News:

Sostenete DC Leaguers (scopri come).

Menu principale

ANIME - Parliamone!

Aperto da • Vorfreude •, 04 Gennaio 2016, 14:59:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Arkin Torsen

Citazione di: Un Fumettaro il 14 Novembre 2024, 20:43:08mamma mia la sequenza flashback dell'episodio 7  :wub:
Molto suggestiva! La serie mi sta piacendo molto, è davvero bella da vedere. Sono contento dato che sto apprezzando il manga.



Sto continuando a seguire anche DB Daima e Ranma 1/2 remake. Il primo mi incuriosisce sempre di più, il secondo è proprio una goduria che mi fa tornare a dei bei ricordi.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/

Un Fumettaro

Citazione di: Arkin Torsen il 16 Novembre 2024, 19:07:47Sto continuando a seguire anche DB Daima e Ranma 1/2 remake. Il primo mi incuriosisce sempre di più
A me pochissimo... fa troppo "DB GT", serie che non ho mai apprezzato granché

Citazione di: Arkin Torsen il 16 Novembre 2024, 19:07:47il secondo è proprio una goduria che mi fa tornare a dei bei ricordi.
:wub: anche a me

mar-vell

Ho visto il primo episodio di Suicide Squad Isekai e non mi ha detto molto, vale la pena di continuare a seguirlo?
Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

Un Fumettaro

No, boccio l'intera stagione

mar-vell

Il Mio Nuovo Sito Fumetti Marvel

Det. Bullock

#1355
Dopo due mesi sono riuscito a finire di vedere sia l'anime originale di Sailor Moon in giapponese sottotitolato che il riadattamento Crystal (più i film conclusivi) col doppiaggio italiano.
Dopo aver visto entrambe le serie per intero posso dire che col senno di poi l'anime anni '90 sembra due serie diverse cucite assieme: una è una serie umoristica stile Ralph Supermaxieroe mentre l'altra è una serie urban fantasy su delle divinità reincarnate dalla vena malinconica con solo qualche elemento umoristico qui e là.
Crystal è un adattamento molto più diretto del manga (della supervisione dei film conclusivi se ne è pure occupata direttamente l'autrice Naoko Takeuchi) quindi è interamente la seconda.
Perdono tanto i cattivi che spesso sono molto più usa e getta, e anche lo sviluppo di personaggi che non siano la protagonista c'è di meno ed avviene più tardi.
In compenso però non c'è la flanderizzazione dell'anime, anche se a volte fa strano vedere che alcune gag ricorrenti del vecchio anime erano originariamente elementi seri o anche drammatici della caratterizzazione di diversi personaggi.
Usagi è sempre un po' un disastro ma non minimamente al livello dell'anime anni '90. Una cosa che avevo letto era che nell'anime anni '90 Mamoru/Tuxedo Mask era molto meno presente perché il direttore dell'anime lo odiava e mi chiedo cosa si siano fumati perché nel vecchio anime sembrava essere l'unica cosa che impediva ad Usagi di farsi ammazzare a ogni puntata mentre qui sì: tecnicamente è più capace che nel vecchio anime (dove lanciava rose e basta ma in qualche modo quello bastava sempre a immobilizzare il mostrone di turno) ma di fatto il suo ruolo è molto meno determinante nei combattimenti, forse perché Usagi/Sailor Moon qui a volte fa cose che fanno invidia a Dottor Manhattan tipo ripristinare mezzo pianeta raso al suolo.
Tra l'altro l'assenza di quella flanderizzazione vuol pure dire che la coppia principale è molto più credibile e non c'è più quella sensazione che Mamoru sia più a fare da babysitter svogliato a una quattordicenne invece di passeggiare con la fidanzata (aiuta pure che qui la differenza di età è solo di due anni).
È attenuata pure tanto la sindrome dei Cavalieri D'Oro che affliggeva sia le sailor dei pianeti esterni che le Starlight.
E in generale ci si rende un po' conto che a parte il normale brodo allungato ci sono diversi casi in cui chi aveva fatto l'anime anni '90 per qualche ragione si era scordato di introdurre roba oppure aveva cambiato cose costringendoli a fare retcon in seguito o mettere scene senza senso. :asd:
Ne guadagna in particolare il film Sailor Moon Eternal (originariamente la quarta stagione del vecchio anime) che nell'originale era la stagione più fillerosa e con un risalto assurdo dato alla bimbetta Chibiusa.
Non che questa versione della serie sia perfetta, a parte le differenze succitate nella mancanza di sviluppo di molti personaggi l'arco stile "Ritorno al futuro" della seconda stagione rimane un po' confusionario (anche se tematicamente è abbastanza diverso da farmi preferire la versione "nuova") e la prima parte del film conclusivo Sailor Moon Cosmos è compressa all'inverosimile.
Altro problema è che le prime due stagioni di Crystal usano la CGI per le sequenze di trasformazione e i titoli di testa, cosa che non è esattamente il massimo, fortunatamente hanno smesso con la terza.

