero un po' di volte, ci si mette d'accordo e stop :)
Just Cause: il creatore di John Wick scriverà il film
Da BadTaste:
- Constantin Film sta lavorando all'adattamento cinematografico del videogioco Just Cause insieme a Prime Universe Films. Lo studio ha coinvolto Derek Kolstad, creatore del franchise di John Wick, per scrivere la pellicola, e i produttori Robert Kulzer e Adrian Askarieh per lavorare al progetto. -
I giochi non erano male, divertenti :sisi:
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 11:11:29
Dai calma.. Ognuno può dire la sua fino ad un certo punto, non c'è bisogno di ripetere il concetto troppe volte..
Se il discorso non va oltre, dopo aver ribadito il proprio pensiero un po' di volte, ci si mette d'accordo e stop :)
Just Cause: il creatore di John Wick scriverà il film
Da BadTaste:
- Constantin Film sta lavorando all'adattamento cinematografico del videogioco Just Cause insieme a Prime Universe Films. Lo studio ha coinvolto Derek Kolstad, creatore del franchise di John Wick, per scrivere la pellicola, e i produttori Robert Kulzer e Adrian Askarieh per lavorare al progetto. -
I giochi non erano male, divertenti :sisi:
Praticamente John Wick senza la serietà, ma con il massimo del cazzeggio. :asd:
MODERAZIONE
Cambiate discorso, l'esaltazione della pirateria non è ben tollerata nel forum.
Citazione di: 123 il 22 Maggio 2019, 11:17:19
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 11:11:29
Dai calma.. Ognuno può dire la sua fino ad un certo punto, non c'è bisogno di ripetere il concetto troppe volte..
Se il discorso non va oltre, dopo aver ribadito il proprio pensiero un po' di volte, ci si mette d'accordo e stop :)
Just Cause: il creatore di John Wick scriverà il film
Da BadTaste:
- Constantin Film sta lavorando all'adattamento cinematografico del videogioco Just Cause insieme a Prime Universe Films. Lo studio ha coinvolto Derek Kolstad, creatore del franchise di John Wick, per scrivere la pellicola, e i produttori Robert Kulzer e Adrian Askarieh per lavorare al progetto. -
I giochi non erano male, divertenti :sisi:
Praticamente John Wick senza la serietà, ma con il massimo del cazzeggio. :asd:
Può starci dai :asd:
Comunque tanta attesa anche per Godzilla II, finalmente ci saranno più scazzottate stavolta! (spero :look:)
Beh, dal trailer si direbbe di si.
Citazione di: robocoppola il 22 Maggio 2019, 11:18:27
MODERAZIONE
Cambiate discorso, l'esaltazione della pirateria non è ben tollerata nel forum.
Finalmente!
Citazione di: 123 il 22 Maggio 2019, 11:22:35
Beh, dal trailer si direbbe di si.
Anche le primissime impressioni confermano la battle-royal tra Kaiju che ci si apetta
Visto a Cannes il nuovo film di Tarantino. Penso sia il migliore degli ultimi che ha girato dai tempi di Kill Bill :ahsisi: :ahsisi:
Citazione di: Granamir il 22 Maggio 2019, 16:17:46
Visto a Cannes il nuovo film di Tarantino. Penso sia il migliore degli ultimi che ha girato dai tempi di Kill Bill :ahsisi: :ahsisi:
L'hai già visto?! :o
Sareste contenti di un Constantine 2?
Personalmente amo Hellblazer e mi ci ha fatto arrivare proprio Constantine il film. Terribilmente diversi tra loro ma belli entrambi.
Per me è un super si per Constantine 2, e Kanue Reeves sta settimana ha detto che sarebbe super felice anche lui
Dopo John Wick è diventato cacciatissimo Reeves, pronto per il 4° di Wick e ora Constantine 2! :sisi:
Ne sarei contento si! :sisi:
Il Constantine perfetto già c'è, ed è Matt Ryan. :sisi:
Niente Constantine 2, ma un reboot si.
Citazione di: 123 il 22 Maggio 2019, 17:04:38
Il Constantine perfetto già c'è, ed è Matt Ryan. :sisi:
Niente Constantine 2, ma un reboot si.
Vero. Il telefilm però onestamente mi è sembrato una cosa troppo politically correct. Nel suo piccolo il film era riuscito probabilmente a prendere un po' delle idee di Hellblazer.
Infatti intendevo il personaggio, non la serie. Non avendola vista, non posso, giudicare.
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 17:00:08
Dopo John Wick è diventato cacciatissimo Reeves, pronto per il 4° di Wick e ora Constantine 2! :sisi:
Ne sarei contento si! :sisi:
Potrebbe far parte anche del sequel di quel capolavoro che è la trilogia di Matrix.
Citazione di: Sogno il 22 Maggio 2019, 19:16:13
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 17:00:08
Dopo John Wick è diventato cacciatissimo Reeves, pronto per il 4° di Wick e ora Constantine 2! :sisi:
Ne sarei contento si! :sisi:
Potrebbe far parte anche del sequel di quel capolavoro che è la trilogia di Matrix.
Potrebbe anche accettare, tanto si mantiene così bene che sembrerebbe un sequel uscito pochi anni dopo il 3 :asd:
Keanu Reeves è come Ash dei Pokémon, non invecchia mai. :lolle:
Visto Aladdin, veramente bello
Citazione di: xRocinante il 22 Maggio 2019, 20:25:55
Visto Aladdin, veramente bello
Com'è Will Smith? :mmm:
Blu
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 20:41:33
Com'è Will Smith? :mmm:
Secondo me è ottimo, avevo paura che il film fosse troppo "smith-centrico" invece è bilanciato con il resto dei protagonisti. Ci sono alcune scene tra lui e Aladin (soprattutto quando si presentano al sultano e alla principessa) che mi hanno ammazzato dalle risate. Tra l'altro anche la sua caratterizzazione presenta una sfumatura diversa dall'originale
Citazione di: Arkin Torsen il 22 Maggio 2019, 20:47:52
Blu
Ma non era un Man In Black? :mmm:
Citazione di: xRocinante il 22 Maggio 2019, 20:49:05
Citazione di: HCPunk il 22 Maggio 2019, 20:41:33
Com'è Will Smith? :mmm:
Secondo me è ottimo, avevo paura che il film fosse troppo "smith-centrico" invece è bilanciato con il resto dei protagonisti. Ci sono alcune scene con tra lui e Aladin (soprattutto quando si presentano al sultano e alla principessa) che mi hanno ammazzato dalle risate. Tra l'altro anche la sua caratterizzazione presenta una sfumatura diversa dall'originale
Ok bene bene :up:
Citazione di: xRocinante il 22 Maggio 2019, 20:25:55
Visto Aladdin, veramente bello
Io non riesco proprio a trovare la voglia di vedere i film live action dei classici Disney.
Ho visto esclusivamente Dumbo e Alice in Wonderland perché di Burton.
Citazione di: Sogno il 22 Maggio 2019, 23:00:37
Citazione di: xRocinante il 22 Maggio 2019, 20:25:55
Visto Aladdin, veramente bello
Io non riesco proprio a trovare la voglia di vedere i film live action dei classici Disney.
Ho visto esclusivamente Dumbo e Alice in Wonderland perché di Burton.
Io solo Alice, il resto non lo tocco nemmeno col mezzo marinaio. :lolle:
Però leggere e vedere su internet le critiche è sempre interessante, consiglio a tutti il video di Lindsay Ellis sul remake di
La Bella e La Bestia.
Comunque a quanto leggo sia Aladdin che Jafar sono il vuoto pneumatico mentre Will Smith e Naomi Scott sembrano piacere un po' a tutti anche se ci sono riserve su Smith sia per il fatto che a quanto pare non hanno imparato da Emma Watson e invece di doppiarlo nelle parti cantate ci sono di nuovo andati pesante con l'autotune (immagino che in Italiano il problema non esista) e che qualche volta hanno cercato di fargli fare un po' troppo il genio di Williams.
Citazione di: 123 il 22 Maggio 2019, 17:04:38
Il Constantine perfetto già c'è, ed è Matt Ryan. :sisi:
Niente Constantine 2, ma un reboot si.
Da quel che ne so non ha l'accento giusto (almeno da quel poco che ho visto), suona londinese mentre dovrebbe avere una sfumatura del nord.
Citazione di: Sogno il 22 Maggio 2019, 23:00:37
Io non riesco proprio a trovare la voglia di vedere i film live action dei classici Disney.
Ho visto esclusivamente Dumbo e Alice in Wonderland perché di Burton.
A me piacciono. Sono talmente legato ai classici disney che guardo volentieri questi live action per riapprezzarli in una chiave diversa.
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 02:38:02
Comunque a quanto leggo sia Aladdin che Jafar sono il vuoto pneumatico mentre Will Smith e Naomi Scott sembrano piacere un po' a tutti anche se ci sono riserve su Smith sia per il fatto che a quanto pare non hanno imparato da Emma Watson e invece di doppiarlo nelle parti cantate ci sono di nuovo andati pesante con l'autotune (immagino che in Italiano il problema non esista) e che qualche volta hanno cercato di fargli fare un po' troppo il genio di Williams.
Su Aladdin non sono d'accordo, secondo me Mena Massoud ha fatto un ottimo lavoro. La Scott poi è il punto forte di tutto il film, e avendo ascoltato anche la soundtrack in originale posso dire che hanno preso per la parte di Jasmine una brava attrice che sa anche cantare benissimo, no quella cagna della Watson. Il punto debole invece è Jafar dove per me è stato proprio sbagliato il casting. Ma un Ben Kingsley no eh'?
Citazione di: xRocinante il 23 Maggio 2019, 08:55:08
Citazione di: Sogno il 22 Maggio 2019, 23:00:37
Io non riesco proprio a trovare la voglia di vedere i film live action dei classici Disney.
Ho visto esclusivamente Dumbo e Alice in Wonderland perché di Burton.
A me piacciono. Sono talmente legato ai classici disney che guardo volentieri questi live action per riapprezzarli in una chiave diversa.
Anche io ci sono legato e li riguardo sempre volentieri.
Li ho tutti in dvd o bluray a casa.
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:57:29
Di certo non smetto di guardami film solo perché non posso andare al cinema, lo stesso vale per le serie TV.
Citazione di: Sogno il 21 Maggio 2019, 22:56:21
Citazione di: 123 il 21 Maggio 2019, 22:47:55
Non tutti hanno la possibilità di andare al cinema.
Non giustifica l'illegalità.
Quanta ignoranza...
Dell'illegalità m'interessa quanto della fame nel mondo.
MODERAZIONEInteressa a noi però, non metteteci in difficoltà in quanto piattaforma pubblica con uscite di questo genere.
Non siamo al bar, dove ti sente solo l'amico tuo, qui ti leggono tutti, compresi coloro che sono preposti a controllare eventuali illeciti del web.
E di questi illeciti sono chiamati a rispondere i proprietari di blog e forum, cioè, nella fattispecie, io.
Fra l'altro da controlli effettuati in questi giorni siamo risaliti all'evidenza che questo 123 è un doppio account di NO USE FOR A NAME, utente già bannato e quindi cui era proibito connettersi al forum. Questo utente, pochi minuti dopo il ban mi ha contattato con un messaggio privato da un altro account, illegale in quanto il multi accounting non è concesso, per chiedermi lumi sul suo stesso ban. E' incredibile! Ora, dopo aver cancellato un doppio account, me ne ritrovo un triplo, e che continua a mettere in difficoltà il forum con i suoi post.
Mi dispiace ma è intollerabile, sei bannato a vita, ti manca l'ABC del rispetto del vivere in comunità virtuali, mi dispiace.
Come per tutti gli altri live-action Disney, aspetterò di vederlo su Sky: proprio perché legato ai classici animati, non impazzisco per queste riproposizioni live-action.
Sia chiaro, se ben fatti ben venga, ma finora nessuno mi ha preso particolarmente e quello che più si è avvicinato è stato Il libro della giungla di Favreau.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: xRocinante il 23 Maggio 2019, 08:55:08
Citazione di: Sogno il 22 Maggio 2019, 23:00:37
Io non riesco proprio a trovare la voglia di vedere i film live action dei classici Disney.
Ho visto esclusivamente Dumbo e Alice in Wonderland perché di Burton.
A me piacciono. Sono talmente legato ai classici disney che guardo volentieri questi live action per riapprezzarli in una chiave diversa.
Io invece ci sono talmente legato che faccio fatica a tollerarli, mi sa tanto di tattica per riportare in sala con la nostalgia gli adulti complessati che credono che l'animazione sia per bambini. Perché diciamo la verità: i film originali nel loro campo erano spesso il massimo possibile nel campo dell'animazione con talenti musicali di Broadway di prim'ordine per le colonne sonore e anche alcuni compositori che sarebbero andati avanti verso carriere assurde mentre questi sono filmetti mediocri che cercano di scimmiottare in live action cose che all'epoca erano state fatte molto meglio.
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Eh mi sa che lo scopo è quello.. Stanno cavalcando l'onda ormai..
Per esempio Dumbo, quando guardavo la scena della mamma che lo culla dalle sbarre, partivo sempre a piangere.. Non ci riuscirei penso con il film live action..
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
Io invece ci sono talmente legato che faccio fatica a tollerarli, mi sa tanto di tattica per riportare in sala con la nostalgia gli adulti complessati che credono che l'animazione sia per bambini. Perché diciamo la verità: i film originali nel loro campo erano spesso il massimo possibile nel campo dell'animazione con talenti musicali di Broadway di prim'ordine per le colonne sonore e anche alcuni compositori che sarebbero andati avanti verso carriere assurde mentre questi sono filmetti mediocri che cercano di scimmiottare in live action cose che all'epoca erano state fatte molto meglio.
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
I responsabili delle colonne sonore sono gli stessi degli originali (Menken, Zimmer, ecc.) quindi da questo punto di vista il problema non si pone. Parlando in generale dei live action io sono sempre aperto a tutto e non mi pongo dei pregiudizi, li guardo e poi mi faccio un'idea.
Per quanto riguarda il re leone, vediamo cosa tireranno fuori. Di certo tutto quello che ho visto fin ora è meraviglioso
Aladdin lo guarderei solo per Willy.
Non ho più rivisto i cartoni Disney dopo l'infanzia e non mi attira per niente rivederli.
Ancora meno vederne i film live action.
Però credo che con Aladdin potrei divertirmi.
Citazione di: xRocinante il 23 Maggio 2019, 22:25:51
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
Io invece ci sono talmente legato che faccio fatica a tollerarli, mi sa tanto di tattica per riportare in sala con la nostalgia gli adulti complessati che credono che l'animazione sia per bambini. Perché diciamo la verità: i film originali nel loro campo erano spesso il massimo possibile nel campo dell'animazione con talenti musicali di Broadway di prim'ordine per le colonne sonore e anche alcuni compositori che sarebbero andati avanti verso carriere assurde mentre questi sono filmetti mediocri che cercano di scimmiottare in live action cose che all'epoca erano state fatte molto meglio.
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
I responsabili delle colonne sonore sono gli stessi degli originali (Menken, Zimmer, ecc.) quindi da questo punto di vista il problema non si pone. Parlando in generale dei live action io sono sempre aperto a tutto e non mi pongo dei pregiudizi, li guardo e poi mi faccio un'idea.
Per quanto riguarda il re leone, vediamo cosa tireranno fuori. Di certo tutto quello che ho visto fin ora è meraviglioso
Si, ma il senso del Re Leone?
Mentre in "La bella e la Bestia" o in "Alice in Wonderland" hai un reale live action in quanto ci sono attori in carne ed ossa che almeno possono render loro un personaggio (penso a Johnny Depp che Han dato un qualcosa di suo ad esempio) per quanto concerne "Il Re Leone" si tratta di una copia carbone che anziché utilizzare il disegno utilizza la CGI.
Citazione di: Sogno il 24 Maggio 2019, 03:19:53
Si, ma il senso del Re Leone?
Mentre in "La bella e la Bestia" o in "Alice in Wonderland" hai un reale live action in quanto ci sono attori in carne ed ossa che almeno possono render loro un personaggio (penso a Johnny Depp che Han dato un qualcosa di suo ad esempio) per quanto concerne "Il Re Leone" si tratta di una copia carbone che anziché utilizzare il disegno utilizza la CGI.
Da quanto ne sò non dovrebbe essere una copia carbone, visto che ad esempio sarà introdotto un nuovo personaggio. Poi il regista è quel jon favreau che ha già fatto bene col rifacimento di jungle book quindi ha la mia totale fiducia. Il senso di questa operazione? Da parte di disney sicuramente il guadagno, come lo è per ogni altra casa di produzione o film che viene realizzato. E con il re leone naturalmente vinceranno facile, secondo me sarà tra i primi 3 incassi globali dell'anno (battuto solo da endgame e forse star wars).
Si incasserà senz'altro tantissimo.
Però io ne parlavo da un punto di vista personale.
Non è che mi entrano soldi in tasca se la Disney guadagna molto.
A ok, visto che chiedevi il senso di questa cosa pensavo ti riferissi alla disney. Il senso del re leone è lo stesso che hanno i vari reboot, remake e rifacimenti che ormai popolano le sale
Citazione di: xRocinante il 24 Maggio 2019, 10:28:31
A ok, visto che chiedevi il senso di questa cosa pensavo ti riferissi alla disney. Il senso del re leone è lo stesso che hanno i vari reboot, remake e rifacimenti che ormai popolano le sale
Ok quindi solo fini commerciali.
Secondo me ha le potenzialità per arrivare in top 5 all time Il Re Leone.
Tornando al cinema: ieri ho visto "Brightburn": straconsigliato e i titoli di coda contengono una sorpresa per ogni appassionato DC Comics.
IL TRADITORE : biografia di BUSCETTA DI BELLOCCHIO
una volta tanto il regista tosto fa un film quasi leggero che racconta la parabola di un personaggio scomodo ma importante per la nostra storia !
Magari andava approfondita meglio la sua giovinezza ed il rapporto con i mafiosi ma va ben lo stesso !
Spero vinca qualcosa a CANNES !!
Citazione di: pumui75 il 24 Maggio 2019, 12:42:32
IL TRADITORE : biografia di BUSCETTA DI BELLOCCHIO
una volta tanto il regista tosto fa un film quasi leggero che racconta la parabola di un personaggio scomodo ma importante per la nostra storia !
Magari andava approfondita meglio la sua giovinezza ed il rapporto con i mafiosi ma va ben lo stesso !
Spero vinca qualcosa a CANNES !!
Lo vedo lunedì.
Sabato invece vedo "Dolor y Gloria" di Almodovar.
Ho visto Mission Impossible, mai visto prima.
Un po' complicato da seguire per tutti i doppi giochi e smascheramenti, ma davvero bello.
La scena dell'elicottero mi ha decisamente gasato, De Palma è pur sempre un registone.
Magari mi sparo l'intera saga.
Io mi son fermato al terzo; bello il primo, così così i successivi
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
che dite il nuovo film dedicato alla lucertola gigante più famosa del mondo sarà una boiata ??
https://it.wikipedia.org/wiki/Godzilla_II_-_King_of_the_Monsters
Citazione di: pumui75 il 30 Maggio 2019, 20:08:04
che dite il nuovo film dedicato alla lucertola gigante più famosa del mondo sarà una boiata ??
https://it.wikipedia.org/wiki/Godzilla_II_-_King_of_the_Monsters
Stasera lo vado a vedere. Dai trailer mi entusiasma.
Io sono curiosissimo! :sisi:
Ancora nessuno l'ha postato?
(http://www.youtube.com/watch?v=-kXaA4b0xW0#)
per carità :tsk:
Spero sia il capito FINALE! :asd:
non credo visto che hanno già annunciato KONG VS GODZILLA !!
Citazione di: pumui75 il 31 Maggio 2019, 14:30:45
non credo visto che hanno già annunciato KONG VS GODZILLA !!
Ma no, si parla di Rambo! :asd:
Citazione di: HCPunk il 31 Maggio 2019, 14:27:11
Spero sia il capito FINALE! :asd:
Il titolo mi sembra abbastanza esplicativo
LAST BLOOD?
Non ci contare.. :asd:
Già doveva finire col 2 se proprio, il 3 mai piaciuto, il 4 si. Questo vedremo, ma ormai con Rambo ci prende poco, potevano fare un film con stessa trama e personaggio nuovo, ma avrebbe tirato ovviamente di meno :asd:
Con tutto il bene che io voglio a Stallone (è il mio attore preferito) ammetto che non vedo l'ora di vederlo, ma appunto avrei preferito fosse un film nuovo come per dire Jimmy Bobo e non rispolverare un'icona, ad esempio Rocky ormai è una saga che non rivedo più, dal 6 in poi (contando anche i Creed) mi è calata troppo.
Citazione di: Cosmonauta il 31 Maggio 2019, 16:35:42
Già doveva finire col 2 se proprio, il 3 mai piaciuto, il 4 si. Questo vedremo, ma ormai con Rambo ci prende poco, potevano fare un film con stessa trama e personaggio nuovo, ma avrebbe tirato ovviamente di meno :asd:
Con tutto il bene che io voglio a Stallone (è il mio attore preferito) ammetto che non vedo l'ora di vederlo, ma appunto avrei preferito fosse un film nuovo come per dire Jimmy Bobo e non rispolverare un'icona, ad esempio Rocky ormai è una saga che non rivedo più, dal 6 in poi (contando anche i Creed) mi è calata troppo.
Credd è un signor film, e il 2 è una degna conclusione alla storia del pugile italo-americano.
Purtroppo Jimmy Bobo ha fatto flop, quindi a Stallone conviene spingere sulle due icone che ha creato.
Citazione di: Orion il 31 Maggio 2019, 16:48:17Credd è un signor film, e il 2 è una degna conclusione alla storia del pugile italo-americano.
Purtroppo Jimmy Bobo ha fatto flop, quindi a Stallone conviene spingere sulle due icone che ha creato.
Purtroppo per me la saga di Rocky doveva finire col 2 e a tirarla per le lunghe, massimo fino al 4. Tutto quello che accade poi, non mi è piaciuto, tanto che è ormai una saga ch enon riguardo più da capo, ed io sono uno che certe saghe e film se li rivede anche 50 e più volte (letteralmente eh). Con Rambo spero non accada la stessa cosa, dovesse anche solo far morire il personaggio, credo non riuscirei più a rivedere nemmeno i precedenti.
Jimmy Bobo lo so che ha floppato, ma purtroppo è così, usa i personaggi di Rambo e Rocky perchè tirano, già è tanto che sono riusciti a fare Escape Plan 2, il film nuovo tira poco per un attore ormai anziano purtroppo.
I 2 Creed a me sin piaciuto.
Le scene sul ring sono impressionanti.
Citazione di: HCPunk il 31 Maggio 2019, 15:11:16
LAST BLOOD?
Non ci contare.. :asd:
è vero che sono capaci di tutto ma non credo che Rambo possa dare di più :ahsisi:
Citazione di: ohau il 31 Maggio 2019, 19:10:14
Citazione di: HCPunk il 31 Maggio 2019, 15:11:16
LAST BLOOD?
Non ci contare.. :asd:
è vero che sono capaci di tutto ma non credo che Rambo possa dare di più :ahsisi:
Più che altro è Stallone che avrà detto "oh gente, c'ho una certa età! :asd: "
Citazione di: xRocinante il 30 Maggio 2019, 19:52:28
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Citazione di: Orion il 31 Maggio 2019, 16:48:17
Citazione di: Cosmonauta il 31 Maggio 2019, 16:35:42
Già doveva finire col 2 se proprio, il 3 mai piaciuto, il 4 si. Questo vedremo, ma ormai con Rambo ci prende poco, potevano fare un film con stessa trama e personaggio nuovo, ma avrebbe tirato ovviamente di meno :asd:
Con tutto il bene che io voglio a Stallone (è il mio attore preferito) ammetto che non vedo l'ora di vederlo, ma appunto avrei preferito fosse un film nuovo come per dire Jimmy Bobo e non rispolverare un'icona, ad esempio Rocky ormai è una saga che non rivedo più, dal 6 in poi (contando anche i Creed) mi è calata troppo.
Credd è un signor film, e il 2 è una degna conclusione alla storia del pugile italo-americano.
Purtroppo Jimmy Bobo ha fatto flop, quindi a Stallone conviene spingere sulle due icone che ha creato.
Oltre ai 2 Creed trovo che anche Rocky Balboa sia un signor film
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Stranamente in questi paragoni non hanno messo Timon :asd:. E' giusto, gli avrebbe smontato la critica. Io resto fiducioso, basterebbe aver visto il risultato che lo stesso regista ha ottenuto con Jungle Book (successo di critica e pubblico) con i vari Balou, Louie, Shere khan ecc. Certo però se questi live action non piacciono a prescindere è un'altra storia
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Citazione di: xRocinante il 30 Maggio 2019, 19:52:28
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Assurdo :asd:
Citazione di: Sogno il 03 Giugno 2019, 13:11:39
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Citazione di: xRocinante il 30 Maggio 2019, 19:52:28
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Assurdo :asd:
Questo genere di operazioni denota lo stato di assoluta mancanza di creatività in cui versa Disney (e Pixar) da diversi anni ormai.
Quando poi ci si dedica al riciclo per quanto mi riguarda si è arrivati alla fine.
Beh, la Pixar ha buttato fuori l'anno scorso l'ottimo Gli Incredibili 2, e un paio di anni fa un filmone come Coco.
Citazione di: Catcher il 03 Giugno 2019, 13:21:22
Citazione di: Sogno il 03 Giugno 2019, 13:11:39
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Citazione di: xRocinante il 30 Maggio 2019, 19:52:28
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Assurdo :asd:
Questo genere di operazioni denota lo stato di assoluta mancanza di creatività in cui versa Disney (e Pixar) da diversi anni ormai.
Quando poi ci si dedica al riciclo per quanto mi riguarda si è arrivati alla fine.
Per fortuna la Pixar ha detto che dopo Toy Story 4 non farà più sequel ma solo novità.
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 11:13:02
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Stranamente in questi paragoni non hanno messo Timon :asd:. E' giusto, gli avrebbe smontato la critica. Io resto fiducioso, basterebbe aver visto il risultato che lo stesso regista ha ottenuto con Jungle Book (successo di critica e pubblico) con i vari Balou, Louie, Shere khan ecc. Certo però se questi live action non piacciono a prescindere è un'altra storia
Uno su quanti personaggi? E anche lì nella versione live action si nota appena che sta sorridendo perché più di tanto non puoi modificare il muso di un animale realistico senza che risulti strano e rompa l'illusione.
Citazione di: Solomon il 03 Giugno 2019, 13:29:32
Beh, la Pixar ha buttato fuori l'anno scorso l'ottimo Gli Incredibili 2, e un paio di anni fa un filmone come Coco.
Vero, dopo anni che però non si vedeva niente di memorabile a parte Frozen.
Frozen è il male
Citazione di: Catcher il 03 Giugno 2019, 13:35:26
Citazione di: Solomon il 03 Giugno 2019, 13:29:32
Beh, la Pixar ha buttato fuori l'anno scorso l'ottimo Gli Incredibili 2, e un paio di anni fa un filmone come Coco.
Vero, dopo anni che però non si vedeva niente di memorabile a parte Frozen.
Frozen era della Disney, non della Pixar.
Disney e Pixar sono la stessa cosa per me, dal momento che la seconda è stata comprata dalla prima, se non sbaglio.
Comunque ripeto, quando si ricicla non è mai un buon segno
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 13:33:41
Uno su quanti personaggi? E anche lì nella versione live action si nota appena che sta sorridendo perché più di tanto non puoi modificare il muso di un animale realistico senza che risulti strano e rompa l'illusione.
A parte che l'illusione si rompe già dal momento in cui degli animali parlano, ma ripeto, probabilmente non hai visto jungle book altrimenti sapresti che si possono ottenere ottimi risultati sulla resa facciale
anche con animali iperrealisti. Poi certo, non ci saranno cadute di mascella e occhi fuori dalle orbite ma generalmente il tono di questi film è più serioso degli originali.
Sul discorso dei ricicli ecc. non capisco perchè questa pratica debba necessariamente apparire come un brutto segno. Vedendo i numeri la Disney fa benissimo a continuarne lo sviluppo
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 14:50:53
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 13:33:41
Uno su quanti personaggi? E anche lì nella versione live action si nota appena che sta sorridendo perché più di tanto non puoi modificare il muso di un animale realistico senza che risulti strano e rompa l'illusione.
A parte che l'illusione si rompe già dal momento in cui degli animali parlano, ma ripeto, probabilmente non hai visto jungle book altrimenti sapresti che si possono ottenere ottimi risultati sulla resa facciale
anche con animali iperrealisti. Poi certo, non ci saranno cadute di mascella e occhi fuori dalle orbite ma generalmente il tono di questi film è più serioso degli originali.
Sul discorso dei ricicli ecc. non capisco perchè questa pratica debba necessariamente apparire come un brutto segno. Vedendo i numeri la Disney fa benissimo a continuarne lo sviluppo
Ma è il solito discorso, lo fai per la passione dei fan o per soldi? (si lo so anche io che è per la seconda..), se poi alla fine non viene bene ti fermi per non rovinare "bei ricordi" o procedi pur di macinare soldi?
Anche io ho visto remake e ho ammesso "che bomba, finalmente!" ma a volte non sono stato d'accordo perché "rovinavano ricordi d'infanzia". Ad esempio Dumbo, non penso lo guarderò, ma non perché odio i remake e a sti scemi non voglio dare soldi, ma più per questione "affettiva". Aladdin per esempio ben volentieri.
Citazione di: HCPunk il 03 Giugno 2019, 13:30:35
Citazione di: Catcher il 03 Giugno 2019, 13:21:22
Citazione di: Sogno il 03 Giugno 2019, 13:11:39
Citazione di: Det. Bullock il 03 Giugno 2019, 02:09:49
Citazione di: xRocinante il 30 Maggio 2019, 19:52:28
Citazione di: Det. Bullock il 23 Maggio 2019, 21:07:15
O credete che Il Re Leone possa reggere senza l'espressività data dall'avere una animazione stilizzata piuttosto che ipperealistica?
Quoto questo post di qualche giorno fa perchè sono usciti i poster ufficili che ritraggono ogni personaggio. Bè, a me sembra che l'espressività ci sia
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Il confronto a me pare abbastanza impietoso invece:
https://twitter.com/BeefBronson/status/1134155462264401921
Assurdo :asd:
Questo genere di operazioni denota lo stato di assoluta mancanza di creatività in cui versa Disney (e Pixar) da diversi anni ormai.
Quando poi ci si dedica al riciclo per quanto mi riguarda si è arrivati alla fine.
Per fortuna la Pixar ha detto che dopo Toy Story 4 non farà più sequel ma solo novità.
Si, come avevano detto che Toy Story 3 sarebbe stato l'ultimo...
Finora hanno sempre gestito bene la serie di Toy Story. Il secondo è il mio film di animazione preferito, e il terzo è un prodotto molto complesso e sfaccettato.
Citazione di: HCPunk il 03 Giugno 2019, 14:55:15
Ma è il solito discorso, lo fai per la passione dei fan o per soldi? (si lo so anche io che è per la seconda..), se poi alla fine non viene bene ti fermi per non rovinare "bei ricordi" o procedi pur di macinare soldi?
Anche io ho visto remake e ho ammesso "che bomba, finalmente!" ma a volte non sono stato d'accordo perché "rovinavano ricordi d'infanzia". Ad esempio Dumbo, non penso lo guarderò, ma non perché odio i remake e a sti scemi non voglio dare soldi, ma più per questione "affettiva". Aladdin per esempio ben volentieri.
Capisco il tuo discorso. Per quanto mi riguarda però questi live action sia che risultino belli sia che facciano schifo non andranno mai a modificare/alterare il giudizio che posso avere dei film originali dai quali sono tratti. Li reputo semplicemente come un qualcosa in più.
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 15:10:18
Citazione di: HCPunk il 03 Giugno 2019, 14:55:15
Ma è il solito discorso, lo fai per la passione dei fan o per soldi? (si lo so anche io che è per la seconda..), se poi alla fine non viene bene ti fermi per non rovinare "bei ricordi" o procedi pur di macinare soldi?
Anche io ho visto remake e ho ammesso "che bomba, finalmente!" ma a volte non sono stato d'accordo perché "rovinavano ricordi d'infanzia". Ad esempio Dumbo, non penso lo guarderò, ma non perché odio i remake e a sti scemi non voglio dare soldi, ma più per questione "affettiva". Aladdin per esempio ben volentieri.
Capisco il tuo discorso. Per quanto mi riguarda però questi live action sia che risultino belli sia che facciano schifo non andranno mai a modificare/alterare il giudizio che posso avere dei film originali dai quali sono tratti. Li reputo semplicemente come un qualcosa in più.
Si capisco. Forse sono un po' radicale su certe cose.
I live action Disney denotano solo carenza di idee.
Nient'altro.
O soldi facilissimi al minimo sforzo
Se i live action sono sinonimo di carenza idee, cosa rappresentano allora rocky 12, fast and furios 15, terminator 10, trasformers 9, ecc.?
In effetti..
A mio parere questi live action (soldi a parte) servono più per attirare le nuove generazioni che troverebbe forse noiosi (folli!) i cartoni old school.
Ma sono brand con un fortissimo appeal, tanto vale sfruttarlo con un minimo di inventiva e stile come questi live action che 40 sequel senza senso
Io son proprio contrario ai live action Disney. I cartoni classici non sono invecchiati per nulla, sono godibilissimi oggi come allora, per cui non capisco perché andare a vedere qualcosa che si rivelerà una copia inferiore dell'originale. Per dire, dei live action usciti finora qualcuno è ritenuto pari o migliore dell'originale?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Edge85 il 03 Giugno 2019, 22:00:45
Io son proprio contrario ai live action Disney. I cartoni classici non sono invecchiati per nulla, sono godibilissimi oggi come allora, per cui non capisco perché andare a vedere qualcosa che si rivelerà una copia inferiore dell'originale. Per dire, dei live action usciti finora qualcuno è ritenuto pari o migliore dell'originale?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Amen
Ho visto al cinema Aladdin e mi sono divertito. Avrei tolto qualche minuto nella parte finale, durante gli inseguimenti.
Willy mattatore nei momenti giusti: essendo andato a vedere il film principalmente per la sua presenza, mi ritengo soddisfatto.
Naomi Scott è molto carina, mi dispiace che per interpretare Jafar non sia stato scelto un uomo con un volto più caratteristico. La presenza scenica dell'attore non mi sembra efficace.
Bella la città, belle le canzoni (ricordavo solo Il mondo è mio), insomma me lo sono goduto, forse anche perché dei classici Disney ho solo qualche vago ricordo d'infanzia e, in fin dei conti, non mi dicono assolutamente niente. Da bimbo ho visto le VHS mille volte, poi basta. E mi sta benissimo così.
Citazione di: Edge85 il 03 Giugno 2019, 22:00:45
Per dire, dei live action usciti finora qualcuno è ritenuto pari o migliore dell'originale?
Degli ultimi secondo me Jungle Book live action è superiore all'originale, Aladdin e la bella e la bestia no.
Comunque se volete dargli uno sguardo è uscito questo nuovo teaserino
https://www.youtube.com/watch?v=hoGhxfndjpM (https://www.youtube.com/watch?v=hoGhxfndjpM)
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 21:19:07
Se i live action sono sinonimo di carenza idee, cosa rappresentano allora rocky 12, fast and furios 15, terminator 10, trasformers 9, ecc.?
Ennesima manifestazione della carenza di idee ad Hollywood.
Tutti i maggiori film dell'anno sono o sequel o prequel o spin-off di franchise già consolidati.
Citazione di: Sogno il 04 Giugno 2019, 02:28:15
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 21:19:07
Se i live action sono sinonimo di carenza idee, cosa rappresentano allora rocky 12, fast and furios 15, terminator 10, trasformers 9, ecc.?
Ennesima manifestazione della carenza di idee ad Hollywood.
Tutti i maggiori film dell'anno sono o sequel o prequel o spin-off di franchise già consolidati.
Rocinante: Praticamente ti sei risposto da solo :lolle:
Beh, e per quanto riguarda Fast And Furious?
Mancano solo gli alieni ora..
Citazione di: Catcher il 04 Giugno 2019, 08:29:54
Citazione di: Sogno il 04 Giugno 2019, 02:28:15
Citazione di: xRocinante il 03 Giugno 2019, 21:19:07
Se i live action sono sinonimo di carenza idee, cosa rappresentano allora rocky 12, fast and furios 15, terminator 10, trasformers 9, ecc.?
Ennesima manifestazione della carenza di idee ad Hollywood.
Tutti i maggiori film dell'anno sono o sequel o prequel o spin-off di franchise già consolidati.
Rocinante: Praticamente ti sei risposto da solo :lolle:
Appunto :asd:
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Classico film da pizza e birra in compagnia :sisi:
Ieri sera ho visto From Beyond - Dall'ignoto di Stuart Gordon.
Bel film di stampo Lovecraftiano.
Adesso mi recupero Dagon e poi sotto con il documentario HPL: Fear of the Unknown.
Mi incuriosisce anche Call of Cthulhu, la versione b/n.
Visti, non male per essere film horror di serie B.
Combs guardalo anche nei due Reanimator, se ti interessa.
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:22:15
Visti, non male per essere film horror di serie B.
Combs guardalo anche nei due Reanimator, se ti interessa.
Visto pure il terzo di ReAnimator. :lolle:
Citazione di: Gon Freecs il 05 Giugno 2019, 08:31:57
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:22:15
Visti, non male per essere film horror di serie B.
Combs guardalo anche nei due Reanimator, se ti interessa.
Visto pure il terzo di ReAnimator. :lolle:
Ecco non lo avevo menzionato di proposito.. :lolle:
Ho visto Us-Noi, dopo che già Get out non mi aveva convinto....e posso dire che è bocciatissimo.
Le prove recitative buone, se non ottime, non coprono una storia con dei buchi narrativi grandi come Marte.
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:06:14
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Classico film da pizza e birra in compagnia :sisi:
Tra i film più brutti e vergognosi degli ultimi 20 anni per regia, recitazione, fotografia...tutto! :asd:
Non vedo molta differenza tra F&F e un Avengers
Citazione di: Orion il 05 Giugno 2019, 12:15:50
Ho visto Us-Noi, dopo che già Get out non mi aveva convinto....e posso dire che è bocciatissimo.
Le prove recitative buone, se non ottime, non coprono una storia con dei buchi narrativi grandi come Marte.
Concordo. e dire che ha avuto anche belle recensioni, ma la trama non sta in piedi
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 12:49:03
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:06:14
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Classico film da pizza e birra in compagnia :sisi:
Tra i film più brutti e vergognosi degli ultimi 20 anni per regia, recitazione, fotografia...tutto! :asd:
Ma và, questo non è vero :asd:
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Se inizi a prendertela per ogni film (o qualsiasi altra cosa) che incassa bene non la finisci più, anche perché logico che un film del genere incassi bene. :asd:
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 12:49:03
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:06:14
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Classico film da pizza e birra in compagnia :sisi:
Tra i film più brutti e vergognosi degli ultimi 20 anni per regia, recitazione, fotografia...tutto! :asd:
Ma quale ? :hmm:
Citazione di: SisselMarston il 05 Giugno 2019, 14:00:05
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Se inizi a prendertela per ogni film (o qualsiasi altra cosa) che incassa bene non la finisci più, anche perché logico che un film del genere incassi bene. :asd:
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 12:49:03
Citazione di: HCPunk il 05 Giugno 2019, 08:06:14
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 02:30:02
Citazione di: xRocinante il 04 Giugno 2019, 17:44:50
Quello al quale volevo arrivare è che generalmente percepisco (non solo qui) più negatività verso i live action disney piuttosto che nei confronti di rocky 70, F&F 24 e Trasformers 14
No tranquillo. Questo perché non mi hai ancora mai sentito parlare si un F&F.
A breve uscirà lo spin-off della serie e mi vedrai sclerare perché sicuro incasserà...
Classico film da pizza e birra in compagnia :sisi:
Tra i film più brutti e vergognosi degli ultimi 20 anni per regia, recitazione, fotografia...tutto! :asd:
Ma quale ? :hmm:
No, ma infatti non è che me la prendo.
Era più un discorso strutturato sul: incassa bene = ne sentirò parlare :asd:
Citazione di: Sogno il 16 Aprile 2019, 03:16:08
Us è una perversa allucinazione che scava nel classismo sociale e in tutti noi.
Il titolo ha duplice significato: US inteso come United States e Us inteso come Noi - difatti reputo la traduzione del titolo fallimentare perché si perde questa dicotomia - perché il vero nemico di ognuno di noi siamo noi (perdonate il gioco di parole).
La tematica politica è trattata con veemenza ed intelligenza ed ha soluzioni audio-visive di tutto rispetto.
Le stesse forbici utilizzate dai doppi/zombie/alter ego sono state ragionate: quale miglior arma per questa pellicola della forbice che è di per sé formata da due coltelli opposti ed identici? Difatti nel manico se prestate attenzione sono raffigurate due facce.
Ho letto molte critiche allo "spiegone finale" ma è lì che si racchiude la chiave di lettura definitiva del film: Peele ci dice che nessuno nasce mostro e nessuno nasce umano, ma sono solo le nostre esperienze di vita a plasmarci in un modo o nell'altro. La nostra protagonista madre e moglie premurosa abbiamo scoperto appartenere a quella che invece definivamo una razza feroce, violenta, omicida eppure la bambina del "mondo di sotto" crescita in superficie è divenuta umana e viceversa la bambina del nostro mondo cresciuta in un contesto di ingiustizia e costretta "cibarsi di carne di coniglio cruda" è divenuta mostro. Viene esplicitato quindi il concetto secondo il quale l'ingiustizia genera violenza e non il contrario, come troppo spesso ci vien detto.
La sapiente, sebbene ancora acerba, ma già migliorata e più audace rispetto alla sua prima opera, regia di Peele inoltre utilizza magistralmente il campo/controcampo e lo scavalcamento di campo.
Il campo/controcampo rappresenta l'alternanza dei due punti di vista opposti, mentre invece lo scavalcamento di campo, spiazzante e speculare, restituisce l'idea di un confine tra i due mondi separati da un confine non così invalicabile.
Ho apprezzato molto anche la colonna sonora che ben si sposa con le atmosfere del film.
Per chi non avesse capito "Us-Noi" ho ripescato il mio punto di vista sul film qualche pagina addietro.
Citazione di: Sogno il 05 Giugno 2019, 14:47:00
Citazione di: Sogno il 16 Aprile 2019, 03:16:08
Us è una perversa allucinazione che scava nel classismo sociale e in tutti noi.
Il titolo ha duplice significato: US inteso come United States e Us inteso come Noi - difatti reputo la traduzione del titolo fallimentare perché si perde questa dicotomia - perché il vero nemico di ognuno di noi siamo noi (perdonate il gioco di parole).
La tematica politica è trattata con veemenza ed intelligenza ed ha soluzioni audio-visive di tutto rispetto.
Le stesse forbici utilizzate dai doppi/zombie/alter ego sono state ragionate: quale miglior arma per questa pellicola della forbice che è di per sé formata da due coltelli opposti ed identici? Difatti nel manico se prestate attenzione sono raffigurate due facce.
Ho letto molte critiche allo "spiegone finale" ma è lì che si racchiude la chiave di lettura definitiva del film: Peele ci dice che nessuno nasce mostro e nessuno nasce umano, ma sono solo le nostre esperienze di vita a plasmarci in un modo o nell'altro. La nostra protagonista madre e moglie premurosa abbiamo scoperto appartenere a quella che invece definivamo una razza feroce, violenta, omicida eppure la bambina del "mondo di sotto" crescita in superficie è divenuta umana e viceversa la bambina del nostro mondo cresciuta in un contesto di ingiustizia e costretta "cibarsi di carne di coniglio cruda" è divenuta mostro. Viene esplicitato quindi il concetto secondo il quale l'ingiustizia genera violenza e non il contrario, come troppo spesso ci vien detto.
La sapiente, sebbene ancora acerba, ma già migliorata e più audace rispetto alla sua prima opera, regia di Peele inoltre utilizza magistralmente il campo/controcampo e lo scavalcamento di campo.
Il campo/controcampo rappresenta l'alternanza dei due punti di vista opposti, mentre invece lo scavalcamento di campo, spiazzante e speculare, restituisce l'idea di un confine tra i due mondi separati da un confine non così invalicabile.
Ho apprezzato molto anche la colonna sonora che ben si sposa con le atmosfere del film.
Per chi non avesse capito "Us-Noi" ho ripescato il mio punto di vista sul film qualche pagina addietro.
Ma il concetto è chiaro: il contesto modella il tuo vivere.
Però i buchi enormi nella trama restano.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Trovo che Peele sia un ottimo regista che si perde sempre nei soggetti.
Visto Swamp Thing di Wes Craven.
Lo ricordavo meglio, l'ultima volta l'avrò visto circa 10 anni fa su qualche rete regionale.
Non un brutto film, a tratti in in linea con il Superman di Donner sebbene rivolto ad un pubblico adulto per via della violenza e di qualche tetta.
Il DVD UK (volevo il Blu Ray ma andava ordinato, e sti cazzi :asd:) ha anche la traccia audio italiana.
In realtà avrei anche l'altro film che ho preso in coppia con ST da vedere, ma di certo non stasera che domani poi sono a lavoro...perché ciò? È Aracnophobia, e non mi va di passare la notte a farmela sotto per ogni prurito che sento... :stralol:
Aracnophobia che bei ricordi estivi.. :asd:
è morto Franco Zeffirelli :cry:
:o
Un maestro che se ne và..
Visto Roma ieri sera in una rassegna estiva.
Un film stupendo.
Riesce a mostrare quanto all'interno di una famiglia e tra le proprie relazioni in senso lato si annidano sia bontà e sostegno umano che mediocrità e orrore.
Un film che ha tutto e parla di tutto.
Che sa farti sorridere e cinque minuti dopo ti travolge con un pugno nello stomaco seguito da un calcio rotante nei denti.
Semplicemente magnifico.
John Wick.
Recuperato Suburbicon e Asterix e il segreto della pozione magica, pesante e pungente il primo, divertente anche se meno compatto di Asterix e il Regno degli Dei.
Terrifier.
Ottimo slasher.
Non l'avevo mai visto ma ho recuperato su Netflix Guida Galattica Per Autostoppisti.
Mi chiedo come mai mi son svegliato solo ora :nono:
John Wick - Capitolo 2.
Ho visto
Pets 2 che mi è piaciuto meno del primo.
Ho gradito il messaggio:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Per il resto i tre archi narrativi funzionano singolarmente, ma non a intervalli. Il cattivo è quel che è e ci si ride su.
Il film intrattiene e per i più piccoli è sicuramente interessante.
La bambola assassina (2019).
Sono un fan sfegatato della saga, e mi sono approcciato a questo film conscio del fatto che poteva potenzialmente essere un reboot sulla falsariga di quello di Robocop, senz'anima...e così è stato.
Film più tendente al sci-fi vista la forte componente tecnologica del nuovo Chucky, di pauroso o ansiogeno non c'è proprio nulla, solo un pò di sangue qua e là, ma si tratta di roba che non scandalizzerebbe neanche un bambino delle elementari.
Personaggi monodimensionali, banali, sembrano i ragazzini di Stranger Things, ma anche gli adulti non scherzano, piattissimi.
Dulcis in fundo, il pupazzo del nuovo Chucky è bruttissimo. :sick:
Citazione di: Gon Freecs il 29 Giugno 2019, 22:30:57
La bambola assassina (2019).
Sono un fan sfegatato della saga, e mi sono approcciato a questo film conscio del fatto che poteva potenzialmente essere un reboot sulla falsariga di quello di Robocop, senz'anima...e così è stato.
Film più tendente al sci-fi vista la forte componente tecnologica del nuovo Chucky, di pauroso o ansiogeno non c'è proprio nulla, solo un pò di sangue qua e là, ma si tratta di roba che non scandalizzerebbe neanche un bambino delle elementari.
Personaggi monodimensionali, banali, sembrano i ragazzini di Stranger Things, ma anche gli adulti non scherzano, piattissimi.
Dulcis in fundo, il pupazzo del nuovo Chucky è bruttissimo. :sick:
Ormai è una saga conclusa da tempo.. :sisi:
Non sono d'accordo, il brand si era enormemente ripreso con gli ultimi 2 diretti da Don Mancini (La maledizione ed Il culto), questa era solo una becera operazione commerciale e niente più.
Spero solo che Mancini riesca a chiudere la sua trilogia ed a fare la serie TV.
Guarda, l'importante è che non facciano come con Hellraiser...
Hellraiser pure è un'altra di quelle serie dove ha influito l'aspetto commerciale sulla qualità.
Per anni han dovuto fare film di qualità ben sotto al mediocre solo per mantenere la licenza.
L'unica volta che han fatto un buon sequel (Hellraiser: Inferno) han tentato subito di specularci su facendo 3 film orridi nel giro di un paio d'anni.
Non parliamo poi di Revelations e Judgment...
Non commento perchè già al tempo quando lessi sta cosa di fare film scadenti per tenere i diritti mi esplosero le palle..
A questo punto falli bene no..?
Il trailer di Jumanji 3:The Next Level :sisi:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=162&v=Gg5LIL24bbM (https://www.youtube.com/watch?time_continue=162&v=Gg5LIL24bbM)
Visto Toy Story 4 , molto bene!
Vedendo che la Sirenetta sarà interpretata da una ragazza afroamericana, sono ormai convinto che c'è un complotto ai danni della popolazione fulva:
Ariel- ragazza di colore
Jimmy Olsen- ragazzo di colore
Matt Murdock- attore castano
Wally West- ragazzo afroamericano
Maledetti, ci avete lasciato solo Tintin :zoom:
Recuperato 'Tropic Thunder' divertente per il contesto metacinematografico, ovvero del film che si prende gioco dei 'war movie' e dello star system in generale, la grande sorpresa è stato il ruolo di Tom Cruise, in quella del produttore un pò rozzo :asd:.
Citazione di: Orion il 05 Luglio 2019, 20:49:05
Vedendo che la Sirenetta sarà interpretata da una ragazza afroamericana, sono ormai convinto che c'è un complotto ai danni della popolazione fulva:
Ariel- ragazza di colore
Jimmy Olsen- ragazzo di colore
Matt Murdock- attore castano
Wally West- ragazzo afroamericano
Maledetti, ci avete lasciato solo Tintin :zoom:
Avevo dimenticato MJ!
MALEDETTTTTTTTTIIIIIIIIIIIIII
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Citazione di: Arkin Torsen il 08 Luglio 2019, 14:16:06
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Villeneuve non ha sbagliato un film.
Ottimo regista.
Ho visto "Rapina in banca" di Kubrick.
Bellissimo noir, poco da aggiungere.
Citazione di: Sogno il 08 Luglio 2019, 14:35:44
Citazione di: Arkin Torsen il 08 Luglio 2019, 14:16:06
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Villeneuve non ha sbagliato un film.
Ottimo regista.
Vero peccato che non abbia ancora una consacrazione, spero per 'Dune' l'anno prossimo.
Citazione di: ohau il 08 Luglio 2019, 14:39:08
Citazione di: Sogno il 08 Luglio 2019, 14:35:44
Citazione di: Arkin Torsen il 08 Luglio 2019, 14:16:06
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Villeneuve non ha sbagliato un film.
Ottimo regista.
Vero peccato che non abbia ancora una consacrazione, spero per 'Dune' l'anno prossimo.
Film che attendo tantissimo! :sisi:
Citazione di: ohau il 08 Luglio 2019, 14:39:08
Citazione di: Sogno il 08 Luglio 2019, 14:35:44
Citazione di: Arkin Torsen il 08 Luglio 2019, 14:16:06
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Villeneuve non ha sbagliato un film.
Ottimo regista.
Vero peccato che non abbia ancora una consacrazione, spero per 'Dune' l'anno prossimo.
Oddio per me la consacrazione l'ha avuta, artisticamente, fin da "Polytecnique" e "La donna che canta".
Commercialmente non è Nolan, ma dubito diverrà commerciale visto il suo modo di narrare con estrema lentezza.
Citazione di: Arkin Torsen il 08 Luglio 2019, 14:16:06
Ho visto "Arrival". Devo ancora finire di metabolizzarlo e lo rivedrò sicuramente in futuro, ma posso dire che mi ha colpito tanto e che mi è piaciuto.
Avendo apprezzato moltissimo BR 2049, quando ho letto che Villeneuve è il regista ho subito pensato positivo, ma non sapevo che cosa aspettarmi dal film. Me lo sono goduto tanto. Ho gradito la decisione di mettere al centro della pellicola Louise, così noi vediamo quello che vede Amy Adams e conosciamo quello che conosce lei: non la anticipiamo, ma viviamo con lei.
Bello.
Se lo trovi, recupera anche il suo "Enemy". :up:
Ok, grazie per la dritta!
Enemy è il suo film che ho preferito :sisi:
non dimentichiamo anche l'ottimo prisoners
Anche Sicario è ottimo.
Citazione di: Loki il 08 Luglio 2019, 21:14:26
Anche Sicario è ottimo.
bravo Loki me lo ero scordato, anche meglio di Prisoners
gran filmografia, per ora non ha sbagliato un colpo per me
È uscito il primo trailer di 5 È IL NUMERO PERFETTO.
https://www.youtube.com/watch?v=kMa8CXTn2TA (https://www.youtube.com/watch?v=kMa8CXTn2TA)
Toni Servillo è Peppino, Igort il regista.
3 From Hell di Rob Zombie, finalmente! :soa:
https://youtu.be/A4H89rSFUtk
http://youtu.be/P6AaSMfXHbA (http://youtu.be/P6AaSMfXHbA)
IT Capitolo 2 trailer completo!
https://youtu.be/cklj05h6FCA
Sembra che abbiano spinto sull'accelleratore :ahsisi:
Dovendo concludere la storia dovevano accelerare :sisi:
Poi Muschietti aveva due film a disposizione per rappresentare le 1.138 pagine di IT.
Jay e Silent Bob sono tornati! :ahsisi:
https://youtu.be/MyQyEvX9eaY
VENDICATORE DI JESSE J
strano ma bel film di F LANG sul bandito più famoso del sud americano (assieme a BILLY THE KID OVVIO )!
È morto Rutger Hauer.
(https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2019/07/1452276082-bladerunner-108pyxurz-e1563988188830.jpg)
Citazione di: Solomon il 24 Luglio 2019, 19:49:39
È morto Rutger Hauer.
(https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2019/07/1452276082-bladerunner-108pyxurz-e1563988188830.jpg)
"Time to die..."
Citazione di: Sogno il 24 Luglio 2019, 20:04:52
Citazione di: Solomon il 24 Luglio 2019, 19:49:39
È morto Rutger Hauer.
(https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2019/07/1452276082-bladerunner-108pyxurz-e1563988188830.jpg)
"Time to die..."
Morto nello stesso anno di Blade Runner :cry:
Citazione di: Solomon il 24 Luglio 2019, 19:49:39
È morto Rutger Hauer.
(https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2019/07/1452276082-bladerunner-108pyxurz-e1563988188830.jpg)
Non ho parole. :o
credo che sia uno degli attori più sottovalutati ma sfruttati dal cinema :
dal soldato D'ORANGE , al robot di BLADE RUNNER , poliziotto , terrorista ...
mi sa che pochi attori hanno fatto tutto quello che ha fatto lui !!
La sua improvvisazione su Blade Runner mi fa ancora sognare...
"..come lacrime...nella pioggia..."
Mi dispiace tantissimo.
RIP, un grande.
:(
Citazione di: HCPunk il 24 Luglio 2019, 20:34:15
La sua improvvisazione su Blade Runner mi fa ancora sognare...
"..come lacrime...nella pioggia..."
Mi dispiace tantissimo.
RIP
Citazione di: Solomon il 24 Luglio 2019, 19:49:39
È morto Rutger Hauer.
(https://www.rollingstone.it/wp-content/uploads/2019/07/1452276082-bladerunner-108pyxurz-e1563988188830.jpg)
Uno dei migliori "Cattivi" del cinema.
Di sempre.
R.I.P.
Zombieland 2!
https://youtu.be/ZlW9yhUKlkQ
Ready Player One.
Diversissimo nello svolgimento rispetto al libro, ma molto vicino a un classico film spielberghiano (che era quel che doveva essere). :P
Citazione di: Gon Freecs il 26 Luglio 2019, 20:27:17
Ready Player One.
Diversissimo nello svolgimento rispetto al libro, ma molto vicino a un classico film spielberghiano (che era quel che doveva essere). :P
Ti è bastata una sola visione per cogliere tutti gli easter eggs? :asd:
Citazione di: HCPunk il 26 Luglio 2019, 20:36:53
Citazione di: Gon Freecs il 26 Luglio 2019, 20:27:17
Ready Player One.
Diversissimo nello svolgimento rispetto al libro, ma molto vicino a un classico film spielberghiano (che era quel che doveva essere). :P
Ti è bastata una sola visione per cogliere tutti gli easter eggs? :asd:
Non ne basterebbero 20.
Citazione di: Sogno il 26 Luglio 2019, 20:42:55
Citazione di: HCPunk il 26 Luglio 2019, 20:36:53
Citazione di: Gon Freecs il 26 Luglio 2019, 20:27:17
Ready Player One.
Diversissimo nello svolgimento rispetto al libro, ma molto vicino a un classico film spielberghiano (che era quel che doveva essere). :P
Ti è bastata una sola visione per cogliere tutti gli easter eggs? :asd:
Non ne basterebbero 20.
:quoto:
Brick- Dose mortale.
Trovato per caso una foto su instagram, sono andato a ricercarlo preso dalla curiosità.
E' uno strano e bizzarro noir adolescenziale in cui un giovane e morboso Josepgh Gordon-Levitt deve investigare sulla ragione che ha portato la morte alla sua ex ragazza.
Vive sul bilico di sembrare una parodia, ma è accompagnato da un cinismo che non fa scendere quel boccone che sembra dolce, ma in realtà è amaro.
Consigliato.
filmone :sisi:
anche io lo scoprii un po' per caso ma mi piacque assai
OBBLIGO O VERITA'?
un film horror quasi originale , rovinato come sempre dal finale "aperto"...
Visto Dogman di Garrone.
Molto bello, è un libero adattamento di un avvenimento di cronaca nera poco noto della Roma degli anni 80.
Peccato solo per alcune scene secondo me evitabile e per un finale che ne avrebbe guadagnato con più minutaggio a disposizione.
MALA ORDINA DI F DI LEO
grande film da ottimo racconto dell'autore meno conosciuto in ITALIA SCERB ...
bella , si fa per dire , la MILANO rappresentata all'epoca !
Il trailer di THE IRISHMAN, il nuovo film di Martin Scorsese che verrà proiettato in anteprima al New York Film Festival.
https://www.youtube.com/watch?v=1Expe7hf6MU (https://www.youtube.com/watch?v=1Expe7hf6MU)
Citazione di: Solomon il 31 Luglio 2019, 14:57:42
Il trailer di THE IRISHMAN, il nuovo film di Martin Scorsese che verrà proiettato in anteprima al New York Film Festival.
https://www.youtube.com/watch?v=1Expe7hf6MU (https://www.youtube.com/watch?v=1Expe7hf6MU)
Grande curiosità :sisi:
E' qui che hanno utilizzato il ringiovanimento facciale? :mmm:
Sì, esatto, per i tre attori protagonisti.
Penso sia costato una discreta cifretta.
Oltre a Scorsese, De Niro, Al Pacino, Pesci i vecchi leoni tornano a ruggire. :)
Citazione di: Solomon il 31 Luglio 2019, 15:49:42
Sì, esatto, per i tre attori protagonisti.
Penso sia costato una discreta cifretta.
Decisamente.
Citazione di: ohau il 31 Luglio 2019, 15:52:10
Oltre a Scorsese, De Niro, Al Pacino, Pesci i vecchi leoni tornano a ruggire. :)
Bel trio! :ahsisi:
Anche Harvey Keitel.
Citazione di: Solomon il 31 Luglio 2019, 16:16:10
Anche Harvey Keitel.
Davvero :huh: ricordavo che fosse morto
Edit: Mi sono confuso con David Carradine
Prisoners
Madonna. Lungo, pesante e che ti striscia dentro.
Bellissimo.
Citazione di: Orion il 05 Agosto 2019, 00:39:37
Prisoners
Madonna. Lungo, pesante e che ti striscia dentro.
Bellissimo.
Uno dei migliori thriller degli anni 2000.
Sto guardando John Wick: Chapter 3 - Parabellum
Neanche 15 minuti ed è una fottuta bomba ahahaha! :lolle: :asd:
Il bacio dell'assassino.
Noir molto carino, visto solo perché di Kubrick
Citazione di: Man of Steel il 08 Agosto 2019, 19:38:59
Sto guardando John Wick: Chapter 3 - Parabellum
Neanche 15 minuti ed è una fottuta bomba ahahaha! :lolle: :asd:
Peccato perché nel finale l'ho trovato un pelo fiacco rispetto all'inizio bomba.
E anche la scena a cavallo poteva entrare nella storia del cinema se fosse stato girato diversamente l'ingresso in scena.
Ma sono "difetti" rispetto all'alto livello del resto.
Avercene di film così!
