-
(http://www.dcleaguers.it/wp-content/uploads/2017/01/Batman-2-UltraVariant.jpg)
BATMAN N.2-37: NIGHTWING
ULTRAVARIANT
di Tim Seeley, Yanick Paquette
Contiene: Nightwing: Rebirth 1, Nightwing 1-34
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Tim Seeley ci racconta l’atteso ritorno di Dick Grayson nei panni di NIGHTWING!
-
Sono curiosissimo! :batman:
-
Molto curioso anche io:sisi:
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Non ho particolare interesse, vedremo.
-
Non vedo l'ora!
-
mai letto nulla su Nightwing , però sono curioso .
-
Lo attendevo, ma la lettura purtroppo non mi ha entusiasmato. Troppa roba che continua direttamente dalle saghe precedenti che non ho letto, comunque aspetto di rileggerlo con più calma (ero sul treno) e vedere per qualche numero come continua :sisi:
-
Questo numero è la vera conclusione di Grayson: non mi è dispiaciuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
una curiosità,ma il passaggio dal costume rosso new52 a quello classico viene spiegato o altro? s enon sbaglio nel reboot del new52 parte di base con il costume rosso-nero
-
Non viene spiegayi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Solitamente i costumi non vengono spiegati.
-
Un buon inizio. Premetto che ho seguito grayson solo nella parte finale (dall'inizio di gioco finale sullo spillato lion) e non mi ha preso più di tanto.
Questo numero è abbastanza introduttivo ed è bello vedere dick che torna a parlare con batman per rientrare nella bat-famiglia. Mi manca tutto il background della run di morrison per apprezzare le battute tra dick e Damian.
Il doppio gioco nei confronti della corte dei gufi
pone le basi per una storia che potrebbe essere molto interessante.
Poi senz'altro lo preferisco in costume rispetto al personaggio dell'agente segreto.
Sono molto soddisfatto di questo spillato.
-
Lo attendevo, ma la lettura purtroppo non mi ha entusiasmato. Troppa roba che continua direttamente dalle saghe precedenti che non ho letto, comunque aspetto di rileggerlo con più calma (ero sul treno) e vedere per qualche numero come continua :sisi:
Concordo. Per fortuna alla fine c'è un bel riassuntone di tutte le sue avventure, anche perchè nemmeno io ho letto storie con lui da solo.
-
I redazionali dei numeri 1 sono davvero ben fatti. Sarebbero molto graditi anche nei numeri successivi.
-
Di chi sono? La Pizzi nazionale e il Galardini sono una garanzia.
-
Non ricordo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Di chi sono? La Pizzi nazionale e il Galardini sono una garanzia.
Di Elena Pizzi... e sì, concordo, è molto brava :)
Letto il #1... mmm, mi ha lasciato freddino. Succede poco, è più un albo di transizione, un "numero zero", che il primo di una nuova serie che riproponga il personaggio. Per metà del tempo si occupa di mostrare come Dick abbia chiuso con la precedente vita da agente della Spyral, per l'altra metà si mostra il suo incontro con Batman e si delinea quale sarà la missione che caratterizzerà la prima parte della run.
Insomma, molto (troppo?) introduttivo, una dichiarazione d'intenti più che altro. Poi che il futuro del personaggio lo veda a contrastare la Corte dei Gufi mi va bene, e ho amato le sue interazioni sbarazzine con Damian, ma avrei gradito più ciccia fin da subito.
-
Letto il rebirth troppi richiami alla serie vecchia alla fine la cosa importante è solo la pagina finale. Vediamo come sarà la serie regolare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Ottimo inizio, il miglior albo di "Rinascita" che abbia letto finora. Seeley scrive tremendamente bene Dick, delineando ogni aspetto della sua personalità attraverso dialoghi e didascalie. I momenti con Midnighter e Damian sono i più belli, senza dimenticare la sottotrama dedicata ai Gufi che spero venga affrontata al più presto.
-
Buon primo numero. Nulla di entusiasmante ma getta buone basi per le storie future. Scorrevole e piacevole. :batman:
-
In pratica ho appena letto un riassunto + startup.
Direi che era necessario per chi come me ha letto solo la run di Spyral, almeno ho inquadrato il personaggio, soprattutto come personalità.
Andiamo avanti!
-
In pratica ho appena letto un riassunto + startup.
Direi che era necessario per chi come me ha letto solo la run di Spyral, almeno ho inquadrato il personaggio, soprattutto come personalità.
Andiamo avanti!
Esatto! Secondo me è un ottimo numero proprio perché delinea perfettamente il carattere di Dick, anche mettendolo a confronto con altri personaggi :sisi:
-
In pratica ho appena letto un riassunto + startup.
Direi che era necessario per chi come me ha letto solo la run di Spyral, almeno ho inquadrato il personaggio, soprattutto come personalità.
Andiamo avanti!
Esatto! Secondo me è un ottimo numero proprio perché delinea perfettamente il carattere di Dick, anche mettendolo a confronto con altri personaggi :sisi:
:up:
-
Ottimo primo numero.
Riassunto ben fatto di ciò che è successo a Dick negli ultimi tempi senza risultare pesante, anzi resta tutto molto scorrevole per questo Seeley ha fatto un lavoro niente male. Non vedo l'ora di leggere i prossimi numeri!
-
(http://www.dcleaguers.it/wp-content/uploads/2017/02/Batman-3-Variant.jpg)
(http://www.dcleaguers.it/wp-content/uploads/2017/02/Batman-3-UltraVariant.jpg)
BATMAN N.3: NIGHTWING
VARIANT & ULTRAVARIANT
di Tim Seeley, Javi Fernandez
Contiene: Nightwing 1
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing è alle prese con un altro mentore i cui metodi sono molto diversi da quelli di Batman.
-
Non vedo l'ora di leggerlo...
-
Bella l'ultravariant
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Il #1 (presente nel terzo spillato italiano) non è male: Seeley fa recitare un bel Dick, molto in parte soprattutto nel suo rapporto con Batgirl.
Spigliato, ironico, cosciente di se stesso... mi piace! Non mi è piaciuto proprio tutto nella storia, e il suo ruolo di finto agente dei Gufi
appare forse spiegato troppo marginalmente, ma mi affascina il risvolto del partner che la Corte gli affianca
:)
-
Dopo un rebirth che non mi aveva convinto per niente con questo primo numero ho rivalutato la serie. La trama sembra promettere bene e questo Rapace mi ispira molto.
Molto curioso per come andrà avanti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Dopo un rebirth che non mi aveva convinto per niente con questo primo numero ho rivalutato la serie. La trama sembra promettere bene e questo Rapace mi ispira molto.
Molto curioso per come andrà avanti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sono contento di vederti a bordo della "DC Enterprise"!
-
Dopo un rebirth che non mi aveva convinto per niente con questo primo numero ho rivalutato la serie. La trama sembra promettere bene e questo Rapace mi ispira molto.
Molto curioso per come andrà avanti.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sono contento di vederti a bordo della "DC Enterprise"!
Prima o poi dovevo iniziare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto Nightwing Rebirth #1
Come già altri numeri con la dicitura Rebirth, anche Nightwing funziona come una sorta di prologo a quelli che sono stati gli avvenimenti accaduti in precedenza.
Vediamo quindi tramite il suo discutere con Damian, come abbia salutato in ordine prima le sue studentesse ed Helena. Poi l'Agente 1, ed infine Midnighter.
Alla fine c'è anche una sorta di prologo a ciò che succederà in seguito. Con la Corte dei Gufi che sta prendendo forma anche in giro per il mondo e di come cerchi di prendere Nightwing tra le sue fila.
Sinceramente in questo Rebirth, mi auguro che Dick torni presto a Bludhaven. Mi è sempre piaciuto tantissimo come protettore di essa.
-
Letto Nightwing #1
Anche questo primo numero è stato scritto bene da Seeley, i continui paragoni con il circo, non mi hanno entusiasmato molto, invece mi intriga Rapace, non vedo l'ora di vedere che bel rapporto nascerà tra i due, soprattutto dopo ciò che Rapace dice a Nightwing a fine capitolo :lolle:
-
Ragazzi questo spillato nero ha ingranato subito e questo secondo comprimario non è da meno, rapace è un elemento mica da ridere.
La pagina introduttiva non so se è una roba buttata li o se ritornerà a galla.
Vediamo!
-
Buon numero anche il #2.
Si lega bene alla fine della
Robin War e dell'ingresso di Dick nel parlamento dei Gufi.
Bello anche lo scambio di battute con cui
Bruce attesta la propria stima verso la sua ex spalla.
Finora tutto bene. :batman:
-
(http://vignette1.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/f/fc/Nightwing_Vol_4_2.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20160803125442)
BATMAN N.4: NIGHTWING
di Tim Seeley, Javi Fernandez
Contiene: Nightwing 2
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing è di nuovo alle prese con la Corte dei Gufi.
-
Letto Nightwing Rebirth.
Numero in cui si mettono al loro posto tutte le vicende della serie precedente "Grayson" e nel qual si prepara l'inizio della nuova testata mettendo al fuoco cose succulente.
Sono molto fiducioso che questa serie possa risultare una sorpresa positiva, le premesse ci sono tutte e il personaggio di Dick è davvero staordinario. :batman:
Ottimi i redazionali, soprattutto quello della nostra "Selina" che non poteva mancare vista il suo amore per il personaggio. :clap:
-
BATMAN N.4: NIGHTWING
di Tim Seeley, Javi Fernandez
Contiene: Nightwing 2
Letto Nightwing #2.
Bello. La testata pare in salita, sia per la caratterizzazione brillante di Dick che per la storia, anche se per ora la macrotrama è più suggerita che altro.
Il team-up con Rapace è gestito in modo interessante, la collaborazione tra i due in missione regge bene l'equilibrio tra partnership e ostilità tra i due e Rapace stesso si sta rivelando un personaggio meno monodimensionale di quanto temevo nel numero precedente.
Molto buoni anche i disegni :)
-
Anche a me sta piacendo tantissimo la caratterizzazione di Dick e poi non vedevo l'ora di leggere una storia con protagonista la Corte!
-
Letto il primo numero nel terzo spillato italiano. Bello! Mi affascina la trama legata alla Corte dei Gufi e mi fa sempre molto piacere vedere Dick che interagisce con Babs. Rapace ha un look di grande impatto e il dialogo finale con Nightwing è interessante. Promuovo anche i disegni.
-
Numero due carino, mi dispiace per Babs, poverina. Spero che Rapace non giochi troppo con Dick, o meglio che Seeley non tiri troppo la corda con doppio/triplo/quadruplo gioco. Al momento questo nuovo personaggio è interessante e sembra interagire bene con Nightwing, anche se, venendo da una run il cui il ragazzo ha fatto coppia con Tigre, avrei preferito vederlo agire veramente da solo, al limite aiutato da Babs.
-
Letto il #4, ma ho capito bene? Sembrerebbe che
rapace stia facendo lo stesso gioco di Dick
È giusto??
-
Io ho capito che Rapsce sta tirando l'acqua al proprio mulino, senza troppa etica.
-
(http://vignette2.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/f/fc/Nightwing_Vol_4_3.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20160803125801)
BATMAN N.5: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 3
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Batgirl vuole confrontarsi con Nightwing per spingerlo a rinunciare al suo attuale incarico.
-
Ste donne che si mettono sempre in mezzo....
-
Grande Babs :wub:
-
Letto Nightwing: Rebirth 1
Ottimo numero, ho apprezzato tutto tutto :sisi:
Sono contento che sia riuscito a sistemare la faccendo di "Robin War" :sisi:
La corte mi fa fuori Lincoln :ph34r: che brutta caduta, dopo una bella figura come "La corte dei gufi" me l'hanno fatto diventare una macchietta.
Seguirò con interesse questa serie, a meno che non me ne facciano pentire presto.
-
Letto il #1
Buona partenza. Dick di nuovo nel ruolo di spia, questa volta perà non come agente di Spyral, ma come agente dei Gufi.
Ho gradito le varie sequenze sparse in giro per il mondo in cui compie le sue missioni e da modo di farlo riflettere.
Interessanti soprattutto gli incontri con Bruce e Barbara, peccato solo che una pagina pur essendo così anche in originale, sembra messa in modo sbagliato (intendo quella con Dick a Mosca).
Se in Spyral Dick faceva spesso squadra con l'agente Tigre, qua pare che il suo nuovo partner sia Rapace, il quale passa subito all'attacco di Nightwing convinto che abbia bisogno di un addestramento, visto che a suo diro quello di Batman, è completamente sbagliato.
