News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Valter Buio - di Alessandro Bilotta

Aperto da Lev, 03 Aprile 2010, 12:47:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Heimdall

- Valter Buio n. 1 "I morti"

Dietro consiglio, quasi una spinta  :lolle:, ho iniziato questa miniserie Star Comics di Bilotta.
Il primo numero parte fortissimo !
Personaggi caratterizzati benissimo, trama ben intricata e classici stilemi della narrazione di Bilotta.
Il contesto è particolare, ma proprio per questo interessante, mentre i personaggi hanno quelle tipiche "fisime" che li elevano dal solito piattume (qualcuno ha detto il conte ?  :asd:).
Il muoversi tra i luoghi di Roma aiuta a contestualizzare il tutto (che bello vedere il Giardino degli aranci sull'Aventino e il Caffè Sant'Eustachio alle spalle del Pantheon).
Il nemico è temibile e sottile nei suoi magheggi....

Voto: 8


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 2 "Un giro di giostra"

Il tema portante dell'episodio è la solitudine in tutte le sue varie deludenti forme.
Un tema particolare che viene affrontato in diverse linee narrative: un fantasma che per quasi 50 anni non sente il bisogno di "passare oltre" ma che, anzi, si è abituato a vivere abbandonato tra i vivi; la rappresentazione della traumatica solitudine post lutto attraverso i comportamenti e le azioni della madre di Valter che sono veritieri e lasciano realmente l'amaro in bocca durante la lettura; l'amarezza di Valter lasciato dalla moglie per un altro uomo.
Curiosa e riuscita l'idea di realizzare una sorta di fumetto nel fumetto: il Signor Acciarino che (in uno dei suoi spot per il Carosello) si dimena, ripete la sua frase ricorrente e interagisce con altri personaggi che parlano romanesco rappresenta una bella trovata ben realizzata.
Il Conte Balestra, nei modi e nella capacità di evadere ai creditori, mi ricorda sempre più il barone Zaza', personaggio di Toto' nel film "Signori si nasce"  :lolle:
I disegni di questo numero sono affidati ad Andrea Del Campo che si muove con disinvoltura tra espressioni molto comunicative e tavole ordinate e pulite.

P.s. Strano errore per Bilotta (essendo romano) che indica erroneamente Orte in provincia di Roma. In realtà la località fa parte della provincia di Viterbo  :ahsisi:

Voto: 8


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 3 "Il giorno che verrà"

In questo numero Valter diventa il personaggio secondario lasciando la parte di protagonista principale al Conte Balestra.
Attraverso gli avvenimenti si mettono in luce ed in discussione la percezione del futuro ed il fatto che questa percezione possa avere effetti devastanti anche sul proprio presente.
Il tema è molto profondo e Bilotta lo tratta con ottima sapienza:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Disegni di Andrea Rossetto che ho trovato troppo anonimi: tratto pulito, estremamente preciso (forse troppo) ed immagini statiche e poco naturali.

Voto: 7+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Paolo Papa

Citazione di: Heimdall il 28 Marzo 2023, 12:18:13- Valter Buio n. 2 "Un giro di giostra"


P.s. Strano errore per Bilotta (essendo romano) che indica erroneamente Orte in provincia di Roma. In realtà la località fa parte della provincia di Viterbo  :ahsisi:

Voto: 8

Non hai capito la metafora.
Tutta l'Italia, anzi il mondo, è una provincia romana
vendo tanti fumetti ALAN MOORE, ATTICA, FRANK MILLER, PANINI, BAO, SALDAPRESS, MAGIC PRESS, BD, BONELLI, MONDADORI, MANGA, ETC

http://www.dcleaguers.it/forum/mercatino/(na)-vendo-grandi-saghe-planeta-nathan-never-brendon-altro/

Heimdall

Citazione di: Paolo Papa il 30 Marzo 2023, 08:29:48Non hai capito la metafora.
Tutta l'Italia, anzi il mondo, è una provincia romana

Non dire baggianate e dare meriti evidenti anche agli errori.
Ha preso semplicemente un granchio e ci può stare. Nessun dramma.
E nessuna interpretazione metaforica astrusa....  <_<


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Kolok

Citazione di: Heimdall il 26 Marzo 2023, 14:26:41Dietro consiglio, quasi una spinta  :lolle:, ho iniziato questa miniserie Star Comics di Bilotta.

E hai fatto benissimo, serie splendida imho!  :up:
BLOG(libri, fumetti, collezionismo): http://koloklife.blogspot.com/
PROFILO EBAY: http://www.ebay.it/usr/btkrobocop

Heimdall

Valter Buio n. 4 "I nostri debitori"

Questo numero incentra tutta la trama e le conseguenti riflessioni sul tema del "perdono".
La storia narra le vicende di una intera famiglia scossa e stravolta da un evento tragico collegato al terrorismo degli anni 70/80.
Valter, anche nella sua sfera personale (il confronto con l'amante di sua moglie) vede e capisce la difficoltà di elaborare un sentito e sincero perdono. Molti se ne fanno cantori, ma poche delle persone coinvolte riescono ad arrivare ad un traguardo personale che spesso può significare liberazione.
Anche eventi felici, come la nascita di un figlio/nipote, possono essere inefficaci e capitolare davanti ad un sentimento tanto infido e potente come la rabbia e la sete di vendetta.
Una sete che, come per il protagonista, spesso può avere solo un amaro e doloroso finale....
Disegni di Ivan Vitolo iper-realistici e belli ma forse eccessivamente carichi nei particolari dei volti.