Citazione di: Man of Steel il 08 Agosto 2019, 19:38:59
Sto guardando John Wick: Chapter 3 - Parabellum
Neanche 15 minuti ed è una fottuta bomba ahahaha! :lolle: :asd:
Lo sapevo :dyo:
Ho visto MIB International e non è che mi abbia tanto convinto. Il più grosso difetto, per me, è rappresentato dall'Agente H, perché è davvero privo di spessore e non è né carne né pesce. Chris H. ha dimostrato con il suo Thor di cavarsela bene a interpretare un personaggio comico e sopra le righe, in più ha dimostrato di interagire bene con Tessa Thompson proprio in Ragnarok. In questo caso non so se il motivo sia da cercare nel tentativo (comunque non del tutto riuscito) di mettere in risalto l'Agente M, ma Chris non riesce a dare nulla al personaggio, proprio perché il suo carattere non è definito. Per carità, può essere parzialmente dovuto al colpo di scena finale, ma allora si dimostra ancora di più l'incapacità di scrivere decentemente un personaggio.
M pronuncia tre battute palesemente femministe e secondo me ci stanno pure, agisce da donna indipendente, e qui scricchiola un po', e crea qualche situazione divertente. Alla fine l'elemento migliore del film è lei, sebbene si potesse fare di meglio, ma immagino che verrà riservato al sequel.
A parte il quarto d'ora successivo alla presentazione di M, in cui il film sembra vagare senza meta, rimane una pellicola abbastanza godibile.
Citazione di: Bruce Wayne il 08 Agosto 2019, 21:33:16
Citazione di: Man of Steel il 08 Agosto 2019, 19:38:59
Sto guardando John Wick: Chapter 3 - Parabellum
Neanche 15 minuti ed è una fottuta bomba ahahaha! :lolle: :asd:
Peccato perché nel finale l'ho trovato un pelo fiacco rispetto all'inizio bomba.
E anche la scena a cavallo poteva entrare nella storia del cinema se fosse stato girato diversamente l'ingresso in scena.
Ma sono "difetti" rispetto all'alto livello del resto.
Avercene di film così!
Ahh capisco cosa intendi, il fatto è che lo abbiamo seguito per tutto il tempo, fosse sbucato a random cavalcando quello stallone nero, magari con una bella canzone, sarebbe stato il top! :wub:
Comunque filmone, se uno sa bene a cosa va in contro, considerando quello che il film può offrire, non può rimanere deluso!
Hanno portato all'ennesima potenza le solite cose, non pensavo si potesse fare di meglio e invece...
ANCORA una volta, rimango sbalordito dalle loro coreografie e dal loro camera-work, pazzesco. :nono:
OST fantastica pure in questo film, world-building che mi piace sempre di più, con le loro strane regole d'onore, e le mille trovate...bizzarre! :lol:
Personaggi molto carismatici, questa volta si aggiunge al cast anche Halle Berry e...hehe chissà quanto si sarà divertita, è stata certamente molto brava! :asd:
Ian McShane mastodontico come sempre, Lance Reddick continua a rubare le scene a tutti, anche questa volta mi ha fatto morire dal ridere. :lolle:
Laurence Fishburne ha avuto un piccolo ruolo, ma nel prossimo capitolo... :dsi:
Menzione d'onore anche per Mark Dacascos.
Inutile elogiare Baba Yaga. :nono:
Semplicemente fantastico, dai ancora due anni e avremo un sequel! :dok:
John Wick 3:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Uhhh anche questo mi piace! :dsi:
Tra l'altro in questo terzo capitolo, ha iniziato a sparire proprio come Bats! :lolle:
Citazione di: Arkin Torsen il 10 Agosto 2019, 19:07:10
Ho visto MIB International e non è che mi abbia tanto convinto. Il più grosso difetto, per me, è rappresentato dall'Agente H, perché è davvero privo di spessore e non è né carne né pesce. Chris H. ha dimostrato con il suo Thor di cavarsela bene a interpretare un personaggio comico e sopra le righe, in più ha dimostrato di interagire bene con Tessa Thompson proprio in Ragnarok. In questo caso non so se il motivo sia da cercare nel tentativo (comunque non del tutto riuscito) di mettere in risalto l'Agente M, ma Chris non riesce a dare nulla al personaggio, proprio perché il suo carattere non è definito. Per carità, può essere parzialmente dovuto al colpo di scena finale, ma allora si dimostra ancora di più l'incapacità di scrivere decentemente un personaggio.
M pronuncia tre battute palesemente femministe e secondo me ci stanno pure, agisce da donna indipendente, e qui scricchiola un po', e crea qualche situazione divertente. Alla fine l'elemento migliore del film è lei, sebbene si potesse fare di meglio, ma immagino che verrà riservato al sequel.
A parte il quarto d'ora successivo alla presentazione di M, in cui il film sembra vagare senza meta, rimane una pellicola abbastanza godibile.
Un critico che seguo ha accennato che il personaggio di Chris H. è stato attenuato in seguito a dei focus test e che originariamente doveva essere una decostruzione dei personaggi stile 007 (insomma la classica spia sciupafemmine che fuma come una ciminiera e beve come una spugna).
Eh, attenuato così tanto da diventare evanescente :lolle:
Ho visto The game di David Fincher. Pazzesco :wub:
In ANCONA al Lazzaretto fanno vedere tutti i film del maestro ALFRED H !
Magari ci passo !
Ci ha lasciati anche Captain America. Ora potrà correre all'infinito assieme al compagno Hopper
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ol63IfvtL.jpg)
Che film..
Citazione di: Arkin Torsen il 11 Agosto 2019, 18:35:53
Eh, attenuato così tanto da diventare evanescente :lolle:
Cosa che purtroppo succede quando i cambiamenti si fanno all'ultimo momento da parte di produttori fin troppo determinati a fare un prodotto che piaccia a tutti.
Jumanji (quello con The Rock) carina la prima ora, poi diventa tutti amici gne gne gne con il finale che mi ha cariato i denti
Creature magiche: noiosetto. Mi guarderò il 2 a tempo perso.
Creature del cielo: Wow. Il finale ti torce nello stomaco.
http://youtu.be/Fru8IkuDp_k (http://youtu.be/Fru8IkuDp_k)
I dig it. :ahsisi:
Citazione di: Man of Steel il 22 Agosto 2019, 19:40:07
http://youtu.be/Fru8IkuDp_k (http://youtu.be/Fru8IkuDp_k)
I dig it. :ahsisi:
che coincidenza ho il libro di Lethem proprio qui sotto al tavolo
Hobs & Shaw: che schifo.
Film per famiglie che in realtà è un megaspottone su quanto è bravo, bello e forte The Rock e che devi andare in vacanza in Samoa perché lì sono tutti bravi, belli e forti.
Sullo sfondo lo spettro di Statham e una Kirby che finché fa la tipa stronza e indipendente, è una fantastica Selima Kyle.
Poi diventa una gatta morta per colpa di The Rock.
Se mi era in qualche modo simpatico, incomincio ad avere la nausea di Dwayne Jhonson.
Su Netflix è arrivato Addio fottuti musi verdi e l'ho guardato. Insomma, simpatica l'idea di creare un franchise all'interno del film e di usarlo come rimando per la trama principale. A volte sembra più un insieme di scenette che un vero e proprio film, quindi soffre il fatto che alcune siano più riuscite di altre. Tutto sommato, comunque, l'ora e mezza di durata passa senza difficoltà.
Visto qualche giorno fa il Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli in lingua originale: davvero molto bello e sinceramente non mi sarei mai aspettato che mi avrebbe catturato così tanto nella vicenda... Sia chiaro, alla fine la struttura narrativa della tragedia originale di Shakespeare la conosciamo tutti, ma è riuscito comunque a farmi sentire in pena per i due protagonisti, seppur sapessi già il loro fato. Sarà stato per gli attori molto bravi (cavolo, l'attrice che interpretava Giulietta era di una bellezza unica), sarà stato per la colonna sonora, o semplicemente per i dialoghi squisitamente romantici che in qualche modo mi facevano sorridere, ma alla fine questa trasposizione ha soddisfatto le mie aspettative!
Citazione di: Ben-Point il 29 Agosto 2019, 21:12:02
Visto qualche giorno fa il Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli in lingua originale: davvero molto bello e sinceramente non mi sarei mai aspettato che mi avrebbe catturato così tanto nella vicenda... Sia chiaro, alla fine la struttura narrativa della tragedia originale di Shakespeare la conosciamo tutti, ma è riuscito comunque a farmi sentire in pena per i due protagonisti, seppur sapessi già il loro fato. Sarà stato per gli attori molto bravi (cavolo, l'attrice che interpretava Giulietta era di una bellezza unica), sarà stato per la colonna sonora, o semplicemente per i dialoghi squisitamente romantici che in qualche modo mi facevano sorridere, ma alla fine questa trasposizione ha soddisfatto le mie aspettative!
Mai visto in originale, purtroppo.
Ma è un film che adoro.
Una delle più belle storie d'amore del cinema
Nei giorni scorsi ho visto due film.
Non è romantico? è una commedia romantica che cerca di decostruire la commedia romantica. Bella l'idea, la realizzazione molto meno, ma c'è qualche passaggio divertente.
I kill giants mi è piaciuto. All'inizio ero un po' interdetto, perché non capivo dove si volesse andare a parare: Barbara resterà da sola con i suoi problemi tutto il tempo o si relazionerà con qualcuno? Quando tutto si fa più chiaro e iniziano le interazioni tra personaggi, il film diventa molto gradevole. Una bella metafora.
Di I Kill Giant consiglio anche il fumetto, non ho visto il film ma il parere generale sembra che sia inferiore all'opera madre.
Ho già il fumetto :up:
Lo leggo a breve! I disegni mi piacciono molto a una prima sfogliata. Comunque il film secondo me è proprio meritevole di una visione.
Sabato 7 settembre su Mediaset 20 alle 21:00 (e in replica il giorno seguente sullo stesso canale alle 23:20) trasmetteranno...
Super - attento crimine!!!
(https://i.imgur.com/t6dTAhq.jpg)
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs (https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs)
Frank è un uomo normale, sposato con la travagliata Sarah, di cui è follemente innamorato. Ma quando lei decide di lasciarlo per Jacques, uno spacciatore dai modi suadenti, Frank si trasforma in una specie di supereroe, The Crimson Bolt: privo di superpoteri ma armato di una pesante chiave inglese. Con la sua nuova identità, Frank si mette sulle tracce di Jacques e ingaggia una personale lotta contro il crimine aiutato da Libby, una teenager sociopatica che lavora nel negozio di fumetti di quartiere che assume l'alter ego di Boltie.
Mi sa di vaccata... ma voglio assolutamente vederlo :P
Il collegamento con Brightburn :ahsisi:
Non è assolutamente una vaccata, visto anche il regista
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Citazione di: Clod il 04 Settembre 2019, 05:43:47
Non è assolutamente una vaccata, visto anche il regista
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
No no appunto, a me la cosa piace tantissimo!
Quando l'avrò visto saprò dirvi se è così anche per me :)
Oppure se siete in combutta e, mentre vi strafogate di nachos e birra alle mie spalle, state cercando di percularmi... allora vi smaschererò >:(
Citazione di: Talon il 04 Settembre 2019, 12:44:31
Quando l'avrò visto saprò dirvi se è così anche per me :)
Oppure se siete in combutta e, mentre vi strafogate di nachos e birra alle mie spalle, state cercando di percularmi... allora vi smaschererò >:(
No no..macchè.. :gnagna:
Re Leone , bene, benone, promosso a pieni voti, bravi.
Citazione di: Talon il 04 Settembre 2019, 12:44:31
Quando l'avrò visto saprò dirvi se è così anche per me :)
Oppure se siete in combutta e, mentre vi strafogate di nachos e birra alle mie spalle, state cercando di percularmi... allora vi smaschererò >:(
Impossibile, sono astemio.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: Talon il 03 Settembre 2019, 22:36:54
Sabato 7 settembre su Mediaset 20 alle 21:00 (e in replica il giorno seguente sullo stesso canale alle 23:20) trasmetteranno...
Super - attento crimine!!!
(https://i.imgur.com/t6dTAhq.jpg)
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs (https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs)
Frank è un uomo normale, sposato con la travagliata Sarah, di cui è follemente innamorato. Ma quando lei decide di lasciarlo per Jacques, uno spacciatore dai modi suadenti, Frank si trasforma in una specie di supereroe, The Crimson Bolt: privo di superpoteri ma armato di una pesante chiave inglese. Con la sua nuova identità, Frank si mette sulle tracce di Jacques e ingaggia una personale lotta contro il crimine aiutato da Libby, una teenager sociopatica che lavora nel negozio di fumetti di quartiere che assume l'alter ego di Boltie.
Mi sa di vaccata... ma voglio assolutamente vederlo :P
Bellino
http://youtu.be/pKW5webbdUE (http://youtu.be/pKW5webbdUE)
THE BOYS ARE BACK! :dyo:
Curioso di vederlo! :asd:
Citazione di: Clod il 04 Settembre 2019, 16:37:19
Citazione di: Talon il 04 Settembre 2019, 12:44:31
Quando l'avrò visto saprò dirvi se è così anche per me :)
Oppure se siete in combutta e, mentre vi strafogate di nachos e birra alle mie spalle, state cercando di percularmi... allora vi smaschererò >:(
Impossibile, sono astemio.
Quindi "coltivi" altri passatempi :mmm:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avrei dovuto intuirlo subito data la presenza del già noto THCPunk -_-
Inoltre, ho per le mani un video compromettente sulle tue attività di moderatore :pff: https://www.youtube.com/watch?v=BBAaOG_IKrk (https://www.youtube.com/watch?v=BBAaOG_IKrk)
P.S.
Guardate il film di Ali G :asd:
Tornando a Super, ora sono ancor più curioso di vederlo. Anche Orion, seppur in maniera contenuta, si è espresso in modo positivo :)
Citazione di: Talon il 05 Settembre 2019, 12:57:53
Citazione di: Clod il 04 Settembre 2019, 16:37:19
Citazione di: Talon il 04 Settembre 2019, 12:44:31
Quando l'avrò visto saprò dirvi se è così anche per me :)
Oppure se siete in combutta e, mentre vi strafogate di nachos e birra alle mie spalle, state cercando di percularmi... allora vi smaschererò >:(
Impossibile, sono astemio.
Quindi "coltivi" altri passatempi :mmm:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avrei dovuto intuirlo subito data la presenza del già noto THCPunk -_-
Eh son finiti quei tempi.. :ahsisi:
Citazione di: HCPunk il 05 Settembre 2019, 13:43:15
Citazione di: Talon il 05 Settembre 2019, 12:57:53
Quindi "coltivi" altri passatempi :mmm:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avrei dovuto intuirlo subito data la presenza del già noto THCPunk -_-
Eh son finiti quei tempi.. :ahsisi:
Era anni fa?
Allora eri un vero..."Campioncino in erba" ^_^ !
Citazione di: Largand il 05 Settembre 2019, 13:54:56
Citazione di: HCPunk il 05 Settembre 2019, 13:43:15
Citazione di: Talon il 05 Settembre 2019, 12:57:53
Quindi "coltivi" altri passatempi :mmm:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Avrei dovuto intuirlo subito data la presenza del già noto THCPunk -_-
Eh son finiti quei tempi.. :ahsisi:
Era anni fa?
Allora eri un vero..."Campioncino in erba" ^_^ !
Beh ultimamente capita saltuariamente, ma è sempre tutto molto tranquillo :sisi:
Mi domandavo, per tornare in tema, se questo Brightburn avrà mai un seguito.. :mmm:
Citazione di: Talon il 03 Settembre 2019, 22:36:54
Sabato 7 settembre su Mediaset 20 alle 21:00 (e in replica il giorno seguente sullo stesso canale alle 23:20) trasmetteranno...
Super - attento crimine!!!
(https://i.imgur.com/t6dTAhq.jpg)
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs (https://www.youtube.com/watch?v=yN0X_E5wdvs)
Frank è un uomo normale, sposato con la travagliata Sarah, di cui è follemente innamorato. Ma quando lei decide di lasciarlo per Jacques, uno spacciatore dai modi suadenti, Frank si trasforma in una specie di supereroe, The Crimson Bolt: privo di superpoteri ma armato di una pesante chiave inglese. Con la sua nuova identità, Frank si mette sulle tracce di Jacques e ingaggia una personale lotta contro il crimine aiutato da Libby, una teenager sociopatica che lavora nel negozio di fumetti di quartiere che assume l'alter ego di Boltie.
Mi sa di vaccata... ma voglio assolutamente vederlo :P
Visto ma non mi ha affatto convinto, anche se devo ammettere che a tratti è stato divertente. La componente umoristica si regge quasi interamente sulla spalla "Saettina" con i suoi eccessi di esuberanza, una che con il costume indosso si scalda subito...
(https://i.imgur.com/5y4g4md.jpg)
E un paio di spot TV del Santo Vendicatore: https://www.youtube.com/watch?v=03jh-bQJVkg (https://www.youtube.com/watch?v=03jh-bQJVkg)
Il protagonista, "Saetta Purpurea" ci regala molto meno di quanto mi aspettassi da questo lato, macchiandosi pure di qualche trashata (tipo la scena in cui si immagina di essere scelto/ricevere poteri). Rende forse meglio dal punto di vista drammatico dove, seppur come vigilante non risulta mai minimamente credibile, nemmeno quando teme di finire in galera: https://thumbs.gfycat.com/ActualBoldGnu-size_restricted.gif (https://thumbs.gfycat.com/ActualBoldGnu-size_restricted.gif)
Nei panni dello schizzato lo è abbastanza. Per non parlare di quello che gli riesce meglio, ovvero l'amareggiarsi, e la ricerca di un riscatto che scacci via la sofferenza regalandogli altri momenti felici.
Nel complesso fa di tutto un po', con assurdità - nel bene e nel male - che lo sbilanciano tanto in senso positivo quanto in quello negativo. Per me è da 6+ ma non oltre...
(https://i.imgur.com/cP1KTNd.jpg)
Quindi l'affidabilità delle opinioni di Clod e HC per quanto mi riguarda è ancora da definire -_-
In compenso mi è venuta voglia di vedere Brightburn ^_^
Ah guarda sono uno che bazzica gli Splatter e ti stupiresti dei giudizi che potrei dare.. :lol:
Però intanto l'hai guardato, una volta visto Brightburn capirai il collegamento :sisi:
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
Direi che era scontato !
Visto GREEN BOOK :
Carino ma dargli oscar mi pare eccessivo !
Come road movie i miei preferiti restano : THELMA E L , A SPASSO CON D, THE H (con il defunto RUTGER H che fa il killer (!
Io invece ho visto Men in Black international sto weekend e devo dire che seppur non valendo un briciolo dei primi 3, è un film piacevole e non merita tutto il letame che gli hanno buttato addosso!
Citazione di: Granamir il 08 Settembre 2019, 10:33:24
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
No. Ha vinto come miglior film.
Come miglior attore ha vinto Luca Marinelli.
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:09:36
Citazione di: Granamir il 08 Settembre 2019, 10:33:24
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
Come miglior attore ha vinto Luca Marinelli.
Un altro che se l'è guadagnato!
Citazione di: HCPunk il 08 Settembre 2019, 15:22:02
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:09:36
Citazione di: Granamir il 08 Settembre 2019, 10:33:24
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
Come miglior attore ha vinto Luca Marinelli.
Un altro che se l'è guadagnato!
Si anche se credo lo avrebbe vinto Phoenix se non fosse per una "legge non scritta" del Festival di venezia secondo la quale non premiano più volte lo stesso film.
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:49:23
Citazione di: HCPunk il 08 Settembre 2019, 15:22:02
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:09:36
Citazione di: Granamir il 08 Settembre 2019, 10:33:24
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
Come miglior attore ha vinto Luca Marinelli.
Un altro che se l'è guadagnato!
Si anche se credo lo avrebbe vinto Phoenix se non fosse per una "legge non scritta" del Festival di venezia secondo la quale non premiano più volte lo stesso film.
Il che può anche essere "giusto" in effetti :mmm:
Citazione di: HCPunk il 08 Settembre 2019, 16:24:19
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:49:23
Citazione di: HCPunk il 08 Settembre 2019, 15:22:02
Citazione di: Sogno il 08 Settembre 2019, 15:09:36
Citazione di: Granamir il 08 Settembre 2019, 10:33:24
Joker Leonse d'oro per migliore attore!
Come miglior attore ha vinto Luca Marinelli.
Un altro che se l'è guadagnato!
Si anche se credo lo avrebbe vinto Phoenix se non fosse per una "legge non scritta" del Festival di venezia secondo la quale non premiano più volte lo stesso film.
Il che può anche essere "giusto" in effetti :mmm:
Insomma. È un modo per evitare che ci siano film "pigliatutto", ma, per me, andrebbe sempre votato il migliore in ogni categoria.
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Sarà presente al festival di Roma.
Con tale cast ho molte aspettative .
VISTI DI RECENTE :
VAN GOGH , biografia sul pittore decisamente lunga e pesante con DANIEL D in stato di grazia !
VOTO 7
RED ZONE
ennesimo film che parla di agenti CIA che si fanno il culo di nascosto e crepano pure !
Corto e pazzo , voto 6---
Visto Coco, molto carino e a tratti commovente.
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Non vedo l'ora
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Citazione di: Catcher il 18 Settembre 2019, 09:23:30
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Non vedo l'ora
In Italia sarà da aspettare qualche giorno in più... al cinema dall'8 novembre
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 13:52:03
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Questo sabato non mi scappa
Fai bene a non fartelo scappare.
Dopo "La casa di Jack" di Lars Von Trier e "La Favorita" di Lanthimos compone va a comporre il podio di questo 2019.
Podio momentaneo, ovviamente dato che ce n'è ancora di bei film che devono uscire.
Basti pensare a "Joker", "Parasite", "J'accuse" e "The Irishman"
Visto anche io, film della madonna
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 13:52:03
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 19:52:56
Visto anche io, film della madonna
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
A me non è sembrato niente di che sinceramente
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 22:30:05
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
A me non è sembrato niente di che sinceramente
Ok, quindi solita critica ingiustificata.
(O magari lei ci avrà visto qualcosa di sbagliato essendo il padre)
Sicuramente è per quello
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 13:52:03
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 19:52:56
Visto anche io, film della madonna
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
In effetti vien preso bonariamente in giro, ma solo per chi non riesce a leggerci cosa vuol dire con quella sequenza il buon Tarantino.
Bruce Lee rappresenta il cinema orientale che avanza come minaccia e viene scaraventata "per aria" dal cinema americano tradizionale (Cliff).
Il film gioca continuamente sul tema del doppio.
Bruce Lee/ Cliff come detto; il "nuovo cinema" che avanza pieno di speranze (Sharon Tate) e la precarietà/ depressione lavorativa del "vecchio cinema americano"(Rick Dalton) che sta per esser soppiantato in quegli anni; il cinema europeo (Polanski) e la sua ribalta che si contrappone a sempre a quello americano (Cliff e Rick) simboleggiato dalla casa più grande e bella, la macchina più nuova e lussuosa, la moglie più bella ed affascinante, l'invidia di McQueen (a sua volta vittima dell'invidia di Rick); il doppio nel rapporto tra Cliff ed il suo cane che è specchio di quello che ha, in un ruolo differente, con Rick ecc...
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 23:14:02
Sicuramente è per quello
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 23:22:41
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 13:52:03
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 19:52:56
Visto anche io, film della madonna
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
In effetti vien preso bonariamente in giro, ma solo per chi non riesce a leggerci cosa vuol dire con quella sequenza il buon Tarantino.
Bruce Lee rappresenta il cinema orientale che avanza come minaccia e viene scaraventata "per aria" dal cinema americano tradizionale (Cliff).
Il film gioca continuamente sul tema del doppio.
Bruce Lee/ Cliff come detto; il "nuovo cinema" che avanza pieno di speranze (Sharon Tate) e la precarietà/ depressione lavorativa del "vecchio cinema americano"(Rick Dalton) che sta per esser soppiantato in quegli anni; il cinema europeo (Polanski) e la sua ribalta che si contrappone a sempre a quello americano (Cliff e Rick) simboleggiato dalla casa più grande e bella, la macchina più nuova e lussuosa, la moglie più bella ed affascinante, l'invidia di McQueen (a sua volta vittima dell'invidia di Rick); il doppio nel rapporto tra Cliff ed il suo cane che è specchio di quello che ha, in un ruolo differente, con Rick ecc...
Perfetto grazie :up:
Che badass Brad Pitt, c'è una scena con lui protagonista che è un piccolo capolavoro
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: xRocinante il 19 Settembre 2019, 07:49:01
Che badass Brad Pitt, c'è una scena con lui protagonista che è un piccolo capolavoro
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Brad Pitt è clamoroso nel film per quanto mi riguarda.
Citazione di: DAVIDE il 19 Settembre 2019, 15:41:32
Ma, hanno fatto (o volevano fare) un film sui Wonder Twins?
O è una bufala?!
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Guarda che negli USA stanno facendo uscire una mini su di loro, e non è neanche brutta. :cry:
Per quanto riguarda il film, prima volta che lo sento.
mi togliete una curiosità...A nolan piacciono i western?
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:38:18
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 22:30:05
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
A me non è sembrato niente di che sinceramente
Ok, quindi solita critica ingiustificata.
(O magari lei ci avrà visto qualcosa di sbagliato essendo il padre)
Più che altro la sua critica è che nel film (io non l'ho ancora visto, riporto solo le sue parole) il padre viene rappresentato come un arrogantello che si vanta di essere imbattibile e poi viene umiliato dall'americano macho di turno, e ciò lo raffigurerebbe come il tipico stereotipo cinese che invece il padre cercava di scardinare mentre muoveva i suoi primi passi a Hollywood.
Citazione di: Slask il 22 Settembre 2019, 01:03:04
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:38:18
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 22:30:05
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
A me non è sembrato niente di che sinceramente
Ok, quindi solita critica ingiustificata.
(O magari lei ci avrà visto qualcosa di sbagliato essendo il padre)
Più che altro la sua critica è che nel film (io non l'ho ancora visto, riporto solo le sue parole) il padre viene rappresentato come un arrogantello che si vanta di essere imbattibile e poi viene umiliato dall'americano macho di turno, e ciò lo raffigurerebbe come il tipico stereotipo cinese che invece il padre cercava di scardinare mentre muoveva i suoi primi passi a Hollywood.
Posso capire allora l'incazzatura.
Mi pare strano però che Tarantino, con la passione che ha per l'oriente, l'abbia fatto di proposito.
Citazione di: HCPunk il 22 Settembre 2019, 13:04:07
Più che altro la sua critica è che nel film (io non l'ho ancora visto, riporto solo le sue parole) il padre viene rappresentato come un arrogantello che si vanta di essere imbattibile e poi viene umiliato dall'americano macho di turno, e ciò lo raffigurerebbe come il tipico stereotipo cinese che invece il padre cercava di scardinare mentre muoveva i suoi primi passi a Hollywood.
Bo hanno avuto un breve scambio e poi sono stati interrotti, parlare di umiliazione mi pare eccessivo. La critica che è stata mossa al personaggio credo si riferisca più all'arroganza di questo Bruce Lee. La stessa figlia mi pare abbia detto che non era arroganza ma sicurezza dei propri mezzi, quindi la cosa non è campata in aria. Alla fine poi si rivede durante un montaggio mentre impartisce lezioni a shannon tate. Ripeto, io sinceramente non c'ho visto niente di malvagio, alla fine è l'idea sua personale che lui ha dell'attore
Gran bel film Once Upon a Time. Film che segna un'evoluzione piuttosto marcata del regista - ne manca solo uno? :cry: -, tolta la sequenza finale infatti vediamo un Quentin quasi inedito.
Pitt e Di Caprio strepitosi, ma a 'sto giro Brad ruba la scena.
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 23:22:41
Citazione di: HCPunk il 18 Settembre 2019, 22:24:22
Citazione di: Sogno il 18 Settembre 2019, 13:52:03
"Once upon a time in Hollywood" di Tarantino.
Gran film e un inaspettato clamoroso Brad Pitt.
Citazione di: xRocinante il 18 Settembre 2019, 19:52:56
Visto anche io, film della madonna
E per quanto riguarda le critiche mosse dalla figlia di Bruce Lee (se non sbaglio), riguardo al trattamento poco "lusinghiero" nei confronti del padre nel film? Avete notato qualcosa di particolare?
In effetti vien preso bonariamente in giro, ma solo per chi non riesce a leggerci cosa vuol dire con quella sequenza il buon Tarantino.
Bruce Lee rappresenta il cinema orientale che avanza come minaccia e viene scaraventata "per aria" dal cinema americano tradizionale (Cliff).
Il film gioca continuamente sul tema del doppio.
Bruce Lee/ Cliff come detto; il "nuovo cinema" che avanza pieno di speranze (Sharon Tate) e la precarietà/ depressione lavorativa del "vecchio cinema americano"(Rick Dalton) che sta per esser soppiantato in quegli anni; il cinema europeo (Polanski) e la sua ribalta che si contrappone a sempre a quello americano (Cliff e Rick) simboleggiato dalla casa più grande e bella, la macchina più nuova e lussuosa, la moglie più bella ed affascinante, l'invidia di McQueen (a sua volta vittima dell'invidia di Rick); il doppio nel rapporto tra Cliff ed il suo cane che è specchio di quello che ha, in un ruolo differente, con Rick ecc...
Concordo, il film è intriso di metanarrazione.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Nella frase "questa è la migliore prova d'attore che abbia mai visto" che dice la ragazzina, ci ho rivisto la scena finale di Bastardi senza gloria quando Pitt diceva "Penso che questo sia il mio capolavoro ". In entrambe le scene ci vedo un tarantino che parla per sua voce e si rivolge direttamente allo spettatore
Visto anch'io e confermo i pareri positivi.
Tra l'altro ero andato allo spettacolo in lingua originale e incredibilmente c'era il pienone.
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Per chi è fan come me di Rob Zombie e dei suoi film, morto Sid Haig all'età di 80 anni, il Captain Spaulding de La Casa Dei 1000 Corpi e La Casa Del Diavolo.
(https://i.ibb.co/6gwJ1MC/sid-haig-captain-spaulding.jpg) (https://ibb.co/0h2VF7b)
Dean DeBlois scriverà e dirigerà I Micronauti
Nuovo film per Dean DeBlois, sceneggiatore e regista dei tre film di Dragon Trainer e di Lilo & Stitch: l'Hollywood Reporter annuncia infatti che la Paramount Pictures gli ha affidato sceneggiatura e regia del film (in sviluppo da anni) basato sui giocattoli Micronauti.
Lanciati originariamente in giappone e reinventati dalla Mego Toys per il mercato americani, i Micronauti sono dei minuscoli guerrieri le cui avventure sono state anche narrate in fumetti della Marvel. Il film doveva uscire inizialmente il 16 ottobre 2020, ma è stato rinviato al 4 giugno 2021. Anni fa la pellicola doveva essere scritta dagli sceneggiatori di Zombieland e Deadpool Rhett Reese e Paul Wernick, su produzione della Bad Robot di J.J. Abrams e Bryan Burk e da Brian Goldner e Bennett Schneir della Hasbro. Ecco un estratto dalla pagina Wiki sui Micronauti (raggiungibile da qui):
Si trattava di una serie di action figure che rappresentavano personaggi fantascientifici ispirati, e simili nell'aspetto, ai robot degli anime e manga giapponesi dell'epoca. Alcune riprendevano le action figures classiche dei Microman (ispirate ai protagonisti dei G.I. Joe), altri, divenuti più famosi, come Baron Karza, erano quasi identici a Jeeg della serie Jeeg robot d'acciaio (in effetti il progetto derivava da quello dei giocattoli di Jeeg), con tanto di parti del corpo smontabili e collegabili tramite calamite (differivano solo per il colore e la forma della testa e in Italia furono tra i modelli più diffusi). A queste due linee si aggiungevano una linea di mezzi e basi spaziali e degli alieni. Un'altra fonte di ispirazione evidente, almeno per alcuni modelli della serie, era Guerre stellari, in particolare il personaggio di Dart Fener per Baron Karza e i soldati imperiali per Force Commander, oltre alla presenza di spade laser in alcune delle action figures non magnetiche, come nei Galactic Defender (ripresi dal modello dei Takara Microman M17X Command 3).
La linea ebbe un grandissimo successo in tutto il mondo, portando alla Mego un fatturato di oltre trenta milioni di dollari all'anno. Furono vendute licenze ad altre case per la produzione di gadget correlati (per esempio puzzle).
"Once upon a time in Hollywood" visto ieri sera.
Pitt fa un personaggio magnetico e carismatico, ma Di Caprio fa un lavoro assurdo, una meta recitazione che passa dal pavido al cazzuto al malvagio con la naturalezza di bere acqua.
In un mondo normale di caprio e pitt sarebbero candidati agli oscar come miglior attore protagonista e non protagonista e once upon a time in hollywood come miglior film, staremo a vedere...
Citazione di: xRocinante il 25 Settembre 2019, 10:34:02
In un mondo normale di caprio e pitt sarebbero candidati agli oscar come miglior attore protagonista e non protagonista e once upon a time in hollywood come miglior film, staremo a vedere...
Ci starebbe anche la candidatura a Tarantino come regia e montaggio.
Ieri sera ho visto Us di Jordan Peele. Ottimo film, non mi camiberà la vita ma per 2 ore mi ha divertito come facevano i vari Scream quando ero adolescente.
Ottimo regista e bravissima la protagonista.
Citazione di: superxeno il 25 Settembre 2019, 11:16:48
Ieri sera ho visto Us di Jordan Peele. Ottimo film, non mi camiberà la vita ma per 2 ore mi ha divertito come facevano i vari Scream quando ero adolescente.
Ottimo regista e bravissima la protagonista.
Us è una perversa allucinazione che scava nel classismo sociale e in tutti noi.
Il titolo ha duplice significato: US inteso come United States e Us inteso come Noi - difatti reputo la traduzione del titolo fallimentare perché si perde questa dicotomia - perché il vero nemico di ognuno di noi siamo noi (perdonate il gioco di parole).
La tematica politica è trattata con veemenza ed intelligenza ed ha soluzioni audio-visive di tutto rispetto.
Le stesse forbici utilizzate dai doppi/zombie/alter ego sono state ragionate: quale miglior arma per questa pellicola della forbice che è di per sé formata da due coltelli opposti ed identici? Difatti nel manico se prestate attenzione sono raffigurate due facce.
Ho letto molte critiche allo "spiegone finale" ma è lì che si racchiude la chiave di lettura definitiva del film: Peele ci dice che nessuno nasce mostro e nessuno nasce umano, ma sono solo le nostre esperienze di vita a plasmarci in un modo o nell'altro. La nostra protagonista madre e moglie premurosa abbiamo scoperto appartenere a quella che invece definivamo una razza feroce, violenta, omicida eppure la bambina del "mondo di sotto" crescita in superficie è divenuta umana e viceversa la bambina del nostro mondo cresciuta in un contesto di ingiustizia e costretta "cibarsi di carne di coniglio cruda" è divenuta mostro. Viene esplicitato quindi il concetto secondo il quale l'ingiustizia genera violenza e non il contrario, come troppo spesso ci vien detto.
La sapiente, sebbene ancora acerba, ma già migliorata e più audace rispetto alla sua prima opera, regia di Peele inoltre utilizza magistralmente il campo/controcampo e lo scavalcamento di campo.
Il campo/controcampo rappresenta l'alternanza dei due punti di vista opposti, mentre invece lo scavalcamento di campo, spiazzante e speculare, restituisce l'idea di un confine tra i due mondi separati da un confine non così invalicabile.
Visto ieri sera
C'era una volta a... Hollywood.
Primo film di Tarantino visto per intero (nel senso che non ho mai avuto modo di finirne uno), e mi è piaciuto, anche se in alcuni punti non mi catturava appieno, ma credo sia stato principalmente perché non conoscevo la maggior parte dei nomi che citavano durante la pellicola, proprio perché potrei definirlo come un grande omaggio alla cultura cinematografica di quegli anni.
Credo che lo scopo di Quentin sia stato quello di mostrare una specie di resoconto di ciò che accadeva ad Hollywood in quegli anni dai punti di vista di tre attori (Rick per DiCaprio, Cliff per Pitt e Sharon per la Robbie). Dei tre attori principali, credo che DiCaprio sia stato il più bravo... Come detto poco prima in un altro post, l'attore è riuscito a catturare bene il sentimento di personaggio hollywoodiano che sa di star diventando acqua passata, e che vuole risollevarsi con una nuova e grande interpretazione (tra l'altro,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ma anche gli altri attori sono stati molto bravi, specialmente in certe dinamiche.
Sulla colonna sonora e la fotografia nulla da dire... Molto belle, e lo stile di Tarantino si percepisce anche nel montaggio.
La scena finale è qualcosa di stupendo:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Ben-Point il 29 Settembre 2019, 12:27:01
Visto ieri sera C'era una volta a... Hollywood.
Primo film di Tarantino visto per intero (nel senso che non ho mai avuto modo di finirne uno),
Cosa aspetti? Corri a recuperare gli altri.
Visto finalmente anch'io "C'era una volta a Hollywood". Gran film ma... per me ci sono dei ma.
Citazione di: Ben-Point il 29 Settembre 2019, 12:27:01
Credo che lo scopo di Quentin sia stato quello di mostrare una specie di resoconto di ciò che accadeva ad Hollywood in quegli anni dai punti di vista di tre attori (Rick per DiCaprio, Cliff per Pitt e Sharon per la Robbie).
Sì, al di là della narrazione della storia, l'omaggio al cinema e alla Hollywood degli anni '60 la fanno da padrone, sono quasi in primo piano rispetto ai tre protagonisti che si muovono su piani separati (praticamente slegati dalle vicende degli altri nel caso di Sharon). Il ritmo è molto lento proprio perchè Tarantino si prende tutto il tempo di mostrarci hollywood, col sottofondo della radio dell'epoca o attraverso una tv accesa. E fin qui è fatto tutto bene, colonna sonora e riprese da urlo, fin qui gran bel film e molto distante da quello che ci si aspetta da lui.
Tarantino si prende gioco dello spettatore in un paio di occasioni: crea forte suspance
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
E anche tutte queste trovate le ho trovate azzeccate.
Il finale è quello che
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ho avuto la netta sensazione che Tarantino sia partito dall'idea dell'ambientazione, che volesse fare un film sulla hollywood degli anni'60 e ci abbia costruito addosso una storia con delle belle sequenze ma che nell'insieme stenta a decollare e a brillare.
Citazione di: Penny-uno il 30 Settembre 2019, 00:11:06
Il finale è quello che Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ho avuto la netta sensazione che Tarantino sia partito dall'idea dell'ambientazione, che volesse fare un film sulla hollywood degli anni'60 e ci abbia costruito addosso una storia con delle belle sequenze ma che nell'insieme stenta a decollare e a brillare.
Confermo che il finale,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca, anche perché non ho capito come mai Tarantino abbia voluto variare quel fatto di cronaca in questo modo... :hmm:
Fatto sta che mi è comunque piaciuto, seppur alla fine non lo ho trovi nulla di memorabile.
I protagonisti sono fittizi, ci sta che
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Proprio come in
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Ah ecco, infatti ero andato proprio a controllare se esistessero davvero i personaggi di Rick e Cliff.
Bastardi senza Gloria non l'ho visto, quindi non credevo che Tarantino avesse usato questo "metodo" anche in passato.
Visto The Voices con Ryan Reynolds, mi ha sorpreso e lo consiglio.
Citazione di: Ben-Point il 30 Settembre 2019, 21:37:18
Ah ecco, infatti ero andato proprio a controllare se esistessero davvero i personaggi di Rick e Cliff.
Bastardi senza Gloria non l'ho visto, quindi non credevo che Tarantino avesse usato questo "metodo" anche in passato.
Recupera che merita :sisi:
Torno indietro nel tempo.. Ho appena visto (con leggero ritardo :asd:) Codice Mercury. Che figata!
E alla fine mi è pure scesa la lacrima..povero il bimbo..
Ho visto Men in bkack: International.
Carino, ma evitabile.
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Prime recensioni entusiastiche.
Non avevo dubbi! :clap:
Visto Mandy.
Non capisco lo status di cult che ha acquisito questo filmetto insulso.
Ormai basta mettere un pò di grana, filtri vari e una cromia particolare per essere inneggiati a film d'autore.
A me è sembrato solo un "mappazzone" pretenzioso di un regista che non sapeva a quanti colleghi strizzare l'occhio.
Cage l'ho trovato scarsino, sembrava un John Wick dei poverissimi.
La scena di lui in mutande in bagno, che usa la vodka per disinfettare le ferite e gridava a squarciagola, era involontariamente comica.
Visto Green Book, bellissimo film con un cast spettacolare.
Guardatelo!
Visto
"El Camino"Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Già solo per la gif in Spoiler ti meriti il :+1:
Citazione di: HCPunk il 11 Ottobre 2019, 21:56:37
Già solo per la gif in Spoiler ti meriti il :+1:
Eh beh Blade Runner 2049 :wub:
Citazione di: HCPunk il 11 Ottobre 2019, 22:03:49
Citazione di: Sogno il 11 Ottobre 2019, 22:00:04
Citazione di: HCPunk il 11 Ottobre 2019, 21:56:37
Già solo per la gif in Spoiler ti meriti il :+1:
Eh beh Blade Runner 2049 :wub:
Che figata! :wub:
Il primo è inavvicinabile, ma è un grandissimo sequel.
Visivamente dirompente.
Visto ieri "Ad Astra". Nonostante la pioggia di critiche negative e stroncature che ha ricevuto a me non è dispiaciuto per almeno due motivi:
- è un film di fantascienza molto "introspettivo", incentrato più sulla figura problematica del protagonista e del suo rapporto controverso col padre che sulla spettacolarizzazione dei viaggi nello spazio. Le scene spettacolari e d'azione non mancano ma non sono la colonna portante.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
- è tutto permeato di un'atmosfera decadente. Nel futuro l'uomo ha raggiunto livelli tecnologici incredibili, ci sono i voli di linea per la luna, ma poi su questa viene esportato quello che c'è sulla Terra (dai gadget per turisti alle guerre per le materie prime). E' un film che si pone più le domande "chi siamo e dove andiamo?" rispetto a "siamo soli nell'universo?"
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Fa tutto pensare che l'umanità sia condannata a ripetere all'infinito sempre gli stessi errori, senza mai imparare da questi.
Qualche pecca c'è: il ritmo è un pò lento e una delle pecche del film è sicuramente la lunghezza, alcuni personaggi non vengono approfonditi e risultano insipidi (Liv Tyler è come se non ci fosse), gli spezzoni in flashback che potrebbero far luce sul tormento interiore del maggiore sono praticamente ininfluenti.
Non il miglior film dell'anno ma merita un'occhiata.
Rivisto Classe 1984.
Che film.
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Nei cinema italiani... dal 4 al 6 novembre :blink:
Tre minchia di giorni.
Scorsese.
Roma di Cuaron (sempre Netflix, sempre distribuito dalla Cineteca bolognese) lo tennero molto ma molto di più.
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Citazione di: Solomon il 17 Ottobre 2019, 21:48:22
Citazione di: Solomon il 17 Settembre 2019, 13:35:06
(https://pbs.twimg.com/media/EEnn-tDXoAUcWTe.jpg)
Nei cinema italiani... dal 4 al 6 novembre :blink:
Tre minchia di giorni.
Scorsese.
Roma di Cuaron (sempre Netflix, sempre distribuito dalla Cineteca bolognese) lo tennero molto ma molto di più.
È un film lungo quindi immagino sia pure difficile farlo accettare agli esercenti, forse ricordo male io ma Roma era di lunghezza abbastanza normale.
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 08:42:30
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Gli esercenti, sono uno di loro nonché promotore di zona, si rifiutarono di proiettare Roma al cinema lo scorso anno, così come Sulla mia pelle.
Furono davvero pochissimi gli esercenti ad accettare la proiezione in sala.
Ne seguì una legge che regolava l'uscita in sala dei prodotti netflix con restrizioni sui giorni di uscita in sala e periodo d'uscita sulla piattaforma.
L'annuncio di questa distribuzione italiana è avvenuto a sole 2 settimane dall'uscita in sala, con il film che non è stato doppiato, senza alcun tipo di materiale pubblicitario al momento acquistabile (arriverà con ogni probabilità ad una sola settimana dall'uscita), senza trailer per il cinema da poter mandare in sala e con un unico tipo di contratto formidabile.
Non si è nuovi a dinamiche di ripicche nel panorama cinema italiano. Non è la prima volta e non sarà l'ultima :asd:
Onestamente non so nemmeno quanto convenga (a livello economico) ai cinema proiettare un film che gli utenti possono vedere, incluso nell'abbonamento, su Netflix.
Io non lo farei, come non lo faccio già per buona parte dei film che tempo un anno approdano sui servizi streaming. Figuriamoci per gli originali Netflix.
I cinefili non credo siano statisticamente rilevanti, ma magari mi sbaglio.
Citazione di: Det. Bullock il 18 Ottobre 2019, 05:20:45
È un film lungo
Minchia ho visto ora che dura 210 minuti :o
Citazione di: Catcher il 18 Ottobre 2019, 11:36:38
Onestamente non so nemmeno quanto convenga (a livello economico) ai cinema proiettare un film che gli utenti possono vedere, incluso nell'abbonamento, su Netflix.
Io non lo farei, come non lo faccio già per buona parte dei film che tempo un anno approdano sui servizi streaming. Figuriamoci per gli originali Netflix.
I cinefili non credo siano statisticamente rilevanti, ma magari mi sbaglio.
C'è un dato che, da solo, sembra rispondere alle polemiche sull'entrata di Netflix nel panorama della produzione cinematografica non per forza destinata alle sale: è l'incasso straordinario di Sulla mia pelle, il film di Alessio Cremonini sulla tragica vicenda di Stefano Cucchi, prodotto da Netflix e che ha aperto la sezione Orizzonti della scorsa Mostra del Cinema di Venezia. Sulla mia pelle, uscito ieri contemporaneamente in streaming su Netflix e in sale cinematografiche selezionate distribuito da Lucky Red, è sesto nella classifica Cinetel: con sole 54 copie ha incassato 43mila 368 euro, per 6863 spettatori, registrando la media-copia più alta (803 euro).
Esempio. Idem con Roma di Cuaron e lo stesso The Irishman incasserà bene.
Wow, non avrei mai detto!
Se penso che questi prodotti si possono vedere in abbonamento mi chiedo per quanto durerà...
Prima o poi li metteranno a pagamento per un po' di tempo
Io di sicuro andrò a vederlo al cinema, per quanto mi riguarda.
Come sono andato a vedere anche Roma.
Netflix non sostituirà mai il fascino - e il piacere - del grandissimo schermo.
Scorsese andrebbe visto al cinema per legge. Poi è chiaro, se non fosse stato per netflix quasi sicuramente questo film non sarebbe venuto alla luce quindi il compromesso lo accetto.
Citazione di: xRocinante il 18 Ottobre 2019, 13:06:40
Scorsese andrebbe visto al cinema per legge. Poi è chiaro, se non fosse stato per netflix quasi sicuramente questo film non sarebbe venuto alla luce quindi il compromesso lo accetto.
Difatti io ero uno dei pochi esercenti a non volere questa guerra.
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 10:16:16
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 08:42:30
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Gli esercenti, sono uno di loro nonché promotore di zona, si rifiutarono di proiettare Roma al cinema lo scorso anno, così come Sulla mia pelle.
Furono davvero pochissimi gli esercenti ad accettare la proiezione in sala.
Ne seguì una legge che regolava l'uscita in sala dei prodotti netflix con restrizioni sui giorni di uscita in sala e periodo d'uscita sulla piattaforma.
L'annuncio di questa distribuzione italiana è avvenuto a sole 2 settimane dall'uscita in sala, con il film che non è stato doppiato, senza alcun tipo di materiale pubblicitario al momento acquistabile (arriverà con ogni probabilità ad una sola settimana dall'uscita), senza trailer per il cinema da poter mandare in sala e con un unico tipo di contratto formidabile.
Non si è nuovi a dinamiche di ripicche nel panorama cinema italiano. Non è la prima volta e non sarà l'ultima :asd:
Se sei del ramo allora scusa, parlo in effetti di cose che evidentemente non conosco :up:
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 20:16:51
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 10:16:16
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 08:42:30
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Gli esercenti, sono uno di loro nonché promotore di zona, si rifiutarono di proiettare Roma al cinema lo scorso anno, così come Sulla mia pelle.
Furono davvero pochissimi gli esercenti ad accettare la proiezione in sala.
Ne seguì una legge che regolava l'uscita in sala dei prodotti netflix con restrizioni sui giorni di uscita in sala e periodo d'uscita sulla piattaforma.
L'annuncio di questa distribuzione italiana è avvenuto a sole 2 settimane dall'uscita in sala, con il film che non è stato doppiato, senza alcun tipo di materiale pubblicitario al momento acquistabile (arriverà con ogni probabilità ad una sola settimana dall'uscita), senza trailer per il cinema da poter mandare in sala e con un unico tipo di contratto formidabile.
Non si è nuovi a dinamiche di ripicche nel panorama cinema italiano. Non è la prima volta e non sarà l'ultima :asd:
Se sei del ramo allora scusa, parlo in effetti di cose che evidentemente non conosco :up:
Pensa che oggi ho ricevuto una mail dove si richiede "per amore del cinema" di non mandare in sala The Irishman.
Io, dal mio canto, "per amore del cinema" il film l'ho già acquistato e mi sono fatto il materiale pubblicitario da me.
Scorsese va visto in sala.
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 20:54:50
Pensa che oggi ho ricevuto una mail dove si richiede "per amore del cinema" di non mandare in sala The Irishman.
Io, dal mio canto, "per amore del cinema" il film l'ho già acquistato e mi sono fatto il materiale pubblicitario da me.
Scorsese va visto in sala.
:rock:
PS: pure le mail minatorie ti mandano? :asd:
Citazione di: Solomon il 18 Ottobre 2019, 21:15:04
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 20:54:50
Pensa che oggi ho ricevuto una mail dove si richiede "per amore del cinema" di non mandare in sala The Irishman.
Io, dal mio canto, "per amore del cinema" il film l'ho già acquistato e mi sono fatto il materiale pubblicitario da me.
Scorsese va visto in sala.
:rock:
PS: pure le mail minatorie ti mandano? :asd:
Minatorie no. Era un invito.
Troppo tardi :look:
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 20:54:50
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 20:16:51
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 10:16:16
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 08:42:30
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Gli esercenti, sono uno di loro nonché promotore di zona, si rifiutarono di proiettare Roma al cinema lo scorso anno, così come Sulla mia pelle.
Furono davvero pochissimi gli esercenti ad accettare la proiezione in sala.
Ne seguì una legge che regolava l'uscita in sala dei prodotti netflix con restrizioni sui giorni di uscita in sala e periodo d'uscita sulla piattaforma.
L'annuncio di questa distribuzione italiana è avvenuto a sole 2 settimane dall'uscita in sala, con il film che non è stato doppiato, senza alcun tipo di materiale pubblicitario al momento acquistabile (arriverà con ogni probabilità ad una sola settimana dall'uscita), senza trailer per il cinema da poter mandare in sala e con un unico tipo di contratto formidabile.
Non si è nuovi a dinamiche di ripicche nel panorama cinema italiano. Non è la prima volta e non sarà l'ultima :asd:
Se sei del ramo allora scusa, parlo in effetti di cose che evidentemente non conosco :up:
Pensa che oggi ho ricevuto una mail dove si richiede "per amore del cinema" di non mandare in sala The Irishman.
Io, dal mio canto, "per amore del cinema" il film l'ho già acquistato e mi sono fatto il materiale pubblicitario da me.
Scorsese va visto in sala.
Assolutamente incredibile che ci sia gente che ragiona così.
Hai fatto benissimo!
Citazione di: Tankorr il 19 Ottobre 2019, 01:17:25
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 20:54:50
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 20:16:51
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 10:16:16
Citazione di: Tankorr il 18 Ottobre 2019, 08:42:30
Citazione di: Sogno il 18 Ottobre 2019, 01:41:19
Citazione di: Tankorr il 17 Ottobre 2019, 23:32:16
Citazione di: HCPunk il 17 Ottobre 2019, 23:08:54
Mi pare una stupidata.
Ma la cosa sarà stata escogitata da Netflix per avere più visioni da loro.
Da come ho capito, il film è fatto per essere esclusiva Netflix.
Lo inseriscono nel circuito cinematografico per poterlo poi candidare ai vari premi, da cui altrimenti sarebbe escluso.
Non sono contento ma è una loro politica, il film è loro...amen.
No.
Per poter esser candidato il film deve esser programmato per almeno 7 giorni in determinate sale americane.
Non c'entra nulla la distribuzione italiana.
Questa uscita di 3 giorni è il dispetto di Netflix Italia nei confronti degli esercenti come ripicca al trattamento ricevuto dagli stessi esercenti lo scorso anno.
Avevo scritto "vari premi" volontariamente, nell'ipotesi che ci fossero criteri analoghi per i premi europei.
O altrimenti potrebbe essere una richiesta esplicita di Scorsese (almeno una minima comparsata al cinema)...
...o semplicemente un modo per poter scrollarsi di dosso l'etichetta di "direct-to-video" e quindi di film minore.
....non penso proprio che sia per "ripicca": Netflix è un gigante economico e le sue scelte, specie con cose pesanti come una pellicola in esclusiva da Scorsese, hanno una loro logica di guadagno.
In generale non ho mai capito le polemiche dietro a questo progetto: se Scorsese ha firmato con Netflix avrà fatto i suoi conti e d'altro canto Netflix con quello che è suo può fare quello che vuole.
Gli esercenti, sono uno di loro nonché promotore di zona, si rifiutarono di proiettare Roma al cinema lo scorso anno, così come Sulla mia pelle.
Furono davvero pochissimi gli esercenti ad accettare la proiezione in sala.
Ne seguì una legge che regolava l'uscita in sala dei prodotti netflix con restrizioni sui giorni di uscita in sala e periodo d'uscita sulla piattaforma.
L'annuncio di questa distribuzione italiana è avvenuto a sole 2 settimane dall'uscita in sala, con il film che non è stato doppiato, senza alcun tipo di materiale pubblicitario al momento acquistabile (arriverà con ogni probabilità ad una sola settimana dall'uscita), senza trailer per il cinema da poter mandare in sala e con un unico tipo di contratto formidabile.
Non si è nuovi a dinamiche di ripicche nel panorama cinema italiano. Non è la prima volta e non sarà l'ultima :asd:
Se sei del ramo allora scusa, parlo in effetti di cose che evidentemente non conosco :up:
Pensa che oggi ho ricevuto una mail dove si richiede "per amore del cinema" di non mandare in sala The Irishman.
Io, dal mio canto, "per amore del cinema" il film l'ho già acquistato e mi sono fatto il materiale pubblicitario da me.
Scorsese va visto in sala.
Assolutamente incredibile che ci sia gente che ragiona così.
Hai fatto benissimo!
Quello che non riescono a capire è che non l'avrebbero neanche visto The Irishman non fosse stato per Netflix.
Nessuna produzione avrebbe dato 200 milioni a Scorsese per girarlo.
D'altronde la sua è stata la mossa della disperazione. Non era di certo lansua prima scelta Netflix.
C'era una volta a... Hollywood: sospesa l'uscita cinese dopo le lamentele della figlia di Bruce Lee
Da BadTaste:
La Cina ha cancellato l'uscita di C'era una volta a Hollywood dopo le lamentele inviate dalla figlia di Bruce Lee all'Amministrazione Statale del Cinema. Come vi abbiamo già spiegato nelle ultime settimane, Shannon Lee ha affermato in più occasioni che Quentin Tarantino ha mancato di rispetto nei confronti di suo padre nel film, accuse rigettate al mittente dal regista ma sulle quali la donna è stata irremovibile.
Ora l'Hollywood Reporter rivela che nonostante non siano stati ancora fatti annunci ufficiali, l'uscita del film in Cina è stata sospesa, e Bona Film Group (società cinese che ha co-finanziato il film in cambio di una partecipazione agli incassi) sta lavorando a stretto contatto con Tarantino per realizzare una versione "censurata" nel tentativo di salvare la release. Una mancata distribuzione in sala nel ricchissimo mercato cinese danneggerebbe ovviamente la pellicola, che puntava a superare i 400 milioni di dollari in incassi globali.
Fino a qualche giorno fa il film doveva arrivare nei cinema cinesi il 25 ottobre: sarebbe stato il primo film di Tarantino a ottenere un'ampia distribuzione nel paese (Django Unchained uscì nel 2012 ma il giorno dopo venne tolto dalle sale perché troppo violento).
DUST
visto dopo anni è sicuramente un film originale ma troppo caotico .
JOKER (ma topic è chiuso già??) mi è sembrato carino ma dargli oscar e LEONE D'ORO mi pare eccessivo ...
Citazione di: pumui75 il 22 Ottobre 2019, 22:46:39
DUST
visto dopo anni è sicuramente un film originale ma troppo caotico .
JOKER (ma topic è chiuso già??) mi è sembrato carino ma dargli oscar e LEONE D'ORO mi pare eccessivo ...
Link al topic di Joker http://www.dcleaguers.it/forum/watchtower/joker-(2019)-di-todd-phillips/ (http://www.dcleaguers.it/forum/watchtower/joker-(2019)-di-todd-phillips/)
Grazie per il link non lo vedevo !
PRIMO RE ; SKY lo fa vedere di già !
Originale devo dire , qualche svarione storico (LUPA E GLI DEI DOVE SONO ??).
Ma come cavolo gli è venuto in mente di recitarlo in lingua assurda con sotto titoli ??
Ho avuto mal di testa pure guardando il film sul mio tv !!
Visto Joker, molto bello!
Visto Mio Cugino Vincenzo.
Credo sia appena diventato uno dei miei film preferiti. :lol:
EDIT: Visto anche Il campione.
Citazione di: Gon Freecs il 04 Novembre 2019, 22:55:34
Visto Mio Cugino Vincenzo.
Credo sia appena diventato uno dei miei film preferiti. [emoji38]
EDIT: Visto anche Il campione.
Old but gold [emoji38] con tanto di oscar per Marisa Tomei
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il trailer di Color Out of Space:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to (https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to)
Citazione di: HCPunk il 08 Novembre 2019, 08:41:21
Il trailer di Color Out of Space:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to (https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to)
Non avevo assolutamente idea che lo stessero facendo.
Chissà cosa verrà fuori da un racconto breve che deve diventare un film intero.
Citazione di: Tankorr il 08 Novembre 2019, 11:16:20
Citazione di: HCPunk il 08 Novembre 2019, 08:41:21
Il trailer di Color Out of Space:
https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to (https://www.youtube.com/watch?time_continue=109&v=agnpaFLo0to)
Non avevo assolutamente idea che lo stessero facendo.
Chissà cosa verrà fuori da un racconto breve che deve diventare un film intero.
...e con Nicolas Cage :asd:
Dicono ne faranno anche altri di film, sui racconti di Lovecraft :sisi:
COSTANTINE CON K R (perdonate abbreviazione ma ho problemi a scriverlo )!
Film ispirato ai fumetti di HELLBLAZER , devo dire che è ben fatto pur con qualche svarione .
Il bel K si impegna nel fare JOHN , tenta pure di fare le sue espressioni tipiche .
Bello gli do 7--
Non mi ha convinto del tutto "Valerian e la città dei mille pianeti".
Parte piuttosto bene, poi si arena e non sviluppa cose interessanti.
Proprio la stazione dei mille pianeti è il grande intoppo alla storia, nel senso che è piuttosto inutile e poco sfruttata.
I protagonisti non sembrano avere avuto una grande chimica, forse una coppia un pò più affiatata avrebbe fatto la differenza.
Ieri ho recuperato e visto finalmente Jumanji su Netflix.
Tutto sommato non è male, anzi, mi ha tenuto incollato allo schermo. Quando uscì l'originale immaginai spesso il mondo di Jumanji.
Ho visto Alita. Non è che mi abbia convinto, a dire il vero.
L'ambientazione e l'atmosfera mi sono piaciute, ma il film è annacquato da una storia d'amore moscia e scontata. Il ragazzo non è neanche caratterizzato e quello che gli succede nel giro di dieci minuti risulta quasi buffo. Ovviamente l'intento era ben diverso...
Il finale lascia intendere che ci sarà un sequel...
Citazione di: Arkin Torsen il 23 Novembre 2019, 00:02:45
Ho visto Alita. N
Il finale lascia intendere che ci sarà un sequel...
Nelle loro intenzioni doveva nascere un Franchise ma gli incassi sono stati al di sotto delle aspettative e tutto dipenderà adesso dalle vendite dei bluray.
E visti i risultati dell'Home video negli USA...
Est. Domestic DVD Sales $4,108,882
Est. Domestic Blu-ray Sales $15,604,612
Total Est. Domestic Video Sales
$19,713,494 ...Il sequel è molto in forse, al momento.
Certo che Affleck povero, nell'ultimo film ha fatto pure la parte dell'alcolista quando lo è veramente :asd: non mi pare si aiuti tanto a guarire se fa così
Però sembra veramente una bella storia il film "Tornare a vincere", anche perchè come attore ecc. Affleck per me merita :sisi:
Citazione di: toky91 il 27 Novembre 2019, 14:38:48
Certo che Affleck povero, nell'ultimo film ha fatto pure la parte dell'alcolista quando lo è veramente :asd: non mi pare si aiuti tanto a guarire se fa così
vero, vabbè non doveva fingere più di tanto :lol:
Visto Mollami, altro film Sky Originals dopo Il campione, e mi è piaciuti parecchio.
Un discreto on the road a tinte fantastiche.
Molto brava questa Martina Gatti, ragazzetta che ha il potrnziale per fare qualcosa di grande.
Bravo anche Alessandro Sperduti.
