Testi: Brian M. Bendis
Disegni: Alan Davis
Edizione originale: Avengers Prime #1-5 (2010) disponibile in HC (Marvel) e in TP (Panini UK)
Edizione italiana: Vendicatori: Gli Eroi Supremi, collana 100% Marvel, Panini Comics, 128 pp, a colori, 12 Euro.
RIPORTANDO TUTTO A CASA
Ritrovare la strada perduta dopo tante battaglie e riflettere sul “vero significato” della parola eroe. La storia recente della Marvel è stata caratterizzata da una serie incredibile di eventi sconvolgenti che hanno stravolto e minato le fondamenta di salde alleanze e gruppi storici, mostrandoci con indubbia efficacia le possibili aberrazioni della politica americana, pronta, nel momento di massima difficoltà, a scegliere un criminale schizofrenico (Norman Osborn) come guida morale della nazione.
Con la fine di Assedio e il giusto ristabilirsi di antichi equilibri, in un mondo di metaumani che sembra finalmente disposto a riscoprire l’importanza dei valori fondanti che da sempre li animano, è essenziale che tre delle colonne portanti della storia editoriale della Marvel (Capitan America, Thor, Iron Man, protagonisti indiscussi anche del film Avengers in uscita nel 2012) provino a superare i recenti rancori cercando di ripartire da una base comune, importante e mai scontata: la loro amicizia.
Indubbiamente nel mondo dei fumetti dissapori e ferite (anche profonde) si superano molto più in fretta di quanto accadrebbe nel nostro quotidiano, e credo sia giusto così: a mio parere uno degli scopi principali del fumetto di supereroi non deve essere necessariamente la massima aderenza al reale, ma la riflessione su alcuni aspetti del mondo che ci circonda, sull’animo umano e le sue potenzialità/fragilità, attraverso efficaci metafore e contesti qualche volta verosimili, qualche volta più fantasiosi.
HOW TO SAVE A LIFE
Ed è proprio questo che Brian M. Bendis fa nella miniserie Avengers Prime: regala ai lettori una storia divertente dal sapore fantasy per raccontare il modo in cui tre amici possono ritrovare una reciproca fiducia dopo tante difficili battaglie. Gli Eroi Supremi è una storia perfetta anche per un pubblico di nuovi lettori, che ritroverà nella trama elementi visti al cinema nel maestoso film Thor e avrà l’opportunità di conoscere meglio, oltre al suggestivo mondo del figlio di Odino, anche alcuni tratti essenziali delle personalità di Tony Stark e Steve Rogers, ben delineate dai dialoghi di Bendis.
La sagace ironia di Iron Man, l’animo nobile di Cap e l’indomito furore del dio del tuono si mescolano per mostrarci quanto, nonostante le loro evidenti differenze, tre personalità così diverse possano ancora combattere per un fine comune, riscoprendo ciò che li lega.
La trama non è così originale ma risulta comunque molto godibile, ed è esaltata al massimo dai disegni portentosi di un magnifico Alan Davis, in grado di stupire pagina dopo pagina.
Il suo tratto pulito, espressivo, dinamico, perfetto per raccontare storie di eroi così carismatici e importanti (è possibile davvero cogliere ogni tipo di emozione nei loro volti, dalla gioia allo smarrimento) ben si sposa con una vicenda ambientata in mondi suggestivi e lontani, che permette ai Vendicatori di ritrovare suggestioni gloriose e possenti, dando il via ad un nuovo corso editoriale.
La magia e i sortilegi di potenti nemici divengono quindi lo sfondo privilegiato per raccontarci una vicenda di tenace amicizia, in cui tre eroi dimostrano come, nonostante nessuno di loro sia esente da colpe, si possa comunque trovare un terreno comune per ripensare ai propri compiti/doveri morali in maniera propositiva. I violenti scontri ideologici di Civil War, le paure di Secret Invasion, gli orrori del Dark Reign e le vibranti battaglie di Assedio sono ormai alle spalle, ed è giusto che questi grandi personaggi ricomincino a dimostrare quanto, per il bene comune, sia spesso necessario lasciare da parte vanità e velleità eccessivamente individualistiche per ritrovare il senso della propria missione.
VENDICATORI UNITI!