News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Valter Buio - di Alessandro Bilotta

Aperto da Lev, 03 Aprile 2010, 12:47:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lev



Testi: Alessandro Bilotta
Disegni: Autori vari
Edizione italiana: Star Comics, mensile, b/n € 2,70



Valter Buio è lo psicanalista dei fantasmi. Per 90 euro a seduta riceve le anime in pena di coloro che restano in un limbo in cui non fanno più parte di questo mondo, ma comunque non riescono ad abbandonarlo del tutto. Sono spiriti che Valter chiama gli Inconsci, perché devono risolvere un evento traumatico, spesso legato alla loro morte, di cui ancora non si rendono conto nella maggior parte dei casi. Valter Buio riceve il primo paziente, si chiama Cesare, un ragazzo che si è suicidato e che, per quanto lo desideri, non riesce a lasciare questo mondo. Con l'aiuto del suo amico medium, il Conte Balestra, Valter porta alla luce una serie di segreti legati alle famiglie che vivono nel quartiere Aventino. Tutto riconduce a uno strano psichiatra che ha avuto in cura diversi ragazzi che si sono suicidati, un uomo senza identità che ha in comune con Valter i ricordi di un passato terribile. Su questi misteri si sente il grido di odio di Cesare, che chiede se i Morti sono coloro che se ne vanno o quelli che restano. Disegni di un superbo Sergio Gerasi. Dodici volumi mensili che vi faranno correre un lungo brivido dietro la schiena!


DAL NOSTRO SITO: http://www.dcleaguers.it/faq/in-fumetteria-valter-buio/


------------------------------------------------------------
Comprato questo primo albo di una delle nuove miniserie della Star Comics, lo ammetto, con molto scetticismo. La notizia buona è che mi son ricreduto per buona parte. La storia e i disegni meritano anche se l'ispirazione al ben più famoso indagatore bonelliano è palese.
Apprezzabile comunque nel ritmo e nell'impegno, si vede, profuso per la realizzazione del personaggio. Se riuscirà ad allontanarsi dal punto di riferimento da cui è nato (che ripeto, a mio avviso essere palese) può essere una produzione italiana di tutto interesse.  

Lev



Uscito il secondo numero. Il livello rimane sulla sufficenza, come per l'albo d'esordio, anche se comunque la trama è ben orchestrata e la sceneggiatura, abbastanza solida, sembra essere tenuta saldamente da Bilotta. I disegni non entusiasmano ma in verità ho visto cose molto peggiori nel panorama fumettistico italiano.
Voglio dargli fiducia.  :)

Murnau

Ho letto a scrocco il primo numero e l'ho trovato carino, un po' sclaviano. Credo proprio che continuerò a leggerlo. Sempre a scrocco, però.  :ahsisi:
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

elcaracol

Io ho letto il due. E non m'è piaciuto per niente. Basta con le varianti sul tema!!! E la trama spesso non regge! Il protagonista è piatto! E non possono dire "l'ho preso al Pigneto!"!!! Ma che ne sa la gente di cosa sia il Pigneto???? E poi testo e volti - testo e volti - testo e volti! Le tavole son tutte così! E 'sta storia dei morti psicanalizzati??? Ma dai.... E, peggio che peggio, la pretenziosità! A me viene l'orticaria quando si citano le letture o gli "ascolti" del protagonista per una tavola, dove poi il commento sottinteso o, a volte, esplicito è: "guarda che figo che legge Kant mentre guarda Resnais e ascolta Neil Young!!!"
Per ascoltare gratuitamente PROBLEMS: http://quartaradio.it/problems-di-cesare-giombetti/ e (ITunes) https://itunes.apple.com/us/podcast/id1215007862
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X
Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&
Per acquistare Archivi del Fumetto : http://dte.altervista.org/

Lev

Citazione di: elcaracol il 02 Maggio 2010, 15:54:15
Io ho letto il due. E non m'è piaciuto per niente. Basta con le varianti sul tema!!! E la trama spesso non regge! Il protagonista è piatto! E non possono dire "l'ho preso al Pigneto!"!!! Ma che ne sa la gente di cosa sia il Pigneto???? E poi testo e volti - testo e volti - testo e volti! Le tavole son tutte così! E 'sta storia dei morti psicanalizzati??? Ma dai.... E, peggio che peggio, la pretenziosità! A me viene l'orticaria quando si citano le letture o gli "ascolti" del protagonista per una tavola, dove poi il commento sottinteso o, a volte, esplicito è: "guarda che figo che legge Kant mentre guarda Resnais e ascolta Neil Young!!!"

