Cos’è Multiversity?
Multiversity è una miniserie edita da Dc Comics composta da nove one-shot.
Il numero 1 e il 9 fanno rispettivamente da prologo e da epilogo; i numeri 2-3-4-5-7-8 sono ambientati su sei delle terre del multiverso, il numero 6 è una guida sul multiverso e sulle varie Crisi.
In ordine di pubblicazione:
The Multiversity: House of Heroes (prologo)
The Society of Super-Heroes: Conquerors from the Counter-World (ambientato su Terra-20, con protagonista la “Società dei Supereroi”)
The Just: #earthme (Ambientato su Terra-16, con protagonisti i figli dei supereroi DC)
Pax Americana: In Which We Burn (ambientato su Terra-4, con protagonisti gli eroi della Charlton Comics e ispirato a Watchmen)
Thunderworld Adventures: Captain Marvel and the Day That Never Was! (ambientato su Terra-5, con protagonista Shazam)
Guidebook (una guida al multiverso)
Mastermen (ambientato su Terra-10, con protagonisti gli eroi della Quality Comics ambientato in una Terra dove i nazisti hanno vinto la Seconda Guerra Mondiale)
Ultra Comics (ambientato su Terra-33, con protagonista Ultraa primo supereroe di una Terra simile alla nostra)
The Multiversity #2 (epilogo)
La serie è scritta da Grant Morrison (All Star Superman, Batman R.I.P.), mentre il disegnatore cambia a ogni albo.
Ispirata a “Crisi sulle Terre Infinite”, questa serie ci mostra la versione del Multiverso Dc dopo Flashpoint; la serie riprende temi e personaggi già trattati in precedenza da Morrison, come il Presidente Superman o la nave spaziale Thule.
Multiversity è edita in Italia da Rw Lion, che manterrà la formula originale proponendo un albo al mese da Gennaio.
Di seguito analizzerò il primo numero operando una “dissezione anatomica”.
Significato e simbolismo
Come spesso accade nelle opere di Morrison, “Multiversity 1” è pieno di rimandi alla mitologia e al simbolismo di vari generi ecco i principali:
L’albo inizia con l’immagine di alcuni pidocchi, i quali nel loro significato simbolico indicano pensieri da cui una persona è condizionata. Questo ovviamente riprende un tema ricorrente del fumetto, che vuole farci credere che leggendo “Multiversity 1” verremo in qualche modo sopraffatti da “una voce nella nostra testa”.
Nella pagina in cui Nix Uotan cerca di scoprire i segreti del fumetto che sta leggendo, usa un coltellino e una pinza dicendo che sta per procedere a una “dissezione anatomica”. Morrison sta ovviamente prendendo in giro quello che sto facendo io in questo momento e cioè analizzare un fumetto per riuscire a capire i suoi significati più nascosti, questo tipo di scherno da parte di Morrison era già presente nella sua run su Batman.
Più di una volta Morrison prende in giro il lettore con frasi come “Ma ti sembra normale leggere ancora i fumetti alla nostra età, capo?” oppure “Come dico sempre i fumetti possono nuocere alla salute”.
Queste sono classiche frasi stereotipo che vengono di solito rivolte ai lettori di fumetti, in quanto la Nona Arte è spesso considerata un passatempo per bambini.
I nemici che Nix Uotan incontra hanno ovvie origini lovecraftiane; ma molto probabilmente per il loro capo, Intellectron, Morrison ha preso spunto da una lettera scritta dallo scrittore Alesteir Crowley dove cita un misterioso “Uovo Nero del Basilisco”.
Quando Harbinger parla della “Casa degli Eroi” tra i vari nomi che da alla struttura, risulta Valla-Hal, questa è un’ovvia citazione al Valhalla .
Nella mitologia norrena il Valhalla è il posto dove vanno a finire gli eroi dopo essere morti; sempre secondo questa mitologia i defunti, quando verrà il Ragnarock (l’apocalisse norrena), saranno chiamati a combattere per la salvezza dell’universo.