-
Siamo al numero 3 e sinceramene mi sta piacendo molto questo arc. l'autore è nelle corde del personaggio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
l'autore è nelle corde del personaggio.
:quoto:
-
Letto il #2
Numero della media questo.
Dick approfondisce meglio la conoscenza di Rapace e passa da un disgusto iniziale, a quello di inquadrarlo meglio capendo che probabilmente non è, come l'aveva giudicato durante la prima missione.
Simbolica la scena in cui Barbara prende buca da Dick, che si dimentica l'appuntamento, tutto per inseguire Rapace nella missione. Questa cosa potrebbe far pensare che almeno inizialmente, Dick prenda molta stima da questo personaggio, vedremo se per studiarlo o per diventare in parte un po' succube.
In questi primi due numeri, sarà l'infiltrazione, l'essere spia di un'organizzazione, ma mi ha ricordato un bel po' alcuni passaggi della serie Grayson.
-
Anche questa serie si dimostra validissima.
La quindicinalità aiuta tantissimo a seguire le storie, prima con un mese di differenza si faceva fatica ora non più.
E le storie sono davvero BEN scritte e disegnate, salvo qualche piccola pecca qua e la
-
Nightwing #3 prosegue sulla falsariga dei numeri precedenti della serie: storie buone, bel ritmo narrativo, un protagonista ben caratterizzato. A 'sto giro abbiamo come comprimaria d'eccezione la splendida Batgirl, e la cosa mi ha fatto molto felice.
Peccato però averla mostrata in modalità incazzata... trovo che il rapporto tra lei e Dick sia molto bello e di conseguenza parteggio perché le cose tra di loro vadano bene :D
Tolto ciò, un buon tassello per la testata, e un buon doppio gioco travestito da colpo di scena (piuttosto prevedibile, in realtà).
-
(http://vignette4.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/2/20/Nightwing_Vol_4_4.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20160907111559)
BATMAN N.6: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 4
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing, supportato dal suo nuovo alleato, è pronto a mettere in difficoltà una delle organizzazioni più pericolose di Gotham City!
-
Altro bel numero che soffre un po' della premura portata dal crossover.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Nightwing #3 prosegue sulla falsariga dei numeri precedenti della serie: storie buone, bel ritmo narrativo, un protagonista ben caratterizzato. A 'sto giro abbiamo come comprimaria d'eccezione la splendida Batgirl, e la cosa mi ha fatto molto felice.
Peccato però averla mostrata in modalità incazzata... trovo che il rapporto tra lei e Dick sia molto bello e di conseguenza parteggio perché le cose tra di loro vadano bene :D
Tolto ciò, un buon tassello per la testata, e un buon doppio gioco travestito da colpo di scena (piuttosto prevedibile, in realtà).
:quoto:
-
BATMAN N.6: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 4
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Pollice in alto per la citazione al labirinto di Minosse, anche perché lo trovo perfettamente in linea con lo stile dei Gufi.
Ho trovato però esageratamente pacchiano il mostrone mutante gallinaceo, dai! Eccessivo e poco amalgamato al resto.
Tolto questo, la storia funziona abbastanza bene e c'è una svolta di trama:
Dick getta la maschera e ammette di non essere realmente al soldo della Corte, non pensavo sarebbe avvenuto così in fretta ma la cosa viene comunque gestita bene. Il ritorno a casa con la tensione tra lui e Batman mi ha convinto meno, invece: in generale questa contrapposizione tra i due che fa tanto padre e figlio mi interessa poco, anche se riconosco che ha un suo senso.
Rapace è un gran bel personaggio, infine, e qui dimostra 1) di avere più contatti con Dick di quanti pensassimo, con un bel "colpo di teatro" a dimostrarlo e 2) di avere intrallazzi strani che lo possono inquadrare sotto una nuova luce che promette bene.
Insomma, testata scritta piuttosto bene che per quanto mi riguarda soffre di qualche ingenuità e qualche passaggio non proprio limpido ma che non è male.
-
Letto il numero #1.
Un buon inizio.
Affascinante questo ruolo da infiltrato nella corte dei gufi
e inoltre mi è piaciuta la sottolineatura che fa Bats sull'indipendenza che ormai ha raggiunto Dick. :sisi:
Molto bene.
Il nuovo personaggio è tutto da scoprire e vedremo come Dick saprà gestire la sua esuberanza. :asd:
Mi è piaciuto vedere Dick toccato sul vivo per il suo rapporto con Babs.
Mi sarebbe piaciuto vedere Nightwing agire un pò in solitario invece lo vedremo, almeno per un pò, di nuovo con una spalla "difficile". D'altra parte Dick non è Bruce e la sua capacità di interagire con gli altri è la qualità che lo contraddistingue maggiormente.
Per adesso tutto abbastanza interessante. :ahsisi:
-
BATMAN N.4: NIGHTWING
di Tim Seeley, Javi Fernandez
Contiene: Nightwing 2
Letto Nightwing #2.
Bello. La testata pare in salita, sia per la caratterizzazione brillante di Dick che per la storia, anche se per ora la macrotrama è più suggerita che altro.
Il team-up con Rapace è gestito in modo interessante, la collaborazione tra i due in missione regge bene l'equilibrio tra partnership e ostilità tra i due e Rapace stesso si sta rivelando un personaggio meno monodimensionale di quanto temevo nel numero precedente.
Molto buoni anche i disegni :)
:quoto:
Soprattutto su Rapace anch'io ho intravisto un personaggio più sfaccettato e profondo di quanto tenda a mostrarsi e forse ci regalerà delle sorprese in futuro.
-
Letto il #3.
Come già intravisto nel numero precedente Rapace è più di quel che sembra. Vedremo andando avanti qual'è davvero il suo posto in tutto questo intrigo con la corte dei gufi.
Ospite d'eccezione Batgirl, che fa la moralista con Dick ma io sto con lui.
Comunque molto bello questo numero, con un bel colpo di scena che spiazza sia il lettore che lo stesso Dick. Questa serie mi sta piacendo sempre di più per il momento.
-
#4
Qui vediamo quanto potenziale abbia il personaggio di Rapace! E Seeley ha già fatto un buon lavoro in questi quattro numeri. Simpatica la Dottoressa Leviticus, sempre interessante e intrigante la trama legata ai gufi, ottima l'uscita di scena di Rapace.
I disegni mi piacciono.
-
Letto Nightwing 1-2
Gradevoli, ma mi ha lasciato un pò più freddino di quanto mi aspettassi.
Se uno come Rapace riesce a capire le reali intenzioni di Dick significa che finora non ha fatto un gran lavoro.
Inoltre, con la sua impazienza sembra il vecchio Jason Todd, e questo è stato Batman? No, non mi piace.
Tornando al #1, Dick è stato davvero stupido a farsi trovare con un souvenir con inciso il nome Barbara, nemmeno nei dilettanti avviene una cosa del genere.
Letto il #2
Simbolica la scena in cui Barbara prende buca da Dick, che si dimentica l'appuntamento, tutto per inseguire Rapace nella missione. Questa cosa potrebbe far pensare che almeno inizialmente, Dick prenda molta stima da questo personaggio, vedremo se per studiarlo o per diventare in parte un po' succube.
Non lo dimentica, semplicemente ha scelto di continuare la missione, un momento delicato direi.
-
Andando forse controcorrente dico che la caratterizzazione del "nuovo" Dick post Spyral mi sta piacendo e non poco. Ovviamente c'è di meglio, come sempre, ma comunque sono stati buoni numeri questi iniziali. Spero che la serie continui su questo trend. :batman:
-
Letto #2-3-4, tre buoni numeri e la lettura i blocco secondo me ha aiutato molto. Rapace mi piace come pg e quella pagina finale del numero 4 mi ha messo un pochino si hype per i prossimi numeri. Stiamo a vedere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto il #3
Molto bello questo numero, per ora è stato quello migliore di questo nuovo inizio.
Mi è piaciuto vedere come Dick e Barbara discutessero, mentre assieme al Rapace ci intrufolavano nella casa/labirinto del creatore del vecchio labirinto dei Gufi (chi si ricorda la Corte dei Gufi in Batman new 52 ricorderà sicuro).
È stato molto bello il colpo di scena finale, che poi riprende l'inizio del numero nella prima tavola.
Rapace che riesce a fregare in un colpo solo i Gufi facendogli credere di avere ucciso il creatore del labirinto. Dick e Barba convinti della stessa cosa, salvo poi scoprire che invece il poveretto era vivo ed era tutta una messinscena per fare il doppio gioco.
Nonostante questo però, Barbara continua a non farsi convincere dal modus operandi di Rapace decidendo di andarsene, non senza averle cantate quattro a Dick sul come a suo dire, si stia facendo intortare dal nuovo mentore e dai suoi metodi molto diversi rispetto a Batman.
-
Letto il #4
Prosegue il piano di Nightwing e Rapace per sabotare la Corte dei Gufi. Piano che sembrerebbe andare a buon fine, non fosse che nella pagina finale, Rapace sembri aver tradito tutti, Dick compreso, per un fine personale e da mercenario. Starà facendo un doppio gioco? Seeley cerca nuovamente di depistare noi lettori per poi sorprenderci con un colpo di scena?
La parte del capitolo che però ho preferito, è il confronto tra Bruce e Dick, col primo che lo mette in guardia su Rapace e sul fatto che Dick se lo sia fatto scappare, la risposta di Dick però è molto fredda e poco irrispettosa secondo me, anche se non del tutto falsa, lui e Bruce sono molto diversi e se Bruce non supera la propria linea tra luce e oscurità perchè al primo passo non tornerebbe più indietro, Dick invece è diverso.
Vediamo come prosegue questa storia in futuro, anche perchè prima ci sarà il crossover La Notte degli Uomini Mostro.
Comunque per ora come serie sta proseguendo molto bene, migliora di capitolo in capitolo.
-
Letto Nightwing 3
Buon numero, però onestamente trovo che Barbara sia troppo moralista e ingiusta, non sai tutto il quadro generale, non sai che Damian era sotto scacco della Corte, ed è troppo precipitosa nel giudicare.
Questa caratterizzazione esagerata non mi piace.
Possibile mai che Rapace sia serio e vogli anche lui fare fuori la Corte?
-
Aspetta il prossimo numero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Letto Nightwing 4
Tutti i nodi vengono al pettine.
Nightwing ha fatto un fantastico lavoro.
Potevano gestire meglio il discorso finale tra Bruce e Dick, in fondo Batman sa bene che certe volte è necessario lasciare andare quelli che non sono proprio eroi e poi perchè scopriamo anche che Dick stavolta ha preso un bell'abbaglio, altro che "Meglio di Batman".
Vediamo come gestirano in futuro questa cosa.
-
Credo che "Meglio di Batman" si riferisca a Rapace, non a Nightwing.
-
Credo che "Meglio di Batman" si riferisca a Rapace, non a Nightwing.
Uhmmm... non sono completamente convinto, alla fine lui gli dice anche "Io sono diverso", come dire io sono meglio... io cosi lo percepisco :lol:
-
Ok, allora percepiamo diversamente :D
-
Fino a Nightwing #4
Questo albo non l'ho trovato particolarmente interessante, soprattutto leggendolo con gli ovvi stacchi dovuti all'attesa dell'uscita dei nuovi numeri, leggendoli insieme invece mi sono interessato un po' di più ma comunque la storia non mi interessa tantissimo, in particolare pensavo che Grayson come spia della Corte dei gufi potesse essere una bella storia ma come è stata gestita non mi ha fatto impazzire, già meglio i rapporti di Nightwing con Batgirl, Batman e Damian, e Rapace sembra un nuovo innesto con abbastanza potenziale, ma è da vedere.
Secondo me questo crossover tra le tre testate di Batman è un po' affrettato, sarebbe stato meglio attendere un po' per abituare i lettori alla normalità dei personaggi dopo l'inizio di Rebirth, senza contare che questo mettere da parte la storia di Nightwing, ancora in corso, non è il massimo per farci appassionare alle sue vicende.
Inizialmente pensavo anch'io che "Meglio di Batman" si riferisse a Nightwing, ma il modo in cui è stato introdotto Rapace ed il pensiero che Dick ha espresso al riguardo mi fanno pensare che si riferisca proprio a Rapace :asd:
-
Letto il #4
Confermo le impressioni positive del lavoro che Seeley sta facendo con Nightwing.
Sempre più interessante il persopnaggio di Rapace.
