TRN644: Cap venomizzato (Venom America) e Dr. Strange venomizzato stanno combattendo una guerra contro degli esseri chiamati Poison. Per vincere hanno bisogno di supertizi venomizzati come loro che Strange con i suoi poteri pesca da altri universi.
TRN645: in questo mondo ad essersi unita a Venom è X-23 bambina che già di suo ha un caratteraccio ed è pericolosa, ma col simbionte a farle da demone interiore lo è ancora di più. Da reietta qual è, trova degli amici in un gruppo di ragazzini "senzafamiglia" (tipico) ma viene prelevata da Strange.
TRN646: una Gwenpool alternativa a quella "normale" (che a sua volta appartiene ad una Terra alternativa) si ritrova ad essere unita al simbionte. La ragazza non perde la sua simpatia, si innamora pure di un Daredevil giovine, ma alla fine schiatta! Eh sì, ci ho messo un po' a capirlo (anche con l'aiuto di Internet) ma viene uccisa da un Poison.
TRN647: su questa Terra opera Venom Rider, il simbiotico Spirito della Vendetta! XD. Più malvagio che antieroe, è incasinato il giusto visto che è un umano posseduto sia da uno spirito infernale che da un simbionte alieno che convivono insieme. Viene teletrasportato al cospetto di Venom America che gli parafrasa subito Kennedy (anche se venomizzato è sempre il Cap).
TRN648: Vecchio Logan ha i suoi guai anche qui ma diventa Old Wolvenom unendosi al simbionte. E da chi lo prende? Dal T-Rex-Venom! Logan nel fumetto esclama: "No, non di nuovo questo rettile!" e forse pensa metafumettisticamente al se stesso di Terra 807128 che già aveva avuto a che fare col lucertolone. Reclutato!
TRN649: Deadpool è Venompool! Sì, ok, ma che se ne fa Deadpool di Venom? Per un personaggio così strambo penso sia un'eccedenza. Oltretutto l'esperimento "mercenario chiacchierone + simbionte" era già stato tentato almeno altre due volte. Comunque, reclutato dal Cap.
TRN650: Una ragazza di nome Ngozi grazie al simbionte torna a camminare (déjà vu) e diventa pure la nuova Pantara Nera locale. Assente in Venomverse ma quest'anno è comparsa nel sesto albo della serie Black Panther: Long Live The King.
TRN651: Venom-Punisher! Una combinazione letale con tanto di ragno-teschio bianco sul petto e armi dentate (sic!). Anche questo è un esperimento già tentato in un vecchio Waht if. Purtroppo per Frank, lui e l'alieno vengono uccisi da un Poison.

Forse su questa Terra "Ciccio" Martin ha finito di scrivere i libri, ma non ne sarei tanto sicuro

.
TRN652: qui è Rocket Raccoon dei Guardiani della Galassia ad essere venomizzato. Mah! La simbiosi alternativa meno convincente secondo me, però Strange lo piglia e se lo porta a casa.
TRN653: si torna a ragionare con Victor von Venoom (il nome me lo sono inventato adesso però suona bene). Potenziale enorme ma non compare in Venoverse. Lo si vede teletrasportarsi alla ricerca di altri venomizzati ma a quanto pare muore dietro le quinte.
Sebbene ce ne sia qualcuna dal tono più serioso, la maggior parte di queste storie brevi ha un'atmosfera leggera, con elementi comici o anche demenziali/surreali. In generale, il simbionte si comporta con il suo ospite come un diavolo tentatore intenzionato a prendere il sopravvento. Una presenza negativa insomma, che a volte ben si completa con il partner, mentre altre vi entra in conflitto.
Sul podio dei disegnatori coinvolti metto Khary Randolph, James Stokoe e uno tra Roland Boschi e Tana Ford.
Migliori Venom alternativi (come design): X-23 Wolvenom di Roland Boschi, Venom America di James Stokoe e Pantera Nera Venom di Tana Ford.



Dei personaggi venomizzati, presenti o solo menzionati, che comparivano sulle "venom-ized" variant covers di inizio 2017, ho contato:
Capitan America ✓
Capitan Marvel (Carol Danvers) ✓ (non venomizzata e nel ruolo di Capitan America su TRN652)
Deadpool ✓
Dr. Strange ✓
Ghost Rider ✓
Hulk ✓
Iron Man ✓ (non venomizzato e impersonato da Luke Cage su TRN653)
King Pin ✓ (non venomizzato...peccato!)
L'Uomo Ragno ✓
L'Uomo Ragno e famiglia di Terra 18119 ✓ (MJ, ma non so di quale Terra)
Pantera Nera ✓
Vecchio Logan ✓
Wolverine (X-23) ✓
Delle sopraccitate variant le mie preferite sono quele di Clayton Crain, Francesco Mattina e Stephanie Hans.
