batman39-var
INTRO: Danzando con il diavolo nel pallido plenilunio

Sono presenti nei fumetti rivali più iconici di Batman e Joker? Molti eroi hanno i propri arci-nemici, ma solo alcuni di essi ne hanno uno che ne rispecchia la parte opposta. Il Joker è la nemesi perfetta di Batman: una violenta, pittoresca forza del caos che collide contro il Cavaliere Oscuro.

Recentemente Joker, nascosto sin dalla fine di Morte della Famiglia, storia scritta da Scott Snyder e Greg Capullo, è riemerso in un modo non comune e inaspettato in Batman #35.
Il Joker è un personaggio che ha messo in seria difficoltà il Crociato Incappucciato, quindi ci è sembrato opportuno rivivere 10 momenti che più hanno fatto la storia di Batman e Joker.

Batman_663
10. Il Clown di Mezzanotte (Batman #663)
Il racconto in prosa di un Joker fuggitivo da parte di Grant Morrison colpisce ancora, solo per sottoporre Batman a una vendetta, il che si è rivelato il miglior esperimento di Morrison con il Joker. E’ questo racconto che ci dà un orribile versione di Joker con il viso cucito – è un ovvio precursore della maschera di carne umana disegnata da Greg Capullo. “Il Clown di Mezzanotte” è una storia degna di nota non solo per il suo unico stile narrativo – in prosa, con disegni a fare da accompagnamento – ma anche per il suo tentativo di codificare il rapporto di Joker con Batman in un contesto moderno e decisivo, attingendo da storie classiche per definire la loro rivalità.

man-who-killed-batman9. L’Uomo che uccise Batman – Batman: La serie Animata, episodio 51
“L’Uomo che uccise Batman” parla del racconto di Sid The Squid, uno sfortunato gangster che pare abbia ucciso Batman. Questa reputazione gli attira l’attenzione di molti criminali. Sid fa di tutto pur di calmarli nonostante la mancanza di abilità, finché Joker non lo nota. Joker, arrabbiato perché Sid non ha solo compiuto ciò che lui non ha mai fatto, ma gli ha anche rovinato tutto il divertimento portandogli via il suo compagno di giochi, gli giurerà vendetta. Ovviamente, il non-certamente-defunto Batman arriva giusto in tempo per salvare Sid e sconfiggere il Joker ancora una volta.

batman-Detective_Comics_4758. Il pesce che ride – Detective Comics #475-476
Non esiste una storia migliore in cui viene descritto il senso deformato dello humour di Joker de “Il pesce che ride” di Steve Englehart e Terry Austin. Batman scopre che Joker ha rilasciato una neurotossina in Gotham Harbor che crea pesci blasonati con un sorriso contorto. Joker, scorgendo un’opportunità, decise di brevettare il suo Pesce Che Ride. Dopo che gli è stato negato il brevetto, Joker giura vendetta per il torto subito, uccidendo un impiegato di brevetti proprio sotto il naso di Batman.

jokers-favor7. Un piccolo favore – Batman: La Serie Animata episodio 7
“Un piccolo favore” è una buona storia, nella quale viene narrata la natura caotica e arbitraria del Pagliaccio. Nel forse caso più sfortunato di rabbia, il povero Charlie Collins inveisce contro un altro guidatore che si rivelerà poi essere Joker, che aveva tagliato fuori strada Collins. Risparmiando Collins quando egli lo prega per la sua vita, dicendo che ha moglie e figli di cui prendersi cura, il Joker ha invece accettato un favore da Charlie come ricompensa per il suo affronto. Anni dopo, Joker chiama Charlie per compiere la sua promessa in un modo del tutto divertente e inaspettato, solo per essere sconfitto non solo da Batman, ma dallo stesso Collins alla fine.

Batman_-_The_Man_Who_Laughs6. L’Uomo che Ride
Scritto da Ed Brubaker e disegnato da Doug Mahnke, L’Uomo che Ride è una nuova narrazione in chiave moderna delle origini del Joker, inteso come un sequel sciolto a Batman: Anno Uno. L’Uomo che Ride esplora le origini di Joker in modo indiretto, altisonante e brutale che ha fatto la sua reputazione legandolo all’Ace Chemicals. “L’Uomo che Ride” modernizza dunque la prima apparizione del Pagliaccio, immettendo elementi per storie successive per formare un puzzle completo del Pagliaccio Principe del Crimine, ridefinendo il personaggio.