Forse un pò troppo semplice il furto del libro mastro della corte
"Meglio di Batman" si potrebbe riferire a Rapace per come si è presentato a Dick, ma in effetti il dialogo tra Dick e Bruce nella Batcaverna mi fa pensare che possa riferirsi allo stesso Dick. Tuttavia alla luce di quanto accaduto in quest'ultimo numero direi che nessuno dei due merita questo titolo: Dick ha raggiunto il suo obiettivo ma facendo un compromesso che Bats non avrebbe accettato probabilmente.
Vedremo come evolverà la cosa e come Dick affronterà Rapace in futuro
-
(https://vignette3.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/9/90/Nightwing_Vol_4_7.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20161015032151)
BATMAN N.9: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 7
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
NIGHTWING dovrà gestire il suo partner Rapace, funestato da numerose ossessioni.
-
Questo Rapace è un personaggio costruito molto bene secondo me e Tim è bravo a concederci solo briciole di pane ad ogni numero per lasciarci sulle spine.
-
Il titolo "Meglio di Batman" si riferisce a Rapace, che ritiene di essere un mentore e un partner più adatto per Dick rispetto a quanto non lo sia stato Bruce. La cosa si chiarirà meglio nel prossimo story arc. Buona lettura!
-
(https://vignette3.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/5/55/Nightwing_Vol_4_8.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20161102002635)
BATMAN N.10: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 8
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing sta per scontrarsi con il Dottor Destiny, che lo tormenterà nei… sogni!
-
Letto Nightwing #7 (spillato #9)
Questa serie mi sta piacendo molto. Rapace è un bel personaggio e anche questo inizio del nuovo arc lo conferma.
Davvero una piacevole lettura al momento. :sisi:
-
Letto il #7
Questo numero mi è piaciuto.
La figura di Rapace si fa ancora più misteriosa, chi può essere ad aver tenuto d'occhio per così tanto Dick, a conoscere ogni sua mossa, ogni suo segreto, a conoscere bene il cinema e ad avere una foto insieme alla madre? Inoltre pare conoscere anche l'identità di Batman, decidendo di rapire Bruce.
Il suo vero padre biologico? Lo zio? Un fratello maggiore? Un cugino? Il suo attaccamento per Dick mi fa pensare ad un famigliare.
-
(https://vignette3.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/b/b3/Nightwing_Vol_4_9.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20161116042336)
BATMAN N.11: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 9
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing sta per dare vita a un insolito team up con… Superman!
-
Letto Nightwing #8.
Il numero migliore sullo spillato a mio avviso.
Una storia piena di riferimenti neanche troppo nascosti alla nostra società attraverso le parole di accusa di Rapace.
Il finale è una delizia per come Dick chiude il discorso Rapace mostrandogli che è lui ad aver smarrito la via e con una bellissima immagine finale che finalmente rende giustizia al rapporto di fiducia tra Bats e Nightwing.
Bravo Tim Seleey :clap:
stai facendo un bel lavoro su Dick :sisi:
-
Davvero bello il dittico dedicato al ritorno di Rapace.
Finalmente scopriamo di più su questo personaggio, capace di mettere in seria difficoltà Dick. Piuttosto, mi è parsa esagerata la preoccupazione di Richard per la sorte di Bruce, sembrava quasi che Seeley dimenticasse le abilità di Batman, senza dubbio superiori rispetto a quelle di Rapace.
Il finale è stato ottimo.
-
Molto bella la parte su rapace, Bellissima la scenografia.
Filler il numero con Supes anche se la riflessione su quanto NW sia importante nel gruppo mi è piaciuta davvero.
-
Bello questo numero con Superman...
buona introduzione alla run di Bludheaven...
:batman:
-
Letto i N.9-10 (Nightwing 8-9)
Me li sono goduti appieno, un mini arc che chiude il cerchio con Rapace protagonista.
E ora riesco ad apprezzare meglio i numeri precedenti e cambiare idea, "Meglio di Batman" era riferito a Rapace :sisi:
Comunque, sono d'accordo con Arkin quando dice che Seeley ha un pò esagerato sotto certi aspetti :ahsisi:
Vediamo come prosegue da ora in poi.
-
(https://vignette3.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/c/c2/Nightwing_Vol_4_10.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20161206234633)
BATMAN N.12: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 10
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing si prepara a tornare in una città che conosce bene… Bludhaven!
-
Sbaglio o è il regno di Bargirl?
-
Letto i #7-#8: assolutamente fantastici, Forse la cosa migliore del Rebirth che ho letto finora. Chiude in maniera divina la storia di rapace narrandoci le sue origini e il rapporto con il nostro eroe. Complimenti davvero a Seeley.
Letto Anche il #9: numero filler con Superman che alla fine serve per introdurci nel nuovo arco narrativo che ai svolgerà a Bludhaven.
Molto curioso dopo aver letto questi numeri.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
#9
Bel finale per un capitolo di passaggio che ho trovato sottotono. Anche Takara ha disegnato al di sotto delle sue possibilità.
-
(https://vignette1.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/a/a9/Nightwing_Vol_4_11.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20161221165404)
BATMAN N.13: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 11
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing deve contrastare un gruppo di strani criminali sulle strade di Bludhaven!
-
Letto il #8
Si conclude anche questo mini passaggio con Rapace.
Finalmente ne scopriamo le origini e le motivazioni che l'hanno spinto a far tutto.
Mi aspettavo altre motivazioni, ma quelle viste hanno un senso, ha subito diversi rifiuti e un'emarginazione in giovane età, trovando aiuto nella madre di Dick, salvo poi vivere la sua morte come una colpa non riuscendo mai a farla sparire se non incolpando qualcun altro.
Di questo numero mi è piaciuto il passaggio in cui Dick fa il confronto tra Batman e Rapace, di come il secondo sia prigioniero del suo passato e del suo dolere come Batman, ma se Rapace è rimasto fermo cercandod i voler far diventare Dick come lui, Bruce invece ha sempre cercato di far altro, aiutandolo ad essere diverso, aiuto che poi ha fatto diventare migliore anche se stesso.
Voto di questo mini story arc 7 come il precedente.
-
Letto il #9
Numero particolare che non mi è piaciuto molto come svolgimento, ma di cui ho apprezzato il finale per il motivo che poi spiegherò.
Il numero inizia con Dick che ha incubi, al risveglio incontra Clark che gli dice che essi sono causati da un nemico all'interno della sua testa il Dottor Destiny.
Dopo lo scontro Dick decide di fare un salto a Bludhaven, città in cui il Dick pre Flashpoint aveva preso residenza come città da proteggere.
La cosa mi piace perchè quando iniziai a leggere la testata personale di Nightwing anni fa, la città in cui aveva iniziato a operare era proprio Bludhaven e quindi che ritorni a farlo anche qua non può farmi altro che piacere.
-
#10
Abbastanza bravo To ai disegni.
La storia mi è piaciuta soprattutto grazie al ragionamento di Dick su assoluti e sfumature. Poi è stato divertente vederlo annoiarsi con tutto nel giro di 10 minuti: mi ricorda me stesso :lolle:
Bello il finale che apre a un mistero.
-
Letto Nightwing #9.
Un numero un pò onirico del quale ho apprezzato molto il cercare di rendere il multiverso DC coeso, facendo capire che le infinite possibilità del multiverso possono coesistere e che alla fine non è così importante la continuity ma i personaggi e le storie che amiamo. E che la loro essenza non cambierà mai, al di là dell'universo in cui operano.
E alla fine l'ho trovato un ottimo modo, originale, per riportare Dick a Bludhaven.
A me è piaciuto molto il senso, un pò meno lo svolgimento di questa one-shot.
-
Letto il #10
Inizio dello story arc che riporta finalmente Dick nella città di Bludhaven con la speranza di ritrovare un po' più se stesso dopo le due parentesi da spia.
Si ritroverà però in una città sporca e pericolosa quasi quanto Gotham, dove il crimine abbonda, dove gli eroi in costume non sono desiderati e dove molte cose non sono quelle che sembrano.
Benvenuti a Bludhaven, dove potete Bludivertirvi!
Belli i disegni di To, a questo giro mi sono piaciuti parecchio, grazie anche alla colorazione di Sotomayor.
-
Letto il #10.
Numero così così anche se mi è piaciuta la parte con Dick che si annoia a fare ogni cosa "normale".
Buona l'introduzione con la contrapposizione tra bianco, nero e grigi e sulla ricerca della propria strada, ma questo un numero è pò interlocutorio.
A me non è piaciuta la colorazione dei disegni che secondo me non gli rende giustizia.
-
Letto l'#11.
Questa serie mi sembra abbastanza fresca e la ricerca di Dick di un proprio "metodo" è interessante.
Forse il metodo Bats in parte serve (incutere paura può essere un modo per togliere dal malaffare qualcuno
), ma probabilmente un approccio alla Dick potrebbe aiutare a completare l'opera.
-
Letto il #10 e il #11: questo ritorno a Bludhaven me lo.aspettavo diverso e la trama in se non mi ha preso molto. Ora bisogna aspettare fino ad agosto per il continuo della saga.
Vediamo se il povero Dick riuscirà a trovare se stesso e a risolvere questa cospirazione.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto il N.11 (Nightwing #9)
Non male, in qualche maniera Nightwing dà l'accesso definitivo alla JL a Superman, mentre Superman lo ispira parlandogli dell'altro
Nightwing e da qui nasce il prossimo arc.
Non è che mi abbia detto molto, come ci è finito Destiny dentro la testa di Dick???
-
Letto i N.12-13 (Nightwing #10-11)
Molto belli gli omaggi del primo numero (Robin Hood # Rebirth :lol: ) e poi la citazione di Dixon :D
Finora piacevole, ma mi aspetto qualcosa in più.
Vediamo come prosegue :up:
-
#11
Capitolo molto bello! È interessante vedere Dick alla ricerca di una propria dimensione in un contesto diverso dal solito, ma nel quale comunque arriva l'influenza di Gotham. Il gruppo dei Fuggiaschi è simpatico, mentre sembra che Shawn nasconda qualcosa.
Disegni apprezzabili, ma non eccezionali.
-
(https://vignette1.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/2/20/Nightwing_Vol_4_12.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170101212442)
BATMAN N.15: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 12
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing si trova ancora a Bludhaven e deve fermare un assassino estremamente pericoloso!
-
Letto il #11
Questo capitolo mi è piaciuto molto, mi fa piacere che come pensavo, la parentesi Bludhaven a Nightwing fa sempre bene.
Mi è piaciuto lo stile del capitolo, un po' noir invesigativo, così come mi piac el'intesa che sta nascendo con Defacer; a Dick non può mai mancare il flirt con la ragazza di turno.
Anche questa piega dei vari criminali di Gotham fuggiti a Bludhaven per rifarsi una nuova vita la trovo ben riuscita, anche perchè sostanzialmente, pure Dick sta facendo la stessa cosa, per potersi ritrovare.
-
La bilogia su Rapace, che vedo ha riscosso un buon successo qui sul forum, non mi ha personalmente entusiasmato. Pur approfondendo l'ex partner di Nightwing, a mio avviso lo depotenzia, e la sua vera identità e le sue vere motivazioni tolgono un po' del fascino che la canaglia aveva acquisto nel primo story-arc della testata post-Rinascita.
Poi tutto il discorso dallo sfondo socio-politico l'ho ben apprezzato, ma la figura di Bruce in balia degli eventi mi ha stonato abbastanza, e lo scontro mi è parso poco ispirato.
Anche la storia-onirica mi ha lasciato qualche perplessità: al netto di alcune cose che probabilmente verranno riprese e spiegate in futuro (Destiniy), è sicuramente una trama capace di attrarre l'attenzione, ma un po' troppo eterea se cucita addosso a Nightwing. Mi è piaciuto però vederlo in team-up con Superman, lo ammetto :)
E mi è piaciuta la funzione di storia-ponte con il successivo arco narrativo, che invece parte col piede giusto.
La nuova avventura Bludhaven funziona infatti benone, secondo me. Al di là della citazione diretta alle storie anni Novanta, ho sempre trovato molto buona l'idea di staccare, pur momentaneamente, Nightwing da Gotham City e dalla figura di Batman. Da quando si è emancipato dal ruolo di Robin, il ragazzo ha bisogno di costruire una sua identità prettamente personale - visto che di personalità il personaggio non è certo privo - e lo può fare pienamente solo in un nuovo contesto.