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
Citazione di: HCPunk il 28 Novembre 2019, 11:44:46
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
molto coinvolgente direi ;)
Citazione di: HCPunk il 28 Novembre 2019, 11:44:46
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
Confermo, il concetto è veramente molto fico, e il finale è stato...
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Okay la smetto. :lolle:
Citazione di: Ben-Point il 30 Novembre 2019, 18:38:33
Citazione di: HCPunk il 28 Novembre 2019, 11:44:46
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
Confermo, il concetto è veramente molto fico, e il finale è stato... Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Okay la smetto. :lolle:
deflagrante direi.. :lol:
Citazione di: DonquixoteDoflamingo il 01 Dicembre 2019, 14:11:18
Citazione di: Ben-Point il 30 Novembre 2019, 18:38:33
Citazione di: HCPunk il 28 Novembre 2019, 11:44:46
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
Confermo, il concetto è veramente molto fico, e il finale è stato... Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Okay la smetto. :lolle:
deflagrante direi.. :lol:
Anche meglio, guarda. :ahsisi:
Visto Flight di Zemeckis. Non male, a tratti non sai se tifare oppure no per il protagonista.. :mmm:
Denzel sempre bravo!
Citazione di: HCPunk il 02 Dicembre 2019, 09:19:17
Visto Flight di Zemeckis. Non male, a tratti non sai se tifare oppure no per il protagonista.. :mmm:
Denzel sempre bravo!
A me era piaciuto, inizia con molta azione (parte iniziale da applausi) per poi diventare molto psicologico.. E come dici tu il protagonista è molto controverso, non sai per chi tifare
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Questo weekend piovoso pieno di cinema.
1) Visto a Rainy day in New York e purtroppo lo devo mettere tra i peggiori in assoluto di Woody Allen
2) Visto l'ufficiale e la spia e devo dire la stessa cosa, tra i peggiori in assoluto di Polanski.
3) Ho iniziato The Irishman e la prima oretta mi ha disturbato la visione dei volti ringiovaniti degli attori, però la storia sembra interessante
Insomma in un weekend tradito da 3 dei miei registi preferiti in assoluto. Meno male che le sale erano piene, quantomeno significa che Polanski e Allen riescano nonostante tutto a fare film che alla fine vanno in attivo.
La mia speranza è che abbiano ottimi risultati in europa e che convincano a distribuirli anche in USA, ma ci credo poco.
Citazione di: Penny-uno il 02 Dicembre 2019, 12:23:08
Citazione di: HCPunk il 02 Dicembre 2019, 09:19:17
Visto Flight di Zemeckis. Non male, a tratti non sai se tifare oppure no per il protagonista.. :mmm:
Denzel sempre bravo!
A me era piaciuto, inizia con molta azione (parte iniziale da applausi) per poi diventare molto psicologico.. E come dici tu il protagonista è molto controverso, non sai per chi tifare
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Sì penso anche io! :asd:
Però quando ricasca nel vizietto.. qualche volta l'ho detto "eh ma allora sei coglione!" :asd:
Citazione di: Ben-Point il 01 Dicembre 2019, 16:47:09
Citazione di: DonquixoteDoflamingo il 01 Dicembre 2019, 14:11:18
Citazione di: Ben-Point il 30 Novembre 2019, 18:38:33
Citazione di: HCPunk il 28 Novembre 2019, 11:44:46
Ieri sera ho visto Snowpiercer, interessante è "inaspettato" per me :sisi:
Confermo, il concetto è veramente molto fico, e il finale è stato... Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Okay la smetto. :lolle:
deflagrante direi.. :lol:
Anche meglio, guarda. :ahsisi:
essì, titolo pieno di sorprese ;)
Il Pianeta delle Scimmie: la Disney affida a Wes Ball un nuovo film!
Da BadTaste:
Come promesso, la saga del Pianeta delle Scimmie continuerà anche dopo l'acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney: Deadline rivela infatti che la major ha appena affidato al regista Wes Ball un nuovo film del franchise, che attualmente è ancora nelle primissime fasi di sviluppo, tanto che non è chiaro se sarà un sequel di The War – Il Pianeta delle Scimmie oppure un completo reboot.
----------------
Spero in un seguito.. Basta reboot.. :tsk:
Visto Midsommar.
Io Ari Aster lo adoro, poco da fare.
I suoi film hanno quell'atmosfera di film che vedevo a mezzanotte, su quei canali impossibili, dove trovavo pellicole che portavano avanti una storia incomprensibile per un ragazzo di età da scuola media.
Film di cui non capivo la direzione della trama, tipo il seme della follia, o essere Jhon Malcovich.
E questo Midsommar è un lungo incubo che lascia da parte l'orrore, il jump scare, i mostri, mostrando invece quello che trovo sia la cosa più spaventosa per noi: l'ignoto.
Difficilmente riesco a restare incollato ad uno schermo a chiedermi cosa sta succedendo.
Eppure Aster è riuscito meglio che con il suo film precedente, che ho trovato un po' troppo pesante.
Citazione di: HCPunk il 04 Dicembre 2019, 08:11:17
Il Pianeta delle Scimmie: la Disney affida a Wes Ball un nuovo film!
Da BadTaste:
Come promesso, la saga del Pianeta delle Scimmie continuerà anche dopo l'acquisizione della 20th Century Fox da parte della Disney: Deadline rivela infatti che la major ha appena affidato al regista Wes Ball un nuovo film del franchise, che attualmente è ancora nelle primissime fasi di sviluppo, tanto che non è chiaro se sarà un sequel di The War – Il Pianeta delle Scimmie oppure un completo reboot.
----------------
Spero in un seguito.. Basta reboot.. :tsk:
:sick: ma perchè????? -_-
http://youtu.be/BIhNsAtPbPI (http://youtu.be/BIhNsAtPbPI)
Olè, bello :sisi:
SONO PAZZO DI IRIS : strano film di verdone , errato considerarlo come commedia , a tratti quasi deprimente .
Nel film scopriamo che la GERINI canta pure bene !
PROMONTORIO DELLA PAURA DI SCORSESE : ottimi gli attori , forse il finale è un po troppo violento ma rimane un cult dopo decenni !!
Citazione di: pumui75 il 05 Dicembre 2019, 12:14:49
PROMONTORIO DELLA PAURA DI SCORSESE : ottimi gli attori , forse il finale è un po troppo violento ma rimane un cult dopo decenni !!
ho apprezzato anche l'originale io..anche se d'antan ;)
Ho visto Il signor diavolo di Pupi Avati.
Dal trailer sembrava un film super trash invece mi è sembrato un buon film horror. Non è esente da difetti ovviamente ad esempio ci sono alcuni momenti in slow motion e non capisco perchè li abbiano fatti così e alcuni dialoghi potevano venir scritti meglio, ma nonostante queste piccole cose non è male.
Citazione di: DavidStrange il 10 Dicembre 2019, 13:16:22
Ho visto Il signor diavolo di Pupi Avati.
Dal trailer sembrava un film super trash invece mi è sembrato un buon film horror. Non è esente da difetti ovviamente ad esempio ci sono alcuni momenti in slow motion e non capisco perchè li abbiano fatti così e alcuni dialoghi potevano venir scritti meglio, ma nonostante queste piccole cose non è male.
pupi avati ci sa fare con l'horror, è un signor regista ;)
Vidi tempo fa "La casa dalla finestre che ridono", e mi spaventò assai :shifty:
Citazione di: dakaj il 10 Dicembre 2019, 16:30:40
Vidi tempo fa "La casa dalla finestre che ridono", e mi spaventò assai :shifty:
Grande classico! :sisi:
Citazione di: dakaj il 10 Dicembre 2019, 16:30:40
Vidi tempo fa "La casa dalla finestre che ridono", e mi spaventò assai :shifty:
sa fare atmosfera..quoto ;)
http://youtu.be/LdOM0x0XDMo (http://youtu.be/LdOM0x0XDMo)
Citazione di: Man of Steel il 19 Dicembre 2019, 19:28:05
http://youtu.be/LdOM0x0XDMo (http://youtu.be/LdOM0x0XDMo)
Sembra davvero una bomba.
Anche se da l'impressione di essere un thriller/spionaggio.... Il trailer ha tutto un tono horrorifico che non mi so spiegare, good.
Citazione di: Man of Steel il 19 Dicembre 2019, 19:28:05
http://youtu.be/LdOM0x0XDMo (http://youtu.be/LdOM0x0XDMo)
Già mi esplode il cervello a pensare ad una possibile risoluzione, sembra davvero intrigante :sisi:
Citazione di: Man of Steel il 19 Dicembre 2019, 19:28:05
http://youtu.be/LdOM0x0XDMo (http://youtu.be/LdOM0x0XDMo)
Peeeerfetto, pronti con i mal di testa :sisi:
Citazione di: Orion il 19 Dicembre 2019, 19:52:52
Citazione di: Man of Steel il 19 Dicembre 2019, 19:28:05
http://youtu.be/LdOM0x0XDMo (http://youtu.be/LdOM0x0XDMo)
Sembra davvero una bomba.
Anche se da l'impressione di essere un thriller/spionaggio.... Il trailer ha tutto un tono horrorifico che non mi so spiegare, good.
interessante direi, very good ;)
Star Wars: L'ascesa di Skywalker.. vediamo com'è.
Visto Midsommar... E sinceramente non saprei che altro dire, se non che è uno dei film horror più ansiogeni che io abbia mai visto. È seriamente disturbante come il regista non ci pensi due volte a mostrarti un cranio spappolato a contatto con un martello gigante o altro. Ma andando con ordine...
- La fotografia e il montaggio sono davvero molto belli. Certe inquadrature mi sono piaciute tanto, e gli spezzoni tra le varie scene aumentavano ancor di più l'aura di terrore e paranoia nel corso del film (ad esempio, ad inizio film il canto di una donna interrotto dalla chiamata di un cellulare)
- La trama è... In discesa. Nel senso che più vai in fondo, più una parte di te ne è incuriosita ad andare avanti, ma l'altra vuole sapere quanto ci voglia a terminare questo inferno (o trip di acidi), e questo non so nemmeno io se prenderlo come una nota positiva o negativa. Penso che la trama sia fatta apposta per essere tale, ovvero disturbante e senza lasciarti il minimo respiro, tant'è che ad un passo dal finale vorresti interromperne la visione. Inoltre, non è certo una di quelle che ti puoi vedere con svogliatezza, perché contiene già dall'inizio parecchi indizi su ciò dove sarebbe andato a parare il film, e in qualche modo potrebbero lasciarti più sbalordito ai twist finali.
- Sembrerà strano, ma anche alcune interazioni tra i personaggi sono state carine... Parlavano realisticamente, e la scena degli adici l'ho trovata particolarmente "dettagliata" (sarà stato il regista ad esserci passata un paio di volte, o avrà chiesto aiuto a persone interne o esterne al progetto).
Finisco col dire che mi sono visto la versione senza i Director's Cut, perciò non oso immaginare cos'altro abbiano aggiunto in quei 24 minuti di film in più. :look:
Ora, se volete scusarmi, vado a rinchiudermi in camera a farmi passare l'emicrania che mi è venuta.
Citazione di: Ben-Point il 22 Dicembre 2019, 18:32:58
Visto MidsommarSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Lo recupero. :sisi:
Citazione di: Ben-Point il 22 Dicembre 2019, 18:32:58
Visto Midsommar... E sinceramente non saprei che altro dire, se non che è uno dei film horror più ansiogeni che io abbia mai visto. È seriamente disturbante come il regista non ci pensi due volte a mostrarti un cranio spappolato a contatto con un martello gigante o altro. Ma andando con ordine...
- La fotografia e il montaggio sono davvero molto belli. Certe inquadrature mi sono piaciute tanto, e gli spezzoni tra le varie scene aumentavano ancor di più l'aura di terrore e paranoia nel corso del film (ad esempio, ad inizio film il canto di una donna interrotto dalla chiamata di un cellulare)
- La trama è... In discesa. Nel senso che più vai in fondo, più una parte di te ne è incuriosita ad andare avanti, ma l'altra vuole sapere quanto ci voglia a terminare questo inferno (o trip di acidi), e questo non so nemmeno io se prenderlo come una nota positiva o negativa. Penso che la trama sia fatta apposta per essere tale, ovvero disturbante e senza lasciarti il minimo respiro, tant'è che ad un passo dal finale vorresti interromperne la visione. Inoltre, non è certo una di quelle che ti puoi vedere con svogliatezza, perché contiene già dall'inizio parecchi indizi su ciò dove sarebbe andato a parare il film, e in qualche modo potrebbero lasciarti più sbalordito ai twist finali.
- Sembrerà strano, ma anche alcune interazioni tra i personaggi sono stati carini... Parlavano realisticamente, e la scena degli adici l'ho trovata particolarmente "dettagliata" (sarà stato il regista ad esserci passata un paio di volte, o avrà chiesto aiuto a persone interne o esterne al progetto).
Finisco col dire che mi sono visto la versione senza i Director's Cut, perciò non oso immaginare cos'altro abbiano aggiunto in quei 24 minuti di film in più. :look:
Ora, se volete scusarmi, vado a rinchiudermi in camera a farmi passare l'emicrania che mi è venuta.
Nei 24 minuti sapevo che gran parte delle scene erano dedicate al rito iniziale o comunque lungaggini che aggiungevano ben poco al resto
Citazione di: Orion il 24 Dicembre 2019, 13:20:45
Citazione di: Ben-Point il 22 Dicembre 2019, 18:32:58
Visto Midsommar... E sinceramente non saprei che altro dire, se non che è uno dei film horror più ansiogeni che io abbia mai visto. È seriamente disturbante come il regista non ci pensi due volte a mostrarti un cranio spappolato a contatto con un martello gigante o altro. Ma andando con ordine...
- La fotografia e il montaggio sono davvero molto belli. Certe inquadrature mi sono piaciute tanto, e gli spezzoni tra le varie scene aumentavano ancor di più l'aura di terrore e paranoia nel corso del film (ad esempio, ad inizio film il canto di una donna interrotto dalla chiamata di un cellulare)
- La trama è... In discesa. Nel senso che più vai in fondo, più una parte di te ne è incuriosita ad andare avanti, ma l'altra vuole sapere quanto ci voglia a terminare questo inferno (o trip di acidi), e questo non so nemmeno io se prenderlo come una nota positiva o negativa. Penso che la trama sia fatta apposta per essere tale, ovvero disturbante e senza lasciarti il minimo respiro, tant'è che ad un passo dal finale vorresti interromperne la visione. Inoltre, non è certo una di quelle che ti puoi vedere con svogliatezza, perché contiene già dall'inizio parecchi indizi su ciò dove sarebbe andato a parare il film, e in qualche modo potrebbero lasciarti più sbalordito ai twist finali.
- Sembrerà strano, ma anche alcune interazioni tra i personaggi sono stati carini... Parlavano realisticamente, e la scena degli adici l'ho trovata particolarmente "dettagliata" (sarà stato il regista ad esserci passata un paio di volte, o avrà chiesto aiuto a persone interne o esterne al progetto).
Finisco col dire che mi sono visto la versione senza i Director's Cut, perciò non oso immaginare cos'altro abbiano aggiunto in quei 24 minuti di film in più. :look:
Ora, se volete scusarmi, vado a rinchiudermi in camera a farmi passare l'emicrania che mi è venuta.
Nei 24 minuti sapevo che gran parte delle scene erano dedicate al rito iniziale o comunque lungaggini che aggiungevano ben poco al resto
Capisco, grazie per il chiarimento, allora mi fermo qui.
Citazione di: HCPunk il 24 Dicembre 2019, 11:33:09
Citazione di: Ben-Point il 22 Dicembre 2019, 18:32:58
Visto MidsommarSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Lo recupero. :sisi:
Se sei fan di questo genere di horror, sono certo che ti piacerà. :ahsisi:
Visto 'I due papi'. Tra realtà e finzione è un film che non fa sconti nessuno, nè a Benedetto XVI nè a Jorge Bergoglio; perchè in effetti viene affrontato parte del passato di Papa Francesco, quando dopo essere stato vicino a sposarsi, prese la strada del sacerdozio e da responsabile dell' Ordine dei Gesuiti, forse, non fece abbastanza per proteggere i suoi confratelli dalla dittatura di Massera. Mentre a Benedetto XVI, i fatti più o meno noti, dal'aver assunto un atteggiamento chiuso e intransigente nei confronti del 'mondo moderno', agli scandali della Banca Vaticana ai preti pedofili, fino alla scelta, con il solo precedente di Celestino V, di abdicare al ruolo di Papa e vescovo di Roma. I due papi, vengono contrapposti sul piano delle idee, il conservatorismo di Bendetto XVI al liberalismo e le aperture di Jorge Bergoglio, poi ribadite anche da papa sui vari temi. Anthony Hopkins e Jonathan Pryce si rivelano come è facile immaginare due scelte azzeccate, sia per la bravura (sono in orbita oscar) che per la somiglianza fisica.
Ricordo che quando fu eletto Bergoglio, pensai subito a Price :lol:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: ohau il 24 Dicembre 2019, 15:01:52
Visto 'I due papi'. Tra realtà e finzione è un film che non fa sconti nessuno, nè a Benedetto XVI nè a Jorge Bergoglio; perchè in effetti viene affrontato parte del passato di Papa Francesco, quando dopo essere stato vicino a sposarsi, prese la strada del sacerdozio e da responsabile dell' Ordine dei Gesuiti, forse, non fece abbastanza per proteggere i suoi confratelli dalla dittatura di Massera. Mentre a Benedetto XVI, i fatti più o meno noti, dal'aver assunto un atteggiamento chiuso e intransigente nei confronti del 'mondo moderno', agli scandali della Banca Vaticana ai preti pedofili, fino alla scelta, con il solo precedente di Celestino V, di abdicare al ruolo di Papa e vescovo di Roma. I due papi, vengono contrapposti sul piano delle idee, il conservatorismo di Bendetto XVI al liberalismo e le aperture di Jorge Bergoglio, poi ribadite anche da papa sui vari temi. Anthony Hopkins e Jonathan Pryce si rivelano come è facile immaginare due scelte azzeccate, sia per la bravura (sono in orbita oscar) che per la somiglianza fisica.
bellissimo film, che fa riflettere.consigliatissimo :sisi:
Visto le ali di honneamise
Opera prima dello studio Gainax.
Per quanto sia un lavoro magistrale sotto il punto di vista tecnico, devo purtroppo dire che il ritmo è davvero lento, se non addirittura noioso.
Davvero un peccato, poco da dire.
E leggo che in lavorazione da anni il seguito; già il primo fu un megafiasco al botteghino, il secondo mi sa che sarà la pietra tombale della Gainax :lol:
Citazione di: Orion il 26 Dicembre 2019, 17:44:28
Visto le ali di honneamise
Opera prima dello studio Gainax.
Per quanto sia un lavoro magistrale sotto il punto di vista tecnico, devo purtroppo dire che il ritmo è davvero lento, se non addirittura noioso.
Davvero un peccato, poco da dire.
E leggo che in lavorazione da anni il seguito; già il primo fu un megafiasco al botteghino, il secondo mi sa che sarà la pietra tombale della Gainax :lol:
errare è umano, perseverare è diabolico :quoto:
Molto bello il Pinocchio di Garrone, voto personale 8/10
Citazione di: DAVIDE il 27 Dicembre 2019, 18:55:06
PINOCCHIO.
Ricalca fedelmente(nei limiti del tempo) la fiaba di Collodi.
Situazioni intense e commoventi.
Momenti onirici e surreali.
Assieme ad ambientazioni che ricordano il gotico alla Burton. Bravissimo Benigni nel ruolo di Geppetto :up:
:quoto: sì, voto: 9/10 :sisi:
Visto Power Rangers su Rai 4.
Ma cos'avrebbe dei PR? È un film anonimissimo. :lolle:
l'ho skippato di brutto, non ci azzecca niente.. :sisi:
Citazione di: Gon Freecss il 01 Gennaio 2020, 23:03:47
Visto Power Rangers su Rai 4.
Ma cos'avrebbe dei PR? È un film anonimissimo. :lolle:
Ma il nuovo o il vecchio?
Citazione di: Tankorr il 02 Gennaio 2020, 13:45:50
Citazione di: Gon Freecss il 01 Gennaio 2020, 23:03:47
Visto Power Rangers su Rai 4.
Ma cos'avrebbe dei PR? È un film anonimissimo. :lolle:
Ma il nuovo o il vecchio?
Il nuovo ovviamente.
Ahhh, non visto.
Cmq il vecchio era una truzzata allucinante :hmm:
Citazione di: Tankorr il 02 Gennaio 2020, 14:11:49
Ahhh, non visto.
Cmq il vecchio era una truzzata allucinante :hmm:
Infatti era completamente Made in USA.
Consiglio la visione del secondo episodio della terza stagione di The Toys that Made Us per capire bene il rapporto tra PR ed USA. :ahsisi:
Sisi conosco ma grazie.
In generale comunque i PR sono stati una delle pochissime serie che al loro arrivo in ITA adorai (ero alle medie all'epoca) ma che con il passare degli anni ho cominciato a non soffrire proprio.
Il trailer di Gretel & Hansel
https://www.youtube.com/watch?time_continue=136&v=QZblQLhKcZQ&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=136&v=QZblQLhKcZQ&feature=emb_title)
Mica male.. :look:
Citazione di: HCPunk il 03 Gennaio 2020, 08:20:20
Il trailer di Gretel & Hansel
https://www.youtube.com/watch?time_continue=136&v=QZblQLhKcZQ&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=136&v=QZblQLhKcZQ&feature=emb_title)
Mica male.. :look:
trailer..stiloso :sisi:
Citazione di: DAVIDE il 03 Gennaio 2020, 17:04:41
TOLO TOLO
Momenti comici spassosi, intelligenti e mai volgari.
Oltre la comicità c'è anche satira... e satira pungente.
Offre anche momenti di riflessione.
Stemperati ed alleggeriti da qualche battuta.
Ma che comunque danno da pensare.
Veramente un bel film.
Qua Zalone e stato MAGISTRALE :clap:
Da quel che leggo in giro sta abbastanza dividendo il pubblico. Chi critica dice che fa meno ridere dei precedenti. Devo tradurre la cosa come "è passato a una comicità meno di pancia e più di testa"?
Appena visto al cinema Sorry we missed you di Ken Loach. Ve lo consiglio. Offre molti spunti di riflessione :sisi:
Ho visto:
-Cabal: filmetto di serie B, con una mostruosa (in tutti i sensi) lavorazione di costumi di gomma piuma e trucchi. Molto interessante l'idea alla base, meriterebbe un remake.
-Serenity: per quanto sembri in tutti i modi un filmino da Canale 5 per sciure in cerca di emozioni, il film è davvero bello. Dico poco che un film del genere non si merita alcuno Spoiler, ma è stra consigliato.
Serenity con Matthew McConaughey, Anne Hathaway?
io l'ho visto al cinema ed ho capito perché nonostante il cast sia passato sotto traccia
per me veramente mediocre
salvo solo parte dell'ambientazione con il paesino la barca la pesca, già la tramella noir sa fin troppo di già visto la parte
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ecco non lo vedo da sciure, ma come film da tv sì
Citazione di: Noiro il 09 Gennaio 2020, 00:53:23
Ho visto:
-Cabal: filmetto di serie B, con una mostruosa (in tutti i sensi) lavorazione di costumi di gomma piuma e trucchi. Molto interessante l'idea alla base, meriterebbe un remake.
Nel bene e nel male è diventato un piccolo cult :sisi: Scritto e diretto da Barker tra l'altro, autore anche del romanzo.
CABAL è uno dei pochi film di quel autore horror .
Rammento che è originale un misto di horror ma pure di denuncia sociale (disadattati si nascondono nelle catacombe assieme ai mostri ).
PSICHIATRA SERIAL KILLER interpretato da un grande regista !!
Citazione di: HCPunk il 09 Gennaio 2020, 08:16:16
Citazione di: Noiro il 09 Gennaio 2020, 00:53:23
Ho visto:
-Cabal: filmetto di serie B, con una mostruosa (in tutti i sensi) lavorazione di costumi di gomma piuma e trucchi. Molto interessante l'idea alla base, meriterebbe un remake.
Nel bene e nel male è diventato un piccolo cult :sisi: Scritto e diretto da Barker tra l'altro, autore anche del romanzo.
..una piccola gemma, grande Barker :sisi: :up:
Citazione di: pumui75 il 09 Gennaio 2020, 12:42:00
CABAL è uno dei pochi film di quel autore horror .
Rammento che è originale un misto di horror ma pure di denuncia sociale (disadattati si nascondono nelle catacombe assieme ai mostri ).
Hellraiser :sisi:
Citazione di: Drake Ramoray il 09 Gennaio 2020, 02:01:40
Serenity con Matthew McConaughey, Anne Hathaway?
io l'ho visto al cinema ed ho capito perché nonostante il cast sia passato sotto traccia
per me veramente mediocre
salvo solo parte dell'ambientazione con il paesino la barca la pesca, già la tramella noir sa fin troppo di già visto la parte Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ecco non lo vedo da sciure, ma come film da tv sì
È passato sotto traccia perché non c'è nulla di avvincente nel pensare di vedersi un film con un pescatore che reincontra la sua ex moglie.
Sarà che non mi aspettavo nulla, ma la svolta presa dal film mi è piaciuta.
HELLRAIS io salvo solo il primo .
Cambiando argomento trovo oscena tutta la campagna pubblicitaria occulta intorno a TOLO TOLO !
Pochi invece parlano del nuovo film dedicato a CRAXI .
Citazione di: pumui75 il 09 Gennaio 2020, 14:38:24
HELLRAIS io salvo solo il primo .
Fino al terzo si può resistere :sisi:
Citazione di: pumui75 il 09 Gennaio 2020, 14:38:24
Cambiando argomento trovo oscena tutta la campagna pubblicitaria occulta intorno a TOLO TOLO !
Pochi invece parlano del nuovo film dedicato a CRAXI .
Vuoi mettere Zalone contro Craxi..in Italia? :asd:
Citazione di: Noiro il 09 Gennaio 2020, 13:28:57
Citazione di: Drake Ramoray il 09 Gennaio 2020, 02:01:40
Serenity con Matthew McConaughey, Anne Hathaway?
io l'ho visto al cinema ed ho capito perché nonostante il cast sia passato sotto traccia
per me veramente mediocre
salvo solo parte dell'ambientazione con il paesino la barca la pesca, già la tramella noir sa fin troppo di già visto la parte Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ecco non lo vedo da sciure, ma come film da tv sì
È passato sotto traccia perché non c'è nulla di avvincente nel pensare di vedersi un film con un pescatore che reincontra la sua ex moglie.
Sarà che non mi aspettavo nulla, ma la svolta presa dal film mi è piaciuta.
preciso che secondo me è passato sotto traccia per la scarsa qualità del prodotto tra sceneggiatura e regia
certo le aspettative sono importanti, io forse mi aspettavo qualcosina
comunque lieto di essere in disaccordo che noia altrimenti :up:
Citazione di: Drake Ramoray il 09 Gennaio 2020, 17:04:28
Citazione di: Noiro il 09 Gennaio 2020, 13:28:57
Citazione di: Drake Ramoray il 09 Gennaio 2020, 02:01:40
Serenity con Matthew McConaughey, Anne Hathaway?
io l'ho visto al cinema ed ho capito perché nonostante il cast sia passato sotto traccia
per me veramente mediocre
salvo solo parte dell'ambientazione con il paesino la barca la pesca, già la tramella noir sa fin troppo di già visto la parte Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ecco non lo vedo da sciure, ma come film da tv sì
È passato sotto traccia perché non c'è nulla di avvincente nel pensare di vedersi un film con un pescatore che reincontra la sua ex moglie.
Sarà che non mi aspettavo nulla, ma la svolta presa dal film mi è piaciuta.
preciso che secondo me è passato sotto traccia per la scarsa qualità del prodotto tra sceneggiatura e regia
certo le aspettative sono importanti, io forse mi aspettavo qualcosina
comunque lieto di essere in disaccordo che noia altrimenti :up:
Assolutamente, se non ci confrontiamo le opinioni che senso avrebbe scrivere su un forum? :lol:
Citazione di: HCPunk il 09 Gennaio 2020, 15:23:19
Citazione di: pumui75 il 09 Gennaio 2020, 14:38:24
HELLRAIS io salvo solo il primo .
Fino al terzo si può resistere :sisi:
Citazione di: pumui75 il 09 Gennaio 2020, 14:38:24
Cambiando argomento trovo oscena tutta la campagna pubblicitaria occulta intorno a TOLO TOLO !
Pochi invece parlano del nuovo film dedicato a CRAXI .
Vuoi mettere Zalone contro Craxi..in Italia? :asd:
fino al terzo -quoto- tutto ok..poi il nulla assoluto ;)
Cavolo ma quanti film hanno fatto di HELLRAIS ?
Ero rimasto a quota tre .
Sono 10 in totale, belli i primi tre, ho apprezzato anche il quarto ma poi stop.
Ieri ho visto 'Hammamet', a parte Favino che è diventato Craxi, c'e poco altro: la storia non ha un vero focus,in generale ne analizza l'intimo negli ultimi mesi di vita, il resto del cast è un pò meh, sopratutto un ragazzo
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
, anche gli altri personaggi sono più che altro delle maschere, tranne la figlia che però si chiama Anita, come la donna di Garibaldi a cui Craxi era particolarmente caro, e non Stefania. Diciamo che merita soprattutto per Favino che regge tutto il film e come spunto di riflessione su questo controverso personaggio.
Ottima recensione !
Mi sa che attendo il suo passaggio su SKY però!
Citazione di: HCPunk il 10 Gennaio 2020, 15:28:03
Sono 10 in totale, belli i primi tre, ho apprezzato anche il quarto ma poi stop.
..gli altri li sconsiglio. sono stati girati a low budget in europa ;)
Citazione di: Penguin il 11 Gennaio 2020, 13:19:18
Citazione di: HCPunk il 10 Gennaio 2020, 15:28:03
Sono 10 in totale, belli i primi tre, ho apprezzato anche il quarto ma poi stop.
..gli altri li sconsiglio. sono stati girati a low budget in europa ;)
E soprattutto solo per mantenerne i diritti :tsk:
Citazione di: HCPunk il 11 Gennaio 2020, 15:20:51
Citazione di: Penguin il 11 Gennaio 2020, 13:19:18
Citazione di: HCPunk il 10 Gennaio 2020, 15:28:03
Sono 10 in totale, belli i primi tre, ho apprezzato anche il quarto ma poi stop.
..gli altri li sconsiglio. sono stati girati a low budget in europa ;)
E soprattutto solo per mantenerne i diritti :tsk:
sì, esattamente :sisi:
Visto: "L'implacabile", vecchio sci-fi action con Schwarzy ispirato ad un romanzo di King e "L'amante", film autobiografico erotico sulla scrittrice Marguerite Duras.
Citazione di: Gon Freecss il 14 Gennaio 2020, 21:55:04
Visto: "L'implacabile", vecchio sci-fi action con Schwarzy ispirato ad un romanzo di King e "L'amante", film autobiografico erotico sulla scrittrice Marguerite Duras.
L'implacabile! :soa:
Citazione di: Gon Freecss il 14 Gennaio 2020, 21:55:04
Visto: "L'implacabile", vecchio sci-fi action con Schwarzy ispirato ad un romanzo di King e "L'amante", film autobiografico erotico sulla scrittrice Marguerite Duras.
gran bel filmone :dok:
ANGELO DEL MALE ora è su SKY!
VISTO direi che è divertente pure se copia molto dai fumetti !
Citazione di: pumui75 il 15 Gennaio 2020, 14:34:42
ANGELO DEL MALE ora è su SKY!
VISTO direi che è divertente pure se copia molto dai fumetti !
A me non dispiace l'idea di vedere un "what if" su Superman, ma come horror lo boccio.
Visto "Monolith". Che ciofeca. :asd:
Citazione di: Gon Freecss il 15 Gennaio 2020, 22:50:09
Visto "Monolith". Che ciofeca. :asd:
Concordo, ma già dalla sinossi avevo intuito ci volesse un miracolo per far uscire qualcosa di buono
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Severance-tagli al personale.
Questo film lo vide la mia compagnia di amici anni fa, una sera in cui io ero malato. Ed è stato per anni nominato come "film strano".
Preso dalla curiosità, ho pensato di recuperarlo ieri.
A me onestamente è piaciuto, sopratutto perché partivo da una aspettativa abbastanza bassa.
C'è da dire che parte come una commedia di humor nero, sui toni del primo Scary Movie, per passare di punto in bianco a massacri cruenti ed improvvisi, per poi tornare ancora a scenette che smorzano tutta la tensione, palleggiando la testa dello spettatore che non sa se ridere o impressionarsi......ed è stata la cosa più interessante della pellicola.
Probabilmente se si fosse eliminato il tono da commedia, avremmo avuto un gran bell horror, come una bella comedia nera all'inglese, piuttosto che un metticio ne carne ne pesce, ma io ho gradito :lol:
SABOTATORI DI ALFRED H
Uno dei suoi primo film , in parte riuscito ma credo che la trama sia stata riciclata in INTRIGO INT ED UOMO CHE SAPEVA TROPPO.
Oltre che da vari registi .
Citazione di: pumui75 il 23 Gennaio 2020, 21:41:42
SABOTATORI DI ALFRED H
Uno dei suoi primo film , in parte riuscito ma credo che la trama sia stata riciclata in INTRIGO INT ED UOMO CHE SAPEVA TROPPO.
Oltre che da vari registi .
L'Uomo Che Sapeva Troppo Hitchcock lo ha letteralmente fatto due volte, la prima credo che fosse prima di Sabotatori se ricordo bene.
Tra l'altro io preferisco la versione vecchia anche se sono entrambe filmoni.
1917: filmone.
Davvero bellissimo.
L'idea di girarlo in "piano sequenza" azzeccatissima.
Citazione di: Bruce Wayne il 26 Gennaio 2020, 19:34:38
1917: filmone.
Davvero bellissimo.
L'idea di girarlo in "piano sequenza" azzeccatissima.
E Spielberg puppa :lol:
Non avesse perso tempo a girare i Bond... Mille di questi film.
Mi sa che vado a vederlo pure io 1917 .
GRANDE GUERRA è argomento poco trattato al cinema , nonostante il centenario appena finito !
Citazione di: Bruce Wayne il 26 Gennaio 2020, 19:34:38
1917: filmone.
Davvero bellissimo.
L'idea di girarlo in "piano sequenza" azzeccatissima.
Non ho visto ancora il film ma ho visto la scena "trincea/bombardamento" e già lì si capisce la genialata del "piano sequenza"!
Visto C'era una volta...a Hollywood (BD)
Che bello rivedere un Tarantino così in forma. Il film dura più di due ore ma non le senti affatto, ed è incredibile visto che, a conti fatti, di trama ed eventi veri e propri non è che ce ne siano così tanti.
Lo stile è molto più vicino ai suoi vecchi lavori, in particolare Le Iene, con quella narrazione per ricordi che non ti dice molto, ma ti fa capire tutto tramite le conversazioni, i gesti e i mini flashback.
Protagonisti adorabili, non li conosci, il regista ti lascia pochi segnali, ma ti affezioni a loro ad ogni minuto che passa. Dalton è una grande prova attoriale per DiCaprio, un personaggio che deve recitare reale, cinematografico e documentaristico nella stessa pellicola.
Un film a suo modo raffinato, per addetti ai lavori ma anche per i fan del primo Tarantino, quello che provava a stupirti senza per forza esagerare con l'azione. Ma anche un film sul cinema, ambientato in un cinema, e raccontato quasi come un documentario sul cinema, il tutto senza risultare pesante o poco intrattenente.
C'era una volta...a Hollywood è come l'ego marcio dei suoi attori, un modo delizioso e triste che Tarantino usa per salutare un'epoca che non appartiene più a nessuno, nemmeno ai protagonisti.
NODO ALLO GOLA del grande maestro ALFRED H
Decisamente un film teatrale basato sui dialoghi a volte noioso ma sempre in grado di spaventare lo spettatore !
https://it.wikipedia.org/wiki/Nodo_alla_gola
Citazione di: pumui75 il 28 Gennaio 2020, 14:51:53
NODO ALLO GOLA del grande maestro ALFRED H
Decisamente un film teatrale basato sui dialoghi a volte noioso ma sempre in grado di spaventare lo spettatore !
https://it.wikipedia.org/wiki/Nodo_alla_gola
film..atipico.e complesso. :up: :sisi:
La Cosa: Universal e Blumhouse produrranno un nuovo adattamento del romanzo Frozen Hell
Da BadTaste:
La Cosa è pronta a tornare sul grande schermo dopo La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World, o semplicemente The Thing), il film del 1951 di Christian Nyby, La Cosa, il cult di John Carpenter datato 1982 e il dimenticabile prequel del 2011.
La notizia viene data da BloodyDisgusting.
Stando a quanto scritto dal sito a occuparsi di questa nuova versione saranno la Universal e la Blumhouse e non si tratterà di un adattamento di Who Goes There? di John W. Campbell, il racconto lungo impiegato come base delle pellicole di Nyby e Carpenter, ma di Frozen Hell, la versione integrale della storia da cui lo stesso Campbell ha tratto il racconto che, per ragioni editoriali, doveva essere più breve per necessità di pubblicazione. Romanzo ritrovato nel 2018.
Ma perchè dico io.
A me il prequel è piaciuto parecchio :sisi:
Beh non è l'ennesimo remake, è tratto da qualcosa di diverso, potrebbe essere interessante.
Esatto, darebbe nuova linfa alla storia :mmm:
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:21:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
I tre marcati in grassetto + l'incredibile Upgrade sono gli unici film interessanti che hanno prodotto.
Il resto va dal dimenticabile all'infimo.
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:26:33
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:21:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
I tre marcati in grassetto + l'incredibile Upgrade sono gli unici film interessanti che hanno prodotto.
Il resto va dal dimenticabile all'infimo.
Qui entriamo nei gusti personali però :dsi:
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:35:09
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:26:33
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:21:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
I tre marcati in grassetto + l'incredibile Upgrade sono gli unici film interessanti che hanno prodotto.
Il resto va dal dimenticabile all'infimo.
Qui entriamo nei gusti personali però :dsi:
Vedremo fra 15 anni quanti di questi film se li ricorderà qualcuno.
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:52:50
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:35:09
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:26:33
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:21:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
I tre marcati in grassetto + l'incredibile Upgrade sono gli unici film interessanti che hanno prodotto.
Il resto va dal dimenticabile all'infimo.
Qui entriamo nei gusti personali però :dsi:
Vedremo fra 15 anni quanti di questi film se li ricorderà qualcuno.
Forse hai ragione, ma io parlavo per me :D
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:58:05
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:52:50
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:35:09
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:26:33
Citazione di: HCPunk il 29 Gennaio 2020, 11:21:04
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 11:02:19
Blumhouse non è certo garanzia di qualità. Se si eccettuano un paio di eccezioni, nella norma producono horror da quattro soldi.
Paranormal Activity (tralasciando i capitoli successivi..), la saga di Insidious, Sinister, La Notte Del Giudizio, Whiplash, The Visit, Split, Get Out, ...ce ne sono per me :sisi:
I tre marcati in grassetto + l'incredibile Upgrade sono gli unici film interessanti che hanno prodotto.
Il resto va dal dimenticabile all'infimo.
Qui entriamo nei gusti personali però :dsi:
Vedremo fra 15 anni quanti di questi film se li ricorderà qualcuno.
Forse hai ragione, ma io parlavo per me :D
Guarda sui gusti non entro in merito. Ognuno ha il proprio. Però il cinema vive a cicli. Quanti spaghetti western sono ricordati ancora oggi ma soprattutto quanti erano davvero validi? La stessa cosa toccherà agli horror che vanno di moda oggi, come negli anni '80 andavano di moda i film d'azione che hanno avuto vita più lunga grazie all'homevideo.
Sì concordo :mmm:
Ad esempio, tra i miei tanti film preferiti c'è Il Pianeta Proibito. Fondamentale per il genere fantascientifico ma che non sento mai nominare.
Quello però è abbastanza un classico ricordato ancora oggi, forse in Italia meno. Ce ne sono molti altri oramai meno famosi o finiti nel dimenticatoio. Le proposte sci-fi anni 50 erano tantissime.
Citazione di: HCPunk il 02 Luglio 1970, 22:42:53:mmm:
Ad esempio, tra i miei tanti film preferiti c'è Il Pianeta Proibito. Fondamentale per il genere fantascientifico ma che non sento mai nominare.
E' il film di Fantascienza che preferisco dopo gli "Star Wars".
Me lo rivedo ogni circa 2-3 anni...
(http://imgsrc.allposters.com/img/print/posters/forbidden-planet-1956_a-G-6257487-9664571.jpg)
[Spoiler](http://1.bp.blogspot.com/-CeLA2ZXINMY/TjQ3ro8PtoI/AAAAAAAAAMY/KgAF46XMqto/s1600/Forbidden+Planet+ID+monster.jpg)[/Spoiler
Citazione di: Mordecai Wayne il 29 Gennaio 2020, 12:33:33
Quello però è abbastanza un classico ricordato ancora oggi, forse in Italia meno. Ce ne sono molti altri oramai meno famosi o finiti nel dimenticatoio. Le proposte sci-fi anni 50 erano tantissime.
Vero :sisi:
Citazione di: Largand il 29 Gennaio 2020, 13:06:42
Citazione di: HCPunk il 02 Luglio 1970, 22:42:53:mmm:
Ad esempio, tra i miei tanti film preferiti c'è Il Pianeta Proibito. Fondamentale per il genere fantascientifico ma che non sento mai nominare.
E' il film di Fantascienza che preferisco dopo gli "Star Wars".
Me lo rivedo ogni circa 2-3 anni...
(http://imgsrc.allposters.com/img/print/posters/forbidden-planet-1956_a-G-6257487-9664571.jpg)
[Spoiler](http://1.bp.blogspot.com/-CeLA2ZXINMY/TjQ3ro8PtoI/AAAAAAAAAMY/KgAF46XMqto/s1600/Forbidden+Planet+ID+monster.jpg)[/Spoiler
Bomba quella scena!
Con un Leslie Nielsen "giovanissimo" :asd:
Film western assolutamente da vedere secondo voi?
Mentre i migliori fra quelli più recenti, sempre western?
Da vedere (sicuramente ne ho dimenticati alcuni):
Gli spietati, Balla coi lupi, Sentieri Selvaggi, Un dollaro d'onore, Mezzogiorno di fuoco, Il mucchio selvaggio, Il fiume rosso, Il buono/brutto/cattivo, L'uomo che uccisse liberty valance, Per un pugno di dollari, I magnifici sette (1960), Quel treno per Yuma (1957), Butch Cassidy & Sundance Kid, Sfida infernale, Il piccolo grande uomo, Corvo rosso non avrai il mio scalpo, Il texano dagli occhi di ghiaccio, Ombre rosse.
Tra i recenti indicherei:
Appaloosa, Hostiles - Ostili, Terra di confine, L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, Il grinta (2010), Blackthorn - La vera storia di Butch Cassidy, The Homesman, The Ballad of Lefty Brown
Citazione di: Talon il 30 Gennaio 2020, 13:17:11
Film western assolutamente da vedere secondo voi?
Citazione di: Mordecai Wayne il 30 Gennaio 2020, 13:30:47
Da vedere:
Il fiume rosso, L'uomo che uccise liberty valance, Ombre rosse.
Oltre ai suddetti:
"Winchester '73", "Le Giubbe Rosse del Saskatchewan", "Il massacro di Fort Apache (1948)".
Tra le opere recenti a me sono piaciuti anche la serie Netflix Godless, Django Unchained e Open Range (mi pare sia del 2000).
Non sono classici western ma di ambientazione western suggerirei anche No country for old man e Brokeback Mountain
Grazie gente, nel weekend mi segno tutto e controllo cos'ho già visto ;)
Controllando tra i miei BD ho trovato altri western interessanti:
Il cavaliere della valle solitaria, Alba fatale, Il grande silenzio, Django, Hombre, La resa dei conti, Lo sperone nudo, I sette assassini.
The Revenant e The hateful hate.
I magnifici sette (Sturges) e C'era una volta il West.
Mitica la lista di Morde.
Ci aggiungo un classico del revisionismo western, Soldato blu.
E uno di pochi anni fa, non molto noto, Caccia spietata (con Brosnan e Neeson). Al netto di un finale un po' allucinato che non ci azzecca tanto con il resto della pellicola, un gran bel film.
Ma Tarantino che lo nominate a fare che è la base del cinema odierno?
Seraphim Falls bello si. Tra i recenti non male era Bone Tomahawk.
Aggiungo Geronimo, i Professionisti, Silverado, Dead Man, Tombstone.
Poi tra i classici c'è anche Mezzogiorno e mezzo di fuoco.
L'apertura del Grande Silenzio con il tema di Morricone, indimenticabile.
Tutte le volte che nevica, giuro, mi torna in mente.
https://www.youtube.com/watch?v=1h1zpQkX6gA (https://www.youtube.com/watch?v=1h1zpQkX6gA)
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Penguin il 31 Gennaio 2020, 01:18:52
citiamo anche django unchained allora..c'è anche Franco Nero :sisi: :asd:
La D è muta bifolco >:(
Questo l'ho visto :P
Grazie ancora a tutt*, domani o dopodomani mi faccio un riepilogo.
1917 : visto ieri .
Film scorre rapido e veloce , forse troppo , a volte pare di essere in un videogame .
Ho avuto però impressione che tale pellicola sia ispirata a vecchi film in BIANCO E NERO sulla grande guerra .
Bravo regista che ha messo pure soldati neri ed indù in giro per la campagna , cosa che molti registi a volte si scordano .
VOTO 7
Ho visto Hellboy, visto che da tempo mi stuzzicava l'idea di un recupero.
Mamma mia che porcheria, ma è così anche il fumetto?
Mi sa che ho del tutto cambiato idea :lolle:
Citazione di: Catcher il 31 Gennaio 2020, 21:28:45
Ho visto Hellboy, visto che da tempo mi stuzzicava l'idea di un recupero.
Mamma mia che porcheria, ma è così anche il fumetto?
Mi sa che ho del tutto cambiato idea :lolle:
Ma no. Il fumetto è un classico, e Mike Mignola è una vera auctoritas.
Dipende quale film hai visto, se quello di Del Toro o il recente reboot. Comunque no, il fumetto è lontano anni luce, in meglio, dalle controparti cinematografiche.
A me i due film di Del Toro erano assai piaciuti, e sono anche stati quelli che mi hanno fatto avvicinare al personaggio e a tutto il Mignolaverse.
Decisi di non vedere l'ultimo uscito perché non mi entusiasmava già dai trailer... E da quanto ho capito ho fatto bene.
l'ultimo film proprio no :sick:
Mike Mignola mitico :up: :sisi:
:quoto: tutti, Hellboy è un fumetto da leggere.
Ho fatto il recap per i film western, cancellando quelli che ho già visto, per gli altri pian piano cerco e me li guardo. Spero per voi che non siano ciofeche...
Alba fatale
Appaloosa
Balla coi lupi
Blackthorn - La vera storia di Butch Cassidy
Bone tomahawk
Brokeback Mountain
Butch Cassidy e Sundance Kid
C'era una volta il west
Caccia spietata
Corvo rosso non avrai il mio scalpo
Dead man
Django
Django Unchained
Geronimo
Gli spietati
Godless (mi manca da vedere solo l'ultima puntata)
Hombre
Hostiles - Ostili
I magnifici sette (1960)
I professionisti
I sette assassini
Il buono, il brutto, il cattivo
Il cavaliere della valle solitaria
Il fiume rosso
Il grande silenzio
Il grinta (2010) (ho visto quello con John Wayne)
Il massacro di Fort Apache
Il mucchio selvaggio
Il piccolo grande uomo
Il texano dagli occhi di ghiaccio
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford
L'uomo che uccise Liberty Valance
La resa dei conti
Le giubbe rosse del Saskatchewan
Lo sperone nudo
Mezzogiorno di fuoco
Mezzogiorno e mezzo di fuoco
No country for old men
Ombre rosse
Open Range
Per un pugno di dollari
Sentieri selvaggi
Sfida infernale
Silverado
Soldato blu
Terra di confine
The Ballad of Lefty Brown
The hateful eight
The Homesam
The revenant
Tombstone
Un dollaro d'onore
Winchester '73
Citazione di: Mordecai Wayne il 31 Gennaio 2020, 21:30:09
Dipende quale film hai visto, se quello di Del Toro o il recente reboot. Comunque no, il fumetto è lontano anni luce, in meglio, dalle controparti cinematografiche.
Uhm quello del 2007, mostri, splatter e roba varia.
Insomma, proprio non il mio genere.
Citazione di: Talon il 01 Febbraio 2020, 06:35:03
Ho fatto il recap per i film western, cancellando quelli che ho già visto, per gli altri pian piano cerco e me li guardo. Spero per voi che non siano ciofeche...
Ciofeche assolutamente no. Magari non ti potrà piacere il soggetto o gli attori. Comunque ne hai da vedere per i prossimi mesi, cerca di non farne un indigestione :lol:
Citazione di: Catcher il 01 Febbraio 2020, 09:31:19
Citazione di: Mordecai Wayne il 31 Gennaio 2020, 21:30:09
Dipende quale film hai visto, se quello di Del Toro o il recente reboot. Comunque no, il fumetto è lontano anni luce, in meglio, dalle controparti cinematografiche.
Uhm quello del 2007, mostri, splatter e roba varia.
Insomma, proprio non il mio genere.
Hai visto quello di Del Toro allora, quello bello. Immagina se invece ti capitava di vedere il reboot dello scorso anno.
Comunque il fumetto è equidistante dai film per atmosfere. Molto più virato sul gotico e sul folclore.
Citazione di: Mordecai Wayne il 01 Febbraio 2020, 09:56:33
Citazione di: Catcher il 01 Febbraio 2020, 09:31:19
Citazione di: Mordecai Wayne il 31 Gennaio 2020, 21:30:09
Dipende quale film hai visto, se quello di Del Toro o il recente reboot. Comunque no, il fumetto è lontano anni luce, in meglio, dalle controparti cinematografiche.
Uhm quello del 2007, mostri, splatter e roba varia.
Insomma, proprio non il mio genere.
Hai visto quello di Del Toro allora, quello bello. Immagina se invece ti capitava di vedere il reboot dello scorso anno.
Comunque il fumetto è equidistante dai film per atmosfere. Molto più virato sul gotico e sul folclore.
Infatti avevo grandi speranze e visto che c'era su Amazon Video ho voluto provare.
Magari proverò il fumetto a scrocco, certo che mi ha davvero tranciato l'hype :lolle:
Sherlock Holmes: Senza indizio.
Con Michael Caine e Ben Kingsley.
Citazione di: Catcher il 01 Febbraio 2020, 10:08:02
Citazione di: Mordecai Wayne il 01 Febbraio 2020, 09:56:33
Citazione di: Catcher il 01 Febbraio 2020, 09:31:19
Citazione di: Mordecai Wayne il 31 Gennaio 2020, 21:30:09
Dipende quale film hai visto, se quello di Del Toro o il recente reboot. Comunque no, il fumetto è lontano anni luce, in meglio, dalle controparti cinematografiche.
Uhm quello del 2007, mostri, splatter e roba varia.
Insomma, proprio non il mio genere.
Hai visto quello di Del Toro allora, quello bello. Immagina se invece ti capitava di vedere il reboot dello scorso anno.
Comunque il fumetto è equidistante dai film per atmosfere. Molto più virato sul gotico e sul folclore.
Infatti avevo grandi speranze e visto che c'era su Amazon Video ho voluto provare.
Magari proverò il fumetto a scrocco, certo che mi ha davvero tranciato l'hype :lolle:
Tanto per capire, cosa ti aspettavi dal fumetto? :asd:
Non avevo aspettative, come ho detto non conoscevo la serie ma solo Mignola di fama. Se però si tratta di mostri, roba pseudolovecraftiana e balle varie salto a piè pari.
Hellboy è più Poe che Lovecraft. Fermo restando che alcuni mostri sono presenti. Credo comunque che la visione del film ti abbia dato un impressione sbagliata del fumetto.
Citazione di: Mordecai Wayne il 01 Febbraio 2020, 09:55:08
Citazione di: Talon il 01 Febbraio 2020, 06:35:03
Ho fatto il recap per i film western, cancellando quelli che ho già visto, per gli altri pian piano cerco e me li guardo. Spero per voi che non siano ciofeche...
Ciofeche assolutamente no. Magari non ti potrà piacere il soggetto o gli attori. Comunque ne hai da vedere per i prossimi mesi, cerca di non farne un indigestione :lol:
Yep, tanto non ho alcuna fretta e un po' per volta cerco di guardarmeli tutti ;)
Tra l'altro ho da poco concluso la vendetta di Tex sulla banda che gli accoppò il fratello (n° 695), e letto Nueces Valley - all'inizio un po' banale ma quando arrivano alla peccaminosa Cisco nella parte conclusiva :w00t:
Mi mancano il texone, i 2 cartonati mignon e poi ho finito il "prequel" alla serie sul giovane Tex Willer :ahsisi:
Citazione di: Catcher il 01 Febbraio 2020, 10:48:06
Se però si tratta di mostri, roba pseudolovecraftiana...
Ma bannatela questa <_<
Anche io non ho mai letto il fumetto, purtroppo.
Però posso dire che il primo Hellboy di Del Toro è figo ma non allaccia i sandali al secondo (The Golden Army) che per me è uno dei film di Del Toro più belli in assoluto: pazzo, poetico, raccolto e straripante tutto insieme :wub:
Nel secondo è evidente la mano di Del Toro.
Il primo potrebbe essere stato diretto da qualunque altro [bravo, perché è comunque un bel film] regista.
Si, hai ragione
L'altro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: Mordecai Wayne il 01 Febbraio 2020, 11:08:34
Hellboy è più Poe che Lovecraft. Fermo restando che alcuni mostri sono presenti. Credo comunque che la visione del film ti abbia dato un impressione sbagliata del fumetto.
Ricordiamo anche che una buona parte della fama di Hellboy nel mondo del fumetto è dovuto un buona parte anche allo stile di disegno dello stesso Mignola, che riesce a rendere un'atmosfera unica ingigantendo le ombre nello spazio.
James Gunn a ruota libera da The Suicide Squad a Guardiani 3 tra voci e smentite
Da BadTaste:
James Gunn ha approfittato di un po' di tempo libero su Instagram per rispondere, come di consueto, alle domande dei fan curiosi di scoprire aggiornamenti sia su The Suicide Squad che su Guardiani della Galassia Vol. 3).
Per praticità ve le riportiamo tutte nell'elenco puntato qui di seguito:
- Sulla possibilità che Nathan Fillion interpreti Arm-Fall-Off-Boy: "No"
- The Suicide Squad avrà la stessa atmosfera di Guardiani con umorismo e musica? "No, sarà un film unico".
- Manca circa un mese alla fine delle riprese;
- "Stai usando il digitale o veri costumi per SS2?" – "È tutto vero".
- The Suicide Squad è il titolo ufficiale? "Sì".
- John Cena seguirà le orme di The Rock al cinema? "John è in generale uno dei migliori talenti con cui abbia mai lavorato. È capace di gestire il dramma come mai ha mostrato di saper fare al cinema – ed è il MIGLIOR improvvisatore in assoluto, oltre che una bellissima persona".
- È vero che ci saranno Silver Surfer e Galactus in Guardiani 3? "No, e non mai è stato considerato".
- Guardiani 3 è ambientato prima o dopo Endgame? "Dopo"
- IW e Endgame hanno causato cambiamenti alla storia? "No, ero un produttore esecutivo per quei film e prima di scrivere Guardiani 3 ero al corrente delle sceneggiatura".
- Su Guardiani 3: "Se tutto va secondo i piani chiuderà le storie che sono nate in Guardiani 1"
- Se ci fosse una storia valida, dirigeresti Joker 2? "No, Jokerr appartiene a Todd. Non lo toccherei".
- Sull'uscita di scena di Scott Derrickson dal sequel di Doctor Strange: "Non ne ho ancora parlato con Scott, quindi non so cosa dire. Mi ha sorpreso".
- È vero che Guardiani 3 sarà girato a gennaio 2022? "No".
Visti:
Holmes & Watson;
Una notte in Transilvania;
La profezia dell'armadillo.
https://www.badtaste.it/2020/01/30/top-gun-maverick-il-regista-sulla-sequenza-mai-girata-prima-che-ha-realizzato-il-sogno-di-tom-cruise/413998/ (https://www.badtaste.it/2020/01/30/top-gun-maverick-il-regista-sulla-sequenza-mai-girata-prima-che-ha-realizzato-il-sogno-di-tom-cruise/413998/)
Dopo 34 anni arriva il sequel di Top Gun!
Poteva anche restare là.
Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Febbraio 2020, 06:55:12
Poteva anche restare là.
Tanti film dovrebbero rimanere dei cult intoccabili e basta.. :sisi:
Citazione di: HCPunk il 05 Febbraio 2020, 08:31:52
Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Febbraio 2020, 06:55:12
Poteva anche restare là.
Tanti film dovrebbero rimanere dei cult intoccabili e basta.. :sisi:
Concordo. :sisi: Come per arma letale, indiana jones e molti altri sequel fuori tempo massimo c'è il rischio di farli diventare parodia di se stessi. Vedremo
Citazione di: Penny-uno il 05 Febbraio 2020, 08:39:09
Citazione di: HCPunk il 05 Febbraio 2020, 08:31:52
Citazione di: Mordecai Wayne il 05 Febbraio 2020, 06:55:12
Poteva anche restare là.
Tanti film dovrebbero rimanere dei cult intoccabili e basta.. :sisi:
Concordo. :sisi: Come per arma letale, indiana jones e molti altri sequel fuori tempo massimo c'è il rischio di farli diventare parodia di se stessi. Vedremo
Esatto. A meno che non trovi un'idea geniale che porta avanti il progetto ma raramente succede..
A parte che per me il seguito di Top Gun è Fast & Furious, il progetto ai tempi servì per trovare nuove reclute per l'esercito USA. Forse hanno ancora carenza. Certo che un Tom Cruise di 60 anni non so chi può attirare, forse i riservisti. :lolle:
Kirk Douglas è morto a 103 anni, Hollywood saluta una delle sue icone leggendarie
È People Magazine a dare la notizia: Kirk Douglas (nato Issur Danielovitch ad Amsterdam, nello stato di New York, il 9 dicembre del 1916 da immigrati ebrei bielorussi originari di Čavusy), decano di Hollywood con all'attivo ben 92 crediti attoriali, di cui 75 film, si è spento all'età di 103 anni.
Il figlio Michael Douglas ha rilasciato una dichiarazione ufficiale pubblicata dallo stesso magazine e su Facebook:
È con tremenda tristezza che mio fratello e io annunciamo che Kirk Douglas ci ha lasciati oggi all'età di 103 anni. Per il mondo era una vera e propria leggenda, un attore della golden age di Hollywood che ha vissuto egregiamente i suoi anni d'oro, una persona il cui impegno per la giustizia e le cause in cui ha creduto hanno stabilito uno standard a cui tutti noi aspiriamo. Ma per me e i miei fratelli Joel e Peter era semplicemente Papà, per Catherine un meraviglioso suocero, per i suoi nipoti e pronipoti un nonno e bisnonno adorato e per sua moglie Anne uno splendido marito.
La vita di Kirk è stata piena e ben vissuta e ci lascia un'eredità di film che durerà per generazioni a venire nonché una storia di rinomato filantropo che ha lavorato per aiutare il prossimo e contribuire a portare pace in questo pianeta. Lasciatemi chiudere questa dichiarazione con le parole che gli ho detto al suo ultimo compleanno e che resteranno per sempre vere: "Papà, ti amo tantissimo e sono incredibilmente orgoglioso di essere tuo figlio".
La salute di Douglas era in peggioramento da tempo; nel 1996 aveva avuto un ictus, ma negli anni aveva recuperato buona parte delle sue facoltà. Lascia la seconda moglie Anna Buydens, con cui era sposato dal 1954 e che tra poco compirà 101 anni.
Dopo aver partecipato ad alcune produzioni di Broadway negli anni quaranta, mise da parte le sue ambizioni nel mondo dello spettacolo entrando nella Marina nel 1941. Terminato il suo compito nell'esercito, si dedicò nuovamente al teatro ma passò rapidamente al cinema. Nel 1946 debuttò nei panni di un procuratore distrettuale in Lo strano amore di Marta Ivers. Tre anni dopo conquista l'attenzione di pubblico e critica in Il Grande Campione:
Il successo arriva nel 1951 con L'Asso nella Manica di Billy Wilder. Tantissimi i film di vari generi da lui girati negli anni cinquanta, tra i quali spicca ovviamente Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick. Nel 1960 il grandissimo successo di Spartacus, sempre di Kubrick, per il quale ingaggiò Dalton Trumbo accreditandolo ufficialmente come sceneggiatore e contribuendo così a porre fine alla lista nera di Hollywood.
Negli anni settanta e ottanta rallenta il ritmo, gli ultimi due film a cui partecipa sono Vizio di Famiglia (2003) e Illusion (2004), mentre al 2008 risale la sua ultima apparizione sul piccolo schermo. Tre le nomination all'Oscar ricevute nella sua lunghissima carriera (per Il grande campione, Il bruto e la bella e Brama di vivere), nel 1996 l'Academy lo premiò con l'Oscar alla carriera.
Nel 1991 scampò a un incidente su un elicottero insieme a suo figlio Kirk: morirono due persone e Kirk riportò ferite gravi alla schiena. Nel 1980 guadagnò 50mila dollari per dire la parola "coffee" in uno spot giapponese.
