JSA: La Nuova Era

Ott 30, 2009

10197_180x270

Storia: Geoff Johns
Disegni: Dale Eaglesham
Albi originali: Justice Society of America #1-4.
Edizione Italiana: la Planeta DeAgostini a partire da dicembre 2007 sta pubblicando la nuova Justice Society su uno spillato bimestrale.

La Justice League è una forza d’urto. La Justice Society è una famiglia.

Il fumetto perfetto, ovviamente, non esiste. Anche perché, se si raggiungesse davvero il massimo livello di eccellenza, probabilmente ad un autore non resterebbe più nulla da scrivere.
Ma se la nuova Justice Society di Geoff Johns non è perfetta, sinceramente, poco ci manca.
La JSA ha un passato glorioso: nasce durante la seconda guerra mondiale per difendere il mondo dalla minaccia nazista, e la sua storia continua ancora oggi, costituendo un punto di riferimento indispensabile per i supereroi più giovani.
La serie, dopo aver conosciuto un’ottima gestione (sempre grazie a Geoff Johns) è ripartita, all’inizio del 2007, dal numero 1, sia per permettere a nuovi lettori di avvicinarsi a questo gruppo di eroi, sia per consentire agli autori di “riprendere le fila” della situazione dopo Crisi Infinita e gli eventi tumultuosi raccontati in 52. Sinceramente non credo che si possa chiedere di più ad un fumetto: sceneggiatura esemplare, ottimi dialoghi, personaggi accattivanti e caratterizzati al meglio, intrattenimento, disegni bellissimi (Dale Eaglesham è stupefacente) e copertine da incorniciare. Del resto, stiamo parlando del tratto sublime ed inconfondibile di Alex Ross. .

In questa avventura passato e presente si fondono, richiamando le origini storiche della JSA (e quindi l’antica ostilità verso i nazisti) e allo stesso tempo gettando le basi per ciò che verrà. Qualcuno minaccia da vicino le famiglie dei membri della Justice Society, facendo vacillare gli equilibri, anche perché il momento è estremamente delicato. Il gruppo infatti sta attraversando una fase di transizione, e vuole reclutare “ad hoc” nuovi eroi per ridare forza, lustro ed entusiasmo all’organizzazione.
I valori a cui si richiama la JSA sono fondamentali: lealtà, senso del dovere, forza morale, e il coraggio di percorrere ad ogni costo la strada della giustizia. Della “vecchia guardia” non manca nessuno: La Lanterna Verde Alan Scott, Jay Garrick (Il primo Flash), Wildcat (che sarà costretto, inaspettatamente, a rivedere le proprie priorità) , Hawkman, Sandman, Hourman e Dr. Midnite, senza dimenticare le nuove leve che fanno il loro esordio su queste pagine.
Tra tutti spicca Starman: strano, solitario, al limite della schizofrenia, ma le cui parole, apparentemente senza senso, forniscono nuovi ed inquietanti indizi sul destino della JSA e di tutto il DC Universe.

La Justice Society non è solo una famiglia. Non è solo una questione di sangue trasmesso da uno all’altro. Riguarda i simboli. Questa squadra è un’istituzione che non morirà mai. Perché non importa quante volte qualcuno cerchi di farci fuori.
Qualcun altro indosserà la maschera.

Assaporate e gustatevi questa storia in ogni sua parte, senza remore. Fumetti come questo ci fanno capire una volta di più perché amiamo i supereroi. Il meglio, statene certi, deve ancora venire.

A cura di Elena Pizzi