La "nostalgia" tanto non la si avverte, visto che lo stratagemma per portargli sempre un po' di Gotham non manca mai: basta che sia sensato e narrativamente giustificato, e in questo caso lo è, grazie alla sceneggiatura attenta di Tim Seeley. L'idea degli ex-criminali gothamiti che cercano di migliorare seguendo una sorta di centro-recupero può apparire sciocca, ma viene dosata in modo intelligente dallo sceneggiatore e questo fa sì che i primi 3 episodi della run siano piacevoli e con un ottimi Dick in scena :)
-
Messo in pari con Nightwing. Parto commentando Rise of Raptor, un arc che era partito non secondo i miei gusti ma che poi,
con il twist di rendere Raptor un vecchio amico della mamma di Dick, ha acquisito maggior credito. Bella l’evoluzione psicologica di Dick che si rende conto della somiglianza per certi versi tra Raptor e Batman, pur trovando palesi differenze dovute proprio al fatto che Batman è riuscito ad uscire dalla zona d’ombra anche grazie alle persone di cui si è circondato.
Questo si ricollega al capitolo successivo, quello “filler” con Superman dove Nightwing realizza di essere circondato da persone che gli vogliono bene e di non essere solo, pur con la necessità di trovare la propria strada, e così, come accaduto nel DCU pre-Flashpoint, il buon Dick torna a Bludhaven.
Ecco, se le motivazioni per il trasferirsi di Dick a Bludhaven sono abbastanza chiare, il resto per ora mi sembra abbastanza deboluccio, con il gruppo di recupero di ex-criminali.
-
#12
Capitolo così così, senza infamia e senza lode. Non siamo ai livelli della storia con Rapace e sembra che questo arco narrativo faccia fatica a decollare. L'idea è molto buona, soprattutto perché Dick si trova a collaborare con ex (?) criminali in un territorio non suo. Spero che migliori.
-
(https://vignette2.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/7/74/Nightwing_Vol_4_13.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170118041430)
BATMAN N.16: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 13
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing, che si trova a Bludhaven, è ancora sulle tracce di un serial killer spietato. Chi lo aiuterà?
-
Nightwing 13
Quest’arc continua a non convincermi, non ci trovo mordente e tutta la storia mi sembra un po’ tirata. Speriamo che si concluda degnamente
-
Letto il #12: non mi ha detto nulla, dopo tutta la storia di Rapace questo arco narrativo non mi convince e sembra una sorta di filler. Peccato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto il N.15 (Nightwing #12)
Non male, però nulla di memorabile.
I disegni di To non sono male, l'unico problema è che Dick sembra più piccolo di quello che è.
-
Letto il #12: non mi ha detto nulla, dopo tutta la storia di Rapace questo arco narrativo non mi convince e sembra una sorta di filler. Peccato.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Totalmente d'accordo, il primo ciclo mi ha convinto parecchio nonostante non ami particolarmente il personaggio, ma di recente molto piatto, la narrazione va avanti ma non mi colpisce. Spero si risollevi, era partita davvero bene, ma adesso sta diventando quasi una rottura da leggere a fine spillato.
Mi manca Rapace, personaggio molto forte,
volevo vederlo di più.
-
Letto il #13...meh!
La storia si sta un po' "appiattendo" e poi non mi sembra un arco meritevole della testata principale, un po' troppo "anonimo" :look:
questo arco narrativo non mi convince e sembra una sorta di filler. Peccato.
Esattamente il mio pensiero!
-
#13
Mi uniscono a coloro che ritengo questo arc un filler.
Peccato perché le premesse erano di mio gusto, ma lo sviluppo si sta rivelando deludente, macchinoso e decisamente poco coinvolgente.
Spero, ma ormai ci credo poco, che si risollevi.
-
Rispetto all'arc con rapace non ci sono confronti, ma rimane comunque una lettura da cesso abbastanza divertente.
-
Letto il #13: Ennesimo numero noioso salvo solo.il finale. Speriamo che finisca presto il tutto perché vorrei tornare a una storia come quella di Rapace
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/0/06/Nightwing_Vol_4_14.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170130033452)
BATMAN N.17: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 14
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing si prepara allo scontro finale con l’assassino che ha flagellato gli abitanti di Bludhaven!
-
Speriamo che oltre allo scontro finale si chiuda anche questo arco narrativo.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto il #12.
Sono d'accordo con i commenti sopra.
Questo arc, a differenza del precedente fatica a decollare. L'idea di base mi piace, il confronto di Nightwing con i fuggiaschi, però manca un pò di ritmo e pathos.
-
Letto il #12
Buon numero che vede il confronto tra Nightwing e i fuggiaschi che finiscono per passare dalla sua part,e poichè anche lui è un fuggiasco alla fin fine.
La parte più investigativa mi è piaciuta, un po' noir, anche se i disegni seppur ottimi, non mettono tanto in ottica noir, più che altro per la colorazione molto accesa.
-
Letto il #13
Bel numero, dove finalmente vediamo il volto del killer e scopriamo le sue motivazioni, oltre che il cliffhanger finale.
Story arc che si concluderà col prossimo numero, ma che per ora a me è piaciuto assai, spero che Dick rimanga il più possibile a Bludhaven.
-
Letti il #13 e il #14, con la conclusione di Bludhaven.
Molto buona: la storia già nella sua prima parte prometteva bene, sia per il contesto che per dei personaggi secondari interessanti, e gli ultimi due capitoli dimostrano che l'arco narrativo poggia su una solida sceneggiatura (anche per la sua venatura mystery) e un bell'uso di Nightwing/Dick, che spicca come caratterizzazione.
Molto piacevoli anche i disegni :)
E sono lieto, infine, che il protagonista resti a Bludhaven ancora un po', perché ritengo che questa veloce trasferta possa fargli bene, a livello narrativo.
-
Letto il #14: finalmente si chiude questo arco narrativo davvero pessimo. Dopo la storia di Rapace Seeley ha davvero sbagliato qua.
Nel finale
Dick decide di restare a Bludhaven e ci viene presentato il nuovo villain
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/3/3f/Nightwing_Vol_4_15.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170213140931)
BATMAN N.18: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 15
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nigthwing, che ormai si è stabilito a Bludhaven, è deciso a portare avanti una relazione che potrebbe rivelarsi molto complicata.
-
A me sta piacendo, ma probabilmente sono di parte! :batman:
-
Rise of Raptor
Bel mini arc narrativo, da un lato ha tolto un po' del suo fascino a Raptor, ma d'altro canto rivelare tutti questi dettagli dietro la sua storia e le sue motivazioni gli ha dato una maggior profondità e soprattutto ha consentito a 'Wing stesso di fare riflessioni interessanti sul fatto che Batman e Raptor sono simili, cosa che quest'ultimo non poteva sopportare, con la differenza che Batman si è fermato prima di arrivare al punto di non ritorno, ha salvato Dick e così facendo si è salvato lui stesso, molto bella come cosa. Posso capire che vedere Bruce/Batman tanto in balia di Raptor possa far storcere il naso, ma penso ci stia per come hanno impostato la storia, Bruce non ha reagito quando avrebbe potuto benissimo poter sconfiggere Raptor per non farsi scoprire, ed una volta che ha abbassato le difese Raptor, che comunque rimaneva certo non il primo dei fessi, è riuscito a prendere tutte le precauzioni per impedirgli di liberarsi.
Mi dispiace se questa è già la fine del suo personaggio però.
7+
Nightwing/Superman
Non conoscendo granché non sapevo del passato rapporto tra Nightwing e Superman, ma mi piace l'idea che, per quanto le cose possano cambiare nei vari universi DC, a grandi linee i personaggi sono sempre quelli e ciò che conta rimane invariato, difatti anche qui Superman e Nightwing sembrano poter creare un bel rapporto.
Idem non sapevo di Nightwing e Bludhaven, ma mi piace l'idea che 'Wing si trovi una sua città di cui diventare il difensore, a Gotham sarebbe sempre troppo oscurato da Batman.
7
-
BATMAN N.18: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 15
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Bello davvero, forse uno dei numeri migliori del Nightwing post-Rinascita.
Una storia romantica, come la definisce in prima persona Dick stesso, e quello che mi è piaciuto è stata proprio la naturalezza di quanto raccontato, una "normale" storia d'amore tra due ragazzi nelle sue prime fasi, intervallata dalla vita tutt'altro che normale del supereroe di stanza a Bludhaven.
Tim Seeley ha adottato il giusto registro narrativo, in buon equilibrio tra serio e scanzonato, e il racconto procede molto bene. Buoni anche i disegni :)
-
Nightwing 14-15
Si conclude finalmente l’arc Bludhaven, a memoria una delle cose più brutte che ho letto di Dick Grayson (imho): non ricordavo assolutamente nulla segno che la storia non mi ha lasciato davvero nulla. Direi che questa testata va letta un arc alla volta.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/f/f8/Nightwing_Vol_4_16.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170301042150)
BATMAN N.19: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 16
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing sta per mettere insieme alcuni indizi che gli riveleranno una verità inaspettata.
-
BATMAN N.18: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 15
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Bello davvero, forse uno dei numeri migliori del Nightwing post-Rinascita.
Una storia romantica, come la definisce in prima persona Dick stesso, e quello che mi è piaciuto è stata proprio la naturalezza di quanto raccontato, una "normale" storia d'amore tra due ragazzi nelle sue prime fasi, intervallata dalla vita tutt'altro che normale del supereroe di stanza a Bludhaven.
Tim Seeley ha adottato il giusto registro narrativo, in buon equilibrio tra serio e scanzonato, e il racconto procede molto bene. Buoni anche i disegni :)
quoto tutto , bello questo numero , spero che il prossimo arc torni sui livelli di quello con rapace
-
#14
Il finale non mi è dispiaciuto, ma non è sufficiente per risollevare il voto negativo di un arco narrativo deludente.
#15
Il miglior capitolo dai tempi delle storie con Rapace! Una bella storia romantica, semplice e divertente. Adesso ci aspetta il putiferio...
-
#16
Altro bel capitolo! Qui Seeley ha fatto un ottimo lavoro, anche nella caratterizzazione di Damian. Sono curioso di sapere di più sul villain e sullo stato di Shawn.
Salvo qualche tavola altalenante, bravo Hernandez ai disegni.
-
Letto il #13.
Questo arc continua a non convincermi, meno male che presto si conclude.. -_-
-
Letto il #14.
Finale sul livello di tutto l'arc e quindi modesto.
Dick resta Bludhaven e si intravede un nuovo avversario...speriamo che questo arc sia stato solo un piccolo passo falso, dopo un buon inizio, e che Seeley non abbia già finito le cartucce.. :lolle:
-
Letto il #15.
Seeley voleva raccontare una storia normale, di una coppia normale che cerca i propri spazi, con le proprie incertezze e paure. E ci riesce davvero bene.
Storia intima e poco supereroistica ma che centra il nuovo Dick alla ricerca di se stesso e di una sua dimensione.
Ma per Nightwing le cose non potranno mai essere "normali" e temo che i prossimo numeri lo confermeranno. -_-
-
Letto il #15.
Seeley voleva raccontare una storia normale, di una coppia normale che cerca i propri spazi, con le proprie incertezze e paure. E ci riesce davvero bene.
Storia intima e poco supereroistica ma che centra il nuovo Dick alla ricerca di se stesso e di una sua dimensione.
Ma per Nightwing le cose non potranno mai essere "normali" e temo che i prossimo numeri lo confermeranno. -_-
Analisi impeccabile.
Inoltre aggiungerei la grandissima goduria nel vedere
nell'ultimo numero un Damian che torna dal suo ex mentore in sella alla fantastica aero-batmobile. "Ti serve un compagno concentrato che ti guardi le spalle Grayson!"
Fantastici quei due! E pensare che ai tempi del nuovo dinamico duo, inizialmente non li potevo guardare! :clap:
-
Letto il #15
Inizio di questo nuovo arc decisamente più interessante di quello precedente ( davvero sotto tono a mio avviso), ho apprezzato il modo in cui Seeley mette a nudo quelle che sono le incertezze di Dick che oltre a voler avere il suo spazio come eroe, cerca e desidera la normalità e la stabilità che la vita di coppia può dare, comprese le paure che questo a volte comporta.
Mi è piaciuto vedere interagire nuovamente Dick e Damian come dinamico duo :ahsisi:
-
Letto il #14
Si conclude l'arco "Bludhaven", fino ad ora il migliore di questa serie.
Il ritorno in questa città ha fatto bene a Dick, che partito da Gotham con tanti dubbi su se stesso, pare ritrovarsi, oltre che aver trovato un buon gruppo con cui interagire e condividere diverse cose, soprattutto dal lato di Shawn, che ci avrei scommesso sarebbe nato qualcosa tra di loro.
Felice quindi che Dick abbia deciso di rimanere a Bludhaven e non ritornare a Gotham.
