Finita di leggere in giornata questa magnifica storia nella versione Deluxe Lion.
Per impegni ho dovuto dividere la lettura in tre tronconi e, tra un momento e l'altro, avevo una voglia matta di rimettere mano al volume e sapere cosa sarebbe successo in seguito. Questo cosa significa ? Che la storia, strutturata in episodi, ha fatto il suo maledettissimo lavoro : mettere curiosità, tensione e voglia nel lettore !
Loeb su Batman a me fa sempre sbrodolare...

Il lungo Halloween, Vittoria oscura e adesso Hush me lo innalzano nell'Olimpo dei miei autori preferiti. Non avrà lo spirito "contorto" di Azzarello, non sarà introspettivo come Morrison ma Loeb scrive storie che filano via che è un piacere !
L'unica critica che posso muovere è forse il continuo abuso di un sistema quasi didascalico basato su storie a segmenti. Mentre leggevo Hush avevo l'impressione di ricalcare le stesse "orme" de "Il lungo Halloween" ma, non saprei dire precisamente perchè, la cosa non mi ha infastidito più di tanto.
Forse perchè Loeb è riuscito a far muovere in modo ottimale i due personaggi che io preferisco nel mondo di Batman : Alfred e Selina.
Ogni dialogo, ogni battuta risulta ben contestualizzata e riesce ad essere profonda e propedeutica al dipanarsi della trama.
La parte migliore è stata
Ed è proprio questo il punto focale di tutto il racconto, un continuo mettere al confronto le due facce dello stesso essere : Bruce e Batman.
Si può apprezzare questa contrapposizione nel rapporto con Selina, in quello con
in quello con Superman e ancora in quello con
Insomma si scava continuamente in profondità per vedere come due facce della stessa medaglia possano rapportarsi ad una determinata situazione.
Vogliamo poi parlare dei disegni di Jim Lee ? Ce ne sarebbe bisogno ?
Quando penso a come sarebbe il modo perfetto di rappresentare il corpo di un supereroe, io penso a Jim Lee. Le sue linee, le sue pose fotografiche, il suo taglio quasi cinematografico sono state l'avanguardia dei film supereroistici di successo che stanno spopolando da 15 anni a questa parte.
E poi, essendo prosaici e profani, vogliamo parlare della bellezza delle "sue" donne ? Selina, Talia, Cacciatrice sono talmente belle da far "resuscitare i morti"

Storia veramente notevolissima che va direttamente tra le mie preferite del personaggio