Molto attivo a livello umanitario, ricevette la Medaglia Presidenziale della Libertà nel 1981, e fu nominato Cavaliere della Legione d'Onore in Francia.
Spiral: ecco il trailer del reboot di Saw con Chris Rock e Samuel L. Jackson
https://www.youtube.com/watch?v=C5_BbCuCcy8 (https://www.youtube.com/watch?v=C5_BbCuCcy8)
La Lionsgate ha diffuso in rete il primo trailer di Spiral: L'eredità di Saw (Spiral: From the Book of Saw), il reboot del noto franchise che approderà nelle sale americane a maggio.
Questo nuovo film si basa su un'idea di Chris Rock, e lo stesso attore è tra i protagonisti del progetto insieme a Samuel L. Jackson. Alla regia troviamo Darren Lynn Bousman che ha diretto il film su una sceneggiatura di Josh Stolberg e Pete Goldfinger.
Citazione di: HCPunk il 06 Febbraio 2020, 09:46:38
Kirk Douglas è morto a 103 anni, Hollywood saluta una delle sue icone leggendarie
(https://i.pinimg.com/originals/2d/3a/fc/2d3afc47be0ff79c47c088f7398b1276.gif)
Ragazzi forse è arrivata una grande notizia nella notte.
Sam Raimi sembrerebbe in fase di contrattazione avanzata per prendere la regia di Doctor Strange 2!
Citazione di: superxeno il 06 Febbraio 2020, 11:40:25
Ragazzi forse è arrivata una grande notizia nella notte.
Sam Raimi sembrerebbe in fase di contrattazione avanzata per prendere la regia di Doctor Strange 2!
Oh yes! :soa:
Citazione di: Azrael il 06 Febbraio 2020, 08:06:54
SAM RAIMI in Talks to Direct DOCTOR STRANGE 2 - Report
https://www.newsarama.com/48923-sam-raimi-in-talks-to-direct-doctor-strange-2-report.html (https://www.newsarama.com/48923-sam-raimi-in-talks-to-direct-doctor-strange-2-report.html)
(https://media3.giphy.com/media/wvhBL3zIKSX0A/giphy.gif)
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 11:55:44
(https://media3.giphy.com/media/wvhBL3zIKSX0A/giphy.gif)
:lolle:
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 11:55:44
(https://media3.giphy.com/media/wvhBL3zIKSX0A/giphy.gif)
Esigo Bruce Campbell come villian.
Che poi diventa buono.
Che poi salva il mondo.
Che poi chiede un po' di zucchero a Vedova Nera (baby!)
:wub:
Citazione di: superxeno il 06 Febbraio 2020, 11:40:25
Ragazzi forse è arrivata una grande notizia nella notte.
Sam Raimi sembrerebbe in fase di contrattazione avanzata per prendere la regia di Doctor Strange 2!
RIP per il grandissimo Kirk..ma questa su Raimi è una signora notizia!! :up: :sisi:
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 10:54:38
Citazione di: HCPunk il 06 Febbraio 2020, 09:46:38
Kirk Douglas è morto a 103 anni, Hollywood saluta una delle sue icone leggendarie
(https://i.pinimg.com/originals/2d/3a/fc/2d3afc47be0ff79c47c088f7398b1276.gif)
Lo ricorderò sempre per Spartacus, Orizzonti di Gloria e.....il suo ruolo di marinaio in 20000 Leghe sotto i Mari :w00t: (o come si chiamava quella trasposizione anni 50 con lui)
Citazione di: Tankorr il 06 Febbraio 2020, 19:22:24
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 10:54:38
Citazione di: HCPunk il 06 Febbraio 2020, 09:46:38
Kirk Douglas è morto a 103 anni, Hollywood saluta una delle sue icone leggendarie
(https://i.pinimg.com/originals/2d/3a/fc/2d3afc47be0ff79c47c088f7398b1276.gif)
Lo ricorderò sempre per Spartacus, Orizzonti di Gloria e.....il suo ruolo di marinaio in 20000 Leghe sotto i Mari :w00t: (o come si chiamava quella trasposizione anni 50 con lui)
Si, si chiamava così. Anche a me è venuto in mente quel film nella scena in cui è vestito da marinaio e suona la chitarra a una foca... O qualcosa del genere :D
(https://66.media.tumblr.com/93ab6db81b4b5a930055b1ca197d4e16/tumblr_ohx13jL3AK1ql2w65o8_r1_400.gifv)
(https://66.media.tumblr.com/9bec4f5a470657c9199f85a7f6f37828/tumblr_ohx13jL3AK1ql2w65o6_r1_250.gifv)
(https://media2.giphy.com/media/1bkT4nQVc7H1K/source.gif)
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 22:45:14
(https://66.media.tumblr.com/93ab6db81b4b5a930055b1ca197d4e16/tumblr_ohx13jL3AK1ql2w65o8_r1_400.gifv)
Ecco esatto! :D Dici che c'era anche la foca o me la sono sognata io? :hmm:
EDIT : c'era!
Citazione di: Penny-uno il 06 Febbraio 2020, 23:22:27
Citazione di: Mordecai Wayne il 06 Febbraio 2020, 22:45:14
(https://66.media.tumblr.com/93ab6db81b4b5a930055b1ca197d4e16/tumblr_ohx13jL3AK1ql2w65o8_r1_400.gifv)
Ecco esatto! :D Dici che c'era anche la foca o me la sono sognata io? :hmm:
EDIT : c'era!
C'era, c'era...non ho trovato la gif.
(https://m.media-amazon.com/images/M/
[email protected]@._V1_.jpg)
Ventimila leghe sotto i mari !
Bella quella versione con KIRK !
SKY fa vedere molti dei suoi film .
erano film di qualità indiscussa! :sisi:
Citazione di: Penguin il 07 Febbraio 2020, 15:14:21
erano film di qualità indiscussa! :sisi:
Tutto un altro cinema.. Per alcuni versi, anche migliore.. :dowson:
Citazione di: HCPunk il 07 Febbraio 2020, 15:43:21
Citazione di: Penguin il 07 Febbraio 2020, 15:14:21
erano film di qualità indiscussa! :sisi:
Tutto un altro cinema.. Per alcuni versi, anche migliore.. :dowson:
un'altra era..geologica.cinematograficamente parlando l'età dell'oro :up:
Citazione di: pumui75 il 31 Gennaio 2020, 12:38:42
Ho avuto però impressione che tale pellicola sia ispirata a vecchi film in BIANCO E NERO sulla grande guerra .
L'ho avuta anche io.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: pumui75 il 31 Gennaio 2020, 12:38:42
1917 : visto ieri .
Film scorre rapido e veloce , forse troppo , a volte pare di essere in un videogame .
Ho avuto anche io la sensazione del videogame, soprattutto nei combattimenti a fuoco. Mi ha colpito il fatto che vediamo tutto lo svolgimento in tempo reale
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
e la telecamera non stacca mai. Permette di guardare l'ambiente circostante insieme ai protagonisti, con lunghe camminate nelle trincee o nella cauta esplorazione della cittadina francese. È quasi come essere il terzo protagonista.
Un film che merita sicuramente di essere visto, anche se mi ha colpito più per come racconta che per il contenuto.
Visto "The Homesman" molto particolare come western, l'ho gradito anche perché certe pieghe prese non me le sarei mai aspettate. Buon film :sisi:
Trailer (esteso) di Howling Village: https://www.youtube.com/watch?v=F407jgYBdvc (https://www.youtube.com/watch?v=F407jgYBdvc)
Non vedo l'ora! :sisi:
Qui due parole che ho fatto sui miei Oscar per il 2020 per una paginetta facebook su cui scrivo ogni tanto :
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: superxeno il 10 Febbraio 2020, 09:08:28
Qui due parole che ho fatto sui miei Oscar per il 2020 per una paginetta facebook su cui scrivo ogni tanto
Diciamo che le cose non sono andate proprio come te le aspettassi.
Io sono molto contento per Parasite. 1917 mi è piaciuto molto ma mi chiedo cosa rimanga del film se non si considera lo stupefacente comparto tecnico
Citazione di: xRocinante il 10 Febbraio 2020, 10:02:01
Citazione di: superxeno il 10 Febbraio 2020, 09:08:28
Qui due parole che ho fatto sui miei Oscar per il 2020 per una paginetta facebook su cui scrivo ogni tanto
Diciamo che le cose non sono andate proprio come te le aspettassi.
Io sono molto contento per Parasite. 1917 mi è piaciuto molto ma mi chiedo cosa rimanga del film se non si considera lo stupefacente comparto tecnico
Sono super contento anche io per Parasite. E' ora di dare uno scossone al piattissimo Hollywood degli ultimi anni. Quest'anno tra cinfumetti e remake credo sia stato impegnato l'80% del budget complessivo delle grandi produzioni...
Cavolo, Parasite vorrei recuperarlo al più presto, mi aveva intrigato già dal trailer, ma per questioni di tempo non sono più riuscito a vederlo.
grazie alla presenza agli oscar l'han riportato al cinema, conto anche io di riuscire così a vederlo
Citazione di: superxeno il 10 Febbraio 2020, 10:08:55
Citazione di: xRocinante il 10 Febbraio 2020, 10:02:01
Citazione di: superxeno il 10 Febbraio 2020, 09:08:28
Qui due parole che ho fatto sui miei Oscar per il 2020 per una paginetta facebook su cui scrivo ogni tanto
Diciamo che le cose non sono andate proprio come te le aspettassi.
Io sono molto contento per Parasite. 1917 mi è piaciuto molto ma mi chiedo cosa rimanga del film se non si considera lo stupefacente comparto tecnico
Sono super contento anche io per Parasite. E' ora di dare uno scossone al piattissimo Hollywood degli ultimi anni. Quest'anno tra cinfumetti e remake credo sia stato impegnato l'80% del budget complessivo delle grandi produzioni...
beh, stanno cercando un nuovo equilibrio dalla rovinosa caduta di harvey weinstein,il vero deus ex machina hollywodiano :sisi:
e pollice alzato per Parasite :up: :up:
Citazione di: Drake Ramoray il 10 Febbraio 2020, 17:37:58
grazie alla presenza agli oscar l'han riportato al cinema, conto anche io di riuscire così a vederlo
Meno male, diciamo che ora ho un certo hype. :asd:
Citazione di: Ben-Point il 10 Febbraio 2020, 18:45:35
Citazione di: Drake Ramoray il 10 Febbraio 2020, 17:37:58
grazie alla presenza agli oscar l'han riportato al cinema, conto anche io di riuscire così a vederlo
Meno male, diciamo che ora ho un certo hype. :asd:
Concordo, cercherò di recuperarlo al più presto :sisi:
Fatelo di corsa ragazzi.
E' un gran film. Così come "Memorie di un assassino" dello stesso regista che stanno passando al cinema questi giorni.
Io di Bong ho visto solo The Host e Snowpiercer, quindi film molto diversi da Parasite e di conseguenza non posso giudicare, ma vorrei proprio vederlo essendo differenti da loro.
Citazione di: superxeno il 11 Febbraio 2020, 08:50:58
Fatelo di corsa ragazzi.
E' un gran film. Così come "Memorie di un assassino" dello stesso regista che stanno passando al cinema questi giorni.
:quoto: :up: assolutamente sì. ottimo consiglio.che sto seguendo ;)
Citazione di: HCPunk il 11 Febbraio 2020, 12:23:12
Io di Bong ho visto solo The Host e Snowpiercer, quindi film molto diversi da Parasite e di conseguenza non posso giudicare, ma vorrei proprio vederlo essendo differenti da loro.
Snowpiercer continuo a reputarlo un bel film, con un concetto davvero interessante. Non ho visto nient'altro del regista, ma se
Parasite mi soddisferà potrei diventarne un "seguace". :evilgrin:
Domanda senza peli sulle lingua :Parasyte è un film per tutti o è quel tipo di film da esperto i?
Sono rimasto scottatissimo da Kitano e con gli asiatici parto prevenuto.
Rispetto a Kitano è molto più accessibile
Citazione di: Noiro il 11 Febbraio 2020, 22:53:57
Domanda senza peli sulle lingua :Parasyte è un film per tutti o è quel tipo di film da esperto i?
Sono rimasto scottatissimo da Kitano e con gli asiatici parto prevenuto.
vai tranquillo, sono due mondi diversi...;)
Ok grazie, ci darò sicuramente un occhio aalora :up:
Che mazzata nelle bolas, i film di Kitano :asd:
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
A me non dispiace, l'attuale è accessibile, è quello della trilogia post Zatoichi che va evitato. :asd:
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Io ho provato a vedere, nell'ordine, Hana-bi, Zatoichi, Sonatine, Dolls.
Dico "provato" perché in
nessuno dei quattro casi ho retto fino alla fine.
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Scherzi?! Beat Takeshi a me piace un sacco :hug:
Non dar retta a Gon, dovrebbe tagliarsi il mignolo per fare ammenda quello <_<
Per Solomon invece, l'unica è il seppuku -_-
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Scherzi? Io lo conosco dalla sua opera più grande!
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Talon il 12 Febbraio 2020, 13:52:09
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Scherzi?! Beat Takeshi a me piace un sacco :hug:
Non dar retta a Gon, dovrebbe tagliarsi il mignolo per fare ammenda quello <_<
Per Solomon invece, l'unica è il seppuku -_-
Abbiamo trovato una cosa in comune che ci piace e ad altri no, è un giorno memorabile Talon! :dowson: :hug: :wub:
Citazione di: Ben-Point il 12 Febbraio 2020, 15:22:31
Citazione di: HCPunk il 12 Febbraio 2020, 13:45:57
Son l'unico a cui piace Takeshi Kitano..? :dowson:
Scherzi? Io lo conosco dalla sua opera più grande!
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
:lolle: :lolle: :lolle:
E' la migliore. :sisi:
Citazione di: Noiro il 12 Febbraio 2020, 13:29:17
Ok grazie, ci darò sicuramente un occhio aalora :up:
..anche due, di occhi ;)
@DAVIDE: Pokoto Pokoto (https://www.youtube.com/watch?v=bbgP9ZcbsR4) :sampei:
@Ben: Spettacolo quel programma :asd:
@HC: Abbiamo trovato qualcosa che sarà soltanto nostro :-[
Questo finesettimana dovrei andare al cinema, l'idea iniziale era Birds of Prey ma mi sa che rinuncio in favore di Parasite :sisi:
Tra l'altro ho adocchiato un altro paio di pellicole orientali che mi incuriosiscono:
- Su RaiPlay c'è The Flu - Il contagio (https://www.youtube.com/watch?v=gt8HD_Ma7o4) - Dopo aver introdotto illegalmente alcuni clandestini nel suo Paese, Byung-woo muore a causa di un virus sconosciuto. Poco dopo, i suoi stessi sintomi affliggono i residenti di Budang, impotenti di fronte a una malattia che si diffonde con l'aria.
- Mentre su Netflix c'è 37 Seconds (https://www.youtube.com/watch?v=RXJMinnwb4k) - Scopriamo la storia della ventitreenne Yuma Takada, un'artista di talento che vuole affermarsi come mangaka di opere hentai. L'editor di una rivista le confida che il suo tratto è eccellente ma difetta di quel tocco d'esperienza di vita diretta. Criticando le sue rappresentazioni del sesso su carta come poco convincenti, l'editor sprona la giovane donna costretta su una sedia a rotelle a perdere la verginità, ed in seguito ritornare a proporre le proprie opere.
Citazione di: Talon il 12 Febbraio 2020, 21:23:39
@Ben: Spettacolo quel programma :asd:
Era il programma perfetto per i sadici... E per tutti i poveri illusi che speravano di vincere l'ultima prova, quella delle "navicelle". :shifty:
Citazione di: Talon il 12 Febbraio 2020, 21:23:39
- Mentre su Netflix c'è 37 Seconds (https://www.youtube.com/watch?v=RXJMinnwb4k) - Scopriamo la storia della ventitreenne Yuma Takada, un'artista di talento che vuole affermarsi come mangaka di opere hentai. L'editor di una rivista le confida che il suo tratto è eccellente ma difetta di quel tocco d'esperienza di vita diretta. Criticando le sue rappresentazioni del sesso su carta come poco convincenti, l'editor sprona la giovane donna costretta su una sedia a rotelle a perdere la verginità, ed in seguito ritornare a proporre le proprie opere.
Eh no ma è tristissima la storia già dal trailer.. :eddai:
Vabbè, come quasi tutti i titoli che arrivano in Italia da Giappone/Corea del Sud :P
Citazione di: Talon il 13 Febbraio 2020, 11:07:46
Vabbè, come quasi tutti i titoli che arrivano in Italia da Giappone/Corea del Sud :P
Non proprio, qui i dettagli della trama sono davvero da lacrime.. :eddai:
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Su SKY , visto che è morto da poco KIRK D , mettono vari film on demand e vi segnalo :
https://it.wikipedia.org/wiki/I_vichinghi_(film_1958)
Nonostante qualche svarione storico (armature assenti nei vichinghi e spade troppo lunghe ) resta un film culto .
Morte di RAGNAR bella , seppur errata (la storia dice che fu ucciso da serpenti non da lupi ).
Ho visto La Vie En Rose.
Ho molto gradito la narrazione non lineare per una comparazione "in diretta" delle differenti "versioni" di Édith Piaf.
Cotillard fenomenale.
Il nuovo film di WES ANDERSON :dowson:
https://youtu.be/wKaCY-gm1h4
Meno male che è tornato al live action. I suoi film d'animazione proprio non riesco a capirli.
Pensa, ed io che volevo recuperare l'Isola dei Cani, anche perché vado matto per quello stile di animazione. Giusto per sapere, come mai ritieni di non "capirli"?
Citazione di: Ben-Point il 14 Febbraio 2020, 20:11:52
Pensa, ed io che volevo recuperare l'Isola dei Cani, anche perché vado matto per quello stile di animazione. Giusto per sapere, come mai ritieni di non "capirli"?
Non capisco i tempi, l'umorismo. Non sono dissimili da quelli adottati nei suoi live action, ma su un film d'animazione mi lasciano basito.
Il senso dell'assurdo che permea i suoi capolavori Royal Tenenbaum e Grand Budapest Hotel lì è delizioso, qui è sfiancante. Davvero.
Ho visto sia Mr. Fox, sia Isle of Dogs.
Il primo è tratto da uno dei primi libri (anzi, forse IL primo libro) che ricordo di aver letto di mia spontanea iniziativa in vita mia. Quindi vedermelo adattato...
così mi ha alquanto scottato.
Il secondo... dico solo che durante la visione, al cinema, mi sono messo a fare una cosa bruttissima: usare il cellulare.
A mia discolpa, in sala eravamo letteralmente tre stronzi, quindi non ho infastidito nessuno.
Citazione di: HCPunk il 14 Febbraio 2020, 11:21:55
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Ho visto adesso.
Intrigante.
Citazione di: Sefexir il 14 Febbraio 2020, 14:06:50
Ho visto La Vie En Rose.
Ho molto gradito la narrazione non lineare per una comparazione "in diretta" delle differenti "versioni" di Édith Piaf.
Cotillard fenomenale.
sublime ed eterea :sisi:
a me è piaciuto abbastanza Isle of dogs, mi ascolto ogni tanto pure un pezzo della colonna sonora
però preferisco di gran lunga i suoi film con attori in carne e ossa quindi bene così anche per me!
Citazione di: Solomon il 14 Febbraio 2020, 22:24:03
Citazione di: HCPunk il 14 Febbraio 2020, 11:21:55
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Ho visto adesso.
Intrigante.
E parecchio strano.
In effetti non ho mai capito perché Fantastic Mr.Fox sia così tanto lodato.
Citazione di: Noiro il 15 Febbraio 2020, 16:36:19
In effetti non ho mai capito perché Fantastic Mr.Fox sia così tanto lodato.
setting familiar-patriarcale, introversione autobiografica, mood postmoderno..insomma la volpe è..molto umana.
a me è alquanto piaciuto.intrattiene.ma nulla più.
Visto Parasite al cinema e piaciuto parecchio :clap:
Ve lo consiglio ;)
Citazione di: HCPunk il 15 Febbraio 2020, 15:38:21
Citazione di: Solomon il 14 Febbraio 2020, 22:24:03
Citazione di: HCPunk il 14 Febbraio 2020, 11:21:55
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Ho visto adesso.
Intrigante.
E parecchio strano.
Concordo, un trailer particolare ma che è riuscito a trasmetterli interesse. A quanto pare è ispirato al romanzo "Sir Gawain e il Cavaliere Verde".
Citazione di: Penguin il 16 Febbraio 2020, 01:55:45
Citazione di: Noiro il 15 Febbraio 2020, 16:36:19
In effetti non ho mai capito perché Fantastic Mr.Fox sia così tanto lodato.
setting familiar-patriarcale, introversione autobiografica, mood postmoderno..insomma la volpe è..molto umana.
a me è alquanto piaciuto.intrattiene.ma nulla più.
Sì, ma ne sentivo parlare come di un capolavoro e mi aspettavo di più
Citazione di: Ben-Point il 16 Febbraio 2020, 15:54:56
Citazione di: HCPunk il 15 Febbraio 2020, 15:38:21
Citazione di: Solomon il 14 Febbraio 2020, 22:24:03
Citazione di: HCPunk il 14 Febbraio 2020, 11:21:55
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Ho visto adesso.
Intrigante.
E parecchio strano.
Concordo, un trailer particolare ma che è riuscito a trasmetterli interesse. A quanto pare è ispirato al romanzo "Sir Gawain e il Cavaliere Verde".
Romanzo? :lolle:
È uno dei poemi classici del ciclo arturiano.
Citazione di: Noiro il 16 Febbraio 2020, 20:30:31
Citazione di: Penguin il 16 Febbraio 2020, 01:55:45
Citazione di: Noiro il 15 Febbraio 2020, 16:36:19
In effetti non ho mai capito perché Fantastic Mr.Fox sia così tanto lodato.
setting familiar-patriarcale, introversione autobiografica, mood postmoderno..insomma la volpe è..molto umana.
a me è alquanto piaciuto.intrattiene.ma nulla più.
Sì, ma ne sentivo parlare come di un capolavoro e mi aspettavo di più
è stato molto osannato dalla critica..per lanciarlo ;)
Visto John Wick 3 (DVD)
Ottime scene d'azione come sempre, divertenti, appassionanti e ben girate. La storia mostra un po' le varie gerarchie del mondo di John, tra conferme e novità, quindi riesce a risultare sufficientemente interessante nonostante la sceneggiatura ridotta ormai all'osso. Un po' ridondante, 2 ore forse sono troppe per un film simile, e il finale sospeso di certo non aiuta. Spero che il 4 sia l'ultimo, perchè la minestra potrebbe rovinarsi parecchio.
Resta uno degli action vecchio stile più interessanti e coreograficamente appaganti dell'ultimo periodo, chi è fan del genere si divertirà senz'altro.
Citazione di: Gon Freecss il 16 Febbraio 2020, 23:17:04
Citazione di: Ben-Point il 16 Febbraio 2020, 15:54:56
Citazione di: HCPunk il 15 Febbraio 2020, 15:38:21
Citazione di: Solomon il 14 Febbraio 2020, 22:24:03
Citazione di: HCPunk il 14 Febbraio 2020, 11:21:55
Trailer di The Green Knight: https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=99&v=VoJc2tH3WBw&feature=emb_title)
Non male :sisi:
Ho visto adesso.
Intrigante.
E parecchio strano.
Concordo, un trailer particolare ma che è riuscito a trasmetterli interesse. A quanto pare è ispirato al romanzo "Sir Gawain e il Cavaliere Verde".
Romanzo? :lolle:
Pardon, intendevo un poema cavalleresco. :lolle:
Non so perché l'abbia confuso con un romanzo...
Perché sono effettivamente chiamati romanzi cavallereschi forse?
https://it.wikipedia.org/wiki/Sir_Gawain_e_il_Cavaliere_Verde
Ah ecco, allora qualcosina ricordavo...
Comunque penso che entrambi abbiamo ragione, è un romanzo del ciclo arturiano, ma viene comunque scritto come se fosse un poema, dato che è comunque un'opera letterale scritta in versi, no?
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 14:53:35
Ah ecco, allora qualcosina ricordavo...
Comunque penso che entrambi abbiamo ragione, è un romanzo del ciclo arturiano, ma viene comunque scritto come se fosse un poema, dato che è comunque un'opera letterale scritta in versi, no?
Insomma, nel medioevo la distinzione non era netta, l'articolo di wikipedia parla di prosa allitterativa e se ricordo bene i miei studi non era raro che si usasse una forma di metrica pure scrivendo in prosa all'epoca.
Citazione di: Det. Bullock il 18 Febbraio 2020, 16:56:04
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 14:53:35
Ah ecco, allora qualcosina ricordavo...
Comunque penso che entrambi abbiamo ragione, è un romanzo del ciclo arturiano, ma viene comunque scritto come se fosse un poema, dato che è comunque un'opera letterale scritta in versi, no?
Insomma, nel medioevo la distinzione non era netta, l'articolo di wikipedia parla di prosa allitterativa e se ricordo bene i miei studi non era raro che si usasse una forma di metrica pure scrivendo in prosa all'epoca.
Quella di cui parli è la prosa galiziana, in voga tra il XIII-XIV secolo, e uno degli esempi di letteratura più famosi è proprio il Ciclo Arturiano. Ma è anche vero che è evidente la presenza delle stanze metriche di tipo poetico, più che visibili nella stampa inglese.
Io direi che se vogliamo continuare questo argomento, ci conviene spostarci nella sezione apposita per i libri.
KILLERS OF THE FLOWER MOON è il nuovo film di Scorsese, con De Niro e Di Caprio.
Un western ambientato durante gli anni venti, che parlerà della folle corsa al petrolio che si scatenò nel territorio della tribù indiana degli Osage.
Le riprese inizieranno a settimane.
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 19:44:39
Citazione di: Det. Bullock il 18 Febbraio 2020, 16:56:04
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 14:53:35
Ah ecco, allora qualcosina ricordavo...
Comunque penso che entrambi abbiamo ragione, è un romanzo del ciclo arturiano, ma viene comunque scritto come se fosse un poema, dato che è comunque un'opera letterale scritta in versi, no?
Insomma, nel medioevo la distinzione non era netta, l'articolo di wikipedia parla di prosa allitterativa e se ricordo bene i miei studi non era raro che si usasse una forma di metrica pure scrivendo in prosa all'epoca.
Quella di cui parli è la prosa galiziana, in voga tra il XIII-XIV secolo, e uno degli esempi di letteratura più famosi è proprio il Ciclo Arturiano. Ma è anche vero che è evidente la presenza delle stanze metriche di tipo poetico, più che visibili nella stampa inglese.
Io direi che se vogliamo continuare questo argomento, ci conviene spostarci nella sezione apposita per i libri.
C'è pure da dire che ai vecchi tempi il romanzo poteva essere pure in versi e nel Regno Unito il termine era così strettamente associato a storie fantastiche di dame, cavalieri e magia che inventarono il termine "novel" per il romanzo borghese realistico e che pure i romanzi gotici venivano spesso venduti come "romance" (spesso pure nel titolo come "Romance of The Forest" di Anne Radcliffe) proprio perché erano di ambientazione medievale o avevano elementi fantastici.
Comunque tu immagino parli di edizioni moderne vero? Perché almeno per parte del medioevo era raro che la poesia fosse riportata con la formattazione moderna e spesso si capisce solo che è poesia dall'uso di rime e allitterazioni a intervalli regolari.
Citazione di: Solomon il 18 Febbraio 2020, 21:40:41
KILLERS OF THE FLOWER MOON è il nuovo film di Scorsese, con De Niro e Di Caprio.
Un western ambientato durante gli anni venti, che parlerà la folle corsa al petrolio che si scatenò nel territorio della tribù indiana degli Osage.
Le riprese inizieranno a settimane.
Speriamo di poterlo vedere in sala questo!
Figo!
Citazione di: Solomon il 18 Febbraio 2020, 21:40:41
KILLERS OF THE FLOWER MOON è il nuovo film di Scorsese, con De Niro e Di Caprio.
Un western ambientato durante gli anni venti, che parlerà la folle corsa al petrolio che si scatenò nel territorio della tribù indiana degli Osage.
Le riprese inizieranno a settimane.
Un western, mica male.
Citazione di: Solomon il 18 Febbraio 2020, 21:40:41
KILLERS OF THE FLOWER MOON è il nuovo film di Scorsese, con De Niro e Di Caprio.
Un western ambientato durante gli anni venti, che parlerà la folle corsa al petrolio che si scatenò nel territorio della tribù indiana degli Osage.
Le riprese inizieranno a settimane.
Interessante, attenderò volentieri.
Citazione di: Det. Bullock il 18 Febbraio 2020, 22:22:54
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 19:44:39
Citazione di: Det. Bullock il 18 Febbraio 2020, 16:56:04
Citazione di: Ben-Point il 18 Febbraio 2020, 14:53:35
Ah ecco, allora qualcosina ricordavo...
Comunque penso che entrambi abbiamo ragione, è un romanzo del ciclo arturiano, ma viene comunque scritto come se fosse un poema, dato che è comunque un'opera letterale scritta in versi, no?
Insomma, nel medioevo la distinzione non era netta, l'articolo di wikipedia parla di prosa allitterativa e se ricordo bene i miei studi non era raro che si usasse una forma di metrica pure scrivendo in prosa all'epoca.
Quella di cui parli è la prosa galiziana, in voga tra il XIII-XIV secolo, e uno degli esempi di letteratura più famosi è proprio il Ciclo Arturiano. Ma è anche vero che è evidente la presenza delle stanze metriche di tipo poetico, più che visibili nella stampa inglese.
Io direi che se vogliamo continuare questo argomento, ci conviene spostarci nella sezione apposita per i libri.
C'è pure da dire che ai vecchi tempi il romanzo poteva essere pure in versi e nel Regno Unito il termine era così strettamente associato a storie fantastiche di dame, cavalieri e magia che inventarono il termine "novel" per il romanzo borghese realistico e che pure i romanzi gotici venivano spesso venduti come "romance" (spesso pure nel titolo come "Romance of The Forest" di Anne Radcliffe) proprio perché erano di ambientazione medievale o avevano elementi fantastici.
Comunque tu immagino parli di edizioni moderne vero? Perché almeno per parte del medioevo era raro che la poesia fosse riportata con la formattazione moderna e spesso si capisce solo che è poesia dall'uso di rime e allitterazioni a intervalli regolari.
Del fatto del cambio di formattazione da età medievale a moderna era chiaro, e giusto per esserne certo mi sono documentato sul testo in lingua originale: l'opera era stata scritta originariamente nel dialetto del medio inglese delle Midlands. Tra le opere più famose vi sono anche
I Racconti di Canterbury, pubblicati anch'essi nel tardo XIV secolo come la presunta datazione di Sir Gawain: l'opera di Chaucer, seppur per due soli racconti, ha alternato la narrazione in prosa al verso.
Citazione di: Ben-Point il 19 Febbraio 2020, 17:09:08
Del fatto del cambio di formattazione da età medievale a moderna era chiaro, e giusto per esserne certo mi sono documentato sul testo in lingua originale: l'opera era stata scritta originariamente nel dialetto del medio inglese delle Midlands. Tra le opere più famose vi sono anche I Racconti di Canterbury, pubblicati anch'essi nel tardo XIV secolo come la presunta datazione di Sir Gawain: l'opera di Chaucer, seppur per due soli racconti, ha alternato la narrazione in prosa al verso.
Lì si parla di novelle, anch'esse un genere che può essere sia in prosa che in versi anche se come per il romanzo oggi è quasi sempre in prosa.
Visto Okja, sempre di Bong Joon-ho (quello di Parasite), altro bel film e pure bello "tosto". Anche se non so, ho avuto come l'impressione che non sia stato in grado di raggiungere il suo climax...
Il cinema per me è importante. Uno dei pochi momenti in cui potevo stare con mio padre da piccolo perché lavorava tanto. Fine settimana compreso. Ora però con sta storia del coronavirus nel Milanese non me la sento...
Citazione di: DAVIDE il 22 Febbraio 2020, 20:14:36
Citazione di: Talon il 22 Febbraio 2020, 19:03:19
Visto Okja, sempre di Bong Joon-ho (quello di Parasite), altro bel film e pure bello "tosto". Anche se non so, ho avuto come l'impressione che non sia stato in grado di raggiungere il suo climax...
Mi sarebbe piaciuto procurarmelo.
È del 2017.
Esiste il DVD?
Non mi pare, essendo un titolo per cui Netflix ha l'esclusiva dubito lo faranno, almeno nel breve periodo. L'unica al momento è guardarlo su lì.
Candyman: ecco il primo trailer del sequel prodotto da Jordan Peele: https://www.youtube.com/watch?time_continue=140&v=tlwzuZ9kOQU&feature=emb_title (https://www.youtube.com/watch?time_continue=140&v=tlwzuZ9kOQU&feature=emb_title)
Evviva!
alleluia :D
Visto
Bone Tomahawk, bel film, peccato per il finale che a mio avviso ne ha abbassato un po' la qualità, non tanto per la tarantiniana escalation di violenza, quanto per la situazione risolta col pallottoliere <_<
Mi serve la vostra opinione su un paio di pellicole, Split (https://www.youtube.com/watch?v=qkrwiM5pyCw) e The Exorcism of Emily Rose (https://www.youtube.com/watch?v=JjhDkY13ucA), meritano come film?
P.S.
Gon mi ha consigliato un film su
Doctor Who, io non sono un'appassionato del personaggio quindi giro il link che mi ha dato a voi, magari a qualcuno può interessare: Link (https://www.youtube.com/watch?v=CxeTDAVofCY)
P.P.S.
Ora ho realizzato da dove viene il set di
Clod -_-
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Split é molto bello :sisi:
split..celebrale e coinvolgente.voto:8.meritevole.
The Exorcism of Emily Rose, c'è il debutto di jennifer carpenter (=dexter) a metà tra il legal-thriller e l'horror metafisico.Un film molto particolare, da etichettare non solo come horror (che tra l'altro occupa solo un 30% del film) bensì anche come dramma giudiziario (il restante 70%). Le parti ambientate nel tribunale funzionano bene e incollano lo spettatore allo schermo; le parti horror, seppur con qualche difettuccio, sono ben realizzate e agghiaccianti.voto:7
Citazione di: Talon il 29 Febbraio 2020, 10:03:21
Mi serve la vostra opinione su un paio di pellicole, Split (https://www.youtube.com/watch?v=qkrwiM5pyCw) e The Exorcism of Emily Rose (https://www.youtube.com/watch?v=JjhDkY13ucA), meritano come film?
The exorcism of Emily rose merita moltissimo! Visto al cinema quando era uscito 15 anni fa e certe scene me le ricordo come se le avessi viste oggi :ahsisi:
Grazie ragazzi, se riesco li guarderò entrambi... se li mettono entrambi su RaiPlay questa settimana :P
Visto Il signor Diavolo di Pupi Avati.
X-Force: Jeff Wadlow parla delle idee scartate per la sua trilogia
Da BadTaste:
Dopo Kick-Ass 2, Jeff Wadlow fu incaricato dall'allora 20th Century Fox di scrivere il film della X-Force ben prima che Deadpool di Tim Miller arrivasse al cinema.
Il progetto non riuscì decollare, poi il film sul Mercenario Chiacchierone sconvolse un po' i piani dello studio e alla fine tutte le idee di Wadlow furono scartate.
Il regista durante la promozione di Fantasy Island ha parlato dei suoi piani iniziali con un certo rammarico:
"Kevin Feige, se mi stai leggendo, sappi che farei di tutto per lavorare alla vostra versione degli X-Men e della X-Force. Sono diventato un regista grazie ai fumetti degli anni '90, perciò ovviamente li ho molto a cuore. È stato un sogno per me scrivere il film della X-Force e incontrare Rob Liefeld. Ho amato farlo perciò farei di tutto per far parte di qualunque altra rivisitazione in cantiere."
"Posso parlare delle mie idee sulla storia visto che non contano più dal momento che con Deadpool 2 hanno introdotto Cable e dal momento che ho scritto X-Force prima dell'uscita di Deadpool. Il mio film si chiedeva se gli X-Men fossero soltanto i mutanti che frequentano una scuola privata con Wolverine e il professor X e che hanno un jet sempre pronto all'occasione. E invece quelli che vanno alla scuola pubblica? Quelli che non hanno un benefattore che si mette alla loro ricerca? E tutti quei ragazzini che devono capire tutto da soli? Avremmo introdotto un mentore più cupo e militante per loro sfruttando Cable."
"Avevo steso la trama di questi tre film che portavamo la X-Force dall'essere come con Rob Liefel negli anni '90, come una banda di ragazzini che combatte per ciò in cui in cui crede, e poi nel terzo film sarebbero cresciuti e cambiati, avrebbero perso e acquisito nuovi componenti, diventando la versione della X-Force di Rick Remender dei primi 2000. Era la storia di una squadra molto più cupa che aveva smarrito la via nel corso dei tre film."
"Si tratta di piani che non sono mai decollati, ma sono estremamente grato di aver avuto anche la sola opportunità di scrivere la sceneggiatura."
Se tutto andrà secondo i piani saranno i Marvel Studios a occuparsi sia di Deadpool 3 che di un film sulla X-Force.
Little Nemo: Francis Lawrence dirigerà il film Netflix con Jason Momoa?
Da BadTaste:
Discussing Film riporta in esclusiva di aver appreso che Francis Lawrence – regista della saga di Hunger Games ad eccezione del primo film – dirigerà l'adattamento cinematografico di Little Nemo per la Chernin Entertainment e Netflix.
L'opera fumettistica, arrivata nel nostro paese inizialmente con il titolo Bubi nel Paese del dormiveglia e successivamente come Little Nemo, segue le un giovane ragazzo newyorkese e le sue bizzarri e surreali avventure scaturite dai suoi sogni.
Il film racconterà la storia di Nema che nella sua avventura sarà aiutata da una creatura metà uomo e metà mostro che sarà realizzata in digitale e per cui pare sia stato coinvolto Jason Momoa.
Momoa ha già lavorato con Lawrence alla serie Apple TV+ intitolata "See" che avrà anche una seconda stagione: finite le riprese, l'attore e il regista potranno dedicarsi a Little Nemo.
Non è la prima volta che Little Nemo è protagonista di un film: nel 1989 era infatti stato realizzato un lungometraggio anime, alla cui sceneggiatura avevano collaborato addirittura Chris Columbus e Moebius, che però si rivelò un flop incassando appena un terzo del budget speso per la produzione.
La produzione dovrebbe avere inizio in estate. In attesa di aggiornamenti ufficiali vi invitiamo a prendere la notizia come un voce di corridoio.
Citazione di: Gon Freecss il 02 Marzo 2020, 23:11:03
Visto Il signor Diavolo di Pupi Avati.
Sono contento per te
Citazione di: HCPunk il 04 Marzo 2020, 08:38:29
X-Force: Jeff Wadlow parla delle idee scartate per la sua trilogia
Da BadTaste:
Dopo Kick-Ass 2, Jeff Wadlow fu incaricato dall'allora 20th Century Fox di scrivere il film della X-Force ben prima che Deadpool di Tim Miller arrivasse al cinema.
Il progetto non riuscì decollare, poi il film sul Mercenario Chiacchierone sconvolse un po' i piani dello studio e alla fine tutte le idee di Wadlow furono scartate.
Il regista durante la promozione di Fantasy Island ha parlato dei suoi piani iniziali con un certo rammarico:
"Kevin Feige, se mi stai leggendo, sappi che farei di tutto per lavorare alla vostra versione degli X-Men e della X-Force. Sono diventato un regista grazie ai fumetti degli anni '90, perciò ovviamente li ho molto a cuore. È stato un sogno per me scrivere il film della X-Force e incontrare Rob Liefeld. Ho amato farlo perciò farei di tutto per far parte di qualunque altra rivisitazione in cantiere."
"Posso parlare delle mie idee sulla storia visto che non contano più dal momento che con Deadpool 2 hanno introdotto Cable e dal momento che ho scritto X-Force prima dell'uscita di Deadpool. Il mio film si chiedeva se gli X-Men fossero soltanto i mutanti che frequentano una scuola privata con Wolverine e il professor X e che hanno un jet sempre pronto all'occasione. E invece quelli che vanno alla scuola pubblica? Quelli che non hanno un benefattore che si mette alla loro ricerca? E tutti quei ragazzini che devono capire tutto da soli? Avremmo introdotto un mentore più cupo e militante per loro sfruttando Cable."
"Avevo steso la trama di questi tre film che portavamo la X-Force dall'essere come con Rob Liefel negli anni '90, come una banda di ragazzini che combatte per ciò in cui in cui crede, e poi nel terzo film sarebbero cresciuti e cambiati, avrebbero perso e acquisito nuovi componenti, diventando la versione della X-Force di Rick Remender dei primi 2000. Era la storia di una squadra molto più cupa che aveva smarrito la via nel corso dei tre film."
"Si tratta di piani che non sono mai decollati, ma sono estremamente grato di aver avuto anche la sola opportunità di scrivere la sceneggiatura."
Se tutto andrà secondo i piani saranno i Marvel Studios a occuparsi sia di Deadpool 3 che di un film sulla X-Force.
peccato..avrei voluto vedere anche Mads mikkelsen o Pierce Brosnan come Mr. Sinister/Sinistro vs questa X-force! :sisi:
Little Nema? :hmm: mah
Visto ieri su Netflix Okja di Bong Joon-ho. Ragazzi inizio a pensare che sia un regista immenso. Mi mancano solo il suo film di debutto e quello ad episodi, ma per adesso sono soddisfatto dalla visione di tutti i suoi film!
Citazione di: Edge85 il 06 Marzo 2020, 09:40:32
Little Nema? :hmm: mah
scettico per Jason Momoa..che ruolo farà??? :ph34r:
potrebbe fare il letto
Visto Il massacro di Fort Apache, tengo sempre d'occhio cosa passano su RaiMovie così poi mi guardo tramite RaiPlay i titoli della lista che mi avete consigliato ;) Mi è piaciuto, anche se il finale l'ho trovato troppo "esosamente" patriottico.
Visto anche Illang: Uomini e lupi (https://www.netflix.com/it/title/80239666) su Netflix, avendo adorato la versione anime questo mi ha un po' deluso, però i lupi in armatura li hanno resi bene :sisi:
city hunter, il film francese live action.. una buona commedia d'azione :D
Citazione di: Talon il 08 Marzo 2020, 10:14:55
Visto Il massacro di Fort Apache, tengo sempre d'occhio cosa passano su RaiMovie così poi mi guardo tramite RaiPlay i titoli della lista che mi avete consigliato ;) Mi è piaciuto, anche se il finale l'ho trovato troppo "esosamente" patriottico.
Quanto rimangono i film su RaiPlay? :mmm:
Alla fine la Morte lo ha preso: Max von Sydow se n'è andato ieri :(
(https://fantascienzaitalia.com/wp-content/uploads/2018/04/Max-von-Sydow-il-settimo-sigillo-seventh_seal.jpg)
Appena sentito anche io la notizia.. :(
MAX V grande caratterista credo che sia uno dei pochi , assieme A ANTHONY Q , ad avere fatto ogni ruolo possibile !
BLADE , rivisto giorni fa , cavolo che film .
Ma gli altri due fanno schifo ?( li dico visto che in tv non passano mai )
Il secondo Blade mi è piaciuto, il terzo no.
Il 2 è anche meglio del primo.
E' un signor film, diretto da Del Toro (easter egg: Scud indossa la maglia del BPRD. Negli anni successivi Del Toro dirigerà due film su Hellboy).
Il 3 è una cacata immonda.
Citazione di: eddiekrueger il 10 Marzo 2020, 00:26:22
Il 2 è anche meglio del primo.
E' un signor film, diretto da Del Toro (easter egg: Scud indossa la maglia del BPRD. Negli anni successivi Del Toro dirigerà due film su Hellboy).
Il 3 è una cacata immonda.
:quoto:
In più i vampiri del 2 sono ganzissimi!
Strano che non me li ricordi !
Spero che BLADE prima o poi ritorni nel MARVEL UNIVERSO CINEMATOGRAFICO !
Citazione di: pumui75 il 10 Marzo 2020, 14:48:39
Strano che non me li ricordi !
Spero che BLADE prima o poi ritorni nel MARVEL UNIVERSO CINEMATOGRAFICO !
A "breve" verrà introdotto con un nuovo film :sisi:
Citazione di: HCPunk il 09 Marzo 2020, 08:40:48
Citazione di: Talon il 08 Marzo 2020, 10:14:55
Visto Il massacro di Fort Apache, tengo sempre d'occhio cosa passano su RaiMovie così poi mi guardo tramite RaiPlay i titoli della lista che mi avete consigliato ;) Mi è piaciuto, anche se il finale l'ho trovato troppo "esosamente" patriottico.
Quanto rimangono i film su RaiPlay? :mmm:
Solitamente restano per una settimana, dopo che li hanno passati in TV. Ce ne sono una manciata invece (e pure qualche serie/fiction) che hanno "sempre" lì.
Citazione di: Talon il 10 Marzo 2020, 16:50:22
Citazione di: HCPunk il 09 Marzo 2020, 08:40:48
Citazione di: Talon il 08 Marzo 2020, 10:14:55
Visto Il massacro di Fort Apache, tengo sempre d'occhio cosa passano su RaiMovie così poi mi guardo tramite RaiPlay i titoli della lista che mi avete consigliato ;) Mi è piaciuto, anche se il finale l'ho trovato troppo "esosamente" patriottico.
Quanto rimangono i film su RaiPlay? :mmm:
Solitamente restano per una settimana, dopo che li hanno passati in TV. Ce ne sono una manciata invece (e pure qualche serie/fiction) che hanno "sempre" lì.
Ah caspita.. :(
Per ora tutto chiuso.... :look:
Citazione di: pumui75 il 09 Marzo 2020, 18:43:28
MAX V grande caratterista credo che sia uno dei pochi , assieme A ANTHONY Q , ad avere fatto ogni ruolo possibile !
BLADE , rivisto giorni fa , cavolo che film .
Ma gli altri due fanno schifo ?( li dico visto che in tv non passano mai )
RIP per il grande Max
gli altri due film di blade passano eccome..ma in seconda serata... :sisi:
Roberto Orci scriverà un film per l'Universo Marvel della Sony
Da BadTaste:
La Sony ha incaricato Roberto Orci, co-sceneggiatore di The Amazing Spider-Man 2, di scrivere un nuovo film ambientato nell'Universo Marvel.
La pellicola non farà parte dell'Universo cinematografico Marvel, ma di quello che la Sony sta cercando di costruire con film come Venom, Morbius e Venom 2.
Non è chiaro per il momento di quale tipo di progetto si tratti, ma una fonte di The Wrap sostiene che non si tratterà di uno spin-off di Spider-Man e che la proprietà intellettuale in questione "proviene da un altro angolo dell'universo Marvel a cui la Sony ha accesso".
Nel curriculum di Orci ci sono due episodi di Transformers, i film di Star Trek e Mission: Impossible III. Per il piccolo schermo, Orci ha lavorato a Fringe, Sleepy Hollow, Matador e Hawaii Five-O.
Ma porca miseria perché continuano a dare lavoro a Bob Orci? :lolle:
Visto Midsommar.
Boh, sopravvalutato. Hereditary è stato di gran lunga migliore, questo Midsommar invece sembra un film che strizza l'occhio al grottesco con un pò di splatter, ma di horror non ha davvero nulla.
Io ieri ho visto Infernal Affairs. Molto bello, certo a me è piaciuto molto più The Departed ma ha dei risvolti assolutamente interessanti.
Adesso vedrò Infernal Affairs 2 & 3 che ho visto ci sono su Prime Video
Con i CINEMA chiusi non è errato scrivere qui ?
A MANO DISARMATA : bel film ma la GERINI , pur se bona , come attrice fa pena !
MORTI NON MUOIONO : che è successo al grande JIM J ?
Questo film fa cagare !
napoli violenta su cine34....ottimo a dir poco :sisi:
Citazione di: pumui75 il 13 Marzo 2020, 14:39:25
Con i CINEMA chiusi non è errato scrivere qui ?
A MANO DISARMATA : bel film ma la GERINI , pur se bona , come attrice fa pena !
MORTI NON MUOIONO : che è successo al grande JIM J ?
Questo film fa cagare !
I Morti non muoino...adescato dalla trama e dal cast sono andato fiducioso ma all'intervallo me ne sono andato chiedendo un rimborso. Mai successo.
Buona questa: rimborso per film scadente !
Se lo facessero i cinema oggi chiuderebbero subito !
Citazione di: pumui75 il 14 Marzo 2020, 17:55:31
Buona questa: rimborso per film scadente !
Se lo facessero i cinema oggi chiuderebbero subito !
Non era un multisala ma il cinema di una parrocchia dove vado da anni come cliente abituale
Diamanti Grezzi: molto (volutamente) caotico ed al contempo ipnotico, consigliato.
Citazione di: pumui75 il 14 Marzo 2020, 17:55:31
Buona questa: rimborso per film scadente !
Se lo facessero i cinema oggi chiuderebbero subito !
sì, infatti :sisi: :lolle:
Jurassic World: Dominion, la Universal sospende la produzione del film per l'Emergenza Coronavirus
Da BadTaste:
La Universal ha sospeso la produzione di Jurassic World: Dominion di Colin Trevorrow per via dell'emergenza nuovo Coronavirus.
La major ha diffuso un comunicato in cui spiega che:
- La Universal ha deciso di sospendere la produzione dei suoi live action e di metterli in pausa a partire da questo fine settimana. Lo studio continuerà a tenere d'occhio con attenzione la situazione e si riserva di scegliere il da farsi e quando rimettere in moto la produzione nelle settimane a venire. -
Ovviamente quello di Jurassic World: Dominion è il titolo più eclatante fra quelli messi in pausa, ma non si tratta del solo.
The Nest - Il Nido.
Horror italiano del 2019, un piccolo gioiellino che non ha nulla da invidiare alle ciofeche partorite dagli USA.
Tra questo ed Il signor Diavolo di Avati, l'horror made in Italia sta riscoprendosi.
L'ho visto anche io giorni fa. Apprezzo l'idea, non ho niente contro i film lenti, ma nello sviluppo The Nest l'ho trovato poco coinvolgente. Buono il finale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Edge85 il 17 Marzo 2020, 23:54:56
L'ho visto anche io giorni fa. Apprezzo l'idea, non ho niente contro i film lenti, ma nello sviluppo The Nest l'ho trovato poco coinvolgente. Buono il finale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io invece l'ho trovato coinvolgente il giusto, ma questa è proprio la mia tipologia di film. :P
Ad ogni modo, ho visto Color Out of Space, davvero un bel body horror che rende omaggio come si deve all'opera del tenebroso di Providence. Mi fa molto piacere che il regista sia già al lavoro sul seguito ispirato a L'orrore di Dunwich e sempre con Ward protagonista. :sisi:
Sarebbe bello se in questa sua presunta trilogia lovecraftiana riuscisse sempre a ritagliare un ruolo a Cage. :ahsisi:
Visto To your last death.
Film indie d'animazione di genere horror. Se si va oltre le animazioni non proprio fluidissime, è davvero una chicca interessante. C'è tanto gore e weirdness.
Ne consiglio una visione.
Citazione di: Gon Freecss il 19 Marzo 2020, 20:18:13
Citazione di: Edge85 il 17 Marzo 2020, 23:54:56
L'ho visto anche io giorni fa. Apprezzo l'idea, non ho niente contro i film lenti, ma nello sviluppo The Nest l'ho trovato poco coinvolgente. Buono il finale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io invece l'ho trovato coinvolgente il giusto, ma questa è proprio la mia tipologia di film. :P
Ad ogni modo, ho visto Color Out of Space, davvero un bel body horror che rende omaggio come si deve all'opera del tenebroso di Providence. Mi fa molto piacere che il regista sia già al lavoro sul seguito ispirato a L'orrore di Dunwich e sempre con Ward protagonista. :sisi:
Sarebbe bello se in questa sua presunta trilogia lovecraftiana riuscisse sempre a ritagliare un ruolo a Cage. :ahsisi:
Da fan di Lovecraft, devo recuperarlo il prima possibile :sisi:
Morte a 33 giri (Trick or Treat) :sisi:
Citazione di: Penguin il 20 Marzo 2020, 15:07:05
Morte a 33 giri (Trick or Treat) :sisi:
Lo ricordo, credo di averlo visto su qualche rete privata.
Era quello del fantasma metallaro, giusto?
CORRIERE DI CLINT E : questo film fa venire sonno !
MISTERO DEL BOSCO : solo la presenza di BRUCE C salva questo film che copia da LOVER e da vari autori !
Sto recuperando pian piano tutti i film di Bong Joon-ho.
Visto Memories of Murder che è un mezzo capolavoro e The Host che mi ha intrattenuto e non posso dire propriamente che mi sia piaciuto.
Stasera dovrei vedere Mother (Madeo) che mi intriga.
Citazione di: superxeno il 21 Marzo 2020, 15:23:46
Sto recuperando pian piano tutti i film di Bong Joon-ho.
Visto Memories of Murder che è un mezzo capolavoro e The Host che mi ha intrattenuto e non posso dire propriamente che mi sia piaciuto.
Stasera dovrei vedere Mother (Madeo) che mi intriga.
Dove si trovano? Son curioso anche io per The Host e Mother... Memories of murder son riuscito a vederlo al cinema qualche mese fa, anche a me é piaciuto molto!
Citazione di: Gengar il 21 Marzo 2020, 15:32:02
Citazione di: superxeno il 21 Marzo 2020, 15:23:46
Sto recuperando pian piano tutti i film di Bong Joon-ho.
Visto Memories of Murder che è un mezzo capolavoro e The Host che mi ha intrattenuto e non posso dire propriamente che mi sia piaciuto.
Stasera dovrei vedere Mother (Madeo) che mi intriga.
Dove si trovano? Son curioso anche io per The Host e Mother... Memories of murder son riuscito a vederlo al cinema qualche mese fa, anche a me é piaciuto molto!
The Host è su Netflix, Madeo su MUBI se te lo stai chiedendo il primo Tokyo è su Rakuten
Citazione di: Gon Freecss il 20 Marzo 2020, 16:35:52
Citazione di: Penguin il 20 Marzo 2020, 15:07:05
Morte a 33 giri (Trick or Treat) :sisi:
Lo ricordo, credo di averlo visto su qualche rete privata.
Era quello del fantasma metallaro, giusto?
Sì con Gene Simmons dei Kiss e Ozzy Osbourne :sisi:
Citazione di: HCPunk il 21 Marzo 2020, 18:39:27
Citazione di: Gon Freecss il 20 Marzo 2020, 16:35:52
Citazione di: Penguin il 20 Marzo 2020, 15:07:05
Morte a 33 giri (Trick or Treat) :sisi:
Lo ricordo, credo di averlo visto su qualche rete privata.
Era quello del fantasma metallaro, giusto?
Sì con Gene Simmons dei Kiss e Ozzy Osbourne :sisi:
:w00t: Devo vederlo allora!
Parasite: bello bello bello bello bello etc....
Lady vendetta: onestamente, mi sono parecchio annoiato.
Interceptor: già visto, anni fa su Italia 1 trasmesso in seconda serata e trovato bizzarro. Approfittando del periodo, ho provato a rivederlo, e continua ad essere una pellicola strana.
POSSIBILI Spoiler
Tutto il concetto del post atomico che diverrà leggendario, in questo film non c'è. George Miller semplicemente "consiglia" allo spettatore che siamo in un mondo alternativo, con una polizia di pelle vestita che fa da cowboy contro i biker che sono moderni indiani, stop.
Disturbante con la sua violenza cattiva e "reale", ho sempre trovato strano che il Mad max, la vendetta, le armi ed tutto quello che sembra includere il film, sia praticamente presente negli ultimi 15 minuti di film.
Gran parte della pellicola è composta prevalentemente da pericolosissimi stunt, che sono una gioia per gli occhi, ma poco altro.
Strano pure come la polizia praticamente sparisca, senza lasciare nessuna traccia, come pure la vendetta di Max, anticlimatica e molto sommaria, boh.
FINE Spoiler
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Edge85 il 22 Marzo 2020, 09:37:38
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il secondo per me è il migliore della vecchia trilogia, ma mad max fury road è un capolavoro clamoroso
Citazione di: xRocinante il 22 Marzo 2020, 09:47:10
Citazione di: Edge85 il 22 Marzo 2020, 09:37:38
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il secondo per me è il migliore della vecchia trilogia, ma mad max fury road è un capolavoro clamoroso
Sono imparagonabili IMHO, anni diversi, budget diversissimi, entrambi meravigliosi.
Sperando che Miller riesca a fare un'altra trilogia........
Spider: questa pellicola volevo vederla fin dai tempi delle medie, visto che passava lo spot con la voce della madre che lo chiamava ed era una delle cose più spaventose di sempre :ph34r:
Diversamente la pellicola è un gean pezzo di dramma sulla condizione mentale di un ragazzo.
Color out the space: sembra un film uscito dagli anni 80, con un Nick Cage in gran rispolvero ed un onesto budget. Bello.
Citazione di: xRocinante il 22 Marzo 2020, 09:47:10
Citazione di: Edge85 il 22 Marzo 2020, 09:37:38
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il secondo per me è il migliore della vecchia trilogia, ma mad max fury road è un capolavoro clamoroso
Fury Road è una potenza assurda!
Citazione di: HCPunk il 22 Marzo 2020, 10:34:10
Citazione di: xRocinante il 22 Marzo 2020, 09:47:10
Citazione di: Edge85 il 22 Marzo 2020, 09:37:38
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il secondo per me è il migliore della vecchia trilogia, ma mad max fury road è un capolavoro clamoroso
Fury Road è una potenza assurda!
:up: la Black and Chrome Edition, meravigliosa ;)
Citazione di: Penguin il 22 Marzo 2020, 14:56:58
Citazione di: HCPunk il 22 Marzo 2020, 10:34:10
Citazione di: xRocinante il 22 Marzo 2020, 09:47:10
Citazione di: Edge85 il 22 Marzo 2020, 09:37:38
La trilogia classica di Mad Max è uno di quei rari casi in cui i seguiti mi piacciono di più del film originale.
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Il secondo per me è il migliore della vecchia trilogia, ma mad max fury road è un capolavoro clamoroso
Fury Road è una potenza assurda!
:up: la Black and Chrome Edition, meravigliosa ;)
Porco cane! :soa:
Fury Road per qunto mi riguarda è nella mia top 5 del decennio, così per dire
L'impero delle ombre di Kim Ji Woon. Bellissimo, se potete recuperatelo
I saw the devil
Mah........
Le Mans 66 - Ford Vs Ferrari, eccellente. :sisi:
Visto Cetto c'è senzadubbiamente.
Citazione di: Gon Freecss il 20 Marzo 2020, 16:35:52
Citazione di: Penguin il 20 Marzo 2020, 15:07:05
Morte a 33 giri (Trick or Treat) :sisi:
Lo ricordo, credo di averlo visto su qualche rete privata.
Era quello del fantasma metallaro, giusto?
ops, sorry, avevo saltato la risposta. sì Il film è un omaggio al movimento heavy metal dell'epoca, all'inizio del film, vengono inquadrati vari poster di artisti del genere, tra questi si possono notare quelli di Dee Snider, Anthrax, Mötley Crüe, Ozzy Osbourne, Kiss e Judas Priest, oltre a quello del "fittizio" Sammi Curr.
In una scena in cui la madre di Eddie entra in camera sua, la donna prende dei 33 giri ove sono osservabili le copertine di Killing Is My Business... And Business Is Good! (Megadeth), Defenders of the Faith (Judas Priest), Rise of the Mutants (Impaler), Unveiling the Wicked (Exciter), The Dungeons Are Calling (Savatage) e Seven Churches (Possessed)
Non mancano guest star di un certo rilievo: Gene Simmons, bassista dei Kiss, recita nelle vesti di Nuke, e Ozzy Osbourne compare durante un dibattito televisivo nelle vesti di un reverendo, predicatore ostile alla musica heavy metal.
Nel film avrebbe dovuto comparire anche Blackie Lawless leader dei W.A.S.P. nelle vesti del cantante Sammi Curr.
Il protagonista indossa una t-shirt nera con il logo della Alternative Tentacles, etichetta indipendente di San Francisco fondata da Jello Biafra e East Bay Ray dei Dead Kennedys.
insomma..correte a guardarlo :D
Doomsday, il giorno del giudizio
Molto carino
Terrore dallo spazio
Che meraviglia
Mad Max 2
A dir la verita, lo ricordavo meglio....Inanzitutto le scene accelerate, che fanno tanto videoclip. Brutte brutte.
E onestamente la morte di Lord Humngus, è proprio scema. Che senso ha che uno che per un'ora e mezza si dimostra fortissimo fisicamente che con le pistole, un leader carismatico e calcolatore, si va a fare un frontale con il bus che stava inseguendo? Ma sopratutto, come fa ad essere davanti, quando fino a poco prima era dietro....
Ho provato a vedere The Lighthouse, droppato a, boh, 20 o 30 minuti dalla fine.
Non mi ha detto granché e non ha aiutato vederlo in lingua, Defoe non capisco n'cazz' di quello che dice, tra linguaggio antiquato e mia sordità. :lol:
Solo 2 scene mi hanno colpito:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Austin Powers in Goldmember :D
Citazione di: Penguin il 25 Marzo 2020, 14:27:42
Austin Powers in Goldmember :D
Che trilogia fantastica! :lolle:
Citazione di: HCPunk il 25 Marzo 2020, 14:55:53
Citazione di: Penguin il 25 Marzo 2020, 14:27:42
Austin Powers in Goldmember :D
Che trilogia fantastica! :lolle:
:up: :quoto: :lolle: il quarto capitolo è TBA..purtroppo.