Ovviamente nel fumetto i personaggi presenti nel Valhalla non sono morti, ma sono sempre eroi che vengono chiamati inaspettatamente per difendere un universo, in questo caso l’intero Multiverso, dalla sua fine.
Nel fumetto Lord Havok è in possesso dell’Uovo della Genesi; in varie mitologie l’Uovo è ciò da cui l’universo è nato, secondo il mito quando l’Uovo si schiuse uscì Phanes, essere che rappresentava l’universo.
Anche qui possiamo trovare alcune analogie, infatti, anche dall’Uovo della Genesi di Lord Havok esce Nix Uotan che essendo l’ultimo Monitor, è effettivamente la rappresentazione del Multiverso; il fatto che Nix esca però corrotto e deformato sta a significare che pure il Multiverso stesso è stato corrotto riallacciandosi così alla trama principale di Multiversity.
I personaggi
Una delle cose che più hanno stupito di Multiversity è sta la presenza di molti personaggi, ma per quanto possa sembrare strano, pochi di questi sono effettivamente nati sulle pagine di questo albo; infatti la maggior parte di essi sono delle precedenti creazioni di Morrison o delle versioni alternative di supereroi Dc e non.
Ma andiamo con ordine, il primo personaggio che troviamo è Nix Uotan, il Supergiudice; come la maggior parte di voi sapranno questo personaggio è nato sulle pagine di Crisi Finale, infatti egli era uno dei cinquantadue Monitor, nonché l’unico sopravvissuto.
Qui lo ritroviamo in veste di protettore del Multiverso, incaricato di proteggere il Multiverso da tutto ciò che lo potrebbe minacciare.
Un altro personaggio già apparso su Crisi Finale è il Presidente Superman, il Presidente degli USA; presente anche su un numero di Action Comics sempre di Morrison.
Qui è il principale protagonista della vicenda, nonché il capo della squadra interdimensionale che dovrà difendere il Multiverso.
Anche Capitan Carota esisteva già, infatti venne creato sulle pagine di The New Teen Titans 16 nel 1982.
Fu anche protagonista di una serie di venti numeri chiamata Captain Carrot and His Amazing Zoo Crew! e di una miniserie di tre numeri.
Fu infine ripreso in Crisi Finale dove Nix Uotan lo aiutò a riottenere la sua umanità dopo che aveva avuto uno spiacevole inconveniente.
Una piccola curiosità: i suoi poteri sono dati da alcune Carote Cosmiche che lui coltiva molto gelosamente.
Sono presenti anche personaggi di Crisi sulle Terre Infinite, ad esempio nella Casa degli Eroi si possono intravedere Lady Quark e suo marito Lord Volt.
Anche l’I.A. Harbinger era presente in CSTI, solamente che lì era un superumana al servizio di Monitor. Morrison ha creato una versione 2.0 del personaggio, trasformandola da alleato a computer di emergenza.
Molti degli eroi presenti nella Casa degli Eroi sono delle versioni distorte degli eroi classi Dc.
Alcuni provengono da terre già create da Morrison in Action Comics(Green Torch, Red Racer, la Wonder Woman in miniatura..), mentre altri provengono da nuove terre (Aquawoman, Hawkman robotico…).
Inoltre sono presenti anche alcuni eroi (Dino-Corp e Spora) che sono dei palesi omaggi ad alcuni eroi dell’Image Comics.
Come molti probabilmente avranno già notato, Lord Havok è una distorta copia del Dottor Destino dei Fantastici Quattro.
Quello che invece pochi sanno è che esisteva già, infatti fu creato nel 1990 su un numero di Justice League Europa.
Lord Havok non è il solo a essere ispirato a un personaggio Marvel, molti degli eoi di Terra-7 e 8 prendono la stessa ispirazione; pure Thunderer, uno dei protagonisti della storia, si può identificare come l’eroe Marvel Thor.
Il metafumetto
Come gli appassionati sapranno questo numero di Flash, uscito nel lontano settembre del 1961, è il primo numero in cui fu introdotto il multiverso; in quest’albo il Flash della Silver Age (Barry Allen) iniziò a vibrare molto velocemente per divertire dei bambini, quando si ritrovò catapultato nell’universo del Flash della Golden Age (Jay Garrick), qui si scoprì che tutte le avventure che il primo Flash aveva vissuto in passato erano rappresentate come fumetti nell’universo di Barry Allen, infatti colui che aveva scritto di Jay Garrick su Terra-1 (la terra del secondo Flash) aveva misteriosamente sognato tutto ciò che aveva scritto.
