News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Spider-Man incontra Obama di Z.Wells - T.Nauck

Aperto da Azrael, 14 Ottobre 2010, 14:19:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Azrael



Testi: Zeb Wells
Disegni: Todd Nauck
Edizione originale: Amazing Spider-Man n.583
Edizione Italiana: Spillato 511 e 518. Allegato Omaggio Grandi Saghe n. 2

Piccolo Omaggio al Presidente Obama prima del giuramento

Un immagine ...



----------------------------------------------------------------------



All'interno anche una storia su Flash Thompson .....

-----------------------------------------------------------------------

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Gohan

Citazione di: .:Azrael:. il 14 Ottobre 2010, 14:19:53
All'interno anche una storia su Flash Thompson .....

-----------------------------------------------------------------------

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

E' sia una che l'altra cosa.
E' un omaggio ma è al contempo una storia inserita all'interno della continuity ragnesca, per cui nelle storie attuali
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Azrael

Cavolo l'hanno fatta pesante come cosa , Grazie Gohan  :up:
INSTAGRAM: AZRAEL'S CAVE

The Batman (2022) - Batcycle 🦇 REEL

The Batman (2022) McFarlane by Jim Lee 🦇 REEL 🦇



Fedele all'Ordine di Saint Dumas e al Pipistrello
Combatteremo le idee con idee migliori

Fantomex

La storia su Flash Thompson è l'unica parte bella di questo speciale :ahsisi:


- ... questa mattina, ho contribuito a uccidere un Galactus su Terra 2012, prima di colazione. - Reed Richards
- E poi potremo passare il resto delle nostre lunghe, lunghe vite su quello strano mondo che amiamo.
Facendo in modo che non cambi. - Elijah Snow
- Boys Screamed and Girls Screamed, so I made him Scream and scream, and scream... - Al Simmons
Ma nella realtà questa è e resterà la tua America.
- Un popolo ignorante, ossessionato dalla competizione, dai beni materiali e dal voyeurismo.
Mostri violenti gonfi di antibiotici, a compensazione di una dieta a base di bibite zuccherate e ammassi di carne bovina cancerogena. Ecco per cosa combatti! - Teschio Rosso

Ero Elijah Snow o Edward Nigma fai te

Murnau

Lessi ai tempi la storia di Flash e ne rimasi inorridito, per la valenza politica della stessa. Non sono il tipo che va ogni sera in centro sociale e veste solo con la kefiah, ma il disgusto non sono riuscito a trattenerlo. Non ricordo se fosse o meno di Mark Waid, ma non voglio saperlo e preferisco credere che Waid sia politicamente distante da quell'episodio di Spiderman.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Gohan

La storia con protagonista Flash Flash Thompson non è di Mark Waid, è di Marc Guggenheim.


E da quanto lascia intuire in un'intervista rilasciata a Newsarama.it parlando di "Eli Stone", non è un sostenitore della precedente Amministrazione Bush:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Murnau

CitazioneLa storia con protagonista Flash Flash Thompson non è di Mark Waid, è di Marc Guggenheim.

Meglio.  :P

CitazioneE da quanto lascia intuire in un'intervista rilasciata a Newsarama parlando di "Eli Stone", non è un sostenitore della precedente Amministrazione Bush:

La sua opera dice il contrario.  :nono:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Gohan

#7
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Ottobre 2010, 16:55:07
CitazioneLa storia con protagonista Flash Flash Thompson non è di Mark Waid, è di Marc Guggenheim.

Meglio.  :P

CitazioneE da quanto lascia intuire in un'intervista rilasciata a Newsarama parlando di "Eli Stone", non è un sostenitore della precedente Amministrazione Bush:

La sua opera dice il contrario.  :nono:
Posso chiederti che cosa ti ha disgustato di quella storia?

(metto sotto Spoiler il resto del mio commento per evitare a chi non avesse letto la storia in questione e volesse farlo di apprendere dettagli su di essa)

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Murnau

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Gohan

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.


"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Murnau

Citazionecome svilupperesti una storia con protagonisti dei soldati americani in un contesto di guerra più o meno ufficiale affinchè non risulti politicamente schierata?

Non è possibile farlo. Quando scrivi una storia di questo tipo DEVI schierarti, altrimenti E io contavo i denti ai francobolli, pensavo "grazie a Dio, Buon Natale". Infatti Gugghenheim si schiera. Solo che non mi è piaciuta affatto la parte con la quale si è schierato.

Non dico che mi aspettassi di leggere
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
ma neanche un pamphlet retorico di questo tipo. Mancavano solo John Wayne e il sole che tramonta a Est.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Nexus

Ma il sole tramonta a ovest :lol:

Storia niente di chè, l'ho presa sia perché la davano in omaggio con le grandi Saghe sia per il personaggio (Obama, non Spidey) :sisi:
Previously known as Andrea.

Murnau

Citazione di: Nexus il 14 Ottobre 2010, 18:16:16
Ma il sole tramonta a ovest :lol:

Dillo a John Wayne, che in Berretti verdi lo fa tramontare a Est. E fa vincere agli americani la guerra in Vietnam! :lolle:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Gohan

#13
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Ottobre 2010, 18:11:41
Citazionecome svilupperesti una storia con protagonisti dei soldati americani in un contesto di guerra più o meno ufficiale affinchè non risulti politicamente schierata?