Alla fine però entrambe le serie non sono male, la serie anni '90 me la sono goduta di più di Saint Seya che era il mio anime preferito da piccolo, forse perché non ha la tendenza degli shonen di sproloquiare su ogni singola mossa. :asd:
Ricordo che all'epoca già non guardavo più anime e che il mio ricordo erano i miei fratelli che sparavano a tutto volume la sigla di Cristina D'Avena facendomela odiare. :asd:
Però siccome sto seguendo Magilumiere che un po' fa il verso a questo tipo di serie calandola nell'ambiente lavorativo giapponese mi era venuta voglia di assaggiare una versione più convenzionale e ovviamente è questo franchise il primo a venirmi in mente (aiuta pure che l'autore di La rivoluzione di Utena abbia iniziato proprio dirigendo la terza stagione del vecchio anime di Sailor Moon e purtroppo quel tarlo di seguire gli autori difficilmente me lo levo).

"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Det. Bullock

Siccome me ne avevano parlato diverse volte nel contesto di discussioni tra otaku sul genere "magical girl" ho visto Princess Tutu.
È una favola metatestuale basata sul balletto con una colonna sonora quasi interamente fatta di musica classica, oltre a vari balletti pure un accenno di Wagner.
Ci sono echi di L'usignolo e la rosa di Wilde e della Sirenetta di Andersen (e specifico quella di Andersen) con una piega metatestuale, pure il finale non è un lieto fine ovvio.
A quanto pare è stato creato/diretto da quello che si occupò della prima stagione del vecchio anime di Sailor Moon e qualche elemento analogo qui e là ce lo vedo storcendo un occhio e girando la testa (e almeno uno funziona meglio perché ovviamente la narrativa è un progetto originale suo non un adattamento dove ha inserito un po' a forza una sua fissa personale).
"I pity the poor shades confined to the euclidean prison that is sanity." - Grant Morrison
"People assume  that time is a strict progression of cause to effect,  but *actually*  from a non-linear, non-subjective viewpoint - it's more  like a big ball  of wibbly wobbly... time-y wimey... stuff." - The Doctor
Il mio canale Youtube.

Arkin Torsen

Con la dodicesima puntata è finita la prima stagione di Ranma 1/2. Bel remake, mi sta piacendo molto: bello da vedere, divertente da seguire.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/

Arkin Torsen

Finita la prima stagione di "Dandadan". Ottima, mi piace come il manga.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/

Arkin Torsen

Primo film visto nel 2025: "Il ragazzo e l'Airone". Bello. Un po' Miya che si fa le seghe, un po' summa poetica, un po' Platone, un po' Nolan, un po' di folklore giapponese, un po' di archetipi universali. Mi è piaciuto.
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/

Arkin Torsen

Mi sono messo in pari con "Dragon Ball Daima". La diciassettesima e soprattutto la diciottesima puntata sono molto belle, sia per l'estetica che per la storia. Sono molto contento!
La miglior vendetta è vivere bene, e stronzate del genere (John Constantine)
Il mio saggio su Batman pubblicato da Oblò è disponibile qui: https://www.obloaps.it/prodotto/il-batman-sanguinario-e-spensierato/

Un Fumettaro

Finito DB Daima. Finalmente un po' di verve negli ultimi episodi. Per i primi 3/4 è stata una martellata nelle gonadi eccessivamente bambinesca. Si è ripresa con effetto climax.

Chocozell

Episodio 20 di DB Daima, finito in grande stile.

Spiacente, ma non sei autorizzato a visualizzare il contenuto degli spoiler.

Personalmente, serie promossa. Molto meglio di quella ciofeca di Super, che per 3/4 è una merda (riuscendo a rovinare anche l'ottimo Battle of Gods) e si riprende giusto quando iniziano a pompare money per l'ultra istinto e devono animare le battaglie fighe.

Se la cacciano in BR, la compro.

Un 7/10 imho ci sta tutto.
Firma.png