Ma difatti sono il primo a dire che è proprio l'originalità la nota dolente del personaggio e della sua gestione, ma rispetto ad altre produzioni italiane (parliamo sempre di prodotti non bonelli) come nemrod o trigger ad esempio secondo me la storia è gestita meglio...

elcaracol

Io non ho letto quei due. Qui, nonostante i difetti citati, la storia è gestita decentemente. Se gli altri son peggio, MAMMA MIA!!!
Per ascoltare gratuitamente PROBLEMS: http://quartaradio.it/problems-di-cesare-giombetti/ e (ITunes) https://itunes.apple.com/us/podcast/id1215007862
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X
Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&
Per acquistare Archivi del Fumetto : http://dte.altervista.org/

Lev

#6



VALTER BUIO 3

Testi: Alessandro Bilotta
Disegi: Andrea Rossetto
Prezzo: € 2.70



Nella zona di piazza Navona si aggira uno spirito senza pace e senza nome. Chi lo incontra in pochi secondi vede il proprio futuro fino all'ultimo giorno. Nessuno riesce a sopportare il peso di questa conoscenza e molti reagiscono con gesti di pazzia. Fra questi c'è la celebre attrice Beatrice Visconti che cade vittima dello spirito dopo una serata trascorsa con il Conte Balestra, l'amico di Valter Buio. A Valter spetta il compito di incontrare questo spirito e capire chi sia, perché non riesce ad andarsene e, soprattutto, che rapporti abbia con una strana negromante che legge la mano nei pressi della piazza. Disegni Andrea Rossetto.




----------------------------------------------------------------------------------------
Numero inferiore ai precedenti. La storia scivola senza mordente e i disegni sono apprezzabili ma anch'essi, a mio avviso, un gradino sotto a quelli visti nei primi due albi. Spero si veda a breve un cambio di ritmo nella qualità delle storie perchè, sebbene i semi di qualcosa di buono si intravedano, senza il cosiddetto "cambio di marcia", si rischia di rimanere in un limbo di mediocre sufficienza.

The_Actor

Cavolo qui i commenti sono molto critici.. Quasi quasi me lo tengo per me che mi è piaciuto!!  :look:
No vabbè scherzi a parte, sarà che ho letto solo sporadicamente le produzioni italiane, sarà che vivo a Roma, ma questa serie mi sta piacendo abbastanza!

Lev



Valter Buio n. 4
I nostri debitori
Testi di Alessandro Bilotta
Disegni di Ivan Vitolo
b/n 96 pp.


Gabriele Cenci è un poliziotto ucciso negli anni Settanta in un attentato terroristico, lasciando una moglie incinta. Il suo spirito inconscio incontra Valter Buio perché vuole abbandonare il limbo in cui si trova e lasciare per sempre questo mondo. Dopo tanti anni, lo spirito di Gabriele ha preso questa decisione perchè sta per uscire di carcere il suo assassino e Davide, il figlio che non ha mai conosciuto, vuole ucciderlo. Gabriele vuole andarsene per non essere costretto a vedere il figlio rovinarsi la vita. Valter viene così coinvolto in una corsa contro il tempo per impedire che le ferite del passato continuino a far vittime.


Che bella storia!
Le potenzialità di questo personaggio finalmente riescono a vedersi. Trattando di temi vicini alla nostra società, vicini a chiunque al giorno d'oggi, Bilotta tiene benissimo l'attenzione sulla storia riuscendo a rendere Valter testimone di quanto ci succede attorno.
Disegni un pò grezzi ma come sempre nella sufficienza.

Consigliato.

elcaracol

Citazione di: The_Actor il 07 Giugno 2010, 19:12:38
Cavolo qui i commenti sono molto critici.. Quasi quasi me lo tengo per me che mi è piaciuto!!  :look:
No vabbè scherzi a parte, sarà che ho letto solo sporadicamente le produzioni italiane, sarà che vivo a Roma, ma questa serie mi sta piacendo abbastanza!

