News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Superman Lives: il progetto mai realizzato di Tim Burton

Aperto da Azrael, 12 Dicembre 2010, 15:49:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Carmine Falcone

#150
Citazione di: Gianni_90 il 04 Settembre 2014, 18:47:38
quale era la sceneggiatura di sam hamm del secondo film di batman ?

http://www.maddogmovies.com/almost/scripts/batman2_hamm.htm

Oltre ad essere un sequel diretto (e vero) del primo aveva anche alcune idee e spunti che Nolan fara' propri con la sua trilogia. C'era anche Bullock  :( e Dick Graison (pre Robin).

Gianni_90


kelex

Citazione di: Il Sorridente il 04 Settembre 2014, 15:16:49
Citazione di: kelex il 04 Settembre 2014, 10:51:29
non ho capito bene: hanno raccolto soldi per far cosa? un lungo documentario? o il film in animazione?
Stanno racimolando dei fondi per produrre un documentario nel quale spiegherebbero per filo e per segno cosa sarebbe accaduto in questo film.
Io, piuttosto, mi soffermerei su una frase pronunciata, press'a poco nel seguente modo, da Jon Schnepp :

La Warner era intenzionata a promuovere una nuova linea di giocattoli, e per questa ragione ci chiese di introdurre il costume elettrico all'interno del film.

thanks :hug:

Il Sorridente

Mi scuso se possa sembrare offtopic, ma ho maturato una riflessione che, pur riguardando Batman nello specifico, potrebbe essere estesa anche al resto dei cinecomics.
Nel 1989, la Warner Bros affidò all'inglese Anton Furst l'incarico di realizzare le scenografia del set di Batman ottenendo i seguenti risultati ... 

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


... che sarebbero stati trasformati in realtà

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


In ogni caso, se volete avere un'idea più chiara in merito :



Guardando su Box Office Mojo, ho potuto constatare che il budget riservato a quel film era di trentacinque milioni di dollari che, aggiustati al tasso d'inflazione odierno, equivarrebbero a settanta milioni.
Ora, la domanda che mi pongo è la seguente : è mai possibile che i software richiesti per la realizzazione di questo genere di film costino molto più che la ricostruzione di un'intero quartiere ?
Sarebbe possibile tornare ad un cinema più artigianale che non richieda l'uso smodato di PC e tele verdi senza perdere la propria efficacia espressiva ?
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

kelex

Citazione di: Il Sorridente il 05 Settembre 2014, 21:20:02
Mi scuso se possa sembrare offtopic, ma ho maturato una riflessione che, pur riguardando Batman nello specifico, potrebbe essere estesa anche al resto dei cinecomics.
Nel 1989, la Warner Bros affidò all'inglese Anton Furst l'incarico di realizzare le scenografia del set di Batman ottenendo i seguenti risultati ... 

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


... che sarebbero stati trasformati in realtà

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


In ogni caso, se volete avere un'idea più chiara in merito :



Guardando su Box Office Mojo, ho potuto constatare che il budget riservato a quel film era di trentacinque milioni di dollari che, aggiustati al tasso d'inflazione odierno, equivarrebbero a settanta milioni.
Ora, la domanda che mi pongo è la seguente : è mai possibile che i software richiesti per la realizzazione di questo genere di film costino molto più che la ricostruzione di un'intero quartiere ?
Sarebbe possibile tornare ad un cinema più artigianale che non richieda l'uso smodato di PC e tele verdi senza perdere la propria efficacia espressiva ?

THAT'S IMPOSSIBLE!  :P

Il Sorridente

Onde evitare equivoci, preciso che per artigianale intendo una regia che impieghi la tecnologia digitale come supporto e non fonte del proprio metodo di lavoro.
Nel documentario da me postato in precedenza, si può ben vedere che, per rappresentare le scene d'azione, Burton ed i suoi collaboratori hanno svolto le riprese in taluni casi su dei modellini in scala ed in altri su veri e propri set cinematografici ottenendo dei risultati magnifici.
Prendiamo, per esempio, un cinecomic che ho detestato : Green Lantern.
Quando seppi della sua uscita, ero al settimo cielo poiché desideravo ardentemente scoprire come sarebbe stato reso il pianeta di Oa le cui cattedrali di smeraldo han sempre esercitato un notevole fascino sulla mia persona.
Ebbene, non potete immaginare quanto grande fu la mia delusione quando vidi questo aborto figlio di una computer grafica non all'altezza delle aspettative :



