INTRODUZIONE
Scommetto che ognuno di voi almeno una volta ha avuto il forte desiderio di leggere un albo a fumetti senza dover prestare quell’attenzione necessaria che molte storie richiedono.
Vi sarà capitato di sentirvi “soffocati” da tutti gli intrecci, le trame e gli svolgimenti che una normale “continuity” porta con sè!
E’ per questo dunque che oggi voglio parlarvi di alcune storie che fanno al caso vostro:
sto parlando di “Elseworlds”, cioè storie ambientate al di fuori del normale corso degli eventi delle pubblicazioni della “DC Comics”.
Prima di tutto scopriamo cos’è un “Elseworlds”.
DEFINIZIONE
Cominciamo con il significato stesso di questa parola : “Elseworlds” , ovvero ALTRI MONDI. Vi chiederete : “in che senso altri mondi?”. Semplice! Grazie alle didascalie che gli albi qui elencati recano possiamo facilmente intuire in cosa consiste una storia “Elseworlds”:
«Negli Elseworld gli eroi sono tolti dalle ambientazioni a loro congeniali e posti in luoghi e tempi diversi. Alcuni sono esistiti veramente, altri potrebbero essere esistiti. Altri ancora non sono potuti, o non avrebbero dovuto, esistere. Il risultato sono storie che prendono personaggi a noi familiari e li rendono nuovi ed eccitanti come la prima volta che li abbiamo incontrati.»
In pratica stiamo parlando di qualcosa completamente, o almeno in parte, differente dai canoni a cui i nostri supereroi preferiti ci hanno abituato.
Qui di seguito vi elencherò alcune di queste storie meritevoli di essere lette. Inoltre aggiungo che non mi limiterò a elencare unicamente le storie aventi il marchio “Elseworlds” in quanto ne esistono molte che, pur non avendolo, rispecchiano lo stile dello stesso, quindi possono entrare di pieno diritto in questa lista.
Superman: Red Son
Testi: Mark Millar
Disegni: Dave Johnson e Kilian Plunkett
Edizione Italiana: volume unico edito dalla Planeta DeAgostini e Lion.
Introduzione alla storia:
Cosa sarebbe accaduto se il razzo nel quale viaggiava Kal-El fosse precipitato nella ex Unione Sovietica? Immaginate un Superman adulto che, invece di lottare per “la verità, la giustizia e lo stile di vita americano”, difende ideali esattamente opposti e diventa il paladino dello slogan “Stalin, comunismo e Patto di Varsavia”. Aggiungete poi un terrorista di nome Batman, l’eminente dottor Lex Luthor, la Principessa Diana di Themyscira, Brainiac, l’agente federale James Olsen e molti dei più rappresentativi personaggi dell’Universo DC. Pensate che tutto questo sia impossibile? Superman Red Son: la storia dell’Uomo d’Acciaio in un affascinante mondo alternativo.
Superman: The Dark Side
Testi: John Francis Moore
Disegni: Kieron Dwyer
Edizione italiana: inedito in italia, unicamente reperibile tramite gli albi originali.
Introduzione alla storia:
Il razzo di Kal-El è dirottato dalla Terra ad Apokolips, e Superman viene cresciuto da Darkseid. Superman diventa un entusiasta partecipante alla distruzione di Nuova Genesi e un volenteroso discepolo del più potente tiranno intergalattico conosciuto: Darkseid.
Superman: L’ultimo figlio della terra
Testi: Steve Gerber
Disegni: Doug Wheatley
Edizione italiana: albo unico edito dalla Play Press (2001)
Introduzione alla storia:
Jonathan Kent è un geniale scienziato che, in seguito alla scoperta dell’avvicinamento di una meteora alla terra, costruisce una razzo per salvare suo figlio da una tragica morte. Il razzo, con Clark a bordo, finisce su Krypton dove Jor-El lo adotta.
Dopo essere diventato una lanterna verde, salvando Krypton, e aver recuperato la memoria, Clark torna sulla terra facendo conoscenza di Lois Lane, Jimmy Olsen, e la sua nemesi Lex luthor.
Superman : Speeding Bullets
Testi: J.M. DeMatteis
Disegni: Eduardo Barreto
Edizione italiana: pubblicato nel n.2 della collana DC Prestige della Play Press sotto la voce “Superman: Più Veloce di un Proiettile”
Introduzione alla storia:
Thomas e Martha Wayne scoprono la navicella del piccolo Kal-El e lo adottano sotto il nome di Bruce. Quando il piccolo Bruce assiste alla loro morte, sceglie di diventare Batman. Tra gli avversari troviamo Lex Luthor, trasformatosi in Joker in seguito a un incidente.
Batman: In Darkest Night
Testi: Mike W. Barr
Disegni: Jerry Bingham
Edizione italiana: pubblicato sul N.20 della collana Play press “DC Prestige” con il titolo “Batman: Notti Oscure”
Introduzione alla storia:
In Darkest Night mostra Bruce Wayne nelle inediti vesti di Lanterna Verde, con risvolti interessanti.