Mad_Love_cover5. Amore Folle (Mad Love)
Posto nella continuity di Batman: La Serie Animata e narrato da Bruce Timm e Paul Dini, Amore Folle racconta della storia di Harley Quinn, che debuttò come uno scagnozzo una tantum prima che Arleen Sorkin diventasse la sua doppiatrice, raggiungendo il cuore dei fans e portandola nella continuity regolare della DC. Mad Love stabilisce la connessione sconcertante, irragionevole e innegabile tra la Dr. Harleen Quinzel e il suo paziente, Joker, una relazione che conduce tutti i lettori e i personaggi alla pazzia e al caos. Mad Love ha vinto un premio Eisner per “Il Miglior Albo Singolo” nel 1994, un meritato riconoscimento per una storia che perdura come una delle migliori e più strazianti storie della continuity di Batman.

The-Dark-Knight-Joker-and-Batman4. Il Cavaliere Oscuro
I puristi possono denigrare Il Cavaliere Oscuro di Cristopher Nolan per il suo Joker non tradizionale, ma nessuna storia in alcun media ha così succintamente definito la dicotomia tra Joker e Batman. Batman, lo spietato vendicatore, interessato solo all’ordine e alle regole, e Joker, il pittoresco, scervellato anarchico per il quale il caos è vita. Il Cavaliere Oscuro è più tradizionale di quanti molti possano immaginare, attingendo da storie che vanno fino all’origine del personaggio. E ovviamente, la prima componente per il successo del film è Heath Ledger, che ha interpretato un uomo senza un nome, senza una faccia e senza un passato in maniera sublime.

batman2513. La vendetta del Joker si compie in 5 modi – Batman #251
La vendetta del Joker si compie in 5 modi imposta uno scenario in cui viene esplorata la pazzia unica e senza limiti del Joker. Considerata la prima apparizione di Joker in Batman ’66, La vendetta in 5 modi di Dennis O’Neil e Neal Adams è un racconto su Joker che cerca di uccidere 5 suoi scagnozzi che lo avevano fatto arrabbiare, costringendo Batman a difendere gli stessi criminali che normalmente combatterebbe.
La vendetta in 5 modi stabilisce alcuni importanti aspetti del carattere di Joker, cioè il suo disprezzo per la vita dei suoi scagnozzi e la sua contorta visione del rapporto con Batman. A un certo punto, Joker tira fuori il meglio di Batman, assalendo un già disorientato e stordito Crociato Incappucciato. Deciso che è stata solo fortuna, e non la sua astuzia, ad avergli permesso di sconfiggere Batman, Joker decise di lasciarlo vivo. Questo è il primo di un’apparentemente serie infinita di eventi che descrivono un ciclo di dipendenza tra Batman e Joker.

Batman_4292. Una Morte in Famiglia – Batman #426-429
E’ difficile pensare a una storia che così perfettamente cattura la brutalità di Joker come “Una Morte in Famiglia”. In questo arco narrativo, Joker prova a vendere un’arma nucleare a terroristi orientali, una ricerca che farà incrociare il suo cammino con quello di Jason Todd, il secondo Robin, che è alla ricerca della madre. Ovviamente, tutti noi sappiamo come termina la storia, ovvero con la morte di Jason per mano di Joker. Non è necessariamente il primo, ma certamente il più scioccante momento in cui Joker fa soffrire Batman a causa sua.
Quello che forse è ancora più scioccante è che il destino di Jason fu deciso dai lettori tramite un sondaggio, dove essi votarono per la morte di Jason, provando forse che in ognuno di noi c’è un po’ di Joker.

Killing-joke1. The Killing Joke
Non c’è da meravigliarsi che The Killing Joke è considerata da molti la storia definitiva di Joker. L’aggressione del Pagliaccio nei confronti di Barbara Gordon e il seguente tormento verso Batman e Jim Gordon sono due degli atti più orribili mai compiuti dal Joker. L’aggressione fu così brutale che ha portato Batman dritto al limite del suo codice d’onore. Salvato solo dall’arrivo della polizia, la sua soddisfazione per la comprensione distorta della vita e della morte, la pazzia di Joker e la sua volontà di fare cose che ognuno di noi troverebbero mostruose non sono mai in mostra come in The Killing Joke.

Fonte: Newsarama