P.s. Avevo già avuto il dubbio che Valter Buio avesse influenzato FORTEMENTE la genesi del Commissario Ricciardi. In questo numero ne ho avuto la prova definitiva  :ahsisi:



Voto: 7,5



Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

eddiekrueger

Forse il contrario, ovvero Bilotta potrebbe essersi ispirato ai libri di De Giovanni. Il primo romanzo di Ricciardi è di 4 anni prima rispetto a Valter Buio.

Heimdall

Azz non avevo calcolato che ovviamente i romanzi di De Giovanni, da cui derivano i fumetti e la serie tv, siano ancora antecedenti a questo fumetto che ormai ha il suo bel po' di anni.
Quindi è Bilotta il baro....  :shifty:
:lolle:


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 5 "Buona notte e buona fortuna"

Questo numero è talmente complesso, coinvolgente e psicanalizzante che farci un commento, una sorte di recensione risulta inutile e riduttivo.
Gli intrecci che Bilotta costruisce, i rimandi, le vite dei personaggi che si sfiorano e si rincorrono disegnano una notte talmente particolare da restare in bilico tra sogno e realtà.
I disegni di Bonanno sono stati funzionali alla storia ma non mi hanno soddisfatto in pieno, molte figure troppo abbozzate e poco espressive.

Voto: 8,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 6 "Ricordi di un'amnesiaca"

Numero veramente bellissimo, forse il migliore fino ad ora !
La narrazione si discosta dal solito sviluppo e Valter non è alle prese con un "cliente" ma decide di dedicarsi ad una ragazza intravista sul limitare del Tevere.
Durante il percorso con la donna i due, con le dovute differenze, soppeseranno il peso del tempo che scorre e la qualità dei ricordi che riempiono questo tempo.
La grossa differenza sarà l'incamerare questi ricordi:
Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Bellissima la chiusura in cui Buio riesce a ricostruire il puzzle della vita di Clelia e l'amaro saluto alla disillusa donna sulla riva del fiume.
Ottime le matite di Gerasi, ampiamente migliori di quelle del primo numero, probabilmente impreziosite dalle chine di Andrea Del Campo e Dario Sansone.
Quest'ultimo (nota curiosa) nel frattempo è diventato il frontman dei Foja, un gruppo musicale napoletano che ha raggiunto un discreto successo facendo una musica molto particolare ed elaborata  :ahsisi:

Voto: 9-

P.s. Però Valter Buio non mi può perdere l'occasione nella cabina ! Ma dai.....  :lolle:


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 7 "Vita in tempo di guerra"

Storia che mette in scena il classico crossover tra serie della stessa casa editrice, la Star Comics, con l'incontro "particolare" tra Valter Buio e Cornelio.
La storia tratta il difficile tema della morte in guerra ma soprattutto degli strascichi che questa ha sugli affetti che restano privati della presenza del proprio caro.
La parte più interessante per me è stata la meticolosa preparazione del cerchio che ora vede coinvolta tutta la famiglia di Cecilia. Soluzione narrativa molto furba e riuscita.
Disegni di Francesco Bonanno che non mi hanno convinto più di tanto....

Voto: 7+


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 8 "Il Signor Buio"

Numero che, portando all'esasperazione massima la visione ossessiva di Valter, mette Buio davanti ad un parziale bilancio della propria esistenza.
Attraverso la "presenza" di una sua "copia alternativa", assistiamo alla ricerca di riscatto di Valter. Una missione salvifica in cui il protagonista cerca e riesce ad accaparrarsi tutti i sogni di una vita immaginata.
Lo stesso percorso viene condotto da Balestra che resta travolto da un'improvvisa paternità che risveglia in lui istinti mai provati.
Quando però per entrambi si arriva al raccoglimento di questi frutti sperati....la bolla si ferma e scoppia !
D'altronde come dice il "defunto" Valter: "Non ci si libera dei sogni".
Forse perché, proprio in quanto tali, rivestono il ruolo di "carburante ideologico" per le nostre esistenze altrimenti prive di mordente ed obiettivi.
Disegni di Matteo Mosca buonissimi, con tratto pulito e preciso.
Anche se, a dire la verità, la sua è la Cecilia che visivamente preferisco di meno  :ahsisi:

Voto: 7,5


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Heimdall

- Valter Buio n. 9 "Elena Fioravanti"

Numero questo davvero clamorosamente bello  :w00t:
Il senso di straniamento è pervadente e lo si subisce per tutto l'albo.
La trama è complicata, o forse più che altro strettamente intrecciata negli eventi, tanto da permettere al lettore di attivare in continuazione le proprie (poche nel mio caso  :asd:) cellule cerebrali.
Le vite dei protagonisti si accavallano e si lambiscono sempre ma quasi senza toccarsi mai.
È un continuo gioco di scatole cinesi dove la vita di uno sembra contenere ed influenzare quella altrui ma che in realtà filano in modo parallelo tra loro.
Il colpo di scena finale poi è da sobbalzare e mi chiedo a cosa potrà mai portare....  :o
Disegni di Del Campo sempre bellissimi e pieni di espressività.

Voto: 9


Non è una brutta cosa rendersi conto che non si hanno tutte le risposte. Poi cominci a fare le domande giuste....

Kolok

Serie eccezionale, sono contento ti stia piacendo (ma era prevedibile!  :wub: )
BLOG(libri, fumetti, collezionismo): http://koloklife.blogspot.com/
PROFILO EBAY: http://www.ebay.it/usr/btkrobocop