Peeping Tom: L'occhio che uccide
Un gran film horror anni 60 che riesce ancora ad inquietare, toccando le giuste corde per lasciare ancora qualche brivido lungo la schiena, immagino che ai tempi fosse un cosa davvero fuori di testa.
mad max 3: Oltre la sfera del tuono
La prima parte, la seconda.........mettiamo così, una considerazione carina che mi è venuta in mente:
Miller ha creato l'inizio, la maturazione e la fine dell'apocalisse sulla terra.
Se nella prima pellicola vediamo una sorta di polizia che tampona il dilagare crescente del caos, nella seconda abbiamo il picco massimo della disperazione umana post apocalittica, come a dire che il disordine regna sovrano sulla terra e le resistenze vivono in conflitto con predoni e tiranni.
Nella terza vediamo che l'era delle barbarie sta finendo e prendono forma le prima città che mirano ricreare i comfort dell'era pre guerra, come il metano in questo caso.
Forse la presenza dei bambini è un modo per dire che c'è speranza nel futuro, sia per il rifiorire della civiltà che per la purezza dei pargoli, con Max che finisce solo come è sempre stato.
In pratica ha messo già un finale, senza sapere come la saga sarebbe proseguita in futuro, tipo il Dylan Dog n.100.
Di Powell imperdibili I film scritti da Pressburger, in primis Scarpette rosse.
Visto Driver
Non male, belle inquadrature e ottima colonna sonora. La trama non è molto elaborata ma basta e avanza. Speravo in un finale diverso..ma ok.
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Stati di allucinazione: mah. Era uno di quei film sullo stile di Jacob's Ladder che volevo vedere. Questo mi ha talmente annoiato da farmi perdere la voglia di rivedere pure Allucinazione Perversa.
L'infernale Quinlan: non mi ha preso per nulla. Lento e poco interessante.
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Io l''ho trovato. :pff:
Citazione di: Gon Freecss il 27 Marzo 2020, 09:43:49
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Io l''ho trovato. :pff:
Sì, su qualche sito zozzo di quando frequenti il dark web -_-
Ho guardato Netflix, Prime Video, RaiPlay e nisba... non c'è neppure
The Woman con gli altri due :(
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Su Netflix l'hanno tolto 2 settimane fa.. :(
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:55:38
Citazione di: Gon Freecss il 27 Marzo 2020, 09:43:49
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Io l''ho trovato. :pff:
Sì, su qualche sito zozzo di quando frequenti il dark web -_-
Ho guardato Netflix, Prime Video, RaiPlay e nisba... non c'è neppure The Woman con gli altri due :(
Lo vedrò in tuo onore. :pff:
Citazione di: HCPunk il 27 Marzo 2020, 11:01:18
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Su Netflix l'hanno tolto 2 settimane fa.. :(
in tv lo faranno rivedere..figurarsi, magari in seconda serata.. :sisi:
Citazione di: Penguin il 27 Marzo 2020, 13:46:46
Citazione di: HCPunk il 27 Marzo 2020, 11:01:18
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Su Netflix l'hanno tolto 2 settimane fa.. :(
in tv lo faranno rivedere..figurarsi, magari in seconda serata.. :sisi:
Beh dai, con la quarantena, possiamo permetterci di fare tardi :sisi:
Citazione di: HCPunk il 27 Marzo 2020, 13:47:50
Citazione di: Penguin il 27 Marzo 2020, 13:46:46
Citazione di: HCPunk il 27 Marzo 2020, 11:01:18
Citazione di: Talon il 27 Marzo 2020, 09:17:54
Citazione di: HCPunk il 26 Marzo 2020, 19:09:03
Citazione di: Talon il 26 Marzo 2020, 18:10:58
Finalmente ho visto Split, e mi è piaciuto un sacco :sisi:
Il problema è che ora vorrei vedere pure "Unbreakable - Il predestinato" (2000) e il sequel "Glass" (2019) che a quanto ho capito compongono una sorta di trilogia, ma questi non ci sono :(
Ma non hai visto prima Unbreakable? :mmm:
Nope, non c'è da nessuna parte :(
Su Netflix l'hanno tolto 2 settimane fa.. :(
in tv lo faranno rivedere..figurarsi, magari in seconda serata.. :sisi:
Beh dai, con la quarantena, possiamo permetterci di fare tardi :sisi:
appunto..poi io sono un nottambulo per definizione :sisi: :up:
Citazione di: Penguin il 27 Marzo 2020, 14:05:25
appunto..poi io sono un nottambulo per definizione :sisi: :up:
Su questo forum ci sono una marea di "nottambuli" come te, ma per definizione di solito si usa un altro termine :sisi:
Citazione di: HCPunk il 27 Marzo 2020, 11:01:18
Su Netflix l'hanno tolto 2 settimane fa.. :(
Abbia pazienza ma che ci sta a fare lei qui dunque?! Deve curare gli impegni dei vip (tipo me) sul forum, e allora lo faccia >:(
Avrebbe dovuto informarmi per tempo, altrimenti la sua presenza qui non serve a una cippa <_<
Primo e ultimo avvertimento, si regoli altrimenti ne parlerò a chi di dovere -_-
Visto Up: talmente bello che ho paura di non trovare più pellicole così.
Visto Overlord
Non male davvero. Unisce War Movie e Horror e ambedue sono gestiti molto bene. Fa parte del Cloverfield Universe per il quale ho molta curiosità.
Edit: J.J.Abrams ha detto che non è un sequel di Cloverfield..ma non ci credo :asd:
Sto recuperando grazie alla quarantena tutta la filmografia di Bong Joon-ho.
Mi mancano solo Tokyo! e il suo film di debutto Barking Dogs Never Bite che sono onestamente abbastanza difficili da recuperare, ma mi impegnerò.
Per adesso forse solo The Host non mi ha fatto strappare i capelli dalla testa, tutto il resto è roba pazzesca:
Memories of Murder 9/10
The Host 6,5/10
Madre 8/10
Snowpiercer 8/10
Okja 7,5/10
Parasite 9/10
La Notte Ha Divorato Il Mondo
Zombie movie francese. Interessante, per niente fracassone.
Pochi dialoghi (anche perchè il protagonista è costretto a stare da solo nel palazzo) quindi magari può annoiare ma ci pensano gli zombie (silenziosi questa volta) a movimentare la situazione.
il buono, il brutto, il cattivo...Sergio Leone. :sisi:
Cruel intentions: hahhaha che merda
Spoiler
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Noiro il 29 Marzo 2020, 15:13:54
Cruel intentions: hahhaha che merda
Quand'ero adolescente era uno dei miei film preferiti :cry:
E ha pure Bitter Sweet Symphony come colonna sonora :sisi:
Citazione di: Noiro il 29 Marzo 2020, 15:13:54
Cruel intentions: hahhaha che merda
SpoilerSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Calcola che la storia originale si svolgeva alla reggia di Versailles nel diciottesimo secolo, era un romanzo dal titolo "Le Relazioni pericolose".
Mi chiedo come abbiano pensato di poter trasporre in maniera plausibile una vicenda di quel tipo con liceali moderni.
Citazione di: Penguin il 29 Marzo 2020, 14:50:51
il buono, il brutto, il cattivo...Sergio Leone. :sisi:
:wub:
Questo si che è UN POLAR FRANCESE !
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27ultima_missione_(film_2008)
Molto copiato ma molte trovate originali!
Citazione di: Talon il 29 Marzo 2020, 15:25:25
Citazione di: Noiro il 29 Marzo 2020, 15:13:54
Cruel intentions: hahhaha che merda
Quand'ero adolescente era uno dei miei film preferiti :cry:
E ha pure Bitter Sweet Symphony come colonna sonora :sisi:
Ha una colonna sonora della madonnina :ph34r:
Verve, Blur, Fatboy Slim, Skunk Anansie.....
Citazione di: Det. Bullock il 29 Marzo 2020, 16:21:19
Calcola che la storia originale si svolgeva alla reggia di Versailles nel diciottesimo secolo, era un romanzo dal titolo "Le Relazioni pericolose".
Mi chiedo come abbiano pensato di poter trasporre in maniera plausibile una vicenda di quel tipo con liceali moderni.
Ma credo che certe trasposizioni possono pure essere delle belle idee, ma posso concedere che un nobile ai tempi del diciottesimo secolo possa sentirsi dio in terra, ma che un galletto negli anni 2000 si senta intoccabile e impunibile, mi fa solo venire il sangue amaro.
Per lavarmi gli occhi mi sono rivisto Pulp fiction :wub:
Più bello di come lo ricordavo.
Ma esiste un topic con la topo ten dei film preferiti?
LA FAVORITA ora è su SKY !
Oggi in reparto in ospedale abbiamo una star, Colin Firth, candidato al premio Oscar come attore non protagonista e vincitore di Golden Globe.
Qualcuno se lo ricorderà per Caccia ad Ottobre Rosso al fianco di Sean Connery.
Citazione di: Gon Freecss il 30 Marzo 2020, 01:14:31
Oggi in reparto in ospedale abbiamo una star, Colin Firth, candidato al premio Oscar come attore non protagonista e vincitore di Golden Globe.
Qualcuno se lo ricorderà per Caccia ad Ottobre Rosso al fianco di Sean Connery.
Porca miseria è uno dei miei attori preferiti! Come sta?
che un figlio di papà ricchissimo faccia il galletto adolescente ci sta tutto invece
cioè che ti venga il sangue amaro , ma ma non mi sembra non realistico l'atteggiamento
l'atteggiamente ripeto non il film in toto
ovviamente rimane un filmetto cruel intentions ma non lo vedrei con troppe pretese in partenza
lo vidi tanto tempo fa certo non ricordo benissimo tutto
Bello La Favorita :sisi:
Colin Firth? non combacia molto con la discrezione successiva
forse Peter?
Si, pardon, intendevo Peter. :lolle:
Citazione di: Drake Ramoray il 30 Marzo 2020, 02:17:54
che un figlio di papà ricchissimo faccia il galletto adolescente ci sta tutto invece
cioè che ti venga il sangue amaro , ma ma non mi sembra non realistico l'atteggiamento
l'atteggiamente ripeto non il film in toto
Sì, quello assolutamente. Se i due fratellastri dovevano fare i tiranni, ci riescono benissimo.
E' proprio il discorso che io spettatore dovrei tifare per Samuel, che non funziona.
Difatti io preferivo Kathryn, stronza fino alla fine :wub:
LA FAVORITA : film discreto che si regge tutto sulle attrici .
Ho visto anch'io
Il buco. Dopo la buona impressione iniziale e una discreta tensione, in conclusione non mi è piaciuto granché. E' uno di quei film che vogliono comunicare un messaggio nel messaggio (senza portatore) e quindi si arrogano il diritto di avere uno schifo di finale... anzi un mezzo finale, perché così e più "autoriale" e filosofico, e lo spettatore può avere spunti di riflessione -_- In queste occasioni la mia riflessione è sempre la stessa
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Visto ieri Blu Velluto. Ottima atmosfera, molto trascinante e totalmente comprensibile!!!!
la banda del gobbo, grande Tomas Millian :sisi:
La.morte corre sul fiume: strana fiaba nera, con un divisione di tempi bizzarra. Strano ma interessante.
Wonder Woman: probabilmente lo avessi vidto al cinema, mi avrebbe coinvolto di più.
bello la morte corre sul fiume :sisi:
Citazione di: Drake Ramoray il 31 Marzo 2020, 23:05:12
bello la morte corre sul fiume :sisi:
Sì, però strano
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ma immagino che ci sia sotto tutto un sotto testo religioso che non mi è molto risultato molto simpatico.
l'ho visto tanto tempo fa, più che dell'intreccio ho ricordi della fotografia
ho avuto come sfondo uno screenshot dei due casolari che si vedono quando i bambini avanzano sul fiume
Io ho letto il libro e m è piaciuto molto.
alien covenant :lolle:
Io ne ho dei ricordi un po' vaghi, ma non mi aveva fatto impazzire. Avevo preferito Prometheus.
Visto che mi sembra ci siano tanti ottimi intenditori di cinema, qualche buon'anima che mi consiglia film o saghe memorabili di genere fantasy o azione o sci-fi.. diciamo.. degli ultimi 20 anni massimo?
Devo trovarmi qualcosa da fare nelle prossime settimane. ^_^
Citazione di: ClarkArrow46 il 01 Aprile 2020, 23:57:02
Visto che mi sembra ci siano tanti ottimi intenditori di cinema, qualche buon'anima che mi consiglia film o saghe memorabili di genere fantasy o azione o sci-fi.. diciamo.. degli ultimi 20 anni massimo?
Devo trovarmi qualcosa da fare nelle prossime settimane. ^_^
Saga Sci-Fi Alien è credo la migliore in assoluto. Dando per scontato che tu abbia visto Star Wars e le più note.
A me piace da morire anche Matrix + Animatrix sempre a tema Sci-Fi.
In questi giorni sto puntando a chiudere un po' di filmografie con film meno noti.
Di Bong Joon-ho ho visto Tokyo! un film ad episodi molto molto bello
Di Nolan ho visto Insomnia e non mi ha come già sapevo non è un granchè per quanto scenografia e attori son di primissima fascia.
Prossimi giorni vedo Barking Dogs never bites di Bonj Joon-ho e Following di Nolan entrambe opere prime.
Citazione di: ClarkArrow46 il 01 Aprile 2020, 23:57:02
Visto che mi sembra ci siano tanti ottimi intenditori di cinema, qualche buon'anima che mi consiglia film o saghe memorabili di genere fantasy o azione o sci-fi.. diciamo.. degli ultimi 20 anni massimo?
Devo trovarmi qualcosa da fare nelle prossime settimane. ^_^
Non saranno memorabili ma questi mi capita di riguardarmeli ogni tot a di anni.
FANTASY:
-Trilogia "Signore degli anelli", Trilogia de "Lo Hobbit", "Il cacciatore di giganti" (2013), "Principe di Persia-Le sabbie del tempo", "Dracula Untold", "Outlander-L'ultimo vichingo".
AZIONE:
"Attacco al Potere" 1-2-3, "Taken" 1-2, "Eagle Eye", "Sotto Assedio-White House Down", "Il Mistero dei Templari, "Il Mistero delle Pagine Perdute", "Ocean's 11", "Ocean's 12", "Ocean's 13", "Shooter".
FANTASCIENZA:
"Jurassic World" 1-2, "Battleship", "Edge Of Tomorrow", "G I. Joe-La Nascita dei Cobra", "Corsa a Witch Mountain", "Pacific Rim",
Ho visto quelli più famosi ma tanti titoli che mi avete fornito non li conosco.
Meglio, così avrò più scelta! :clap:
grazie a entrambi! :up:
Che opinioni avete sulla serie di James Bond?
Ho visto quasi tutti i film con Daniel Craig e non ho avuto molto feeling con il personaggio.
Ho provato pure pure con Goldfinger, ritenuto dai più il migliore, ma non mi ha molto colpito.
Immagino di non essere adatto per 007, a voi piace e perché?
Citazione di: HCPunk il 01 Aprile 2020, 18:19:17
Citazione di: Penguin il 01 Aprile 2020, 14:46:10
alien covenant :lolle:
A me è piaciuto :sisi:
a me è alquanto piaciuto: il mio :lolle: è su David..padre amorevole degli alien :D
grande curiosità su quando sarà fatto alien: awakening :asd:
comunque sono riuscito anche a rivedere aliens: scontro finale :D
Citazione di: Noiro il 02 Aprile 2020, 12:22:27
Che opinioni avete sulla serie di James Bond?
Ho visto quasi tutti i film con Daniel Craig e non ho avuto molto feeling con il personaggio.
Ho provato pure pure con Goldfinger, ritenuto dai più il migliore, ma non mi ha molto colpito.
Immagino di non essere adatto per 007, a voi piace e perché?
Personalmente a me è sempre piaciuto per le vicende sospese tra incredulità e verosimiglianza, le Bond-girl e i pittoreschi villain con relativi scagnozzi, ancor più bizzarri.
Bene o male, direi che abbia provato un po' gli estremi (Connery da una parte e Craig dall'altra), quindi è possibile non faccia al caso tuo, ci sta.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Clod il 02 Aprile 2020, 13:37:50
Citazione di: Noiro il 02 Aprile 2020, 12:22:27
Che opinioni avete sulla serie di James Bond?
Ho visto quasi tutti i film con Daniel Craig e non ho avuto molto feeling con il personaggio.
Ho provato pure pure con Goldfinger, ritenuto dai più il migliore, ma non mi ha molto colpito.
Immagino di non essere adatto per 007, a voi piace e perché?
Personalmente a me è sempre piaciuto per le vicende sospese tra incredulità e verosimiglianza, le Bond-girl e i pittoreschi villain con relativi scagnozzi, ancor più bizzarri.
Bene o male, direi che abbia provato un po' gli estremi (Connery da una parte e Craig dall'altra), quindi è possibile non faccia al caso tuo, ci sta.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
In generale, è un prodotto che dovrebbe piacermi, visto che adoro sia Lupin 3 che Danger Diabolik, che sono palesemente figli di questa corrente.
Eppure Bond, con questa capacità di essere 30 passi avanti a tutti.....boh, mi sembra più antipatico che affascinante.
Oggi ho visto "Dr.No". Niente più che un filmetto,no?
Niente più del corrispettivo dei film Marvel moderni, spegni la testa per 2 orette con un agente che balla il mambo orizzonale con qualsiasi donna passi sullo schermo e fine.
Io ho visto solo i film con Daniel Craig. Mi è piaciuto veramente solo Casino Royal, Spectre mi ha fatto schifo, gli altri due mi sono piaciucchiati.
Non ho neanche interesse a recuperare i precedenti, ma guarderò il prossimo.
Citazione di: Arkin Torsen il 02 Aprile 2020, 20:38:04
Io ho visto solo i film con Daniel Craig. Mi è piaciuto veramente solo Casino Royal, Spectre mi ha fatto schifo, gli altri due mi sono piaciucchiati.
Non ho neanche interesse a recuperare i precedenti, ma guarderò il prossimo.
Bene, io di Craig ho ancora da vedere Spectre e sei solo uno dei tantissimi a dirmi che fa cagare :lol:
Come dicevo: questione di gusti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
ARRIV PROF : film tonto salvato solo DA J DEEP che ci prova a recitare una volta tanto !
Il tredicesimo piano: film molto carino, interessante il plot twist.
Mulholland drive: molto più comprensibile di strade perdute, Lynch propone un film con delle belle idee, cannibalizzate dalla corrente che prenderà la pellicola.
Rivisto Miseria e Nobiltà (https://www.youtube.com/watch?v=ZRlaqgiIvzw) e Cornetti alla Crema (https://www.youtube.com/watch?v=f7Bhb9ApwTw) :asd:
Oggi ho in programma Questa è la vita (https://www.youtube.com/watch?v=q_xkdHSRz2A) :lol:
Citazione di: Talon il 04 Aprile 2020, 07:03:04
Rivisto Miseria e Nobiltà (https://www.youtube.com/watch?v=ZRlaqgiIvzw)
Capolavoro, come tanti film di Totò.
suburra :sisi:
Qualcuno mi consiglia un thriller con ambientazione rurale?
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
the village
Visto
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Il prescelto.
Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 18:16:00
Qualcuno mi consiglia un thriller con ambientazione rurale?
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Prisoners
Prescelto visto, prisoners pure e mi era piaciuto a differenza dell'altro. Cmq giravo su Sky, c'è un canale :"io resto a casa", che manco sapevo esistesse, visto che più che stare a casa sto periodo sto sempre fuori visto che lavoro il doppio, e fanno i segreti di Wind River mi vedo quello, cmq consigliatemi altri titoli =(((
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
I segreti di Wind River é magnifico :ahsisi:
Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 18:16:00
Qualcuno mi consiglia un thriller con ambientazione rurale?
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
"Un Tranquillo weekend di paura" ("Deliverance")...
(http://pad.mymovies.it/filmclub/2006/08/307/locandina.jpg)
Error 404 (Not Found)!!1 (http://www.youtube.com/watch?v=at-gOm93fZg#)
Sto recuperando un po' di monografie. Ho completato quella di Bong Joon-ho e di Nolan.
Credo che il prossimo è John Landis o Joe Dante non ho ancora deciso.
Bong Joon-ho
- Barking dogs never bites 7/10
Christopher Nolan
- Following 7/10
- Insomnia 5/10
Snowpiercier: bellissimissimo.
Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 21:16:10
Prescelto visto, prisoners pure e mi era piaciuto a differenza dell'altro. Cmq giravo su Sky, c'è un canale :"io resto a casa", che manco sapevo esistesse, visto che più che stare a casa sto periodo sto sempre fuori visto che lavoro il doppio, e fanno i segreti di Wind River mi vedo quello, cmq consigliatemi altri titoli =(((
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
L'urlo dell'odio
Le paludi della morte
Misery non deve morire
Psycho
Secret Window
Consiglio il film consigliato da Lar.
C'è una scena che è chiaramente un omaggio a Talon.
Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 21:16:10
cmq consigliatemi altri titoli =(((
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Sempre rurale:
" Le Colline Hanno Gli Occhi" (The Hills Have Eyes-1977)
(https://wazap.me/upload/images/11-11-14/WW12.jpg)
Il trailer...
Error 404 (Not Found)!!1 (http://www.youtube.com/watch?v=8MfXpc0XItQ#)
Citazione di: Largand il 05 Aprile 2020, 12:49:57
Citazione di: Skip James il 04 Aprile 2020, 21:16:10
cmq consigliatemi altri titoli =(((
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Sempre rurale:
" Le Colline Hanno Gli Occhi" (The Hills Have Eyes-1977)
(https://wazap.me/upload/images/11-11-14/WW12.jpg)
Il trailer...
Error 404 (Not Found)!!1 (http://www.youtube.com/watch?v=8MfXpc0XItQ#)
Grande cult!
Colline hanno gli occhi visto e rivisto. Tra i titoli consigliati L'unico che non ho visto al momento è : le paludi della morte. Provvedo.
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
Io ho visto il remake che è decente, originale non me lo ricordo .
MEN IN BLACK INTE : che boitata di film !
hatchet..horror slasher old school :sisi:
Django (1966) di Sergio Corbucci
È chiaramente una imitazione di Per un Pugno di Dollari (o di Yojimbo se preferite) ma con una dose pesante di nichilismo, mentre Sanjuro e Joe si rivelano essere sotto sotto dei "buoni" Django è decisamente uno che non ha nulla da perdere, semplicemente non è altrettanto sadico della gente con cui ha a che fare. C'è anche molta più enfasi sulla violenza che chiaramente per l'epoca era il "piatto forte" del film e posso capire perché uno che ama questo tipo di violenza da B-movie come Tarantino abbia voluto omaggiarlo.
La copia che avevo era in italiano ma stranamente la canzone dei titoli di testa e del finale era in inglese, era così anche per la versione italiana originale oppure è una svista dell'edizione che mi è capitata?
Citazione di: Gon Freecss il 05 Aprile 2020, 11:50:02
Consiglio il film consigliato da Lar.
C'è una scena che è chiaramente un omaggio a Talon.
(https://www.slaphappylarry.com/wp-content/uploads/2017/12/toothless-man-deliverance.jpg)
PeterLOO film storico su un fatto avvenuto veramente .
Tosto ma bello da vedere !
https://it.wikipedia.org/wiki/Peterloo_(film)
Citazione di: HCPunk il 05 Aprile 2020, 15:17:03
Citazione di: Emperor Joker il 05 Aprile 2020, 15:01:02
hatchet..horror slasher old school :sisi:
:dyo:
primo di una serie che è peggiorata col tempo però...cercherò di vedere pure gli altri. :sisi:
che non sono arrivati in lingua italica però ;)
Citazione di: Emperor Joker il 06 Aprile 2020, 02:23:37
Citazione di: HCPunk il 05 Aprile 2020, 15:17:03
Citazione di: Emperor Joker il 05 Aprile 2020, 15:01:02
hatchet..horror slasher old school :sisi:
:dyo:
primo di una serie che è peggiorata col tempo però...cercherò di vedere pure gli altri. :sisi:
che non sono arrivati in lingua italica però ;)
Capirai..visto il genere :lolle:
Citazione di: HCPunk il 06 Aprile 2020, 21:39:20
Citazione di: Emperor Joker il 06 Aprile 2020, 02:23:37
Citazione di: HCPunk il 05 Aprile 2020, 15:17:03
Citazione di: Emperor Joker il 05 Aprile 2020, 15:01:02
hatchet..horror slasher old school :sisi:
:dyo:
primo di una serie che è peggiorata col tempo però...cercherò di vedere pure gli altri. :sisi:
che non sono arrivati in lingua italica però ;)
Capirai..visto il genere :lolle:
genere ormai stantio..troppo citazionista e pure stereotipato.. :up: :sisi:
Citazione di: Emperor Joker il 07 Aprile 2020, 14:38:07
Citazione di: HCPunk il 06 Aprile 2020, 21:39:20
Citazione di: Emperor Joker il 06 Aprile 2020, 02:23:37
Citazione di: HCPunk il 05 Aprile 2020, 15:17:03
Citazione di: Emperor Joker il 05 Aprile 2020, 15:01:02
hatchet..horror slasher old school :sisi:
:dyo:
primo di una serie che è peggiorata col tempo però...cercherò di vedere pure gli altri. :sisi:
che non sono arrivati in lingua italica però ;)
Capirai..visto il genere :lolle:
genere ormai stantio..troppo citazionista e pure stereotipato.. :up: :sisi:
Eh ma dallo Splatter/Slasher non si può pretendere tanto, quello è :sisi:
Démoni di Lamberto Bava: imbarazzante. Non capisco tutti i voti alti che ho trovato in rete, ma tra una recitazione amatoriale e soluzioni che puntavano al risparmio, il mio voto è un secco no.
Non aprite quella porta: piaciuto con riserva. Verso la fine incominciava a diventare davvero pesante la situazione, ma comunque interessante.
Visto Il replicante.
Su CINE 24 fanno la rassegna dei vari polizieschi italiani !
Visti tutti i vari MILANO ROMA , stasera parto con SQUADRA ANTI SCIPPO con il grande THOMAS M !
Citazione di: Emperor Joker il 09 Aprile 2020, 14:39:35
La casa dei 1000 corpi, devo riprendermi dal trash del secondo hatchet :asd: :asd:
Io lo ricordo solo dalla scena tra Raj e Howard in
The Big Bang Theory. :lolle:
Weekend con il morto.
Volevo farmi una maratona "Horror" stasera con Nosferatu, Freaks, Psycho e La casa di Jack.
Il lettore DVD si è rotto.
Forse posterò anche nel topic Carpe-Mérd :bagno:
Citazione di: Noiro il 08 Aprile 2020, 08:35:57
Démoni di Lamberto Bava: imbarazzante. Non capisco tutti i voti alti che ho trovato in rete, ma tra una recitazione amatoriale e soluzioni che puntavano al risparmio, il mio voto è un secco no.
Non aprite quella porta: piaciuto con riserva. Verso la fine incominciava a diventare davvero pesante la situazione, ma comunque interessante.
Demoni 2 è più bello, ma ti parlo anche da fan dell'Horror italiano old school. Al tempo quelli erano i mezzi..specialmente qui da noi..
Non Aprite Quella Porta è basato tutto sulla suspance e sulla tensione emotiva..Fu una bella bomba in quel periodo. A parte il seguito, gli altri sono un po' così così..
Sono troppo di parte io con gli Horror.. :P
Citazione di: Emperor Joker il 09 Aprile 2020, 14:39:35
La casa dei 1000 corpi, devo riprendermi dal trash del secondo hatchet :asd: :asd:
Bel film per riprendersi.. :asd:
Citazione di: Dean McCoppin il 09 Aprile 2020, 21:41:31
Volevo farmi una maratona "Horror" stasera con Nosferatu, Freaks, Psycho e La casa di Jack.
Il lettore DVD si è rotto.
Forse posterò anche nel topic Carpe-Mérd :bagno:
Io, alla fine del primo, starei già dormendo. :asd:
Per una serata horror variegata vedrei solo film over the top ed un filo adrenalinici. :asd:
La butto lì: Il ritorno dei morti viventi 3, Classe 1984 (anche il sequel non è male, quasi verhoeveniano), Vampires II (quello con Bon Jovi, per differenziarsi dal solito From Dusk Till Dawn) e, magari, giusto per rilassarsi a fine serata, il sottovalutato Tusk di Kevin Smith. :asd:
Mediterraneo: Stupendo, tra i migliori film italiani degli ultimi 30 anni
The prestige: molto bello anche se ad un certo punto avevo intuito quasi tutto
La promessa dell'assassino: Gran bel film
BATTLESHIP
Questo si che è un di serie b ma divertente !
Visti un po' di western che mi avevate consigliato:
- Il grande silenzio
- Il grinta (2010)
- Ombre rosse
Nei prossimi giorni ne ho in programma altri, uno solo dei quali però appartiene al "listone" dei consigli che sto pian piano accorciando :D
P.S.
E mi stanno piacendo tutti moltissimo ^_^
Citazione di: Talon il 10 Aprile 2020, 15:46:19
Visti un po' di western che mi avevate consigliato:
- Il grande silenzio
- Il grinta (2010)
- Ombre rosse
Nei prossimi giorni ne ho in programma altri, uno solo dei quali però appartiene al "listone" dei consigli che sto pian piano accorciando :D
P.S.
E mi stanno piacendo tutti moltissimo ^_^
Ti avevo già consigliato "
Le Giubbe Rosse del Saskatchewan"?
(http://2.bp.blogspot.com/-ocEM4KkSbMU/U2LIJrA_CNI/AAAAAAAAMUY/V33ni7zXXgA/s1600/1954+saskatch+(2).jpg)
:ahsisi:
il trailer (https://www.youtube.com/watch?v=D0YxZ5YmAxI)
Ti consiglio anche "
Broken Arrow" ("L'amante Indiana"), del 1950...
(https://pisces.bbystatic.com/image2/BestBuy_US/images/products/3271/32710654_sa.jpg;maxHeight=640;maxWidth=550)
:ahsisi:
Il trailer (https://www.youtube.com/watch?v=qdYOfdwB_iM)
Il primo sì ce l'avevo già in lista, "L'amante indiana" invece no (a meno che non sia quello con Mia Khalifa :mmm: ).
Aggiunto, thx :up:
-007 Dalla Russia con amore. Niente, non riesco proprio ad interessarmi a questa serie di film.
-Tutto in una notte: non male, ma decisamente troppo lungo per la mia attenzione
Citazione di: Talon il 10 Aprile 2020, 16:58:55
Il primo sì ce l'avevo già in lista, "L'amante indiana" invece no (a meno che non sia quello con Mia Khalifa :mmm: ).
Aggiunto, thx :up:
Bello L'amante indiana
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Emperor Joker il 10 Aprile 2020, 15:05:14
Citazione di: HCPunk il 10 Aprile 2020, 13:26:54
Citazione di: Noiro il 08 Aprile 2020, 08:35:57
Démoni di Lamberto Bava: imbarazzante. Non capisco tutti i voti alti che ho trovato in rete, ma tra una recitazione amatoriale e soluzioni che puntavano al risparmio, il mio voto è un secco no.
Non aprite quella porta: piaciuto con riserva. Verso la fine incominciava a diventare davvero pesante la situazione, ma comunque interessante.
Demoni 2 è più bello, ma ti parlo anche da fan dell'Horror italiano old school. Al tempo quelli erano i mezzi..specialmente qui da noi..
Non Aprite Quella Porta è basato tutto sulla suspance e sulla tensione emotiva..Fu una bella bomba in quel periodo. A parte il seguito, gli altri sono un po' così così..
Sono troppo di parte io con gli Horror.. :P
Citazione di: Emperor Joker il 09 Aprile 2020, 14:39:35
La casa dei 1000 corpi, devo riprendermi dal trash del secondo hatchet :asd: :asd:
Bel film per riprendersi.. :asd:
:asd: :asd: :lolle: sono riuscito a vedere il 3 from hell in lingua originale... Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
film assurdo ma anche pesante nella visione,..non so quanto, quando e dove lo distribuiranno qui da noi..dubito. :nono: :sisi:
Devo recuperarlo :sisi:
------
FINALMENTE!!! TRAIN TO BUSAN 2: https://youtu.be/xhNwhL58c9E
:soa:
Citazione di: Talon il 10 Aprile 2020, 16:58:55
(a meno che non sia quello con Mia Khalifa :mmm: ).
:lolle: :lolle:
Devil Dust/Demoniaca: probabilmente è un film che vedrei benissimo come fumetto Vertigo, c'è persino un serial killer che sembra un cosplay di Constantone. Per non parlare poi del mito del Sandman, qui rivisto dentro ad un ibrido a delle leggende sudafricane. Consigliato.
Citazione di: Gon Freecss il 10 Aprile 2020, 15:16:19
Citazione di: Dean McCoppin il 09 Aprile 2020, 21:41:31
Volevo farmi una maratona "Horror" stasera con Nosferatu, Freaks, Psycho e La casa di Jack.
Il lettore DVD si è rotto.
Forse posterò anche nel topic Carpe-Mérd :bagno:
Io, alla fine del primo, starei già dormendo. :asd:
Per una serata horror variegata vedrei solo film over the top ed un filo adrenalinici. :asd:
La butto lì: Il ritorno dei morti viventi 3, Classe 1984 (anche il sequel non è male, quasi verhoeveniano), Vampires II (quello con Bon Jovi, per differenziarsi dal solito From Dusk Till Dawn) e, magari, giusto per rilassarsi a fine serata, il sottovalutato Tusk di Kevin Smith. :asd:
Tutta bella roba, solo non conosco Tusk :huh:
Recupererò :up:
Questi film WESTERN li guardate in TV O SU DISCO ?
SQUADRA ANTISCIPPO su PREMIUM con il grande THOMAS !
Visto Mom and Dad, mah...
La Prima Notte Del Giudizio
Segue la scia degli altri film della saga..beh ovvio visto che questo è il prequel..Si spiega come tutto viene creato e ci viene mostrata la prima notte di sfogo.
La novità degli occhi luminosi tramite le lenti a contatto non è male, rende il tutto più inquietante, ma oltre a questo nessuna novità..
Il finale si trasforma in uno scontro tra Nazi SS e un Rambo Nero.
The End? L'Inferno Fuori
Zombie Movie italiano..e qua subito mi son detto "ah beh..a posto.." ma era notte fonda e volevo guardare qualcosa..
Ambientato principalmente in un ascensore bloccato tra un piano e l'altro. Alcune parti sono effettivamente inquietanti. Recitazione gradevole. Ma mi è sembrato perdersi un po' sul finale..
John Wick: figata pazzesca
Sto recuperando la filmografia di John Landis, molti film non li avevo visti o comunque anche se li avevo visti li ricordavo poco:
-Oscar un fidanzato per due figlie 7,5/10
-Spie come noi 7/10
-Amore all'ultimo morso 5/10
Non male "Spie come noi"! :D
L'unico suo film, tra quelli che ho visto, che mi aveva annoiato è "Ladri di cadaveri".
Citazione di: pumui75 il 11 Aprile 2020, 15:20:46
Questi film WESTERN li guardate in TV O SU DISCO ?
Io li guardo su Netflix, Amazon Prime Video e Rai Play. Sui primi due una volta visti quelli in catalogo raramente caricano qualche western nuovo, ma per quanto riguarda l'ultimo ti conviene tener d'occhio la programmazione di Rai Movie, soprattutto del lunedì e del martedì, che poi su RaiPlay li tengono almeno una settimana.
Intanto ho depennato dalla lista anche "La resa dei conti" e oggi avrei in programma "Caccia Spietata".
Di western non in lista invece mi son visto:
- Il duello
- The Conspirator
- Ridiculous 6 (la scena dal barbiere mi ha fatto morire :lol:)
E non ce n'è uno fra tutti quelli che ho visto che non mi sia piaciuto :up:
Visto che ero rimasto sorpreso positivamente da Richard Stanley con il suo "Devil Dust", ho recuperato pure HARDWARE.
Ah, che bello. Budget ridotto, ma sufficiente per dare libertà assoluta al regista, qualche punta di gore ed un film che sembra uscito dal mondo di Alita.
Poco da dire, consigliato.
Citazione di: HCPunk il 10 Aprile 2020, 13:26:54
Citazione di: Noiro il 08 Aprile 2020, 08:35:57
Démoni di Lamberto Bava: imbarazzante. Non capisco tutti i voti alti che ho trovato in rete, ma tra una recitazione amatoriale e soluzioni che puntavano al risparmio, il mio voto è un secco no.
Non aprite quella porta: piaciuto con riserva. Verso la fine incominciava a diventare davvero pesante la situazione, ma comunque interessante.
Demoni 2 è più bello, ma ti parlo anche da fan dell'Horror italiano old school. Al tempo quelli erano i mezzi..specialmente qui da noi..
Sono troppo di parte io con gli Horror.. :P
Comprendo che è un confronto in cui uscirebbero con le ossa rotte la maggior parte dei registi, ma Lamberto non è neppure un'unghia del padre, purtroppo.
Tralasciando le idee trashissime, sembra quasi che Bava JR si sia ritrovato a gestire un film per puro caso, già solo gli attori sono tutti cani, fuori parte perfino quando devono spaventarsi, figuriamoci a fare gli zombie.
Citazione di: Talon il 12 Aprile 2020, 08:07:25
Citazione di: pumui75 il 11 Aprile 2020, 15:20:46
Questi film WESTERN li guardate in TV O SU DISCO ?
Io li guardo su Netflix, Amazon Prime Video e Rai Play. Sui primi due una volta visti quelli in catalogo raramente caricano qualche western nuovo, ma per quanto riguarda l'ultimo ti conviene tener d'occhio la programmazione di Rai Movie, soprattutto del lunedì e del martedì, che poi su RaiPlay li tengono almeno una settimana.
Intanto ho depennato dalla lista anche "La resa dei conti" e oggi avrei in programma "Caccia Spietata".
Di western non in lista invece mi son visto:
- Il duello
- The Conspirator
- Ridiculous 6 (la scena dal barbiere mi ha fatto morire :lol:)
E non ce n'è uno fra tutti quelli che ho visto che non mi sia piaciuto :up:
Simpatico Ridiculous 6, parte un po' piano ma poi si riprende!
CITTÀ VERRÀ DISTRUTTA ALL'ALBA
VERSIONE DI ROMERO
VECCHIA ma ancora attuale !
Citazione di: pumui75 il 13 Aprile 2020, 12:24:16
CITTÀ VERRÀ DISTRUTTA ALL'ALBA
VERSIONE DI ROMERO
VECCHIA ma ancora attuale !
Cult :sisi:
Continuo un po' la filmografia di John Landis, un po' quella di James Cameron:
- Ai confini della realtà (il film): 6,5/10 (forse il miglior episodio è il quarto, quello diretto da George Miller ma comunque restano tutti ben oltre la sufficienza)
-The Abyss: 7/10 Ho visto la versione estesa, da quasi 3 ore che non avevo mai visto in fullHD. Cameron è sempre stato un visionario, alle volte egocentrico ma sempre grandioso.
The abyss secondo me è molto sottovalutato
Crying Freeman.
Citazione di: xRocinante il 13 Aprile 2020, 21:52:08
The abyss secondo me è molto sottovalutato
Sono d'accordo, è un bel film abbastanza evocativo. Forse è perchè negli ultimi 20 minuti prende una svolta metafisica che ha fatto storcere un po' il naso a tutti.
IMMORTALE
CIRO ritorna e devo dire che la storia è ben fatta !
La trama è comprensibile anche a chi non ha mai visto GOMORRA !
Vorrei conoscere la vostra opinione su un paio di film, per sapere se valga la pena di recuperarli:
1) La sposa del diavolo (c'è su Netflix ma è subbato e se non è bello bello non mi va di mettermici)
2) Dies irae
Thx, però ragazzo mio mi sottovaluti, del Grande Inquisitore ho il dvd :smoke:
In tutta onestà l'ho recuperato dopo aver letto il n° 353 di Dylan Dog (https://shop.sergiobonelli.it/scheda/dylan-dog/39602/Il-generale-inquisitore.html), se ne parlava negli editoriali :ahsisi:
The Vampire Doll.
Vecchio horror giapponese che si rifà ai titoli Hammer.
Rivisto per l'ennesima volta Taxi Driver, mamma mia che capolavoro
Oggi "ITALIA A MANO ARMATA " ultimo capitolo della trilogia del commissario M !
Predators
Terzo capitolo della saga, mi aspettavo come solito in questi casi una schifezza immonda, invece alla fine il film si è lasciato guardare e a tratti nella sua esagerazione non mi è comunque dispiaciuto. Certo non è l'1, ma non lo era nemmeno il due, ma con l'1 ha lo stesso qualche particolare in comune.
Gli Spietati
Un grande western che a tratti ricorda un mix tra quelli di Ford e quelli di Leone, ma con personaggi e soprattutto un finale molto atipico anche a livello morale. Mi aspettavo un ottimo film, ma ha saputo anche superare le mie aspettative. Se piace il genere western è assolutamente consigliato.
La Parola ai Giurati
Adoro i film del periodo d'oro di Hollywood tra gli anni 50-60 molto spesso perchè con una o due location riescono comunque a tenerti incollato fino alla fine grazie alla sceneggiatura e soprattutto alla recitazione, uno stile un po' più teatrale rispetto ai film più moderni, io l'adoro, per me è l'essenza del cinema per come lo concepisco.
Comunque il film fa proprio questo, ti viene incollato, non riesci a staccarti e quando arrivi alla fine sei soddisfatto, anche se ne vorresti ancora.
Citazione di: Cosmonauta il 16 Aprile 2020, 15:46:20
La Parola ai Giurati
Adoro i film del periodo d'oro di Hollywood tra gli anni 50-60 molto spesso perchè con una o due location riescono comunque a tenerti incollato fino alla fine grazie alla sceneggiatura e soprattutto alla recitazione, uno stile un po' più teatrale rispetto ai film più moderni, io l'adoro, per me è l'essenza del cinema per come lo concepisco.
Comunque il film fa proprio questo, ti viene incollato, non riesci a staccarti e quando arrivi alla fine sei soddisfatto, anche se ne vorresti ancora.
Questo film è uno dei miei "Must".
DEVO rivederlo almeno ogni volta ogni 5 anni.
Citazione di: Largand il 16 Aprile 2020, 16:29:14Questo film è uno dei miei "Must".
DEVO rivederlo almeno ogni volta ogni 5 anni.
Fonda è proprio un grande, mi piace un sacco come attore.
Io il film l'avevo cercato leggendo una parte del Batman di King a cui rendeva sostanzialmente omaggio.
Visto Ma.
Citazione di: Largand il 16 Aprile 2020, 16:29:14
Citazione di: Cosmonauta il 16 Aprile 2020, 15:46:20
La Parola ai Giurati
Adoro i film del periodo d'oro di Hollywood tra gli anni 50-60 molto spesso perchè con una o due location riescono comunque a tenerti incollato fino alla fine grazie alla sceneggiatura e soprattutto alla recitazione, uno stile un po' più teatrale rispetto ai film più moderni, io l'adoro, per me è l'essenza del cinema per come lo concepisco.
Comunque il film fa proprio questo, ti viene incollato, non riesci a staccarti e quando arrivi alla fine sei soddisfatto, anche se ne vorresti ancora.
Questo film è uno dei miei "Must".
DEVO rivederlo almeno ogni volta ogni 5 anni.
:quoto:
Già che ci sono potreste aiutarmi ad individuare un film?
È in bianco e nero - credo americano - e parla di un giovane che viene aiutato a far carriera in politica da alcuni uomini, soprattutto un panzone. Quando però smette di fare il loro gioco devono farlo capitolare, allora indagano sul suo passato: scoprono che frequentava un locale gay e parlano col suo ex-compagno. Quando il protagonista viene messo di fronte a questa situazione, ora che è un personaggio così in vista e forse anche sposato, non regge la tensione e se non ricordo male si suicida.
Mi piacque molto e vorrei recuperarlo ma proprio non mi viene il titolo...
Cercando un po' ho trovato solo Tempesta a Washington, ma non sono certo sia quello.
In b/n l'unico film con presente un personaggio omosessuale che ho visto è Gioventù Bruciata.
Citazione di: Cosmonauta il 16 Aprile 2020, 15:46:20
Predators
Terzo capitolo della saga, mi aspettavo come solito in questi casi una schifezza immonda, invece alla fine il film si è lasciato guardare e a tratti nella sua esagerazione non mi è comunque dispiaciuto. Certo non è l'1, ma non lo era nemmeno il due, ma con l'1 ha lo stesso qualche particolare in comune.
Visto anche io di recente, molto carino, è un action che intrattiene, abbastanza cazzuti i personaggi nonostante gli inevitabili stereotipi.
Citazione di: Cosmonauta il 17 Aprile 2020, 11:41:45
Cercando un po' ho trovato solo Tempesta a Washington, ma non sono certo sia quello.
E' quello, è quello.
Il "Panzone" a cui si riferisce Talon è
Charles Laughton...
Qui insieme a Don Murray (il personaggio che si suicida per il sospetto di relazione gay avuta in passato) nel film...
(https://i5.walmartimages.com/asr/976a4b42-fed9-422a-b2ff-4194cba6542c_1.f32d7d0cbba89cd6a13a3dda7a550342.jpeg?odnWidth=450&odnHeight=450&odnBg=ffffff)
Gran bel film. Quando ho riletto la trama l'ho subito ricordato...ma non è esattamente come lo ricorda Talon.
Io ho visto solo ora il primo John Wick.
Qualcosa di fantastico :w00t: :w00t: : :w00t:
Citazione di: Emperor Joker il 17 Aprile 2020, 13:45:51
venerdì 13, il remake.
Tra tutti è quello che mi è piaciuto di più. I classici sono classici ok, ma tolto il 2, 3 e 4 non li ho trovati proprio nulla di che, anzi.
Citazione di: Ryo Narushima il 17 Aprile 2020, 12:02:33Visto anche io di recente, molto carino, è un action che intrattiene, abbastanza cazzuti i personaggi nonostante gli inevitabili stereotipi.
Ho appena finito di vedere anche
The PredatorAnche lui pensavo peggio, almeno la prima parte è anche carina, poi nel finale diventa tutto troppo esagerato e assurdo tanto da scadermi abbastanza, c'è tutto quello che riguarda i film moderni, ossia scenette idiote, qualche battutina e compagnia cantante che cercano a tratti di scemare un po' i momenti forti. Niente a che vedere col primo, ma nemmeno coi precedenti che comunque sia gli ho preferito.
Citazione di: Cosmonauta il 17 Aprile 2020, 15:30:06
Ho appena finito di vedere anche The Predator
Anche lui pensavo peggio, almeno la prima parte è anche carina, poi nel finale diventa tutto troppo esagerato e assurdo tanto da scadermi abbastanza, c'è tutto quello che riguarda i film moderni, ossia scenette idiote, qualche battutina e compagnia cantante che cercano a tratti di scemare un po' i momenti forti. Niente a che vedere col primo, ma nemmeno coi precedenti che comunque sia gli ho preferito.
Mi è sembrato quasi un film comico, pieno di balordi completamente imbecilli XD
Pessimi i Predator, sopratutto quello finale, una pagliacciata. Filmetto da vedere con gli amici.
Citazione di: Largand il 17 Aprile 2020, 13:20:30
Citazione di: Cosmonauta il 17 Aprile 2020, 11:41:45
Cercando un po' ho trovato solo Tempesta a Washington, ma non sono certo sia quello.
E' quello, è quello.
Il "Panzone" a cui si riferisce Talon è Charles Laughton...
Qui insieme a Don Murray (il personaggio che si suicida per il sospetto di relazione gay avuta in passato) nel film...
(https://i5.walmartimages.com/asr/976a4b42-fed9-422a-b2ff-4194cba6542c_1.f32d7d0cbba89cd6a13a3dda7a550342.jpeg?odnWidth=450&odnHeight=450&odnBg=ffffff)
Gran bel film. Quando ho riletto la trama l'ho subito ricordato...ma non è esattamente come lo ricorda Talon.
È proprio quello :w00t: Grazie 1000 ragazzi, siete mitici!
Sì, potrei aver cannato qualcosa a livello di trama, la mia memoria fa pena :P
Citazione di: Talon il 17 Aprile 2020, 18:09:26
Citazione di: Largand il 17 Aprile 2020, 13:20:30
Citazione di: Cosmonauta il 17 Aprile 2020, 11:41:45
Cercando un po' ho trovato solo Tempesta a Washington, ma non sono certo sia quello.
E' quello, è quello.
Il "Panzone" a cui si riferisce Talon è Charles Laughton...
Qui insieme a Don Murray (il personaggio che si suicida per il sospetto di relazione gay avuta in passato) nel film...
(https://i5.walmartimages.com/asr/976a4b42-fed9-422a-b2ff-4194cba6542c_1.f32d7d0cbba89cd6a13a3dda7a550342.jpeg?odnWidth=450&odnHeight=450&odnBg=ffffff)
Gran bel film. Quando ho riletto la trama l'ho subito ricordato...ma non è esattamente come lo ricorda Talon.
È proprio quello :w00t: Grazie 1000 ragazzi, siete mitici!
Sì, potrei aver cannato qualcosa a livello di trama, la mia memoria fa pena :P
No, non è che hai sbagliato molto, solo alcuni dettagli.
Il personaggio non era stato "costruito" per fare il fantoccio, era invece un Senatore affermato.
Lo avevano ricattato con la vicenda del rapporto omosessuale avuto al college solo per costringerlo a non votare contro una persona scelta da loro come Segretario di Stato (Henry Fonda).
Il tutto ad insaputa di Fonda, se non ricordo male.
Grazie Lar ;)
Approfitto del fatto che sei ben disposto per darti una delusione :P Ho provato a guardare Quarto Potere... dopo mezz'ora l'ho dovuto levare perché era di una noia mortale.
Citazione di: Talon il 18 Aprile 2020, 15:59:59
Grazie Lar ;)
Approfitto del fatto che sei ben disposto per darti una delusione :P Ho provato a guardare Quarto Potere... dopo mezz'ora l'ho dovuto levare perché era di una noia mortale.
Ma cosa dici, è un capolavoro, pensa che io...avevo già mollato dopo 20 minuti :P !
Non è esattamente il mio genere di film.
Adesso sono anziano e mi scoccia ricominciare ma ricordo quante battaglie sui forum ho fatto perché non mi sono piaciuti ne "Quarto Potere", ne "2001-Odissea Nello Spazio".
Ecco, un altro titolo a cui ero indeciso se dare una possibilità o meno, così lo posso saltare direttamente. Thx :D
Del film Il Petroliere che dite? È no di quelli che devo vedermi.
:sisi: è un film "impegnativo" ma ne vale proprio la pena, e poi c'è Daniel Day-Lewis che come attore a me piace parecchio.
c'è qualcosa di Paul Thomas Andersone che alla fine non dico non mi piaccia o convinca ma boh l'ho trovato in ogni caso un gran buon film, migliore di altri suoi come The Master ad esempio
ma il mio preferito dei suoi (nonché dei film che mi son piaciuti di più negli ultimi anni, anche perché mi piacque assai il libro da cui è tratto) è Vizio di forma che non mi stanco di consigliare
Citazione di: Drake Ramoray il 18 Aprile 2020, 20:43:24
"Vizio di forma" che non mi stanco di consigliare
Sembra il titolo di un porno :asd:
Scusatemi, è l'influenza di Brooklyn 99 :P
Visto ieri per la prima volta L'anno del Dragone di Cimino. Filmone one one con Mickey Rourke così bravo che l'avrei preso a schiaffi.
Credo che mi toccherà recuperare anche la filmografia di Cimino.
Insidious: carino. Classico horror moderno pieno di jump scare, famigliole che ti fanno pena e roba nera che si muove.
Film da vedere in compagnia, da soli hanno poco senso.
Solaris: l'ho visto diviso in due spezzoni, più per il sonno che per il film in sé.
A dir la verità me lo immaginavo molto più ostico, tralasciando la prima mezz'ora, la pelliccia scorre bene.
Promosso.
Citazione di: Talon il 18 Aprile 2020, 21:04:28
Citazione di: Drake Ramoray il 18 Aprile 2020, 20:43:24
"Vizio di forma" che non mi stanco di consigliare
Sembra il titolo di un porno :asd:
Scusatemi, è l'influenza di Brooklyn 99 :P
con la giusta malizia qualsiasi titolo può essere il titolo di un porno :sisi:
Citazione di: Drake Ramoray il 19 Aprile 2020, 00:47:00
Citazione di: Talon il 18 Aprile 2020, 21:04:28
Citazione di: Drake Ramoray il 18 Aprile 2020, 20:43:24
"Vizio di forma" che non mi stanco di consigliare
Sembra il titolo di un porno :asd:
Scusatemi, è l'influenza di Brooklyn 99 :P
con la giusta malizia qualsiasi titolo può essere il titolo di un porno :sisi:
E forse davvero esiste... Rule 34 -_-
Comunque mi avete convinto nelle pagine scorse, mi vedrò finalmente anch'io Quarto Potere :lol:
Prossimi film che vedrò saranno Quella Sporca Dozzina, Il Petroliere e Quarto Potere. Devo segnarmi anche Assassino sull'Orient Express e Dunkirk.
Citazione di: Cosmonauta il 19 Aprile 2020, 13:09:38
Comunque mi avete convinto nelle pagine scorse, mi vedrò finalmente anch'io Quarto Potere :lol:
Le mie più sentite condoglianze :cry:.
Non mi piacesse nel caso non è nemmeno lunghissimo :lol: Poi dipende, tipo Joker è corto, ma non ne potevo più ad una certa. C'era una volta a Hollywood è lungo, ma quando è finito ne avrei voluto ancora per due ore :lol:
Ma quarto potere scorre pure bene.
Sono decisamente altri i film infiniti.
Citazione di: Cosmonauta il 19 Aprile 2020, 13:09:38
Comunque mi avete convinto nelle pagine scorse, mi vedrò finalmente anch'io Quarto Potere :lol:
:tsk:
Film di fantascienza cupi e ad alta tensione da consigliarmi?
A me sono piaciuti molto Alien, Minority Report e Sfera.
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 15:58:25
Citazione di: Cosmonauta il 19 Aprile 2020, 13:09:38
Comunque mi avete convinto nelle pagine scorse, mi vedrò finalmente anch'io Quarto Potere :lol:
:tsk:
Film di fantascienza cupi e ad alta tensione da consigliarmi?
A me sono piaciuti molto Alien, Minority Report e Sfera.
Cube?
Citazione di: Gon Freecss il 19 Aprile 2020, 16:15:17
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 15:58:25
Citazione di: Cosmonauta il 19 Aprile 2020, 13:09:38
Comunque mi avete convinto nelle pagine scorse, mi vedrò finalmente anch'io Quarto Potere :lol:
:tsk:
Film di fantascienza cupi e ad alta tensione da consigliarmi?
A me sono piaciuti molto Alien, Minority Report e Sfera.
Cube?
Visto, e piaciuto parecchio pure quello :P
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 15:58:25:tsk:
Film di fantascienza cupi e ad alta tensione da consigliarmi?
A me sono piaciuti molto Alien, Minority Report e Sfera.
Strange Days
Blade Runner
Pitch Black
Punto di non Ritorno
Pandorum
Edge od Tomorrow
Signs
Johnny Mnemonic
Predator
Predator, che bei ricordi :wub:
Visti anche Blade Runner + sequel, belli ma il libro e pure il fumetto li battono :sisi:
Signs invece non mi era piaciuto particolarmente...
Bocciati senza neanche vederli: Pitch Black e Edge od Tomorrow
Gli altri me li segno :up:
Event Horizon?
Cloverfield?
District 9?
Dante 01?
Event Horizon è Punto di non ritorno (già suggerito da Cosmonauta) in italiano, pheeega ma cosa ci vieni a fare qui se non sai le lingue :tsk:
:asd:
Cloverfield bocciato.
Gli altri due me li segno ^_^
Pitch Black non è male, non somiglia per nulla ai due successivi film :nono:
Edge of Tomorrow è molto d'azione, però io sono di parte, adoro troppo Tommaso Crociera.
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 16:43:06
Event Horizon è Punto di non ritorno (già suggerito da Cosmonauta) in italiano, pheeega ma cosa ci vieni a fare qui se non sai le lingue :tsk:
:asd:
Cloverfield bocciato.
Gli altri due me li segno ^_^
Intendevo 10 Cloverfield Lane, signorina Pisellino. -_-
Passengers? Non è proprio dark, ma se ci pensi, ha un sottotetto decisamente creepy.
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 16:37:32
Film di fantascienza cupi e ad alta tensione da consigliarmi?
-Sunshine (2007)
-Gravity (2013)
-Mission To Mars (1999)
-Solaris (2002)
-Red Planet (2000)
EDIT
Avevo dimenticato "Armaggedon" (1998).
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 16:37:32
Predator, che bei ricordi :wub:
Visti anche Blade Runner + sequel, belli ma il libro e pure il fumetto li battono :sisi:
Signs invece non mi era piaciuto particolarmente...
Bocciati senza neanche vederli: Pitch Black e Edge od Tomorrow
Gli altri me li segno :up:
Ma come fai a bocciare roba senza vederla? :lolle: Capra, capra, capra :lolle:
Comunque a me Pitch Black non è piaciuto...
Mi sa che guarderò Edge of tomorrow.
Blade Runner e BR 2049 :wub:
Citazione di: Arkin Torsen il 19 Aprile 2020, 17:16:00
Mi sa che guarderò Edge of tomorrow.
Visto, bello, piaciuto molto e conservato in memoria esterna computer.
Passengers che consiglia Gon, se è quello con Chris Pratt e Jen Law, mi è piaciuto abbastanza. L'ho visto un paio di volte. È leggero e scorre bene.
passengers si fa vedere sì, figa la lawrence ma è un film abbastanza inutile nel complesso
centra poco coi suggerimenti finora ma butto lì un Gattaca
Butto là anche io qualche titolo: Sunshine, District 9, Moon, Monsters, Another Earth, Midnight Special.
Citazione di: Largand il 19 Aprile 2020, 17:17:33
Citazione di: Arkin Torsen il 19 Aprile 2020, 17:16:00
Mi sa che guarderò Edge of tomorrow.
Visto, bello, piaciuto molto e conservato in memoria esterna computer.
Ma come fai a trasferire un film su supporto esterno ?
Li copi da un DVD ?
Citazione di: pumui75 il 19 Aprile 2020, 17:49:42
Citazione di: Largand il 19 Aprile 2020, 17:17:33
Citazione di: Arkin Torsen il 19 Aprile 2020, 17:16:00
Mi sa che guarderò Edge of tomorrow.
Visto, bello, piaciuto molto e conservato in memoria esterna computer.
Ma come fai a trasferire un film su supporto esterno ?
Li copi da un DVD ?
(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41W7LAs44OL._AC_UL160_SR160,160_.jpg)
Citazione di: Mordecai Wayne il 19 Aprile 2020, 17:49:23
Butto là anche io qualche titolo: Sunshine...
Già suggerito da me :P .
Talon prova anche Pandorum :sisi:
Citazione di: HCPunk il 19 Aprile 2020, 19:11:56
Talon prova anche Pandorum :sisi:
Ma ma... (https://www.youtube.com/watch?v=fwh4aR6bokk) Me l'ha già suggerito Cosmonauta :P
@Arkin: Alcuni li boccio senza neanche guardarli o perché mi sanno troppo di action oppure perché a pelle non mi ispirano ^_^ (stressapalle -_-)
Fra i suggeriti già visti pure:
- Armageddon
- Mission to Mars
- Red Planet
Bocciati pur senza averli visti:
- Another Earth
- Gattaca
- Gravity
- Monsters
- Passengers
- Sunshine
Se non ho sbagliato la lista dovrebbe essere:
- 10 Cloverfield Lane
- Dante 01
- District 9
- Johnny Mnemonic
- Midnight Special
- Moon
- Pandorum (Cosmonauta)
- Punto di non Ritorno
- Solaris
- Strange Days
Mi son già fatto il file Excel come per quella western :ahsisi:
Altri film, ma non ne sei degno. -_-
Space Vampires
Scanners
Repo Man
Il pianeta proibito (animazione)
The Adventures of Buckaroo Banzai Across the 8th Dimension
Brazil
Essi Vivono
EDIT: The Mist l'hai visto?
Nirvana? Quello con Abatantuono.
Il tagliaerba?
EDIT2: Mi vengono in mente anche The Zero Theorem, Kin e per tirare in ballo qualcosa di asiatico direi Tetsuo, Robo Geisha e, boh, mi verrà altro in mente.
Oggi o dopodomani controllo, indegnamente -_-
The Mist, Nirvana e il tagliaerbe li ho visti tutti e 3 :up:
Del primo se non vado errato c'è pur la serie su Netflix :mmm:
Intanto ieri ho visto Dante 01, atmosfera eccellente ma storia ahimè un po' inconcludente, succede proprio poco. Mi ha fatto piacere rivedere il tizio che interpreta Gnaghi :D
Citazione di: Talon il 20 Aprile 2020, 11:20:51
Oggi o dopodomani controllo, indegnamente -_-
The Mist, Nirvana e il tagliaerbe li ho visti tutti e 3 :up:
Del primo se non vado errato c'è pur la serie su Netflix :mmm:
Intanto ieri ho visto Dante 01, atmosfera eccellente ma storia ahimè un po' inconcludente, succede proprio poco. Mi ha fatto piacere rivedere il tizio che interpreta Gnaghi :D
L'ho visto pure io ieri sera, le atmosfere erano buone, era veramente un film di fantascienza, ma anche io concordo sulla trama.
