News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Ken Parker - di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo

Aperto da Clint Eastwood, 06 Maggio 2010, 17:14:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Nightmist

Ma quanti numeri dovrebbero essere? 50? 100? non ci sto capendo molto  :blink:

Solomon

#1141
Citazione di: Nightmist il 15 Febbraio 2025, 16:02:51Ma quanti numeri dovrebbero essere? 50? 100? non ci sto capendo molto  :blink:
È difficile dirlo perché Ken Parker non è una normale serie Bonelli. Quando Bonelli annuncia la ristampa di Storia del West o delle strisce di Zagor è facile calcolare quanti numeri saranno, perché entrambe le serie sono sempre uscite nel medesimo formato (bonellide e striscia). In questo caso no.

La prima metà di serie uscì nel tradizionale bonellide di circa 100 pagine che tutti conosciamo, totalizzando 59 uscite. Nessun problema, per questa tranche: considerato che il primo albo della ristampa annunciato contiene solo un episodio, mettiamo in conto dunque 59 numeri, tanto per cominciare.

Dopo la chiusura della serie bonellide, la seconda metà di saga ha avuto però vicissitudini più complesse.

Fu pubblicata in larga parte su quelle che all'epoca venivano chiamate le "riviste d'autore" (in particolare, Ken Parker transitò su Orient Express, su Comic Art e soprattutto su Ken Parker Magazine), che non dovevano sottostare ad esigenze di foliazione standard come i Bonelli. Le storie di questa tranche, pertanto, hanno foliazioni estremamente variabili, da poche pagine (come il celebre ciclo del "Il repiro e il sogno") a un centinaio (se non ricordo male, la più lunga dovrebbe essere "L'epilogo di Orso Nero"). Più spesso 50, 60, 70... A seconda dell'umore dello sceneggiatore. Il numero complessivo di uscite di questa seconda tranche dipenderà da come Bonelli deciderà di impostare le scalette dei volumi. Negli anni novanta gran parte di queste storie furono ristampate nella "Ken Parker Collezione", in 13 numeri bonellidi (cui aggiungere un volume extra con le storie a colori apparse su Orient Express e Comic Art), che però avevano foliazioni molto variabili proprio in conseguenza di ciò. Saranno riproposti tali e quali? Certi "Collezione" hanno foliazioni mastodontiche.

Dopo la chiusura di Ken Parker Magazine, uscirono ancora alla fine degli anni novanta quattro albi per Bonelli in formato Speciale da circa 200 pagine l'uno (ognuno contenente una singola avventura, inedita), che per molto tempo (fino all'uscita di "Canto di Natale" e del famigerato finale del 2015) sono stati le ultime storie della serie. 200 pagine è il doppio della foliazione standard: verranno ristampati in un'unica uscita? Vero che, al ritmo (in linea di massima) di una storia al mese, passeranno ancora molti anni prima di arrivare a quel punto, quindi inutile fasciarsi la testa in anticipo: solo per ristampare la prima serie (quella più "semplice": 59 numeri, senza sgarri) ci vorranno quasi cinque anni...

Infine, abbiamo "Canto di Natale" e il finale "Fin dove arriva il mattino", uscite molti anni dopo gli Speciali e disponibili per ora solo nell'edizione Mondadori del 2015, che dovrebbero stare in un unico numero di 130 pagine circa ("Canto di Natale" è brevissima, una decina di tavole appena) e non presentano difficoltà particolari.

A differenza delle solite ristampe, in questo caso sarebbe davvero buona cosa diffondere un piano dell'opera, sì.

In linea di massima, comunque, ci si può aspettare penso una ottantina/novantina di albi, a meno che per la seconda metà di saga non decidano di accorpare molte storie in pochi numeri. Ripeto, comunque, che sono questioni molto di là da venire... E chissà se ci arriveranno, a quel punto.

Nightmist

Grazie per le info! Non è proprio un impegno da poco insomma, ci ragiono un po' e poi decido, in ogni caso credo proverò almeno i primi numeri perchè ho sempre avuto curiosità di leggerlo.

Solomon

#1143
Per me è stato un errore decidere di ristampare una sola storia a numero, tanto più che (a differenza della ristampa di Storia del West, in dirittura d'arrivo, a cui questa vuol sostituirsi come formato) non è neanche a colori, quindi il prezzo uguale è difficile da giustificare.

Non che sarebbe stato auspicabile vedere la serie colorata (molto meglio in bianco e nero), intendiamoci: il costo di stampa (e di lavorazione, perché la colorazione della Storia del West è stata fatta ex novo), però, è certamente più contenuto per l'editore, eppure il lettore paga lo stesso prezzo. Mah.

Con una foliazione doppia si sarebbe data una parvenza di "giustificazione" e si sarebbe finito molto prima, diminuendo il rischio di una chiusura anticipata per eventuali (e temo non improbabili) scarse vendite.

In alternativa, si sarebbe potuta proporre così com'è in versione allegato (magari a un euro di meno, toh), che di solito sono garanzia di affidabilità. Curiosamente, Ken Parker è uno dei pochi classici italiani che i giornali hanno sempre disdegnato: Tex, Corto, Zagor, Dylan, Valentina, Alan Ford... solo Ken non figura nell'elenco. Pochi anni fa ci provò Repubblica, ma era una collana parzialissima e particolare, essendo la ristampa (peraltro mal fatta e concepita in maniera piuttosto curiosa) della vecchia "Collana West" degli anni ottanta, a sua volta una ristampa di (alcune) storie della prima serie bonellide in versione rimontata e colorata. Un'iniziativa davvero poco seria, a mio parere. (L'edizione Mondadori, pur avendo una periodicità da allegato, non lo era, essendo tra l'altro distribuita anche in libreria).

In generale, se volete leggere la serie e non disdegnate l'usato si trovano molte offerte in giro, visto l'alto numero di ristampe. Recuperare la vecchia "Collection" Panini, che ristampa tutto fino ai quattro Speciali degli anni novanta, è fattibilissimo. Le uniche storie difficili da trovare sono le due finali, "Canto di Natale" e "Fin dove arriva il mattino", visto che esistono solo in edizione Mondadori (per ora), e i rivenditori su eBay lo sanno e gonfiano i prezzi (al massimo ve le leggete su internet e amen, di scan se ne trovano).

Solomon

Comunque, se Cliff dovesse passare nel topic saprà sicuramente dirti di più, è il super esperto di Ken Parker :D

Cliff_Steele

Citazione di: Solomon il 15 Febbraio 2025, 18:49:37Comunque, se Cliff dovesse passare nel topic saprà sicuramente dirti di più, è il super esperto di Ken Parker :D

Troppo buono  :)

Al volo:
Verosimilmente saranno un ottantina di albi, dal 60 iñ avanti a foliazione variabile.

L'edizione sarà quella riveduta, con l'eliminazione dell' ebreo del n.6 e della copia omosessuale del n.13, considerate a posteriori dagli autori troppo macchiettistiche o interpretabili come spregiative; l'eliminazione di alcuni dialoghi ritenuti ridondanti e il disegno ex novo di qualche vignetta reputata poco efficace.
Tutte variazioni adottate per la Mondadori.

La Panini ristampa le storie senza modifiche;

Il finale, non compreso nell'edizione Panini è stato divisivo e non gradito da parte degli aficionados di Lungo Fucile.

Per altri dubbi chiedete