News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Dampyr - di Mauro Boselli e Maurizio Colombo

Aperto da Occhi nella Notte, 24 Agosto 2009, 18:09:28

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Murnau

davvero, dal sesto iniziano ad innestare le contaminazioni con i racconti fatastici europei di fine '800. Infatti è ambientato a Praga ed introduce il Teatro dei Passi Perduti, che poi diverrà fondamentale per la coninuity (come pure Caleb, essere sovrannaturale con il volto di David Bowie).
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Ned Ellis

Citazione di: Barry Allen il 09 Settembre 2009, 13:39:40
Ho letto i primi cinque numeri, non è male, ma mi sa un pò di ripetitivo alla lunga...
in effetti è stato questo il motivo per cui ho mollato. Cambia la città, cambia il nome del vampiro, ma lo sostanza in fondo era sempre quella.
Certe storie comunque sono stupende, specialmente quelle in continuity ambientate a Praga.

American_Gaijin89

Citazione di: Occhi nella Notte il 09 Settembre 2009, 12:44:03
Però c'è qualcosa che non mi convince. Mi ricorda troppo Blade...

Ma che hai contro il povero Blade?  :lol: Il secondo poi è pure un bel filmozzo  :ahsisi: E la versione a fumetti è stata anche disegnata da Chaykinuccio  :leggi:

Comumque anche questa serie andrebbe provata, visto che la prova di Brendon è stata mooooooolto positiva per me  :sisi:

Walter West

#18
Ragazzi, dovete perdonarmi, ma ho aperto un topic gemello essendomi sfuggito questo... :unsure: Se magari Marco può chiuderlo o eliminarlo...
Comunque io ho letto i primi cinque numeri e mi fece una buona impressione, però di certo non ho intenzione di mettermi a recuperare tutti gli arretrati... Magari qualcuno che segue la serie può consigliarmi i numeri migliori?
Barry.
Tu non mi conosci.. e non ti ricordi di me. Quindi, questo è un ciao.. ed un addio.
Prima che ti dica altro, devi andare da Batman. Chiedigli della lettera di suo padre. Digli che c'è qualcosa di sbagliato nella storia. Qualcuno l'ha infettata, e tutti voi avete dimenticato delle cose. Compreso me.
Barry... grazie per avermi dato una vita stupefacente. Grazie per la gentilezza, per la tua ispirazione, per esserci sempre stato. E per ora. L'ultima volta.
Avevi ragione. Ogni secondo è stato un dono.
Per questo non me ne andrò in agonia, me ne andrò con l'amore nel cuore.
Addio, Barry.
Addio.

elcaracol

Letto l'ultimo. Preso per ammazzare il tempo, ma ha più o meno ammazzato me. Cioè: bellissima l'ambientazione e molto bravo Boselli in tal senso: Ma poi prende all'anima!
Molto meglio su Tex!!!
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X

Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&;

Murnau




Dampyr n. 126
La stanza perduta


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Copertina: Enea Riboldi

Un club di letterati e artisti spiantati che si ritrova da Pfaff, un birraio di Manhattan, è preso di mira da un demone della Dimensione Nera, Varkendal, il collezionista di anime. Siamo a metà Ottocento e il giovane scrittore Willy North, ammiratore del defunto Edgar Allan Poe, trova da un rigattiere del Seneca Village un misterioso specchio nero dove si dice viva un misterioso djinn, ossia un "genio dello specchio". Dopo il suicidio di North, l'oggetto finisce in possesso di Fitz-James O'Brien, avventuriero irlandese e autore di novelle fantastiche, e poi via via nelle mani di altri membri del circolo, che incontrano tutti una morte prematura... L'unico che può salvarli è colui che il demone ha scelto come guida attraverso il multiverso e che, inconsapevolmente, l'ha guidato nella Manhattan del passato: Harlan Draka, il dampyr!
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Cappellaio Matto

Ma i primi 125 sono facilmente reperibili?
Leggendovi mi è parso di capire che è una serie che naviga tra l'horror e la storia, in una ripresa di miti moderni e folclore europeo. Di essere il mio genere preferito, lo è, si.
Peccato solo essermi deciso ad informarmi così tardi.

Murnau

E' esattamente come l'hai descritta, con un pizzico di action movie e un'abbondante dose di letteratura fantastica ottocentesca e di inizio Novecento (Poe, Bierce, Hoffman, Meirynk, Lovecraft).


Per "reperibile" tu cosa intendi, un euro a numero? Non un granché, sinceramente. Però a prezzo più o meno intero dovresti trovarla. Qui ad esempio hanno parecchi numeri, ma i prezzi dei primi sono un po' alti: http://bonellieditore.fumetto-online.it/?vall=0&EDITORE=BONELLI%20EDITORE&TITOLO=dampyr&txtDis=&txtSce=&x=0&y=0&COLLANA=DAMPYR&langCode=it

Le spese di spedizione sono credo sui 6 euro, gratis se superi i 100 euro di merce acquistata.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Cappellaio Matto

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Settembre 2010, 13:24:11
E' esattamente come l'hai descritta, con un pizzico di action movie e un'abbondante dose di letteratura fantastica ottocentesca e di inizio Novecento (Poe, Bierce, Hoffman, Meirynk, Lovecraft).

