STAR WARS IN ITALIA
A long time ago, in a galaxy far, far away… c’era la Mondadori, tra il 1977 ed il 1979 editrice dei primi 28 numeri della preistorica serie Marvel. Reperti archeologici, entrati nella leggenda e di difficile reperimento, questi albi (le cui vicende sono ormai da considerarsi quasi del tutto fuori continuity) raccontavano, tramite brevi one shot, quanto accaduto agli eroi di George Lucas tra Star Wars: Episode IV – A New Hope e Star Wars: Episode V – The Empire Strikes Back.
Fabbri Editore negli stessi anni (intorno al 1979) pubblicava all’interno della collana Big Bang le strip dedicate al brand, ampliando l’ “universo espanso” ideato da George Lucas anche attraverso tutta una serie di romanzi e speciali da libreria dedicati alla saga. Rimandiamo a questo link per la lista dei volumi ancora disponibili e recuperabili.
Dopo la Mondadori fu la volta della News Market, responsabile della pubblicazione nel 1993 della versione italiana di Dark Empire, e, dopo questa, l’intero malloppo dei diritti Dark Horse (la casa editrice che si occupa tuttora della produzione fumettistica relativa a Star Wars) passò alla Magic Press. Oggi è tutto nelle mani della Panini Comics.
Magic Press
In quasi dieci anni, la Magic Press ha dato alle stampe una consistente mole di materiale, preoccupandosi perlopiù di offrire ai lettori nostrani quelle trame più importanti diventate ormai tasselli indispensabili per ogni futuro ampliamento dell’universo lucasiano.
Le grandi avventure anni ‘90
Il Lato Oscuro della Forza
Capostipite del successo fumettistico dell’expanded universe, apripista per la successiva invasione di nuove serie e miniserie perfettamente in continuity (con l’approvazione, s’intende, di papà Lucas), la saga di Dark Empire, 14 numeri dalla Magic Press pubblicati in tre volumi (Il Lato oscuro della Forza, La vendetta dell’Imperatore e La fine dell’impero), narra degli eventi immediatamente successivi all’Episodio VI. La Nuova Repubblica, appena riorganizzatasi, deve fare i conti con un rinato Palpatine, il cui ritorno al potere sembrerà essere inarrestabile e definitivo dopo la sorprendente conversione del giovane Luke Skywalker al Lato Oscuro della Forza.
Sventata la minaccia dell’Imperatore (riuscito addirittura ad incarnarsi in un clone), Skywalker potrà procedere alla ricostruzione dell’antico Ordine Jedi.
La saga di Dark Empire ha potuto contare sui testi di Tom Veitch e sui disegni di Cam Kennedy e Jim Baikie.
Le Cronache dei Jedi
Con 36 numeri all’attivo (i cui testi sono suddivisi tra Tom Veitch e Kevin Anderson, con artisti vari), i Tales of the Jedi compiono un bel salto indietro rispetto a quanto finora trattato nelle pellicole cinematografiche e nei precedenti fumetti. La narrazione parte infatti ben 5000 anni BBY (Prima della Battaglia di Yavin), narrando dei primi scontri tra gli Oscuri Signori dei Sith e la Vecchia Repubblica Galattica. In questa vasta saga compaiono per la prima volta i nomi di personaggi, quali Ulic Quel-Droma, Nomi Sunrider e Exar Kun, destinati a diventare vere e proprie leggende dell’universo di Star Wars.
La Magic Press ha pubblicato interamente la saga sotto l’etichetta di Le Cronache dei Jedi (6 numeri: L’età d’oro dei Sith, La caduta dell’Impero Sith, I cavalieri della Vecchia Repubblica, Gli Oscuri Signori dei Sith, La guerra dei Sith e Redenzione.
Squadriglia Rogue Ala-X
Il mondo di Star Wars è popolato da un’infinità di personaggi secondari che, seppure mere comparse all’interno dei sei film, sono riusciti a far breccia nel cuore dei fan. Uno di questi è Wedge Antilles, il pilota, amico di Luke, che prenderà parte alla distruzione di entrambe le stazioni della Morte Nera.