Il mio voto di questo story arc è 7.5
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/1/13/Nightwing_Vol_4_17.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170315073242)
BATMAN N.20: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 17
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
-
Letto il #15Mi è piaciuto vedere interagire nuovamente Dick e Damian come dinamico duo :ahsisi:
Era Jasn Todd però, non Damian.
Letto il #15
Bello bello questo numero, mi piacciono molto i capitoli di intermezzo nelle storie di supereroi che trattano un po' di romantico; Dick e Shawn insieme con dubbi, paure, ma tanta felicità che hanno trovato l'uno con l'altra; due persone che pare stiano benissimo insieme e si completino a vicenda. Carine le varie fasi di Dick in cui passa dal parlarne con Jason, Starfire, Barbara, Wally e Bruce.
Nel finale un colpo di scena, pare che qualcuno abbia sorpreso e attaccato Shawn, ma chi vorrà fale del male?
-
Letto il #16 (anche se nell'albo Lion è segnato come #15, adesso capisco perchè l'utente nickorso90 parlava di Damian)
Numero eccezionale, dopo il bellissimo numero precedente molto intimo, in questo si aumenta la tensione; Shawn è in ritardo, ma non di orario, ma come ciclo e quindi potenzialmente incinta.
Il tutto mentre Damian è geloso che Nightwing vinga considerato il futuro Batman, tanto da andare da lui per mettere le cose in chiaro, mentre invce finisce per dover aiutare il fratellone per ritrovare Shawn che pare essere stata rapita, spezzando moralmente Dick, proprio nel momento in cui la sua vita stava diventando molto felice e brillante.
-
Tutto molto bello.
DeathWing col vecchio costume rosso e nero mi piace come villain, e sono curioso di saperne di più.
Riguardo la gelosia di Damian verso il futuro di Dick
sinceramente non la capisco più di tanto. Dick è stato Batman proprio insieme a lui (la seconda volta), e Damian ha sempre sostenuto che Dick fosse migliore del padre in quel ruolo. Ora cosè questo cambio improvviso di direzione?
Il soldo di cacio è ben lontano dal vestire cappa e mantello. (e spero che prima o poi lo eliminino definitivamente :lolle:)
:batman:
-
Letto i N.16-17 (Nightwing #13-14)
Devo concordare con la maggior parte di voi, questo arc è veramente inutile.
Meno male che non ho mai preso i TP USA.
-
Letto i N.18-19 (Nightwing #15-16)
Forse i migliori numeri di tutta la serie, soprattutto il #16
Non mi sorprenderebbe se lei fosse davvero incinta e perdesse il bambino
:ahsisi:
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/8/8c/Nightwing_Vol_4_18.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170404030216)
BATMAN N.21: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 18
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing è impegnato in un duello all’ultimo respiro con il temibile Professor Pyg!
-
Letto il #16.
Nuovo arc che inizia subito alla grande. :w00t:
Vediamo se Seeley riesce a portarlo a termine senza svaccare.
Certamente, fare meglio del precedente arc non sarà difficile. :asd:
-
Letto i N.18-19 (Nightwing #15-16)
Forse i migliori numeri di tutta la serie, soprattutto il #16
Non mi sorprenderebbe se lei fosse davvero incinta e perdesse il bambino
:ahsisi:
d'accordissimo. Il miglior arco narrativo di Nightwing dall'inizio del Rebirth! sarà per il ritorno di vecchi compari tanto amati di morrisoniana memoria???
-
Letto il #17.
E' sempre piacevole vedere Dick e Damian insieme, sono una gran bella coppia.
Per questo Seeley ha rispolverato anche Dottor Pig facendo un salto nel passato di morrisoniana memoria
Comunque arc che sta procedendo bene.
-
Con l ' entrata in scena
dei personaggi di Morrison
l' arco narrativo si fa interessante.
Ma solo questo e la presenza di Damian risollevano un po ' la testata.
-
Con l ' entrata in scena dei personaggi di Morrison
l' arco narrativo si fa interessante.
Ma solo questo e la presenza di Damian risollevano un po ' la testata.
Non sono daccordo. Sicuramente il
Dottor Hurt
è un buon innesto. Sperando che non vengano ricalcati pari pari copioni gia visti. :batman:
-
Letto il #17
Dick e Damian sempre alla ricerca di Shawn, dove gli indizi li ha portati in Europa.
Pare che dietro a tutto come viene svelato nel finale ci sia il Professor Pyg, che non vedevo da un po' di tempo.
Arco narrativo che per ora, trovo inferiore al precedente che invece avevo apprezzato moltissimo.
-
#17
Bel numero! Qui siamo ai buoni livelli delle storie con Rapace.
Damian è scritto veramente bene e Seeley aggiunge una buona dose di tensione, rispolverando una vecchia conoscenza morrisoniana.
Tra salti nel passato e proiezioni nel futuro, l'autore stuzzica i lettori, mente Fernandez fa un bel lavoro ai disegni.
-
#18
Finale interessantissimo, ma anche qui come su DetCom è stato fatto un passo indietro. Ai disegni si nota in negativo la presenza di Jung, mentre la trama perde il pathos che aveva in precedenza.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/c/c5/Nightwing_Vol_4_19.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170418095854)
BATMAN N.22: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 19
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
-
Letto il #18
Numero caruccio, ma non mi ha fatto impazzire tolto il colpo di scena finale.
Il resto è un po' d'azione e il salvataggio di Shawn.
Vediamo nel prossimo cosà accadrà dopo l'entrata in scena di Simon Hurt.
-
Letto il N.20 (Nightwing #17)
#17
Bel numero! Qui siamo ai buoni livelli delle storie con Rapace.
Damian è scritto veramente bene e Seeley aggiunge una buona dose di tensione, rispolverando una vecchia conoscenza morrisoniana.
Tra salti nel passato e proiezioni nel futuro, l'autore stuzzica i lettori, mente Fernandez fa un bel lavoro ai disegni.
Per me invece è superiore a quello con Rapace, ma senza ombra di dubbio.
Non vedo l'ora di leggere il seguito :up:
-
Finito il primo story arc, che onestamente non mi è piaciuto molto, per me niente a che vedere con il Nightwing New52, spero prosegua meglio.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/2/2b/Nightwing_Vol_4_20.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170501111411)
BATMAN N.23: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 20
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing deve affrontare un nemico che in passato ha già messo a dura prova Bruce Wayne!
-
Letto adesso il #18 e mi ha fatto estremamente piacere vedere il
dott. hurt
sempre che venga ben gestito.
Almeno con questo ultimo mini arc la storia si è leggermente risollevata, tuttavia è la serie più debole dello spillato.
Se mi staleggendo un qualche fan di NW in attesa di comprare i volumi io ti dico di risparmiare soldi.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/5/5e/Nightwing_Vol_4_21.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170516023944)
BATMAN N.24: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 21
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing deve confrontarsi con Bluckbuster a Blüdhaven!
-
Letto il #19 (USA)
Dick e Shawn arrivano fino a dove il Dottor Hurt li sta aspettando e dove pare aver ucciso Damian; nel prossimo numero al conclusione di questo story arc, che non mi sta entusiasmando.
-
Terminato l'arc Bludhaven.
Beh, diciamo che questo è un arco narrativo più scanzonato e che si prende meno sul serio rispetto a quelli precedenti, se preso come una roba leggera per intrattenersi ci sta, anche se lo considero inferiore a quello che c'è stato prima.
Tuttavia è buona l'idea di separare Nightwing da Gotham per permettergli di assumere anche qui una sua indipendenza (tanto direi che ultimamente Batman di compagni ne ha abbastanza :asd:), e mi piacciono alcune tematiche affrontate, come quella di vecchi villain che cercano di redimersi ma vengono etichettati dalla società, che rende questo loro passaggio ai "buoni" praticamente impossibile. Peccato che a grandi linee sia lo stesso tipo di storia affrontato con Clayface in Detective Comics, quindi la storia non risulta molto fresca, ma ci sta.
6.5
-
Letto il #20
Si conclude "Nightwing deve Morire".
Il Dottor Hurt viene sconfitto, anche se avverte di una minaccia futura.
Il punto saliente perà è Shawn che non è incinta.
Come story arc non mi è piaciuto particolarmente, quello precedente con più intimità tra Dick e Shawn mi era piaciuto molto di più; pertanto il mio voto qua è 6.5
-
Ebbravo Tim Seeley!
Nightwing deve morire vince e convince, secondo il mio parere, perché è citazionista e furbetto al punto giusto, senza eccedere troppo nelle strizzatine d'occhio e soprattutto senza renderle fini a se stesse.
Riproporre ilo "nuovo dinamico duo" formato da Dick e Damian, reintrodurre personaggi come il Professor Pyg e il dottor Hurt
sono idee inserite in modo narrativamente sensato nell'intreccio, diventando una solida base per costruire un plot avvincente ed emozionante.
Non solo: lo sceneggiatore pone alla base della lunga avventura una riflessione non banale sul protagonista, il suo ruolo attuale, le sue mete e le sue aspirazioni, partendo da un assunto di partenza ("sto bene, per ora sono soddisfatto e vivo alla giornata")
e stravolgendolo in conseguenza delle esperienze vissute ("ho delle responsabilità, sto crescendo ed è giusto preoccuparsi del domani").
Certo, forse il lato esoterico sui futuri possibili mi è stato un po' indigesto, ma è usato cum grano salis e quindi lo accetto senza troppi problemi, non intaccano la bontà della storia.
Ho apprezzato molto anche il personaggio di Shawn: l'attuale ragazza di Dick è simpatica, vivace e d'azione, funziona bene!
-
Letto il #21: numero transitorio che vede Dick fare team up con Wally contro un nuovo villain anche se
alla fine scopriamo che in realtà ben altro si sta preparando a conquistare Bludhaven.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto il #21: numero transitorio che vede Dick fare team up con Wally contro un nuovo villain anche se
alla fine scopriamo che in realtà ben altro si sta preparando a conquistare Bludhaven.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Più che altro mi sfugge un passaggio.
Nel senso ad un certo punto si parla di un furto di materiale alieno ma è una cosa che avremmo già dovuto vedere e sono io che non lo ricordo o non è stato mostrato?
-
Io non lo ricordo quindi o è della vecchia gestione oppure è così e basta.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Letto #16-20 Nightwing Deve Morire
Anche questo arc è stata una lettura piacevole.
Interessante il rapporto tra Dick e Damian e ottime parti introspettive.
Da lettore alla prima esperienza con Nightwing devo dire che Seeley me lo sta facendo apprezzare, raccontando molto bene la sua umanità e le sue insicurezze, è uno dei personaggi con cui sono entrato più in empatia.
Così come mi piace Shawn,spero che il rapporto i due sia duraturo e venga sviluppato.
Sarà anche la testata più debole dell'albo, ma perchè le altre due sono piuttosto forti...averne di comprimari così!
Voto:7+
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/5/5d/Nightwing_Vol_4_22.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170607074902)
BATMAN N.25: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 22
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing, che ormai si è traferito a Blüdhaven, dovrà contrastare un suo vecchio avversario!
-
Letto il #21 (USA)
Numero one-shot con il team-up Dick-Wally; una seratina tra amici a Bludhaven, fino a quando non compare un nuovo criminale abbastanza inesperto. Numero carino e simpatico, con il finale che mostra un personaggioc he credo comparirà nei prossimi story arc della testata.
-
Letto il #18.
Prosegue bene questo nuovo arc e il team-up con Damian è ben riuscito.
E poi il finale...con il Dott. Hurt :w00t:
-
Letto il N.21-24 (Nightwing #18-19-20-21)
Arc discreto, non mi ha impressionato l'ingresso in campo del dottor Hurt.
Siamo ancora i migliori!
Non male il filler in compagnia di Wally.
-
Letto il #19.
Numero un pò di passaggio che non ha entusiasmato in attesa del finale di run.
Aspetto di leggere il finale, soprattutto per rivedere anche Damian in azione.
-
Carino il team-up tra Nightwing e Flash :)
Niente di eccezionale, intendiamoci, ma vedere i due comportarsi da amiconi quando sono in borghese, girando per i bar della città, e rimanere credibili anche quando affrontano insieme un criminale di mezza tacca in possesso di una straordinaria tecnologia, mi ha fatto apprezzare la storiella per quello che è: un simpatico divertissement, per prendere fiato tra un arco narrativo e l'altro. In questo riesce a raggiungere l'obiettivo :)
Per quanto riguarda la prima parte di Blockbuster (non la catena di videonoleggio :P ) è ancora tutto da vedere, siamo solo alle prime battute: sempre molto naturali e sentite le scene di intimità tra Dick e Shawn, appare per ora meno interessante la nuova minaccia su Bludhaven. Sospendo ad ogni modo il giudizio in attesa dello svolgimento effettivo.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/4/44/Nightwing_Vol_4_23.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170621052040)
BATMAN N.26: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 23
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
-
Ok, con il #23 la nuova storyline ingrana, non solo per quanto riguarda il rapporto tra Dick e Shawn ma anche per il proliferare di armi militari a Bludhaven. È bello vedere Nightwing indagare, è bello vederlo lottare con la sua solita eleganza (anche grazie ai bei disegni di Minkyu Jung) e anche se il cliffhanger è telefonato che più telefonato non si può, la vicenda sta prendendo una piega narrativa piacevole e sensata.