Dello stesso regista di interessante c'è Delicatessen.
Citazione di: Talon il 20 Aprile 2020, 11:20:51
The Mist, Nirvana e il tagliaerbe li ho visti tutti e 3 :up:
Del primo se non vado errato c'è pur la serie su Netflix :mmm:
Sì ma è stata cancellata.. Meglio il film :sisi:
Comunque di fantascienza c'è anche Starship Troopers, io li ho visti tutti, compresi i due animati, ma l'unico che merita di essere visto è l'1 con alla regia Verhoeven.
Citazione di: Cosmonauta il 20 Aprile 2020, 12:35:38
Comunque di fantascienza c'è anche Starship Troopers, io li ho visti tutti, compresi i due animati, ma l'unico che merita di essere visto è l'1 con alla regia Verhoeven.
:quoto:
RETE QUATTRO ha finito la scorta di film ieri ha tirato fuori :
K eroe apache sorta di western di serie c dalla parte degli indiani .
MIO FRATELLO RINCORRE ...
SU SKY STASERA !
Citazione di: Cosmonauta il 20 Aprile 2020, 12:35:38
Comunque di fantascienza c'è anche Starship Troopers, io li ho visti tutti, compresi i due animati, ma l'unico che merita di essere visto è l'1 con alla regia Verhoeven.
Visto per merito di Nathan Never: Fanteria dello spazio anni fa :P
Quella Sporca Dozzina
Film bellico molto ben riuscito, sia registicamente che soprattutto come recitazione dei vari interpretti. Diviso in due fasi il film non stanca mai, un vero e proprio cult a cui Tarantino ha fatto bene ad ispirarsi e rendere omaggio nel suo Bastardi senza Gloria.
Quel film mi piace un sacco! Grandissimo Savalas :lol:
Citazione di: Talon il 20 Aprile 2020, 16:56:36
Quel film mi piace un sacco! Grandissimo Savalas :lol:
Un totale pazzo nel film :lol:
I film di Harry Potter come sono?
Non ho mai trovato un vero interesse per la serie e volevo tentare con la quarantena a togliere questa mia mancanza.
Ma tutte le volte che dovevo iniziare mi accorgevo che non ne avevo voglia :lol:.
passabili, ma non certo imprenscindibili
I primi due di Columbus sono molto rassicuranti e "per famiglie", dal terzo in poi le atmosfere si fanno un po' più cupe e mature. Vale la pena vederli una volta nella vita, poi dipende se ti piace il genere.
è una buona saga sì
non so come sia per chi non abbia mai letto i libri e non conosca già la storia ma penso che si regga bene in piedi anche indipendentemente
(merità di per sè e non solo per gli appassionati)
Non me ne è mai importato nulla. Ne ho visti 3 o 4, non mi hanno mai detto niente.
Probailmente avrò visto il primo ed il secondo, poi ho dei flash sul 4 con dentro Pattinson.
The Innkeepers.
Devo recuperare altro di Ti West.
Citazione di: Noiro il 20 Aprile 2020, 17:09:39
I film di Harry Potter come sono?
Non ho mai trovato un vero interesse per la serie e volevo tentare con la quarantena a togliere questa mia mancanza.
Ma tutte le volte che dovevo iniziare mi accorgevo che non ne avevo voglia :lol:.
Maratona obbligatoria sotto Natale almeno una volta nella vita :ahsisi:
Citazione di: Talon il 21 Aprile 2020, 07:50:01
Citazione di: Noiro il 20 Aprile 2020, 17:09:39
I film di Harry Potter come sono?
Non ho mai trovato un vero interesse per la serie e volevo tentare con la quarantena a togliere questa mia mancanza.
Ma tutte le volte che dovevo iniziare mi accorgevo che non ne avevo voglia :lol:.
Maratona obbligatoria sotto Natale almeno una volta nella vita :ahsisi:
:lol: E' quello che abbiamo fatto io e mia moglie nel periodo Natale-Capodanno 2017.
Comunque sono d'accordo con quanto detto prima, i primi due sono per famiglie e li abbiamo trovati più di nostro gradimento. Il terzo era carino, dal quarto in poi la saga non ci ha divertito più.
Ma Southland tales è davvero così brutto?
Sono incursito da questa pellicola, più che altro per aver ammazzato la carriera di un regista che ha diretto uno dei film più cult della mia generazione, tenendolo lontano per più di 10 anni dal cinema.
Citazione di: Noiro il 21 Aprile 2020, 13:54:37
Ma Southland tales è davvero così brutto?
Sono incursito da questa pellicola, più che altro per aver ammazzato la carriera di un regista che ha diretto uno dei film più cult della mia generazione, tenendolo lontano per più di 10 anni dal cinema.
Se ti incuriosisce vedilo no? Bello o brutto che sia.
:quoto:
Citazione di: Gon Freecss il 21 Aprile 2020, 13:59:58
Citazione di: Noiro il 21 Aprile 2020, 13:54:37
Ma Southland tales è davvero così brutto?
Sono incursito da questa pellicola, più che altro per aver ammazzato la carriera di un regista che ha diretto uno dei film più cult della mia generazione, tenendolo lontano per più di 10 anni dal cinema.
Se ti incuriosisce vedilo no? Bello o brutto che sia.
Mi sono ricordato adesso della sua esistenza con lo spot di Mubi.
Sicuramente lo vedrò, ma volevo sapere se ne avevate una mezza idea
Per me non è affatto brutto, ha dalla sua una stravagante originalità, ma sono uno che Donnie Darko lo considera "David Lynch per ragazzini delle medie".
Citazione di: Largand il 21 Aprile 2020, 11:26:28
Citazione di: Talon il 21 Aprile 2020, 07:50:01
Citazione di: Noiro il 20 Aprile 2020, 17:09:39
I film di Harry Potter come sono?
Non ho mai trovato un vero interesse per la serie e volevo tentare con la quarantena a togliere questa mia mancanza.
Ma tutte le volte che dovevo iniziare mi accorgevo che non ne avevo voglia :lol:.
Maratona obbligatoria sotto Natale almeno una volta nella vita :ahsisi:
:lol: E' quello che abbiamo fatto io e mia moglie nel periodo Natale-Capodanno 2017.
Comunque sono d'accordo con quanto detto prima, i primi due sono per famiglie e li abbiamo trovati più di nostro gradimento. Il terzo era carino, dal quarto in poi la saga non ci ha divertito più.
:lol:
Citazione di: Murnau il 21 Aprile 2020, 15:07:45
Per me non è affatto brutto, ha dalla sua una stravagante originalità, ma sono uno che Donnie Darko lo considera "David Lynch per ragazzini delle medie".
Interessante. In questa quarantena Lynch è il regista che più mi ha preso, tant'è che mi sto vedendo il suo Dune.
I segreti di Wind River: Wow. Diciamo che è il miglior film MCU di sempre e siamo tutti contenti?
Comunque vedetelo che stra-merita.
bellino Wind river ma ...MCU? non vorrai dire marvel cinematic universe come mi suggerisce google?
Citazione di: Drake Ramoray il 21 Aprile 2020, 20:38:04
bellino Wind river ma ...MCU? non vorrai dire marvel cinematic universe come mi suggerisce google?
È il film di Occhio di falco, no?
:lol:
Life After Beth.
RomCom Horror a tema zombie molto simpatica. :lol:
History of violence: la prima mezz'ora è fenomenale, poi si perde un po'.
Credo di aver visto tutto quello che al momento mi interessa di Cronenberg, probabilmente ci tornerò in futuro, ma adesso mi serve altro.
Ho appena scoperto che forse l'anno prossimo esce il sequel di The Passion. Che ne pensate?
Io ce lo vedo Gesù all'inferno con un mitra in groppa ad una tigre a combattere il diavolo con Holy Diver in sottofondo. :mmm:
Citazione di: Gon Freecss il 22 Aprile 2020, 11:12:05
Ho appena scoperto che forse l'anno prossimo esce il sequel di The Passion. Che ne pensate?
Io ce lo vedo Gesù all'inferno con un mitra in groppa ad una tigre a combattere il diavolo con Holy Diver in sottofondo. :mmm:
È La Bibbia 2 dei Griffin :lolle:
Citazione di: Tankorr il 22 Aprile 2020, 13:49:56
Citazione di: Gon Freecss il 22 Aprile 2020, 11:12:05
Ho appena scoperto che forse l'anno prossimo esce il sequel di The Passion. Che ne pensate?
Io ce lo vedo Gesù all'inferno con un mitra in groppa ad una tigre a combattere il diavolo con Holy Diver in sottofondo. :mmm:
È La Bibbia 2 dei Griffin :lolle:
http://youtu.be/rDPSSN5Scs8 (http://youtu.be/rDPSSN5Scs8)
Su cine34 rassegna dedicata all'attore feticcio cafone stronzo preferito : GIAN MARIA VOLONTÉ
UOMINI CONTRO : mai visto prima, grande opera !
https://it.wikipedia.org/wiki/Uomini_contro
Citazione di: Gon Freecss il 22 Aprile 2020, 13:54:01
Citazione di: Tankorr il 22 Aprile 2020, 13:49:56
Citazione di: Gon Freecss il 22 Aprile 2020, 11:12:05
Ho appena scoperto che forse l'anno prossimo esce il sequel di The Passion. Che ne pensate?
Io ce lo vedo Gesù all'inferno con un mitra in groppa ad una tigre a combattere il diavolo con Holy Diver in sottofondo. :mmm:
È La Bibbia 2 dei Griffin :lolle:
http://youtu.be/rDPSSN5Scs8 (http://youtu.be/rDPSSN5Scs8)
Esatto!!! :lolle:
non so se vi piacciono i film italiani più antichi, ma su YouTube si trova per intero un bel film che cercavo da tempo e che in tv ormai non danno da parecchio: "La domenica della buona gente" - del 1953 che parla della passione del calcio in quegli anni, con un tocco di nostalgia ma anche di ottimismo...e che stride parecchio con l'atmosfera tetra di questi giorni. nel film si intrecciano svariate storie, alcune più leggere, altre meno...
se vi capita e vi piace il genere ve lo consiglio...
La Casa sul Lago del Tempo
Un film romantico che mi è piaciuto assai, soprattutto perchè si basa su una storia d'amore che parte dal principio di un qualcosa basato sulla persona, sull'anima e che prevalica il mero aspetto fisico, un amore vero, profondo e sincero tra due persone reali nella loro essenza.
Si ingarbuglia giusto un po' nel finale, ma ci stà, visto che il tempo non è su due flussi, ma solo uno modificato dal ritorno poi dei ricordi.
La Bullock come sempre bellissima e perfetta in ruoli da dolce ragazza sentimentale, Reeves inutile dirlo, forse in uno dei ruoli che più lo rispecchia come persona dall'animo dolce e gentile, è stato bello rivederli insieme dopo Speed.
Citazione di: Cosmonauta il 23 Aprile 2020, 03:57:31
La Casa sul Lago del Tempo
Un film romantico che mi è piaciuto assai, soprattutto perchè si basa su una storia d'amore che parte dal principio di un qualcosa basato sulla persona, sull'anima e che prevalica il mero aspetto fisico, un amore vero, profondo e sincero tra due persone reali nella loro essenza.
Si ingarbuglia giusto un po' nel finale, ma ci stà, visto che il tempo non è su due flussi, ma solo uno modificato dal ritorno poi dei ricordi.
La Bullock come sempre bellissima e perfetta in ruoli da dolce ragazza sentimentale, Reeves inutile dirlo, forse in uno dei ruoli che più lo rispecchia come persona dall'animo dolce e gentile, è stato bello rivederli insieme dopo Speed.
sembra interessante...mi sai dire se si trova su qualche piattaforma di streaming legale online?
Citazione di: ironmaidenn il 23 Aprile 2020, 09:03:48sembra interessante...mi sai dire se si trova su qualche piattaforma di streaming legale online?
Purtroppo non saprei dirti.
Assassinio sull'Orient Express 1974
Un bel giallo, ammetto che fino alla fine non riuscivo a inquadrare chi fosse il colpevole, però con la spiegazione di Poirot tutto trova senso logico, quindi ottima costruzione.
Ho da vedere anche quello di qualche anno fa, ma ovviamente prima toccava all'originale per fare poi un confronto.
Dune di Lynch.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Essendo preso da una saga di romanzi, immagino che questa pellicola ha trasposto solamente la parte su cui si sarebbero basate le future storie di Paul e famiglia, ma ecco,no.
Quel film al cinema fu un fiasco !
A mio avviso però la versione di DAVID L è quella uguale al libro (negli anni successivi ne hanno fatto altre ma son peggio )!
Nei prossimi anni faranno una nuova versione della saga !
Citazione di: pumui75 il 23 Aprile 2020, 15:52:12
Quel film al cinema fu un fiasco !
A mio avviso però la versione di DAVID L è quella uguale al libro (negli anni successivi ne hanno fatto altre ma son peggio )!
Nei prossimi anni faranno una nuova versione della saga !
Sì, e spero che il regista divida il film in una trilogia o apporti abbastanza modifiche da non renderlo un altro flop.
speriamo in Villeneuve, per quanto un'opera come Dune l'avrei vista meglio su una serie TV, proprio per la sua lunghezza
leggevo che dovrebbe essere diviso in due parti ma no so che conferme ci siano a livello "ufficiale"
Citazione di: Drake Ramoray il 23 Aprile 2020, 18:47:46
leggevo che dovrebbe essere diviso in due parti ma no so che conferme ci siano a livello "ufficiale"
Mi pare proprio di sì. Il primo libro (il migliore del lotto) sarà trasposto in due film. Massima fiducia in Villenueve per quanto mi riguarda.
A questo punto meglio, un solo film dubito sia stato sufficiente.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Quarto PotereNon l'ho trovato un film pesante, anzi, l'ho visto tutto in una tirata unica e mi ha incuriosito e affascinato nel viaggio in cui si cerca di capire la personalità di Kane e di come e perchè riusciva sempre a perdere tutto e di come vedesse l'amore, partendo tutto
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Film per nulla superficiale, anzi e visto che era il 1941 gli va dato merito. Mi ha fatto molto piacere vederlo per quanto malinconico e triste, ed io non sono uno che di solito cerca questo genere di film.
Citazione di: Cosmonauta il 24 Aprile 2020, 16:51:25
Quarto Potere
Non l'ho trovato un film pesante, anzi, l'ho visto tutto in una tirata unica e mi ha incuriosito e affascinato nel viaggio in cui si cerca di capire la personalità di Kane e di come e perchè riusciva sempre a perdere tutto e di come vedesse l'amore, partendo tutto Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Film per nulla superficiale, anzi e visto che era il 1941 gli va dato merito. Mi ha fatto molto piacere vederlo per quanto malinconico e triste, ed io non sono uno che di solito cerca questo genere di film.
Io e Lar ti abbiamo appena depennato dalla lista degli amici :sisi:
Per me Quarto Potere è proprio un capolavoro assoluto. Ma proprio assoluto.
Citazione di: Talon il 24 Aprile 2020, 19:17:38Io e Lar ti abbiamo appena depennato dalla lista degli amici :sisi:
:cry: :cry:
Per me è un filmone, soprattutto pensando all'epoca. Ancora oggi funziona benissimo, mi ha saputo tenere incollato allo schermo, tolto il b/n, sembrava tutto moderno come un film di oggi. Flashback, personaggi interessanti, il protagonista che risalta sempre, una sceneggiatura che ti incuriosisce parecchio, inquadrature mai banali e poi il significato del potere, della ricchiezza, ma al tempo stesso della solutidine e incapacità d'amare.
A voi cosa non è piaciuto del film?
Finita di vedere la trilogia di John Wick.
Spettacolare, a dir poco.
C'è una deflessione netta tra un film e l'altro. Il primo lo considero davvero bello non solo per le scene action ma anche a livello narrativo: con pochissimi tratti vengono definiti personaggi tridimensionali e vibranti, che ti entrano dentro anche con due battute e basta.
il secondo tiene alta l'asticella ma a livello narrativo si abbassa un po'.
Il terzo probabilmente un ulteriore calo del livello narrativo ma....rimane sempre un gran film action con 2 attributi così.
Ho apprezzato molto alcune citazioni, su tutte fantastica quella, davvero ben fatta, a Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Mi è piaciuta molto la "lore" del mondo di Wick, con tutte le sue regole più da loggia massonica che da mondo mafioso z davvero affascinante.
Insomma, una trilogia nel complesso ottima, che si apre as un quarto capitolo già programmato per il 2021.
Citazione di: Tankorr il 25 Aprile 2020, 00:44:20
Finita di vedere la trilogia di John Wick.
Spettacolare, a dir poco.
C'è una deflessione netta tra un film e l'altro. Il primo lo considero davvero bello non solo per le scene action ma anche a livello narrativo: con pochissimi tratti vengono definiti personaggi tridimensionali e vibranti, che ti entrano dentro anche con due battute e basta.
il secondo tiene alta l'asticella ma a livello narrativo si abbassa un po'.
Il terzo probabilmente un ulteriore calo del livello narrativo ma....rimane sempre un gran film action con 2 attributi così.
Ho apprezzato molto alcune citazioni, su tutte fantastica quella, davvero ben fatta, a Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Mi è piaciuta molto la "lore" del mondo di Wick, con tutte le sue regole più da loggia massonica che da mondo mafioso z davvero affascinante.
Insomma, una trilogia nel complesso ottima, che si apre as un quarto capitolo già programmato per il 2021.
caspita, interessantissimo...non avevo mai preso in considerazione questa serie, mi hai incuriosito parecchio...devo darci un'occhiata allora...anche perché Reevees mi ha sempre convinto come interprete
Citazione di: Cosmonauta il 24 Aprile 2020, 20:27:24
Citazione di: Talon il 24 Aprile 2020, 19:17:38Io e Lar ti abbiamo appena depennato dalla lista degli amici :sisi:
:cry: :cry:
Per me è un filmone, soprattutto pensando all'epoca. Ancora oggi funziona benissimo, mi ha saputo tenere incollato allo schermo, tolto il b/n, sembrava tutto moderno come un film di oggi. Flashback, personaggi interessanti, il protagonista che risalta sempre, una sceneggiatura che ti incuriosisce parecchio, inquadrature mai banali e poi il significato del potere, della ricchiezza, ma al tempo stesso della solutidine e incapacità d'amare.
A voi cosa non è piaciuto del film?
Parte con un cinegiornale e mi dico, ok un paio di minuti e poi comincia il vero film...
...
...
...
Ad un certo punto inizio a chiedermi se il film stesso non sia un intero cinegiornale?!
Ok, poi il film inizia "per davvero", e c'è questo spirito libero (detesto i personaggi così) che fa un po' quel che gli pare mentre i posteri si tirano matti per sapere chi/cosa è Rosabella.
Insomma, ci girano troppo intorno prima di arrivare a raccontarmi qualcosa, e quando lo fanno a mio avviso non lo fanno un granché bene. Per quel che ho visto non mi è piaciuto affatto.
P.S.
Però ho parlato con Lar e sarai ancora nostro amico -_-
:D
Citazione di: ironmaidenn il 25 Aprile 2020, 09:45:33
Citazione di: Tankorr il 25 Aprile 2020, 00:44:20
Finita di vedere la trilogia di John Wick.
Spettacolare, a dir poco.
C'è una deflessione netta tra un film e l'altro. Il primo lo considero davvero bello non solo per le scene action ma anche a livello narrativo: con pochissimi tratti vengono definiti personaggi tridimensionali e vibranti, che ti entrano dentro anche con due battute e basta.
il secondo tiene alta l'asticella ma a livello narrativo si abbassa un po'.
Il terzo probabilmente un ulteriore calo del livello narrativo ma....rimane sempre un gran film action con 2 attributi così.
Ho apprezzato molto alcune citazioni, su tutte fantastica quella, davvero ben fatta, a Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Mi è piaciuta molto la "lore" del mondo di Wick, con tutte le sue regole più da loggia massonica che da mondo mafioso z davvero affascinante.
Insomma, una trilogia nel complesso ottima, che si apre as un quarto capitolo già programmato per il 2021.
caspita, interessantissimo...non avevo mai preso in considerazione questa serie, mi hai incuriosito parecchio...devo darci un'occhiata allora...anche perché Reevees mi ha sempre convinto come interprete
Ci tengo a precisare che alla fine sono dei revenge movie. Quindi film action con una trama ridotta all'osso.
Però, in questo, sono fatti da Dio.
...e lo dice uno che non ha mai trovato niente in questi film.
È un po' il concetto di Pacific Rim. In fondo non fa nulla di speciale, ma quello che fa lo fa drammaticamente bene ed il risultato è ottimo.
Io invece mi sono parecchio annoiato con Jhon Wick, sopratutto per come mi avevano presentato il primo.
Il secondo l'ho finito a fatica pure mentre stavo giocando con il telefono.
Citazione di: Tankorr il 25 Aprile 2020, 11:52:18
Citazione di: ironmaidenn il 25 Aprile 2020, 09:45:33
Citazione di: Tankorr il 25 Aprile 2020, 00:44:20
Finita di vedere la trilogia di John Wick.
Spettacolare, a dir poco.
C'è una deflessione netta tra un film e l'altro. Il primo lo considero davvero bello non solo per le scene action ma anche a livello narrativo: con pochissimi tratti vengono definiti personaggi tridimensionali e vibranti, che ti entrano dentro anche con due battute e basta.
il secondo tiene alta l'asticella ma a livello narrativo si abbassa un po'.
Il terzo probabilmente un ulteriore calo del livello narrativo ma....rimane sempre un gran film action con 2 attributi così.
Ho apprezzato molto alcune citazioni, su tutte fantastica quella, davvero ben fatta, a Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
Mi è piaciuta molto la "lore" del mondo di Wick, con tutte le sue regole più da loggia massonica che da mondo mafioso z davvero affascinante.
Insomma, una trilogia nel complesso ottima, che si apre as un quarto capitolo già programmato per il 2021.
caspita, interessantissimo...non avevo mai preso in considerazione questa serie, mi hai incuriosito parecchio...devo darci un'occhiata allora...anche perché Reevees mi ha sempre convinto come interprete
Ci tengo a precisare che alla fine sono dei revenge movie. Quindi film action con una trama ridotta all'osso.
Però, in questo, sono fatti da Dio.
...e lo dice uno che non ha mai trovato niente in questi film.
Anch'io non ci trovo nulla in quel genere di pellicole, e in sé John Wick mi interessa poco rispetto ad altri film che voglio recuperare. Ma è probabile che se lo trasmettessero da qualche parte lo vedrei giusto per darmi un'idea... Non metto in dubbio che possa anche piacermi, alla fine.
Citazione di: Talon il 25 Aprile 2020, 11:31:26
P.S.
Però ho parlato con Lar e sarai ancora nostro amico -_-
:D
Questo era scontato :D .
Il mondo è già brutto adesso, immaginati come sarebbe se avessimo tutti gli stessi gusti.
Io nei film e nei telefim (se non ricordo male l'ho già detto altre volte) cerco principalmente EVASIONE MENTALE.
Le uniche eccezioni sono i film ed i telefim che si basano su Processi/Tribunali.
Per il resto preferisco vedere cose che so in partenza che sono irreali e comunque altamente improbabile che possano accadere nella realtà in cui vivo.
Quindo voglio show che mi rilassino-divertano e/o show di Fantascienza-Fantasy-Action.
Citazione di: Largand il 25 Aprile 2020, 16:44:30
Citazione di: Talon il 25 Aprile 2020, 11:31:26
P.S.
Però ho parlato con Lar e sarai ancora nostro amico -_-
:D
Questo era scontato :D .
Il mondo è già brutto adesso, immaginati come sarebbe se avessimo tutti gli stessi gusti.
Vero, a tal proposito ho visto
District 9, dove
Gon è alle prese coi suoi di gusti :o
(https://i.imgur.com/6JDFDuz.jpg)
Film di un'intensità che mai avrei immaginato, mi è piaciuto molto - e se volete vederlo anche voi sbrigatevi perché il 30 aprile lo levano da Netflix.
Poi ho guardato un altro western - non fra quelli consigliati, purtroppo di quelli ho già sparato tutte le cartucce a disposizione e ora non mi resta che aspettare e sperare - si tratta di
The Kid. Forse non un capolavoro ma comunque una pellicola godibile con un punto di vista molto particolare :)
Citazione di: Cosmonauta il 24 Aprile 2020, 16:51:25
Quarto Potere
Non l'ho trovato un film pesante, anzi, l'ho visto tutto in una tirata unica e mi ha incuriosito e affascinato nel viaggio in cui si cerca di capire la personalità di Kane e di come e perchè riusciva sempre a perdere tutto e di come vedesse l'amore, partendo tutto Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Film per nulla superficiale, anzi e visto che era il 1941 gli va dato merito. Mi ha fatto molto piacere vederlo per quanto malinconico e triste, ed io non sono uno che di solito cerca questo genere di film.
L'unica ragione per cui Orson Welles non ha dominato Hollywood è che William Randolph Hearst si era riconosciuto in Kane e fece smerdare il film da tutti i giornali di cui era proprietario causandone il flop. Flop che ebbe ripercussioni catastrofiche sulla sua carriera che furono solo peggiorate quando venne messo all'indice come possibile comunista dopo la guerra.
Citazione di: Det. Bullock il 25 Aprile 2020, 18:53:07
Citazione di: Cosmonauta il 24 Aprile 2020, 16:51:25
Quarto Potere
Non l'ho trovato un film pesante, anzi, l'ho visto tutto in una tirata unica e mi ha incuriosito e affascinato nel viaggio in cui si cerca di capire la personalità di Kane e di come e perchè riusciva sempre a perdere tutto e di come vedesse l'amore, partendo tutto Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Film per nulla superficiale, anzi e visto che era il 1941 gli va dato merito. Mi ha fatto molto piacere vederlo per quanto malinconico e triste, ed io non sono uno che di solito cerca questo genere di film.
L'unica ragione per cui Orson Welles non ha dominato Hollywood è che William Randolph Hearst si era riconosciuto in Kane e fece smerdare il film da tutti i giornali di cui era proprietario causandone il flop. Flop che ebbe ripercussioni catastrofiche sulla sua carriera che furono solo peggiorate quando venne messo all'indice come possibile comunista dopo la guerra.
Da quello che mi ricordo, la sua carriera da regista fu seguita da problemi e sfortune, ma pure lui era un bel peperino.
L'esercito delle 12 scimmie: bel film, visionario il giusto. Probabilmente meriterebbe una seconda visione per schiarire tutti i passaggi, ma comunque una gran bella pellicola.
The box: io lo dico. Richard Kelly è il mio regista preferito. Tanto ha fatto solo 3 film, quindi sai che peso che vale questa frase.
È visionario, gothico, surrealista e criptico il giusto, lasciando in un perfetto limbo le domande e le risposte.
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 01:52:41
The box: io lo dico. Richard Kelly è il mio regista preferito. Tanto ha fatto solo 3 film, quindi sai che peso che vale questa frase.
È visionario, gothico, surrealista e criptico il giusto, lasciando in un perfetto limbo le domande e le risposte.
Mi hai incuriosito. Non sono il più grande fan di Donnie Darko, ma non l'ho disprezzato.
The box mi intrigava ma non l'ho mai visto, idem per Southland Tales.
Mi sa che mi ci fiondo.
Citazione di: superxeno il 26 Aprile 2020, 10:40:02
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 01:52:41
The box: io lo dico. Richard Kelly è il mio regista preferito. Tanto ha fatto solo 3 film, quindi sai che peso che vale questa frase.
È visionario, gothico, surrealista e criptico il giusto, lasciando in un perfetto limbo le domande e le risposte.
Mi hai incuriosito. Non sono il più grande fan di Donnie Darko, ma non l'ho disprezzato.
The box mi intrigava ma non l'ho mai visto, idem per Southland Tales.
Mi sa che mi ci fiondo.
Devo però avvisarti che sono dentro a questo trip di film surrealisti/visionari/crepuscolari.
Kelly secondo me è (era?) un David Lynch più mainstream, peccato che due flop di fila gli abbiano cassato la carriera.
Following: molto bello.
Citazione di: Talon il 19 Aprile 2020, 20:05:05
Fra i suggeriti già visti pure:
- Armageddon
- Mission to Mars
- Red Planet
Bocciati pur senza averli visti:
- Another Earth
- Gattaca
- Gravity
- Monsters
- Passengers
- Sunshine
Se non ho sbagliato la lista dovrebbe essere:
- 10 Cloverfield Lane
- Dante 01
- District 9
- Johnny Mnemonic
- Midnight Special
- Moon
- Pandorum (Cosmonauta)
- Punto di non Ritorno
- Solaris
- Strange Days
Mi son già fatto il file Excel come per quella western :ahsisi:
Aggiungi alla lista
LIFE: NON OLTREPASSARE IL LIMITE (2017)
IL TRAILER (https://www.youtube.com/watch?v=dgOGqWHtjP0)
Chi ha messo Monsters tra i bocciati senza dargli neanche una possibilità secondo me sbaglia.
E' un mezzo capolavoro. Idem Gattaca, ma non faccio testo perchè adoro tutti i film di Niccol
Gattaca è piaciuto molto anche a me
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Life a me non è proprio piaciuto, infatti gli diedi un voto di bocciatura.
:mmm:
The Green Inferno.
Il tentativo malriuscito di Roth di copiare l'italiano Cannibal Holocaust.
Citazione di: Talon il 26 Aprile 2020, 13:45:24
:mmm:
No, a te "Life" dovrebbe piacere.
Fantascienza "Dark e Pessimistica" e senza vera propria "Action".
Citazione di: Cosmonauta il 26 Aprile 2020, 12:57:30
Life a me non è proprio piaciuto, infatti gli diedi un voto di bocciatura.
Non è nemmeno il genere di film che piace a me, per questo l'ho consigliato a Talon.
Visto quali ha gradito e quali ha scartato, questo dovrebbe piacergli (Strano però che non voglia vedere "Sunshine" :hmm: ).
Citazione di: Emperor Joker il 26 Aprile 2020, 14:41:11
Blade runner.capolavoro. :sisi:
Per quanto mi riguarda miglior film di fantascienza insieme a Brazil
"Alien", ragà.
Citazione di: Bobby Drake il 26 Aprile 2020, 17:32:11
"Alien", ragà.
Quello l'ho già visto e parecchie volte, è il top :sisi:
Citazione di: Largand il 26 Aprile 2020, 16:16:20
Citazione di: Talon il 26 Aprile 2020, 13:45:24
:mmm:
No, a te "Life" dovrebbe piacere.
Fantascienza "Dark e Pessimistica" e senza vera propria "Action".
Citazione di: Cosmonauta il 26 Aprile 2020, 12:57:30
Life a me non è proprio piaciuto, infatti gli diedi un voto di bocciatura.
Non è nemmeno il genere di film che piace a me, per questo l'ho consigliato a Talon.
Visto quali ha gradito e quali ha scartato, questo dovrebbe piacergli (Strano però che non voglia vedere "Sunshine" :hmm: ).
C'è dentro Ryan Reynolds, per questo ci vado coi piedi di piombo...
Per "Sunshine" ho letto la trama - pianeta Terra e il genere umano rischiano l'estinzione - e sono film che non mi hanno mai entusiasmato...
P.S.
Anche di Monsters e Gattaca ho letto le trame ma non mi attirano, sorry :P
Ma lo possiamo dire che Ryan Reinolds è un cagnaccio?
Ha avuto giusto la fortuna di poter fare un film con un personaggio che si vende da solo e che non richiede una faccia per sofndare.
Citazione di: Talon il 26 Aprile 2020, 19:33:09
Per "Sunshine" ho letto la trama - pianeta Terra e il genere umano rischiano l'estinzione - e sono film che non mi hanno mai entusiasmato...
Ah, comprendo.
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 19:48:20
Ma lo possiamo dire che Ryan Reinolds è un cagnaccio?
Ha avuto giusto la fortuna di poter fare un film con un personaggio che si vende da solo e che non richiede una faccia per sofndare.
Nemmeno io stravedo per Ryan, ma se un film ha una trama che mi piace me lo vedo. Mi è capitato spesso, ad esempio, di vedere film con Nicolas Cage (che proprio non sopporto, mi sta antipatico visivamente).
Ma i film mi sono piaciuti...nonostante lui.
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 19:48:20
Ma lo possiamo dire che Ryan Reinolds è un cagnaccio?
Ha avuto giusto la fortuna di poter fare un film con un personaggio che si vende da solo e che non richiede una faccia per sofndare.
:quoto: con Deadpool è stato fantastico
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Cacchio, scherzi a parte non fosse per Deadpool (1 e 2) lo boccerei a prescindere al solo sentirlo nominare :sisi:
E come dici tu, non è che abbia brillato per la sua interpretazione... avrei potuto farlo anch'io e - false modestie a parte - forse il successo sarebbe stato addirittura più grande -_-
Sarebbe da promuovere solo per il fatto di avere la moglie che ha :lolle:
Ma ...solo per quello :asd:
Un po' come Max Biaggi negli anni 90....
Di Ryan Reynolds vedetevi quel suo film su Prime Video. -_-
Citazione di: Talon il 26 Aprile 2020, 19:59:01
:quoto: con Deadpool è stato fantasticoSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
:ahsisi: Ha mostrato una padronanza del ruolo che ha dell'incredibile. E' riuscito a brillare soprattutto nei dialoghi serrati e nei botta e risposta :sisi:.
Citazione di: Largand il 26 Aprile 2020, 19:52:13
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 19:48:20
Ma lo possiamo dire che Ryan Reinolds è un cagnaccio?
Ha avuto giusto la fortuna di poter fare un film con un personaggio che si vende da solo e che non richiede una faccia per sofndare.
Nemmeno io stravedo per Ryan, ma se un film ha una trama che mi piace me lo vedo. Mi è capitato spesso, ad esempio, di vedere film con Nicolas Cage (che proprio non sopporto, mi sta antipatico visivamente).
Ma i film mi sono piaciuti...nonostante lui.
Cage in realtà è un grandissimo caratterista. Purtroppo ha fatto metà carriera ad accettare ruoli che lo hanno reso un meme vivente, ma nella parte del pazzo ha pochi eguali.
Ancora mi chiedo perché gli abbiano proposto di fare Ghost Rider o Superman, ma mai Joker o Carnage.
Citazione di: Talon il 26 Aprile 2020, 19:59:01
Citazione di: Noiro il 26 Aprile 2020, 19:48:20
Ma lo possiamo dire che Ryan Reinolds è un cagnaccio?
Ha avuto giusto la fortuna di poter fare un film con un personaggio che si vende da solo e che non richiede una faccia per sofndare.
:quoto: con Deadpool è stato fantasticoSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Cacchio, scherzi a parte non fosse per Deadpool (1 e 2) lo boccerei a prescindere al solo sentirlo nominare :sisi:
E come dici tu, non è che abbia brillato per la sua interpretazione... avrei potuto farlo anch'io e - false modestie a parte - forse il successo sarebbe stato addirittura più grande -_-
ma già solo per il fatto che continua a fare il Deadpool in ogni film che gli propongono, fa comprendere quanto sia alla frutta come attore.
Fare il Deadpoll: prendere Jim Carrey in Ace Ventura e The Mask, ricopiatelo male calcando tutto nella maniera più esagerata possibile e fatevi degli addominali per distrarre il pubblico. Fatto?
Le fantasie di una tredicenne: film cecoslovacco degli anni 70, racconta una strana storia di una bambina e un vampiro anticlericale.
Meno male che durava poco.
Mah...sicuramente ci sono attori sopravvalutati, ma anche altri sottovalutati...semplicemente secondo me ogni attore, fra quelli diciamo "normali" ovvero quelli non superlativi come abilità recitative, fanno alcuni film meglio e altri peggio. Tra questi vi sono sia Rynolds che Cage. Alcuni loro film non mi piacciono più di tanto, ma più per i film in sé, magari di generi che non mi aggradano. Altri invece mi piacciono davvero un sacco, soprattutto di Cage di cui in questo momento me ne sovvengono di più.
Poi non so dire fino a che punto non sia colpa davvero dei film in sè o delle loro abilità recitative...il fatto è che questo ultimo aspetto, non essendo io poi tanto esperto, posso considerarlo fino ad un certo punto, anche perché per di più i film guardandoli doppiati faccio difficoltà a valutarne le abilità recitative vere e proprie.
Di Cage ho sempre apprezzato svariati film, che sono fra i miei preferiti in assoluto, come l'uomo delle previsioni, il genio della truffa, arizona junior.
Di reynolds sul momento non me ne vengono, ma mi ricordo che alcuni film erano belli, tipo uno sul gioco d'azzardo, mi pare mississippi grinding, ma non ricordo bene... ^_^
Citazione di: Gon Freecss il 26 Aprile 2020, 13:49:10
The Green Inferno.
Il tentativo malriuscito di Roth di copiare l'italiano Cannibal Holocaust.
:quoto:
Dune di Lynch.
Visto
"La Congiura degli Innocenti" di Hitchcock: è la mia prima pellicola del regista, e devo ammettere che per tutto il film mi sono sentito stranito e trepidante per un improvviso colpo di scena, forse perché troppo abituato a sentire da pareri esterni della maestria di Alfred nel genere thriller, e solo dopo averlo finito mi sono schiarito le idee: questa pellicola può essere presa più come una di carattere grottesco-demenziale, con un evidente e voluta esagerazione nelle situazioni bizzarre e inverosimili che mettono in moto le vicende.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Positiva invece la fotografia, ricolma di luci e colori che caratterizzano i paesaggi del Vermont.
Non so se sentire di bocciarlo o consigliarlo, proprio perché è un genere di trama che non mi sarei mai aspettato di vedere in Hitchcock, e quindi mi risulta ambiguo da "recensire". Di sicuro non sarà l'unica opera che vedrò dall'autore.
Irreversible: visto dopo un consiglio di un amico, ho preferito la parte iniziale.
Sarà che la Bellucci è peggio di Reynolds, ma non è mai riuscita a coinvolgermi. Ed in italiano lei doppia sé stessa :sick:
Diciamo che è meglio in francese, almeno ha una cadenza più convinta che sentirla dire "nun mi dioccare, smittila"
Io ho ancora gli incubi per la Bellucci alla mia visione al cinema di Matrix Reloaded....e sono passati una ventina di anni
Ho visto L'uomo invisibile.
All'inizio sembrava un film banale ma andando avanti si è rivelato un bel film.
Citazione di: DavidStrange il 30 Aprile 2020, 19:09:24
Ho visto L'uomo invisibile.
All'inizio sembrava un film banale ma andando avanti si è rivelato un bel film.
C'è speranza quindi, dopo La Mummia, per questo Dark Universe?
No, è stato detto che i prossimi film a tema horror della Universal saranno stand alone.
E visti i precedenti flop, come Dracula Untold e La Mummia credo sia meglio.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Capisco capisco..
Visto Punto di non ritorno, m'è piaciuto :sisi:
Il prossimo che voglio guardami l'ho già visto ma sono passati eoni, quindi... Interceptor su Netflix, peccato non ci siano tutti i capitoli della serie Mad Max, ci sono solo il primo e l'ultimo (anche questo merita parecchio).
Citazione di: Talon il 01 Maggio 2020, 17:29:04
Visto Punto di non ritorno, m'è piaciuto :sisi:
Il prossimo che voglio guardami l'ho già visto ma sono passati eoni, quindi... Interceptor su Netflix, peccato non ci siano tutti i capitoli della serie Mad Max, ci sono solo il primo e l'ultimo (anche questo merita parecchio).
Bello Punto di non Ritorno, è il film da cui hanno preso ispirazione per il gioco Dead Space. L'avevo consigliato io forse.
Mad Max per me il top è il nuovo e il 2. L'1 e 3 mi sono piaciuto poco.
DunkirkFilm di guerra che racconta la resa di Dunkirk, dividendo il film in vari spezzoni che confluiscono tra loro.
Il film è bello, regia, fotografia e musiche veramente d'altissimo livello, praticamente donano un 90% del film. La storia però pur essendo vera, ti lascia sempre un po' distaccato e il finale con l'amaro in bocca, anche perchè giusto o no, il film è
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
C'era una volta a...Hollywood.
Viste le director's cut di Alien 1,2 e 3 per un totale di circa 8 ore e 15. Li avevo visti tutti ai tempi nei vari passaggi televisivi in seconda serata.
Alien voto 9,5 su 10
Aliens voto 7 su 10
Alien 3 voto 6,5 su 10
mi è venuta voglia di leggere lo script originale di Alien 3 di Gibson. Ho letto che ne hanno fatto un fumetto
Citazione di: superxeno il 01 Maggio 2020, 23:16:48
Viste le director's cut di Alien 1,2 e 3 per un totale di circa 8 ore e 15. Li avevo visti tutti ai tempi nei vari passaggi televisivi in seconda serata.
Alien voto 9,5 su 10
Aliens voto 7 su 10
Alien 3 voto 6,5 su 10
mi è venuta voglia di leggere lo script originale di Alien 3 di Gibson. Ho letto che ne hanno fatto un fumetto
Ne esiste un fumetto?? Davvero? Con i monaci ed il pianeta di legno come nella prima versione?
più che delle resa è la storia di un evacuazione Dunkerque direi
Citazione di: Cosmonauta il 01 Maggio 2020, 21:10:08
Citazione di: Talon il 01 Maggio 2020, 17:29:04
Visto Punto di non ritorno, m'è piaciuto :sisi:
Il prossimo che voglio guardami l'ho già visto ma sono passati eoni, quindi... Interceptor su Netflix, peccato non ci siano tutti i capitoli della serie Mad Max, ci sono solo il primo e l'ultimo (anche questo merita parecchio).
Bello Punto di non Ritorno, è il film da cui hanno preso ispirazione per il gioco Dead Space. L'avevo consigliato io forse.
Mad Max per me il top è il nuovo e il 2. L'1 e 3 mi sono piaciuto poco.
Mi ha ricordato tanto
Sfera :sisi:
Per
Mad Max presumo faranno la solita "gattata", quando caricheranno il secondo ed il terzo leveranno questi due, o perlomeno il primo :asd:
L'han fatto anche con
Lo squalo un paio di settimane fa, avevano il primo film in catalogo, quando hanno caricato 2, 3 e 4 il primo l'hanno tolto al volo.
È un po' come
Saw su Amazon Prime, hanno tutti quelli che vuoi... ma non il primo :P
Citazione di: Tankorr il 01 Maggio 2020, 23:44:42
Citazione di: superxeno il 01 Maggio 2020, 23:16:48
Viste le director's cut di Alien 1,2 e 3 per un totale di circa 8 ore e 15. Li avevo visti tutti ai tempi nei vari passaggi televisivi in seconda serata.
Alien voto 9,5 su 10
Aliens voto 7 su 10
Alien 3 voto 6,5 su 10
mi è venuta voglia di leggere lo script originale di Alien 3 di Gibson. Ho letto che ne hanno fatto un fumetto
Ne esiste un fumetto?? Davvero? Con i monaci ed il pianeta di legno come nella prima versione?
Si si esatto.Credo che sia uscito per Saldapress ma non so in che albo
Citazione di: superxeno il 02 Maggio 2020, 09:59:02
Citazione di: Tankorr il 01 Maggio 2020, 23:44:42
Citazione di: superxeno il 01 Maggio 2020, 23:16:48
Viste le director's cut di Alien 1,2 e 3 per un totale di circa 8 ore e 15. Li avevo visti tutti ai tempi nei vari passaggi televisivi in seconda serata.
Alien voto 9,5 su 10
Aliens voto 7 su 10
Alien 3 voto 6,5 su 10
mi è venuta voglia di leggere lo script originale di Alien 3 di Gibson. Ho letto che ne hanno fatto un fumetto
Ne esiste un fumetto?? Davvero? Con i monaci ed il pianeta di legno come nella prima versione?
Si si esatto.Credo che sia uscito per Saldapress ma non so in che albo
Sugli spillati 30, 31, 32. A me è piaciuto molto :up:
No ma io devo averlo subito :w00t:
Grazie della dritta :hug:
Citazione di: Tankorr il 02 Maggio 2020, 11:08:28
No ma io devo averlo subito :w00t:
Grazie della dritta :hug:
Prego! :) In questa pagina si parlava proprio di Alien 3 di Gibson
http://www.dcleaguers.it/forum/dark-horse-image-e-indipendenti/aliens-dead-orbit-di-james-stokoe/45/ (http://www.dcleaguers.it/forum/dark-horse-image-e-indipendenti/aliens-dead-orbit-di-james-stokoe/45/)
Fiumi di porpora: bello, un bel crime con Renò e Cassel insieme.
Seul contre le monde: un capolavoro, poco da dire
Citazione di: Noiro il 02 Maggio 2020, 16:04:31
Fiumi di porpora: bello, un bel crime con Renò e Cassel insieme.
Ti consiglio anche il due, per certi versi più "esagerato" ma comunque godibile :sisi:
C'era una volta a H DI TARANTINO !
OSCAR A PITT credo che lo abbiano dato solo perché alla sua età è ancora un fu staccio !
Voto al film 6!
Citazione di: pumui75 il 03 Maggio 2020, 15:28:58
C'era una volta a H DI TARANTINO !
OSCAR A PITT credo che lo abbiano dato solo perché alla sua età è ancora un fu staccio !
Voto al film 6!
Ma come?!?
Hahahaha
Dicevo che BRAD se li porta bene gli anni , per il resto il film ..
Bella la scena ove si mena con BRUCE LEE !
Nella stagione cinematografia di quest anno Pitt ha praticamente vinto in tutti i festival nei quali era candidato. Credo sia uno degli oscar meno attaccabili degli ultimi anni
Ma posso capire che non sia un film scorrevole o che possa risultare pesante, ma un 6 fa sorridere.
Per me la scena di Pitt e cane contro la Manson Family da sola vale un 8. :lol:
Per me è un film assolutamente grandioso :wub:
io invece ho preferito le parti in cui gira in auto
Citazione di: Gon Freecss il 03 Maggio 2020, 19:07:14
Per me la scena di Pitt e cane contro la Manson Family da sola vale un 8. :lol:
:quoto:
In sé anche a me la pellicola è piaciuta, e ci sono certe scene davvero niente male (mi sono piaciute molto quelle girate nello studio con Di Caprio). :sisi:
Non è un film per tutti, tutto qua. Soggettivamente può non piacere, ma oggettivamente è un film quasi inataccabile.
L'unico problema che non è un problema, è che per capirlo e apprezzarlo bisogna avere un po' di conoscenze cinematografiche e andare oltre alla semplice visione di chi guarda lo svolgersi della trama senza notare tutto quello che ci stà dietro.
1917
Bellissimo film. Meritatissimo il premio alla fotografia, riesce a trasmetterti davvero la tensione e l'atmosfera cruenta del periodo, ma soprattutto è la regia ad essere sbalorditiva, quasi tutto il film in piano sequenza che ti permette di vivere questo film proprio come un percorso, un viaggio, quello che percorrono i protagonisti.
1917 a me non è piaciuto molto. Tolto il meraviglioso comparto tecnico mi ha lasciato davvero poco
Ieri sera ho visto The Game di Fincher. Come direbbe un mio amico una divertente cacata.
Alcune cose sono davvero tropppo irrealistiche, ma fino a metà mi ha intrattenuto alla grandissima.
The Game voto 7 su 10
Citazione di: Cosmonauta il 04 Maggio 2020, 15:13:13
1917
Bellissimo film. Meritatissimo il premio alla fotografia, riesce a trasmetterti davvero la tensione e l'atmosfera cruenta del periodo, ma soprattutto è la regia ad essere sbalorditiva, quasi tutto il film in piano sequenza che ti permette di vivere questo film proprio come un percorso, un viaggio, quello che percorrono i protagonisti.
A me è piaciuto proprio per queste scelte e tecnicismi. Per tutto il film accompagni il protagonista nel suo tortuoso percorso. La trama e la conclusione passano un pò in secondo piano...
Lock & Stock. Consigliatomi da qualcuno in questo thread: chiunque tu sia: GRAZIE :wub:
Citazione di: Tankorr il 05 Maggio 2020, 18:20:36
Lock & Stock. Consigliatomi da qualcuno in questo thread: chiunque tu sia: GRAZIE :wub:
Guarda anche The Snatch se ancora non lo hai fatto :sisi:
Non aprite quella porta: L'inizio, non ci siamo :tsk:
Confermo al 100% su The Snatch.
E RocknRolla.
Se poi ti innamori di Ritchie come il sottoscritto son belli anche Operazione U.N.C.L.E., King Arthur, Revolver e Aladdin (direi l'unico remake Disney che meriti la visione).
4 ROOMS : non lo vedevo da anni , i migliori sono gli ultimi due episodi .
Tim R è un attore fantastico !
The Snatch visto, fa spaccare.
Grazie per i consigli sugli altri, cerco di recuperare tutto :up:
The pusher 2
Incredibile come riesco sempre a beccare sempre il peggior film di un regista, arrivare ad odiarlo e poi scoprire che lo adoro anni dopo.
In pratica, dopo aver adorato Drive, mi sono imbattuto in quella palla atomica di Valhalla Rising, film criptico, pomposo e poco ispirato, che mi ha fatto allontanare da Refn da quando mi fece rigetto quella pellicola.
In seguito, quasi per caso, ho visto solo Only God forgiven e Pusher, trovandoli bellissimi.
Neon demon è a dir poco fantastico e pure questo Pusher 2 è molto pregevole, prossimamente mi vedo Pusher 3 e se il dio del boomdotto vorrà, Bleeder.
Visto su Amazon Prime Video un cartone animato del '65,
West and Soda, mi è è piaciuto davvero tanto ^_^
(https://i.imgur.com/QtL5POo.jpg)
Geniale capolavoro d'animazione del Maestro Bruno Bozzetto. In un piccolo paese del selvaggio west, un brutto ceffo cerca di costringere una donna a sposarlo per impossessarsi della sua terra, quando un cowboy sconosciuto cavalca in città con l'intenzione di abbattere i cattivi.E ho visto che hanno pure
Vip - Mio fratello superuomo :w00t:
Bozzetto è un grande, poco da fare.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Si "MIO FRATELLO SUPER " è un cult .
Peccato che da noi non gli hanno mai dato il tributo che merita !
PARASITE : visto giorni fa , film carino ma da OSCAR proprio no !
Ho avuto impressione che abbiano copiato molto da THE HOLE e da vari film horror di serie b .
Terminato il recupero della filmografia di David Fincher.
Il curioso caso di Benjamin Button Voto 5/10: Onestamente bello da vedere, ma assolutamente nulla di interessante per quanto riguarda la storia. Lo reputo il film meno riuscito di Fincher per quanto dopo Seven uno con i maggiori riconoscimenti
[Gli Uccelli]
Secondo film di Hitchcock che abbia mai visto, ed è evidente la differenza dal precedente "La Congiura degli Innocenti". Stavolta la trama mi ha intrigato pienamente, e ho apprezzato molto come i dialoghi tra i personaggi nei momenti di "momentanea calma" fossero reali, come mi aspetterei di sentire nelle chiacchere da bar del tempo.
La fotografia resta sempre magnifica.
Citazione di: Ben-Point il 10 Maggio 2020, 01:05:42
[Gli Uccelli]
Secondo film di Hitchcock che abbia mai visto, ed è evidente la differenza dal precedente "La Congiura degli Innocenti". Stavolta la trama mi ha intrigato pienamente, e ho apprezzato molto come i dialoghi tra i personaggi nei momenti di "momentanea calma" fossero reali, come mi aspetterei di sentire nelle chiacchere da bar del tempo.
La fotografia resta sempre magnifica.
Quel film mi piace davvero un sacco :ahsisi: tra l'altro, ho visto che su Netflix ce n'è uno che me lo ricorda vagamente: The Silence (https://www.netflix.com/it/title/81021447)
Qualcuno l'ha visto e sa dirmi se merita?
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 07:56:35
Citazione di: Ben-Point il 10 Maggio 2020, 01:05:42
[Gli Uccelli]
Secondo film di Hitchcock che abbia mai visto, ed è evidente la differenza dal precedente "La Congiura degli Innocenti". Stavolta la trama mi ha intrigato pienamente, e ho apprezzato molto come i dialoghi tra i personaggi nei momenti di "momentanea calma" fossero reali, come mi aspetterei di sentire nelle chiacchere da bar del tempo.
La fotografia resta sempre magnifica.
Quel film mi piace davvero un sacco :ahsisi: tra l'altro, ho visto che su Netflix ce n'è uno che me lo ricorda vagamente: The Silence (https://www.netflix.com/it/title/81021447)
Qualcuno l'ha visto e sa dirmi se merita?
E figurati se non ti piacevano Gli Uccelli. :stralol:
Le servi sul piatto d'argento. :asd:
Perdona la mia insensibilità mi ero dimenticato che, nonostante i tuoi affettuosi abbracci a
nickorsoSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Lui ti ha mollato.
Da allora non vuoi più sentir parlare di animali e bestie rare, ti sei fatto pure vegano... e ora ti abbuffi di carote (https://thumbs.gfycat.com/DenseWaterloggedFruitbat-size_restricted.gif)
E poi cosa parlo a fare di cinema con te che non sai nemmeno chi è Hitchcock -_-
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Talon link=topic=14571.msg2132765#ms .g2132765 date=1589095231
E poi cosa parlo a fare di cinema con te che non sai nemmeno chi è Hitchcock -_-Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Se non segue il telefilm non la può capire :P
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 07:56:35
Citazione di: Ben-Point il 10 Maggio 2020, 01:05:42
[Gli Uccelli]
Secondo film di Hitchcock che abbia mai visto, ed è evidente la differenza dal precedente "La Congiura degli Innocenti". Stavolta la trama mi ha intrigato pienamente, e ho apprezzato molto come i dialoghi tra i personaggi nei momenti di "momentanea calma" fossero reali, come mi aspetterei di sentire nelle chiacchere da bar del tempo.
La fotografia resta sempre magnifica.
Quel film mi piace davvero un sacco :ahsisi: tra l'altro, ho visto che su Netflix ce n'è uno che me lo ricorda vagamente: The Silence (https://www.netflix.com/it/title/81021447)
Qualcuno l'ha visto e sa dirmi se merita?
Mi hai appena ricordato che ce l'avevo in lista da guardare. Recupero.
Citazione di: Largand il 10 Maggio 2020, 13:17:39
Citazione di: Talon link=topic=14571.msg2132765#ms .g2132765 date=1589095231
E poi cosa parlo a fare di cinema con te che non sai nemmeno chi è Hitchcock -_-Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Se non segue il telefilm non la può capire :P
Lar, io ho sempre riconosciuto e apprezzato il tuo senso critico in fatto di cinema
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ma devi essere obiettivo, a volte a venire criticati devono essere gli utenti stessi... soprattutto quando si tratta di Gon -_-
Ora, io non ce l'ho col fatto che lui prediliga un determinato genere di pellicole (https://3.bp.blogspot.com/-rFFINkFQFZI/WcqH9vHew-I/AAAAAAABJKo/ks6a21_8kJE4WBX4KS5STMbP0E8EpsRXQCLcBGAs/s1600/5JrA1E6mGhR6m6d2ETvxH2ChRcp1-jklQpXECrjgFB0.jpg) :shifty:
Però ciò non deve essere un "limitatore" che lo porti ad escludere tutto quanto il resto, ivi comprese perle della comicità riconosciute e gradite a tutto il forum :sisi:
@HC: Poi fammi sapere com'è il film ;)
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 16:47:05
soprattutto quando si tratta di Gon -_-
Ora, io non ce l'ho col fatto che lui prediliga un determinato genere di pellicole (https://3.bp.blogspot.com/-rFFINkFQFZI/WcqH9vHew-I/AAAAAAABJKo/ks6a21_8kJE4WBX4KS5STMbP0E8EpsRXQCLcBGAs/s1600/5JrA1E6mGhR6m6d2ETvxH2ChRcp1-jklQpXECrjgFB0.jpg) :shifty:
Hitomi Tanaka, mi è sempre piaciuta.
Gran bella donna, molto assennata :shifty:.
Perdonatemi ma io preferisco quelle più scure come donne .
Le asiatiche non mi piacciono molto ..
TARANTINO RASSEGNA nei canali di SKY poi ennesima botta di 007!
Visto finalmente i segreti di Wind River che avevo sul comodino da almeno un anno.
Film strepitoso, revenge movie tostissimo.
I segreti di Wind River voto 8,5/10
Citazione di: superxeno il 10 Maggio 2020, 19:19:29
Visto finalmente i segreti di Wind River che avevo sul comodino da almeno un anno.
Film strepitoso, revenge movie tostissimo.
I segreti di Wind River voto 8,5/10
Se non li hai ancora visti ti consiglio
Sicario e
Hell or High Water.
Lo sceneggiatore, Taylor Sheridan, è lo stesso dei tre film e idealmente/romanticamente possono essere considerati come una sorta di trilogia della frontiera.
due ottimi suggerimenti :ahsisi:
Citazione di: Largand il 10 Maggio 2020, 18:39:25
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 16:47:05
soprattutto quando si tratta di Gon -_-
Ora, io non ce l'ho col fatto che lui prediliga un determinato genere di pellicole (https://3.bp.blogspot.com/-rFFINkFQFZI/WcqH9vHew-I/AAAAAAABJKo/ks6a21_8kJE4WBX4KS5STMbP0E8EpsRXQCLcBGAs/s1600/5JrA1E6mGhR6m6d2ETvxH2ChRcp1-jklQpXECrjgFB0.jpg) :shifty:
Hitomi Tanaka, mi è sempre piaciuta.
Gran bella donna, molto assennata :shifty:.
Assenatissima :pff:
Silenzio sdegnato per le affermazioni di pumui -_-
Ho visto
No Escape - Colpo di stato, caruccio, però si rovina parecchio nel finale...
Volevo rivedermi
Il console onorario ma non l'ho trovato. Nonostante i ricchi cataloghi, fra Netflix, Amazon e RaiPlay, 9 volte su 10 quando cerco un titolo specifico non ce l'hanno :P
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 09:20:31
Perdona la mia insensibilità mi ero dimenticato che, nonostante i tuoi affettuosi abbracci a nickorsoSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Lui ti ha mollato.
Da allora non vuoi più sentir parlare di animali e bestie rare, ti sei fatto pure vegano... e ora ti abbuffi di carote (https://thumbs.gfycat.com/DenseWaterloggedFruitbat-size_restricted.gif)
E poi cosa parlo a fare di cinema con te che non sai nemmeno chi è Hitchcock -_-Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Più conosco Talon, e più preferirei non farlo. :omg:
P.S. Indubbio che tu fossi un ammiratore di HitchCOCK. :pff:
Nel weekend ho visto:
31 di Rob Zombie. Niente di che, meno Trash del solito ma senza un vero significato di fondo, per quanto mi riguarda. Uccisioni gratuite e stop.
Open Grave. Non male. Per farla breve è incentrato sulla perdita della memoria e sul riscoprire se stessi ma in versione Horror/Thriller. A creare "tensione" ci pensano dei malati/zombie. Altro non si può dire o spoilero.
Quello più bello invece è stato Goksung, Horror coreano che mischia possessioni, contagi, zombie ecc ma senza esagerare. Non è il classico film asiatico "Jump Scare" anzi, fa molta suspance. Dura parecchio ma lo consiglio a chi piace l'Horror carico di tensione.
Citazione di: Loki il 10 Maggio 2020, 21:13:53
Citazione di: superxeno il 10 Maggio 2020, 19:19:29
Visto finalmente i segreti di Wind River che avevo sul comodino da almeno un anno.
Film strepitoso, revenge movie tostissimo.
I segreti di Wind River voto 8,5/10
Se non li hai ancora visti ti consiglio Sicario e Hell or High Water.
Lo sceneggiatore, Taylor Sheridan, è lo stesso dei tre film e idealmente/romanticamente possono essere considerati come una sorta di trilogia della frontiera.
Si visti visti. Hell or high water non mi è dispiaciuto, ma non l'ho trovato proprio un bel film.
Sicario invece mi era piaciuto, Soldado un po' meno.
Citazione di: Talon il 11 Maggio 2020, 05:57:35
Volevo rivedermi Il console onorario ma non l'ho trovato. Nonostante i ricchi cataloghi, fra Netflix, Amazon e RaiPlay, 9 volte su 10 quando cerco un titolo specifico non ce l'hanno :P
Cerca di recuperare "
THE DOUBLE"...
(http://pad.mymovies.it/filmclub/2011/08/218/locandina.jpg)
...l'ho visto il mese scorso, gradevole.
Citazione di: Gon Freecss il 11 Maggio 2020, 07:38:34
Citazione di: Talon il 10 Maggio 2020, 09:20:31
Perdona la mia insensibilità mi ero dimenticato che, nonostante i tuoi affettuosi abbracci a nickorsoSpiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Lui ti ha mollato.
Da allora non vuoi più sentir parlare di animali e bestie rare, ti sei fatto pure vegano... e ora ti abbuffi di carote (https://thumbs.gfycat.com/DenseWaterloggedFruitbat-size_restricted.gif)
E poi cosa parlo a fare di cinema con te che non sai nemmeno chi è Hitchcock -_-Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Più conosco Talon, e più preferirei non farlo. :omg:
Dici in senso biblico :mmm:
Me lo ricordo,
Az ci aveva mandato sulle montagne a contare gli utenti connessi... quando ci beccò s'infuriò di brutto :ph34r:
(https://pbs.twimg.com/media/DcOUqPyVQAA9i7q.jpg)
Sai, dopo che venimmo cacciati continuai a fare rodei, ma ho anche messo su famiglia e ora lavoro nella ditta di macchinari agricoli di mio suocero.
Ti va di andare a pescare insieme qualche volta?
