Dal Blog DC

Dopo mesi di gossip e smentite la conferma è giunta: la DC Comics, la prossima estate, pubblicherà una serie di PREQUEL che racconteranno gli eventi precedenti a Watchmen, la graphic novel più venduta di tutti i tempi scritta dal leggendario Alan Moore.
Dan Didio e Jim Lee hanno dichiarato:

E’ nostra responsabilità trovare nuove maniere per far sì che i personaggi continuino a essere rilevanti e interessanti: dopo 20 anni i protagonisti di questa grande storia sono diventati essi stessi dei classici, ed è il momento giusto per raccontarne di nuove. Abbiamo scelto i nostri artisti/scrittori migliori per ricostruire la complessa mitologia dell’opera originale.

Questo è l’elenco delle miniserie previste (sette) che propongono alcuni dei nomi più in vista del comic-dom americano, direttamente dal blog ufficiale della casa editrice:

RORSCHACH (4 issues) – Writer: Brian Azzarello. Artist: Lee Bermejo

MINUTEMEN (6 issues) – Writer/Artist: Darwyn Cooke

COMEDIAN (6 issues) – Writer: Brian Azzarello. Artist: J.G. Jones

DR. MANHATTAN (4 issues) – Writer: J. Michael Straczynski. Artist: Adam Hughes

NITE OWL (4 issues) – Writer: J. Michael Straczynski. Artists: Andy and Joe Kubert

OZYMANDIAS (6 issues) – Writer: Len Wein. Artist: Jae Lee

SILK SPECTRE (4 issues) – Writer: Darwyn Cooke. Artist: Amanda Conner

Ogni settimana uscirà un albo diverso, che includerà una back-story intitolata “CURSE OF THE CRIMSON CORSAIR”, evidente collegamento alla storia di pirati che agiva come specchio/arricchimento della trama principale, scritta in questo caso dall’editor originale di WatchmenLen Wein. Inoltre è previsto un albo introduttivo speciale intitolato: BEFORE WATCHMEN: EPILOGUE realizzato da diversi autori e un contributo di Wein stesso chiamato: CRIMSON CORSAIR.

Dave Gibbons, disegnatore dell’opera scritta da Moore, ritiene che non siano necessarie integrazioni a Watchmen, anche se comprende l’operato della DC e la scelta di proporre queste miniserie.

Nulla del lavoro di Alan Moore verrà scalfito, anzi, si tratta di una celebrazione di ciò che quella graphic novel ha rappresentato, e operazioni del genere che legano passato e presente sono piuttosto comuni nel mondo del fumetto USA mainstream. Ovviamente non ci sono ancora notizie (è troppo presto) di un’eventuale edizione italiana.

Restate con noi!