X-Wing: Rogue Squadron (35 numeri scritti da Michael Stackpole), serie ambientata poco dopo Episodio VI, descrive le avventure della famosa squadriglia dei piloti caccia stellari X-wing, tra inseguimenti spaziali, lotte contro superstiti imperiali e scontri tra astronavi.
In Italia la serie è rimasta incompleta. Sono stati pubblicati solo 4 volumi sotto l’etichetta Squadriglia Rogue Ala-X: La nave fantasma, Campo di battaglia: Tatooine, La principessa guerriera e Requiem per un rogue.
L’Ombra dell’Impero
Adattamento dell’omonimo romanzo, Shadows of the Empire, scritto da John Wagner e disegnato da P. Craig Russell e Kilian Plunkett, narra di eventi collocabili tra gli episodi V e VI, introducendo importanti personaggi quali il Principe Xizor ed il cacciatore di taglie Dash Rendar. Il suo compito è stato quello di sviluppare alcune delle tematiche (es. la consegna di Han Solo a Jabba The Hutt da parte di Jango Fett) non sviluppate nelle pellicole cinematografiche.
Oltre L’ombra dell’Impero, la Magic Press ha pubblicato anche il seguito, stavolta scritto da Steve Perry e disegnato da Ron Randall: Ombra dell’Impero: evoluzione.
L’Erede dell’Impero
La saga, scritta da Mike Baron, disegnata da Olivier Vatin e basata sull’omonimo romanzo di Timothy Zahn, consta di tre episodi, dalla Magic Press pubblicati sotto i nomi di L’erede dell’Impero, Sfida alla Nuova Repubblica e L’ultima missione. La miniserie è ambientata negli anni successivi al Ritorno dello Jedi, concentrandosi sulla minaccia del Gran Ammiraglio Thrawn, un nuovo pericolo per una giovane Repubblica ancora instabile.
L’Impero Cremisi
6 numeri, suddivisi in due volumi (in Italia pubblicati come Impero Cremisi 1 e Impero Cremisi 2: Consiglio di Sangue, scritti da Mike Richardson e disegnati da Paul Gulacy. La miniserie dell’Impero Cremisi si concentra sul famoso corpo delle Guardie Rosse dell’Imperatore, portando alla ribalta la lotta interna tra due dei suoi più importanti membri all’indomani della caduta dell’Impero.
Accanto a queste importanti miniserie, la Magic Press ha dato alle stampe anche le versioni a fumetti delle varie pellicole cinematografiche, pezzi di nuove saga mai completate, ed una serie di altre storie brevi e singole, perlopiù vere “monografie” su determinati personaggi.
Di seguito le restanti pubblicazioni:
Star Wars: Darth Maul
Star Wars: Cacciatore di Taglie
Star Wars: Jabba de’Hutt
Boba Fett: Nemico dell’Impero
Boba Fett: Motori di Distruzione
Boba Fett: Morte, Bugie e Tradimenti
Star Wars: Darth Vader
Star Wars: Mara Jade, Il Braccio dell’Imperatore
Star Wars: Accademia Jedi: Leviatano
Star Wars: Matrimonio
Star Wars: Chewbacca
Panini Comics
A partire dal 2005 infine la Panini Comics ha rilevato i diritti dalla Dark Horse per i prodotti dedicati a Star Wars. I primo titolo è stato proprio l’adattamento a fumetti di EPISODIO III: la Vendetta dei Sith (pubblicata su Comics USA 13), seguito poi nel 2005 dalla miniserie OBSESSION (pubblicata su Comics USA 14), dedicata ad Asaji Ventress, il noto personaggio introdotto nella saga grazie alla serie animata basata sulla Guerra dei Cloni.