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
@Lar: Grazie del suggerimento, però oltre alla trama cercavo quel titolo specifico perché mi stuzzicava anche per l'ambientazione. Se hai/avete suggerimenti in tal senso...
"Niente da perdere", quello in due parti su Netflix, sapete dirmi com'è?
Talon ma tu cosa hai visto su Amazon prime di Western meritevole?
Io ho iniziato ieri Ombre Rosse (che ho dovuto stoppare perché dovevo lavorare) e mi è ripartita la scimmia
Citazione di: Catcher il 11 Maggio 2020, 15:13:21
Talon ma tu cosa hai visto su Amazon prime di Western meritevole?
Io ho iniziato ieri Ombre Rosse (che ho dovuto stoppare perché dovevo lavorare) e mi è ripartita la scimmia
Grazie per la pulce nell'orecchio :sisi:
Citazione di: Catcher il 11 Maggio 2020, 15:13:21
Talon ma tu cosa hai visto su Amazon prime di Western meritevole?
Io ho iniziato ieri Ombre Rosse (che ho dovuto stoppare perché dovevo lavorare) e mi è ripartita la scimmia
Tra quelli visti su
Amazon i miei preferiti, oltre ad Ombre Rosse e in ordine alfabetico, sono stati:
- Appaloosa
- Bone Tomahawk (ho delle riserve sul finale)
- Caccia spietata (ho delle riserve sul finale)
- Il duello
- Il grande silenzio
- Il massacro di Fort Apache
- The conspirator
Outsider, in quanto cartone animato del '65:
- West and Soda
Ancora da vedere ma sulla lista delle cose da fare a breve:
- Sommersby
Grazie!
Vedrò sicuramente almeno qualcuno di questi!
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Ho visto Extraction (Tyler Rake) su Netflix. Non male dai, se piacciono gli action alla John Wick (direi che ad oggi è il benchmark del genere) lo consiglio.
In fondo al bosco.
Ottimo thriller made in Italy.
Citazione di: Loki il 11 Maggio 2020, 23:47:45
Ho visto Extraction (Tyler Rake) su Netflix. Non male dai, se piacciono gli action alla John Wick (direi che ad oggi è il benchmark del genere) lo consiglio.
:sisi:
Visto finalmente The Irishman.
Film stupendo.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Se dovesse ricordarmi un album, sarebbe L'ultima Thule di Guccini, dove un grande artista si apre e ci racconta tutti dubbi della vecchiaia che avanza.
Volendo, ricorda anche il Padrino parte Terza, perché tocca temi simili.
De Niro, volutamente sottotono, è fantastico, Pesci e Pacino sono due giganti.
Un filmone di altri tempi.
Rivisto Il seme della follia, e a breve conto di riguardarmi anche Dagon :ahsisi:
Avete qualche titolo simile da consigliarmi?...
Citazione di: Talon il 17 Maggio 2020, 09:09:44
Rivisto Il seme della follia, e a breve conto di riguardarmi anche Dagon :ahsisi:
Avete qualche titolo simile da consigliarmi?...
From Beyond, Re-Animator, Society, La notte dei morti viventi 3...
EDIT: Lurking Fear.
Mi sembrano un po' troppo splatter :mmm:
Citazione di: Tankorr il 16 Maggio 2020, 10:04:20
Visto finalmente The Irishman.
Film stupendo.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Se dovesse ricordarmi un album, sarebbe L'ultima Thule di Guccini, dove un grande artista si apre e ci racconta tutti dubbi della vecchiaia che avanza.
Volendo, ricorda anche il Padrino parte Terza, perché tocca temi simili.
De Niro, volutamente sottotono, è fantastico, Pesci e Pacino sono due giganti.
Un filmone di altri tempi.
È un film degno della New Hollywood. E pensare che un sacco di gente, soprattutto giovane o inesperta di film, l'ha insultanto pesantemente per il suo parere sui film franchise della Disney/Marvel...
Citazione di: Talon il 17 Maggio 2020, 09:09:44
Rivisto Il seme della follia, e a breve conto di riguardarmi anche Dagon :ahsisi:
Avete qualche titolo simile da consigliarmi?...
"Nightmare" (1984) e "Nightmare-I guerrieri del Sogno" (1987).
Mi è piaciuto molto "Dracula Untold" (2014).
Citazione di: Talon il 17 Maggio 2020, 10:05:20
Mi sembrano un po' troppo splatter :mmm:
Aò, io usavo Dagon come riferimento e ti proponevo robe Lovecraftiane. :asd:
Citazione di: Largand il 17 Maggio 2020, 12:10:31
Citazione di: Talon il 17 Maggio 2020, 09:09:44
Rivisto Il seme della follia, e a breve conto di riguardarmi anche Dagon :ahsisi:
Avete qualche titolo simile da consigliarmi?...
"Nightmare" (1984) e "Nightmare-I guerrieri del Sogno" (1987).
Ammetto di non averlo mai visto e su Netflix c'è. Settimana prossima è probabile che almeno uno me lo sparo :mmm:
Citazione di: Gon Freecss il 17 Maggio 2020, 13:20:17
Citazione di: Talon il 17 Maggio 2020, 10:05:20
Mi sembrano un po' troppo splatter :mmm:
Aò, io usavo Dagon come riferimento e ti proponevo robe Lovecraftiane. :asd:
Sì, l'idea era quella ed ho apprezzato le tue buone intenzioni, ma dando una rapida occhiata mi sembrano puntare troppo sul mostro schifiltoso di turno piuttosto che una località tipo quella di Arkin-Catcher-HC dove è l'alta tensione a farla da padrone -_-
Tipo, questo (https://www.youtube.com/watch?v=soDSk0e9-ok) sarebbe di molto fico... credo, ma c'è solo in inglese :(
P.S.
"La città dei mostri" già visto ;)
SEME DELLA FOLLIA è forse uno dei migliori film ispirati a HP LOVER
SE volete il BLUE RAY pigliate la versione tedesca (ha traccia pure in italiano tranquilli )!
RAGAZZE DEL COYOTE U stasera !
Un film semplice ma divertente !
@Talunciello Volevi film lovecraftiani eh...
https://reeltimeflicks.com/2020/05/19/the-best-lovecraftian-films-part-ii/
Citazione di: Gon Freecss il 20 Maggio 2020, 16:22:57
@Talunciello Volevi film lovecraftiani eh...
https://reeltimeflicks.com/2020/05/19/the-best-lovecraftian-films-part-ii/
Talon guarda subito The Void! :sisi: :sisi:
Terminator: film tanto seminale quando invecchiato. Ora è un buonissimo film di serie B.
Agente007- Octopussy: non mi è dispiaciuto, per quanto ne parlino male. Sicuramente si prende molto poco sul serio e certe uscite sono decisamente ridicole, ma nel totale è un film che mi ha divertito. Moore è un bel Bond, meno impomatato e tutto d'un pezzo di Connery e accetta di mettersi in gioco indossando panni non propriamente da playboy, ma fa tutto parte del gioco. Un po' incasinato tutto il caso che parte dal traffico di diamanti e arriva ad un attentato di scala mondiale, ma si lascia comunque vedere.
Agente 007- Spectre: E con questo mi sono messo in pari con tutto il ciclo interpretato da Crieg. Diciamo che vista nel suo completo, tutta questa saga rende decisamente meglio dei film singoli, anche perché è tutto un continuo sali-scendi tra vette come casinò royale e skyfall e mattonate come quantum of solance e questo spectre.
Spectre è lungo, lunghissimo ed è pieno di dettagli pieni di cazzabubbole ipertecnologiche per una storia che ingrana dopo un bel po'. COnsiglio di vederlo diviso in due parti, per dare un po' di respiro al cervello, ma in fin dei conti, non è male.
Nella prossima vita farò un rewatch dell'intera saga, sempre che time to die esca, covid 19 permettendo.
SOLDADO SU SKY: incasinato ma discreto film di azione !
Citazione di: HCPunk il 20 Maggio 2020, 16:27:00
Citazione di: Gon Freecss il 20 Maggio 2020, 16:22:57
@Talunciello Volevi film lovecraftiani eh...
https://reeltimeflicks.com/2020/05/19/the-best-lovecraftian-films-part-ii/
Talon guarda subito The Void! :sisi: :sisi:
Quello, e quello con Cage. :ahsisi:
Aggiungi anche: https://reeltimeflicks.com/2019/03/29/the-best-lovecraftian-films/?relatedposts_hit=1&relatedposts_origin=11233&relatedposts_position=0
Citazione di: Gon Freecss il 20 Maggio 2020, 19:08:41
Citazione di: HCPunk il 20 Maggio 2020, 16:27:00
Citazione di: Gon Freecss il 20 Maggio 2020, 16:22:57
@Talunciello Volevi film lovecraftiani eh...
https://reeltimeflicks.com/2020/05/19/the-best-lovecraftian-films-part-ii/
Talon guarda subito The Void! :sisi: :sisi:
Quello, e quello con Cage. :ahsisi:
Aggiungi anche: https://reeltimeflicks.com/2019/03/29/the-best-lovecraftian-films/?relatedposts_hit=1&relatedposts_origin=11233&relatedposts_position=0
Non aggiungo altro..Nella lista ci sono certe figate assurde!
Anche Annientamento spacca il culo!
Citazione di: HCPunk il 20 Maggio 2020, 23:00:12
Anche Annientamento spacca il culo!
È con questo esplicito invito che pensi di convincere Talon :lolle:?
Citazione di: Heimdall il 20 Maggio 2020, 23:06:12
Citazione di: HCPunk il 20 Maggio 2020, 23:00:12
Anche Annientamento spacca il culo!
È con questo esplicito invito che pensi di convincere Talon :lolle:?
Ah..è abituato a 'ste cose.. :sisi:
Non a caso HC e Gon guidano stando in piedi :sisi:
(https://i.imgur.com/Yk5058M.jpg)
Grazie per le segnalazioni, alcuni titoli li ho già visti e mi sono piaciuti molto :up:
Citazione di: Talon il 21 Maggio 2020, 20:00:34
Non a caso HC e Gon guidano stando in piedi :sisi:
(https://i.imgur.com/Yk5058M.jpg)
Uso il pisello per sterzare :sisi:
CORAGGIO DELLA VERITÀ: interessante pellicola su storia vera !
CONSEGUENZA : storia d'amore complessa ambientata dopo seconda guerra .
Blackkklansman
Bel film basato sulla storia del primo poliziotto nero di Colorado Springs che riuscirà a infiltrarsi in una frangia del KKK.
Adam Driver in particolare se la cava davvero bene, come attore è maturato tantissimo.
Il finale-documentario è letteralmente al cardiopalma con immagini reali di vari scontri del 2017 tra gruppi razzisti e sostenitori dell'uguaglianza dei diritti.
Voto 7,5
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Catcher il 24 Maggio 2020, 10:16:18
Blackkklansman
Bel film basato sulla storia del primo poliziotto nero di Colorado Springs che riuscirà a infiltrarsi in una frangia del KKK.
Adam Driver in particolare se la cava davvero bene, come attore è maturato tantissimo.
Il finale-documentario è letteralmente al cardiopalma con immagini reali di vari scontri del 2017 tra gruppi razzisti e sostenitori dell'uguaglianza dei diritti.
Voto 7,5
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Ti consiglio "La calda notte dell'ispettore Tibbs" e "Mississippi Burning"
Violent Cop: niente, a me Kitano non piace proprio. Non riesco ad entrare dentro ai suoi mood e gran parte delle volte che vedo un attore, non capisco o ricordo chi sia.
VIVERE : senza infamia e senza lode storia di una famiglia "anormale ".
BLACK l'ho trovato divertente seppur assurdo (però è storia vera )!
Citazione di: Noiro il 25 Maggio 2020, 14:36:27
Violent Cop: niente, a me Kitano non piace proprio. Non riesco ad entrare dentro ai suoi mood e gran parte delle volte che vedo un attore, non capisco o ricordo chi sia.
Neanche io sono mai riuscito a capire i suoi film.
KITANO è tosto da capire !
Consiglio di vedere BROTHER (uno dei pochi film chiari che ha fatto ) poi provate con HANNA B .
Citazione di: Loki il 11 Maggio 2020, 23:47:45
Ho visto Extraction (Tyler Rake) su Netflix. Non male dai, se piacciono gli action alla John Wick (direi che ad oggi è il benchmark del genere) lo consiglio.
Non male ma dura troppo, la parte centrale (diciamo da quando incontra Hopper) l'ho vista un pò per forza per finirlo, poi la scena sul ponte si riprende.
Sul genere ho preferito Triple Frontier.
Però devo dire che Hemsworth visto per la prima volta in una parte drammatica non giuggiolona (non ho visto ancora El Royale e Blackhat) mi è piaciuto.
Kitano spacca, e ve lo dice uno che c'ha il cofanetto di Outrage :smoke:
Quando al cinema l'ho visto nei panni di Aramaki mi sono esaltato mica da ridere :w00t:
Citazione di: Talon il 25 Maggio 2020, 17:06:39
Kitano spacca, e ve lo dice uno che c'ha il cofanetto di Outrage :smoke:
Quando al cinema l'ho visto nei panni di Aramaki mi sono esaltato mica da ridere :w00t:
Guarda, a me piacerebbe pure capire perché è considerato bravo, ma ogni volta finisco con il far cadere le braccia.
Ho visto Violent Cop, Boiling Point, Getting Any, Brother, Zatoichi e Outrage.
E mi sono sempre annoiato o avuto la sensazione di essermi perso qualcosa.
Giusto Brothers posso salvare, forse perché è il più occidentale delle sue pellicole.
Beh, è un'artista molto particolare, questo lo riconosco :ahsisi:
Prova a guardare "Achille e la tartaruga" ;)
Citazione di: Talon il 25 Maggio 2020, 17:35:56
Beh, è un'artista molto particolare, questo lo riconosco :ahsisi:
Prova a guardare "Achille e la tartaruga" ;)
Boh, ci proverò un giorno :lol:
Assassinio sull'Orient Express 2017
Un mesetto fa circa avevo visto quello del '74, ovviamente la storia è la stessa, cambiano piccolissimi particolari. Il cast di questa versione è veramente ottimo, davvero niente da dire, anche se quelli che spiccano più per recitazione sono Defoe, Depp e la Pfeiffer. Qualche trovata più moderna c'è, anche un senso più filosofico per dar sostanza, ma in linea generale preferisco quello originale, meglio ritmato e strutturato, tanto che nella mia scala di votazione a questo remake ho dato mezzo voto in meno.
In ogni caso rimane un buonissimo film, il giallo del treno d'oriente è sempre molto affascinante in tutte le sue salse.
Agente 007-Si vive solo due volte: probabilmente fin'ora è il mio preferito, vuoi perché mi ricordava molto Austin Powers (cui è una chiara parodia), vuoi perché "osa" un po' di più tea ambientazioni ed idee.
Diciamo che è un Dr.No con gli steroidi, probabilmente è il capitolo che consiglierei per chi vuole incominciare, per quanto sia l'ultima pellicola prima che Connery decida per la prima volta di mollare Bond.
Citazione di: Talon il 25 Maggio 2020, 17:35:56
Beh, è un'artista molto particolare, questo lo riconosco :ahsisi:
Prova a guardare "Achille e la tartaruga" ;)
Anche L'Estate Di Kikujiro :sisi:
Ho appena letto del prossimo film di Scorsese, Killers of the Flower Moon. Western, De Niro + Di Caprio. Perdonate il francesismo, ma ce l'ho già in mano :sisi:
Interessante tra l'altro come avverrà la produzione/distribuzione. Sostanzialmente Apple e Paramount si splittano i costi di produzione, verrà distribuito nei cinema ed Apple avrà l'esclusiva per lo streaming.
De Niro + Di Caprio.. A posto! :sisi:
TRUFFA DEI LOGAN: film assurdo ma con attori strepitosi !
Gli Intoccabili (1987)
Secondo film di De Palma dopo Scarface che vedo e che mi è piaciuto da morire, anche più del primo che in certi momenti era un po' troppo crudo.
Bellissimo, un cast superbo coadiuvato da Morricone e da una regia davvero notevole, la scena della stazione magistrale, penso di non aver respirato per cinque minuti.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Catcher il 31 Maggio 2020, 23:21:39
Gli Intoccabili (1987)
Secondo film di De Palma dopo Scarface che vedo e che mi è piaciuto da morire, anche più del primo che in certi momenti era un po' troppo crudo.
Bellissimo, un cast superbo coadiuvato da Morricone e da una regia davvero notevole, la scena della stazione magistrale, penso di non aver respirato per cinque minuti.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Ed ora vai con Carlito's Way!
Sarà fatto!
Però in lista ho già Il Padrino (mai visto, me ne vergogno) e Quei bravi ragazzi.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Catcher il 01 Giugno 2020, 08:32:48
Sarà fatto!
Però in lista ho già Il Padrino (mai visto, me ne vergogno) e Quei bravi ragazzi.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Solo qualità :smoke:
Citazione di: HCPunk il 01 Giugno 2020, 09:02:59
Citazione di: Catcher il 01 Giugno 2020, 08:32:48
Sarà fatto!
Però in lista ho già Il Padrino (mai visto, me ne vergogno) e Quei bravi ragazzi.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Solo qualità :smoke:
Altissima qualità!
In compenso, per l'angolino della Vergogna, a me manca Scarface :blink:
Citazione di: Catcher il 01 Giugno 2020, 08:32:48
Però in lista ho già Il Padrino (mai visto, me ne vergogno)
https://youtu.be/j2VsJ_hH6Sc
Citazione di: Catcher il 31 Maggio 2020, 23:21:39
Gli Intoccabili (1987)
Secondo film di De Palma dopo Scarface che vedo e che mi è piaciuto da morire, anche più del primo che in certi momenti era un po' troppo crudo.
Bellissimo, un cast superbo coadiuvato da Morricone e da una regia davvero notevole, la scena della stazione magistrale, penso di non aver respirato per cinque minuti.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Filmone, sean connery clamoroso
Visto Diamanti Grezzi.
Wow! :w00t: Davvero bello, con un Sandler inedito, ma sorprendentemente a suo agio in un ruolo diversissimo dai suoi soliti.
Netflix nell'ultimo periodo pare aver finalmente alzato l'asticella sui film.
Citazione di: Catcher il 31 Maggio 2020, 23:21:39
Gli Intoccabili (1987)
Secondo film di De Palma dopo Scarface che vedo e che mi è piaciuto da morire, anche più del primo che in certi momenti era un po' troppo crudo.
Bellissimo, un cast superbo coadiuvato da Morricone e da una regia davvero notevole, la scena della stazione magistrale, penso di non aver respirato per cinque minuti.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
La colonna sonora di Morricone secondo ha alti (molto alti) e bassi. In certe scene è eccessivamente epica, contrastando con il contenuto. Mi viene in mente la sequenza del ponte.
Citazione di: Solomon il 01 Giugno 2020, 11:18:37
La colonna sonora di Morricone secondo ha alti (molto alti) e bassi. In certe scene è eccessivamente epica, contrastando con il contenuto. Mi viene in mente la sequenza del ponte.
Per me il punto più alto della colonna sonora è nella scena del raid al negozio di liquori
Ieri sera ho visto il remake di Pet Sematary.
Tutto sommato niente male, essendo un remake si sa già che piega prenderà il film.
Resto comunque fedele all'originale :sisi:
FAST AND FURIOS SOLO PARTI ..
TAMARRO ma bello da vedere !
Ma quanti ne hanno fatti ?
Citazione di: xRocinante il 01 Giugno 2020, 11:25:25
Citazione di: Solomon il 01 Giugno 2020, 11:18:37
La colonna sonora di Morricone secondo ha alti (molto alti) e bassi. In certe scene è eccessivamente epica, contrastando con il contenuto. Mi viene in mente la sequenza del ponte.
Per me il punto più alto della colonna sonora è nella scena del raid al negozio di liquori
Sì, niente da dire, la composizione è sempre magnifica.
Ma ogni tanto a Morricone capita un po' di strafare, e di imporsi eccessivamente sulla materia (non solo negli Intoccabili).
Citazione di: Solomon il 01 Giugno 2020, 12:38:47
Sì, niente da dire, la composizione è sempre magnifica.
Ma ogni tanto a Morricone capita un po' di strafare, e di imporsi eccessivamente sulla materia (non solo negli Intoccabili).
Capisco cosa intendi, però personalmente tendo a preferire lo stesso una colonna sonora più incisiva e che diventa proprio parte integrante della sceneggiatura rispetto ad una che fa da "semplice" accompagnamento
Alita.
Non è per nulla male, ma l'ultima mezz'ora ha iniziato a pesarmi.
The Game di David Fincher...
Un buon thriller che tiene compagnia per le sue due ore circa, in cui mi è piaciuta l'idea del gioco e del "piano". Gli ultimi minuti sono stati una sorpresa.
Finito di rivedere da poco su Paramount channel "I soliti sospetti".
Quando si scrive questo titolo ci sono poche parole da aggiungere.
Capolavoro !
Ladri di biciclette
Tutti a casa
Guardie e ladri
Bellissimi
SCARFACE CON AL PACINO
Non molti sanno che è un remake di un film classico ma rimane sempre bello !
Agente 007: Al servizio di sua maestà
A causa dell'assenza di Connery, si è deciso di puntare sul cast di contorno e sulla storia, e si vede.
Per quanto Lazenby non sia particolarmente carismatico o capace, riesce comunque a tenere in piedi un film tanto quanto basta per farlo scorrere senza intoppi, dando spazio ad un mastodontico Telly Salavas e ad una sensualissima Diana Rigg.
E' il capitolo preferito di Christopher Nolan e lo capisco pienamente.
Consiglione.
Il PetroliereBellissimo film, vecchio stile. Questo è cinema.
È stato un amico a spingermi a vederlo, totalmente soddisfatto, mentre un altro mi diceva che non l'aveva gradito, lento e pesante per i suoi gusti.
Io sto nel mezzo, il film non l'ho trovato lento e nemmeno pesante, però posso capire abbia uno stile magari meno adatto a chi abituato al cinema di oggi.
La storia scorre via, la regia e la recitazione sono sempre a livello eccelso, ma tutto quello che scorre filosoficamente fino al finale ti tiene incollato, vedi un uomo che pensi
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
The Godfather (parte I e II)
Capolavoro, magnifico, indimenticabile.
Tutto il cast strepitoso, Al Pacino in particolare incredibile.
Non sapevo del boicottaggio di Brando degli Oscar e delle polemiche di Pacino circa la nomination come non-protagonista.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Catcher il 05 Giugno 2020, 23:09:24
The Godfather (parte I e II)
Capolavoro, magnifico, indimenticabile.
Tutto il cast strepitoso, Al Pacino in particolare incredibile.
Non sapevo del boicottaggio di Brando degli Oscar e delle polemiche di Pacino circa la nomination come non-protagonista.
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Questi due film, insieme a Sleepers, Mystic River e Casinò, sono gli unici che OGNI volta che passano in TV non riesco a non guardarli per intero.
Ho escluso dalla categoria i vari Senti Chi Parla, Scuola di Polizia ecc, che anche quelli non riesco a non vedere quando passano, almeno una sequenza, ma parliamo di un altro sport là :lolle:
Adesso mi vedrò anche la Parte III sebbene dal trailer non mi abbia entusiasmato.
Finora comunque il mio film preferito del genere rimane Once upon a Time in America.
Come dicevo però mi mancano ancora altri capisaldi da vedere (Casinò, Carlito's Way ecc ecc...)
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Catcher il 06 Giugno 2020, 08:28:35
Adesso mi vedrò anche la Parte III sebbene dal trailer non mi abbia entusiasmato.
Finora comunque il mio film preferito del genere rimane Once upon a Time in America.
Come dicevo però mi mancano ancora altri capisaldi da vedere (Casinò, Carlito's Way ecc ecc...)
Non so se tu lo abbia già visto, ma altro film del genere da consigliare è "Quei bravi ragazzi" di Martin Scorsese.
Un vero Filmone con Liotta e Joe Pesci a livelli assurdi !
la terza parte è probabilmente la meno riuscita; ha comunque dei gran bei momenti anch'essa, ma vuoi per il fatto che fosse uscita diversi anni dopo e che abbia alcuni tempi morti di troppo, venga vista come la pecora nera della trilogia
Citazione di: Catcher il 06 Giugno 2020, 08:28:35
Adesso mi vedrò anche la Parte III sebbene dal trailer non mi abbia entusiasmato.
Finora comunque il mio film preferito del genere rimane Once upon a Time in America.
Come dicevo però mi mancano ancora altri capisaldi da vedere (Casinò, Carlito's Way ecc ecc...)
Inviato dal mio SM-M307FN utilizzando Tapatalk
Il terzo è quello meno buono.
Carlito's Way è veramente bello. Casinò è sullo stile di Quei Bravi Ragazzi (per me il migliore in assoluto del genere)
Altri film del genere che meritano sono Bronx e soprattutto Donnie Brasko.
Altro film che consiglio è Serpico, un poliziotto incorruttibile dove però alla fine viene visto da tutto il dipartimento come il nemico visto che le mazzette le accettavano tutti.
Direi anche The Irishman.
Citazione di: Cosmonauta il 05 Giugno 2020, 22:44:50
Il Petroliere
Bellissimo film, vecchio stile. Questo è cinema.
È stato un amico a spingermi a vederlo, totalmente soddisfatto, mentre un altro mi diceva che non l'aveva gradito, lento e pesante per i suoi gusti.
Io sto nel mezzo, il film non l'ho trovato lento e nemmeno pesante, però posso capire abbia uno stile magari meno adatto a chi abituato al cinema di oggi.
La storia scorre via, la regia e la recitazione sono sempre a livello eccelso, ma tutto quello che scorre filosoficamente fino al finale ti tiene incollato, vedi un uomo che pensi Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Devo recuperarlo!
HCPunk ne rimarrai soddisfatto, appena lo vedi fammi sapere qua come ti è sembrato.
Per me i migliori film di PTA sono The Phantom Thread e Magnolia. Te li consiglio, Cosmonauta.
Citazione di: Solomon il 06 Giugno 2020, 13:05:45
Per me i migliori film di PTA sono The Phantom Thread e Magnolia. Te li consiglio, Cosmonauta.
Magnolia l'ho visto, da grandissimo fan di Tom Cruise non potevo perdermelo, cerco di vedere quasi tutti i film con lui presente :asd:
ogni volta che si nomini PTA non posso esimermi dal consigliare Vizio di forma tra i suoi film :sisi:
Rivisto American Beauty, capolavoro.
Visto Cena con delitto su Amazon Prime Video, adoro il genere ma questo film non gli è riuscito affatto bene :nono:
Citazione di: Cosmonauta il 06 Giugno 2020, 12:45:10
HCPunk ne rimarrai soddisfatto, appena lo vedi fammi sapere qua come ti è sembrato.
Messo in lista su Netflix ieri, così appena ho una sera libera lo guardo :up:
Ieri sera invece ho visto Whiplash, bello forte eh! Il finale poi è stupendo!
Mean Streets
Adoro Scorsese, con Tarantino è il mio regista preferito, ma devo dire che questo film non mi è piaciuto. La storia non mi è mai piaciuta e nonostante duri poco, il film sembrava non finire mai, forse perchè sostanzialmente è uno spaccato di quel periodo in quel determinato quartiere e i film un po' autobiografici raramente riescono a piacermi.
FAST AND FURIOS TOKYO
Devo dire che è unico film della saga che prova ad essere originale !
Ho visto Codice Genesi. L'ho apprezzato molto.
Citazione di: Arkin Torsen il 07 Giugno 2020, 23:29:49
Ho visto Codice Genesi. L'ho apprezzato molto.
L'avevo visto ai tempi e non mi era piaciuto quasi per niente. Dovrò rivederlo.
In compenso ho ri-visto dopo anni su Primevideo The Hurt Locker. Anche più bello di quello che ricordassi.
Voto 8/10
Citazione di: HCPunk il 01 Giugno 2020, 12:08:29
Ieri sera ho visto il remake di Pet Sematary.
Tutto sommato niente male, essendo un remake si sa già che piega prenderà il film.
Resto comunque fedele all'originale :sisi:
Ieri sera visto anche noi. Non conoscevo la versione precedente ma devo dire che è stato un buon film con una giusta dose di horror e delle sottotrame ben costruite.
Citazione di: Talon il 07 Giugno 2020, 06:55:00
Visto Cena con delitto su Amazon Prime Video, adoro il genere ma questo film non gli è riuscito affatto bene :nono:
In seguito visto anche questo e concordo con Talon. Film che aveva propositi più alti ma che, ad un certo punto, si è accartocciato su sé stesso. Peccato perché il cast messo in campo era di primo livello.
Citazione di: Heimdall il 08 Giugno 2020, 10:02:13
Citazione di: HCPunk il 01 Giugno 2020, 12:08:29
Ieri sera ho visto il remake di Pet Sematary.
Tutto sommato niente male, essendo un remake si sa già che piega prenderà il film.
Resto comunque fedele all'originale :sisi:
Ieri sera visto anche noi. Non conoscevo la versione precedente ma devo dire che è stato un buon film con una giusta dose di horror e delle sottotrame ben costruite.
Se riesci dai un'occhiata all'originale :sisi:
Missione Goldfinger.
Visto che lo avevo già visto e saltato dal recupero cronologico delle pellicole di 007, ho deciso di rivederlo, anche a causa del ricordo negativo che ne avevo.
Conoscendo meglio tutti gli elementi del MI6, ci sono passaggi decisamente più chiari, come pure la figura di Felix Leiter.
Resta ancora il dubbio del motivo per cui sia il capitolo più famoso ed amato della saga:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Per riassumere, tante ingenuità, forse troppe, fanno un pò pesare certi passaggi della pellicola. Nell'economia dei Bond forse è il capitolo migliore fuori continuity, ma trovo che ci siano ben altre pellicole che meriterebbero il titolo di più bel film di 007.
Citazione di: HCPunk il 08 Giugno 2020, 13:37:06
Se riesci dai un'occhiata all'originale :sisi:
Su Prime c'è sia il primo che il secondo.
Mi consigli anche quello o è uno dei soliti sequel senza senso ?
magari già intendevi quello
ma dovrebbe essere un remake non un seguito
Citazione di: Drake Ramoray il 08 Giugno 2020, 14:20:00
magari già intendevi quello
ma dovrebbe essere un remake non un seguito
No, nel senso che quello che abbiamo visto io e HCPunk è il remake.
Mentre su Amazon Prime ci sono anche il primo in versione originale ed il suo seguito.
Citazione di: Heimdall il 08 Giugno 2020, 14:24:51
Citazione di: Drake Ramoray il 08 Giugno 2020, 14:20:00
magari già intendevi quello
ma dovrebbe essere un remake non un seguito
No, nel senso che quello che abbiamo visto io e HCPunk è il remake.
Mentre su Amazon Prime ci sono anche il primo in versione originale ed il suo seguito.
Esatto :sisi:
Il sequel ammetto di non averlo mai visto..Perchè ho paura faccia cagare..ma rimedierò.
ah ok capito :up:
MIDWAY: la nuova versione è un collage di vari film (da PEARL A primo bombardamento Giappone alla battaglia ).
Riuscito in parte forse perché attori usati sono un pò scarsi !
Ieri sera su Prime Video abbiamo visto un film molto interessante : "13 Peccati".
Un film su cui non avevamo riposto grosse aspettative, senza attori famosissimi (ma molti sono comparse fisse di tante pellicole) ma che proprio per questo ci ha piacevolmente stupito.
Dura meno di 90 minuti e la storia è raccontata bene, senza inutili tempi morti, in questa durata.
Non un capolavoro ma da vedere !
Io ho visto il film Stanlio e Olio. Molto bello
Inviato dal mio Ginga Bisumafo
OBLIVION CON TOM CRUISE
Forse è uno dei film SF più oscuri mai fatti , anche a causa di una traduzione scarsa molte battute si perdono !
Citazione di: HCPunk il 08 Giugno 2020, 13:37:06
Se riesci dai un'occhiata all'originale :sisi:
Sto seguendo il consiglio proprio ora. Poi mi sparo a ruota anche il seguito.
Ti darò feedback di questo :up:
Allora @HCPunk ho visto i due film in oggetto.
Pet Semetary del 1989 ripercorre, più o meno (anzi anticipa), la trama del suo remake. Anche se delle differenze si possono cogliere. Innanzitutto in questa versione precedente tutte le sfumature sono ben spiegate, mentre nel remake molte interpretazioni vengono lasciate all'immaginazione dello spettatore.
Il ruolo della moglie è diverso: più presente e combattiva questa, mentre molto più succube delle decisioni del marito nel remake.
Devo dire che il finale del remake mi è sembrato più riuscito....
Pet Semetary 2 inizia anni dopo le vicissitudini accadute nella prima pellicola e si basa su un cast di attori di livello superiore (segno che all'epoca il primo capitolo fu un buon successo insperato ?).
Infatti ritroviamo attori come Edward Furlong (il ragazzo che l'anno precedente interpretò la prima versione di John Connor in Terminator 2), Clancy Brown (famoso per il ruolo di antagonista in Highlander) e Antony Edwards (visto in tante pellicole made in USA).
La storia segue, più o meno, il canovaccio del primo capitolo e si svolge nella stessa cittadina. Infatti in diverse occasioni vengono ricordate dai protagonisti le vicissitudini capitate ai Creed.
Devo dire che come seguito non delude ed è da consigliare a chi è piaciuto il primo capitolo.
Ipcressfile: Micheal Caine intepreta il ruolo di Harry Palmer, l'anti James Bond per antonomasia: stralunato, quasi annoiato, senza alcuna vena eroica o che lo elevi dalla massa, vive il suo ruolo di spia con la stessa grinta del fare il commesso alle poste.
Finirà dentro ad un caso che lo trascinerà pian piano dentro ad una spirale di giochi e doppi giochi.
Teso e cupo, la pellicola si basa sulla grandissima interpretazione Micheal Caine e nonostante l'età, riesce ancora ad avere la sua claustrofobica attrazione.
Consigliato.
Scopro pure che ha avuto 4 seguiti, nessuno con un titolo per dare continuità alla serie e la cosa buffa sta nell'aver ripreso il personaggio 30 anni dopo con lo stesso attore.
Citazione di: Heimdall il 11 Giugno 2020, 15:24:51
Allora @HCPunk ho visto i due film in oggetto.
Pet Semetary del 1989 ripercorre, più o meno (anzi anticipa), la trama del suo remake. Anche se delle differenze si possono cogliere. Innanzitutto in questa versione precedente tutte le sfumature sono ben spiegate, mentre nel remake molte interpretazioni vengono lasciate all'immaginazione dello spettatore.
Il ruolo della moglie è diverso: più presente e combattiva questa, mentre molto più succube delle decisioni del marito nel remake.
Devo dire che il finale del remake mi è sembrato più riuscito....
Pet Semetary 2 inizia anni dopo le vicissitudini accadute nella prima pellicola e si basa su un cast di attori di livello superiore (segno che all'epoca il primo capitolo fu un buon successo insperato ?).
Infatti ritroviamo attori come Edward Furlong (il ragazzo che l'anno precedente interpretò la prima versione di John Connor in Terminator 2), Clancy Brown (famoso per il ruolo di antagonista in Highlander) e Antony Edwards (visto in tante pellicole made in USA).
La storia segue, più o meno, il canovaccio del primo capitolo e si svolge nella stessa cittadina. Infatti in diverse occasioni vengono ricordate dai protagonisti le vicissitudini capitate ai Creed.
Devo dire che come seguito non delude ed è da consigliare a chi è piaciuto il primo capitolo.
Il sequel dell'originale allora appena riesco lo guardo :mmm:
Io continuo a preferire i classici però, forse perchè sono cresciuto con quelli o non so.. :sisi:
Il sacrificio del cervo sacro.
Mi manca The Lobster adesso, ma l'han tolto da Sky.
Citazione di: Gon Freecss il 14 Giugno 2020, 23:16:44
Il sacrificio del cervo sacro.
Mi manca The Lobster adesso, ma l'han tolto da Sky.
Due grandissimi film, personalmente.
Tra ieri e oggi visti 3 film, 2 della Bigelow e 1 di Cronenberg. Si abbinano bene, penso che andrò avanti a combinarli.
M. Butterfly di Cronenberg voto 7 su 10. Grandissimo Irons in una delle storie più malate ed allo stesso tempo più dolci che abbia visto.
Dark Zero Thirty voto 5 su 10. Brutto lungo e inconcludente. Salvo solo la sequenza finale della Bigelow.
Strange Days voto 9.5 su 10. Credo sia uno dei film più belli che abbia visto. Praticamente perfetto, dal ritmo alla recitazione, alla messa in scena, alle musiche. Ma poi la storia! Che bella storia, dove la fantascienza è un mezzo ma non il pretesto. Davvero davvero ottimo.
Captain Phillips
Un bel film e come sempre un Tom Hanks che non fa mai il compitino. Attore monumentale. Storia vera che quindi mette più curiosità sullo svolgersi del tutto, anche perchè fino alla fine non sapevo proprio cosa aspettarmi.
ROMANZO DI UN GIOVANE POVERO : SORDI fa il cattivo cinico che legge fumetti di epoca !
Avete qualche film tipo la bicicletta verde da consigliarmi?
Sto vedendo: The Lobster.
@Talon Offside di Jafar Panahi.
Ho visto Da 5 Bloods - Come fratelli, bellissimo film Netflix bellico-avventuroso, con un cast in stato di grazia, personaggi ben scritti e scene d'azione veramente (ma veramente) ben fatte. Uno dei migliori joint di Spike Lee degl ultimi anni. Sarebbe stato bello poterselo godere sul grande schermo. :wub:
Ve lo straconsiglio! :up: E spero in, come minimo, una nomination all'Oscar per Delroy Lindo.
Citazione di: Gon Freecss il 21 Giugno 2020, 21:59:15
Sto vedendo: The Lobster.
@Talon Offside di Jafar Panahi.
Thx!
PROMONTORIO DELLA PAURA VERSIONE CLASSICA
Una volta tanto devo dire che remake è strano e diverso dall'originale .
Ma entrambi i film sono belli !
Visto: Il giardino dei Finzi Contini.
Mamma mia, mi sono caduti i testicoli a terra, la prima parte del film non se ne scendeva proprio. :lol:
Citazione di: Gon Freecss il 24 Giugno 2020, 09:24:13
Visto: Il giardino dei Finzi Contini.
Mamma mia, mi sono caduti i testicoli a terra, la prima parte del film non se ne scendeva proprio. :lol:
Film leggerino.. :asd:
Citazione di: Gon Freecss il 24 Giugno 2020, 09:24:13
Visto: Il giardino dei Finzi Contini.
Mamma mia, mi sono caduti i testicoli a terra, la prima parte del film non se ne scendeva proprio. :lol:
Congratulazioni! Siete dei veri masochisti!
mai visto l'adattamento ma il libro è tanta roba :sisi:
Ma infatti durante la visione ho pensato che forse sarebbe stato meglio leggere il libro. :lol:
GIARDINO DEI FINZI è un film decente , pur con attori medio scarsi !
In particolare il belloccio che fa il protagonista che non sopporto !
Il finale forse è un po scontato ma all'epoca non potevano fare di meglio .
Sto vedendo: Scarface.
Visto: Cambio tutto!
EDIT: Sto vedendo: Il dittatore.
Li guardi in DVD o su qualche piattaforma on line ?
Ho trovato in promo da FELTRI AVENGERS ENDGAME E INF , presi al volo !
Amazon Prime Video.
Citazione di: Gon Freecss il 25 Giugno 2020, 22:43:52
EDIT: Sto vedendo: Il dittatore.
Di Chaplin ?
Capolavoro assoluto !!!
Mi sa quello con Sacha Baron Coen.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Citazione di: Clod il 26 Giugno 2020, 20:06:59
Mi sa quello con Sacha Baron Coen.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Esatto. :stralol:
Beh, era prevedibile, dato che in realtà Gon non è altri che Nobby Butcher :sisi:
Effetti Collaterali di Soderbergh voto 7 su 10.
Qualche forzatura nella trama c'è, però resta un film molto gradevole.
Dovrei approfondirla tutta la filmografia di Soderbergh. Finisco la Bigelow e parto con lui.
ne ho un buon ricordo anche io, mi piacquea suo tempo
anche se ora oltre a questo ricordo solo il buon cast
Citazione di: Drake Ramoray il 27 Giugno 2020, 20:13:03
ne ho un buon ricordo anche io, mi piacquea suo tempo
anche se ora oltre a questo ricordo solo il buon cast
Messo su ieri sera un po' stanco dopo lavoro mi ha fatto compagnia. :up:
Di Soderbergh i capolavori sono altri, ma questo è davvero godibile e concordo con te per il cast stellare.
Ieri ho visto: Stuber.
Adesso sto vedendo: Tempi Moderni.
Prima di passare alla visione di Twin Peaks, volevo passare a vedermi un film dello stesso regista: Strade Perdute. Non conosco bene Lynch, se non tramite Eraserhead, e... Beh se anche i primi due sono in linea che il "mind-blow", allora mi va bene (ci sono già passato con Donnie Darko).
Eraserhead, pur essendo il suo esordio, è più simile alle ultime opere dell'autore più spiccatamente surrealiste (inclusi certi momenti della terza stagione di Twin Peaks).
Strade perdute è invece affine nello stile al capolavoro Mulholland Dirve, uno dei film più belli che abbia mai visto, e che ti consiglio sicuramente.
Anche Strade perdute è molto bello, per inciso.
Visto Colossal, che se dalla locandina e i trailer usciti a suo tempo potessero dare l'idea di un filmetto leggero, si dimostra in realtà molto più serio e cupo, nonché ben girato. Non male davvero.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Citazione di: Clod il 30 Giugno 2020, 20:55:07
Visto Colossal, che se dalla locandina e i trailer usciti a suo tempo potessero dare l'idea di un filmetto leggero, si dimostra in realtà molto più serio e cupo, nonché ben girato. Non male davvero.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
È quello con Anne Hathaway?
Adesso ricordo solo a grandi linee la storia, ma mi piacque. Molto particolare.
a me lasciò un attimo contraddetto, del tipo "e quindi?"
mi sembò che non trovasse un amalgama tra i toni del film
però l'ho visto troppo tempo fa
Visto 28 Giorni Dopo di Danny Boyle.
Un film apocalittico carino, ma che non mi ha entusiasmato particolarmente. Reputo la prima parte migliore e più interessante da seguire dell'ultima (nel campo militare), dove a mio parere cala abbastanza.
Molto bella invece la fotografia: mi piace il filtro che hanno adottato, e certe inquadrature che danno l'idea di essere riprese di telecamere di sorveglianza.
Anche la colonna sonora ha il suo perché. :ahsisi:
Citazione di: Solomon il 30 Giugno 2020, 19:38:53
Eraserhead, pur essendo il suo esordio, è più simile alle ultime opere dell'autore più spiccatamente surrealiste (inclusi certi momenti della terza stagione di Twin Peaks).
Strade perdute è invece affine nello stile al capolavoro Mulholland Dirve, uno dei film più belli che abbia mai visto, e che ti consiglio sicuramente.
Anche Strade perdute è molto bello, per inciso.
Bene, grazie mille per il chiarimento. Sentendolo da altri miei amici e informandomi su di lui, Lynch è sempre stato un regista che mi ero messo in programma di recuperare.
Citazione di: Ben-Point il 02 Luglio 2020, 14:58:55
Citazione di: Solomon il 30 Giugno 2020, 19:38:53
Eraserhead, pur essendo il suo esordio, è più simile alle ultime opere dell'autore più spiccatamente surrealiste (inclusi certi momenti della terza stagione di Twin Peaks).
Strade perdute è invece affine nello stile al capolavoro Mulholland Dirve, uno dei film più belli che abbia mai visto, e che ti consiglio sicuramente.
Anche Strade perdute è molto bello, per inciso.
Bene, grazie mille per il chiarimento. Sentendolo da altri miei amici e informandomi su di lui, Lynch è sempre stato un regista che mi ero messo in programma di recuperare.
Dopo la prima visione di film come Strade Perdute e Mulholland Drive cercare la spiegazione in rete è quasi un obbligo, perché persone che abbiano capito i film dopo solo la prima visione penso siano poche :D
Citazione di: Edge85 il 03 Luglio 2020, 09:05:37
Citazione di: Ben-Point il 02 Luglio 2020, 14:58:55
Citazione di: Solomon il 30 Giugno 2020, 19:38:53
Eraserhead, pur essendo il suo esordio, è più simile alle ultime opere dell'autore più spiccatamente surrealiste (inclusi certi momenti della terza stagione di Twin Peaks).
Strade perdute è invece affine nello stile al capolavoro Mulholland Dirve, uno dei film più belli che abbia mai visto, e che ti consiglio sicuramente.
Anche Strade perdute è molto bello, per inciso.
Bene, grazie mille per il chiarimento. Sentendolo da altri miei amici e informandomi su di lui, Lynch è sempre stato un regista che mi ero messo in programma di recuperare.
Dopo la prima visione di film come Strade Perdute e Mulholland Drive cercare la spiegazione in rete è quasi un obbligo, perché persone che abbiano capito i film dopo solo la prima visione penso siano poche :D
Ecco, di solito una delle cose che più mi fanno rodere è non capire una trama, ma da registi come Lynch me lo aspetto.
Visto Traffic di Soderbergh a distanza di quasi vent'anni.
Bello ma non quanto ricordassi, è invecchiato maluccio secondo me. Poteva essere molto molto di più visto il cast e l'ambientazione ma rimane sul livello del godibile e non sfonda oltre.
FAST AND FURIOS
VISTO DOPO decenni : il film è quasi impegnativo a volte con le varie trame .
Peccato che il biondo sia morto giovane e che molte si siano perse per strade .
La saga si è ridotta a una tamarrata !
Anche io sto riguardando la saga. Per me è sempre divertente da guardare nonostante la piega action degli ultimi numeri. Alla fine è tutto ciò che voglio da un'americanata: macchine, donne, esplosioni, the rock che tiene un elicottero con una mano e macchine che volano. Tutto perfetto direi. [emoji38]le:
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Per dovere di completezza della monogria della Bigelow ho visto K-19.
Poche volte ho visto film più fetenti da parte di registi così bravi. Due ore e mezza buttate.
K-19 voto 3,5 su 10
Sto vedendo: Il grande dittatore.
Adesso mi manca solo Il monello e mi ritengo soddisfatto con Chaplin.
Ma non lo avevi già visto ?
Guarda se trovi MONSIER V quello dove lui fa il primo grande serial killer europeo .
Citazione di: pumui75 il 06 Luglio 2020, 20:05:43
Ma non lo avevi già visto ?
Guarda se trovi MONSIER V quello dove lui fa il primo grande serial killer europeo .
Quello era Il dittatore.
Citazione di: Gon Freecss il 06 Luglio 2020, 19:46:46
Sto vedendo: Il grande dittatore.
Adesso mi manca solo Il monello e mi ritengo soddisfatto con Chaplin.
Stavolta è quello di Chaplin veramente oppure è un altro tranello :lolle: ?
Per curiosità.... quali hai visto di Chaplin fino ad ora ?
Il Monello è un capolavoro di film. Divertente e profondamente drammatico allo stesso tempo.
E tutto trasferendo le emozioni soltanto con i gesti e le espressioni :w00t:
Il grande dittatore e Tempi Moderni. :up:
Vedo quelli che danno su Sky Arte, e ci sono solo questi 2 per il momento. :(
Mi piacerebbe trasmettessero pure qualcosa del cinema muto tedesco in futuro...
Se mi posso permettere ti consiglio di recuperare in qualsiasi modo (per capolavori del genere si può aizzare anche la pirateria :lolle:) :
- La febbre dell'Oro (risate a non finire..)
- Il Circo
- Tempi moderni (grande critica al progresso meccanizzato a discapito dell'essere umano e della sua centralità)
- Luci della città
Ce ne sono altri meritevoli (tipo Monsieur Verdoux) ma questi che ti ho elencato, insieme a quelli che hai visto/stai vedendo sono il meglio del meglio :up:
Si, tolto Tempi Moderni, che come ho scritto, ho già visto.
Gli altri 3 pure mi interessavano.
Domanda: Il grande dittatore è mai stato doppiato? La versione su Sky Arte ha solo i sottotitoli.
Citazione di: Gon Freecss il 06 Luglio 2020, 21:56:28
Domanda: Il grande dittatore è mai stato doppiato?
Si...
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilgrandedittatore.htm (https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilgrandedittatore.htm)
Uno stralcio :ahsisi:
Il Grande Dittatore (https://www.youtube.com/watch?v=6aXIjO4FP3s)
Visto Signs di M. Night Shyamalan.
Film di fantascienza con un concept non proprio originale, ma che si fa guardare. Alcuni errori e incongruenze hanno un po' rovinato la visione, a parer mio, con anche un finale che ho trovato abbastanza sbrigativo. Joaquin Phoenix l'ho adorato molto anche in questo film, lui e il suo personaggio.
Citazione di: Largand il 07 Luglio 2020, 00:07:30
Citazione di: Gon Freecss il 06 Luglio 2020, 21:56:28
Domanda: Il grande dittatore è mai stato doppiato?
Si...
https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilgrandedittatore.htm (https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/ilgrandedittatore.htm)
Uno stralcio :ahsisi:
Il Grande Dittatore (https://www.youtube.com/watch?v=6aXIjO4FP3s)
Monologo che dopo 80 anni è ancora attualissimo purtroppo.
Citazione di: Ben-Point il 07 Luglio 2020, 01:01:34
Visto Signs di M. Night Shyamalan.
Film di fantascienza con un concept non proprio originale, ma che si fa guardare. Alcuni errori e incongruenze hanno un po' rovinato la visione, a parer mio, con anche un finale che ho trovato abbastanza sbrigativo. Joaquin Phoenix l'ho adorato molto anche in questo film, lui e il suo personaggio.
:quoto:
Mi sembra strano che qui nessuno abbia ancora nominato o parlato della morte del maestro Ennio Morricone, avvenuta ieri, visto l'impatto che quest'uomo ha avuto nel mondo del cinema.
(https://www.ciakclub.it/wp-content/uploads/2019/06/ennio-morricone.jpg)
Che gran dispiacere, lunga vita a lui e alle sue colonne sonore, tra cui figurano quelle della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone, Nuovo Cinema Paradiso di Tornatore, The Hateful Eight di Tarantino, e molti altri. :cry:
Su Notizie di Cronaca.. :sisi:
Un pilastro della musica Ennio..
Rivisto: I fichissimi.
Sto vedendo: Quello che le ragazze non dicono.
Niente da nascondere.
Ogni mattina un padre di famiglia si trova imbucate della casetta della posta, delle videocassette che filmano casa sua con il disegno stilizzato di un uomo che si sgozza.
Di base è stato un bel film, purtroppo (per me) è uno di quelli che nasconde delle metafore e critiche troppo arzigogolate per essere colte da me.
È di Haneke giusto?
Se si, al 200% è aperto ad interpretazioni. :asd:
Di suo ho visto Funny Games (entrambi) e Il nastro bianco (che vorrei però rivedere), ma non mi spiacerebbe recuperare Il tempo dei lupi e questo Niente da nascondere.
I suoi ultimi invece non mi dicono granché. :nono:
Citazione di: Gon Freecss il 08 Luglio 2020, 18:42:29
È di Haneke giusto?
Se si, al 200% è aperto ad interpretazioni. :asd:
Di suo ho visto Funny Games (entrambi) e Il nastro bianco (che vorrei però rivedere), ma non mi spiacerebbe recuperare Il tempo dei lupi e questo Niente da nascondere.
I suoi ultimi invece non mi dicono granché. :nono:
Sì, Haneke.
In realtà è comprensibilissimo, ma molto autoriale.
Che poi da uno che ha diretto questo, non so che aspettarmi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_settimo_continente
Citazione di: Noiro il 08 Luglio 2020, 18:35:55
Niente da nascondere.
Ogni mattina un padre di famiglia si trova imbucate della casetta della posta, delle videocassette che filmano casa sua con il disegno stilizzato di un uomo che si sgozza.
Di base è stato un bel film, purtroppo (per me) è uno di quelli che nasconde delle metafore e critiche troppo arzigogolate per essere colte da me.
Non è esattamente criptico come film, eh, perlomeno da quel che ricordo io è abbastanza ovvio.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ho visto Favolacce dei fratelli D'Innocenzo, vincitore a Berlino del premio per la miglior sceneggiatura.
Devo ammettere che mi sono perso più di un passaggio, è un film che necessita di almeno un'altra visione credo, ma sinceramente non ho il tempo per farlo. :asd:
Nel complesso sono rimasto colpito, devo ammettere che ultimamente ho visto film autoriali nostrani decisamente interessanti.
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Valanghe?
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Ma Gon non aveva mai visto prima Trainspotting?
Citazione di: Solomon il 12 Luglio 2020, 20:31:45
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Valanghe?
Neanche immagini. :asd:
C'è stato il periodo primaverile in cui metà reparto ospitava tossicodipendenti. :asd:
Citazione di: Noiro il 12 Luglio 2020, 21:44:24
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Ma Gon non aveva mai visto prima Trainspotting?
No, me l'hanno consigliato alcuni pazienti... tossicodipendenti. :lolle:
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Che tristezza aver provato con mano questa roba
Per un attimo ho letto questo :lolle:
Visto ieri sera: Zombieland - Doppio Colpo.
Stasera invece credo proprio che vedrò Pinocchio di Garrone. :zuzu:
EDIT: Per la cronaca, Zombieland l'ho trovato una discreta ciofeca.
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 22:20:25
Citazione di: Solomon il 12 Luglio 2020, 20:31:45
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Valanghe?
Neanche immagini. :asd:
C'è stato il periodo primaverile in cui metà reparto ospitava tossicodipendenti. :asd:
Citazione di: Noiro il 12 Luglio 2020, 21:44:24
Citazione di: Gon Freecss il 12 Luglio 2020, 20:09:07
Ho visto: Trainspotting.
Che tristezza aver visto con mano che questa roba è reale. Mi arrivano a valanghe pazienti come Mark o Sick Boy qui a Brighton. :omg:
Ma Gon non aveva mai visto prima Trainspotting?
No, me l'hanno consigliato alcuni pazienti... tossicodipendenti. :lolle:
Chiedevo perché Trainspotting è un super cult generazionale.
Comunque ho visto 007: una cascata do diamanti.
Il peggiore capitolo visto fin'ora sull'agente doppio zero.
Dopo due film uno migliore dell'altro, di cui l'ultimo interpretato da uno che praticamente ha buttato il ruolo della vita per andare a figa, torna Connery.
Dopo un inizio interessante, con tutte le premesse lasciate in sospeso da Al servizio di sua maestà, si finisce per dare un film moscio e caotico, con una bond girl che parte come una donna 20 passi avanti a tutti come Catwoman e finisce per essere la spalla comica tipo Kaori di City Hunter.
Connery nonostante la sua solita verve, si sente sottotono e il film non ingrana mai.
Peccato lasciarsi così, il suo James (e i set di Ken Adam) è stato la fonte d'interesse che mi ha spinto a proseguire sulla saga.
D'ora in avanti ci sarà Roger Moore.
Sarà, ma a me non è piaciuto granché.
Non mi ha trasmesso proprio nulla. :lol:
Citazione di: Gon Freecss il 13 Luglio 2020, 17:18:26
Sarà, ma a me non è piaciuto granché.
Non mi ha trasmesso proprio nulla. :lol:
Ma Trainspotting?
Citazione di: Solomon il 13 Luglio 2020, 17:34:33
Citazione di: Gon Freecss il 13 Luglio 2020, 17:18:26
Sarà, ma a me non è piaciuto granché.
Non mi ha trasmesso proprio nulla. :lol:
Ma Trainspotting?
Si. Sarà che forse avrei dovuto vederlo una decina di anni fa...
A me non disse niente a 17 anni, visto un anno fa mi ha colpito tantissimo.
Specie la scena finale, stupenda.
Citazione di: Tankorr il 14 Luglio 2020, 18:10:49
A me non disse niente a 17 anni, visto un anno fa mi ha colpito tantissimo.
Specie la scena finale, stupenda.
Io a quell'età, più o meno, anno più anno meno, vidi Requiem for a Dream, e mi rimase molto impresso, ma Trainspotting niente. :(
Lungi da me dire che sia un brutto film, ha dei ritmi eccezionali, non annoia mai, ma a livello di contenuti non mi è rimasto nulla a fine visione.
Sarà che io Edimburgo l'ho vissuta (così come Glasgow), ed a differenza dei tempi in cui è stato girato il film le cose sono ampiamente cambiate. Non ci riconosco la realtà che ho conosciuto io. Anzi, l'unico elemento che ho trovato attuale, è il discorso che i ragazzi fanno nella valle (credo fosse la Sella di Artù, devo googlare :mmm:) e che rispecchia una realtà attuale per cui gli scozzesi hanno sui cosiddetti gli inglesi. :asd:
In più, non credo approfondisca davvero come si deve la realtà in cui vivono i tossicodipendenti qui nel Regno Unito, l'ho trovato superficiale da questo punto di vista. Ha solo sfiorato la punta dell'iceberg, ma sarà pure che l'intento non era quello di fare un film alla Requiem for a Dream.
Io ho apprezzato davvero tanto il modo in cui riesce a rimanere in bilico tra ironia e orrore.
Riesce a far ridere, a commuovere, a schifarti e straziarti senza soluzione di continuità.
E questo lo trovo sempre segno di un'opera scritta davvero bene.
Ho poi apprezzato moltissimo il monologo finale dove
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
....poi certo, questa è la mia idea ed il film può benissimo non piacere :up:
Sto vedendo: Brivido nella notte.
Se questo film fosse uscito oggi, avrebbe sconvolto i supporters del politically correct. :lolle:
Già immagino schiere di leoni da tastiera che si lamentano perché il film mette in cattiva luce le donne ed è misogino. :stralol:
Sto vedendo Antrum.
Se amate gli horror, è il film giusto per voi.
Citazione di: Gon Freecss il 15 Luglio 2020, 17:06:31
Sto vedendo Antrum.
Se amate gli horror, è il film giusto per voi.
Ne sentivo parlare in sti giorni. È di uno o due anni fa ma facendo un'ottima pubblicità lo hanno spacciato come film anni 70, proiettato solo ad un festival in cui gente morì durante la visione (mi sembra dicano per un incendio. Non ho prime ma vorrei vederlo, anche se dalle recensioni che ho visto merita più per l'atmosfera che hanno creato intorno al film che per il film in sé
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Si, il punto forte è l'atmosfera che a tratti ricorda Antichrist e strizza continuamente l'occhio al cinema horror degli anni 20, in particolare ad Haxan.
La storia è debolina, avrebbero dovuto puntare di più sulla componente religiosa, tipo chessò, una bella chiesa sconsacrata piena di blasfemie.
Citazione di: Gon Freecss il 15 Luglio 2020, 17:06:31
Sto vedendo Antrum.
Se amate gli horror, è il film giusto per voi.
In lista da vedere! :sisi:
Uno dei miei pazienti di oggi è John Irvin, regista britannico. :w00t:
Citazione di: Gon Freecss il 16 Luglio 2020, 12:55:55
Uno dei miei pazienti di oggi è John Irvin, regista britannico. :w00t:
Codice Magnum e Hamburger Hill! :w00t:
Si si, proprio lui, domattina prima che si opera gli chiedo l'autografo. :lolle:
Citazione di: Gon Freecss il 16 Luglio 2020, 13:34:42
Si si, proprio lui, domattina prima che si opera gli chiedo l'autografo. :lolle:
Così se va male, vale doppio :asd: (corna su corna, si scherza)
Citazione di: HCPunk il 16 Luglio 2020, 14:33:38
Citazione di: Gon Freecss il 16 Luglio 2020, 13:34:42
Si si, proprio lui, domattina prima che si opera gli chiedo l'autografo. :lolle:
Così se va male, vale doppio :asd: (corna su corna, si scherza)
Bastardo :lolle: :lolle:
Visti: Janara e Deep Dark.
Il primo è sulle janare, le streghe di Benevento, ma rispetto ad altre produzioni italiane recenti, questa è proprio scadentina, sembra roba da TV. L'idea della janara che infesta un intero paesino, che uccide bambini, nessuno in grado di fermarla... è interessante, ma si poteva lavorare molto di più sull'atmosfera e sull'elemento religioso invece di renderlo un misero B mobile col fantasma che alla fine sparisce.
L'altro invece è una piccola perla, sempre su Prime Video, è qualcosa di involontariamente lovecraftiano, con questo buco che sembra essere proprio un valido orrore cosmico, qualcosa di incomprensibile ed il suo rapporto macabro con un'artista fallito. Non dico altro, mi limito a consigliarlo.
Infine avrei visto pure Creepshow. Fenomenale, ma non ha bisogno che io ne parli bene, è un classico. :ahsisi:
Citazione di: Gon Freecss il 21 Luglio 2020, 12:20:43
Deep Dark è una piccola perla, sempre su Prime Video, è qualcosa di involontariamente lovecraftiano, con questo buco che sembra essere proprio un valido orrore cosmico, qualcosa di incomprensibile ed il suo rapporto macabro con un'artista fallito. Non dico altro, mi limito a consigliarlo.
Infine avrei visto pure Creepshow. Fenomenale, ma non ha bisogno che io ne parli bene, è un classico. :ahsisi:
Segno giù :mmm:
Citazione di: Gon Freecss il 21 Luglio 2020, 12:20:43
Infine avrei visto pure Creepshow. Fenomenale, ma non ha bisogno che io ne parli bene, è un classico. :ahsisi:
:nono: :wub:
Visto REC 4.