Batman: Oscure Alleanze
Testi e Disegni: Howard Chaykin
Edizione italiana: Volume unico (TP) pubblicato dalla Play Press
Introduzione alla storia:
Oscure Alleanze, oggi colpevolmente dimenticato dai più, è probabilmente uno degli Elseworlds più interessanti prodotti su Batman, avendo in sé un sottotesto che difficilmente lascia indifferenti. Questa storia vede l’Uomo Pipistrello immerso in un 1938 nel quale i suoi più classici avversari sono calati nel contesto sociale e politico di allora.
Superman: Il Figlio di Superman
Testi: Howard Chaykin
Disegni: J.H. Williams III
Edizione italiana: Volume unico (TP) pubblicato dalla Play Press
Introduzione alla storia:
Questo elseworld propone una storia veramente bella e innovativa, quasi un possibile futuro in cui Chaykin riesce nell’arduo compito di criticare la figura del più grande Eroe della Terra senza distruggerlo, ma anzi omaggiandolo ed esaltandolo come simbolo. Da leggere e conservare con cura nella propria collezione.
Gotham by Gaslight
Testi: Brian Augustyn
Disegni: Mike Mignola
Ediziona italiana: Pubblicato sul n.8 di Play Magazine con il titolo “Batman: Dall’Inferno a Gotham”; “Gotham by Gaslight e altre Storie” Ed.RW-Lion;
Introduzione alla storia:
Nell’autoconclusivo Batman: Gotham by Gaslight, Batman comincia la sua carriera di combattente del crimine nel 1889. Questo albo viene considerato come la prima storia Elseworld.
Batman e Dracula: Red Rain
Testi: Doug Moench
Disegni: Kelley Jones
Edizione italiana: Batman: La Leggenda n.42 (Planeta DeAgostini), già proposta in precedenza dalla Glenat.
Introduzione alla storia:
La serie Batman & Dracula: Red Rain mostra un Batman che diventa un vampiro dopo aver combattuto contro Dracula.
Superman: Kal
Testi: Dave Gibbons
Disegni: José uis Garcia-Lopéz
Edizione italiana: albetto unico edito dalla Magic Press
Introduzione alla storia:
in questo albo possiamo vedere cosa sarebbe successo se il razzo di Kal-El fosse caduto nel medioveo invece che nell’età moderna!
CONCLUSIONE
Ecco un breve commento dedicato a Superman : Red Son. A questa storia sono particolarmente legato in quanto è stata una delle mie prime letture di Superman in assoluto. Leggendola vi potrete rendere conto di come un universo possa cambiare a fronte di una piccola modifica di alcuni elementi di base. Quelle poche ore di ritardo hanno fatto atterrare il razzo di Kal-El negli U.R.S.S., l’antagonista per antonomasia degli USA. Niente è come lo ricordavate, tutti quei punti fermi su cui facevate affidamento non ci sono più, ed è normale chiedersi come andranno le cose in un mondo dove lo stesso Batman è un terrorista! Questa mini-serie ha tutte le carte in regola per diventare una delle vostre letture preferite : un cast di personaggi stellare, un comparto grafico che farebbe invidia a molti e i testi di un eccezionale Mark Millar!
Possiamo poi addentrarci nel lato più oscuro del Kryptoniano, con la lettura di “Superman : The Dark Side”. Se cercate un Kal-El che non è mai diventato il Superman che tutti conoscono, se cercate un kryptoniano che è diventato l’arma più potente del più terrificante dei tiranni, non cercate altrove: questa è la storia che volevate leggere! In questa storia l’atmosfera che si respira, come in tutte le altre qui sopra elencate, è quella degli anni Novanta.
In conclusione, tutte queste storie ci stuzzicano con punti di vista e idee assolutamente originali e accattivanti: Batman che diventa Lanterna Verde, Superman che veste i panni del pipistrello o addirittura un Bruce Wayne vampiro, ma leggendo potremo scoprire che non tutto cambia e che qualcosa rimane sempre come era in precedenza, lasciandoci la consapevolezza che, anche in un’altra epoca, in un altro ambiente o o ruolo, i nostri eroi rimangono fedeli ai valori che difendono da 70 anni.
Dalla lista precedente ho tralasciato storie, che pur essendo fuori continuity, sono conosciute da tutti e considerate dai più come dei capolavori!
Ve ne elenco alcune per chi non le conoscesse:
– Kingdom Come (Mark Waid)
– Batman : Il Ritorno Del Cavaliere Oscuro (Frank Miller)
– Batman : Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora ( Frank Miller)
– All Star Superman (Grant Morrison)
NOTA: a causa della reintroduzione del multiverso nella continuity DC (2006) alcune di queste storie sono in continuity, ora si tratta semplicemente di Universi Paralleli. Questo vale ad esempio per Kingdom Come (Terra 22), le storie di Miller, e altri albi indicati in questa lista.