Perfetto, allora. Dovrebbe proprio andarmi a genio.
Intanto prendo i numeri in edicola (e mi faccio un'idea) e, nel frattempo, vedo di recuperare questo centinaio di arretrati.
Anche la mia fumetteria dovrebbe averne un pò in contravendita. Alla prossima visita dò un'occhiata.

Morfeo

Ho una ventina di numeri a casa.
Devo dire che mi piaceva, ma dopo un pò l'ho trovato troppo troppo logorroico :(.
Il fu Morfeo
ehi.. ragazzo.. ricordi quello che ti ho detto sulla terra, ai vecchi tempi.. su ordine e caos e quelle cazzate? L'ordine. Ciarpame.Il caos spazzatura. Erano solo nomi che descrivevano la stessa cosa: il gorgogliare, il vorticare e lo zampillare di protoplasma, illuso che ci sia un senso al mondo.. non c'è nessun senso.. c'è solo carne e morte..
Vi veri Vniversum Vivus Vici

Murnau

Citazione di: Cappellaio Matto il 03 Settembre 2010, 14:02:05
Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Settembre 2010, 13:24:11
E' esattamente come l'hai descritta, con un pizzico di action movie e un'abbondante dose di letteratura fantastica ottocentesca e di inizio Novecento (Poe, Bierce, Hoffman, Meirynk, Lovecraft).

Perfetto, allora. Dovrebbe proprio andarmi a genio.
Intanto prendo i numeri in edicola (e mi faccio un'idea).

Occhio che certe cose potrebbero sfuggirti per via della continuity interna al racconto.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Fantomex

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 03 Settembre 2010, 13:08:55



Dampyr n. 126
La stanza perduta


Soggetto e sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Nicola Genzianella
Copertina: Enea Riboldi

Un club di letterati e artisti spiantati che si ritrova da Pfaff, un birraio di Manhattan, è preso di mira da un demone della Dimensione Nera, Varkendal, il collezionista di anime. Siamo a metà Ottocento e il giovane scrittore Willy North, ammiratore del defunto Edgar Allan Poe, trova da un rigattiere del Seneca Village un misterioso specchio nero dove si dice viva un misterioso djinn, ossia un "genio dello specchio". Dopo il suicidio di North, l'oggetto finisce in possesso di Fitz-James O'Brien, avventuriero irlandese e autore di novelle fantastiche, e poi via via nelle mani di altri membri del circolo, che incontrano tutti una morte prematura... L'unico che può salvarli è colui che il demone ha scelto come guida attraverso il multiverso e che, inconsapevolmente, l'ha guidato nella Manhattan del passato: Harlan Draka, il dampyr!


Provato questo, per master Boselli, veramente carina come storia, e differente dai soliti canoni bonelli, un ottima avventura horror fantasy,
bei disegni :ahsisi:


- ... questa mattina, ho contribuito a uccidere un Galactus su Terra 2012, prima di colazione. - Reed Richards
- E poi potremo passare il resto delle nostre lunghe, lunghe vite su quello strano mondo che amiamo.
Facendo in modo che non cambi. - Elijah Snow
- Boys Screamed and Girls Screamed, so I made him Scream and scream, and scream... - Al Simmons
Ma nella realtà questa è e resterà la tua America.
- Un popolo ignorante, ossessionato dalla competizione, dai beni materiali e dal voyeurismo.
Mostri violenti gonfi di antibiotici, a compensazione di una dieta a base di bibite zuccherate e ammassi di carne bovina cancerogena. Ecco per cosa combatti! - Teschio Rosso

Ero Elijah Snow o Edward Nigma fai te

John Constantine

Letto l'ultimo numero con la seconda parte della storia su Varkendal, il collezionista di anime!
Bello, specie la presenza del Circo Barnum!

Cappellaio Matto

Ero convinto che l'Oscar avesse le prime 5 storie. Invece, dopo Dampyr #1 e #2, inizia a far la mosca cavallina a dondolo e spiluccare a casaccio. Almeno ho avuto modo (personaggi spoilerati a parte) di dare un'occhiata alla struttura della serie ed alle sue tematiche.
Da quello che ho letto, serie fantastica. Perfettamente nelle mie corde.
I primi due numeri sono stati avvincenti, interessanti e magistralmente gestiti. Ottima l'ambientazione, inusuale e carica di significato nel suo precisare come, in fondo, la razza umana sia molto più crudele e mostruosa dei veri mostri.
Le restanti storie mostrano invece i continui sbalzi temporali che la serie dovrebbe contenere ad iosa, con trame che si sviluppano parallelamente in diversi periodi storici che, immancabilmente , s'intrecciano tra di loro (mentre leggevo pensavo ai libri di Evangelisti).
In queste storie c'è mitologia, folclore (anche nostrano) e storia (privilegiando, però, punto di forza, avvenimenti e personaggi di contorno e quindi perlopiù sconosciuti).
In cinque numeri, una piccola enciclopedia storico-folcloristica. Ed è un tema che adoro.
Come sempre, mi pento di non essermi avvicinato prima.

Murnau

Citazione di: Cappellaio Matto il 13 Ottobre 2010, 12:09:32
Da quello che ho letto, serie fantastica. Perfettamente nelle mie corde.

Te l'avevo detto, ne ero sicuro.  :batman:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987