News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

Flash Gordon - di Alex Raymond

Aperto da elcaracol, 25 Agosto 2009, 14:20:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

eddiekrueger

#105


FLASH GORDON - COMIC BOOK ARCHIVES VOL.4

di Bill Pearson e Joe Gill
Editoriale Cosmo
€ 49,90

Torna Flash Gordon con un volume monografico che raccoglie l'intero ciclo di storie pubblicate dalla etichetta Gold Key nei primi anni Settanta. Nove avventure dense di tutti gli elementi che hanno reso Gordon uno dei personaggi più iconici del fumetto: uomini squalo, robot malvagi e i nuovi intrighi di Ming il Crudele!

eddiekrueger



FLASH GORDON: TUTTE LE STRISCE GIORNALIERE VOLL. 1-3 – COFANETTO

28,5x26, C
€ 121,80

FLASH GORDON, L'IMMORTALE ICONA DELLA FANTASCIENZA, TORNA CON I PRIMI TRE VOLUMI CHE RACCOLGONO LE STRISCE GIORNALIERE
Raccolte di studi e bozzetti arricchiscono ogni volume, ciascuno corredato di un ricco comparto redazionale. Con le matite Austin Briggs, il grande allievo di Alex Raymond, e Dan Barry, che sarebbe diventato il disegnatore sia delle giornaliere sia delle domenicali di Flash Gordon per i cinquant'anni a venire.

Largand

Flash Gordon avrà sempre un posto speciale nel mio cuore  :wub: .
Pensate che è stato il primo fumetto che mi sono divorato...senza saper leggere, guardando solo le figure (era il 1964, avevo solo 6 anni. Lo avevano scambiato i miei fratelli con un altro albo).
Questa è un ristampa del 1978 di quell'albone...



...ma la storia, copertina e tutto, era quella.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

pumui75

Sicuramente è un culto per la tua generazione ma pure per la mia(sono del 1975) rammento sempre ottimo film con LA MUTI ma anche il cartone animato(ma che fine ha fatto è sparito da anni?).


Lo metto in lista.
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

pumui75

https://www.primaedicola.it/strip-i-grandi-classici-del-fumetto-americano-flash-gordon-collana.html


In edicola è in arrivo una nuova edizione della saga antica!
Son 20 uscite quindi credo che faranno solo una parte delle storie apparse sui giornali!
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Largand

Citazione di: pumui75 il 08 Febbraio 2023, 15:09:58https://www.primaedicola.it/strip-i-grandi-classici-del-fumetto-americano-flash-gordon-collana.html


In edicola è in arrivo una nuova edizione della saga antica!
Son 20 uscite quindi credo che faranno solo una parte delle storie apparse sui giornali!

Si, sono le strisce giornaliere di Dan Barry.
Le storie non sono ai livelli del Flash Gordon di Alex Raymond, ma mi sono sempre piaciuti molto i disegni di Dan Barry.
Questa collana si ferma però al 1968, quindi non ci sarà "Il Remake" (1975) del primo viaggio su Mongo, quello disegnato da Dan Barry e suo fratello Sy Barry...

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.

pumui75

Quindi è una ristampa ridotta?
Beh quindi devo pensarci se comprarla o meno!
saluti dal colle ASTAGNO DI ANCONA

Silver Surfer

A me interessava, per cui prenderò il primo numero e poi deciderò se farmelo tenere dall'edicolante.
Non mi sembra il caso, ma avevo il dubbio che fossero tavole rimontate con il rischio di vedere dei collage rabberciati (ma appunto non credo visto il formato del volume)
If sacred places are spared the ravages of war... then make all places sacred. And if the holy people are to be kept harmless from war... then make all people holy.

eddiekrueger

La sto prendendo e gustando, spalmando la lettura di ogni volume nel corso della settimana.
Storie molto carine con disegni realistici e bellissimi, un bianco e nero eccezionale.

Largand

Citazione di: eddiekrueger il 05 Marzo 2023, 09:34:58La sto prendendo e gustando, spalmando la lettura di ogni volume nel corso della settimana.
Storie molto carine con disegni realistici e bellissimi, un bianco e nero eccezionale.

Dan Barry era un GRANDE del disegno a fumetti.
Non lo scopriamo adesso.
Sono un cittadino dello spazio. Mi ritengo quindi Apolide...e non italiano.