-
#19-20
Bravo Seeley! Dopo un calo ha nuovamente confezionato un arco narrativo al livello dei primi due con Rapace come comprimario.
Qui va a parare sul "sicuro", con due personaggi della run di Morrison più Damian che, però, ormai è abbondantemente sdoganato.
Il finale è emozionante, sia perché riconferma le caratteristiche principali di Dick aggiornandole sia perché colpisce al cuore del lettore che (come me) ha amato vedere in azione Dick e Damian come Batman e Robin.
Promossi anche i disegni.
#21
La pagina finale preannuncia un ritorno interessante, mentre le precedenti sono piuttosto insipide.
I disegni di Duce sono più gradevoli del solito.
-
Letto il #20.
Finale di arc con le dovute riflessioni sia da parte di Dick che Damian.
Mi è piaciuto rivederli insieme in azione.
Un arc che ha rialzato il livello.
Peccato che Shawn non fosse incinta. Avrebbe potuto aprire scenari interessanti
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/6/6b/Nightwing_Vol_4_24.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170705050319)
BATMAN N.27: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 24
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Dick Grayson è alle prese con alcuni problemi personali.
-
Letto il #22 (USA)
Dopo i capitoli precedenti che mi avevano un po' deluso, finalmente ritorna un numero che mi ha preso come l'arco di Bludhaven.
La relazione tra Dick e Shawn pare andare avanti a gonfie vele, mentre lui cerca di trovarsi un lavoro normale e a capire cosa sta succedendo in città, dove loschi figuri inziano a muovere i primi passi; loschi figuri che vengono capaggiati dallo Squalo Tigre!
Letto il #23 (USA)
Inizio che riprende dall'esatto momento in cui era finito il capitolo precedente; Blockbuster vuole stringere un'alleanza con Nightwing per il bene della città, salvo poi averlor aggirato nel finale per farlo cadere prigioniero dello Squalo Tigre, ma sarà veramente come sembra, è Block sta facendo il terzo gioco?
C'è anche forse una prima crepa nel rapporto tra Dick e Shawn, con quest'ultima che ha mantenuto i contatti con Piccione. Mi dispiacerebbe veder già finito questo rapporto che a conti fatti, si tratterebbe di uno dei tanti rapporti lampo un po' sprecati, spero non sia così.
-
Letto l'arco narrativo Nightwing must die
Sicuramente un miglioramento rispetto all'arc precedente, che non mi ha troppo entusiasmato e di cui, tolta la storia Dick/Shawn ed i villain che tentavano di redimersi, non mi ricordavo praticamente nulla.
Detto questo, mi dispiace che siano stati ripescati due villain che non di vedevano un po' e che io non conoscevo, Simon Hurt e Pyg, per poi sfruttarli così poco, per quanto l'arc mi sia piaciuto mi ha dato quella sensazione di incompiuto, andava dato più tempo alla storia per maturare, invece si è svolto tutto troppo in fretta, ed anche Deathwing per me aveva maggior potenziale, tra nome figo e design direttamente preso dalla versione di 'Wing New 52 poteva essere ingegnato qualcosa di meglio per il personaggio in sé.
Mi sono piaciute, per quel poco che si sono viste, le dinamiche Dick/Shawn, e mi dispiacerà se, come credo, l'attuale love interest di Grayson sia solo un breve passaggio prima di tornare a quella che ho percepito essere la love story per eccellenza del primo Robin, ovvero quella con Batgirl. La storia tra l'ex Robin e l'ex Defacer non mi pare male e spero prosegua.
Ancora meglio per me le dinamiche Nightwing/Damian Wayne: per quanto il carattere di quest'ultimo mi sia risultato abbastanza odioso devo dire che la storia ha molto beneficiato del loro "conflitto", ho trovato il tutto più interessante.
7-
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/9/99/Nightwing_Vol_4_25.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170719075232)
BATMAN N.28: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 25
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,95
Nightwing continua la sua battaglia impossibile contro Blockbuster per la salvezza di Bludhaven!
-
Letto Nightwing #1-23
devo dire che nel suo complesso questa serie si lascia leggere e non mi ha mai annoiato, leggo un Dick più umanizzato del solito, immerso in una città che in alcuni aspetti rispecchia la sua vita. nel corso del suo soggiorno a Bludhaven è riuscito a costruirsi una famiglia trovando nuove e vecchie conoscenze. devo dire che mi aspettavo uno sconvolgimento da parte del personaggio (bastava che Shawn restasse in cinta) e si potevano aprire moltissime scenari (anche la futura perdita del bambino e quindi uno step successivo anche per il nostro personaggio), Mensione obbligata e la piccola avventura che ha hanno avuto Dick e Damian, molto bella e coinvolgente, mi piace il rapporto tra i due e sono anche gli unici membri della Batfamiglia che lascerei vivo (mi dispiace ma tutti gli altri Robin anche se non caratterizzati bene servono a riempire una "batfamiglia" unitile)
-
Letto 1-24
Leggo solo perché presente in Batman,
Le storie fanno alti e bassi ma fanno rimanere nightwing un eroe sempre interessante da seguire
Quest'ultima saga mi sta prendendo molto, nightwing che dimostra il suo gran valore di combattente e stratega, anche se i nemici diventano sempre più ostici
-
Letto il #23 e #24
Inizio di saga positivo, ma non esaltante. Vediamo come prosegue, ma questa serie si sta adagiando sulla mediocrità, con qualche barlume di speranza qua e la che però non hanno dato i frutti sperati finora.
-
Letto il #23-#24-#25: finalmente un arco narrativo buono questo intitolato "Blockbuster", oltre ad accadere diverse cose interessanti abbiamo anche
la rottura tra Dick e la fidanzata che nel frattempo ha richiamato il Piccione a sé
speriamo si mantenga su questo livello che quantomeno si fa leggere volentieri.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/f/ff/Nightwing_Vol_4_26.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170802102935)
BATMAN N.29: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 26
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
La Cacciatrice si appresta a sconvolgere ancora una volta la vita di Dick Grayson!
-
Nel #9 (l'11 italiano), a cosa si riferisce quel "Batman n. 2-6: Migliore di Batman"?
-
Nel #9 (l'11 italiano), a cosa si riferisce quel "Batman n. 2-6: Migliore di Batman"?
Ma intendi il titolo? Se si, è che Raptor vuole dimostrare a Dick che i suoi insegnamenti ed il suo modo di lavorare sono migliori di quelli di Batman.
-
Nel #9 (l'11 italiano), a cosa si riferisce quel "Batman n. 2-6: Migliore di Batman"?
Intende dire che quella cosa che viene detta è successa nel corso dello story-arc "Migliore di Batman" che si trova negli spillati dal 2 al 6.
-
Aaaaaah, e io che pensavo chissà cosa. :lol:
Non ricordavo che il primo story arc avesse quel titolo. :up:
-
Letto 1-24
Leggo solo perché presente in Batman,
Le storie fanno alti e bassi ma fanno rimanere nightwing un eroe sempre interessante da seguire
Quest'ultima saga mi sta prendendo molto, nightwing che dimostra il suo gran valore di combattente e stratega, anche se i nemici diventano sempre più ostici
Non è che tu sia obbligato a farlo :lol:, evito anch'io alcune serie presenti negli spillati solo perché non m'interessano.
-
#26
Dick sulle tracce dell'assassino di Giz che lo porterà ad una scoperta di chi davvero si nasconde dietro a tutto quello che sta avvenendo.
L'ambientazione a Bludheaven con il suo cast di personaggi mi sta rendendo sempre piacevole la lettura di questa serie.
Come terzo slot dello spillato sono soddisfatto.
Voto:7
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/0/08/Nightwing_Vol_4_27.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170816062854)
BATMAN N.30: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 27
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing, insieme alla Cacciatrice, è pronto a opporsi a Spyral!
-
A me sta piacendo, ma probabilmente sono di parte! :batman:
Perché fan di Nightwing? Lo sono anch'io, ma sto rimpiangendo la serie dei New52.
Fin'ora non mi ha detto granché, e al solo vedere la cover del #11 mi sono sentito male. :sick:
-
Letto i N.25-28 (Nightwing #22-25)
Blockbuster
Anche questo arc è discreto, trovo ridicolo che Shawn insista nel far trovare un lavoro a Dick.
Se proprio volevano far troncare la relazione al personaggio, potevano
fare molto di meglio.
Vediamo cosa è successo a Giz.
-
#27
Nightwing Vs Spyral
, ma le sorprese non sono finite.
Non c'è pace per il nostro Dick...
Voto:7-
-
Letto il #11
Questo capitolo mi è piaciuto molto, mi fa piacere che come pensavo, la parentesi Bludhaven a Nightwing fa sempre bene.
Mi è piaciuto lo stile del capitolo, un po' noir invesigativo, così come mi piac el'intesa che sta nascendo con Defacer; a Dick non può mai mancare il flirt con la ragazza di turno.
Anche questa piega dei vari criminali di Gotham fuggiti a Bludhaven per rifarsi una nuova vita la trovo ben riuscita, anche perchè sostanzialmente, pure Dick sta facendo la stessa cosa, per potersi ritrovare.
Io al contrario ho faticato a terminare il numero, troppo noioso.
-
Letto il #24 (USA)
Numero carino e carico d'azione, con Dick che combatte contro diversi avesari per riuscire a fuggire, mentre dall'altra parte Shawn continua a rompere sul fatto che Dick non si trova un lavoro, mentre lei si rivede pure con l'ex amica che le aveva rovinato la vita.
-
Un momento, ma allora il gruppo di disadattati apparsi la prima volta nel #11, ci sono ancora? E io che pensavo fossero spariti...... :(
-
Un momento, ma allora il gruppo di disadattati apparsi la prima volta nel #11, ci sono ancora? E io che pensavo fossero spariti...... :(
Per ora ci sono ancora, anche se si vedono poco.
-
Letto il #27: anche qua mi sono annoiato molto, questo arco su Spyral non mi interessa ma spero quantomeno venga approfondita la storia tra Dick e Defacer.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Quello che a me non piace, è il fatto che portino avanti la storia di Spyral, invece di riportare le origini di Nightwing a com'erano una volta, stessa cosa per la Cacciatrice.
-
Letto il #25 (USA)
Si conclude l'arco narrativo "Blockbuster" che in fin dei conti, è anche una sorta di prologo a quello che verrà.
Blockbuster riesce a togliere di mezzo lo Squalo Tigre e diventare il signore criminale di Bludhaven, la battaglia tra lui e Nightwing è appena cominciata.
Dall'altro lato c'è la romance tra Dick e Shawn, che pare esser finita, in modo banale, sbrigativo e insensato. Praticamente lei è delusa che lui non abbia cercato lavoro e che continui a pensare più al lato eroistico che personale. Spero che le motivazioni dietro la scelte di Shawn siano ben diverse, anche per via dell'entrata in scena di Piccione.
Sarebbe brutto buttare ancora una volta tutto via per far rimanere Dick single col solito status quo, quando finalmente c'era un personaggio molto affine a lui. Staremo a vedere. Queste cose purtroppo sono sempre a tempo, ma in questo caso è stato troppo poco, quindi spero in qualche motivazione e risvolto importante, anche se dubito.
Voto all'arco narrativo "Blockbuster" 7
-
Da quanto leggo nel post, non sembra invogli a leggerlo.
Per quanto riguarda l'ultimo Spoiler:
basterebbe ripristinare il rapporto Dick/Barbara (dopo averla resa esteticamente più adulta di quanto sembri adesso), come ai vecchi tempi.
-
Da quanto leggo nel post, non sembra invogli a leggerlo.
Per quanto riguarda l'ultimo Spoiler:
basterebbe ripristinare il rapporto Dick/Barbara (dopo averla resa esteticamente più adulta di quanto sembri adesso), come ai vecchi tempi.