Dal 2008 la Panini Comics ha inoltre pubblicato in Italia la vecchia serie regolare della Dark Horse intitolata “Republic” più alcuni episodi singoli legati alle Guerre dei Cloni e tratti dalla serie “Jedi”, tutto materiale serializzato dal 2003 al 2006 e raccolto poi in nove volumi (conclusi nel 2011). All’edizione italiana è stato dato il titolo di STAR WARS CLONE WARS ed è stata trovata collocazione editoriale nella collana brossurata 100% CULT COMICS. Testi di John Ostrander e disegni di Jan Duursema, contenuto delle storie più maturo e violento rispetto all’edito precedente.
STAR WARS CLONE WARS: LA DIFESA DI KAMINO: contiene gli albi americani Republic n. 49-50 e Jedi: Mace Windu
STAR WARS CLONE WARS: VITTORIE E SACRIFICI: contiene gli albi americani Republic n. 51-53 e Jedi: Shaak Ti
STAR WARS CLONE WARS: LA RESISTENZA DI JABIIM: contiene gli albi americani Republic n. 55-59
STAR WARS CLONE WARS: LUCE E OSCURITA’: contiene gli albi americani Republic n. 54, Jedi: Aayla Secura, Jedi: Dooku, e Republic n. 63
STAR WARS CLONE WARS: LE SPADE MIGLIORI: contiene gli albi americani Republic n. 61, 64, 60, 62 e Jedi: Yoda
STAR WARS CLONE WARS: SUI CAMPI DI BATTAGLIA: contiene gli albi americani Republic n. 65-71
STAR WARS CLONE WARS: QUANDO ERANO FRATELLI (Star Wars Obsession Comics U.S.A. 14): contiene gli albi americani Obsession n.1-5
STAR WARS CLONE WARS: L’ULTIMO ASSEDIO, LA VERITA’ FINALE: contiene gli albi americani Republic n. 72-77
STAR WARS CLONE WARS: SCACCO MATTO: contiene gli albi americani Republic n.79-83 e lo one-shot Purge
A partire dal marzo 2011, probabilmente spinta dal buon risultato dei volumi appena descritti, la casa editrice modenese, ha deciso di rilanciare in maniera massiccia le pubblicazioni su Star Wars, iniziando dal primo story-arc della miniserie OLD REPUBLIC, intitolato Minaccia di Pace e pubblicato ancora in formato 100%. su sceneggiatura dell’autore del videogioco omonimo, Rob Chestney, e con i disegni di Alex Sanchez.
Ad esso faranno poi seguito altri due volumi dedicati rispettivamente a STAR WARS LEGACY (giugno 2011) e STAR WARS DARK TIMES (settembre 2011), per le cui anticipazioni e commenti si rimanda ai successivi paragrafi.
Tra le altre trasposizioni italiane di serie ambientate nell’Expanded Universe, si deve infine ricordare:
Star Wars Rebellion: serie successiva al 2006, ormai conclusa, ambientata durante le prime fasi della ribellione, presenta il rapporto tra Luke Skywalker ed il suo amico d’infanzia Janek “Tank” Sunber, legati anche dal rapporto comune con Biggs Darklighter. Si compone di 16 numeri, gli ultimi facenti parte del maxi crossover “Vector”, che coinvolgeva contemporaneamente le testate Legacy, Rebellion, KotOr, legando tra loro personaggi ed eventi diastanti tra loro anche migliaia di anni.
Di Rebellion la Panini ha pubblicato i primi 5 capitoli della serie, corrispondenti all’arc My Brother, My Enemy, in tre parti su CULT COMICS N.50-52.
