Gotham Central vol.1

Ago 16, 2010

Testi: Greg Rucka, Ed Brubaker
Disegni: Kano, Stefano Gaudiano
Edizione originale: Contiene Gotham Central n.33/36
Edizione italiana: Gotham Central 1 – La Morte di Robin (Planeta DeAgostini)

Come detto precedentemente, Gotham Central è un serial noir, che si discosta ampiamente dai canoni supereroistici del genere. Questo volume può fare, in parte, un’eccezione, dato che, nelle sue 110 pagine, mostra più volte figure mascherate (e colorate) che decisamente stonano con le tinte cupe della serie. Dead Robin si apre subito con un colpo di scena: Robin è morto, forse assassinato. Ma non è il Robin che tutti conosciamo, bensì un ragazzo vestito da Robin…e non sarà neanche l’ultimo, in questo TP.

Se infatti viene smontato praticamente subito quello che è il tema centrale dell’albo, la narrazione non prosegue certo priva di colpi di scena, come è tipico di Gotham Central. Vengono approfondite le relazioni che legano i vari personaggi, l’autorità e leggitimità di Batman messa in discussione…insomma, Brubaker e Rucka utilizzano gli ingredienti tipici che abbiamo già apprezzato in italiano. Se c’è un punto debole, è sicuramente da rintracciarsi nella conclusione della vicenda, assai debole e privo di pathos.

Questo primo TP Planeta atto a chiudere la serie (la cui pubblicazione iniziò con la Play Press) non brilla certo per originalità, tuttavia presentando una storia ben confezionata superiore a molti prodotti che si trovano in libreria o nelle edicole.

Una nota di demerito infine per l’edizione Planeta: oltre ai soliti refusi che non mancano mai, è da segnalare un uso improprio del congiuntivo, peraltro reiterato più volte nell’arco delle 110 pagine dell’albo.

Nota di redazione

In Italia le storie di Gotham Central sono state raccolte in 7 TP dalla Play Press, e, in seguito all’acquisizione dei diritti DC, la Planeta De Agostini ha deciso di terminarne la pubblicazione. Oltre ai 2 TP che concludono la serie regolare (numeri #33-40) è reperibile anche uno speciale dedicato alla poliziotta Josie Mac, che comprende alcune backstories pubblicate sulla testata americana Detective Comics. E’ inoltre disponibile il volume “Servire e Proteggere” che comprende i primi 3 storyarc completi della serie ed equivale ai primi 3 volumi Play Press. Nei progetti di Planeta De Agostini c’è anche il recupero dei volumi dal 4 al 7 ex Play Press, ma al momento non è stato ancora ufficializzato nulla.