Ma non sarebbe stato più ragionevole usare dei modellini in scala che, oltre a garantire una migliore resa visiva, sarebbero risultati di gran lunga meno costosi e, quindi, più remunerativi per quelle sanguisughe di Hollywood ?
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

kelex

Citazione di: Il Sorridente il 05 Settembre 2014, 22:16:42
Onde evitare equivoci, preciso che per artigianale intendo una regia che impieghi la tecnologia digitale come supporto e non fonte del proprio metodo di lavoro.
Nel documentario da me postato in precedenza, si può ben vedere che, per rappresentare le scene d'azione, Burton ed i suoi collaboratori hanno svolto le riprese in taluni casi su dei modellini in scala ed in altri su veri e propri set cinematografici ottenendo dei risultati magnifici.
Prendiamo, per esempio, un cinecomic che ho detestato : Green Lantern.
Quando seppi della sua uscita, ero al settimo cielo poiché desideravo ardentemente scoprire come sarebbe stato reso il pianeta di Oa le cui cattedrali di smeraldo han sempre esercitato un notevole fascino sulla mia persona.
Ebbene, non potete immaginare quanto grande fu la mia delusione quando vidi questo aborto figlio di una computer grafica non all'altezza delle aspettative :



Ma non sarebbe stato più ragionevole usare dei modellini in scala che, oltre a garantire una migliore resa visiva, sarebbero risultati di gran lunga meno costosi e, quindi, più remunerativi per quelle sanguisughe di Hollywood ?

mi trovi pienamente d'accordo...
solo che io credo che coi modellini, anche se portava a risultati ottimi dal punto di vista registico e scenografico, risulta però limitativo dal punto di vista della vista tridimensionale a 360° e quindi meno spettacolare...

io amo la scenografia ed effetti speciali 'artigianali' ma riconosco che sono cambiati rapidamente i tempi e quindi hollywood si è dovuta adeguarci alle richieste 'esose' dei fan incalliti...

a me mi piace moltissimo gli effetti speciali creati con la computer grafica però ci deve essere dietro anche un minimo di guida registica che li aiuti a 'creare' queste meraviglie...

nel caso di green lantern, il film è stato penalizzato non solo dal punto di vista della sceneggiatura ma anche dall'inesperienza del regista stesso.
Se anziché campbell (mi sembra sia il regista di green lanterne, dico bene?) ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!

Argo007

Citazione di: kelex il 05 Settembre 2014, 22:30:27
Citazione di: Il Sorridente il 05 Settembre 2014, 22:16:42
Onde evitare equivoci, preciso che per artigianale intendo una regia che impieghi la tecnologia digitale come supporto e non fonte del proprio metodo di lavoro.
Nel documentario da me postato in precedenza, si può ben vedere che, per rappresentare le scene d'azione, Burton ed i suoi collaboratori hanno svolto le riprese in taluni casi su dei modellini in scala ed in altri su veri e propri set cinematografici ottenendo dei risultati magnifici.
Prendiamo, per esempio, un cinecomic che ho detestato : Green Lantern.
Quando seppi della sua uscita, ero al settimo cielo poiché desideravo ardentemente scoprire come sarebbe stato reso il pianeta di Oa le cui cattedrali di smeraldo han sempre esercitato un notevole fascino sulla mia persona.
Ebbene, non potete immaginare quanto grande fu la mia delusione quando vidi questo aborto figlio di una computer grafica non all'altezza delle aspettative :



Ma non sarebbe stato più ragionevole usare dei modellini in scala che, oltre a garantire una migliore resa visiva, sarebbero risultati di gran lunga meno costosi e, quindi, più remunerativi per quelle sanguisughe di Hollywood ?

mi trovi pienamente d'accordo...
solo che io credo che coi modellini, anche se portava a risultati ottimi dal punto di vista registico e scenografico, risulta però limitativo dal punto di vista della vista tridimensionale a 360° e quindi meno spettacolare...

io amo la scenografia ed effetti speciali 'artigianali' ma riconosco che sono cambiati rapidamente i tempi e quindi hollywood si è dovuta adeguarci alle richieste 'esose' dei fan incalliti...

a me mi piace moltissimo gli effetti speciali creati con la computer grafica però ci deve essere dietro anche un minimo di guida registica che li aiuti a 'creare' queste meraviglie...

nel caso di green lantern, il film è stato penalizzato non solo dal punto di vista della sceneggiatura ma anche dall'inesperienza del regista stesso.
Se anziché campbell (mi sembra sia il regista di green lanterne, dico bene?) ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!