Il 3 ricordo mi fece pena perché scollegato dai primi 2, questo invece mi ha fatto pena perché abbandona spudoratamente ciò che l'ha reso popolare, ossia l'idea del cameraman che riprende in presa diretta, in più ha preso una deriva action che mette l'horror in secondo piano. No, il film non fa paura per nulla, è più vicino ad un Resident Evil ormai.
Citazione di: Gon Freecss il 21 Luglio 2020, 18:41:55
Visto REC 4.
Il 3 ricordo mi fece pena perché scollegato dai primi 2, questo invece mi ha fatto pena perché abbandona spudoratamente ciò che l'ha reso popolare, ossia l'idea del cameraman che riprende in presa diretta, in più ha preso una deriva action che mette l'horror in secondo piano. No, il film non fa paura per nulla, è più vicino ad un Resident Evil ormai.
Concordo, i primi 2 erano parecchio suggestivi :sisi:
Ieri ho visto pure 7 Hyden Park, La Casa Maledetta.
Non male, horror italico che fa il verso ad Argento.
THE HOLE : basta ma i film horror attuali fanno solo cagare !
Ma che fine han fatto gli sceneggiatori ?
Ho consigliato vagonate di horror in questi mesi, e tu vedi quella ciofeca di The Hole. :lolle:
Citazione di: pumui75 il 22 Luglio 2020, 21:33:31
THE HOLE : basta ma i film horror attuali fanno solo cagare !
Ma che fine han fatto gli sceneggiatori ?
Ma è "The Hole" del 2009 o "Hole - L'abisso" dell'anno scorso?
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Se è Il Buco, è figo. <_<
Citazione di: HCPunk il 23 Luglio 2020, 09:10:08
Se è Il Buco, è figo. <_<
Che il buco è figo, lo sapevamo tutti, tranne Talon. :ahsisi:
EDIT: Comunque mi sa che è Hole - L'abisso, l'ho visto su una delle mie piattaforme di streaming come disponibili, quindi Pum l'ha visto su Sky o Amazo.
The Hole del 2009 lo vidi al cinema. :sick:
Horror alla Piccoli Brividi o Gremlins.
Citazione di: Gon Freecss il 23 Luglio 2020, 09:18:57
Citazione di: HCPunk il 23 Luglio 2020, 09:10:08
Se è Il Buco, è figo. <_<
Che il buco è figo, lo sapevamo tutti, tranne Talon. :ahsisi:
:omg:
Citazione di: Gon Freecss il 23 Luglio 2020, 09:18:57
Citazione di: HCPunk il 23 Luglio 2020, 09:10:08
Se è Il Buco, è figo. <_<
The Hole del 2009 lo vidi al cinema. :sick:
Horror alla Piccoli Brividi o Gremlins.
Ah ok quello di Joe Dante, con i ragazzini.. :sisi:
Visto Blue Steel della Bigelow del 1990.
Bruttarello, si vede che è uno dei primi lavori
Voto 5,5 su 10
Recuperati qualcosa di John Irvin, tipo Hamburger Hill e Ghost Story.
Così dopo posso venire qui a vantarmi di conoscerlo. :lolle:
Citazione di: HCPunk il 23 Luglio 2020, 09:38:49
Citazione di: Gon Freecss il 23 Luglio 2020, 09:18:57
Citazione di: HCPunk il 23 Luglio 2020, 09:10:08
Se è Il Buco, è figo. <_<
Che il buco è figo, lo sapevamo tutti, tranne Talon. :ahsisi:
:omg:
Non vedo motivo di vanto nella tua malsana passione per l'onanismo :nono:
Cacchio, è estate ma ne Netflix ne Amazon hanno ancora caricato
Shark - Il primo squalo, volevo vederlo in questo periodo :cry:
Citazione di: Gon Freecss il 23 Luglio 2020, 13:34:52
Recuperati qualcosa di John Irvin, tipo Hamburger Hill e Ghost Story.
Così dopo posso venire qui a vantarmi di conoscerlo. :lolle:
Sono metodico. Dopo la monografia della Bigelow ho quella di Landis da finire :asd:
Visto The Head Hunter.
Non so come descriverlo...
È...interessante, questo è sicuro.
Parla di un cavaliere in un bosco che decapita mostri. :asd:
Citazione di: Gon Freecss il 24 Luglio 2020, 00:05:29
Visto The Head Hunter.
Non so come descriverlo...
È...interessante, questo è sicuro.
Parla di un cavaliere in un bosco che decapita mostri. :asd:
Segno :zuzu:
Visto 1917 :o Bellissimo!
Non mi ha impressionato quanto Dunkirk, ma davvero complimenti a Mendes e agli attori! :clap:
HAMMAMET
Visto ieri su SKY (ma ormai che ci vai a fare al cinema per gli italiani , sono subito sul satellite ?).
Film bello e decadente su politico nostrano più odiato del secolo , dopo SILVIO .
L'attore è veramente bravo , va premiato di sicuro !
Ieri sera ho visto Antrum.
Mi sono addormentato.. È più interessante l'intro rispetto a tutto il film..
Peccato, avevo alte aspettative..
Citazione di: HCPunk il 25 Luglio 2020, 13:54:43
Ieri sera ho visto Antrum.
Mi sono addormentato.. È più interessante l'intro rispetto a tutto il film..
Peccato, avevo alte aspettative..
Eh, l'errore è sempre quello. :dsi:
Io l'ho visto senza sapere nulla, però ammetto che sul fatto che l'intro e l'ending siano la parte più interessante, sono d'accordo.
Il film in sé manca di mordente, sembra un qualsiasi film di quel periodo, non ha quel quid che dovrebbe avere.
Io l'ho detto ad un collega, ci voleva più blasfemia, più Inferno che lo facesse sembrare reale, ed un pò di gore in più nella parte coi cannibali che mostrasse l'orrore umano ed il classico tropoi dell'inferno in Terra.
Visto Westworld - Il Mondo dei Robot di Michael Crichton, film del 1973 che solo 43 anni dopo avrebbe dato vita alla serie tv omonima del 2016.
Una bella visione, sotto certi punti di vista rivoluzionaria per il genere fantascientifico (è stato uno dei primi film a trattare con chiarezza il tema della "tecnologia che si ribella all'uomo"), il che non ha fatto invecchiare molto la pellicola. In sé la narrazione è abbastanza lenta ma godibile.
Yul Brynner è davvero una maschera, un vero e proprio androide. :sisi:
Nota d'onore anche alla particolare colonna sonora.
Ci ha lasciati John Saxon...RIP
(https://alchetron.com/cdn/Enter-the-Dragon-images-dd3f1457-58aa-4b6b-8be4-0263d17fa91.jpg)
Citazione di: Ben-Point il 26 Luglio 2020, 00:33:03
Visto Westworld - Il Mondo dei Robot di Michael Crichton, film del 1973.
Yul Brynner è davvero una maschera, un vero e proprio androide. :sisi:
E' stato bravissimo. Il suo incedere inarrestabile dava più brividi di un film horror.
Sentire i tacchi dei suoi stivali sul pavimento era come sentire la colonna sonora de "Lo Squalo" quando il mostro acquatico si avvicinava.
Citazione di: Mordecai Wayne il 26 Luglio 2020, 06:59:29
Ci ha lasciati John Saxon...RIP
(https://alchetron.com/cdn/Enter-the-Dragon-images-dd3f1457-58aa-4b6b-8be4-0263d17fa91.jpg)
Grande caratterista.
Aveva proprio il viso ed il "Physique Du Role" per la parte del duro.
Citazione di: Rain il 25 Luglio 2020, 09:27:28
Visto 1917 :o Bellissimo!
Non mi ha impressionato quanto Dunkirk, ma davvero complimenti a Mendes e agli attori! :clap:
Io me li sono rivisto volentieri da prime.
Gran bel film. Al cinema è stato ancora più bello.
Citazione di: Largand il 26 Luglio 2020, 10:52:38
Citazione di: Ben-Point il 26 Luglio 2020, 00:33:03
Visto Westworld - Il Mondo dei Robot di Michael Crichton, film del 1973.
Yul Brynner è davvero una maschera, un vero e proprio androide. :sisi:
E' stato bravissimo. Il suo incedere inarrestabile dava più brividi di un film horror.
Sentire i tacchi dei suoi stivali sul pavimento era come sentire la colonna sonora de "Lo Squalo" quando il mostro acquatico si avvicinava.
Esatto, a volte mi ricordava quasi un Terminator. Non mi stupirei se per la creazione di quest'ultimo si siano ispirati a questa pellicola...
Citazione di: Ben-Point il 26 Luglio 2020, 00:33:03
Visto Westworld - Il Mondo dei Robot di Michael Crichton, film del 1973 che solo 43 anni dopo avrebbe dato vita alla serie tv omonima del 2016.
Una bella visione, sotto certi punti di vista rivoluzionaria per il genere fantascientifico (è stato uno dei primi film a trattare con chiarezza il tema della "tecnologia che si ribella all'uomo"), il che non ha fatto invecchiare molto la pellicola. In sé la narrazione è abbastanza lenta ma godibile.
Yul Brynner è davvero una maschera, un vero e proprio androide. :sisi:
Nota d'onore anche alla particolare colonna sonora.
Gran classico!
Citazione di: Mordecai Wayne il 26 Luglio 2020, 06:59:29
Ci ha lasciati John Saxon...RIP
(https://alchetron.com/cdn/Enter-the-Dragon-images-dd3f1457-58aa-4b6b-8be4-0263d17fa91.jpg)
Mi spiace..L'ho visto in molti film Horror e Western. Famoso anche da noi..
Visto Insomnia di Christopher Nolan.
Davvero un bel thriller psicologico, in cui spiccano le interpretazioni di Al Pacino e Robin Williams, oltre che ai loro rispettivi personaggi. L'evoluzione di poliziotto e killer continua in parallelo fino al gran finale, dove viene definitivamente deciso chi sia il vero pazzo e chi non riesce a digerire lo sbaglio commesso.
È il terzo film di Nolan che vedo dopo i più famosi Interstellar e Inception. :P
Visto The Lodge.
Buon horror che strizza l'occhio un pò a Shining e un può a La Cosa.
Visto Hole - L'abisso.
Concordo con chi diceva fosse brutto.
Film derivativo di altri meglio riusciti come Babadook, ma che non aggiunge nulla al filone e con un cast dimenticabile ed una lore mai approfondita. E soprattutto finale pessimo e scontato.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ieri visti due film. Non esattamente nuovissimi....
Il primo è stato "Piccoli Brividi", pellicola estratta dai numerosi libri per ragazzi di R. L. Stine.
Un film che intrattiene bene e che mi sento di consigliare a tutto coloro che, come me, hanno la possibilità di vederlo con i figli. Il cast è ben assortito con i ragazzi scelti come attori molto simpatici e preparati. Ovviamente Jack Black fa la parte del leone con una delle sue ottime interpretazioni (la mimica facciale di alcuni frame è esilarante).
Il secondo film invece è stato "Atto di forza", nella versione remake con protagonista Colin Farrell.
Quando guardo una di queste pellicole che si rifanno a titoloni blockbuster del passato cerco di non mettere continuamente in competizione le due pellicole, perché si rischia che la versione attuale possa uscirne schiacciata dalle aspettative e dalla grandezza del passato.
Per chi ha la mia età Atto di forza con Arnold è uno dei titoli che hanno fatto storia : Schwarzy in tutta la sua potenza, al massimo del suo splendore, inserito in una trama con effetti speciali sbalorditivi per l'epoca.
Il remake, visto a sé, è stato godibile. La storia si discosta in molti punti dalla precedente trama e riesce ad intrattenere bene. Non un capolavoro certamente ma un buon risultato. Magari con un cast stellare di quel livello (Colin Farrell, Jessica Biel, Kate Beckinsale, Ethan Hawke, Bryan Cranston a spiccare tra gli altri) si poteva ottenere di più ma non mi ritengo insoddisfatto.
Due ore passate bene...
Ti consiglio pure il secondo di Piccoli Brividi. ;)
E se al figliume piace, fagli vedere la serie TV.
Citazione di: Gon Freecss il 05 Agosto 2020, 09:02:54
Ti consiglio pure il secondo di Piccoli Brividi. ;)
E se al figliume piace, fagli vedere la serie TV.
È uscito un secondo film :hmm: ?
E anche la serie TV :hmm: ?
Ma tutto su Netflix ?
Perché io non lo tengo....
Il secondo film mi pare sia uscito 2 anni fa. Lo vidi in DVD, che comprai assieme al primo in offerta ad Halloween. :lolle:
La serie TV è degli anni 90, impossibile che non l'hai mai vista. :lolle:
E...non ho idea se sia su Netflix perché non ho Netflix. :lol:
Visto su SKY: J WAYNE CHE FA G KHAN !
INCREDIBILE
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_conquistatore
Citazione di: Gon Freecss il 05 Agosto 2020, 08:42:52
Visto Hole - L'abisso.
Concordo con chi diceva fosse brutto.
Film derivativo di altri meglio riusciti come Babadook, ma che non aggiunge nulla al filone e con un cast dimenticabile ed una lore mai approfondita. E soprattutto finale pessimo e scontato.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
La pellicola ha perso il mio interesse a metà strada, e il finale non mi ha detto nulla. :nono:
Visto questa sera "Nonno Scatenato" con De Niro e Zac Efron.
Film sporco, scorretto e talmente stupido da essere quasi demenziale.
Ed è per questo che mi è piaciuto un sacco :rulezza:
Terminata la filmografia della Bigelow, recuperati anche i primi due film della regista:
The Loveless voto 6 su 10.
Ottimo esordio con Willem Dafoe praticamente al debutto e una pellicola alla easy rider, volta solo al divertimento
Blue Steel bersaglio mortale voto 6,5 su 10.
Discreto poliziesco con una Jamie Lee Curtis che adoro, forse in una parte non perfettamente nelle sue corde. Abbastanza interessante la svolta "noir".
Visto -finalmente - Parasite, ad un cineforum estivo.
(Prima uscita al cinema post-Covid, peraltro)
Filmone assoluto, mi ha stregato
Citazione di: Tankorr il 08 Agosto 2020, 18:46:56
Visto -finalmente - Parasite, ad un cineforum estivo.
(Prima uscita al cinema post-Covid, peraltro)
Filmone assoluto, mi ha stregato
:dsi:
Ieri sera ho visto il primo film di quella serie horror su Rai Play, non male.
Citazione di: Tankorr il 08 Agosto 2020, 18:46:56
Visto -finalmente - Parasite, ad un cineforum estivo.
(Prima uscita al cinema post-Covid, peraltro)
Filmone assoluto, mi ha stregato
Fantastico, il regista riesce benissimo ad alternare le differenti emozioni che provi in base alle scene.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Una magnifica tragi-commedia.
Si!!
E poi un film assolutamente sociale dove sia i ricchi che i poveri, per motivi diversi, sono tutti da condannare
..in questo mi ricorda La Favorita, con i potenti ridotti ad una massa di idioti e meschini, e la povera gente trasformata in cinici sciacalli pronti a tutto pur di arraffare uno scampolo di benessere
La Favorita dovrei rivedermelo.
VISTI SU DVD DUE HORROR :
THE FOG : ottimo film di serie b di CARPENTER che si conferma maestro .
REANIMATOR : film da una novella di HP LOVER , bello seppur un Po truculento .
Non credo che lo abbiano mai trasmesso in TV .
Citazione di: pumui75 il 09 Agosto 2020, 19:37:38
VISTI SU DVD DUE HORROR :
THE FOG : ottimo film di serie b di CARPENTER che si conferma maestro .
REANIMATOR : film da una novella di HP LOVER , bello seppur un Po truculento .
Non credo che lo abbiano mai trasmesso in TV .
The Fog per me è un vero e proprio capolavoro nel suo genere.
Re-Animator nel suo piccolo è strepitoso.
Due dei migliori horror degli anni 80
Re-Animator e seguiti tutti andati in onda su Rai 4 o Iris, visti diverse estati fa.
The Fog pure, fisso su Italia 2.
Come promesso a me stesso, con Netflix ho rivisto Scappa - Get Out di Jordan Peele.
Come disse l'utente Punk, è uno di quei film a cui, dopo la prima visione, non scatta più l'effetto sorpresa. Eppure, ciò non sminuisce la pellicola ad una seconda visione.
La vicenda si fa sempre più inquietante, con un concetto presentato in maniera molto interessante e cupa.
Mi piacerebbe avere un amico come Rod. :lolle:
In sintesi, come primo lavoro da regista di Peele non è affatto male. Molto probabilmente mi recupererò anche Us. :up:
Io Us l'ho trovato lentissimo. :asd:
Trovo Peele troppo americano per essere pienamente compreso.
Per gli horror preferisco Ari Aster.
Inizia il recupero su Polanski.
Parto da Venere in Pelliccia che non avevo mai visto.
Gran film. La Seigner assolutamente magnetica.
Voto 7,5 su 10
Citazione di: pumui75 il 09 Agosto 2020, 19:37:38
VISTI SU DVD DUE HORROR :
THE FOG : ottimo film di serie b di CARPENTER che si conferma maestro .
REANIMATOR : film da una novella di HP LOVER , bello seppur un Po truculento .
Non credo che lo abbiano mai trasmesso in TV .
The Fog gran classico. Re-Animator.. :wub:
Citazione di: Ben-Point il 09 Agosto 2020, 23:05:22
Come promesso a me stesso, con Netflix ho rivisto Scappa - Get Out di Jordan Peele.
Come disse l'utente Punk, è uno di quei film a cui, dopo la prima visione, non scatta più l'effetto sorpresa. Eppure, ciò non sminuisce la pellicola ad una seconda visione.
La vicenda si fa sempre più inquietante, con un concetto presentato in maniera molto interessante e cupa.
Mi piacerebbe avere un amico come Rod. :lolle:
In sintesi, come primo lavoro da regista di Peele non è affatto male. Molto probabilmente mi recupererò anche Us. :up:
:quoto:
Peele fa morire nei corti :asd:
Sto guardando La Vastità Della Notte su Amazon Prime Video..cazzarola se è inquietante... :look:
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Citazione di: Gon Freecss il 16 Agosto 2020, 22:15:45
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Appena finito! Ripeto, inquietante ma molto suggestivo! Non si parla di Horror con sangue, mostri ecc..Qui è tutto atmosfera ma spacca secondo me. Non posso dire altro perchè sarebbe subito Spoiler ma è un genere che adoro e che..beh..su ste cose ci credo fin da bambino e sono stato coinvolto in prima persona con un avvistamento :sisi:
Il finale porca di quella puttana è troppo troncato, finisce sul più bello!
SU SKY , titoli simili ma storie diverse :
CITY OF CRIME: A NY uno sbirro nero incazzato blocca la città per fermare dei ladroni e assassini .
CITY OF GOD : IN BRASILE vita e morte di una banda di "ragazzi di strada ", violento assai ma ispirato a storia vera .
Citazione di: HCPunk il 16 Agosto 2020, 22:58:02
Citazione di: Gon Freecss il 16 Agosto 2020, 22:15:45
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Appena finito! Ripeto, inquietante ma molto suggestivo! Non si parla di Horror con sangue, mostri ecc..Qui è tutto atmosfera ma spacca secondo me. Non posso dire altro perchè sarebbe subito Spoiler ma è un genere che adoro e che..beh..su ste cose ci credo fin da bambino e sono stato coinvolto in prima persona con un avvistamento :sisi:
Il finale porca di quella puttana è troppo troncato, finisce sul più bello!
Grazie HC per avermi fatto vedere sta ciofeca. :lolle:
Visto Drive e...
Da come ne sentivo parlare, onestamente mi aspettavo di più...
http://youtu.be/MV_3Dpw-BRY (http://youtu.be/MV_3Dpw-BRY)
Dope. :ahsisi:
Citazione di: Gon Freecss il 17 Agosto 2020, 22:20:18
Citazione di: HCPunk il 16 Agosto 2020, 22:58:02
Citazione di: Gon Freecss il 16 Agosto 2020, 22:15:45
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Appena finito! Ripeto, inquietante ma molto suggestivo! Non si parla di Horror con sangue, mostri ecc..Qui è tutto atmosfera ma spacca secondo me. Non posso dire altro perchè sarebbe subito Spoiler ma è un genere che adoro e che..beh..su ste cose ci credo fin da bambino e sono stato coinvolto in prima persona con un avvistamento :sisi:
Il finale porca di quella puttana è troppo troncato, finisce sul più bello!
Grazie HC per avermi fatto vedere sta ciofeca. :lolle:
Dai che è bello.. <_<
Io ho visto
The Sacrament, niente di che ma fa un certo effetto pensare che sia successo tutto veramente..
Completata oggi la Trilogia moderna del Pianeta delle Scimmie. Bellissimi. Uno meglio dell'altro, in un crescendo che per molti versi mi ricorda la trilogia originale degli Zombie di Romero. Magico.
Citazione di: Tankorr il 18 Agosto 2020, 03:12:02
Completata oggi la Trilogia moderna del Pianeta delle Scimmie. Bellissimi. Uno meglio dell'altro, in un crescendo che per molti versi mi ricorda la trilogia originale degli Zombie di Romero. Magico.
:wub:
Ognuno ha i suoi gusti ma mi pare che hai esagerato con il paragone .
Ogni tanto guardo quello di TIM B che copia molto il libro FRANCESE da dove è tratta la saga !
PER me imperdibile il primo della serie classica con C HESTON!
Citazione di: HCPunk il 18 Agosto 2020, 00:03:36
Citazione di: Gon Freecss il 17 Agosto 2020, 22:20:18
Citazione di: HCPunk il 16 Agosto 2020, 22:58:02
Citazione di: Gon Freecss il 16 Agosto 2020, 22:15:45
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Appena finito! Ripeto, inquietante ma molto suggestivo! Non si parla di Horror con sangue, mostri ecc..Qui è tutto atmosfera ma spacca secondo me. Non posso dire altro perchè sarebbe subito Spoiler ma è un genere che adoro e che..beh..su ste cose ci credo fin da bambino e sono stato coinvolto in prima persona con un avvistamento :sisi:
Il finale porca di quella puttana è troppo troncato, finisce sul più bello!
Grazie HC per avermi fatto vedere sta ciofeca. :lolle:
Dai che è bello.. <_<
Io ho visto The Sacrament, niente di che ma fa un certo effetto pensare che sia successo tutto veramente..
Per te, a me ha fatto andare di corpo a spruzzo. De gustibus non disputandum est. :lolle:
Tempo che avrei potuto usare per giocare alla Play. :tsk:
Citazione di: Gon Freecss il 18 Agosto 2020, 12:33:56
Citazione di: HCPunk il 18 Agosto 2020, 00:03:36
Citazione di: Gon Freecss il 17 Agosto 2020, 22:20:18
Citazione di: HCPunk il 16 Agosto 2020, 22:58:02
Citazione di: Gon Freecss il 16 Agosto 2020, 22:15:45
Io sto vedendo The Sacrament. Mah, mediocre.
Segno questo che hai citato.
Appena finito! Ripeto, inquietante ma molto suggestivo! Non si parla di Horror con sangue, mostri ecc..Qui è tutto atmosfera ma spacca secondo me. Non posso dire altro perchè sarebbe subito Spoiler ma è un genere che adoro e che..beh..su ste cose ci credo fin da bambino e sono stato coinvolto in prima persona con un avvistamento :sisi:
Il finale porca di quella puttana è troppo troncato, finisce sul più bello!
Grazie HC per avermi fatto vedere sta ciofeca. :lolle:
Dai che è bello.. <_<
Io ho visto The Sacrament, niente di che ma fa un certo effetto pensare che sia successo tutto veramente..
Per te, a me ha fatto andare di corpo a spruzzo. De gustibus non disputandum est. :lolle:
Tempo che avrei potuto usare per giocare alla Play. :tsk:
Ti buco il pallone se ti vedo al campetto <_<
Citazione di: pumui75 il 18 Agosto 2020, 12:29:38
Ognuno ha i suoi gusti ma mi pare che hai esagerato con il paragone .
Ogni tanto guardo quello di TIM B che copia molto il libro FRANCESE da dove è tratta la saga !
PER me imperdibile il primo della serie classica con C HESTON!
Premetto che non conosco la saga. Ad oggi ho visto solo il primissimo e la trilogia reboot, mi manca tutto il resto. (Ho però comprato qualche mese fa un cofanettone con tutto, quindi un po' alla volta li guarderò :wub:)
Il mio riferimento alla trilogia di Romero non era per un paragone diretto, ma proprio per un parallelismo di struttura:
Primo film: nasce la minaccia alla società umana, che però nel complesso quasi non si accorge del problema
Secondo film: è passato del tempo, l'umanità è alle strette, la "nuova razza" prospera. L'umanità non si dimostra pronta alla sfida della sopravvivenza e l'idiozia dei singoli spinge al suicidio della specie
Terzo film: passa ancora più tempo. L'umanità sopravvive solo in basi militari isolate, dove la follia dei militari raggiunge picchi incredibili. L'umanità è condannata e la nuova razza, che ormai sta sviluppando intelligenza, prende il definitivo sopravvento.
Il terzo e finale capitolo è il più intimista della trilogia, mostrando non grandi eventi ma storie di singoli personaggi.
....lo schema è quello, paro paro.
...e non lo dico come critica, anzi. Considerato il tema sociale dei film di Romero ed il tema sociale di questi nuovi film, considero il tutto un grande ed intelligente omaggio al Maestro.
Va anche detto che la saga originale si bastasse sulle paure dell'epoca, ossia le armi atomiche e le possibili conseguenze.
Qua, chiaramente, ci si è portati avanti con le paure odierne, armi batteriologiche o ceppi virali... e se non è attuale questo. Uno vede la scena finale del primo film e prova angoscia.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Esatto, la saga classica già nel secondo capitolo prende una strada diversa, rispetto alla trilogia moderna, anche perchè quei temi trasportati in questi anni risultano decisamente "old school" e di poco interesse.
Ieri ho finito di vedere la quadrilogia di Alien (quindi non contando i vari vs Predator, Prometheus, Covenant), di cui avevo il cofanetto da anni ma che non avevo mai aperto :asd:
I primi due erano mie grandi lacune che volevo colmare da anni e non mi hanno deluso, sono due ottimi cult di generi quasi diversi, il primo più horror sci-fi con elementi di body horror, Aliens invece più Action oriented, ma entrambi davvero riusciti.
Tralaltro questo semi cambio di genere l'ho trovato molto curioso dato che è la stessa cosa che è avvenuta con i Terminator, diretti, come Aliens, da James Cameron.
Alien 3 l'ho trovato meno disastroso di quanto pensassi dopo aver letto la storia incasinata della produzione, forse il fatto che dietro ci fosse David Fincher l'ha salvato; mi sono visto la versione cinematografica, in futuro sarò curioso di vedere la Assembly Cut.
Alien 4 una merda ignorante, ma neanche di quelle che diverte, mi ha proprio annoiato, ad un certo punto ho visto il tempo pensando fosse vicino alla fine ed ho appreso con sconforto che era passata solo mezz'ora :asd:
Citazione di: attitude il 18 Agosto 2020, 16:26:49
Aliens invece più Action oriented...
Il secondo "Alien" (del 1986) ha anche "fatto scuola" (di cinematografia).
La strage di commandos spaziale ad opera dei mostri alieni, seguita in diretta televisiva dai loro compagni che nulla poterono per salvarli, ha ispirato una marea di film e telefilm.
Per chi non avesse visto il film o non sapesse di cosa sto parlando, ecco...
la sequenza clou (https://www.youtube.com/watch?v=y-i5Q-bIgS0&list=PLm5Y0FfJFHtOYvNqP-SF39xbvgC3wZI10&index=46)
E qui abbiamo...
Un esempio abbastanza recente (https://www.youtube.com/watch?v=2HDlr44qeHY)
"Vengono fuori dalle fottute pareti!!"
Citazione di: HCPunk il 19 Agosto 2020, 13:14:22
"Vengono fuori dalle fottute pareti!!"
:ahsisi: Giusto!
Ecco
un'altra citazione (https://www.youtube.com/watch?v=26tx-j_S8HY&list=PLQu5jq66NdyWdanFkb-5g-_qeRIbBTTvi&index=14)
ALIEN 1 E 2 son cult .
ALIEN III va visto per quanto riguarda l'ambientazione claustrofobica che ad alcuni fece paura ad altri no (infatti mi pare che le idee di quel film le hanno abbandonate ).
Cambiando argomento visto : MO B BLUES DI SPIKE LEE
Bel film sul JAZZ BLUES e sull ambiente che gli girava attorno !
Visto The Wolf of Wall Street
Cristo, questo film mi piega sempre in due! :lolle: :lolle: :lolle:
Se avete altri film così dannatamente "frizzanti" da consigliare, sono tutte orecchie!
Visto anche Don Jon
Film SCRITTO, DIRETTO E ANCHE RECITATO da Joseph Gordon-Levitt???
Ehehe FUCKING BASED! :dsi:
Che bastardo, ma anchio avrei fatto la stessa cosa per potermi bombare Scar Jo. :asd: :asd:
Visto
Zodiac di David Fincher.
Bellissimo film che narra del vero caso del killer dello Zodiaco. Vengono presentate le tre serie di personaggi coinvolti nel caso: i giornalisti, la polizia e l'FBI.
In questa pellicola viene anche mostrato come queste tre fasce non vadano affatto d'accordo: si parlano solo perché rientra anche nel lavoro e non perché gli vada di farlo, e ciò porta a tralasciare indizi su indizi.
Ho apprezzato anche qui Jake Gyllenhaal, così come il suo ruolo all'interno del film. Inoltre,
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Man of Steel il 19 Agosto 2020, 23:17:42
Visto anche Don Jon
Film SCRITTO, DIRETTO E ANCHE RECITATO da Joseph Gordon-Levitt???
Ehehe FUCKING BASED! :dsi:
Che bastardo, ma anchio avrei fatto la stessa cosa per potermi bombare Scar Jo. :asd: :asd:
C'è pure Brie Larson, non so se l'hai riconosciuta.
E sì, idea geniale di Joseph :asd: Il film a quanto ricordo è anche molto carino.
Di Scorsese se non l'hai ancora guardato recupera
Quei bravi ragazzi. Certe tematiche sono in comune con
The Wolf of Wall Street, ma sopratutto è un film pazzesco che almeno una volta va obbligatoriamente visto.
Visto
Shutter Island di Martin Scorsese.
Pellicola molto bella con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo e Ben Kingsley (:wub:) nel cast.
Un finale molto chiaro, ma allo stesso tempo alquanto triste...
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Loki il 20 Agosto 2020, 18:59:40
Citazione di: Man of Steel il 19 Agosto 2020, 23:17:42
Visto anche Don Jon
Film SCRITTO, DIRETTO E ANCHE RECITATO da Joseph Gordon-Levitt???
Ehehe FUCKING BASED! :dsi:
Che bastardo, ma anchio avrei fatto la stessa cosa per potermi bombare Scar Jo. :asd: :asd:
C'è pure Brie Larson, non so se l'hai riconosciuta.
E sì, idea geniale di Joseph :asd: Il film a quanto ricordo è anche molto carino.
Di Scorsese se non l'hai ancora guardato recupera Quei bravi ragazzi. Certe tematiche sono in comune con The Wolf of Wall Street, ma sopratutto è un film pazzesco che almeno una volta va obbligatoriamente visto.
Sìsì, sapevo fosse Brie, una volta visto il suo nome nei credits mi è scappato un "Ah seee????", l'ho cercata e...lol. :asd:
Bellissimo ruolo, molto tranqui. :lolle:
Chissà quanto è stata pagata, e chissà come si è svolto il suo casting!
Ha aperto di recente un canale su YT e nel suo ultimo video si lamentava un po' di certi castings e vedere questo film dopo quel suo video mi ha piegato in due. :lolle:
Ho in lista "Quei bravi ragazzi" e "Shutter Island" da un bel po', quindi mi sa che è proprio giunto il momento. :zuzu:
Citazione di: Man of Steel il 22 Agosto 2020, 11:31:42
Citazione di: Loki il 20 Agosto 2020, 18:59:40
Citazione di: Man of Steel il 19 Agosto 2020, 23:17:42
Visto anche Don Jon
Film SCRITTO, DIRETTO E ANCHE RECITATO da Joseph Gordon-Levitt???
Ehehe FUCKING BASED! :dsi:
Che bastardo, ma anchio avrei fatto la stessa cosa per potermi bombare Scar Jo. :asd: :asd:
C'è pure Brie Larson, non so se l'hai riconosciuta.
E sì, idea geniale di Joseph :asd: Il film a quanto ricordo è anche molto carino.
Di Scorsese se non l'hai ancora guardato recupera Quei bravi ragazzi. Certe tematiche sono in comune con The Wolf of Wall Street, ma sopratutto è un film pazzesco che almeno una volta va obbligatoriamente visto.
Ho in lista "Quei bravi ragazzi" e "Shutter Island" da un bel po', quindi mi sa che è proprio giunto il momento. :zuzu:
Mamma mia che filmoni che ti appresti a vedere... :wub: :wub:
Citazione di: Heimdall il 22 Agosto 2020, 11:35:53
Citazione di: Man of Steel il 22 Agosto 2020, 11:31:42
Citazione di: Loki il 20 Agosto 2020, 18:59:40
Citazione di: Man of Steel il 19 Agosto 2020, 23:17:42
Visto anche Don Jon
Film SCRITTO, DIRETTO E ANCHE RECITATO da Joseph Gordon-Levitt???
Ehehe FUCKING BASED! :dsi:
Che bastardo, ma anchio avrei fatto la stessa cosa per potermi bombare Scar Jo. :asd: :asd:
C'è pure Brie Larson, non so se l'hai riconosciuta.
E sì, idea geniale di Joseph :asd: Il film a quanto ricordo è anche molto carino.
Di Scorsese se non l'hai ancora guardato recupera Quei bravi ragazzi. Certe tematiche sono in comune con The Wolf of Wall Street, ma sopratutto è un film pazzesco che almeno una volta va obbligatoriamente visto.
Ho in lista "Quei bravi ragazzi" e "Shutter Island" da un bel po', quindi mi sa che è proprio giunto il momento. :zuzu:
Mamma mia che filmoni che ti appresti a vedere... :wub: :wub:
:quoto:
Visto The World's End di Edgar Wright.
Era da un bel po' che non ridevo così tanto per un film demenziale. :stralol:
Sarebbe l'ultimo film della Trilogia del Cornetto, ma essendo che le pellicole non sono connesse non mi sono fatto troppi problemi e ho iniziato da qui.
La cosa che ho apprezzato maggiormente è di certo la dinamicità degli eventi: le battute sono veloci, sparate quasi a raffica, rendendo le interazioni tra i personaggi molto simpatiche e da una parte anche "realistiche" (alla fine il concetto si basa su cinque amici che vogliono farsi una sbronza).
Anche la regia è da tenere d'occhio: i tagli repentini e le inquadrature surreali rendono il tutto molto più divertente. Consigliato per chi voglia farsi quattro risate in famiglia.
Citazione di: Ben-Point il 30 Agosto 2020, 02:19:32
Visto The World's End di Edgar Wright.
Era da un bel po' che non ridevo così tanto per un film demenziale. :stralol:
Sarebbe l'ultimo film della Trilogia del Cornetto, ma essendo che le pellicole non sono connesse non mi sono fatto troppi problemi e ho iniziato da qui.
La cosa che ho apprezzato maggiormente è di certo la dinamicità degli eventi: le battute sono veloci, sparate quasi a raffica, rendendo le interazioni tra i personaggi molto simpatiche e da una parte anche "realistiche" (alla fine il concetto si basa su cinque amici che vogliono farsi una sbronza).
Anche la regia è da tenere d'occhio: i tagli repentini e le inquadrature surreali rendono il tutto molto più divertente. Consigliato per chi voglia farsi quattro risate in famiglia.
Pensa che è il meno esilarante dei 3. Credo ti divertirai di più con Hot Fuzz e Shawn of the Dead
Citazione di: superxeno il 30 Agosto 2020, 10:18:23
Citazione di: Ben-Point il 30 Agosto 2020, 02:19:32
Visto The World's End di Edgar Wright.
Era da un bel po' che non ridevo così tanto per un film demenziale. :stralol:
Sarebbe l'ultimo film della Trilogia del Cornetto, ma essendo che le pellicole non sono connesse non mi sono fatto troppi problemi e ho iniziato da qui.
La cosa che ho apprezzato maggiormente è di certo la dinamicità degli eventi: le battute sono veloci, sparate quasi a raffica, rendendo le interazioni tra i personaggi molto simpatiche e da una parte anche "realistiche" (alla fine il concetto si basa su cinque amici che vogliono farsi una sbronza).
Anche la regia è da tenere d'occhio: i tagli repentini e le inquadrature surreali rendono il tutto molto più divertente. Consigliato per chi voglia farsi quattro risate in famiglia.
Pensa che è il meno esilarante dei 3. Credo ti divertirai di più con Hot Fuzz e Shawn of the Dead
:quoto:
Specialmente il capitolo Zombie :wub:
A me è piaciuto di più Hot Fuzz. :ahsisi:
Ennesimo film horror con idea buona massacrato da attori osceni però.
https://it.wikipedia.org/wiki/Countdown_(film_2019)
Citazione di: Gon Freecss il 30 Agosto 2020, 10:47:59
A me è piaciuto di più Hot Fuzz. :ahsisi:
Pure a me, e dire che mi piacciono i film di zombie, ma della trilogia ho preferito Hot Fuzz
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Citazione di: Edge85 il 30 Agosto 2020, 14:02:39
Citazione di: Gon Freecss il 30 Agosto 2020, 10:47:59
A me è piaciuto di più Hot Fuzz. :ahsisi:
Pure a me, e dire che mi piacciono i film di zombie, ma della trilogia ho preferito Hot Fuzz
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Per quanto mi riguarda è sotto solo al 99,9999999999...% :wub:
Visto Taxi Driver di Martin Scorsese.
E dirò, dopo questo film penso di aver capito come funzioni il cinema di Scorsese. :lolle:
È un po' complicato parlarne, almeno per me. A volte sembra che la trama venga narrata più attraverso la mimica dei personaggi che attraverso i dialoghi, e dialoghi comunque ve ne sono.
Non che sia un male, ho adorato l'interpretazione di De Niro, così come il suo personaggio Travis Bickle: ambiguo, dalle buone intenzione per quanto pericoloso, una bomba ad orologeria vivente, un uomo pronto a scatenare la sua frustrazione e la sua paranoia sulla feccia che gira per le strade, il tutto visto dall'interno di un taxi in cui passa le serate insonni alla ricerca di un obiettivo e di uno scopo.
Non lo reputo un capolavoro, ma comprendo la sua fama e il perché abbia influenzato il cinema: è comunque un buon film con un significato diretto. :ahsisi:
Visto Amer.
Un videoclip di un'ora e mezza.
I dialoghi semi inesistenti, la trama pressoché nulla, peccato perché l'inizio faceva ben sperare, ma è decisamente noioso ad una certa.
Visto We Summon the Darkness.
Visto solo per quella figona spaziale della Daddario, ma anche la biondina non era per nulla male (culetto da 10 e lode). C'è le vedrei bene entrambe come Ivy ed Harley. :wub:
TAXI DRIVER per molti è capolavoro !
Ancora oggi mi chiedo se sia un film od un esperimento (per molti il finale buono in realtà è sogno del protagonista morto sparato ).
Visti un po' di film in questi giorni. Di sicuro tra quelli che mi hanno colpito di più c'è Burning, l'amore brucia e I'm a cyborg but that's ok, entrambi coreani.
Film fessacchiotto True Lies di Cameron bello ma troppo lungo.
Ho rivisto L'Inquilino del terzo piano ed è ancora più bello di come ricordassi.
Così così Luna di Fiele. Bello Ghost Writer.
Ovviamente ho visto anche Tenet ma di quello ne ho parlato abbastanza nel topic apposito. :sisi:
Citazione di: pumui75 il 08 Settembre 2020, 21:56:40
TAXI DRIVER per molti è capolavoro !
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ti dirò, dopo aver visto il finale quella del sogno fu anche una mia ipotesi: è chiaro che sia un finale a libera interpretazione, ma dopo un rapido calcolo mi piace più pensare che tutto quello, nel suo surrealismo, sia reale. Mi piace come Scorsese si sia più concentrato nel commentare gli ultimi gesti di Travis, che indicano
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Citazione di: Gon Freecss il 05 Agosto 2020, 08:42:52
Visto Hole - L'abisso.
Concordo con chi diceva fosse brutto.
Film derivativo di altri meglio riusciti come Babadook, ma che non aggiunge nulla al filone e con un cast dimenticabile ed una lore mai approfondita. E soprattutto finale pessimo e scontato.
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Visto ieri e confermo tutta la tua brutta impressione :(
Visto Freaks, film del 2018.
Come Brightburn anche questo offre un punto di vista particolare sulle persone con superpoteri.
Decisamente weird, sembra un libro di China Mieville.
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
sembra un libro di China Mieville.
Mi hai fatto scoprire qualcosa di abbastanza interessante :mmm:
Citazione di: HCPunk il 11 Settembre 2020, 09:02:52
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
sembra un libro di China Mieville.
Mi hai fatto scoprire qualcosa di abbastanza interessante :mmm:
Il film o Mieville? Per la DC ha pure scritto Dial H for Hero durante i New 52.
Citazione di: Gon Freecss il 11 Settembre 2020, 09:13:11
Citazione di: HCPunk il 11 Settembre 2020, 09:02:52
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
sembra un libro di China Mieville.
Mi hai fatto scoprire qualcosa di abbastanza interessante :mmm:
Il film o Mieville? Per la DC ha pure scritto Dial H for Hero durante i New 52.
Miéville e i libri che ha scritto che sicuramente mi procurerò :sisi:
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
Visto Freaks, film del 2018.
Come Brightburn anche questo offre un punto di vista particolare sulle persone con superpoteri.
Decisamente weird, sembra un libro di China Mieville.
Ma merita o no? Ho letto come inizia e sembra interessante.
Citazione di: Edge85 il 11 Settembre 2020, 09:32:16
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
Visto Freaks, film del 2018.
Come Brightburn anche questo offre un punto di vista particolare sulle persone con superpoteri.
Decisamente weird, sembra un libro di China Mieville.
Ma merita o no? Ho letto come inizia e sembra interessante.
Si si, merita, un pò lento inizialmente ma il film ingrana appena la protagonista mette piede fuori casa. :up:
Citazione di: Gon Freecss il 11 Settembre 2020, 09:36:29
Citazione di: Edge85 il 11 Settembre 2020, 09:32:16
Citazione di: Gon Freecss il 10 Settembre 2020, 23:03:10
Visto Freaks, film del 2018.
Come Brightburn anche questo offre un punto di vista particolare sulle persone con superpoteri.
Decisamente weird, sembra un libro di China Mieville.
Ma merita o no? Ho letto come inizia e sembra interessante.
Si si, merita, un pò lento inizialmente ma il film ingrana appena la protagonista mette piede fuori casa. :up:
Grazie, lo recupererò
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Citazione di: pumui75 il 08 Settembre 2020, 21:56:40
TAXI DRIVER per molti è capolavoro !
Ancora oggi mi chiedo se sia un film od un esperimento (per molti il finale buono in realtà è sogno del protagonista morto sparato ).
Se non e' un capolavoro quello mi chiedo davvero quali film lo siano
RAPINA A STOCCOLMA !
FILM assurdo , seppur con attori bravi , tratto da storia vera !
Sonic - Il film.
Devo ammettere che mi è piaciuto. :lol:
Filmetto carino, tra i migliori del filone assieme a Detective Pikachu. :P
Dream House. Non gli davonuna lira e invece mi è piaciuto parecchio
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Essendo che su Netflix sono disponibili tutti i film di Indiana, ho avuto modo di rivedere Indiana Jones e i Predatori dell'Arca Perduta.
È stato un grande piacere rivedere Jones dopo tanto tempo dalla mia ultima visione: essendo più grande ora riesco a vedere quanto sia grandiosa la regia di Spielberg. :wub:
Segnalo Jojo Rabbit su Sky il 25/09.
Qualcuno sa su che piattaforma ci sono Bill & Ted?
Molto bello Jojo Rabbit, all'uscita fu una piacevole sorpresa che rivedrei volentieri.
FILM DI MUCCINO SU RAI UNO IERI : direi che è mix fra "stanno tutti bene " e parenti serpenti .
Qualche momento carino ma la COPPA VOLPI 🦊 è esagerata !
Visto
La Donna che Visse Due Volte di Alfred Hitchcock.
Mi aspettavo molto di più, sinceramente, anche perché da molti viene considerato come il film migliore del regista. Ho trovato la trama tirata un po' troppo per le lunghe, con un inizio promettente ma uno svolgimento altalenante il cui unico picco di alto interesse è
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Ho sperato che si sarebbe risollevato, ma neppure il finale mi ha soddisfatto, lasciandomi poco o nulla.
Al contrario, i punti forti della pellicola sono la fotografia (assolutamente spettacolare, certe inquadrature di San Francisco sono dei veri e propri quadri) e la colonna sonora adatta.
L'idea era bella, ma la realizzazione non l'ho trovata allo stesso livello.
Quel fim va visto varie volte per essere capito .
Rammento bene la scena ambientata vicino all'albero secolare e inseguimento nella chiesa .
PAURA E DELIRIO A LAS V
Questo film consacra regista TERRY G come uno dei più originali al mondo ma tale opera è veramente una ca..
La versione che fanno vedere su SKY mi pare molta lunga rispetto ai ricordi ma hanno aggiunto qualcosa ?
Questo seguito è veramente esagerato: mostri a iosa, casino totale e trama assurda !
https://it.wikipedia.org/wiki/Godzilla_II_-_King_of_the_Monsters
Rivisto Tre Uomini e una Gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo.
Uno di quei film che ti rivedi per farti belle risate, condito con la spensieratezza di quegli anni. Molto piacevole come al solito, e fa ancor più effetto rivendendolo da più grandicello.
Visto Exodus: Gods and Kings di Ridley Scott
Con Christian Bale come il white savior e meh...mi aspettavo di meglio, alla fine non mi ha lasciato niente di niente, peccato...
Già che ci sono, qualcuno sta guardando Raised by Wolves? Com'è? :zuzu:
Visto Un Giorno di Ordinaria Follia di Joel Schumacher.
Mi è piaciuto un sacco, era esattamente ciò che mi aspettavo.
Lo misi in lista perché, oltre ad essermi stato caldamente consigliato da un amico cinefilo, era sulla falsa riga di Taxi Driver. Alla fine l'unico punto di congiunzione tra i due è riguardo ad un personaggio che impazzisce, ma solo i motivi ad essere differenti e a distanziare le due pellicole le une dalle altre.
Se nel caso di Scorsese, Travis sfogava la sua frustrazione e paranoia contro non solo un sistema corrotto tramite metodi poco ortodossi che nella sua "bontà" egli riteneva come unico mezzo, in questo Bill rimane intrappolato in una spirale di eventi iniziata da lui stesso durante un giorno afoso a Los Angeles, durante il quale entra a contatto con diverse realtà della società non perché lo volesse farlo, ma solo per rivedere la figlia.
Inoltre, una soundtrack spettacolare. :sisi:
A SPASSO CON DAISY .
Film buonista al massimo che vinse tanti oscar , per me esagerati !
Resta comunque divertente da vedere pure dopo anni !
Citazione di: Man of Steel il 29 Settembre 2020, 19:47:15
Visto Exodus: Gods and Kings di Ridley Scott
Con Christian Bale come il white savior e meh...mi aspettavo di meglio, alla fine non mi ha lasciato niente di niente, peccato...
Già che ci sono, qualcuno sta guardando Raised by Wolves? Com'è? :zuzu:
Anche a me aveva lasciato un po' di amaro in bocca.
La serie aspetto di vederla tutta di fila.
Visto Il legame.
Altro film horror italico (targato Netflix) per nulla male. Consigliato. :up:
Citazione di: Gon Freecss il 03 Ottobre 2020, 22:36:48
Visto Il legame.
Altro film horror italico (targato Netflix) per nulla male. Consigliato. :up:
Quello con Scamarcio, giusto?
Citazione di: HCPunk il 04 Ottobre 2020, 16:16:16
Citazione di: Gon Freecss il 03 Ottobre 2020, 22:36:48
Visto Il legame.
Altro film horror italico (targato Netflix) per nulla male. Consigliato. :up:
Quello con Scamarcio, giusto?
Si.
Ieri sera ho visto su Amazon Prime il film "21 Jump Street" con Jonah Hill E Channing Tatum, pellicola ormai del 2012.
Fatevi un favore (per chi non lo avesse ancora visto) : staccate il cervello, mettetelo su modalità off-line e spanciatevi dalle risate più cretine che potete farvi !
Film facilone, demenziale, sboccato ma che strappa delle sane risate di somma stupidità :clap:
Jurassic World: Dominion slitta di un anno
Da BadTaste:
Nonostante la produzione stesse filando liscia come l'olio, la Universal Pictures ha deciso di far slittare di un anno intero l'uscita di Jurassic World: Dominion.
Inizialmente previsto per giugno 2021, il film di Colin Trevorrow arriverà al cinema il 10 giugno 2022. Fonti di The Wrap sostengono che la major sarebbe assolutamente soddisfatta dei ritmi di lavorazione nonostante i ritardi a causa della pandemia, ma che la decisione di un rinvio sarebbe stata presa per dare al reparto marketing il tempo necessario per l'organizzazione di tutta l'attività promozionale.
L'Hollywood Reporter aggiunge che mancano appena tre settimane alla fine delle riprese:
Fonti interne sostengono che Dominion sia una priorità enorme per la NBCUniversal, e che sia collegato a una miriade di prodotti dei parchi a tema e accordi di merchandising, eventi dal vivo e molto altro. La Universal e la Amblin vogliono assicurarsi che tutti i loro partner riescano a rispettare le scadenze.
(https://i.ibb.co/smGXhq1/jurassic-world-dominion.jpg) (https://ibb.co/0DSzkr9)
Citazione di: HCPunk il 07 Ottobre 2020, 10:56:39
Jurassic World: Dominion slitta di un anno
Da BadTaste:
Fonti interne sostengono che Dominion sia una priorità enorme per la NBCUniversal, e che sia collegato a una miriade di prodotti dei parchi a tema e accordi di merchandising, eventi dal vivo e molto altro. La Universal e la Amblin vogliono assicurarsi che tutti i loro partner riescano a rispettare le scadenze.
(https://i.ibb.co/smGXhq1/jurassic-world-dominion.jpg) (https://ibb.co/0DSzkr9)
Non è questo che li preoccupa.
Più che altro (visto che ci sono anche eventi dal vivo) vogliono che la gente possa accorrere in massa a vedere il film e gli eventi "Live".
Cosa che in piena emergenza pandemica è impossibile.
Il capo della Task Force americana sul Covid-19, Fauci, ha detto "Ne usciremo per Natale 2021".
Le produzioni cinematografiche stanno quindi "aggiustando il tiro", e si sono presi altri sei mesi di tempo oltre le previsioni di Fauci.
Teniamo conto che gli USA sono in ginocchio, parlavano di 7 milioni e mezzo di positivi (sette.milioni.e.mezzo) e sono in aumento.
È una autentica catastrofe.
A livello spannometrico, considerando che il virus ha una mortalità statistica del 5% circa, così a naso saremo sui 375.000 morti (dato a caso scritto da me, intendiamoci)
.. comunque è una tragedia immensa.
Che siano tutti fermi, mondo del cinema incluso, è assolutamente naturale
Visto Burying the Ex.
Lo stile di Joe Dante c'è tutto, peccato sia una produzione minore perché poteva fare di più, ma si limita al compitino con una storia non troppo originale.
La Daddario sempre topa e, per quanto mi riguarda, espressiva quanto basta. ;)
Su prime video hanno caricato The head hunter che è credo il più bel fantasy che abbia visto nell'ultimo lustro.
Strepitoso e disperato. Tutto a bassissimo budget ve lo stra consiglio. :sisi:
Visto e consigliato e nessuno mi ha filato, forse giusto HDPorn. :tsk:
Citazione di: Gon Freecss il 13 Ottobre 2020, 07:47:40
Visto e consigliato e nessuno mi ha filato, forse giusto HDPorn. :tsk:
Basto io :dsi:
Citazione di: Gon Freecss il 13 Ottobre 2020, 07:47:40
Visto e consigliato e nessuno mi ha filato, forse giusto HDPorn. :tsk:
Beh si, ma dovevano metterlo da qualche parte in modo che lo potessi guardare legalmente :sisi:
Citazione di: superxeno il 13 Ottobre 2020, 09:14:08
Citazione di: Gon Freecss il 13 Ottobre 2020, 07:47:40
Visto e consigliato e nessuno mi ha filato, forse giusto HDPorn. :tsk:
Beh si, ma dovevano metterlo da qualche parte in modo che lo potessi guardare legalmente :sisi:
Ma guarda che io lo vidi proprio su Prime Video. :lolle:
Penso fosse Giugno o Luglio. :lol:
me lo segno
Citazione di: Gon Freecss il 13 Ottobre 2020, 09:28:27
Citazione di: superxeno il 13 Ottobre 2020, 09:14:08
Citazione di: Gon Freecss il 13 Ottobre 2020, 07:47:40
Visto e consigliato e nessuno mi ha filato, forse giusto HDPorn. :tsk:
Beh si, ma dovevano metterlo da qualche parte in modo che lo potessi guardare legalmente :sisi:
Ma guarda che io lo vidi proprio su Prime Video. :lolle:
Penso fosse Giugno o Luglio. :lol:
E' che non mi fido più da quando mi prendete in giro perchè ci metto mesi a finire i videogames. Scherzi a parte non avevo capito fosse su prime video altrimenti lo avrei visto subito.
Mi ispirava dopo averne sentito parlare benissimo su uno dei video di Frusciante ^_^
Citazione di: superxeno il 13 Ottobre 2020, 14:35:23
E' che non mi fido più da quando mi prendete in giro perchè ci metto mesi a finire i videogames.
(https://i.imgur.com/ZV9WVK8.jpg)
Anya Taylor-Joy sarà Furiosa: via libera allo spin-off di Mad Max diretto da George Miller!
Da BadTaste:
Dopo mesi di sviluppo, la Warner Bros ha dato ufficialmente il via libera allo spin-off di Mad Max dedicato a Furiosa.
Deadline conferma oggi che la major ha dato l'ok al film, che vedrà Anya Taylor-Joy (Glass) interpretare il ruolo avuto da Charlize Theron in Mad Max: Fury Road. Il film racconterà le origini dell'iconico personaggio, e vedrà nel cast anche Chris Hemsworth e Yahya Abdul-Mateen II. George Miller dirigerà il film, e si occuperà della produzione in Australia insieme a Doug Mitchell e alla loro Kennedy Miller Mitchell. La sceneggiatura è stata scritta da Miller insieme a Nico Lathouris: il duo ha scritto Mad Max: Fury Road, che ha vinto sette Oscar.
Dietro le quinte torneranno Colin Gibson (scenografie), Margaret Sixel (montaggio), Ben Osmo (suono), Lesley Vanderwalt (makeup): tutti e quattro hanno vinto l'Oscar per Fury Road. La regia della seconda unità e gli stunt verranno seguiti da Guy Norris.
Non è ancora chiaro quando inizieranno le riprese, ma verosimilmente si parla del 2021 inoltrato.
Ricordiamo che per il ruolo di Furiosa inizialmente George Miller stava pensando di ringiovanire digitalmente Charlize Theron, ma ha rinunciato, cosa che l'attrice ha trovato "difficile da mandare giù".
Visto JoJo Rabbit. :wub:
Piaciuto eh?
Ne rimasi piacevolmente stupito anch'io, uscii dal cinema estremamente soddisfatto.
L'ho visto giorni fa e devo dire che è una c.. pazzesca !
Non so cosa sia venuto in mente ai giurati per dargli tutti quei premi !
@Ben-Point Assolutamente, adesso sto leggendo anche il libro che è anche più maturo dato che in origine i protagonisti sono più grandi. :D
Citazione di: Ben-Point il 14 Ottobre 2020, 22:44:48
Piaciuto eh?
Ne rimasi piacevolmente stupito anch'io, uscii dal cinema estremamente soddisfatto.
Uno dei più bei film della stagione passata. Divertente e toccante allo stesso modo, una piacevole sorpresa
Mi sapreste consigliare un film come lord of war e dog war?
Citazione di: Ragnaros il 15 Ottobre 2020, 16:05:49
Mi sapreste consigliare un film come lord of war e dog war?
God of War :sisi:
:asd:
Prova a guardare qui: http://www.whichmovienext.com/movies/movies-like-lord-of-war (http://www.whichmovienext.com/movies/movies-like-lord-of-war) :mmm:
Io consiglio War Horse e War of the Worlds. :sisi: :asd:
Citazione di: Gon Freecss il 15 Ottobre 2020, 15:12:24
@Ben-Point Assolutamente, adesso sto leggendo anche il libro che è anche più maturo dato che in origine i protagonisti sono più grandi. :D
Non sapevo fosse stato tratto da un libro, lo metto subito in lista da recuperare. ^_^
Citazione di: Ben-Point il 15 Ottobre 2020, 21:01:05
Citazione di: Gon Freecss il 15 Ottobre 2020, 15:12:24
@Ben-Point Assolutamente, adesso sto leggendo anche il libro che è anche più maturo dato che in origine i protagonisti sono più grandi. :D
Non sapevo fosse stato tratto da un libro, lo metto subito in lista da recuperare. ^_^
Ti avviso che il libro è completamente un'altra cosa. Il film riprende praticamente solo la prima parte del libro e taglia un casino di cose e personaggi e li stravolge tutti. :lolle:
Grazie per la precisazione, ma non mi faccio spaventare da questo genere di varianti, anzi... :up:
Visto War Dogs - Trafficanti di Todd Phillips.
Bel film che tiene compagnia nelle sue due ore.
Interessante il cambio di registro da questa pellicola a Joker, che sarebbe arrivato tre anni dopo.
Xtro.
Cercherò di vedere un horror al giorno fino al 31 Ottobre.
Alatriste , unico film fatto dalla serie di libri di ARTURO PEREZ , bello ma decisamente troppo lungo .
Oggi spero di finire di guardarlo .
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_destino_di_un_guerriero
Hanno messo insieme vari libri però , che casinisti !
Phantasm - Fantasmi.
Il primo di una lunga serie che però da noi non ha mai avuto granché successo.
Per quanto mi riguarda, posso capire il perché. :lolle:
Sto notando che non ho più quei livelli di sopportazione per gli horror anni 80 come qualche anno fa. Non parliamo poi di quelli anni 70, 9 volte su 10 non resisto 15 minuti. :lol:
Citazione di: Gon Freecss il 19 Ottobre 2020, 20:31:27
Phantasm - Fantasmi.
Il primo di una lunga serie che però da noi non ha mai avuto granché successo.
Per quanto mi riguarda, posso capire il perché. :lolle:
Sto notando che non ho più quei livelli di sopportazione per gli horror anni 80 come qualche anno fa. Non parliamo poi di quelli anni 70, 9 volte su 10 non resisto 15 minuti. :lol:
Visto qualche anno fa, per quanto mi riguarda è robaccia.
Si è salvato negli anni per il cattivo che ha colpito l'immaginario comune, ma onestamente non è nulla di particolarmente interessante o buono.
La fabbrica del cioccolato di Tim Burton
Per assurdo mi vedo tutti i film più impossibili di questo pianeta, quando poi mi accorgo che non ho mai visto questo tipo di classico.
Molto bello, Burton ha una visionarietà e uno stile che difficilmente confondi.
Peccato che dopo la sposa cadavere non è più riuscito a tornare a fuoco.
Citazione di: Gon Freecss il 19 Ottobre 2020, 20:31:27
Phantasm - Fantasmi.
Il primo di una lunga serie che però da noi non ha mai avuto granché successo.
Per quanto mi riguarda, posso capire il perché. :lolle:
Sto notando che non ho più quei livelli di sopportazione per gli horror anni 80 come qualche anno fa. Non parliamo poi di quelli anni 70, 9 volte su 10 non resisto 15 minuti. :lol:
Madonna da piccolo e fino a qualche anno fa tutti questi film con i vari capitoli V, VI, VII, infinito + 1,..me li spolpavo dalla mattina alla sera :lolle:
Anche io ancora li guardo, ma Phantasm è tra le saghe minori, e con ragione. Siamo sui livelli di robe (brutte) come L'ululato, Ghoulies, Basket Case e Puppet Master. :ahsisi:
EDIT: Un giorno vorrei recuperare i 7 film de La Casa. :asd:
Citazione di: Gon Freecss il 20 Ottobre 2020, 09:26:44
Anche io ancora li guardo, ma Phantasm è tra le saghe minori, e con ragione. Siamo sui livelli di robe (brutte) come L'ululato, Ghoulies, Basket Case e Puppet Master. :ahsisi:
EDIT: Un giorno vorrei recuperare i 7 film de La Casa. :asd:
Io e te davanti ad una birra faremmo belle chiacchierate :wub:
La Casa fino all'Armata Delle Tenebre ok, dopo si parla di film italiani che hanno usato il nome per fare film brutti e di altri film con titoli ingannevoli :asd:
Ed io quelli brutti voglio vedere. :lolle:
Ti consiglio di vedere Xtro su Prime Video, è weird as fuck. Ammetto che non è neanche inguardabile. :lolle:
Visto da piccolo :asd:
Quel clown nano me lo sono sognato spesso :mmm:
DOMINO DI DE PALMA
Ma davvero lo ha scritto lui questa boiata ?
Unica cosa buona è la parte da fesso che fa JAMIE LANNIS