Spero di no, mi piace di più il rapporto che ha con Shawn che non quello che aveva con Barbara. Lo trovo più interessante per via di alcune somiglianze, ma anche di grandi differenze che si completano; ma tolto questo, io sono sempre per qualcosa di nuovo, di leggere cose già lette, provate e vissute, non ne vado mai troppo entusiasta.
-
Ma se la storia proseguisse, ci sarebbe la possibilità che portino avanti il personaggio, e mi è bastato il numero in cui è stata introdotta lei e gli altri disadattati, per capire che spero di non vederli ancora per molto, o almeno che spariscano in un possibile reboot della serie.
-
Ma se la storia proseguisse, ci sarebbe la possibilità che portino avanti il personaggio, e mi è bastato il numero in cui è stata introdotta lei e gli altri disadattati, per capire che spero di non vederli ancora per molto, o almeno che spariscano in un possibile reboot della serie.
Io no, mi piace sempre poter leggere e vedere qualcosa di nuovo, piuttosto che rimanere sempre fermi alle stesse cose che ho visto quando ho iniziato a leggere, la situazione stagnante dopo un po' finisce per stancarmi.
Al tempo mi piacevano tantissimo peter ed MJ, mi ha dato fastidio quando hanno distrutto tutto, ma ora come ora, non mi piacerebbe più rivederli insieme, ormai è passato.
Tu da quanto mi pare di aver capito, sei poco aperto a cambiamenti e novità, ti piacere maggiormente che tutto rimanga così come l'hai conosciuto, su alcune basi e fondamenta dei vari personaggi lo sono pure io, ma sulle situazioni che essi vivono no, mi piace veder sempre qualcosa che sia nuovo e riesca a interessarmi e incuriosirmi.
-
BATMAN N.31: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 28
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing si prepara alla resa dei conti con Minosse!
-
Letto il #26 (USA)
Primo numero di Spyral.
Tutto sommato carino come inizio, entra in scena la Cacciatrice che era stata l'altra protaognista insieme a Dick, nella serie Grayson.
Unitasi a Nightwing, iniziano a investigare su alcuni personaggi mafiosi, pensando che la Seconda Mano, sia una sorta di mafia scoprendo invece nel finale che si tratta sempre di Spyral.
Intanto Shawn, entra in conflitto con Piccione, la quale si dimostra non troppo cambiata rispetto al passato.
-
#28
Una buona conclusione di arc, molto densa.
Si risolve tutta la faccenda riguardante Spyral grazie al confronto con Minosse
.
Intanto le cose procedono anche in quel di Bludhaven e le ultime pagine sono una discreta botta con il ritorno di un personaggio e una scossa nella vita sentimentale di Dick.
Voto:7+
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/e/e4/Nightwing_Vol_4_29.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20170920082102)
BATMAN N.32: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 29
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Tim Seeley è pronto a trascinarci nel cuore dell’evento METAL! Chi fermerà i mostri provenienti dal Multiverso Oscuro? “La resistenza di Gotham” prosegue su SUICIDE SQUAD/HARLEY QUINN N.28!
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/c/c1/Nightwing_Vol_4_30.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20171004075445)
BATMAN N.33: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 30
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing dovrà scontrarsi di nuovo con… Rapace!
-
Letto il #27 (USA)
Nightwing contro Spyral e con un amico? Che pare averlo tradito, ma sarà vero?
Mentre Shawn è un po' in una mezza crisi, con Piccione che cerca ancora una volta di intortarla.
-
#30
Tie-in di Metal piuttosto noioso e un po' confusionario che vede un manipolo di eroi, tra cui Nightwing, alle prese con le forze oscure che si sono scatenate su Gotham.
Davvero nulla di che, disegni compresi.
Voto:6
-
non seguo metal , quindi posso evitare di leggere la resistenza di gotham? anche perchè dovrei recuperare la prima parte che non ho capito dove è pubblicata
-
non seguo metal , quindi posso evitare di leggere la resistenza di gotham? anche perchè dovrei recuperare la prima parte che non ho capito dove è pubblicata
Sì, puoi evitare.
La prima parte credo sia su JLA, io ho letto questo senza averla letta ma sto seguendo l'evento.
-
non seguo metal , quindi posso evitare di leggere la resistenza di gotham? anche perchè dovrei recuperare la prima parte che non ho capito dove è pubblicata
Sì, puoi evitare.
La prima parte credo sia su JLA, io ho letto questo senza averla letta ma sto seguendo l'evento.
perfetto salto tutto.
-
Letto #21-25 (Team-up con Wally + Blockbuster)
Il team-up è un buon numero di stacco tra la fine dell'ultimo arc e l'inizio di quello successivo, ed in generale mi sono reso conto che questi team-up semi-filler a cuor leggero mi piacciono, ci stanno per staccare. Però, oltre che essere una mini-avventura per puro divertissement, introduce anche il nuovo arc.
E l'arc in questione, Blockbuster, posso dire che non mi sia dispiaciuto, sicuramente mi è piaciuto di più di quello che ha introdotto Nighting a Bludhaven nel Rebirth, ma meno di Nighting Must Die, la dinamica Dick/Damien me lo ha reso decisamente più interessante. Ciò nonostante, mi fa piacere che il nemico non sia stato già sconfitto, ed anzi, questo arc ha fatto un po' da preambolo alla situazione che ci sarà ora, con Dick che lavora per Blockbuster e lo spia, dopo che questi si è preso tutto quello che era dello Squalo Tigre, che mi sapeva di villiain molto anonimo, quindi buono che si sia tolto di torno (ok, in teoria c'è ancora, ma vabbè... :asd:)
Ma poi, riguardo i villain già visti poco fa in Green Arrow che sono apparsi qui...va bene il Clock King che era stato liquidato abbastanza facilmente pure lì, ma Shado, che è un personaggio teoricamente importante per le storie di quell'albo e che era stato presentato anche come abbastanza temibile...una testata e via? Questa cosa non mi è piaciuta per niente :nono:
-
Letti anche #26-28, il mini-arc Spyral.
A vedere il finale dell'ultimo arc mi aspettavo un nuovo arc totalmente incentrato su Blockbuster, e su Dick che indaga su di lui di nascosto...invece del nuovo impiego di Grayson non c'è stata l'ombra, e di Blockbuster si è visto praticamente giusto un cameo.
La storia in sé non mi ha fatto impazzire, la Cacciatrice non mi interessa granché, e questo espediente tipo da soap opera, con lei che va a letto con Dick, Shawn che proprio in quel momento cambia idea e li vede...meh, ste cose preferirei evitarle. Il nemico in sé neanche mi è parso molto interessante, quindi darei giusto la sufficienza a questo arc.
-
#30
interessante l'inizio del nuovo arc con il ritorno di rapace ( personaggio che già a inizio gestione mi era piaciuto) con Dick che
chiede aiuto a Blockbuster per cercare di fermare rapace
-
Letto il #28 (USA)
Si conclude "Spyral", la minaccia viene risolta abbastanza velocemente, quello che rimane più impresso è una sorta di triangolo tra Dick, Helena e Shawn, o almeno è la parte che a me è interessata maggiormente.
Inizialmente ero deluso dalla scelta di Shawn di lasciare Dick, ora sono un po' deluso con Dick, il cui nome è tutto un programma, capisco che sei stato scaricato, capisco che nel recente passato c'è stato del tenero tra lui ed Helena, capisco sia anche attratente, ma dopo così poco, il birillo poteva tenerlo nei pantaloni se veramente era così tanto presa da Shawn.
Voto allo story arc 7
-
Serie partita molto bene col Rebirh e ora, a mio avviso, subisce un momento di "monotonia" e leggera flessione negativa.
Bellissimo l'arc del Parlamento dei Gufi ma, da qualche mese a questa parte sta peggiorando molto.
Peccato perchè anche l'arrivo a Blud mi era piaciuto parecchio, mi sapeva di "ritorno a casa" e di vecchi tempi dei comics.
Spero in una ripresa.
P.s. Buono il TieIn Metal, bella storia. :batman:
-
A me è piaciuto solo il primo arco, poi il nulla.
Spero in un rilancio al più presto.
-
Letto il #29 (USA)
Tie-in relativo all'evento Metal che non seguo, capitolo tra l'altro che è la seconda parte di uno già comparso sullo spillato della JLA che non seguo.
In parole povere c'ho capito poco, però quel poco mi è sembrato una tamarrata non troppo affine ai miei gusti.
-
Letto i N.29-31 (#26-28)
Buon arc.
Il ritorno di Minosse ci sta, la sua gestione tutto sommato e' stato gestito bene, solo che il suo crollo mi e' parso troppo facile, soprattutto perche' lui e' un esperto in materia.
Bello il team-up tra Dick ed Helena.
Ci sta che siano finiti nel fare sesso, a Shawn gli sta bene.
-
gli sta bene.
La prossima volta si sveglia!
-
Letto il N.32 (#29)
Seconda parte di uno story arc di Metal, pubblicare le storie in questa maniera e' una cosa assurda.
gli sta bene.
La prossima volta si sveglia!
Sempre che ci sia una prossima volta.
-
BATMAN N.34: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 31
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Dick Grayson dovrà difendere le strade di Blüdhaven dalla furia di Rapace!
-
Letto il #30: buon inizio di story arc finalmente torna Rapace che è l'unica cosa buona di questa gestione. Stiamo a vedere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Anche a me rapace piace un sacco! È l’unico che mi piacerebbe passasse alla bat family!
-
Letto il N.33 (#30)
Si bacia con Helena e pensa a
Rapace -_-
Interessante e anche fuori personaggio la proposta di Nightwing a Blockbuster
:ahsisi:
Anche a me rapace piace un sacco! È l’unico che mi piacerebbe passasse alla bat family!
Mai e poi mai >:(
-
Ma anche no, ce ne sono già tanti in famiglia, io toglierei solo Duke, al massimo anche Luke, ma Night, Rosso, Red, Batgirl e Batwoman li terrei, Robin lo vedremo sempre, e quindi bon, ma Rapace no.
E poi, fin da subito dice di pensarla in modo differente a Batman, dubito possano risuscire a collaborare.
-
Rapace con la bat-family ci sta quanto Anarky :asd:
Letto il #30 (USA)
Rapace fa il ritorno nella vita di Nightwing, deciso a tormentarlo e a rovinargli tutti i piani a costo di colpire Bludhaven.
Non mi è piaicuto tanto come Dick mentre si sta limonando Helena, abbia la testa ancora a Rapace, sono più cose da Batman queste, inoltre andare a chiedere aiuto agli amici di Shawn è stato troppo avventato, ti ha mollato per poco, invece di riprovarci ti infili subito nel letto di un'altra.
Nah, qua Dick ha toppato alla grande, anche nel finale pur di fermare Rapace, pare disposto a scendere a patti con Blockbuster, ma nel caso manterrà la parola?
Come numero non mi è dispiaicuto, anzi, mi è piaciuto poco solamente come Dick si sta comportando.
Letto il #31 (USA)
Dick insieme ad Helena, riesce a fermare una mossa della banda degli Ammazza-Balena, il problema è quando Helena scopre che Dick l'ha fatto per conto di Blockbuster basta questo a farla infuoriare e menare Dick probabilmente lasciandolo (Seleey non è proprio un fenomeno in quanto allo scrivere rapporti amorosi che si inclinano).
Mentre Shawn, nei panni di Defacer, per avvertire di un possibile pericolo Piccione, scopre che sta collaborando con Rapace, che sta dando del filo da torcere a Nightwing.
-
BATMAN N.35: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 32
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Nightwing e Blockbuster sono costretti ad allearsi per fermare Rapace, ormai furioso e imprevedibile!
-
Letto il N.34 (#31)
Dick non ne fa una buona, e giustamente stavolta le prende anche dalla Cacciatrice.
Vediamo come prosegue.
-
#32
Eh, decisamente bello questo faccia a faccia tra Dick e Rapace al tavolo del Casino!
Probabilmente il miglior episodio della serie finora.
Voto:7,5
-
#22-23
Ci viene mostrato il rapporto tra Dick e Shawn, mentre torna in azione Squalo Tigre, cosa che mi fa piacere. È un po' strano vedere che Dick ha difficoltà a coniugare la vita normale e quella dell'eroe, così come suona assurdo il suo discorso sulla paternità. Da lui non me lo sarei aspettato.
Bei disegni.
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/4/44/Nightwing_Vol_4_33.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20171115085020)
BATMAN N.36: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 33
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Rapace, infuriato per il comportamento di Nightwing, è deciso a flagellare le strade di Bludhaven!
-
#24-25
Si conclude l'arco narrativo con Dick che un po' vince è un po' perde. Tutto sommato è stata una storia utile per ridefinire la posizione di Nightwing, sebbene continui a sperare di vederlo tornare presto a Gotham.