Attenzione, Campbell è il regista di capolavori come "La Maschera di Zorro" "La Leggenda di Zorro" "Goldeneye" "Casino Royale"...e poi a me, da gran fan e lettore di LV, il film non è dispiaciuto!!!

Il Sorridente

#158
Citazione di: kelex il 05 Settembre 2014, 22:30:27
ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!
Con Christopher Nolan alla regia avremmo avuto Blackest Night un tantino in anticipo sui tempi. :asd:
Zach Snyder, invece, ci avrebbe regalato una gara di Formula 1. :asd:
Io dico che per rendere la magnificenza di Oa ci sarebbe voluto un regista artistico quale Burton, seppur con dei gusti più solari.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

kelex

Citazione di: Il Sorridente il 06 Settembre 2014, 00:30:36
Citazione di: kelex il 05 Settembre 2014, 22:30:27
ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!
Con Christopher Nolan alla regia avremmo avuto Blackest Night un tantino in anticipo sui tempi. :asd:
Zach Snyder, invece, ci avrebbe regalato una gara di Formula 1. :asd:
Io dico che per rendere la magnificenza di Oa ci sarebbe voluto un regista artistico quale Burton, seppur con dei gusti più solari.

Si, ho esagerato con nolan (non tanto però) però con snyder si scherza poco in fatto di scenografie spettacolari! Lui è il re mida dello spettacolo sia dal punto di vista stilistico che scenografico...
Per quanto concerne la tua idea di gusto del pianeta OA o ti adatti alle esigenze dei registi che vengono presi (Campbell in questo caso) oppure dovresti imporgli alla Warner il tuo regista preferito  :asd:

Scherzi a parte, seriamente: per me Burton con green lantern equivale a Galliani che adora farsi lo shampoo sulla sua testa lucida!

Il Sorridente

Citazione di: kelex il 06 Settembre 2014, 10:49:55
Citazione di: Il Sorridente il 06 Settembre 2014, 00:30:36
Citazione di: kelex il 05 Settembre 2014, 22:30:27
ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!
Con Christopher Nolan alla regia avremmo avuto Blackest Night un tantino in anticipo sui tempi. :asd:
Zach Snyder, invece, ci avrebbe regalato una gara di Formula 1. :asd:
Io dico che per rendere la magnificenza di Oa ci sarebbe voluto un regista artistico quale Burton, seppur con dei gusti più solari.

Si, ho esagerato con nolan (non tanto però) però con snyder si scherza poco in fatto di scenografie spettacolari! Lui è il re mida dello spettacolo sia dal punto di vista stilistico che scenografico...
Per quanto concerne la tua idea di gusto del pianeta OA o ti adatti alle esigenze dei registi che vengono presi (Campbell in questo caso) oppure dovresti imporgli alla Warner il tuo regista preferito  :asd:
Su Zach Snyder abbiamo delle opinioni divergenti ma ormai ci ho fatto l'abitudine. ;)

P.S. A me non piacevano i suoi film ben prima che conoscessi il suo nome.

Citazione di: kelex il 06 Settembre 2014, 10:49:55
Scherzi a parte, seriamente: per me Burton con green lantern equivale a Galliani che adora farsi lo shampoo sulla sua testa lucida!
Ma no, io non intendevo mica dire che ci sarebbe voluto Tim Burton. :lol:
Ho solamente affermato che sarebbe stato necessario un regista dotato di un senso artistico paragonabile al suo, seppur più solare e tranquillizzante.
La Marvel dopo Civil War si è troppo presa sul serio: oramai tutti i supereroi sono in qualche modo collegati fra loro, dentro a filiali degli Avengers e o Xmen, che fanno comunque riferimento allo Shield.
In pratica si è quasi tolta, se non per rari casi, il senso di fiaba che tanto era cara nel periodo passato...le identità segrete, ma anche il pattugliare le strade o il loro quotidiano tra i civili, sono particolari che man mano stanno sempre più perdendo presa nella Casa delle idee.