INEDITI
Della serie Rebellion restano quindi al momento inediti gli arc:
The Ahakista Gambit (Rebellion n.6-10)
Small Victories (Rebellion n.11-14)
Vector (Rebellion n.15-16)
Tra il 2008 ed oggi è stata pubblicata anche una serie tratta da quella animata delle Clone Wars, dal titolo Star Wars: Clone Wars, raccolta poi in 3 volumi:
Slaves of the Republic (Star Wars Clone Wars n.1-6)
In Service of the Republic (Star Wars Clone Wars n.7-9)
Hero of the Confederacy (Star Wars Clone Wars n. 10-12)
SERIE AMERICANE ATTUALMENTE IN PUBBLICAZIONE
Star Wars – Legacy: ambientato 135 anni dopo A New Hope, presenta le avventure di Cade Skywalker che seppur non di sua volontà raccoglie l’eredità jedi, trasmessagli dal padre Kol, nella lotta contro i Sith (che adesso sono un ordine e non più un duo maestro ed apprendista). Testi-disegni: Ostrander-Duursema. Giudizio personale: serie ambientata in un periodo che non è tra i miei favoriti, ha il pregio di possedere molti spunti originali (l’ordine Sith, la presenza di Yuzaan Vong, i Cavalieri imperiali) e personaggi interesanti (come Darth Talon e Darth Nihil). Ero partito scettico, ma alla fine ne valeva la pena. Serie ormai completa visto che sono usciti 50 numeri su 50.
Star Wars – Knights of the Old Republic: ambientato circa 4000 anni prima dei film, presenta le avventure del giovane padawan Zayne Carrick durante le Guerre Mandaloriane, ispirato in parte dall’omonimo gioco. Testi-disegni: John Jackson Miller-Brian Ching. Giudizio personale: storia molto articolata e ricca di colpi di scena a causa dei molti personaggi che affiancano il protagonista, ognuno con una sua (tormentata) storia. Forse la serie migliore dei tempi recenti, ha il pregio di gettare luce su vicende oscure come quelle avvenute durante le guerre mandaloriane. Serie completa, essendo usciti 50 numeri su 50.
Star Wars – Dark Times: ambientata subito dopo la diramazione dell’Ordine 66 (è infatti uno spin-off della serie Republic), presenta le avventure dello jedi Dass Jennir che, scampato alla purga imperiale, cerca di opporsi con tutti i mezzi alla nascita del nuovo Impero. Testi-disegni: Mick Harrison/Welles Hartley-Doug Weathley. Giudizio personale: serie molto realistica (la prima miniserie “The path to nowhere” è abbastanza toccante visto che illustra le conseguenze della guerra sulle vittime innocenti), presenta i notevoli disegni di stile pittorico ad opera di Doug Wheatley. Giudizio personale: serie molto interessante (anche se io sono troppo di parte visto che adoro i disegni di Weathley), ci narra le vicende dei jedi allo sbando dopo la loro decimazione e la caccia di un Vader ancora insicuro nel suo ruolo. Serie in corso, visto che sono usciti solo 17 numeri.
Star Wars – Invasion: ambientato 25 anni dopo la battaglia di Yavin, racconta la lotta delle neonata Nuova Repubblica contro l’invasione degli Yuuzhan Vong. Testi-disegni: Tom Taylor – Colin Wilson. Giudizio personale: forse è ancora un po’ presto visto che ho letto solo i primi 5 numeri, ma la prima miniserie è piuttosto valida ed anche questa ha il pregio di gettare luce su un periodo finora praticamente inesplorato dell’ Expanded Universe (se si eccettuano forse i libri) e di ospitare personaggi come Luke Skywalker, Mara Jade, Han Solo, Anakin, Jacen e Jaina Solo. Serie in corso, composta da una sequenza di miniserie che riazzerano la numerazione della testata (attualmente sono usciti i 5 numeri del primo story arc e i 6 del secondo).