Non ho gradito troppo la facilità con cui l'eroe si è sbarazzato dei tanti nemici incontrati, ma è stato bello il modo in cui si è servito del tempo.
Promuovo i disegni.
Voto all'arco: 6,5
-
Letto ultimo numero
Proprio quando Rapace mi aveva rotto arriva un retroscena del
passato di Dick che fa trovare interessante il suo nemico
Alla fine continua a farsi leggere...
-
(https://vignette.wikia.nocookie.net/marvel_dc/images/9/9e/Nightwing_Vol_4_34.jpg/revision/latest/scale-to-width-down/325?cb=20171206085859)
BATMAN N.37: NIGHTWING
di Tim Seeley
Contiene: Nightwing 34
16,8x25,6, S, 72 pp, col.
€ 3,50
Tim Seeley si congeda dalla testata NIGHTWING mostrandoci un duello tra Dick Grayson e Rapace!
-
Letto i N.35-36 (#32-33)
Mi spiace dirlo, ma ritengo Seeley uno scrittore nella media.
In attesa dell'ultimo numero, il mio parere non potra' cambiare piu' di tanto.
La sua serie non ha mai spiccato il volo, a parte qualche numero sopra la media, non ha fatto granche'.
Rapace in poche parole dopo la rivelazione delle sue origini e' uno come tanti, insomma nulla.
-
#33
Continua in maniera interessante questo arc.
Seeley ha messo in gioco un bel po' di personaggi e situazioni che permettono di avere una narrazione sempre vivace.
Personalmente continua ad intrattenermi discretamente bene.
E mi sono piaciuti anche i disegni di Fernandez, ha uno stile piuttosto personale.
Voto:7
-
Letto il #32 (USA)
Capitolo interessante, finalmente grazie a Dick e alle sua doti investigative, viene rivelata la vera origine di Rapace, alla fine altro non è che un mezzo farabutto che non ha mai saputo assumersi le responsabilità delle sue azioni, preferendo incolpare altre persone, anche chi si è rivelato meglio di lui.
Dall'altro lato Defacer e compagnia cercano di fermare Piccione.
A me come run sta piacendo tutto sommato, la trovo nella media, non sopra, ma nemmeno sotto, diciamo quindi buona, l'unica cosa, è che avrei voluto vedere per più tempo, la relazione tra Dick e Shawn. Purtroppo è durata troppo poco e temo non ritornerà, il che è un peccato, sono sempre favorevole a qualcosa di nuovo, pur di non dover leggere ogni volta le stesse situazioni.
-
Letto #32
gira e rigira la frittata è sempre quella, rapace, squalo tigre, desmond ecc
Serie che ha bisogno di novità
Però il lavoro di Dick è interessante al casinò!
-
Letto #32
gira e rigira la frittata è sempre quella, rapace, squalo tigre, desmond ecc
Serie che ha bisogno di novità
Però il lavoro di Dick è interessante al casinò!
Per me dovevano costruire e approfondire di più la relazione tra Dick e Shawn, invece come capita spesso, è durata il tempo di qualche capitoletto e basta.
-
#26-28
"Spyral" è un bell'arco narrativo, superiore al precedente. Mi fa piacere constatare che Seeley continua a fare un buon lavoro. Alla fine l'ho trovato al di sotto della sufficienza solo in 3/4 numeri su quasi 30.
È bello rivedere agire insieme Helena e Dick, con tanto di scena conclusiva che ci conferma quanto sia bomber il buon Grayson. Sono anche contento che Shawn sembri ormai rimasta dietro le spalle.
Per me che mi sono divertito molto con la serie "Grayson" è stato un gradito ritorno a quelle atmosfere e a quei personaggi.
Fernandez si conferma un disegnatore apprezzabile.
Voto 7,5
-
#29-31
Qui abbiamo un tie-in di Metal e il ritorno di Rapace.
Tutto molto scorrevole, con la personalità di Nightwing ben evidente.
Helena mi lascia perplesso, così come la banda di scappati di casa che continua a trattare male Dick.
Bravo Mendonca.
-
Letto il #33 (USA)
Quarta e penultima parte dell'arco con Rapace.
Dick e alla prese con Blockbuster allo scontro nel casinò, mentre Defacer e company cercano di arginare il casino in città creato dall'unione di Rapace e Piccione, intendi a trasformare tutti gli abitanti di Bludhaven in mostri.
-
#34
Finale della run di Seeley anche se poi in pratica Humpries ripartirà nuovamente da Blüdhaven e dai Fuggiaschi.
Niente colpi di scena particolari se si eccettua la morte di Rapace.
Qualcuno sa spiegarmi che implicazioni ha il fatto che in punto di morte lui dica a Dick di chiamarsi Richard? Da nuovo lettore mi è sfuggito.
Da vedere come andrà ad evolvere il rapporto con Defacer ora he lei si è decisa a reindossare il costume
.
Voto:7
Nel complesso questa run di Seeley non ha avuto grossi picchi ma si è sempre mantenuta su un livello discreto.
Va dato merito all'autore di aver giostrato abbastanza bene il parco dei comprimari e lo scenario di Blüdhaven e di aver mantenuto la vicenda sempre interessante.
Forse avrebbe potuto osare di più sul lato he riguarda la vita sentimentale di Dick, vediamo come affronterà la vicenda il prossimo autore ripartendo da qui.
Voto complessivo della run: 7
-
Qualcuno sa spiegarmi che implicazioni ha il fatto che in punto di morte lui dica a Dick di chiamarsi Richard? Da nuovo lettore mi è sfuggito.
.
Semplicemente Richard è il nome per esteso di Dick ;)
-
Letto anche l'ultimo numero con cui ci saluta Seeley. Run che era partita bene, si è persa nel mezzo e si chiude alla fine con una storia con Rapace. A conti fatti però do alla gestione un 6+, nulla di memorabile ma che comunque si faceva leggere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Qualcuno sa spiegarmi che implicazioni ha il fatto che in punto di morte lui dica a Dick di chiamarsi Richard? Da nuovo lettore mi è sfuggito.
.
Semplicemente Richard è il nome per esteso di Dick ;)
Ah, ok questo lo sapevo!
Ma mi era sembrato di capire che Rapace gli dicesse il suo vero nome, visto che nella vignetta precedente si rammaricava del fatto che Dick non lo conoscesse
.
-
Ma mi era sembrato di capire che Rapace gli dicesse il suo vero nome, visto che nella vignetta precedente si rammaricava del fatto che Dick non lo conoscesse
.
Rapace si rammarica di non avergli mai detto il suo vero nome (di Rapace), essendosi presentato a Nightwing solo con lo pseudonimo. Trova però che sia importante dirgli come si chiama davvero proprio perché la madre di Dick ha dato al figlio di fatto lo stesso nome di Rapace, in segno probabilmente di stima verso l'uomo che non amava come lui amava lei, ma al quale era comunque legata da amicizia.
Almeno così ho inteso io quella scena :)
-
Ma mi era sembrato di capire che Rapace gli dicesse il suo vero nome, visto che nella vignetta precedente si rammaricava del fatto che Dick non lo conoscesse
.
Rapace si rammarica di non avergli mai detto il suo vero nome (di Rapace), essendosi presentato a Nightwing solo con lo pseudonimo. Trova però che sia importante dirgli come si chiama davvero proprio perché la madre di Dick ha dato al figlio di fatto lo stesso nome di Rapace, in segno probabilmente di stima verso l'uomo che non amava come lui amava lei, ma al quale era comunque legata da amicizia.
Almeno così ho inteso io quella scena :)
Perfetto grazie, ora tutto torna! :)
Rapace e Nightwing sono omonomi
e il motivo è quello che tu hai spiegato, non fa una piega...
-
#32
Mi sono annoiato parecchio, con l'eccezione della sequenza in cui Dick ricostruisce il passato.
Eaton ha penalizzato molto e inaspettatamente i disegni di Mendonca.
-
Finita la run di Seeley con l'arc Raptor's Revenge (#30-34)
Diciamo che Seeley se ne va con un arc finale abbastanza movimentato, che non mi ha annoiato e che quindi non mi fa festeggiare per la sua dipartita, ma di certo neanche ne sono triste, è rimasta una run che per lo più mi è risultata dimenticabile, quel genere di letture che definiresti leggibili ma niente di memorabile, quindi spero che il successore possa fare di meglio.
Intanto, Rapace sicuramente è stata la parte più interessante di tutto questo ciclo di Nightwing, mentre la parte sentimentale della vita di Dick lasciamo perdere proprio, gestita in modo pessimo, a partire dalla storia con Defacer che per me aveva potenziale, buttata via per questa mezza cagata con la Cacciatrice, subito messa da parte ed ora, forse, si ritorna alla prima...boh. Mi dispiace anche che la questione di Blockbuster, e Dick che lavorava in segreto per lui, sia stata abbastanza liquidata, c'era molta roba che per me aveva potenziale e non è stata sfruttata a dovere.
Ciò nonostante non voglio far passare il messaggio che questa parte dell'epoca Rebirth di Nightwing non mi sia piaciuta perché non è così, è qualcosa di tranquillamente fruibile, ma diciamo che ho aspettative più alte.
-
Letto l'ultimo di Seeley N.37 (#34)
Non mi aspettavo una conclusione cosi drammatica, pero' alza un po' l'asticella del voto globale.
Quindi Rapace e Mary si sono comunque baciati nel passato.
Mi e' piaciuto come Dick abbia fregato a Blockbuster.
Spero che il prossimo autore faccia molto meglio.
-
Letto il #34 (USA)
Si conclude l'arco narrativo, ma anche la run di Seeley.
L'arco narrativo finisce in modo prevedibile, ma non senza qualche sorpresa.
Mi è piaciuto come Dick abbia fregato Blockbuster
molto meno invece mi è piaciuto, in primis, il fatto che Rapace avesse baciato in passato la madre di Dick, tra un altro po' ci manca che venga fuori che fosse il suo amante e poi il vero padre di Dick
e in secundis, non mi è piaciuto come tra Dick e Shawn ci sia amore, ma non possano stare insieme. La solita triste regola di molti super e il duro potere dello status quo.
Quindi, come voto generale all'arco do un 7 che avrebbe potuto essere 7.5.
Voto alla run di Seeley, anche qui 7, se avesse avuto più coraggio, soprattutto sul rapporto Dick/Shawn e avesse continuato ad approfondirlo, secondo me, ne avrebbe giovato tutta la run, che invece rimane buona da leggere, ma si ha quella persistente sensazione che sia mancato qualcosa.
-
#33-34
Si conclude "Il ritorno di Rapace" e Seeley si congeda. È bello che lo faccia riprendendo un personaggio che ha introdotto all'inizio della sua gestione, però è un peccato che l'arco narrativo non raggiunga il buon livello della prima parte della run.
Il finale, intendo proprio le ultime sequenze del #34, è piacevole, punta sulle emozioni e centra il bersaglio, ma ciò che l'ha preceduto è stato noioso e verboso.
Rapace stesso non riesce a brillare, forse perché ci sono troppi personaggi in mezzo a lui e a Nightwing: Piccione, i fuggiaschi, l'insopportabile Roland.
Neppure i disegni sono stati un granché stavolta.
Il mio voto alla gestione nel suo complesso è comunque positivo, all'arco narrativo è un 5,5..
-
Peccato.
Finita da leggere questa run, posso dire che questa run ha avuto un inizio fenomenale, soprattutto le due saghe con Rapace (❤️) che con Robin.
Purtroppo non si è spinto l'acceleratore, e le restanti storie sono risultate abbastanza mediocri, in special modo l'ultima, con un Rapace totalmente sottotono.
Voto 7, più per il divertimento degli inizi che per il resto.
-
Run di Seeley con pochi acuti e tanti sbadigli. L'ho apprezzata di più rispetto a Nightwing e Grayson del new52 ma niente di imperdibile.
L'Arc migliore forse è stato Nightwing deve morire: buona trama e la presenza di Damian, di Hurt e Deathwing (villain di gran impatto!) hanno fatto il resto.
Continuo a vedere nightwing come la bat-testata più leggera e colorata (e ci sta un contraltare alle atmosfere cupe di Batman) ma a volte si finisce nel fanciullesco (vedi personaggi come i fuggiaschi o orca :nono:).
Se uno ha gli spillati ovviamente vale la pena leggerla, ma se in futuro dovessero fare il volume lo consiglio solo ai fan incalliti del personaggio.
-
Dick meriterebbe di meglio. Molto di meglio, mortacci.