E mi rammarico, sì, avete capito bene, mi rammarico poiché la Marvel è stata la mia giovinezza.
E rimpiango una vera Casa delle Idee nella quale Licantropus, Shang-Chi e Capitan Mar-vell potevano convivere pacificamente. 
Lo rimpiango proprio quell' universo nel quale, mentre Galactus minacciava la Terra e Silver Surfer scorrazzava per i cieli di New York, l' Uomo Ragno e Devil saltavano tranquillamente fra i tetti ; quell' universo nel quale,  mentre gli X-men cercavano di impedire al conte Nefaria di nuclearizzare il mondo, i Vendicatori continuavano a farsi i cazzi propri tra annunci di ricerca di nuovo  personale e viaggi di nozze intorno al mondo.

Slask

#161
Citazione di: Carmine Falcone il 03 Settembre 2014, 10:42:55
CitazioneIn fin dei conti, quando ha avuto l'opportunità di esprimersi a briglie sciolte, ci ha regalato quel gioiellino di Batman returns. :D

Questa idolatria di Burton e delle sue stravaganze autoriali certe volte arriva al culmine. Se manca uan fedelta' di base al personaggio e al suo universo certi film non hanno senso identificarli con le rispettive figure fumettistiche.

Vabè, in questo caso non mi sembra idolatria..  tdkr ha lodato solo l'ottimo lavoro artistico e autoriale, che lo rendono veramente un gioiellino.
Il discorso de Il Sorridente poi è abbastanza condivisibile: io sono il primo a dire che c'è ben poco dell'uomo pipistrello e dei suoi villain in Batman Returns, sono figure prettamente burtoniane che dei personaggi originali riprendono solo il nome e a malapena qualche lieve caratteristica, infatti il termine "elseworld cinematografico" calza a pennello.....    ma in generale non si può denigrare un gran film solo perchè prende le distanze dal suo predecessore o perchè non piace/si allontana dalle proprie atmosfere preferite. O meglio, lo si può fare, specificando però che è un'opinione dettata dai gusti, perchè a livello artistico Returns è quasi inattaccabile.

Citazione di: kelex il 05 Settembre 2014, 22:30:27
nel caso di green lantern, il film è stato penalizzato non solo dal punto di vista della sceneggiatura ma anche dall'inesperienza del regista stesso.
Se anziché campbell (mi sembra sia il regista di green lanterne, dico bene?) ci fosse stato nolan o snyder, a quest'ora avremmo avuto un capolavoro!

Ma non esageriamo  :P
Campbell è tutto tranne che un'inesperto. Certo, non aveva mai girato film con una quantità ingente di CGI, ma è anche vero che gli hanno messo in mano una pellicola che richiedeva MINIMO un anno di post-produzione e una cifra vicina ai 250 milioni di dollari per ottenere un risultato visivo imponente. Cosa che naturalmente non ha avuto (tempi ristretti e budget che non poteva sforare oltre una certa somma), e si vede.
Snyder avrebbe mostrato la stessa qualità, non è affatto un "re mida" delle scenografie (che in molti suoi film sono quanto di più plasticoso e posticcio ci sia), di certo non avrebbe dato quel tocco artigianale/artistico che Il Sorridente auspicava; Nolan con film di stampo fantastico e strapieni di CGI non c'entra niente.
Fine OT

Citazione di: Argo007 il 05 Settembre 2014, 23:39:46
Attenzione, Campbell è il regista di capolavori come "La Maschera di Zorro" "La Leggenda di Zorro" "Goldeneye" "Casino Royale"...

Leva La leggenda di Zorro dai "capolavori"  :lolle:

cybertroniano

se Burton avesse realizzato anche questo film, il suo batman e il suo superman avrebbe potuto fare quello che Snyder sta facendo oggi... chissà  ;)
il solo e unico modo per non godersi il presente è pensare al prossimo futuro

Gianni_90


Azrael

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori