Testi: Jeph Loeb
Disegni: Tim Sale
Edizione originale: Superman for all Seasons (1998)
Edizione italiana: edito su due volumi brossurati Play Press. Nuova edizione pubblicata da RW Lion (gennaio 2012) a 19.95 euro in VOLUME UNICO.
A volte scrivere una storia su Superman può diventare complesso.
Il personaggio esiste da tanti tanti anni ed è diventata un’icona dell’immaginario collettivo. Tutti conoscono Superman. Tutti conoscono quello scudo a forma di diamante con una S impressa dentro. Tutti sanno che è l’eroe dei grandi e dei piccini. L’uomo d’acciaio. L’uomo con la cappa rossa, che si nasconde timidamente dietro agli occhiali e può volare o lanciare “i laser” dagli occhi.
Sì.
Un po’ tutti sanno queste cose. Tutti indossano la maglietta di Superman.
Ma quanti conoscono davvero Superman? Cosa rappresenta, chi è, quale scopo ha nelle sue storie, cosa è diventato negli anni?
Come si diceva poc’anzi Superman esiste da così tanti anni, risiede nel patrimonio culturale popolare di mezzo mondo e forse ha travalicato se stesso.
E’ diventato per tante persone uno stereotipo del super-eroe, un’insieme di regole che valgono per l’idea stessa dell’eroe.
Questa storia ha il pregio di restituire al mondo il nostro Superman. Leggere questa storia significa leggere la sfaccettatura di un grande personaggio ideato per scavalcare con un solo balzo non solo i grattacieli ma anche i limiti dell’uomo sedentario.
La storia è più che mai non solo l’insieme della trama e dei dialoghi ma anche la maestria del disegno. Perchè questi disegni sono fantastici. Lo sono perchè con linee precise e sicure, semplici e sempre adatte, ritraggono il grande eroe sotto il mantello e il grande uomo dietro agli occhiali.
C’è un Clark Kent umano, passionale, dolce, malinconico, sensibile e attaccato alla vita.
C’è un Superman forte, deciso, giusto e buono che cerca di ringraziare la natura per i suoi grandi poteri aiutando il mondo.
Più che mai in questa storia possiamo vedere quanto Clark Kent e Superman siano le due facce della stessa medaglia. Cosa significhi l’esistenza di Clark e cosa significhi diventare Superman.
Da una parte l’uomo che desidera fare del bene e dall’altra l’uomo che ha bisogno di stare bene per poterne continuare a fare.
Gli affetti di Clark, le sue abitudini, il suo essere un umano come noi, con i suoi desideri e le sue paure traspare in questa storia come in poche altre.
E’ difficile scrivere bene di una grande persona. Come si fa a scrivere il pensiero di una persona speciale? E’ così facile raccontare e descrivere l’ometto. Quello privo di qualità. Quello che compie sempre la scelta più semplice barricandosi dietro la propria umanità quasi fosse un limite.
Qui invece, questo grande personaggio, concepito per ispirare il miglioramento continuo visto non come una meta ma come un grande e bellissimo viaggio, è presente in tutto il suo splendore.
Il disegno iconico di Tim Sale, aiutato dalle tinte pastello che donano semplicità e genuinità alla storia, come se fosse una favola, è perfetto per ritrarre l’essenza dell’eroe e del suo mondo. La donna forte e volitiva che ama, il burbero capo…gli amici sinceri, i genitori buoni e giusti.
Il rapporto con l’educazione dei suoi genitori e del suo mondo. Qui si legge di quanto sia stata importante non solo per formare Clark Kent, bensì anche per forgiare nell’acciaio Superman. Il fuoco che ha creato la forza interiore di Superman risiede nella costanza dei suoi genitori adottivi.
In questa storia si apprende quanto davvero la grande resistenza erculea di Superman nasca e viva innanzitutto nel suo animo! L’uomo con la cappa rossa e la S sul petto è fatto d’acciaio dentro.
C’è quindi la storia di un eroe iconico che vi spinge a migliorarvi contro il Lex Luthor che è in voi, quello che vi giustifica la meschinità e che esalta senza umiltà la propria intelligenza. Quello che potrebbe fare un miliardo di cose e fa solo quelle quelle utili per se stesso.
Se volete riscoprire con genuinità e maestria l’Uomo del Domani bisogna leggere le Stagioni di Superman. In un viaggio fra primavera e invero, autunno e estate vi immergerete in una favola dai contorni moderni, in una fattoria di brave persone per arrivare fino alla più grande città del mondo.
Un viaggio di crescita.