Non è la prima volta che il simbionte si scontra con il Sergei "Kraven" Kravinoff (giù successo quando l'ospite umano era Flash) ma lo è per Eddie/Venom. Dal punto di vista della cronologia degli eventi, l'unione tra l'ex giornalista e l'alieno è avvenuta prima de "L'Ultima caccia di Kraven", ma, editorialmente parlando, la prima apparizione ufficiale di Venom sulle pagine dell'UR c'è stata pochi mesi dopo. In seguito, quando Sergei è resuscitato, la coppia Eddie+simbionte non esisteva già più e quindi quella narrata qui è secondo me la prima sfida tra il Venom originale e il Kraven originale.
Una sfida che ha visto il cacciatore fare una buona figura proprio nel momento in cui non era preparato e non si aspettava di trovarsi davanti Venom. Quando invece si sono riaffrontati per chiudere la partita, non c'è stato confronto. D'accordo che non poteva nulla contro un avversario molto più forte e andato in berserk, ma alla fine la sua strategia per vincere si basava quasi solo sull'aiuto di Shriek, la vecchia (si fa per dire, signora!) alleata di Carnage, qui comparsa come ospite a sorpresa di giornata.
Trascorre il tempo, cambia il contesto (tipo che adesso Kingpin è il sindaco di NY

) ma il lethal protector degli anni duemiladieci è simile a quello del 1993 sia per motivazioni che poteri. A fare da anello di congiunzione ci sono anche le matite di Mark Bagley, uno dei disegnatori per eccellenza del V-Man.

"Non ho poi voluto fare dei cambiamenti grafici in Eddie Brock. Ho facilmente resistito ala tentazione di ridargli il mullet che aveva nell'originale Lethal Protector: fu una pessima scelta da parte mia!"
E di questo ti ringraziamo signor Bagley!
Ecco, magari è un po' difficile non notare che adesso Eddie chiama "amore" o "caro" il suo fidanz...costume, ma fa parte evidentemente del loro rapporto modernizzato. Ci sarà da preoccuparsi quando passeranno ai vezzeggiattivi: micio, gioia...


Le mucche zombi di Cleveland non sono meso assurde di Kraven che ha avuto più volte a che fare con...Squirrel Girl!
Il vero mistero semmai è perché milioni di persone continuano ad abitare nella Grande Mela con uomini-dinosauro, talpoidi e altre cose nel sottosuolo, più invasioni aliene, maghi e risse tra supertizi per le strade.
M. Brighel dixit:
"Vero che anche voi amate il cornerbox in alto a sinistra?"
No, per me fa a pugni con qualsiasi copertina. Il logo usato dalla Marvel è meno appariscente con quel suo sfondo grigio chiaro.

Mi sono dimenticato che c'è il ritorno in scena di Lee Price, ma lo lascio per il crossover Venom Inc..