Morrison non fa altro che riprendere e ampliare questo concetto, infatti, come possiamo leggere su Multiversity 1, ciò che succede al Presidente Superman viene infatti rappresentato su alcuni fumetti di Red Racer; inoltre quando la Thule attraversa il bleed si possono delle piatte rappresentazioni degli universi, le quali potrebbero essere delle vignette di un fumetto.
Oltre ai fumetti della Dc Comics Morrison scimmiotta anche altri eroi di alcune grosse case editrici americane, infatti, come detto in precedenza, possiamo trovare alcuni personaggi che ricordano palesemente gli eroi della Marvel (nel fumetto chiamata Major Comics) e dell’Image Comics.
La mappa del multiverso
Insieme al primo numero di Multiversity è stata rilasciata la “Mappa del Multiverso”, dove è mostrata l’attuale composizione del Multiverso DC, proviamo ad analizzarla.
Il nuovo Multiverso è formato da vari muri che separano varie zone; il più esterno è il Muro della Fonte, esso separa il Multiverso dall’Oltrevuoto, nessun essere vivente può attraversarlo ed è l’ultimo confine del Multiverso.
All’interno del Muro della Fonte troviamo la Sfera Monitor, come suggerisce il nome, solo i Monitor ci possono accedere ed è il posto dove quest’ultimi si trovavano in Crisi Finale.
Ancora più all’interno troviamo il Limbo, già introdotto da Morrison nella sua run di Animal Man, dove si possono trovare i personaggi dei fumetti che sono stati dimenticati.
Subito dopo troviamo la Sfera degli Dei, dove ci sono gli otto mondi che sono abitati dalle varie divinità della DC:
-Apokolips dove vive Darkseid con tutti i suoi servitori.
-Nuova Genesi, opposta ad Apokolips, dove vivono Orion e tutti i Nuovi Dei
-Inferno dove vivono i diavoli, i demoni e tutte le creature infernali
-Paradiso, opposto a Inferno, dove vive Dio con tutti gli angeli e i suoi servitori
-Incubo, reame sotto il dominio di Morfeo dove vivono gli incubi, le streghe e tutto ciò che ci spaventa
-Sogno, opposto a Incubo, reame sotto il dominio di Morfeo dove vivono i sogni, babbo natale e tutto ciò che ci rallegra
-Mondo Celeste, casa di tutte le divinità greche, nordiche, indiane…
-Mondo Sotterraneo, opposto a Mondo Celeste, reame sotto il dominio di Ade dove vivono i morti; inoltre corrisponde alla prigione Kryptoniana conosciuta come Zona Fantasma
Ancora più all’interno troviamo il Muro della Forza della Velocità, che separa la Sfera degli Dei dalle 52 terre del Multiverso; inoltre è l’origine dei poteri di tutti i velocisti come Flash, Wally West…
Su questo muro si possono trovare tre punti di interesse: uno è Kwyzz, la casa dell’amico imaginario di Flash chiamato Krakkl; un altro è Mondomeraviglia, un piccolo satellite da cui gli eroi di Nuova Genesi controllano i 52 universi; mentre il terzo, per quanto segnato da un punto di domanda, è stato confermato essere Blood Moon, il satellite in cui il Brainiac pre-New 52 ha conservato alcuni pezzi della vecchia Linea Temporale.
All’interno del Muro della Forza della Velocità troviamo i 52 universi paralleli che occupano lo stesso spazio ma vibrano a frequenze differenti e il Bleed che separa le 52 terre.
In centro troviamo la Casa degli Eroi, dove i nostri protagonisti si ritrovano durante “Multiversity 1”, che corrisponde al satellite usato dal primo Monitor in Crisi sulle Terre Infinite, e la Roccia dell’Eternità dove risiede il mago Shazam.