Io ho vissuto a Roma e ho apprezzato quel lato, ma solo quello...
A quel punto meglio leggere Il piacere di D'Annunzio...
Per ascoltare gratuitamente PROBLEMS: http://quartaradio.it/problems-di-cesare-giombetti/ e (ITunes) https://itunes.apple.com/us/podcast/id1215007862
Per acquistare LA SFINGE e X-ANDO UN PARAGRAPO e GLI OCCHIALI di Edgar Allan Poe : e SAGGIO INTRODUTTIVO SULLA P(O)ERCEZIONE: https://www.amazon.co.uk/dp/B08F4FNQ6X
Per acquistare Leepus:Dizzy: https://www.amazon.it/dp/8832012006/ref=nav_ya_signin?_encoding=UTF8&me=&qid=1593634042&sr=8-1-fkmr0&
Per acquistare Archivi del Fumetto : http://dte.altervista.org/

Murnau

Citazione di: The_Actor il 07 Giugno 2010, 19:12:38
Cavolo qui i commenti sono molto critici.. Quasi quasi me lo tengo per me che mi è piaciuto!!  :look:
No vabbè scherzi a parte, sarà che ho letto solo sporadicamente le produzioni italiane, sarà che vivo a Roma, ma questa serie mi sta piacendo abbastanza!


No, va beh, anche io l'ho trovato carino, ma mi fa incazzare il sapere che Bilotta può fare di meglio.
Vendo vari Alan Moore, Grant Morrison, Frank Miller




Tu non sai che cosa voglia dire sentirli tutti addosso, gli anni, e non capirli più.
                                                                                                                                   La notte, 1961

Non c'è storia più grande della nostra, quella mia e tua. Quella dell'Uomo e della Donna.
                                                                                                                                    Il cielo sopra Berlino, 1987

Lev

Secondo me bisogna solo dargli tempo e fiducia..

The_Actor

Citazione di: Hush/Tommy Elliot il 29 Giugno 2010, 18:27:29
Citazione di: The_Actor il 07 Giugno 2010, 19:12:38
Cavolo qui i commenti sono molto critici.. Quasi quasi me lo tengo per me che mi è piaciuto!!  :look:
No vabbè scherzi a parte, sarà che ho letto solo sporadicamente le produzioni italiane, sarà che vivo a Roma, ma questa serie mi sta piacendo abbastanza!


No, va beh, anche io l'ho trovato carino, ma mi fa incazzare il sapere che Bilotta può fare di meglio.

Ah ecco! Io l'ho conosciuto con questo, dovrò rimediare  ^_^

Lev



Valter Buio 5 - Buona notte e buona fortuna
16x21, B., 96 pp., b/n
Autori: Alessandro Bilotta, Francesco Bonanno

Lo spirito di una bambina scomparsa cinquant'anni fa, una suora che ha perso la fede e uno psicanalista di fantasmi. Tutti in cerca di qualcosa in una notte d'estate romana in cui sembra difficile prendere sonno. Così il ritorno a casa diventa un'avventura sul filo del passato e dei ricordi, per capire da dove è iniziato il viaggio e per ritrovare se stessi. Valter e suor Costanza si inoltrano in una Roma all'apparenza deserta, in realtà popolata da personaggi bizzarri, spiriti e illusioni, in cerca di ciò che entrambi hanno perduto, con l'obiettivo di portare a termine il lungo viaggio attraverso la notte.

Altro numero che mi ha soddisfatto. La traccia ricorda il Dopo Mezzanotte di Dylan, ma l'albo si lascia leggere con piacere e i disegni sono gradevoli. Fiducia ripagata da un paio di mesi..

maricomics

CitazioneSecondo me bisogna solo dargli tempo e fiducia..

Concordo pienamente, leggo anche molti fumetti italiani e all interno di quello che è il panorama fumettistico lo trovo interessante, alla fine scorre bene e almeno a me coinvolge.
La pecca principale secondo me è il lato grafico, commette lo stesso errore della bonelli e di tutto il panorama fumettistico italiano, cioè, uno modo vecchio di fare fumetto, ingabbiato stretto i quelle dinamiche, come gia detto da qualcuno di testo e volti, che potevano andare per i lettori di 40 anni fa, ma il fumetto nel frattempo si è evoluto e l italia continua a rifiutare tutto il buono che viene da fuori e rimane a un fumetto in perfetto stile dopo guerra, almeno per il lato grafico.
Dal punto di vista della sceneggiatura lo trovo interessante e credo che col tempo migliorera.