Star Wars – The Old Republic: serie ufficialmente basata sull’omonimo videogioco (non so se sia già uscito in Italia), ambientata nel periodo della Vecchia Repubblica. Testi-disegni: Rob Chestney- Alex Sanchez. Giudizio personale: i disegni sono piuttosto accattivanti, con Sanchez che (secondo me) richiama Travis Charest. I testi di Chestney invece sembrano quasi confusionarii, con eventi abbastanza complessi, che teoricamente si interersecano uno con l’altro, ma che invece si accavallano, confondendo il lettore. Probabilmente merita una lettura complessiva dopo la fine di questo primo arco. Nel piano del’opera, infatti, dovrebbero uscire tre miniserie per un totale di 27 numeri (9 ciascuna). Attualmente è stato pubblicato tutto il primo ciclo, ossia “Threat of Peace, mentre il secondo partirà a giugno 2011. Ha il grosso pregio di essere stata COMPLETAMENTE pubblicata come e-comics.
Star Wars – Knight Errant: nuova serie ambientata circa 1032 anni prima delle vicende di Episodio I (pubblicata a partire dall’Ottobre 2010, fino ad oggi sono usciti i primi 4 numeri, caratterizzati da azione, combattimenti e colpi di scena), si svolge in uno dei periodi più neri per la Repubblica. Testi-disegni: John Jackson Miller – Federico Dallocchio. L’Impero Sith avanza all’interno dei mondi dell’Orlo Esterno mentre la Repubblica continua a cedere terreno per mancanza delle risorse necessarie a difenderlo. I Signori dei Sith sono numerosi e guidano eserciti quasi fossero dei capi clan, ma pur essendo molto potenti, sono anche divisi al loro interno e spesso in lotta per il predominio sugli altri e per la carica di Signore Oscuro. In questo contesto il famoso maestro jedi Vannar Treece guida una missione di sabotaggio sul pianeta Chelloa, all’interno delle linee nemiche, ma vitale nello svolgimento della guerra perchè produttore del prezioso minerale Baradium. Durante l’azione, la jedi Kerra Holt si ritroverà separata dal maestro in territorio nemico…
Ai testi J.J. Miller, già autore della serie Knights of the Old Republic, con i disegni molto validi dell’argentino Federico Dallocchio, famoso soprattutto per l’adattamento a fumetti del videogioco Starcraft.
La serie si ispira ad un romanzo omonimo, scritto sempre da Miller ed edito da Del Rey, che presenta gli stessi personaggi, ma impegnati in altre vicende. Finora è uscito il primo story-arc di 5 albi intitolato “Aflame”.
Star Wars – Legacy: War: ideale prosecuzione della serie Legacy, conclusasi come detto con il numero 50, ci narra del ritorno di Darth Krayt (apparentemente morto negli albi antecedenti), che intende così portare a termine la sua personale vendetta contro chi ha contribuito ad abbatterne il dominio e riprendere nel contempo possesso del Trono imperiale. Contro di lui si schiereranno l’imperatore Roan Fel ed i suoi Cavalieri Imperiali, l’Alleanza Galattica, i Jedi e perfino alcuni guerrieri Sith che avevano scalato le vette del potere dopo la sua scomparsa. Gli autori di questo nuovo titolo sono sempre John Ostrander (testi) e Jan Duursema (disegni), secondo un collaudato schema che li aveva portati al successo precedentemente. Attualmente sono stati pubblicati 5 albi su 6 (il sesto e conclusivo numero è previsto per il 25 maggio 2011).
Star Wars – Darth Vader and the lost Command: In questa nuova miniserie (composta da soli 5 numeri) vengono raccontate le prime missioni di Vader dopo i fatti avvenuti al termine della Vendetta dei Sith (già abbozzati nei 3 one-shot intitolati Purge). In questo caso il sith dovrà correre in soccorso di una missione imperiale dispersa guidata dal figlio del futuro Gran Moff Tarkin (impersonato dal mitico attore horror Peter Cushing in Episodio IV). Al momento sono stati pubblicati 4 albi su 5 (il quinto e conclusivo numero è previsto per il 25 maggio 2011).
Se comunque avete dimestichezza con l’inglese, consigliamo di visitare la pagina di wookiepedia con tutte le pubblicazioni (recenti e meno) della Dark Horse.
A cura di Camillo Bongiovanni, Giuseppe Urso e Marco Cecini