Non è possibile farlo. Quando scrivi una storia di questo tipo DEVI schierarti
Sinceramente non sono molto d'accordo.

Ora, senza distanziarci eccessivamente dal topic, chi nella realtà si arruola nell'esercito non conosce in anticipo che cosa questo comporterà, o a quali interventi armati potrebbe partecipare (se a una guerra "propria", riprendendo una tua espressione, o meno).
E chi si arruola non è necessariamente una persona prepotente e violenta, una "testa calda" con pulsioni ultranazionaliste.

Quindi, partendo dal presupposto che un soldato può essere una brava persona (come lo è, nel caso specifico, Flash Thompson), io scrittore potrei voler solamente raccontare che cosa gli succede in un determinato luogo e in un determinato momento assumendo il suo punto di vista.
Senza dire se ritengo giusto o sbagliato che si trovi lì, ma basandomi sul fatto che ci si trova e basta.
Raccontando quello che gli capita e descrivendo le emozioni che prova, senza emettere o suggerire giudizi di sorta, lasciando questo compito al lettore.



Citazione di: Nexus il 14 Ottobre 2010, 18:16:16
Storia niente di chè, l'ho presa sia perché la davano in omaggio con le grandi Saghe sia per il personaggio (Obama, non Spidey) :sisi:
Tornando in topic, devo dire di aver trovato la storia principale furbescamente "ruffiana".



Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 14 Ottobre 2010, 18:18:40
Citazione di: Nexus il 14 Ottobre 2010, 18:16:16
Ma il sole tramonta a ovest :lol:

Dillo a John Wayne, che in Berretti verdi lo fa tramontare a Est. E fa vincere agli americani la guerra in Vietnam! :lolle:
Vabbè, dai, le cose stile "ai confini della realtà" tipo "Che cosa sarebbe successo se Seconda Guerra Mondiale l'avessero vinata i nazisti? Se Hitler fosse riuscito a fabbricare per primo la bomba atomica? Se fosse scoppiata la Terza Guerra Mondiale? Se l'Unione Sovietica avesse vinto la Guerra Fredda? Se J. F. Kennedy non fosse stato assassinato? Se Napoleone avesse vinto a Waterlo?" sono un ever green, sono esercizi di fantasia spesso divertenti e niente più.

Cioè, il sovvertimento del reale andamento degli eventi storici l'ha recentemente messo in atto anche Quentin Tarantino all'interno di "Bastardi senza gloria", e a mio personale e modesto parere il risultato è spassosissimo! :lol:
"Prima usavamo santificare i nostri eroi. L'orientamento moderno è quello di volgarizzarli.
Edizioni economiche di grandi libri possono essere deliziose, ma edizioni economiche di grandi uomini sono assolutamente detestabili."

(Oscar Wilde)



Murnau

CitazioneQuindi, partendo dal presupposto che un soldato può essere una brava persona (come lo è, nel caso specifico, Flash Thompson), io scrittore potrei voler solamente raccontare che cosa gli succede in un determinato luogo e in un determinato momento assumendo il suo punto di vista.
Senza dire se ritengo giusto o sbagliato che si trovi lì, ma basandomi sul fatto che ci si trova e basta.
Raccontando quello che gli capita e descrivendo le emozioni che prova, senza emettere o suggerire giudizi di sorta, lasciando questo compito al lettore.

Forse non mi ero spiegato bene. Riformulo: NON PUOI scrivere una storia simile senza schierarti, perché altrimenti hai scritto un fumetto inutile. A che serve toccare un argomento politico, specie così spinoso, se poi non ti schieri? Fumetti "neutrali" ne esistono milioni, non ha senso scomodare la guerra se poi decidi di non dare un'opinione personale.


CitazioneVabbè, dai, le cose stile "ai confini della realtà" tipo "Che cosa sarebbe successo se Seconda Guerra Mondiale l'avessero vinata i nazisti? Se Hitler fosse riuscito a fabbricare per primo la bomba atomica? Se fosse scoppiata la Terza Guerra Mondiale? Se l'Unione Sovietica avesse vinto la Guerra Fredda? Se J. F. Kennedy non fosse stato assassinato? Se Napoleone avesse vinto a Waterlo?" sono un ever green, sono esercizi di fantasia spesso divertenti e niente più.

Cioè, il sovvertimento del reale andamento degli eventi storici l'ha recentemente messo in atto anche Quentin Tarantino all'interno di "Bastardi senza gloria", e a mio personale e modesto parere il risultato è spassosissimo!

Sì, ma quello non era un falso storico voluto, era un film realizzato quando la guerra era ancora in corso, retorico e propagandistico, che faceva vincere agli americani la guerra perché prima di allora non ne avevano mai perso una, quindi era scontato (per John Wayne) che avrebbero vinto pure quella. Wayne ci credeva davvero, nella vittoria degli americani sui vietcong.

La Storia non è stata clemente con lui.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987