Testi: Greg Rucka
Disegni: Steve Lieber, Kano, Stefano Gaudiano
Edizione originale: Gotham Central 37-40
Edizione italiana: Gotham Central 2 (Planeta DeAgostini)
Secondo volumetto edito da Planeta, questo Gotham Central chiude definitivamente le vicende del dipartimento di Polizia di Gotham. Con i suoi 40 numeri, sempre dalla quallità medio-alta, questo serial ha saputo dare ai lettori più esigenti delle storie a metà fra i classici Vertigo ed i fumetti supereroistici DC.
La prima storia del volumetto infatti (forse debitrice dei vari tie-in di Civil War incentrati su Urich, tanto è simile il taglio della narrazione) ci mette di fronte gli agenti Cris e Montoya impegnati durante l’ennesima crisi provocata da un conflitto fra super-umani, ma ognuno di loro tenta solo di sopravvivere per poter vedere i propri cari: nessuno cerca di “intromettersi” in quelle che sono forze al di là di ogni comprensione (nonchè estranee alla serie).
Nella seconda storia di tre parti, “Corrigan”, uno dei personaggi principali che abbiamo imparato a conoscere viene bruscamente eliminato: a pagarne le conseguenze, in un modo o nell’altro, sarà l’intero dipartimento.
Anche in questo caso, come per il TP precedente, si ha una conclusione che non soddisfa pienamente: la trama principale infatti rimane sospesa, quasi che lo stop non sia stato voluto dagli autori. Nonostante questo difetto, Gotham Central è una delle migliori testate nate dall’universo batmaniano attualmente disponibile sul mercato: il recupero è consigliatissimo (peccato però che il solo materiale facilmente reperibile sia quello Planeta).
Purtroppo è obbligatorio segnalarlo: il volume è letteralmente pieno di refusi. Addirittura ci si imbatte in un numero (2) inserito al posto di una lettera (E’): decisamente da evitare.